Tumgik
#brocantage
reginacavaispica · 1 year
Photo
Tumblr media
I periodically visit my favorite brocanteur. In a huge space full of good and bad things arranged in total chaos that I enjoy exploring, today I came across this formidable antique all-copper bathtub that is intact! I still dream about it. #surprise #serendipity #brocanteur #brocantage #goodandbad #enjoyexploring #bathtub #antiquebathtub #copper #copperbathtub #beautifulinthechaos #dreaming #stunning #stunningviews #antiques #sicily (presso Sicilia, Italy) https://www.instagram.com/p/Cmwk1_AsNwS/?igshid=NGJjMDIxMWI=
1 note · View note
lamilanomagazine · 7 months
Text
Colori d'Autunno: piante, fiori e idee per terrazzi e giardini
Tumblr media
Colori d'Autunno: piante, fiori e idee per terrazzi e giardini. Milano. Sabato 4 e domenica 5 novembre 2023 dalle ore 10 alle 18, Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Milano, ospita la terza edizione di Colori d’Autunno, la mostra mercato dedicata a piante, fiori e accessori per il giardinaggio autunnale. Camelie, piante da frutto, arbusti da bacca e da fiore, rose, erbacee perenni, piante rampicanti e zucche tipiche di questa stagione saranno le grandi protagoniste della manifestazione, insieme a libri, vasi, attrezzi da lavoro, casette per uccelli, cesti in castagno, abbigliamento, arredi da giardino e oggetti di brocantage. Il giardino e il campo da tennis coperto della villa ospiteranno la mostra mercato, in cui una selezione di espositori d’eccellenza proporranno le loro migliori collezioni di prodotti. Tra le novità di quest’anno, capi d’abbigliamento e accessori in canapa italiana: pezzi unici ed esclusivi perché realizzati con materia prima stoccata oltre 20 anni fa, quando la canapa era ancora prodotta nel nostro Paese, o addirittura con tessuti risalenti a fine Ottocento. E ancora, zucche invernali edibili, coltivate senza trattamenti chimici e con tecniche rispettose degli ecosistemi e del suolo, lasciato ciclicamente a riposo per mantenere inalterate fertilità e vitalità. Approfondimenti e laboratori tematici arricchiranno la “due giorni”, mentre gli esperti giardinieri della Fondazione saranno a disposizione del pubblico per offrire idee e suggerimenti sulle piante da acquistare e sulla loro gestione ottimale. L’autunno è anche la stagione della raccolta e della lavorazione delle olive: per questo, tra le attività collaterali della manifestazione si susseguiranno per la prima volta degustazioni guidate e narrate di olio extravergine d’oliva (su prenotazione), a cura dell’Associazione Nazionale Donne dell’Olio APS, che dal 2000 aggrega produttrici, assaggiatrici, imprenditrici, ricercatrici, scienziate, giornaliste e cuoche al fine di promuovere la cultura e la conoscenza dell’olivicoltura e sostenere la custodia dell’ambiente e del paesaggio. Nel corso di sessioni da 45 minuti, i partecipanti potranno scoprire profili e profumi dell’olio extravergine d’oliva e imparare a riconoscerne la qualità, in purezza e in abbinamento con una selezione di risi italiani, forniti dall’Associazione Femminile Agricola Donne & Riso. Tra gli stand della mostra mercato, inoltre, lo staff dei Beni FAI produttori di EVO – Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Castello di Avio a Sabbionara di Avio (TN), Villa Caviciana a Gradoli (VT), Bosco di San Francesco ad Assisi (PG) – presenterà, una selezione di oli, descrivendone caratteristiche e peculiarità. Quest’anno Colori d’Autunno – tra le splendide sfumature delle foglie gialle, rossicce, arancioni – si tinge di “verde”. E così, nell’ambito di un progetto più ampio di economia circolare che vede coinvolta l’intera Fondazione e che ha ad oggetto il Green Public Procurement, per questo evento sono stati utilizzati alcuni criteri specifici che rendono le due giornate ancora ancora più sostenibili. E quindi al via: la possibilità di comprare il biglietto solo digitale; l’offerta di materiali promozionali e di segnaletica certificati FSC, con un impatto ridotto sull’ambiente; l’identificazione del luogo come facilmente raggiungibile attraverso una mobilità sostenibile. Ancora, in linea con l’obiettivo di rendere la fruizione dell’evento più equa e sostenibile anche dal punto di vista sociale, le persone con disabilità intellettiva potranno godere di materiali accessibili pensati ad hoc. Ecco, nel dettaglio, il programma di Colori d’Autunno 2023: Sabato 4 novembre Ore 10.30, nel basement: laboratorio creativo Memory Natura con Maura Milani (età 5-10, durata un’ora e 30 minuti. 