Tumgik
#bicarbonati
mermaidemilystuff · 7 months
Text
Aiuto il coccodrillo con l'ultimo giro per svuotare la casa. Metto insieme due bicarbonati nello stesso sacchettino, senza scatola, e ci scrivo sopra "bicarbonato". Così evito di confonderlo con altro, tipo chessò 300gr di cocaina.
16 notes · View notes
lamannafranco · 1 year
Text
Acidosi Metabolica
Tumblr media
L'ACIDOSI METABOLICA COSE'
Tumblr media
PIÙ DI UNO SQUILIBRIO ACIDO BASE (TRATTO DA : biohealth.it) L’acidosi metabolica è dovuta ad una riduzione della concentrazione dei bicarbonatici nel sangue. Questo riduce il valore del pH sotto il 7,35, con possibili conseguenze per l’organismo. - Eccessivo accumulo di un acido non volatile (gli acidi volatili, come l'anidride carbonica, sono infatti eliminati dai polmoni). - Perdita di alcali non volatili, come il bicarbonato. - Ridotta capacità dei reni di eliminare gli acidi. Un'acidosi metabolica è caratterizzata da una bassa concentrazione di bicarbonato (acidosi metabolica) e aumento del gap ani-onico sarà molto probabilmente provocata da un accumulo di acidi, prodotti dall'organismo o immessi dall'esterno. Se invece la causa dell'acidosi è proprio l'eccessiva perdita di bicarbonato, quest'ultimo sarà sostituito dal cloruro e il gap ani-onico risulterà quindi normale. Date queste premesse è possibile distinguere due tipi di acidosi metabolica: 1- A gap ani-onico normale (da perdita di bicarbonati): - perdita di origine renale: malattia renale cronica avanzata, acidosi tubulare renale; - perdita extrarenale (da organi diversi dal rene): diarrea prolungata. 2- A gap ani-onico aumentato (da accumulo di acidi): da acidi endogeni(prodotti dall'organismo): chetoacidosi diabetica, (acidosi lattica), digiuno prolungato, acido piroglutammico; da acidi esogeni (introdotti dall'esterno): chetoacidosi alcolica, intossicazioni da glicole etilenico, metanolo salicilati.  (https://it.wikipedia.org/wiki/Acidosi_metabolica). Inoltre, lo stile di vita odierno ci porta a produrre e introdurre con l’alimentazione acidi in eccesso (carne, pesce, uova, formaggi, bevande gassate) mentre sono sempre più carenti le valenze alcaline (frutta e verdura in particolare) cui si aggiungono fumo, stress psico-fisico e farmaci, fattori che possono alterare il normale equilibrio acido-base. Nel momento in cui il corpo accusa un aumento di acidi mette in atto diverse strategie per riequilibrare il valore del sangue (in primis): - Elimina attraverso le urine l’eccesso di acidi; - Utilizza i citrati, sostanze che che noi ingeriamo (dovremmo ingerire) mangiando frutta e verdura per tamponare gli acidi in eccesso (i citrati sono alcalini); come risultato (misurabile e quindi utilizzabile per valutare lo stato di acidosi o meno di un soggetto) si nota un calo dei citrati urinari (ipocitraturia) condizione che, oltre ad essere un campanello di allarme, predispone alla formazione di calcoli renali. - Accumula acidi in zone del corpo non vitali: ecco che si manifestano la gotta,le artriti; - Preleva materiale alcalino dalle scorte corporee, le ossa, al fine di ripristinare il corretto equilibrio acido base, predisponendo l’organismo alle patologie legate alla perdita di massa ossea (osteopenia, osteoporosi) (TRATTO DA : biohealth.it)
Tumblr media
(Tratto da :  http://www.mednat.org/bioelettr/acidosi.htm) L'eccesso di acidi e' la causa principale e fondamentale di TUTTE le malattie, così afferma anche il dott. Robert Young di San Diego CAL., USA. La "nuova biologia" come la chiama il dott. R. Yuong, modifica totalmente il punto di vista della medicina ufficiale e la falsa idea Pasteuriana che nel diciottesimo secolo affermò che le malattie sono generate dai germi, quando invadono dall'esterno il ns. corpo. Young afferma che: quando i liquidi del corpo sono alcalini, i "germi" non hanno nessun potere, ne' appigli e quindi il corpo ha la proprietà di auto mantenersi sano e/o guarire dalle sue malattie. Egli fa una semplice similitudine:  immaginate una vasca di pesci immersi in acqua, se l'acqua è salubre, pulita, i pesci sopravvivono; se l'acqua è malsana i pesci muoiono. Nello stesso modo le cellule, che vengono paragonate ai pesci della vasca che devono vivere in acqua, (Terreno), pulita, anche le cellule, se vivono in liquidi alcalini, cioè salubri, esse funzionano regolarmente, nutrendosi ed eliminando le tossine, creando anche le sostanze necessarie ed apportando ciò che necessita all'organismo per mantenersi sano. Quindi la salute la si mantiene o la si recupera SOLO se manteniamo puliti ed alcalini i nostri liquidi, il Terreno, la matrice, nei quali le cellule galleggiano e vivono in buona salute. Un altro semplice esempio può essere : Se in una città i rifiuti urbani non vengono smaltiti in fretta, ma vengono accumulati nelle strade, cosa succede in breve tempo ?...arrivano i topi, vi sono le esalazioni che i rifiuti emanano, l'aria diviene irrespirabile e i liquami che essi producono invadono le strade... I topi possono essere paragonati ai “germi” ed i rifiuti sono i rifiuti acidi accumulati nel nostro organismo, nel terreno i nostri liquidi: se i topi, cioè i "germi" non trovano un ambiente favorevole alla loro vita nel terreno, i liquidi, semplicemente se ne vanno, così come sono arrivati, senza produrre danno. Eliminare la spazzatura dal “terreno” (i rifiuti acidi del corpo dai liquidi) è fondamentale per restare in buona salute, o guarire dalle malattie: in questo modo germi, cioè i topi, non trovano un ambiente favorevole, e semplicemente "se ne vanno" così come sono venuti. (Tratto da :   http://www.mednat.org/bioelettr/acidosi.htm) In campo medico per acidosi, si intende un aumento dell'acidità, ovvero un incremento della concentrazione di ioni idrogeno Si definisce acidosi quando il pH arterioso(sangue) scende al di sotto del valore di 7.35 L'acidosi e' una condizione patologica dell’organismo in cui siano prodotte o introdotte in misura superiore alla norma sostanze acide, oppure siano sottratte sostanze alcaline, così che il pH del sangue, normalmente alcalino (pH 7,35), ed i liquidi del corpo (vedi: acqua del corpo) perdono  il giusto pH = 7,35 - 7,4 - vedi Bioelettronica). Tendendo all'acidità più meno intensa, anche a livello cellulare per l'alterazione della pompa protonica, ed il processo di acidosi inizia sempre ed in primis nel tubo digerente (intestino). Con l'acidosi metabolica NON si deve MAI bere acqua con pH inferiore di 7.35
Tumblr media
L’acidosi metabolica si verifica quando nel sangue aumenta la quantità di acidi, il che porta a una diminuzione del valore di pH, rispetto a giusti valori che sono di pH 7,35. In condizioni fisiologiche, l’acidosi del sangue si verifica ad esempio, in occasione di un intenso sforzo muscolare, che porta all'accumulo di acido lattico nei muscoli; tale acido viene in parte trasformato mediante una reazione di ossidazione all'interno del tessuto muscolare, ma una parte passa nel sangue, causandone l'acidificazione. Nel processo di acidificazione, si presenta sempre parallelamente una diminuzione dell’ossigeno circolante e di assimilazione nell’organismo. Un'altra causa è rappresentata dall'ingestione di una quantità eccessiva di cibi acidificanti (zuccheri semplici, proteine animali, latticini, carni, grassi, farine raffinate o una combinazione di questi). Altre cause possono essere anche l’assunzione dei determinati farmaci. Un pH acido può essere dato da: alimenti che creano fermentazioni e/o putrefazioni che determinano  acidosi digestiva nell’intestino specie quello tenue, stress emozionale, carico tossico e/o immuno reazioni o altri processi che privano le cellule di ossigeno e altri nutrienti. - vedi: Stress ossidativo Il corpo cerca di compensare il pH acido utilizzando i minerali alcalini (Bicarbonati) che ha a disposizione. Se la dieta non contiene sufficienti minerali alcalini utili alla compensazione, si verificherà una formazione di acido nelle cellule, nel citoplasma. L'acidosi è uno stato pericoloso per il nostro organismo: perché’ crea alterazione delle funzioni cellulari, intossicazione, stanchezza, stati infiammatori nei tessuti, irritabilità-eccitazione del sistema nervoso, aumento delle tossine circolanti nelle cellule e depositate nei tessuti e quindi dei radicali liberi, indebolimento del sistema immunitario, intossicazione del fegato e del sistema linfatico, ecc. La cellula umana “sana”, lavora bene solo quando ha molto ossigeno molecolare e un pH leggermente alcalino. La cellula malata (stress ossidativo) o quella cancerogena ha un pH acido e manca di ossigeno. Le cellule cancerogene non possono sopravvivere in un ambiente ricco di ossigeno. Più  alto sarà il valore pH, più alcalino e ricco di ossigeno sono i liquidi di cui e’ composto un organismo vivente. Il cancro e tutte le malattie odiano l’ossigeno e l’equilibrio del pH. Quest’ultimo è di fondamentale importanza per la salute. Secondo l'insegnamento di H.H. Reckeweg, fondatore della Omo-tossicologia, tutti quei processi, quadri clinici e manifestazioni che noi chiamiamo malattie sono espressione della lotta dell'organismo contro tossine per renderle innocue e poi espellerle. Percio’ periodicamente, durante i periodi in cui la vitalità è elevata, l'organismo tenta di correggere questa condizione attraverso delle acute crisi di guarigione (le cosiddette "malattie"). Se un soggetto non migliora le sue abitudini di vita, dopo qualche anno verrà a crearsi una malattia cronica in grado di durare negli anni. alla base di tale malattia troviamo sempre un grande accumulo di tossine.
