Tumgik
#cucina turca
happypolicewhispers · 2 years
Text
Pizza turca.
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
istanbulperitaliani · 2 years
Text
I ristoranti di Istanbul segnalati dalla Guida Michelin
Tumblr media
La Guida Michelin é il famoso sistema di classificazione dei ristoranti più prestigioso al mondo. La guida assegna stelle ai ristoranti di lusso e ha valutato Istanbul, come 38a destinazione.
Il ristorante Turk Fatih Tutak a Bomonti ha ricevuto 2 stelle. 4 ristoranti hanno ricevuto una stella: Araka a Yeniköy, Mikla a Beyoğlu, Neolokal all’interno del Salt Galata, Nikole a Beyoğlu. 
I ristoranti segnalati dalla guida Michelin ad Istanbul sono: Zuma, Nobu, İnari Omakase Kuruçeşme, Çok Çok Thai, Banyan, Glens, 1924 İstanbul, Spago, St. Régis Brasserie, Azur, Khorasani, Deraliye, Octo, Ocak, Yeni Lokanta, Eleos Beyoğlu, Sofyalı 9, Kubbeli Lounge, Lokanta 1741, Matbah, 1924 İstanbul, Atölye, Topaz, Tatbak, Aqua, Aila, Feriye, Seraf, Park Fora, Şans, 29, Beyti, Kıyı, Balıkçı Kahraman, Kiss the Frog, Tuğra, Mürver e Rumelihisarı İskele.
Al momento sulla guida sono recensiti questi 53 ristoranti. Per conoscerli meglio, dove si trovano, la menzione e il riconoscimento particolare che la guida ha dato potete consultare il sito dell’organizzazione.
Istanbul per italiani é la tua guida turistica per Istanbul!
Organizziamo ESCURSIONI con GUIDE TURISTICHE UFFICIALI per chi vuole vivere e comprendere Istanbul. Percorsi speciali. Prezzi speciali. Adatti a tutti e con qualsiasi condizione meteo. Istanbul é una metropoli caotica e affollatissima ma é bellissima! Immergiti nella vita quotidiana di Istanbul e scoprila come non potresti mai fare da solo. Affidati a chi vive qui e conosce, respira e vive la metropoli sul Bosforo.
L’unica città al mondo che é su 2 continenti.
Realizziamo anche escursioni sul bellissimo lato asiatico di Istanbul! Ci sono tante cose da vedere!Ingressi ai musei senza file e senza problemi.Una esperienza diversa dal solito. Non per il turismo di massa e mercificato. Dal 2013 portiamo italiani in giro per Istanbul e li abbiamo resi felici.
Scopri la nostra offerta e scopri la differenza.
La mia Vita a Istanbul: consigli e informazioni turistiche. Disponibile come GUIDA per delle ESCURSIONI in città. Scrivi una e-mail a: istanbulperitaliani@gmail Seguici anche su www.facebook.com/istanbulperitaliani
1 note · View note
o-craven-canto · 5 months
Text
Just found out about Sabir aka Lingua Franca Mediterranea, and it's so beautiful. The original Lingua Franca, namesake of all that would come, which developed in the Medieval Mediterranean as a combination of bare-bones Italian and Spanish mixed with all the languages of the sea for use of traders, pilgrims, travellers, slaves, pirates, and outlaws.
Key features of the lingua franca:
lack of distinction between singular and plural. Amigo means “the friend” as much as “friends.”
verbs use for the present, imperfect, and sometimes future a single infinitive and unconjugated form valid for all persons. Questi Signor star amigo di mi: these gentlemen are my friends
the imperative corresponds to the same infinitive form, but usually preceded by the pronoun
for the past tense, periphrastic forms such as mi estar andato (or andado, per influence of Spanish or Venetian dialect), in which estar is the most common auxiliary
adjectives distinguish masculine from feminine gender unless they end in -e (bono/bona, but prudente/prudente)
the future corresponds to a periphrastic form: bisogno mi andar (I need to go) “I will go.”
In interrogative sentences, the word order remains the same, and only the tone changes of voice, subject to the presence of interrogative pronouns to introduce the sentence, as in: cosa ti ablar? “what do you say?”
the vocabulary is a mixture of Italian, Spanish, and French, in many cases with multiple attested forms (bono/bueno, testa/cabeza)
-- https://weirditaly.com/2022/11/15/sabir-the-mediterranean-lingua-franca/
While it had different varieties... the most widespread and lasting one had a lexicon that was 65-70% Italian (with strong Venetian and Ligurian influences) and 10% Spanish, with words from other Mediterranean languages, such as Arabic, Catalan, Sardinian, Greek, Occitan, Sicilian, and Turkish. This auxiliary language connected European traders with Arabs and Turks; it was also spoken by slaves on Malta (in the so-called "bagnio"), Maghrebi corsairs, and European outlaws that sought shelter in Algiers. Morphology was very simple and word order very free. There was a strong use of prepositions to compensate for the lack of some word classes, such as possessive adjectives. It also had few verbal tenses: future was created with the modal bisognio ["need"], the past with past participles.
The name sabir is perhaps from Catalan saber, that is "to know"; lingua franca derives instead from Arabic lisān-al-faranğī. The latter term later came to mean any idiom connecting speakers from different cultures.