10 posti, su prenotazione, a pagamento 10 € intero; 8 € iscritti FAI). Maura Milani è un’acquarellista amante dell’ambiente, passione che cerca di trasmettere ai bambini attraverso i suoi laboratori, in cui utilizza esclusivamente elementi naturali. Durante il corso i piccoli partecipanti realizzeranno un originale gioco del memory creato con dischetti di rami di faggio, che ciascuno potrà portare a casa. Ore 11, visita guidata ai giardini di via Palestro condotta dalla guida professionista Silvia Galasso e dal capo giardiniere di Villa Necchi, Luca Dell’Acqua. Camminando fra i viali e gli alberi del Parco Montanelli, Silvia Galasso ripercorrerà le tappe della sua realizzazione attraverso gli edifici che ne testimoniano i diversi utilizzi nel corso del tempo: da luogo di passeggio e raduno sportivo a punto di incontro delle balie, fino a zoo. Attraverso le sculture di giornalisti, astronomi e cavalieri dell’Apocalisse che popolano il parco, verranno raccontati momenti cruciali della vita della città. La passeggiata sarà un’occasione per conoscere le essenze storiche presenti e per riflettere insieme a Luca Dell’Acqua sugli effetti devastanti del cambiamento climatico che hanno contribuito a modificare l’aspetto di questo parco cittadino. Ore 11, nel giardino: consigli per gli acquisti. Visite ragionate agli stand con i giardinieri del FAI Umberto Giolli e Luca dell’Acqua. Accesso libero. Ore 12, nel basement: laboratorio di composizione floreale a cura del Vivaio Millefoglie. Fiori, fronde e bacche per creare una ghirlanda autunnale che i partecipanti potranno portare con sé (durata un’ora e 30 minuti, su prenotazione, 12 posti, a pagamento 80 € intero, 50 € iscritti FAI). Ore 12, nel cortile: laboratorio Terrazzi e piccoli giardini: le buone pratiche della cura e manutenzione autunnale, con Luca Dell’Acqua. Aperto a tutti. Ore 14, nel giardino: consigli per gli acquisti. Visite ragionate agli stand con i giardinieri del FAI Umberto Giolli e Luca dell’Acqua. Ore 15, nel basement: L’Oasi Zegna e il foliage. Federico Amato, Ufficio Stampa Oasi Zegna, e Stefano Maffeo, geologo e guida escursionistica dell’Oasi, descriveranno il trionfo autunnale di quest’area naturalistica in provincia di Biella e patrocinata dal FAI. Ore 16, nel cortile: laboratorio Terrazzi e piccoli giardini: le buone pratiche della cura e manutenzione autunnale, con Luca Dell’Acqua. Aperto a tutti. Domenica 5 novembre Ore 10.30, nel basement: laboratorio creativo Memory Natura con Maura Milani (età 5-10, durata un’ora e 30 minuti. 10 posti, su prenotazione, a pagamento 10 € intero; 8 € iscritti FAI). Ore 11, nel giardino: consigli per gli acquisti. Visite ragionate agli stand con i giardinieri del FAI Umberto Giolli e Luca dell’Acqua. Accesso libero. Ore 12, nel cortile: laboratorio Terrazzi e piccoli giardini: le buone pratiche della cura e manutenzione autunnale, con Luca Dell’Acqua. Aperto a tutti. Ore 12, nel basement: laboratorio di composizione floreale a cura del Vivaio Millefoglie. Fiori, fronde e bacche per creare una ghirlanda autunnale che i partecipanti potranno portare con sé. Su prenotazione, pagamento a parte. Solo 12 posti a turno (80 € intero, 50 € ridotto). Ore 14, nel giardino: consigli per gli acquisti. Visite ragionate agli stand con i giardinieri del FAI Umberto Giolli e Luca dell’Acqua. Ore 15, nel basement: laboratorio di composizione floreale a cura del Vivaio Millefoglie. Fiori, fronde e bacche per creare una ghirlanda autunnale che i partecipanti potranno portare con sé. Su prenotazione, pagamento a parte. Solo 12 posti a turno (80 € intero, 50 € ridotto) Ore 16, nel cortile: laboratorio Terrazzi e piccoli giardini: le buone pratiche della cura e manutenzione autunnale, con Luca Dell’Acqua. Aperto a tutti. Ore 16.30, nel basement: laboratorio creativo Memory Natura con Maura Milani (età 5-10, durata 1h30 ca. 10 posti, su