Tumblr media
L'organismo può vincere o perdere questa battaglia, in ogni caso quei processi che noi chiamiamo malattie non sono altro che utili funzioni biologiche, tendenti alla difesa contro i veleni, finalizzate cioè alla disintossicazione naturale. L'organismo cerca comunque e sempre di compensare i danni che ha subito e che non è riuscito nel frattempo ad eliminare. L'acidosi precede e provoca le malattie È ormai riconosciuto da molte autorità, il fatto che molte malattie si sviluppano a causa di una riduzione delle funzioni organiche ed un abbassamento della resistenza dell'organismo a causa di una condizione di acidosi cronica. A questo riguardo il Dr. George W. Crile, direttore della Clinica Crile in Cleveland, uno dei più famosi chirurgi del mondo, così si esprime: "Non esiste la morte naturale.Tutti i casi così definiti sono soltanto il punto finale di una progressiva acidificazione dell'organismo.". Anche un corpo originariamente sano alla fine soccombe sotto le malattie fisiche quando la sua stessa produzione di acido si accumula ad un punto tale in cui non può più opporvi resistenza e, conseguentemente, diventa suscettibile ai germi, al freddo, alla fatica o all'esaurimento nervoso. Quando il livello di tossine nel corpo raggiunge il massimo tollerabile l'organismo inizia un'azione di pulizia che può prendere varie forme, tra cui: - Diarrea  - mal di testa  - raffreddore  - eruzioni della pelle  - ascesso  - foruncoli  - reumatismo - infiammazione degli occhi o altri organi, - catarro - sensazione di freddo - febbre e tutta la complessa casistica di sintomi che viene riconosciuta con i nomi delle varie malattie. tutte queste problematiche hanno un'origine comune: un accumulo di rifiuti acidi nel corpo.  Ogni giorno che passa il cibo e le bevande che utilizziamo stanno diventando sempre più "produttrici di acido", specialmente i pasti veloci come quelli offerti dai fast-food e gli alimenti precotti. Anche i dolci ed i dessert formano acido così come il caffè, il vino e la birra. Un altro elemento che crea acidità è un'alimentazione eccessiva. Va notato che anche coloro che seguono una dieta vegetariana possono ritrovarsi con un alto livello di acidità se consumano troppi cereali. Le preoccupazioni, l'ansia, la paura e gli altri stress sono altri fattori in grado di produrre acidità organica, e così pure le sostanze inquinanti e le eventuali tossine presenti nell'ambiente in cui viviamo. Bisogna quindi innanzi tutto correggere l'alimentazione con una dieta più equilibrata. Ecco una tabella di sostanze acidificanti, neutre o de-acidificanti che vi può aiutare a correggere l'alimentazione. Non occorre (anzi non si deve) eliminare tutte le sostanze acidificanti della prima colonna, ma solo equilibrarle con le altre, eliminando le più gravi (in neretto): Alimenti acidificanti Alimenti neutri Alimenti alcalinizzanti Alcool Albicocche (fresca e secca) Acqua pura non gasata Aragosta (e crostacei in genere) Ananas Aglio Avena Arancie Alghe marine Birra Banane Anguria Burro Cavolfiore Broccoli Cacao, cioccolato Carote Cannella Carrube Ciliegie Castagna Caseina (formaggi, ecc.) Cipolle Cavolo verza e rapa Confetture con zucch. bianco Datteri Fagiolino Cozze, vongole Fagioli (freschi e secchi) e fave Iogurt magro Crusca d'avena Fichi Indivia Dolcificanti artificiali Formaggio di capra Lamponi Formaggi Fragole Lenticchie Fritti Grano, pane e pasta integr. Limone limetta Gelati cremosi Grano saraceno Mandarini Lardo Latte (vaccino e caprino) intero Mango Liquori Lattuga Melassa Maiale Limoni Melone Manzo, vitello, ecc. Read the full article
2 notes · View notes
giampaolomelis · 2 years
Photo
Tumblr media
L’ acqua oligominerale naturale Smeraldina nasce in Sardegna a Tempio Pausania, in Gallura. Smeraldina sgorga a trecento metri di profondità. Il granito la filtra e la arricchisce conferendole proprietà Smeraldina è pura, fresca, ottima al gusto. Il perfetto equilibrio di sodio, di cloruri, di bicarbonati, di calcio e di magnesio, e l’ideale percentuale di potassio, la rendono benefica per l’organismo, a qualunque età. Non a caso è stata eletta miglior acqua minerale del mondo al Berkeley Springs International Water Tasting Competition, la più importante e autorevole competizione per acque minerali a livello mondiale, aggiudicandosi la medaglia d’argento e la medaglia d’oro assolute, per due anni consecutivi. Inoltre, la prestigiosa rivista americana Gayot, che da cinquant’anni è un punto di riferimento autorevole e indiscusso per tutti gli amanti del buon vivere, ha inserito Smeraldina nella classifica delle migliori dieci acque minerali del mondo. https://www.acquasmeraldina.it/ Disponibile in macelleria in bottiglia da mezzo litro, frizzante. ‌#macelleriamelistorino  #ProdottiTipicisarditorino #salsiccia #torinoèlamiacittà  #mangiasardo #sabistecca #fooditaly #hamburger #bbq #ricetteveloci #butcher #macellaioperpassione #barbecue #carne #macelleriaitaliana #meat #coppiette #macelleria #sardegnafood #bottargadicabras (presso Macelleria Agnelleria Melis, Sabistecca prodotti tipici sardi a Torino) https://www.instagram.com/p/ClnZ6RZtQ5N/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
alessandrodebiasi · 6 years
Photo
Tumblr media
#soluzioni necessarie per il #trattamentodellacqua nelle #centralitermiche , perché con l’aumento della #temperatura si libera parte dell'#anidridecarbonica con conseguente sbilanciamento dell'equilibrio tra #carbonati e #bicarbonati . Una #reazionechimica che produce dell’altra anidride carbonica necessaria a ripristinare l'equilibrio, trasformando i bicarbonati di #calcio e #magnesio in carbonati di calcio e magnesio, sostanze poco solubili e che tendono a precipitare formando l'incrostazione chiamata #calcare
0 notes
cento40battute · 4 years
Text
Pronte a immergervi in un’oasi di benessere a tutto tondo?
A Bardolino sul lago di Garda, bentornato AQUALUX Hotel Spa Suite&Terme con pacchetti speciali e un’attenzione particolare alla sicurezza
Il 12 giugno riapre AQUALUX Hotel Spa Suite&Terme. Hotel design dall’anima contemporanea in cui benessere, tradizione e cucina d’eccellenza si uniscono per regalarti una nuova dimensione di vacanza.
Il re-opening sarà supportato da una attenzione ancora più accurata di pulizia e sicurezza e offrirà solo servizio di camera e prima colazione.  I ristoranti resteranno chiusi e il servizio pranzo e cena sarà solo take away. Saranno fruibili le 8 piscine da parte dei clienti dell’hotel e anche dagli ospiti esterni. Solo per i clienti dell’hotel a disposizione la zona saune, bagni a vapore, fontana di ghiaccio, calidarium e solarium.
AQUALUX Hotel Spa Suite&Terme apre le porte a un’oasi di benessere adatta a ogni tipo di viaggio, leisure e business
La filosofia è: bien vivre tout court. Perché il benessere è costituito da un insieme di fattori, come le acque cristalline, il clima dolce e sempre piacevole e il gioco di linee delle file di ulivi e vigneti, che ci riunisce a pieno con la natura.
AQUALUX Hotel Spa Suite&Terme ha due parole d’ordine: sostenibilità e charme
Questo hotel, infatti, è la prima struttura non situata in Alto Adige ad aver ottenuto la certificazione Clima Hotel, certificazione che attesta l’anima eco AQUALUX.