... In Molière's The Sicilian... a Turkish slave meets Don Pedre and proposes to sells himself to him saying: «Chiribirida ouch alla Star bon Turca, Non aver danara: Ti voler comprara? Mi servir a ti, Se pagar per mi; Far bona cucina, Mi levar matina, Far boller caldara; Parlara, Parlara, Ti voler comprara?» ["I am a good Turk, but I have no money; do you wish to buy? I will serve you, if you pay for me; I'll make good food, I'll get up in the morning and boil water; say, say, do you wish to buy?"] Don Pedre replies: «Chiribirida ouch alla, Mi ti non comprara, Ma ti bastonara, Si ti non andara; Andara, andara, O ti bastonara.» ["I will not buy you, but I'll beat you if you don't leave; leave, leave, or I'll beat you."]
-- https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_franca_mediterranea
The infinitive was used for all verb forms and the lexicon was primarily Italo-Romance, with a Spanish interface. As in Arabic, vowel space was reduced, and Venetian influences can be seen in the dropping of certain vowels and intervocalic stops.
-- https://en.wikipedia.org/wiki/Mediterranean_Lingua_Franca#Origins
In 1830, a Lingua Franca-French dictionary... was published in Marseille for the sake of new colonists entering Algeria. The arrival of French in Algeria is considered the end of Lingua Franca, which had known its "golden age" in the 17th century... As shown below, an example of Lingua Franca is quoted in Molière's comedy The Bourgeois Gentleman. At the beginning of the Turkish ceremony, the Mufti chants what follows: Se ti sabir Ti respondir Se non sabir Tazir, tazir. Mi star Mufti: Ti qui star ti? Non intendir: Tazir, tazir. ["if you know, respond; if you don't know, be quiet, be quiet. I am the Mufti; who are you? You do not understand: be quiet, be quiet."]
-- https://fr.wikipedia.org/wiki/Lingua_franca#Exemple
Lingua Franca... is the oldest pidgin for which we have a decent amount of data. The first text in what is clearly Lingua Franca dates from 1353, but there is also material from the 13th century which may represent an earlier version of the language. It is quite likely that it had existed for some time by then, and it has even been suggested that the origins of the language lies in a simplified trade Latin used by Jewish traders. As the use of Lingua Franca spread in the Mediterranean, dialectal fragmentation emerged, the main difference being more use of Italian and Provençal vocabulary in the Middle East, while Ibero-Romance lexical material dominated in the Maghreb. After France became the dominant power in the latter area in the 19th century, Algerian Lingua Franca was heavily gallicised (to the extent that locals are reported having believed that they spoke French when conversing in Lingua Franca with the Frenchmen, who in turn thought they were speaking Arabic)... Eritrean Pidgin Italian... displayed some remarkable similarities with it, in particular the use of Italian participles as past or perfective markers.
-- https://web.archive.org/web/20160304115405/https://pantherfile.uwm.edu/corre/www/franca/edition3/foreword.html
Bonus: there apparently was a Romance language in post-Roman North Africa, now completely extinct. It developed from a specifically African variety of Latin that Saint Augustin spoke, with influence from Punic (Carthaginian) and Berber; it survived the Arab conquests and died out only in the Early Modern period.
18 notes · View notes
stranotizie · 1 month
Link
ingredienti Per la marinatura Olio extravergine di oliva Lo shish kebab è una preparazione tipica della cucina turca: si tratta di spiedini di verdure e carne marinata, cotti sullo spiedo o sulla brace. Il nome del piatto, infatti, può essere tradotto come "cubi di carne su uno spiedino cotti alla griglia": shish fa riferimento al metodo di cottura, mentre kebab vuol dire "carne cotta o fritta". Succulento e saporito, è ideale da proporre come secondo in occasione di una cena sfiziosa in compagnia di amici. Portarlo in tavola è molto semplice, ma richiede qualche ora di attesa affinché il pollo (è possibile anche usare agnello o manzo), marinato con yogurt, cumino in polvere, sale, pepe, aglio e olio extravergine di oliva, si insaporisca per bene. Trascorso il tempo di riposo, si infilzano i cubotti di carne negli appositi spiedini di legno, alternati a tocchetti di peperone e di pomodoro, e si cuociono su una griglia rovente per circa 15 minuti, girandoli spesso e spennellandoli con la marinatura. Il risultato sono dei bocconcini teneri, succosi e dorati all'esterno, da servire su un letto di insalata croccante e accompagnare con una ciotolina di pomodori e cipolle rosse, qualche spicchio di limone e un dressing allo yogurt; a piacere, puoi abbinarli anche a un babaganoush, la crema di melanzane e tahina, o alla salsa tzatziki, condimento greco a base di yogurt, cetrioli, olio, aglio e sale. Puoi arricchire gli spiedini con altre verdure, come zucchine, patate o cipolle, aggiungendo qualche foglia di alloro per profumare il tutto. In alternativa al pollo, puoi scegliere il girello di manzo, oppure impiegare il cosciotto di agnello, di tacchino e, se non vietato per motivi religiosi, il maiale, optando per la lonza o il filetto. Scopri come preparare lo shish kebab seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il kebab e il kofta kebab. Come preparare lo shish kebab Inizia preparando la marinatura: raccogli in una ciotola lo yogurt, il cumino, l'aglio, il sale, il pepe e l'olio extravergine di