prenotazione, a pagamento 10€ intero 8 € iscritti FAI) Entrambi i giorni Nel basement, su prenotazione, alle 10.30, 12, 14, 15.30, 17 L’Associazione Nazionale Donne dell’Olio APS organizzerà brevi corsi di degustazione di oli di varia provenienza mediterranea. L’olio verrà fatto assaggiare sia in purezza che accompagnato da due tipologie di riso scelte dall'Associazione Femminile Agricola Donne & Riso. Sessioni di 45 minuti per massimo 20 partecipanti. Costo: intero 5 €; iscritti FAI 3 € Grazie alla collaborazione con l’associazione “L’abilità” all’interno del progetto “Bene FAI per tutti”, l’evento “Colori d’autunno” è accessibile alle persone con disabilità intellettiva. In particolare, “L’abilità” ha redatto una brochure accessibile, scritta in linguaggio semplificato, che facilita la partecipazione all’evento di questo tipo di pubblico. La guida è composta da schede di introduzione all'evento e a Villa Necchi, un'agenda visiva che esplicita le attività che verranno proposte e una carta check-in da ritagliare e portare con sé all'evento. Testi facilitati e immagini garantiscono la comprensione dell'esperienza che si vivrà, permettendo la partecipazione delle persone con disabilità intellettiva in modo attivo. Oltre al materiale accessibile, l’équipe di “L’abilità” ha formato il personale del FAI dedicato all’evento affinché sia pronto ad accogliere e a interagire con questo tipo di pubblico. Si ringrazia Viatris, azienda che condivide con il FAI l’importanza dell’inclusione sociale e che per il secondo anno è accanto alla Fondazione in qualità di sponsor del progetto Bene FAI per Tutti. La brochure è scaricabile on line e disponibile cartacea in biglietteria. Con il Patrocinio del Comune di Milano. Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2023” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo dei main sponsor BNP Paribas Cardif e Citroen per il primo anno sostenitori del progetto, di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per l’undicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa e di Delicius che conferma per il terzo anno il suo sostegno al progetto. Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia. Si ringrazia per la collaborazione l’Associazione Nazionale Donne dell’Olio APS e l’Associazione Femminile Agricola Donne & Riso. Biglietti Ingresso solo manifestazione: Intero 7 €; Ridotto (6-18 anni), Iscritti FAI e altre convenzioni 4 €; Bambini fino a 5 anni e disabili gratuito. Ingresso manifestazione + visita alla Villa: Intero 16 €; Studenti 19-25 anni e Ridotto (6-18 anni) 10 €; Iscritti FAI e altre convenzioni 4 €; Bambini fino a 5 anni e disabili gratuito. Per informazioni: Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14, Milano; tel. 02/76340121; [email protected]; www.villanecchicampiglio.it; www.coloridautunno.it www.coloridautunno.it - www.fondoambiente.it... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
penelopeejunk66 · 3 years
Photo
Tumblr media
Adoro le tonalità polverose alle pareti aiutano a far risaltare l’essenziale dell’arredo .. qui a seguito qualche esempio perfetto di cosa intendo . #interior #decoration #minimal #wabisabi #vintage #powdrecolors #igersravenna #igersromagana #igersiralia #old #wall #bohohome #junkstyle #fusion #urbanstyle #brocante #brocantage #purestyle (presso Penelopee Junk home) https://www.instagram.com/p/CNHScirMutO/?igshid=x14zzlrk2ykg
0 notes
Photo
Tumblr media
Am - ba - ra - ba ... Cicci coccó... tre civette sul .... Continua tu Comó. Era della trisavola dei miei figli. Costanza. Era nella casa di campagna. La country home. Il nonno mi raccontava di lei, cosciente e lucida, prima di morire di cancro epatico, diede disposizione per le esequie. Ricordo la mano del nonno, grande, a dita affusolate, che indica il primo cassetto, quello più piccolo degli altri. Quello che ora porta metaforicamente la pagina scritta, sul suo fianco esterno, quasi un testamento. Li sul lato destro, del cassetto, la bisnonna mise le calze collant, piegate e ripiegate, sopra la sua ultima “veste” e il denaro per il funerale. Contadina, con dignità. Il comó qfu conservato nella country home, poi restaurato accuratamente, ci seguì nella casetta che abitammo