E il concetto di benessere? Non si basa unicamente sull’offerta legata alla Spa, ma inizia appena varcata la soglia
I materiali bio-compatibili utilizzati per la costruzione (il legno “100% green” rappresenta l’intera ossatura dell’hotel), l’impiego di energie rinnovabili, l’impianto di riscaldamento e raffreddamento che si accende in modo naturale e non “aggressivamente” indotto, le dotazioni che prevedono il riciclo del vapore delle cucine.
Per non parlare dei software gestionali che controllano il risparmio energetico idrico e l’insonorizzazione naturale certificata.
Tutto questo permette, prima di tutto, di ridurre considerevolmente l’impatto sull’ambiente e garantisce agli ospiti la possibilità di vivere un soggiorno unico, all’interno di un contesto che regala vero benessere a ogni angolo.
AquaSpa&Wellness
AQUALUX Hotel Spa Suite&Terme è un paradiso del benessere
Una menzione speciale va ad “AquaSpa&Wellness”. Uno spazio di 1000 mq che, grazie a cabine dedicate ai trattamenti estetici, una Private Spa, quattro saune, due bagni a vapore, una fontana di ghiaccio, un calidarium e un solarium, regala a tutti gli amanti dello stare bene un vero paradiso di benessere.
La luce naturale che filtra da forature del soffitto aperte in funzione dell’angolo di incidenza dei raggi solari, garantisce pieno e sano relax. Inoltre, nel mondo “AquaSpa&Wellness” è disponibile anche un’area riservata esclusivamente alle donne e dotata di sauna divano e bagno al vapore, per sentirsi sempre belle e uniche.
E ancora, “AquaExperience”. Una corte immensa di piscine di acqua termale interne ed esterne tra cui una salina, circondate da spazi relax e aree verdi. L’acqua termale è batteriologicamente pura ricca di calcio, magnesio e bicarbonati, ha origine nel bacino idrogeologico della riva orientale del lago di Garda e sgorga da una profondità di 300 metri. È particolarmente indicata per la balneoterapia. Apporta benefici alla pelle attraverso una esfoliazione naturale e dona una generale sensazione di benessere.
Particolarissime le piscine indoor, soprattutto quelle che richiamano la forma di una T rovesciata e la sagoma di una coppa di champagne. Tra le piscine outdoor troviamo una vasca di 250 mq comunicante con una vasca interna raggiungibile a nuoto. Percorsi acquatici per provare un’esperienza di relax a 360°.
AQUALUX Hotel Spa Suite&Terme per rigenerarsi in giornata
Qui, dove a dominare è la natura, potrete rigenerare mente, corpo e spirito grazie a una nuova offerta che si propone di soddisfare tutti i gusti.
È il luogo ideale per ritrovare l’armonia nel tempo di un giorno con il massimo del comfort
Scopriamo le offerte Day Use Hotel in dettaglio
Formula Day Use Hotel
Camera Comfort per la giornata dalle ore 10 alle 19
Accesso alla “AquaExperience” – 1 pranzo “takeAQUALUXaway” (il pranzo si intende valido per due persone – bevande escluse) da consumare in comodità nel balcone della propria camera oppure negli spazi adibiti dell’hotel.
Prezzo a partire da: € 150 per 2 persone
Sparkling Lounge
#gallery-0-12 { margin: auto; } #gallery-0-12 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-12 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-12 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Formula  Day Use Aqua
Camera Comfort per la giornata dalle ore 10 alle 19
Accesso alla “AquaExperience” – 1 pranzo “takeAQUALUXaway” (il pranzo si intende valido per due persone – bevande escluse) da consumare in comodità nel balcone della propria camera oppure negli spazi adibiti dell’hotel – 1 aperitivo per due con sfiziosi stuzzichini presso la Sparkling Lounge.
Prezzo a partire da: € 164 per 2 persone
Formula  Day Use Suite
Suite per la giornata dalle ore 10 alle 19
Accesso alla “AquaExperience” – 1 pranzo “takeAQUALUXaway” (il pranzo si intende valido per due persone – bevande escluse) da consumare in comodità nel balcone della propria camera oppure negli spazi adibiti dell’hotel – 1 Lunch (per due persone – acqua inclusa) take away da consumare nel balcone della camera oppure a bordo piscina o in riva al lago.
Prezzo a partire da: €340 per 2 persone
Scopri altre offerte di soggiorno sul sito e-shop
Alessandra Borgonovo
Aqualux Hotel Spa Suite&Terme Via Europa Unita, 24/b 37011 Bardolino (VR) – Italy T.: +39 045-6229999 F.: +39 045-6229900 [email protected]
Bentornato AQUALUX Hotel Spa Suite&Terme Pronte a immergervi in un’oasi di benessere a tutto tondo? A Bardolino sul lago di Garda, bentornato…
0 notes
emanuelegori · 4 years
Text
L'acqua calda è fredda, perche non arriva l'acqua calda ?
L’acqua calda è fredda, perche non arriva l’acqua calda ?
L’acqua calda non esce anche dopo molto tempo che ho aperto il rubinetto oppure l’acqua calda è fredda anche con la leva del miscelatore tutta a sinistra.
Le moderne caldaie a gas producono acqua calda nel momento in cui si apre il rubinetto, perciò quale possono essere le cause perchè l’acqua calda è fredda?
I problemi più comuni che ho riscontrato sono:
poca uscita dell’acqua dal rubinetto: ro…
View On WordPress
0 notes
portalinowebblog · 5 years
Photo
Tumblr media
Terme di Tabiano Parma acqua fredda sulfureo solfato calcio magnesiaca alto contenuto di bicarbonati altissimo contenuto di idrogeno solforato www.termeditabiano.it Terme di Tabiano, Tabiano, provincia di Parma. L'acqua minerale delle Terme di Tabiano proviene da sorgenti e da pozzi.
0 notes
guidagenitori · 6 years
Link
0 notes
lamannafranco · 7 months
Text
Caffè Perfetto
Tumblr media
“©-Caffè Perfetto”
Dedicato a tutti i bar e caffetterie Quanto è importante l’acqua per il caffè?
Tumblr media
Vi siete mai interrogati sull’importanza dell’acqua per il caffè e quanto quest’ultima possa influire sul suo risultato finale in tazzina? La bontà di una buona tazzina di caffè è il modo migliore per iniziare la giornata, il suo profumo inebria e il suo gusto è impareggiabile. Erroneamente si pensa che questi pregi, siano da attribuire alla qualità, alle miscele, alla macchina dal quale sgorga, alla tostatura, alla essiccazione. Tutti elementi importanti, ma non importantissimi. Come risaputo, l’acqua è l’ingrediente principale nel caffè (circa il 90% in un espresso). Svolge un duplice ruolo: - influenza il gusto e l’estrazione del caffè, cioè la quantità di sostanze che andiamo a trasferire in tazza. - le sostanze solubili presenti nel caffè in grani devono essere disciolte in acqua per farne fuoriuscire tutte le proprietà organolettiche. Per questo l’acqua deve essere il miglior alleato di qualsiasi professionista del settore e affinché lo sia, bisogna conoscerne gli aspetti più importanti. Un dato scientifico indiscutibile, frutto di ricerche accurate, hanno definitivamente, inequivocabilmente stabilito che l’acqua che si utilizza sia il vero e proprio ingrediente importantissimo, perché un caffè eccellente. Il caffè italiano, apprezzato in tutto il mondo, oggi con l’utilizzo dell’acqua di cui si parla, eleva l’eccellenza. Un’acqua che deve essere totalmente priva di cloro, se si vuole ottenere quell’ invitante crema sulla superficie del caffè, non deve contenere alcuna traccia di ammoniaca, di ferro, di alghe e di muffe, mentre deve avere una sua considerevole durezza, in termini di Sali (magnesio, sodio e potassio). Pertanto, il caratteristico e inebriante aroma del caffè, la sua morbidezza, il suo inconfondibile e impareggiabile gusto sono merito della giusta acqua utilizzata per l’infuso.
Minerali essenziali
Quali sono i principali elementi che la compongono? - Minerali provenienti dal terreno o che vengono assorbiti durante il percorso che dalla sorgente porta al rubinetto - Sostanze che servono a trattare l’acqua per renderla microbiologicamente potabile e libera da batteri, principalmente il cloro
Tumblr media
Nella preparazione del caffè l’acqua ha un’influenza primaria dal punto di vista fisico e chimico. - Il primo aspetto riguarda ciò che avviene durante l’estrazione per effetto del passaggio dell’acqua attraverso il caffè macinato. - Il secondo invece riguarda le sostanze disciolte che generano le diverse sensazioni organolettiche che contribuiscono a rendere la bevanda più o meno gradevole. L’acqua per il caffè ha quindi questo duplice ruolo di solvente e ingrediente principale. I clienti si aspettano che la qualità del caffè sia sempre costante, di conseguenza risulta indispensabile tenere sotto controllo il comportamento dell’acqua che si usa. Altrettanto fondamentale per assicurare uniformità di gusto ed estrazione, è una corretta filtrazione per poter gestire al meglio il contenuto dei solidi disciolti. Calcio e magnesio, come detto, determinano una maggiore o minore durezza totale dell’acqua e avendo una carica positiva quando sono disciolti in acqua, attraggono a sé gran parte dei composti aromatici, caricati negativamente. Una certa dose di questi minerali risulta dunque indispensabile per estrarre sostanze solide dal caffè macinato.