oliva . Amalgama tutti gli ingredienti con un cucchiaio . Riduci il petto di pollo a cubetti . Trasferiscili nella marinatura e mescola per bene così da distribuirla , quindi sistema la ciotola in frigo, coperta con pellicola trasparente, per almeno 2 ore, meglio ancora se per tutta la notte. Trascorso il tempo necessario, estrai il pollo dal frigo e lascialo riposare temperatura ambiente per almeno 1 ora. Nel frattempo, monda i pomodori e i peperoni, poi tagliali a cubetti . Infilza gli ingredienti sugli spiedini, alternando i cubetti di pollo con i pezzi di peperone e di pomodoro ; per ogni stecchino di legno dovranno esserci almeno 4 pezzi di pollo. Sistema gli spiedini su una griglia rovente . Cuocili per circa 15 minuti, girandoli più volte e spennellandoli continuamente con la marinatura di yogurt . A fine cottura, dovranno risultare ben arrostiti fuori e succulenti all'interno . Se preferisci, puoi condire con un altro pizzico di sale e di pepe. Trasferisci su un piatto da portata e servirli ben caldi, accompagnandoli da un'insalatina fresca, dei pomodori con cipolla, spicchi di limone e un dressing allo yogurt . Storia e origini Secondo la tradizione araba, la storia del kebab è molto antica e affonda le sue radici in Persia: pare che giù nel Medioevo, infatti, i guerrieri usassero arrostire la carne infilzandola con le loro spade. Con il tempo, si è diffuso anche in Grecia e in Anatolia e, in età ottomana, nel Mediterraneo. Al giorno d'oggi, è preparato e amato in tutto il mondo. Una delle varianti più famose è il döner kebab, nato in Germania da immigrati turchi: in questo caso le fettine di carne vengono infilzate su un unico grande spiedo verticale rotante, fatte abbrustolire, quindi tagliate e servite nel pane arabo. Conservazione Si consiglia di consumare lo shish kebab al momento. Se dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo. Fonte
0 notes
notiziariofinanziario · 6 months
Text
In cosa si differenzia Temu rispetto ad Alibaba Group?
Temu spedisce in più di quindici mercati in tutto il mondo, dal Messico alla Nuova Zelanda passando per il Regno Unito e l’Italia. Il modello è simile a quello delle principali piattaforme cinesi come Shein, Wish e Alibaba: vendere enormi quantità di prodotto a prezzi incredibilmente bassi. ​​Temu però si distingue per la fusione tra shopping e intrattenimento, introducendo esperienze di gamification in cui i clienti possono giocare per vincere premi e promuovendo un’esperienza di shopping condivisa attraverso l’acquisto di gruppo: un concetto molto diffuso in Asia che consente ai clienti di formare gruppi e di usufruire di sconti all’ingrosso. Più utenti comprano lo stesso prodotto e più il suo prezzo scende riprendendo il concetto: Team up, price down. Temu inoltre non si limita all’abbigliamento, ma offre una vastissima gamma di prodotti che comprendono anche articoli per la casa ed elettronica a prezzi se possibile ancora più bassi di quelli offerti da Shein: un paio di earpods wireless può arrivare a costare anche solo 2 euro, uno smartwatch 4,99 e un vestito da sera 12 euro, tutto comprensivo di spedizione e reso gratuito. Non solo: molti clienti che hanno aderito alla campagna lanciata sui social in cui più si convincono gli altri a iscriversi, più si guadagna credito, non pagano affatto. Con questi prezzi e questi escamotage torna anche il claim: “compra come fossi un miliardario”. Non stupisce che le vendite di Temu superino del 20 per cento quelle di Shein. Non da ultimo: Temu, a differenza di Shein, non produce ma opera semplicemente come marketplace, mettendo in collegamento diretto fornitori e consumatori e, di fatto, occupandosi principalmente solo della spedizione. In più permette ai produttori cinesi di spedire direttamente in occidente senza doversi appoggiare a centri di distribuzione locali, come fa ad esempio Amazon. Ma, al netto di questo, come sono giustificabili prezzi tanto bassi? Non c’è produzione e non ci sono negozi fisici, ma quale sarà la pressione esercitata dal brand sui propri fornitori per far sì che mantengano un volume di produzione così alto a prezzi così risicati? Lo sfruttamento degli uiguri e la battaglia con Shein Una possibile risposta sta in un’inchiesta condotta da Bloomberg sulla catena di approvvigionamento di Temu sia negli Usa che in Cina che ha messo in luce come una buona parte dei prodotti messi in vendita dal marketplace appartengano ad aziende situate nello Xinjiang, una regione dove il lavoro forzato è la regola e che gli Stati Uniti hanno bannato: nulla di quello che proviene da questa regione può essere commercializzato su suolo americano. Tra i prodotti incriminati ci sarebbero occhiali da sole, sandali, contenitori alimentari ed utensili da cucina e per il bagno: l’ombra sollevata dall’inchiesta è che provengano da fabbriche che obbligano i propri dipendenti a lavorare in condizioni di semi schiavitù, il Dipartimento di Stato americano riferisce di terribili abusi contro il popolo uiguro che, sarebbe emerso da una serie di rapporti di associazioni e dalle testimonianze degli uiguri stessi, vengono rinchiusi a migliaia in campi di detenzione e costretti ai lavori forzati. Nello Xinjiang, regione autonoma che si trova tra Mongolia, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistan, Pakistan, India, e Tibet vivono infatti circa 11 milioni di uiguri, popolazione musulmana di lingua turca, originaria della regione e vessata sistematicamente dal governo centrale, tanto da spingere Mike