subito dopo esserci sposati, completamente diversa da questa. nonostante il buon restauro conservativo, in una casa total white, il comó non riusciva a trovare collocazione degna. Poi invece l’ illuminazione... con solo due mani di vernice, senza base e solo una sgrassata ecco il risultato. Appropriato per questa nuova casa e nuovamente in posto d’onore. Perché in fondo ogni oggetto ha una sua destinazione E... non si butta via niente. Vi piace? Le vernici sono di @mobili_a_colori #Vernice #restauro #countryhome #brocantage #recupero #mobileantico #paint #autenticopaint #mobiliacolori #mobiliperpassione #mercatini #shabby #mobilishabby @autenticopaint Musica: Musica: Gravelike Musicista: Philip E Morris (presso Lombardy) https://www.instagram.com/p/CGy98HljoAS/?igshid=3qvahay2iy34
0 notes
lacameliacollezioni · 5 years
Photo
Tumblr media
fiera BROCANTAGE – ottobre 2019
0 notes
natiavintage · 5 years
Photo
Tumblr media
Visite to etsy.com 🔎 NatiaVintage Souvenir De ST Germaine #colliervintage #collierreligieux #metalcolliers #souvenirdestgermaine #antiquecollier #frenchvintage #frenchantiques #brocante #brocant #brocantes #brocantage #etsysellers #etsy #etsysellerofinstagram #etsyvintageseller #etsyvintageshop #NatiaVintage https://www.instagram.com/p/BvJRks6HGgF/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1l26qmv4prlun
0 notes
uhlalalebrocantage · 7 years
Photo
Tumblr media
Microfono Vintage Grundig
1 note · View note
anatomiedesobjets · 6 years
Photo
Tumblr media
Still available on Anatomie des Objets. Link in profile. #vintageshop #vintagedecor #vintage #antiques #decorative #brocante #brocantage #poetryofsimplethings #anatomiedesobjets
0 notes
lamilanomagazine · 2 years
Text
Milano, “Colori d’Autunno”: sabato 5 e domenica 6 novembre 2022 a Villa Necchi Campiglio
Tumblr media
Milano, “Colori d’Autunno”: sabato 5 e domenica 6 novembre 2022 a Villa Necchi Campiglio. Camelie, piante da frutto, arbusti da bacca e da fiore, rose, erbacee perenni, piante rampicanti, tipiche di questa stagione, saranno le grandi protagoniste della manifestazione, insieme a libri, vasi, attrezzi da lavoro, casette per uccelli, cesti in castagno, arredi da giardino e oggetti di brocantage. Il giardino e il campo da tennis coperto della villa ospiteranno espositori accuratamente selezionati, che proporranno le loro migliori collezioni e i prodotti più originali, come il limone Yutzu, per la prima volta presentato a Villa Necchi: probabile ibrido naturale fra la papeda di Ichang e il mandarino Satsuma, ha avuto origine presumibilmente in Corea e da qui è stato introdotto in Cina e poi in Giappone. L’albero del limone Yutzu si presenta piccolo e spinoso; il frutto, usato in cucina quando ancora verde, fra i mesi di settembre e ottobre, diventa giallo chiaro a maturità ed è molto ricco di succo. Approfondimenti e laboratori arricchiranno la “due giorni” dedicata al giardino d’autunno, mentre gli esperti giardinieri del FAI saranno a disposizione del pubblico per offrire idee, consigli e suggerimenti ai tanti giardinieri per passione che parteciperanno. Ecco, nel dettaglio, il programma di Colori d’Autunno 2022: Sabato 5 novembre - Ore 10.30: LABORATORIO DI COMPOSIZIONE FLOREALE a cura del Vivaio Millefoglie. Una speciale occasione per imparare ad usare fiori, fronde e bacche per creare una ghirlanda autunnale che i partecipanti potranno portare con sé. Su prenotazione, costo del laboratorio: 60 € intero; 50 € iscritti FAI - Ore 10.45: CONSIGLI PER GLI ACQUISTI, visite ragionate agli stand con i giardinieri del FAI Umberto Giolli e Luca dell’Acqua. - Ore 11.30: Incontro di approfondimento DAL PARCO PUBBLICO AL BALCONE DI CASA, L’EVOLUZIONE DELLA BIODIVERSITÀ URBANA, per comprendere come lo sviluppo di Milano incide sulle popolazioni animali che da sempre la abitano, una lunga coevoluzione in costante mutamento. Le città stanno diventando un rifugio per molte specie selvatiche e la sopravvivenza di specie autoctone si intreccia con l’arrivo di specie aliene, oltre che con l’invasività delle attività umane. Nicoletta Ancona, Conservatore Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano, Giorgio Chiozzi, Conservatore di Ornitologia, Museo di