Tumblr media
In particolare, il magnesio, attirando le molecole aromatiche più piccole e ricche di ossigeno, ha un maggiore effetto sull’estrazione. Carbonati e bicarbonati invece permetteranno di bilanciare il contenuto di acidi. Quindi si ha, bisogno di acqua più o meno carica di solidi, dal momento che il tempo di contatto tra caffè e acqua è più o meno breve (30 secondi per un espresso). Ciò che risulterà sempre fondamentale per la qualità della sua estrazione in tazza, sarà partire da un’acqua fredda, purificata e neutra. Riassumendo, un’acqua troppo leggera non avrà la forza necessaria per trasferire in tazza tutte le sostanze aromatiche che il caffè possiede, mentre un’acqua pesante sarà troppo “carica” e quindi non riuscirà a riempirsi di altre sostanze.
Tumblr media
L'acqua essenziale per il caffè L’acqua è senza dubbio un fattore di grande rilevanza per la tazza di caffè fatta in caffetteria. Le caratteristiche essenziali dell’acqua, che risultano avere il maggior impatto sulla longevità della macchina per espresso e sul gusto del caffè sono: - Durezza Totale: “La durezza totale è una misurazione dei cationi in acqua e può essere creata dai minerali con una carica positiva. I componenti principali della durezza sono gli ioni di calcio (Ca ++) e di magnesio (Mg ++)” . La durezza totale influenza l’efficienza di estrazione e la quantità di calcare all’interno della macchina, dato dalla quantità di minerali nell’acqua. - Alcalinità Totale: “L’alcalinità totale è una misura della concentrazione di ioni negativi nell’acqua. I composti alcalini come i bicarbonati (come la soda da bicarbonato), i carbonati e gli idrossidi eliminano gli ioni di idrogeno (H +) e abbassano l’acidità dell’acqua” .  L’alcalinità totale influenza il tamponamento degli acidi del caffè e la corrosione. Quindi quali sono i parametri corretti che dobbiamo ricercare nell’acqua? Secondo gli ultimi studi effettuati da SCA, (Specialty Coffee Association), risultano questi: - Alcalinità Totale: 40 – 60 mg / L – ppm CaCO3 - Durezza Totale: 55 – 110 mg / L – ppm CaCO3 Purtroppo, pochissime, per non dire nessuna, delle acque che arrivano dai nostri acquedotti rispettano questi parametri e un trattamento dell’acqua è quasi sempre necessario. Quindi la domanda cruciale da farsi è: Quale acqua scegliere per preparare il caffè?
Tumblr media
L’acqua è uno degli ingredienti principali del caffè, (90%) fattore da tenere sempre in considerazione se si vuole far gustare un eccellente tazzina di caffè. Tre condizioni per un caffè perfetto Le caratteristiche dell’acqua che condizionano la qualità del caffè sono Tre (3). - Prima di tutto un’acqua con il cloro non dà un buon caffè, non solo per il sapore, ma perché i composti di cloro hanno un forte potere ossidante che si sviluppa soprattutto a caldo e agisce sui grassi e sulla formazione della crema. - In secondo luogo, l'acqua non deve contenere ammoniaca, composti solforati e ferruginosi, odori derivati da alghe o muffe. I composti solforati, in particolare, incidono sulla percezione degli aromi di tipo floreale e di frutta, deprimendo quindi importanti caratteri sensoriali dell’infuso. - Infine, per la qualità finale del caffè, contrariamente a una opinione generale, è la durezza dell’acqua. La durezza totale di un’acqua, causata dai sali di calcio e magnesio, è la somma di una durezza permanente e di una durezza temporanea. La prima è in gran parte dovuta a sali di solfati che non precipitano con il riscaldamento, mentre la seconda ai carbonati e bicarbonati che precipitano, causando incrostazioni che riducono l’efficienza delle macchine da caffè espresso. Recenti analisi sensoriali sul caffè, considerando: - l'aroma, - il sapore   - la sua persistenza orale, - la qualità   - la consistenza della Crema,
Tumblr media
la capacità di esaltazione delle caratteristiche organolettiche dimostra l'importanza dei sali di alcuni minerali, soprattutto del calcio. Quindi, un’elevata durezza dell’acqua migliora la qualità del caffè, anche perché il calcio gli conferisce corposità, sciropposità e una crema elastica e stabile. Il calcio, inoltre, favorisce la formazione di un reticolo proteico che, quando il caffè scende nella tazzina, ingloba i grassi e i colloidi glucidici. Lo stesso reticolo proteico, giunto nella tazzina, per il suo basso peso specifico e sotto l’azione della anidride carbonica contenuta nell’infuso, sale in superficie formando la crema che contiene anche i grassi che danno aroma all’infuso. In conclusione, un’acqua con poco o senza calcio, acida, fornisce un caffè di scarso valore e sapore, vuoto, con poca crema, poco elastica. Il calcio fa bene al caffè, ma non altrettanto alle macchine che lo producono.
“© Caffè Perfetto”
Nelle macchine da caffè espresso che forniscono centinaia o migliaia di tazzine, infatti, la precipitazione di sali di calcio è un grave inconveniente e per questo si usa acqua addolcita sostituendo il calcio con il sodio, quindi un’acqua acida che ha una certa aggressività sui metalli, in buona parte ovviata dall'uso di acciai inossidabili.
Tumblr media
AcquEtika Acqua Bio ha ideato e progettato “ © Caffè Perfetto”  la soluzione Finale a tutti gli inconvenienti dell’acqua dura in più purifica l’acqua fino al 99%: - Eliminando L’uso dei costosi addolcitori - Purificando L’acqua fino al 99% - Mantenendo inalterati i Sali minerali, essenziali per un “© Caffè Perfetto”   Purtroppo, la durezza dell’acqua va a discapito del buon funzionamento delle macchine per il caffè, quindi “© Caffè Perfetto” è la miglior soluzione possibile.
Tumblr media
Evitando i costosi e dannosi Addolcitori, è quella di utilizzare “© Caffè Perfetto” per l’amato caffè, l’acqua trattata magneticamente e abbinata ad dei filtri di purificazione dell’acqua appositamente studiati, che eliminano tutte le impurità in essa presenti, preservando tutti i Sali minerali indispensabili per esaltare e produrre un caffè di eccellenza. “© Caffè Perfetto” è progettato su misura, in base alle esigenze personali e in base alla quantità D’acqua utilizzata. La personalizzazione comprende un Sistema di Filtrazione dell’acqua ad Ultrafiltrazione che permette di usufruire acqua purificata fino al 99% preservando tutti i Sali minerali contenuti nell'acqua Potabile elevando le qualità organolettiche del caffè esaltandone l’aroma e il gusto. Quindi un “© Caffè Perfetto”.   CHIEDI LIBERAMENTE Compila il Form di seguito per informazioni e preventivi senza impegno: GDPR/CCPA acconsento che i miei dati vengano usati per l'uso della presente richiesta Il tuo nome La tua email Oggetto Il tuo messaggio (facoltativo) Δ Read the full article
0 notes
lamannafranco · 1 year
Text
Alcalinità del sangue
Tumblr media
ALCALINITÀ DEL SANGUE
Tumblr media
Il corpo umano è una meravigliosa macchina progettata per la massima sopravvivenza. Quando una parte di essa  è danneggiata, le altre parti cercano di compensare. Anche se ciò potrebbe determinare dei danni a lungo termine, la sua priorità è la sopravvivenza nell'immediato. ll valore normale del pH del sangue umano si aggira intorno a 7,4.
Tumblr media
Una variazione di questo valore di soli 0,1 comporta una riduzione dell'80%  della capacità da parte del sangue di trasportare ossigeno. Il corpo possiede numerosi meccanismi di compensazione, per mantenere il valore del pH del sangue più costante possibile, altrimenti si rischierebbe  di morire. Per attuare queste compensazioni, ogni volta che ci alimentiamo con cibi acidi il nostro corpo è costretto ad utilizzare la riserva alcalina, perché l’organismo ha necessità di minerali con effetto basico, come il calcio e il magnesio, che si trovano immagazzinati nel corpo. Quindi La base della nostra buona salute è una corretta alimentazione e stile di vita
Tumblr media
A causa di diversi fattori come l'alimentazione acida, lo stress, i medicinali, l’alcool, il fumo, il caffè, il valore del pH del corpo può scendere a valori molto bassi.(del corpo se il PH del sangue scende sotto 7,35 o sale sopra 7,45 siamo in pericolo di vita) Il corpo compensa questo squilibrio con i minerali basici che sottrae dalle vene, dal tessuto connettivo, dalle ossa, dalle cartilagini, dai legamenti, dai denti,  e dal cuoio capelluto. La quantità di minerali presente nel corpo è limitata, se si usano più minerali di quelli che vengono introdotti nel corpo a lungo andare quest'ultimo rimane senza risorse. Cosa accade se l’acidosi si prolunga nel tempo?