Pompeo, Segretario di Stato degli Stati Uniti durante la presidenza di Donald Trump, ad utilizzare la parola genocidio per indicare tanto le politiche di sicurezza in atto nella regione, compresa quella rigidissma del controllo delle nascite, quanto la reclusione nei campi di internamento che hanno la specifica missione di rieducare i membri delle minoranze islamiche nella regione e dove si inserisce lo scenario dei lavori forzati. Temu dal canto suo non dispone di alcun sistema per garantire il rispetto della legge sulla prevenzione del lavoro forzato degli uiguri (Uflpa). Anche il principale competitor di Temu, ovvero Shein, è accusato di produrre nella regione dello Xinjiang e, come se non bastasse, i due colossi dello sfruttamento di manodopera sono impegnati in una causa legale che li vede contrapposti. Temu ha infatti accusato Shein presso il tribunale del Massachusetts, di aver creato contratti esclusivi con produttori indipendenti in Cina, impedendo loro di lavorare con Temu. L’azienda sostiene che Shein abbia stipulato gli accordi nel tentativo di superare Temu nei mercati statunitensi. Uno scontro tra titani insomma. Le conseguenze dell’ultra fash fashion sull’ambiente Se il fast fashion ha generato un sacco di problemi all’ambiente, l’ultra fast fashionè la nuova frontiera dell’iper-consumismo che rappresenta una minaccia enorme in fatto di inquinamento. Marchi come Temu e Shein immettono sul mercato nuovi prodotti costantemente: se con il fast fashion siamo arrivati ad avere 52 drop di prodotto in un anno, ovvero uno alla settimana, con l’ultra fast fashion ci ritroviamo nuovi oggetti da mettere nel carrello ogni singolo giorno. I prezzi incredibilmente bassi, oltre a presupporre terribili scenari di sfruttamento, comportano anche un’altra cosa: la pessima qualità dei prodotti, la cui vita è veramente breve. Questo significa che assisteremo ad un riversarsi in discarica di ancora più prodotti, tessili e non. Senza contare il fatto che su una piattaforma come Temu non c’è traccia di fibre naturali o materiali poco impattanti, la stragrande maggioranza dei prodotti tessili sono di poliestere, che è un derivato del petrolio e, come tale, altamente inquinante. Altri marchi di ultra fast fashion sono il cinese Romwe, che per altro è di proprietà dello stesso fondo che controlla Shein, l’americano Zaful e lo svizzero Tally Weijl. La posizione di leadership, che fino a poco meno di un anno fa era indiscussamente di Shein, oggi è stata messa in crisi dalla nuova stella nascente di questo mondo fatto di sfruttamento e prodotti scadenti, Temu appunto. Per quanto riguarda Shein invece è stato stimato che, con i suoi 470mila modelli disponibili ogni giorno, produce la stessa quantità di CO2 di 180 centrali a carbone. Temu tra sospetti di malware, sicurezza dei dati e malcontento degli utenti Se tutto questo non fosse sufficiente a scoraggiare gli acquisti su Temu, qualche mese fa sul retailer online si sono anche abbattute ombre circa la gestione dei dati degli utenti: dai più comuni sospetti sul trattamento poco ortodosso in materia di advertising ai più pesanti secondo cui l’app conterrebbe un malware in grado di copiare tutti i dati presenti sugli smartphone su cui viene installata. Al momento questi sono solo rumors, mentre quello che è reale è il rating sempre più basso con cui vengono valutati gli acquisti: tra ritardi nelle consegne e prodotti non conformi non sono pochi i commenti negativi che hanno investito Temu ultimamente. Read the full article
0 notes
viaggianteviaggi · 1 year
Text
Viaggio ad Istanbul, gioiello del Bosforo
Tumblr media
Stai pensando di organizzare un Viaggio ad Istanbul? Ottima scelta andare in una città dove l'Oriente incontra l'Occidente. Questo fatto si riflette nella sua cultura, storia, arte e architettura. È un crogiolo di culture, religioni e tradizioni.Istanbul è stata la capitale di tre imperi: bizantino, romano e ottomano. La sua ricca storia è evidente nell'architettura della città, come la Basilica di Santa Sofia, il Palazzo Topkapi e la Moschea Blu.La Basilica di Santa Sofia fu costruita nel VI secolo come chiesa e successivamente trasformata in moschea durante l'era ottomana. Ora funge da museo, a testimonianza del variegato passato di Istanbul.Il Palazzo Topkapi, un tempo residenza dei sultani ottomani, è oggi uno dei siti più visitati, con splendidi esempi di arte turco-islamica. Vi si trova calligrafia, ceramica e arti decorative.
Viaggio ad Istanbul, dove l'Europa incontra l'Asia
La Moschea Blu, nota anche come Moschea del Sultano Ahmed, è un'imponente struttura con sei minareti e un interno unico con piastrelle blu. È ancora usato come luogo di culto ed è noto per la sua caratteristica architettura islamica.La cucina di Istanbul è anche un riflesso della sua storia variegata. La cucina turca è una combinazione di influenze dell'Asia centrale, del Medio Oriente e del Mediterraneo. I piatti più popolari includono kebab, meze, baklava e delizie turche.I mercati di Istanbul, o bazar come è comunemente noto, sono un centro di attività. Il Grand Bazaar è uno dei mercati coperti più antichi e più grandi del mondo, con oltre 4.000 negozi che vendono di tutto. Puoi trovarci dall'oro alle spezie, dai tessuti alla ceramica.La città ha anche una vivace scena artistica. La Biennale di Istanbul, una mostra internazionale di arte contemporanea, si tiene ogni due anni e attira artisti e appassionati d'arte da tutto il mondo. Vi sono numerose gallerie, musei e spazi d'arte.