Storia Naturale di Milano e Claudia Canedoli, Università degli Studi di Milano Bicocca, dialogheranno insieme su come cambia la vita delle specie acquatiche, degli insetti e degli uccelli non solo nei parchi urbani, ma anche nei giardini, cortili e balconi, e come la gestione del verde la può influenzare. - Ore 14: CONSIGLI PER GLI ACQUISTI, percorsi ragionati tra gli stand con i giardinieri del FAI Umberto Giolli e Luca dell’Acqua. - Ore 16: TERRAZZI E PICCOLI GIARDINI: LE BUONE PRATICHE PER PREPARARSI ALL’ARRIVO DELL’INVERNO. Laboratorio teorico e pratico con Luca Dell’Acqua, per comprendere le attività di manutenzione tipiche della stagione autunnale. Domenica 6 novembre - Ore 10.30: LABORATORIO DI COMPOSIZIONE FLOREALE a cura del Vivaio Millefoglie. Una speciale occasione per imparare ad usare fiori, fronde e bacche per creare una ghirlanda autunnale che i partecipanti potranno portare con sé. Su prenotazione, costo del laboratorio: 60 € intero; 50 € iscritti FAI - Ore 10.45: CONSIGLI PER GLI ACQUISTI, percorsi ragionati agli stand con i giardinieri del FAI Umberto Giolli e Luca dell’Acqua. - Ore 12: Presentazione del libro “GIARDINI INVISIBILI. UN MANIFESTO BOTANICO”, edito da UTET. ANTONIO PERAZZI PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO. Incontro con l’autore e paesaggista Antonio Perazzi che, dopo “Il paradiso è un giardino selvatico”, continua la sua ricerca botanica, addentrandosi stavolta nello studio delle potenzialità intrinseche del paesaggio, fra piante domestiche e arbusti selvatici, alla ricerca dei giardini invisibili sotto i nostri occhi. - Ore 14: LABORATORIO SULLA RACCOLTA DEI SEMI E SULLA LORO MESSA A DIMORA, in collaborazione con CIA (Confederazione Italiana Agricoltori). Il laboratorio si svolge in due fasi: la prima di individuazione e raccolta dei semi da parte dei partecipanti, guidati da esperti agronomi e professionisti del verde della CIA; la seconda fase consiste nella dimostrazione della semina, con coinvolgimento dei presenti, che impareranno a far maturare nelle proprie case i semi raccolti. Ai partecipanti verrà fornito un kit di strumenti per il gardening, schede informative sulle tecniche di semina e la cura delle piante e alcuni semi di varietà non autoctone di grande fascino (il kit ha un costo di € 15). Alla fine dell’evento, i partecipanti potranno portare con sé il kit e il seme piantato in vaso. Su prenotazione, costo del laboratorio: 20 € intero, 15 € iscritti FAI - Ore 16: TERRAZZI E PICCOLI GIARDINI: LE BUONE PRATICHE PER PREPARARSI ALL’ARRIVO DELL’INVERNO. Laboratorio teorico e pratico con Luca Dell’Acqua, per comprendere le attività di manutenzione tipiche della stagione autunnale. Con il Patrocinio del Comune di Milano. Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2022” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Pirelli che conferma per il decimo anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI, e di Delicius che riconferma per il secondo anno il suo sostegno al progetto. Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia. Biglietti Ingresso solo manifestazione: Intero 7 €; Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni, Iscritti FAI e altre convenzioni 4 €; Bambini fino a 5 anni e disabili gratuito. Ingresso manifestazione + visita alla Villa: Intero 15 €; Studenti 19-25 anni 10 €; Ridotto (6-18 anni) 7 €; Iscritti FAI e altre convenzioni 4 €; Bambini fino a 5 anni e disabili gratuito. Per informazioni: Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14, Milano; tel. 02/76340121; [email protected], www.villanecchicampiglio.it, www.coloridautunno.it, www.fondoambiente.it... Read the full article
0 notes
penelopeejunk66 · 3 years
Photo
Tumblr media
Vecchia panca restaurata , l’ho volutamente mantenuta color legno ma è stata trattata cn l’antitarlo e il protettivo che le ha tolto appena un po’ del suo aspetto rustico per renderla più cittadina .. io l’ho messa davanti ad un divanetto come tavolino ma è bella anche in un ingresso come piano da appoggio oppure ai piedi di un letto con sotto magari delle veste ognuno può usarla come preferisce . È in perfette condizioni . Per info e prezzo inviare messaggio provato #vintage #rural #urbanstyle #brocantage #bohostyle #Bohohome #junkstyle (presso Penelopee Junk home) https://www.instagram.com/p/CKduQ0tMH-Z/?igshid=1u9dhi7lznhra