Tumblr media
A causa di un acidosi prolungata le riserve di minerali nel corpo vengono svuotate fino al punto in cui il tessuto connettivo si indebolisce (cellulite!). La consistenza delle ossa diminuisce (osteoporosi!) i denti si cariano o cadono (paradentosi!), i capelli cadono, le articolazioni diventano dolenti (reumatismi, gotta, artrosi), le infezioni da funghi si moltiplicano (ai piedi, alle unghie, agli organi genitali) e questo solo per citare alcuni sintomi. In presenza di acidosi il metabolismo non funziona correttamente. L'acidosi causa inoltre un aumento di microorganismi patogeni che producono le cosiddette "malattie". I Batteri e virus possono infatti proliferare solo se hanno a disposizione un "terreno" adatto. Il principale impegno del corpo umano per la vita, consiste nel costante bilanciamento dell’acidità e dell’alcalinità. Noi ci nutriamo per ricavare l’energia necessaria per le nostre funzioni. Dopo la cessione di energia da parte del cibo, tramite combustione con l’ossigeno, restano rifiuti acidi. Il corpo cerca di fare del suo meglio per disfarsi di questi acidi per mezzo dell’urina, della sudorazione ed espirando biossido di carbonio. Alcuni acidi tossici non possono essere rimossi facilmente tramite i mezzi appena citati. Pertanto il corpo sottrae calcio al sistema scheletrico per neutralizzare tali eccessi di tossine acide e creare un ambiente più sicuro, provocando però una riduzione della densità ossea.
Tumblr media
Il cibo produce continuamente rifiuti acidi che si aggiungono a quelli del metabolismo cellulare e il corpo fa del suo meglio per eliminarli. Tuttavia se non si dispone di una sufficiente scorta alcalina (bicarbonati), il corpo non può disfarsi al 100% di tali acidi. Al fine di mantenere il pH sanguigno costante,(oltre alla respirazione ) il corpo adotta un abile stratagemma: converte gli acidi liquidi in acidi solidi come colesterolo o acidi grassi. Infatti se questi acidi non sono sciolti nel sangue, il pH del sangue non si abbassa. Con il passare degli anni, la condizione di acidosi metabolica tende ad aumentare mentre le capacità di contrastarle, da parte dell’organismo, diminuiscono. Il rene comincia a funzionare meno, gli squilibri ormonali, tipici, per esempio, della donna in menopausa, causano ulteriori problemi; l’intervento del tessuto osseo è sempre più significativo. L’acidosi tissutale e l’intervento “d’emergenza” del tessuto osseo, non succede  solo nella terza età. una cattiva alimentazione con un alto carico acido, lo stress, l’eccessiva sedentarietà o l’intenso allenamento sportivo e l’uso protratto di farmaci, sono tutte situazioni che incrementano l’acidosi e costringono il tessuto osseo ad intervenire a tutte le età. Come ci si accorge dell’intervento del tessuto osseo? L’eccessiva presenza di calcio nelle urine è un chiaro indicatore che l’osso sta rilasciando minerali di calcio per tamponare un’acidosi in corso e si sta, quindi, indebolendo.  La soluzione ottimale è seguire un regime alimentare apportando alimenti alcalini e sopratutto bere acqua purificata per eliminare le tossine immagazzinate nel corpo https://www.youtube.com/watch?v=_L2xHeUfMOI Bere acqua alcalina "ionizzata"molecolare, in quantità adeguata rappresenta la via più semplice e naturale per eliminare  le tossine dall'organismo. Attraverso il rifornimento di minerali alcalini necessari per neutralizzare i residui acidi e alla  stimolazione della funzione renale.
Tumblr media
Semplice come bere acqua La forma esagonale e la minore dimensione dell’acqua alcalina “ionizzata”, si  traduce in una migliore capacità di assorbimento da parte del nostro organismo, non soltanto dell’acqua ma anche dei Sali minerali essenziali in essa contenuti. Tutto quello che è contenuto nell'acqua penetra nel sangue, nelle cellule, nei tessuti e negli organi in modo diretto e rapido, le Cellule sono più idratate più velocemente. Per  questo motivo è essenziale che l’acqua prima di essere ionizzata sia purificata dalle tossine, con un ottimo sistema di purificazione. Vantaggi sulla salute I vantaggi  comunemente riscontrati con l’uso dell’acqua alcalina ionizzata sono: - Maggior livello di energia - riduzione della pressione sanguigna - la regolazione della glicemia - diminuzione del colesterolo - migliore struttura e tono della pelle - maggior capacità di combattere raffreddori e influenze stagionali Quando il corpo ha rifiuti acidi e tossine in eccesso i livelli di ossigeno nel sangue si abbassano, gli organi iniziano a diminuire il livello di funzionamento ottimale. Si comincia a sentire la fatica mentale e fisica, col tempo i sintomi delle malattie che pensiamo legate all'età, come l’ipertensione, il diabete dell’adulto e le malattie cardiovascolari, cominciano ad apparire . Il basso tasso di assorbimento delle normali acque potabile, non consentono la piena idratazione delle cellule, quindi cosi col tempo la pelle cominceranno a perdere il loro tono, la sua elasticità e tende ad asciugarsi, invecchiando precocemente. Con l’aumento dell’acidità del sistema acido/basico (20%/80%) il nostro corpo per tamponarla e cercare di ridurla, userà il calcio (minerale essenziale per regolare le funzionalità degli organi e muscoli) prelevandolo dai denti e dalle ossa. Un idratazione efficace con le proprietà antiossidanti dell’acqua alcalina “ionizzata” e della sua capacità di fornire all'organismo i sali minerali essenziali, come calcio, sodio, potassio e magnesio, potenzieranno gli sforzi del nostro corpo a ridurre l’acidità e le tossine. Tutto questo semplicemente bevendo acqua alcalina “IONIZZATA”molecolare Gli Ionizzatori  ACQUETIKA® Hi Water sono concepiti con sistemi innovativi e materie prime di qualità superiore. Tutti i sistemi  di Ionizzazione ACQUETIKA® Hi Water comprendono un pre-sistema di  purificazione dell’acqua con sistema di nano-ultrafiltrazione per eliminare gli inquinanti nell’acqua. Erogano: - acqua purificata - acqua alcalina “ionizzata" molecolare - acqua acida (per la disinfezione e pulizia del corpo esterno). Per maggiori dettagli sui sistemi  di Ionizzazione ACQUETIKA® Hi Water. Compila la richiesta qui di seguito e avrai le risposte a tutte le tue domande Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Nome *NomeCognomeEmail *sistemi purificazione acqua *DomesticoDomesticoCommercialeZero CalcareCommento o messaggioAccettazione GDPR *Acconsento a che questo sito conservi le informazioni inviate così che possano rispondere alla mia richiesta.Invia Read the full article
0 notes
lamannafranco · 1 year
Text
Caffè Perfetto
Tumblr media
“©-Caffè Perfetto”
Dedicato a tutti i bar e caffetterie Quanto è importante l’acqua per il caffè?
Tumblr media
Vi siete mai interrogati sull’importanza dell’acqua per il caffè e quanto quest’ultima possa influire sul suo risultato finale in tazzina? La bontà di una buona tazzina di caffè è il modo migliore per iniziare la giornata, il suo profumo inebria e il suo gusto è impareggiabile. Erroneamente si pensa che questi pregi, siano da attribuire alla qualità, alle miscele, alla macchina dal quale sgorga, alla tostatura, alla essiccazione. Tutti elementi importanti, ma non importantissimi. Come risaputo, l’acqua è l’ingrediente principale nel caffè (circa il 90% in un espresso). Svolge un duplice ruolo: - influenza il gusto e l’estrazione del caffè, cioè la quantità di sostanze che andiamo a trasferire in tazza. - le sostanze solubili presenti nel caffè in grani devono essere disciolte in acqua per farne fuoriuscire tutte le proprietà organolettiche. Per questo l’acqua deve essere il miglior alleato di qualsiasi professionista del settore e affinché lo sia, bisogna conoscerne gli aspetti più importanti. Un dato scientifico indiscutibile, frutto di ricerche accurate, hanno definitivamente, inequivocabilmente stabilito che l’acqua che si utilizza sia il vero e proprio ingrediente importantissimo, perché un caffè eccellente. Il caffè italiano, apprezzato in tutto il mondo, oggi con l’utilizzo dell’acqua di cui si parla, eleva l’eccellenza. Un’acqua che deve essere totalmente priva di cloro, se si vuole ottenere quell’ invitante crema sulla superficie del caffè, non deve contenere alcuna traccia di ammoniaca, di ferro, di alghe e di muffe, mentre deve avere una sua considerevole durezza, in termini di Sali (magnesio, sodio e potassio). Pertanto, il caratteristico e inebriante aroma del caffè, la sua morbidezza, il suo inconfondibile e impareggiabile gusto sono merito della giusta acqua utilizzata per l’infuso.