Istanbul: la città dei quattordici imperi 
Il famoso Stretto del Bosforo di Istanbul, un corso d'acqua naturale che separa la parte europea e quella asiatica della città. E' una popolare attrazione turistica. I tour in barca offrono viste mozzafiato sulla città e su monumenti come la Torre della Vergine e il Palazzo Dolmabahçe.Sebbene Istanbul sia conosciuta per la sua storia antica, ha anche un lato moderno. La città ospita numerosi centri commerciali, cinema e luoghi di intrattenimento. Il centro commerciale Istinye Park e lo Zorlu Center, ad esempio, presentano marchi internazionali, boutique di lusso e ristoranti di lusso.Istanbul è una città che ha davvero qualcosa per tutti. La sua ricca storia, la diversità culturale e i servizi moderni ne fanno una destinazione turistica popolare. Sei interessato a esplorare monumenti antichi? A gustare la cucina turca? A provare l'intrattenimento moderno? Istanbul allora è la destinazione perfetta. Lo sapevi che Istanbul è l'unica città al mondo che sta su due continenti? Europa ed Asia. Read the full article
0 notes
architecte-du-gout · 5 years
Photo
Tumblr media
Mercimek Çorbasi è la zuppa di lenticchie turca, una ricetta deliziosa a base di lenticchie rosse e spezie. Semplice e veloce da preparare grazie alle lenticchie decorticate che hanno dei tempi di cottura veloci. Una zuppa, particolarmente densa, che si può consumare sia calda che fredda a tutte le ore del giorno, proprio come fanno a Istanbul. La zuppa è molto profumata grazie al cumino, il cardamomo e il succo di limone e ha un colore rosso acceso grazie alla varietà corallo delle lenticchie.LENTICCHIE ROSSE DECORTICATE 200 gr PASSATA DI POMODORO 200 gr • PATATE 1 • CAROTE 1/2 • SEDANO 1 costa • CIPOLLA 1 • SEMI DI CUMINO 1 cucchiaino CARDAMOMO 3 semi AGLIO 1 spicchio • ACQUA 1 lt • LIMONE 1/2 • CORIANDOLO #sardegnafoodofficial #cagliarifood #architectedugoût #food#cucinatodame #foodblogger #igerfoodsardegna#cucina#turchia #soupdumplings #cibo#turkishfood #turkish #portotorres#piattisemplici#ricettefacili#cuochisardi#lenticchierosse #soup #zuppa #souprecipe #soups #tradizione #lenticchie #pane #olbia #oristano #nuoro #foodporn #chef https://www.instagram.com/p/B42A1kkIK61/?igshid=1xvkt1a619qg9
1 note · View note
happypolicewhispers · 4 months
Text
Polpette di riso: köfte (Ricetta tipica turca)
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
istanbulperitaliani · 3 months
Text
La casa museo di İsmet İnönü
Tumblr media
Questa casa museo, conosciuta come Palazzo Mavromatis, dalla famiglia greca Mavromàtis, è situata ad Heybeliada e risale al XIX secolo.
Nel 1924, İsmet Paşa affittò la casa e dal 1925 la utilizzò come residenza estiva per la sua famiglia. Nel 1934, İsmet Paşa, che adottò il cognome "İnönü" in conformità con la legge sul cognome promulgata nello stesso anno, considerò l'acquisto della residenza. Il prezzo richiesto, incluso il mobilio, ammontava a 25.000 lire. Su suggerimento di Atatürk, İnönü optò per l'acquisto della casa senza mobilio. Dopo una contrattazione, riuscì nell'acquisto al prezzo di 9.500 lire. Fu poi Atatürk stesso a regalare ad İnönü il mobilio per la casa.
İnönü in base ai suoi impegni politici e agli incarichi che assunse, si recava, quando poteva, ad Heybeliada con la sua famiglia.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
İsmet İnönü morì il 25 dicembre 1973. Successivamente, la famiglia decise di trasformare la casa in una casa museo, che ancora oggi è aperta alle visite. La casa museo conserva non solo la storia della famiglia İnönü, ma anche importanti elementi dell'architettura e della cultura turca del XIX secolo. Ad esempio, la prima cosa che attira l'attenzione quando si entra in cucina è il rubinetto che scorre con l'aiuto di una pompa dell'acqua. L'acqua veniva pompata attraverso la cisterna sotto casa e da qui veniva soddisfatto il fabbisogno idrico.
Tumblr media
La mia Vita a Istanbul: consigli e informazioni turistiche. Disponibile come GUIDA per delle ESCURSIONI in città. Scrivi una e-mail a: istanbulperitaliani@gmail Seguici anche suᅠwww.facebook.com/istanbulperitaliani
1 note · View note
trattoriadamartina · 4 years
Text
Içli Köfte, kibbeh ovvero polpette ripiene - ricetta turca
Içli Köfte, kibbeh ovvero polpette ripiene – ricetta turca
Per questa ricetta mi sono documentata un po’ guardando qualche video e anche le indicazioni di Paola Lena del blog Pâte à choux. Il video che più mi è sembrato chiaro e che ho seguito è questo.
Preparazione del ripieno delle Içli köfte
si comincia preparando il ripieno in modo che poi avrà il tempo di raffreddarsi completamente mentre preparerete l’impasto per il guscio.