0 notes
Photo
Tumblr media
Il mio risveglio, la luce, il nuovo mobile. Ho voglia di lentezza, anche mentale. Le arrabbiature di questi giorni, per i commenti insensati in rete,le polemiche inutili sulle restrizioni, i carabinieri sono intervenuti negli oratori per farli chiudere ed evitare capannelli di ragazzi. I preti che chiedono soldi porta a porta parlando di Covid come “la punizione per i peccatori”...vorrei che il COVID19 fosse solo un brutto ricordo. Vorrei che la sanità potesse tirare il fiato e non vivere nello sgomento o nel dubbio del presente. Vorrei che la gente capisse senza polemica- sarcasmo- sfida del destino, inutile, che se i bar sono aperti - discutibile-si possono anche non frequentare. L’esodo al sud è stata una scelta scellerata, la gente non vuole bene alle proprie famiglie. Le stesse cariche istituzionali ieri han dichiarato che un’emergenza sanitaria come quella della Lombardia “non sono in grado di gestirla”.Potevano evitare la fuga di notizie? Potevano bloccare quel treno? E la responsabilità personale dove la mettiamo??Qui nascono reparti in qualche ora. Moltiplicano i posti letto in reparti che erano fantasma per i tagli sanitari. Ma il personale non si moltiplica. A breve finiranno i respiratori. Le persone si infettano. Hanno disposto nuove assunzioni, arriveranno e in un batter di ciglia dovranno “già saper fare”. Nell’emergenza i soldi da investire in sanità li han trovati, ma non si doveva arrivare a questo. Sarà un periodo faticoso soprattutto per i sanitari non chiamateli eroi se poi non li rispettate stanno lavorando per noi. Niente panico. Ma se serve per chiudere la gente in casa: ben venga. A casa si possono coltivare miliardi di attività. La cucina, il cucito, il bricolage, il riordino degli armadi, la pulizia accurata, un corso di lingua straniera, ridipingere casa, leggere, imparare a suonare uno strumento, giocare a Monopoli, creare con la creta. Con i video tutorial si può fare tutto! Come verniciare un mobile?Sul blog Rossotibet.com trovate il video. Il link diretto è in bio. L’ozio- perché no? Io ho paura. Voi? #teamrossotibet #sanita #covid #coronavirus #hobby #recuperocreativoreatairomobile #brocante #brocantage (presso Varese, Italy) https://www.instagram.com/p/B9gVwvFhc11/?igshid=1740nxdxmjmiy
0 notes
Photo
Tumblr media
Retrouvailles🎠 Trattare la tavola come fosse una giostra d'epoca, di quelle francesi sul lungomare con carrozze, cavalli, mongolfiere, aeroplani e musiche bohemien diffuse nel vento, e poi far incontrare un tessuto antico e piatti St. Amand semi vetrificati, abbinarli a piatti inglesi, e poi posate in stile alpacca ma rivisitate in chiave moderna. Apparecchiare la tavola è un gesto sentimentale, come scrivere un racconto, la cartolina di un giorno trascorso in un altrove ed eppure qui, nel nostro quotidiano che diventa letterario intorno a una tavola apparecchiata con grazia e pensiero magico. 🌷Puatti St. Amand anni Trenta disponibili 🍴@pintinox_official #romanticodaristrutturare #vintagedecor #brocantestyle #brocantage #artdelatable #tablesetting #homedecor #vaissellevintage https://www.instagram.com/p/CDBc3UXo6ja/?igshid=1mb4u3sjv0iy9
0 notes
lacameliacollezioni · 5 years
Photo
Tumblr media
TENDE ANTICHE E D’EPOCA -Napoleone III / varie tipologie Tende tulle Napoleone III / varie tipologie - copriletto matrimoniale con capoletto coordinato in seta genovese damascata color blu pavone rifiniti con baciocchi - cuscini liberty francese intaglio/ richeglieau ~ stand 1 di 4 Info: [email protected]
0 notes
uhlalalebrocantage · 7 years
Photo
Tumblr media
Cofanetto Vintage Con 11 Dischi A 78 Giri Per Grammofono
1 note · View note
castellanzanelcuore · 5 years
Text
...Mille anni al mondo e mille ancora...16ª edizione
Tumblr media Tumblr media
OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÈ E ALLA CANZONE D’AUTORE
Pensando a Faber e alla canzone d’autore… una lunga storia d’amore…
.... bring it all back home... direbbe Dylan... il De Andrè americano
riportando tutto a casa ... dicono Renato e i suoi compagni di viaggio...