Minerali essenziali
Quali sono i principali elementi che la compongono? - Minerali provenienti dal terreno o che vengono assorbiti durante il percorso che dalla sorgente porta al rubinetto - Sostanze che servono a trattare l’acqua per renderla microbiologicamente potabile e libera da batteri, principalmente il cloro
Tumblr media
Nella preparazione del caffè l’acqua ha un’influenza primaria dal punto di vista fisico e chimico. - Il primo aspetto riguarda ciò che avviene durante l’estrazione per effetto del passaggio dell’acqua attraverso il caffè macinato. - Il secondo invece riguarda le sostanze disciolte che generano le diverse sensazioni organolettiche che contribuiscono a rendere la bevanda più o meno gradevole. L’acqua per il caffè ha quindi questo duplice ruolo di solvente e ingrediente principale. I clienti si aspettano che la qualità del caffè sia sempre costante, di conseguenza risulta indispensabile tenere sotto controllo il comportamento dell’acqua che si usa. Altrettanto fondamentale per assicurare uniformità di gusto ed estrazione, è una corretta filtrazione per poter gestire al meglio il contenuto dei solidi disciolti. Calcio e magnesio, come detto, determinano una maggiore o minore durezza totale dell’acqua e avendo una carica positiva quando sono disciolti in acqua, attraggono a sé gran parte dei composti aromatici, caricati negativamente. Una certa dose di questi minerali risulta dunque indispensabile per estrarre sostanze solide dal caffè macinato.
Tumblr media
In particolare, il magnesio, attirando le molecole aromatiche più piccole e ricche di ossigeno, ha un maggiore effetto sull’estrazione. Carbonati e bicarbonati invece permetteranno di bilanciare il contenuto di acidi. Quindi si ha, bisogno di acqua più o meno carica di solidi, dal momento che il tempo di contatto tra caffè e acqua è più o meno breve (30 secondi per un espresso). Ciò che risulterà sempre fondamentale per la qualità della sua estrazione in tazza, sarà partire da un’acqua fredda, purificata e neutra. Riassumendo, un’acqua troppo leggera non avrà la forza necessaria per trasferire in tazza tutte le sostanze aromatiche che il caffè possiede, mentre un’acqua pesante sarà troppo “carica” e quindi non riuscirà a riempirsi di altre sostanze.
Tumblr media
L'acqua essenziale per il caffè L’acqua è senza dubbio un fattore di grande rilevanza per la tazza di caffè fatta in caffetteria. Le caratteristiche essenziali dell’acqua, che risultano avere il maggior impatto sulla longevità della macchina per espresso e sul gusto del caffè sono: - Durezza Totale: “La durezza totale è una misurazione dei cationi in acqua e può essere creata dai minerali con una carica positiva. I componenti principali della durezza sono gli ioni di calcio (Ca ++) e di magnesio (Mg ++)” . La durezza totale influenza l’efficienza di estrazione e la quantità di calcare all’interno della macchina, dato dalla quantità di minerali nell’acqua. - Alcalinità Totale: “L’alcalinità totale è una misura della concentrazione di ioni negativi nell’acqua. I composti alcalini come i bicarbonati (come la soda da bicarbonato), i carbonati e gli idrossidi eliminano gli ioni di idrogeno (H +) e abbassano l’acidità dell’acqua” .  L’alcalinità totale influenza il tamponamento degli acidi del caffè e la corrosione. Quindi quali sono i parametri corretti che dobbiamo ricercare nell’acqua? Secondo gli ultimi studi effettuati da SCA, (Specialty Coffee Association), risultano questi: - Alcalinità Totale: 40 – 60 mg / L – ppm CaCO3 - Durezza Totale: 55 – 110 mg / L – ppm CaCO3 Purtroppo, pochissime, per non dire nessuna, delle acque che arrivano dai nostri acquedotti rispettano questi parametri e un trattamento dell’acqua è quasi sempre necessario. Quindi la domanda cruciale da farsi è: Quale acqua scegliere per preparare il caffè?
Tumblr media
L’acqua è uno degli ingredienti principali del caffè, (90%) fattore da tenere sempre in considerazione se si vuole far gustare un eccellente tazzina di caffè. Tre condizioni per un caffè perfetto Le caratteristiche dell’acqua che condizionano la qualità del caffè sono Tre (3). - Prima di tutto un’acqua con il cloro non dà un buon caffè, non solo per il sapore, ma perché i composti di cloro hanno un forte potere ossidante che si sviluppa soprattutto a caldo e agisce sui grassi e sulla formazione della crema. - In secondo luogo, l'acqua non deve contenere ammoniaca, composti solforati e ferruginosi, odori derivati da alghe o muffe. I composti solforati, in particolare, incidono sulla percezione degli aromi di tipo floreale e di frutta, deprimendo quindi importanti caratteri sensoriali dell’infuso. - Infine, per la qualità finale del caffè, contrariamente a una opinione generale, è la durezza dell’acqua. La durezza totale di un’acqua, causata dai sali di calcio e magnesio, è la somma di una durezza permanente e di una durezza temporanea. La prima è in gran parte dovuta a sali di solfati che non precipitano con il riscaldamento, mentre la seconda ai carbonati e bicarbonati che precipitano, causando incrostazioni che riducono l’efficienza delle macchine da caffè espresso. Recenti analisi sensoriali sul caffè, considerando: - l'aroma, - il sapore   - la sua persistenza orale, - la qualità   - la consistenza della Crema,
Tumblr media
la capacità di esaltazione delle caratteristiche organolettiche dimostra l'importanza dei sali di alcuni minerali, soprattutto del calcio. Quindi, un’elevata durezza dell’acqua migliora la qualità del caffè, anche perché il calcio gli conferisce corposità, sciropposità e una crema elastica e stabile. Il calcio, inoltre, favorisce la formazione di un reticolo proteico che, quando il caffè scende nella tazzina, ingloba i grassi e i colloidi glucidici. Lo stesso reticolo proteico, giunto nella tazzina, per il suo basso peso specifico e sotto l’azione della anidride carbonica contenuta nell’infuso, sale in superficie formando la crema che contiene anche i grassi che danno aroma all’infuso. In conclusione, un’acqua con poco o senza calcio, acida, fornisce un caffè di scarso valore e sapore, vuoto, con poca crema, poco elastica. Il calcio fa bene al caffè, ma non altrettanto alle macchine che lo producono.
“© Caffè Perfetto”
Nelle macchine da caffè espresso che forniscono centinaia o migliaia di tazzine, infatti, la precipitazione di sali di calcio è un grave inconveniente e per questo si usa acqua addolcita sostituendo il calcio con il sodio, quindi un’acqua acida che ha una certa aggressività sui metalli, in buona parte ovviata dall'uso di acciai inossidabili.
Tumblr media
AcquEtika Acqua Bio ha ideato e progettato “ © Caffè Perfetto”  la soluzione Finale a tutti gli inconvenienti dell’acqua dura in più purifica l’acqua fino al 99%: - Eliminando L’uso dei costosi addolcitori - Purificando L’acqua fino al 99% - Mantenendo inalterati i Sali minerali, essenziali per un “© Caffè Perfetto”   Purtroppo, la durezza dell’acqua va a discapito del buon funzionamento delle macchine per il caffè, quindi “© Caffè Perfetto” è la miglior soluzione possibile.
Tumblr media
Evitando i costosi e dannosi Addolcitori, è quella di utilizzare “© Caffè Perfetto” per l’amato caffè, l’acqua trattata magneticamente e abbinata ad dei filtri di purificazione dell’acqua appositamente studiati, che eliminano tutte le impurità in essa presenti, preservando tutti i Sali minerali indispensabili per esaltare e produrre un caffè di eccellenza. “© Caffè Perfetto” è progettato su misura, in base alle esigenze personali e in base alla quantità D’acqua utilizzata. La personalizzazione comprende un Sistema di Filtrazione dell’acqua ad Ultrafiltrazione che permette di usufruire acqua purificata fino al 99% preservando tutti i Sali minerali contenuti nell'acqua Potabile elevando le qualità organolettiche del caffè esaltandone l’aroma e il gusto. Quindi un “© Caffè Perfetto”.   CHIEDI LIBERAMENTE Compila il Form di seguito per informazioni e preventivi senza impegno: Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Nome *NomeCognomeEmail *Quantità gruppi erogazione caffè *1 gruppo erogazione 2 gruppi erogazione 3> gruppi erogazione Acconsento a che questo sito conservi le informazioni inviate così che possano rispondere alla mia richiesta.Invia Read the full article
0 notes
lamannafranco · 1 year
Text
Caffè Perfetto
Tumblr media
“©-Caffè Perfetto”
Dedicato a tutti i bar e caffetterie Quanto è importante l’acqua per il caffè?