Tagliate le cipolle a…
View On WordPress
0 notes
Text
Giorno 2 - benvenuti parte II
Anche oggi il cielo era sereno, nel senso che i cinesi potrebbero fare a meno di guardare il meteo. Hanno detto che lo smog è più intenso e che quindi i cinesi potrebbero apprezzare di più le previsioni meteo quando lo smog si dirada verso marzo.
Per il momento non abbiamo visto molti occidentali, anzi nessuno, siamo le uniche nel raggio di chilometri. Fino a quasi metà degli anni 90’ la Cina è stata isolata dai contatti esteri, perche il regime comunista impediva contatti che potessero influenzare l’ideologia. Nonostante oggi le metropoli cinesi siano cosmopolite, la reazione di molti cinesi davanti gli occidentali è assurda (sopratutto quelli delle zone di compagna o paesini). Ovunque andiamo ci guardano, alcuni cercano di parlarti inglese e ti salutano, ti scrutano. I bambini cinesi sono quelli che più restano stupiti e urlano in continuazione “wai guo ren” (stranieri), ci fissano come alieni, ci indicano e ci salutano con la mano. Non è strano che spesso ti facciano foto e addirittura le chiedono (anche se a noi non è ancora successo).
Tumblr media
Stamattina abbiamo fatto colazione cosi. Ci siamo svegliate alle 10 e abbiamo direttamente pranzato (costo del piatto 1€ e 50). Era una zuppa di manzo, con almeno 500 gr di noodles dentro ed era buonissima, nonostante il locale fosse angusto e anonimo come gli altri.
Dopo abbiamo fatto un giro al Riverside 66, un enorme centro commerciale, estremamente moderno, pulito, variegato. Al di là dei locali e fastfood (zampe di gallina e carne servita come se fosse una scelta di caramelle), ci sono minuscoli box dove fare un karaoke privato (?!?!), bagni pubblici alla turca dove la cosa più curiosa è che prima di fare la fila bisogna prendere il pezzo di cartegienica fuori, fare pipì e non gettare la carta nel water ma all’esterno per evitare che si intasi. Ho dovuto fare pipì con una bambina cinese che mi fissava dalla fila fino a che non sono entrata in bagno, e probabilmente mi avrebbe spiata pure se avesse potuto per vedere se facevo pipì come i comuni cristiani. Siamo state in un caffè che era la versione cinese di Starbucks dove ho intrapreso la prima conversazione con un cameriere e ci ho messo due ore a capire che mi stesse chiedendo se volevo il caffè grande o piccolo. Però sono estremamente gentili (e il costo del caffè è proporzionato alle grandi marche). Ci sono replicazioni di Tiger (Miniso è la versione cinese), replicazioni di Starbucks, i cinesi sono in grado di replicare tutto. Ma non le sigarette...... non ci sono le marche comuni, forse qualche Marlbooro, ma pacchetti coloratissimi con fotografie di fiori, templi, grafiche affascinanti.... e il costo varia da un pacchetto da venti che costa 1 euro e 30, fino a pacchetti da 5 euro. Ho comprato un pacchetto casuale di sigarette sotto consiglio della vecchia dopo averle cercato di spiegare in venti modi che volevo sigarette “non pesanti”, pagate naturalmente 1 euro e qualcosa giusto per salvaguardare la salute.
Tumblr media Tumblr media
In questo soleggiato pomeriggio, siamo andate alla ricerca di un centro di China Mobile per fare una Sim cinese. Siamo entrate nel centro dove c erano tre cinesi dietro relative scrivanie, ed è stata un impresa atavica. La cosa divertente è che i cinesi ti lasciano scegliere il numero, da una lista di numeri infinita (ogni numero è di 9 cifre, evitando accuratamente il 4), ne clicchi uno a caso e gli dai i documenti. Inizia lo spelling dei nomi italiani per trascrivere i dati sul Pc. Si guardavano disperate, facendo uno spelling di ore, per pronunciare la R di Cretella ha sudato, per pronunciare il cognome di un altra con ben 3 R è stato divertente. La “erre” è un suono che in cinese non esiste, e il modo dei cinesi di muovere la lingua e la bocca per articolare parole riesce ad inventare suoni assurdi ma non una semplice Erre. Dopo circa due ore, siamo riuscite a chiudere l’offerta : 40 giga al mese 6 euro. Dato il notevole risparmio, abbiamo mangiato dentro il Riverside 66, cucina taiwanese nel primo ristorante vagamente serio: durante il pasto ti servono tè caldo (gratuitamente perche per i cinesi è poco comune ordinare da bere). Evitano sempre l’acqua fredda, ma esiste solo acqua e bevande calde durante i pasti per evitare di rallentare digestione o infastidire lo stomaco ( #prevenzione da colite).
Tumblr media Tumblr media
Mangiare il riso con le bacchette dura due secondi, prima che cade tutto. Abbiamo mangiato: riso bianco (non si usa mangiare pane o lievitati), involtini di carne alle 5 spezie, manzo in agrodolce con verdura dal nome impronunciabile, pollo allo zenzero e bambù (super amazing) e i moji (dolci giapponesi al cocco). E io comunque non vado al cesso da giorni, ma ti alzi da tavola che sei sempre leggera.
Tumblr media Tumblr media
Per finire ci mancava Venezia, quindi siamo state in riva al fiume gelato per sentire un pó dell’odore di uovo e zolfo delle calle.