1000 anni al mondo, ritorna a Castellanza, dove tutto è iniziato 16 anni fa...                                ... se non è amore questo, allora diteci l’amore che cos’è...
by Sonia Bellin -  Direzione Artistica & Ufficio Stampa   “Incanto Music Promotion”, grazie all'amministrazione Comunale di Castellanza e all’Assessorato alla Cultura promotori dell’evento, con la Direzione Artistica di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones, affiancati dal Management & Produzione del Teatro dell’Armadillo e Teatro Inaudito, il patrocinio dalla Fondazione De Andrè, nella persona di Dori Ghezzi:
Domenica 1 Settembre 2019 nella Sala Rotonda della Biblioteca Civica di Castellanza in Piazza Castegnate, dalle 18 alle 23,30 con ingresso libero e gratuito si terrà
...MILLE ANNI AL MONDO E MILLE ANCORA… 16.A EDIZIONE
OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÈ E ALLA CANZONE D’AUTORE
(da un'Idea di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones)
L’Evento
Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones, sono gli ideatori e direttori artistici di questo evento, che si conferma tra i pochi se non l’unico in Italia a dare spazio, voce e palco, ad artisti e band per un orizzonte fatto di musica, parole e poesia, in omaggio alla figura e alla produzione artistica di Fabrizio de Andrè e alla canzone d'autore Italiana.
Si parte alle 18,00 con la presentazione della mostra De Andreana di Waletr Pistarini, alle 19,30 inizia il Live delle band sino a mezzanotte.
Conducono l’evento Davide Saccozza, gli scrittori Walter Pistarini, Maurizio Telli e Paolo Finzi direttore di A-Anarchia: sul palco 6 proposte per interpretare Fabrizio De Andrè, canzoni originali e brani del patrimonio della straordinaria canzone d’autore italiana.
Artisti e Band
La giornata partirà con il saluto musicale di “Renato Franchi & l’Orchestrina del Suonatore Jones”, si alterneranno poi artisti e band di rilievo: da Varese gli originali “Those” da Cremona i “Brocantage”, i giovanissimi “Homecoming-125” da San Vittore Olona attesi sul palco i comaschi “Laura Matarazzo con Luca Sassi & Giuseppe Magnelli”, da Legnano il duo “Sandro Tinti & Matteo Dedei””
Alle 22,30 circa ritornano sul palco “Renato Franchi e i suoi Suonatori” e successivamente si chiuderà la giornata con la coinvolgente Faber Session finale con tutti gli artisti sul palco…e saranno finestre adornate, petali di rose e sorrisi per tutto il pubblico presente.
Presenze, Supporter, Libri Storie e Racconti
La giornata è arricchita dalla presenza di banchetti e Associazioni Culturali tra cui Emergency, la rivista “L’’Isola che non c’era”, l’Associazione Culturale l’Aereoplano, i siti internet: Via Del Campo, Creuza de Mà, Faberdeandrè, esposizione libri da parte della Biblioteca Comunale di Castellanza
Ingresso Libero
0 notes
penelopeejunk66 · 4 years
Photo
Tumblr media
Red Lamp #penelopeejunk #vintage #brocante #brocantage (presso Penelopee Junk home) https://www.instagram.com/p/CDcx47xqWYA/?igshid=191dewk4bfujz
0 notes