Tumblr media
Vi siete mai interrogati sull’importanza dell’acqua per il caffè e quanto quest’ultima possa influire sul suo risultato finale in tazzina? La bontà di una buona tazzina di caffè è il modo migliore per iniziare la giornata, il suo profumo inebria e il suo gusto è impareggiabile. Erroneamente si pensa che questi pregi, siano da attribuire alla qualità, alle miscele, alla macchina dal quale sgorga, alla tostatura, alla essiccazione. Tutti elementi importanti, ma non importantissimi. Come risaputo, l’acqua è l’ingrediente principale nel caffè (circa il 90% in un espresso). Svolge un duplice ruolo: - influenza il gusto e l’estrazione del caffè, cioè la quantità di sostanze che andiamo a trasferire in tazza. - le sostanze solubili presenti nel caffè in grani devono essere disciolte in acqua per farne fuoriuscire tutte le proprietà organolettiche. Per questo l’acqua deve essere il miglior alleato di qualsiasi professionista del settore e affinché lo sia, bisogna conoscerne gli aspetti più importanti. Un dato scientifico indiscutibile, frutto di ricerche accurate, hanno definitivamente, inequivocabilmente stabilito che l’acqua che si utilizza sia il vero e proprio ingrediente importantissimo, perché un caffè eccellente. Il caffè italiano, apprezzato in tutto il mondo, oggi con l’utilizzo dell’acqua di cui si parla, eleva l’eccellenza. Un’acqua che deve essere totalmente priva di cloro, se si vuole ottenere quell’ invitante crema sulla superficie del caffè, non deve contenere alcuna traccia di ammoniaca, di ferro, di alghe e di muffe, mentre deve avere una sua considerevole durezza, in termini di Sali (magnesio, sodio e potassio). Pertanto, il caratteristico e inebriante aroma del caffè, la sua morbidezza, il suo inconfondibile e impareggiabile gusto sono merito della giusta acqua utilizzata per l’infuso.
Minerali essenziali
Quali sono i principali elementi che la compongono? - Minerali provenienti dal terreno o che vengono assorbiti durante il percorso che dalla sorgente porta al rubinetto - Sostanze che servono a trattare l’acqua per renderla microbiologicamente potabile e libera da batteri, principalmente il cloro
Tumblr media
Nella preparazione del caffè l’acqua ha un’influenza primaria dal punto di vista fisico e chimico. - Il primo aspetto riguarda ciò che avviene durante l’estrazione per effetto del passaggio dell’acqua attraverso il caffè macinato. - Il secondo invece riguarda le sostanze disciolte che generano le diverse sensazioni organolettiche che contribuiscono a rendere la bevanda più o meno gradevole. L’acqua per il caffè ha quindi questo duplice ruolo di solvente e ingrediente principale. I clienti si aspettano che la qualità del caffè sia sempre costante, di conseguenza risulta indispensabile tenere sotto controllo il comportamento dell’acqua che si usa. Altrettanto fondamentale per assicurare uniformità di gusto ed estrazione, è una corretta filtrazione per poter gestire al meglio il contenuto dei solidi disciolti. Calcio e magnesio, come detto, determinano una maggiore o minore durezza totale dell’acqua e avendo una carica positiva quando sono disciolti in acqua, attraggono a sé gran parte dei composti aromatici, caricati negativamente. Una certa dose di questi minerali risulta dunque indispensabile per estrarre sostanze solide dal caffè macinato.
Tumblr media
In particolare, il magnesio, attirando le molecole aromatiche più piccole e ricche di ossigeno, ha un maggiore effetto sull’estrazione. Carbonati e bicarbonati invece permetteranno di bilanciare il contenuto di acidi. Quindi si ha, bisogno di acqua più o meno carica di solidi, dal momento che il tempo di contatto tra caffè e acqua è più o meno breve (30 secondi per un espresso). Ciò che risulterà sempre fondamentale per la qualità della sua estrazione in tazza, sarà partire da un’acqua fredda, purificata e neutra. Riassumendo, un’acqua troppo leggera non avrà la forza necessaria per trasferire in tazza tutte le sostanze aromatiche che il caffè possiede, mentre un’acqua pesante sarà troppo “carica” e quindi non riuscirà a riempirsi di altre sostanze.
Tumblr media
L'acqua essenziale per il caffè L’acqua è senza dubbio un fattore di grande rilevanza per la tazza di caffè fatta in caffetteria. Le caratteristiche essenziali dell’acqua, che risultano avere il maggior impatto sulla longevità della macchina per espresso e sul gusto del caffè sono: - Durezza Totale: “La durezza totale è una misurazione dei cationi in acqua e può essere creata dai minerali con una carica positiva. I componenti principali della durezza sono gli ioni di calcio (Ca ++) e di magnesio (Mg ++)” . La durezza totale influenza l’efficienza di estrazione e la quantità di calcare all’interno della macchina, dato dalla quantità di minerali nell’acqua. - Alcalinità Totale: “L’alcalinità totale è una misura della concentrazione di ioni negativi nell’acqua. I composti alcalini come i bicarbonati (come la soda da bicarbonato), i carbonati e gli idrossidi eliminano gli ioni di idrogeno (H +) e abbassano l’acidità dell’acqua” .  L’alcalinità totale influenza il tamponamento degli acidi del caffè e la corrosione. Quindi quali sono i parametri corretti che dobbiamo ricercare nell’acqua? Secondo gli ultimi studi effettuati da SCA, (Specialty Coffee Association), risultano questi: - Alcalinità Totale: 40 – 60 mg / L – ppm CaCO3 - Durezza Totale: 55 – 110 mg / L – ppm CaCO3 Purtroppo, pochissime, per non dire nessuna, delle acque che arrivano dai nostri acquedotti rispettano questi parametri e un trattamento dell’acqua è quasi sempre necessario. Quindi la domanda cruciale da farsi è: Quale acqua scegliere per preparare il caffè?
Tumblr media
L’acqua è uno degli ingredienti principali del caffè, (90%) fattore da tenere sempre in considerazione se si vuole far gustare un eccellente tazzina di caffè. Tre condizioni per un caffè perfetto Le caratteristiche dell’acqua che condizionano la qualità del caffè sono Tre (3). - Prima di tutto un’acqua con il cloro non dà un buon caffè, non solo per il sapore, ma perché i composti di cloro hanno un forte potere ossidante che si sviluppa soprattutto a caldo e agisce sui grassi e sulla formazione della crema. - In secondo luogo, l'acqua non deve contenere ammoniaca, composti solforati e ferruginosi, odori derivati da alghe o muffe. I composti solforati, in particolare, incidono sulla percezione degli aromi di tipo floreale e di frutta, deprimendo quindi importanti caratteri sensoriali dell’infuso. - Infine, per la qualità finale del caffè, contrariamente a una opinione generale, è la durezza dell’acqua. La durezza totale di un’acqua, causata dai sali di calcio e magnesio, è la somma di una durezza permanente e di una durezza temporanea. La prima è in gran parte dovuta a sali di solfati che non precipitano con il riscaldamento, mentre la seconda ai carbonati e bicarbonati che precipitano, causando incrostazioni che riducono l’efficienza delle macchine da caffè espresso. Recenti analisi sensoriali sul caffè, considerando: - l'aroma, - il sapore   - la sua persistenza orale, - la qualità   - la consistenza della Crema,
Tumblr media
la capacità di esaltazione delle caratteristiche organolettiche dimostra l'importanza dei sali di alcuni minerali, soprattutto del calcio. Quindi, un’elevata durezza dell’acqua migliora la qualità del caffè, anche perché il calcio gli conferisce corposità, sciropposità e una crema elastica e stabile. Il calcio, inoltre, favorisce la formazione di un reticolo proteico che, quando il caffè scende nella tazzina, ingloba i grassi e i colloidi glucidici. Lo stesso reticolo proteico, giunto nella tazzina, per il suo basso peso specifico e sotto l’azione della anidride carbonica contenuta nell’infuso, sale in superficie formando la crema che contiene anche i grassi che danno aroma all’infuso. In conclusione, un’acqua con poco o senza calcio, acida, fornisce un caffè di scarso valore e sapore, vuoto, con poca crema, poco elastica. Il calcio fa bene al caffè, ma non altrettanto alle macchine che lo producono.