3 notes · View notes
girlfromtube · 5 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
PHOTOSET: (1) http://girlfromtube.tumblr.com/post/182055343938 (2) http://girlfromtube.tumblr.com/post/182055364838 Gus Portokalos: E' meglio che ti sposi presto, cominci a sembrare vecchia. Toula Portokalos: *Mio padre me lo dice da quando avevo quindici anni. Perché le brave ragazze greche devono fare tre cose nella vita. Sposare ragazzi greci, fare figli greci e cucinare per tutti fino al giorno della loro morte.* Toula Portokalos: *Mi sarei dannata per essere come le ragazze benvolute da tutti. Che sedevano insieme a parlare e a mangiare i loro panini col pane in cassetta...* Toula Portokalos: Mà! Maria Portokalos: Che c'è?! Toula Portokalos: Perché devo andare a scuola di greco? Maria Portokalos: Quando ti sposi non vuoi essere capace di scrivere una lettera alla tua cara suocera?! Toula Portokalos: *Mio padre credeva solo in due cose. Che i Greci dovevano insegnare ai non-Greci a essere Greci e che qualsiasi disturbo dalla psoriasi all'orticaria, poteva essere curato con il Vetrix.* Toula Portokalos: *Mio fratello ha due compiti. Cucinare e sposare una greca vergine.* Zio Taki: Per me sta bene. Gus Portokalos: Bene??? Come bene??? Non bene!!! Zia Voula: Non sta bene!!! Guarda Athena, è sposata e con tre figli. Nick Portokalos: Io mi sposerò papà, te lo prometto. Gus Portokalos: Tu hai un sacco di tempo Nick. Zio Taki: E avrai sempre Toula per il ristorante. Zia Voula: Ah, questo è vero! Toula non ti lascerà mai, no signore. Toula Portokalos: *Vorrei che la mia vita fosse diversa. Vorrei essere più coraggiosa, più carina o soltanto felice. Ma è inutile sognare perché non cambia mai niente.* Ian Miller: Già me l'hai fatta incontrare. Mike: Nancy?! Ian Miller: A quel picnic. Mike: No, quella no. Quella era Pamela, questa è Nancy. Ian Miller: Sembrano uguali. Mike: Beh puo' essere. Vuoi che te la faccia incontrare? Ian Miller: Sono tutte uguali, Mike!!! Mike: Darò un compito a sorpresa e non vedo l'ora di sentire i lamenti. Ian Miller: Sei una carogna! Io ne darò uno su Amleto, ma li ho avvertiti per tempo. Gus Portokalos: Perché!!! Perché vuoi lasciarmi!!! Toula Portokalos: Io non ti sto lasciando. Non vuoi che combini qualcosa nella mia vita? Gus Portokalos: Si!!! Sposati, fai bambini!!! Sembri così vecchia! Maria Portokalos: L'uomo è il capo, ma la donna è il collo e lei puo' far girare la testa come pare e piace! Maria Portokalos: Non è stupida! E' in gamba! Gus Portokalos: Lo so che è in gamba e allora perché deve studiare ancora? E' già tanto per una donna! Maria Portokalos: Oh!!! Ti credi più in gamba di me, eh??? Gus Portokalos: No, io... Maria Portokalos: Cosa??? Che vuoi dire??? Io dirigo il ristorante, cucino, pulisco, lavo per te e cresco tre figli. E insegno a scuola la Domenica! Lo sai?! E' una fortuna per me, avere te che mi allacci le scarpe!!! Gus Portokalos: Maria... Zia Voula: Dimmi cosa dire, ma non dirmi cosa dire! Maria Portokalos: Perfetto! Ian Miller: Mi ricordo di te. Toula Portokalos: Stavo attraversando una fase... Fino ad ora... Ed ero un fagotto. Ian Miller: Io non mi ricordo di un fagotto, ma mi ricordo di te. Toula Portokalos: Vedi tu hai due cugini, io ne ho ventisette di primo grado. Sono ventisette solo quelli di primo grado! E tutta la mia famiglia è enorme, è chiassosa e tutti si intromettono nella vita degli altri, s'impicciano continuamente!!! Così non hai mai un momento da sola per pensare perché stiamo sempre insieme a mangiare, mangiare, mangiare. Le sole persone che conosciamo?! Sono greche! Perché i greci sposano i greci per procreare altri greci, chiassosi, procreatori, mangioni greci. Toula Portokalos: Non vedo come la cosa possa funzionare. Ian Miller: Funzionare?! Cosa c'è da far funzionare?! Non apparteniamo a specie diverse! Si, veniamo da differenti ambienti culturali e guarda ti do' una notizia sulla mia vita fino a questo momento. Era noiosa! Poi ti ho conosciuto e sei interessante, sei bellissima, spiritosa e sì hai una famiglia strana. Chi non ce l'ha? Sai, voglio passare un po' di tempo con te. Voglio passare tanto tempo con te. Maria Portokalos: Dove sei stato?! Nick Portokalos: Da nessuna parte. Maria Portokalos: Che hai fatto?! Nick Portokalos: Niente. Maria Portokalos: Chi hai visto?!?! Nick Portokalos: Nessuno. Devo andare. Maria Portokalos: Magari stai vivendo una storiella d'amore. Ma finiscila qua! Toula Portokalos: Io lo amo. Maria Portokalos: Oh Toula pensa a mangiare! Per