“© Caffè Perfetto”
Nelle macchine da caffè espresso che forniscono centinaia o migliaia di tazzine, infatti, la precipitazione di sali di calcio è un grave inconveniente e per questo si usa acqua addolcita sostituendo il calcio con il sodio, quindi un’acqua acida che ha una certa aggressività sui metalli, in buona parte ovviata dall'uso di acciai inossidabili.
Tumblr media
AcquEtika Acqua Bio ha ideato e progettato “ © Caffè Perfetto”  la soluzione Finale a tutti gli inconvenienti dell’acqua dura in più purifica l’acqua fino al 99%: - Eliminando il calcare - Eliminando L’uso dei costosi addolcitori - Purificando L’acqua fino al 99% - Mantenendo inalterati i Sali minerali, essenziali per un “© Caffè Perfetto”   Purtroppo, la durezza dell’acqua va a discapito del buon funzionamento delle macchine per il caffè, quindi “© Caffè Perfetto” è la miglior soluzione possibile.
Tumblr media
Evitando i costosi e dannosi Addolcitori, è quella di utilizzare “© Caffè Perfetto” per l’amato caffè, l’acqua trattata magneticamente e abbinata ad dei filtri di purificazione dell’acqua appositamente studiati, che eliminano tutte le impurità in essa presenti, preservando tutti i Sali minerali indispensabili per esaltare e produrre un caffè di eccellenza. “© Caffè Perfetto” è progettato su misura, in base alle esigenze personali e in base alla quantità D’acqua utilizzata. La personalizzazione comprende un Sistema di Filtrazione dell’acqua ad Ultrafiltrazione che permette di usufruire acqua purificata fino al 99% preservando tutti i Sali minerali contenuti nell'acqua Potabile elevando le qualità organolettiche del caffè esaltandone l’aroma e il gusto. Quindi un “© Caffè Perfetto”.   CHIEDI LIBERAMENTE Compila il Form di seguito per informazioni e preventivi senza impegno: Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Nome *NomeCognomeEmail *Commento o messaggioAccettazione GDPR *Acconsento a che questo sito conservi le informazioni inviate così che possano rispondere alla mia richiesta.Invia Read the full article
0 notes
cento40battute · 5 years
Text
AQUALUX Hotel SPA Suite&Terme Bardolino: un’oasi green e termale sul lago di Garda, ci apre le sue porte
Tutte le proposte per ritrovare il benessere di mente, corpo e spirito
A pochi chilometri da Verona, la città dell’amore e della letteratura, sorge un’oasi del benessere eco-compatibile: l’AQUALUX Hotel SPA Suite&Terme Bardolino, il luogo adatto per ritrovare l’armonia e svolgere attività all’aria aperta in ogni stagione, soprattutto in estate.
Siamo sulle sponde del Lago di Garda, in un’ambientazione romantica e raffinata. Il centro di Bardolino è uno dei borghi più suggestivi di tutto il Veneto: situato in un paesaggio unico, coi suoi filari di vigneti, le acque azzurre e il clima sempre mite.
In linea con un’ambientazione così green e caratteristica, l’AQUALUX Hotel SPA Suite&Terme ha scelto di appoggiare un progetto di sostenibilità che si concretizza nella selezione di materiali bio-compatibili, energie rinnovabili, risparmio energetico idrico e insonorizzazione naturale certificata.
Qui, dove a dominare è la natura, potrete rigenerare mente, corpo e spirito grazie a un’offerta variegata che si propone di soddisfare tutti i gusti. È il luogo ideale per ritrovare l’armonia nel tempo di un weekend.
Scopriamo insieme le proposte dell’AQUALUX Hotel SPA Suite&Terme
L’Hotel: eco-sostenibilità e buon cibo
Sono 125 le camere dell’hotel, di cui 18 suite, tutte dal design moderno ed essenziale e dai colori caldi della terra.
Una caratteristica fondamentale della struttura è la sua anima eco-sostenibile: sfruttando i principi dell’eco-climatizzazione, veicola l’energia naturale senza l’utilizzo di radiatori e condizionatori.
Propone due ristoranti di livello:
ITALIAN TASTE: un’esperienza per soddisfare i piaceri del palato attraverso i profumi e i sapori dell’Italia più autentica. Si tratta di un viaggio culinario interamente dedicato alla clientela dell’hotel.
EVO: anche chi non soggiorna in hotel può provare la ricca esperienza culinaria dello chef Simone Gottardello, attento ai prodotti biologici.
La sua ricerca è rivolta anzitutto a una selezione accurata delle materie prime, cominciando proprio dall’olio Viola: prodotto dagli anni ’50 sulle dolci colline della zona di Bardolino ricche di ulivi secolari, dove tradizione e passione si tramandano di padre in figlio da oltre 60 anni.
Così la cucina gourmet dello chef propone piatti salutari con gli ingredienti del territorio, in un mix di creatività e innovazione
Vi do un consiglio, soprattutto per questi mesi estivi: prenotate un tavolo sulla terrazza esterna, che grazie al rigoglioso parco della corte in cui è immersa vi permetterà di soddisfare anche il piacere della vista.
Non dimentichiamoci della bar area, aperta a clienti e ospiti, in cui sperimentare la nuova cultura del bere: numerosa e originale la proposta di cocktail, accompagnati dalla leggera cucina pret à manger dello chef Simone Gottardello.
Le piscine
L’ampia corte dell’hotel ospita l’AquaExperience, con otto piscine interne ed esterne, tra cui una salina, e percorsi acquatici per provare un’esperienza di relax a 360°.
Particolarissime le piscine indoor, soprattutto quelle che richiamano la forma di una T rovesciata e la forma di una coppa di champagne.
Invece tra le piscine outdoor troviamo una vasca di 250 mq comunicante con una vasca interna raggiungibile a nuoto.
Vi consiglio, durante i mesi estivi, di rilassarvi al Pool-Bar dell’hotel: un’ottima occasione per provare la gustosa proposta di drink energetici e bevande multi-vitaminiche a bordo piscina, in dolce compagnia.
La Spa
Un’oasi di 1000 mq dedicati al benessere e alla bellezza, tra saune, bagni turchi, un calidarium, un solarium, una fontana di ghiaccio e un’area interamente riservata alle donne.
Come non ricordare poi le cabine per i trattamenti di idroterapia e fangoterapia, il mio spazio preferito in assoluto.
La proposta della Spa si arricchisce di numerosi trattamenti, tra cui massaggi, maschere e bendaggi, che utilizzano sostanze interamente naturali come polvere di diamante, ferro, miele cristallizzato combinato alla vitamina C, fiori secchi e grano saraceno.
Fra tutti i trattamenti però vi consiglio di provare quello più all’avanguardia: il trattamento corpo sgonfiante e snellente che permette di vedersi subito più snelle e in forma.
Il trattamento snellente total body alla marmellata di alghe firmato Phytomer. Snellente totale body che associa un massaggio tonico e un avvolgimento alle alghe, per affinare le rotondità, rimodellare e tonificare la silhouette.
Il risultato è un intenso drenaggio che provoca un’immediata azione sgonfiante e rimodellante, e un profondo e prolungato effetto detox.
L’ acqua termale
Grazie all’acqua termale della fonte San Severo, l’AqualuxThermae propone trattamenti di balneoterapia (ovvero immersione parziale o completa in vasche singole) per la cura delle patologie dermatologiche, in primis, oltre che per combattere gli inestetismi cutanei.
È un’acqua batteriologicamente pura ricca di calcio, magnesio e bicarbonati, che ha origine nel bacino idrogeologico della riva orientale del lago di Garda e sgorga da una profondità di 300 metri.
Per le sue proprietà, risponde anche a esigenze mediche: c’è infatti la possibilità, per clienti e non dell’hotel, di effettuare cicli terapeutici quotidiani della durata di 15-30 minuti in acqua minerale termalizzata fra i 35° e i 38°C.
Una grande novità del centro termale è la linea cosmetica AQUOLEUX, che nasce dall’unione dell’acqua della fonte San Severo e l’acqua di olive proveniente dal frantoio Olio Viola (dalle proprietà anti-ossidative e anti-invecchiamento cutaneo).
I prodotti AQUOLEUX utilizzano gli estratti di bamboo, melograno, ananas e mandarino per migliorare la respirazione cellulare e la sintesi mitocondriale. Veri toccasana per una pelle e un organismo sempre giovani. Scopriamo i prodotti:
Aquoleux anti-aging Spray: da vaporizzare su viso e corpo ogni giorno. Per una pelle fresca e idratata.
Aquoleux anti-aging Bath: bagno schiuma per i momenti di detersione e bellezza, all’insegna di una pelle setosa e nutrita.
Pronti a calarvi in un’oasi di benessere a tutto tondo?
Chiara Pompeo
SOCIAL FB #wellness #relax #bardolino #aqualuxhotel
Il Tempio del benessere AQUALUX Hotel SPA Suite&Terme Bardolino: un’oasi green e termale sul lago di Garda, ci apre le sue porte…
0 notes