favore. Maria Portokalos: Quei due si amano. E' fatta! Gus Portokalos: Come? Come puo' fare questo a me??? Maria Portokalos: Oh, non è che l'ha fatto a te o a me. Si sono innamorati, questo capita. Gus Portokalos: E' un bravo ragazzo? Non lo so. E' di buona famiglia? Non lo so. E' rispettoso? Non lo so, non lo so, non lo so perché nessuno mi dice più un accidente ormai!!! Un ragazzo rispettoso, lui viene qui a chiedere il mio permesso. Toula Portokalos: Sento che quando sono con te sono tanto felice, ma la mia famiglia è tanto infelice. Il nostro matrimonio dovrebbe essere un momento di gioia, ma non lo sarà per loro perché non avverrà nella nostra Chiesa. Perciò andiamocene da qualche parte! Ti prego, andiamocene via! Ian Miller: Hey. Io ti amo. Toula Portokalos: Perché? Come mai tu mi ami? Ian Miller: Perché ho cominciato a vivere quando ti ho conosciuta. Toula Portokalos: Ma la mia famiglia? Ian Miller: Tu sei parte della tua famiglia e io farò qualsiasi cosa. Tutto il necessario perché loro mi accettino. Sei la mia vita ora, sei tutta la mia vita ora. Noi non sgusceremo via a sposarci come se ci vergognassimo di noi stessi, capito? Nick Portokalos: Non è tanto male. Toula Portokalos: Vuoi scherzare? Da un momento all'altro mi guarderà e dirà "Bella, non ne vali la pena!" Nick Portokalos: Si invece. Ian Miller: Signor Portokalos! *Cirsto acersti!* Gus Portokalos: Eh... *Quando il mio popolo già scriveva filosofia, il tuo dondolava ancora sugli alberi!* Toula Portokalos: Gli piaci! Nick Portokalos: Sai, non ho mai visto mia sorella così felice! Ian Miller: Aw! Nick Portokalos: Se soffre ti ammazzo e sembrerà un incidente. Toula Portokalos: Papà, il fatto è che non vogliamo allargarci troppo. Tu preferisci fare bancarotta piuttosto che dispiacere a qualcuno! Gus Portokalos: Toula, sono venuto in questo Paese con otto dollari nella mia saccoccia, per fare tutto questo per te. E chissà quanto tempo ancora vivrò. Toula Portokalos: Dammi quella lista. Gus Portokalos: Brava!!! Ian Miller: Gli ha sputato addosso. Toula Portokalos: Si, porta fortuna, tiene lontano il Diavolo. Maria Portokalos: Ian, tu hai fame? Ian Miller: No. Ho già mangiato. Maria Portokalos: Bene, ti preparo qualcosa! Ian Miller: Come vuole... Nick Portokalos: Sono passato all'Università e ho preso questo. Guarda. Comincerò poco alla volta, sai. Farò qualche corso serale. Io voglio solo imparare di più sulla pittura e l'arte in generale. Toula Portokalos: E' una cosa fantastica! Nick Portokalos: Si. Hai cominciato tu. Volevi fare qualcosa di diverso, Toula. E ci sei riuscita. Toula, non lasciare che il passato ti dica chi sei, ma lascia che sia parte di chi diventerai. Toula Portokalos: Nick è una frase bellissima! Nick Portokalos: Già. "Ditelo a Melina" è una rubrica che sa il fatto suo. Toula Portokalos: Quanta roba cucini per queste persone?! Maria Portokalos: Sono un sacco di persone! Toula Portokalos: Sono tre in tutto. Maria Portokalos: E noi. Toula Portokalos: Con noi siamo in sette. Maria Portokalos: E la famiglia! Toula Portokalos: La famiglia? Hai invitato tutta la famiglia? Maria Portokalos: Ma certo!!! Toula Portokalos: Mà... Gli ho detto 'Venite per una cenetta tranquilla, vi presento i miei.' Maria Portokalos: Tanto vale che gli presenti tutta la famiglia, giusto?! Gus Portokalos: Io c'ho provato, tu ci hai provato, tutti noi carini con loro l'hai visto! E loro guardavano noi come usciti dallo zoo!!! Maria Portokalos: Gus, per favore... Gus Portokalos: Non funziona. Non funziona, Maria. Sono, sono, sono persone diverse. Così asciutte. Quella famiglia è come il pane secco, senza miele, senza marmellata, asciutte! Mia figlia. Mia figlia sposerà Ian Miller, uno streniero! Maria Portokalos: Lo so. Gus Portokalos: Uno straniero con una famiglia di rinsecchiti!!! Mike: Oh, mi avresti chiesto di farti da testimone?! Ian Miller: Beh, sì! Mike: Sono commosso! Non avevo idea che tu avessi così pochi amici! Maria Portokalos: Il mio villaggio ha visto molte guerre. Turca, Tedesca. Hanno fatto tutte un macello. E mia madre, mia madre diceva "Siamo fortunati! Fortunati ad essere in vita!" e io pensavo "Non siamo fortunati ad essere in vita! Non siamo fortunati quando ci dicono dove dobbiamo vivere, cosa dobbiamo mangiare. Nessuno ha questo diritto." E poi vedo te e vedo Athena e Nick. Siamo venuti qui per voi così potevate vivere. Io ti ho dato la vita perché tu possa viverla. Maria Portokalos: Toula, la mia prima notte di nozze, mia madre mi disse "Le donne greche possono essere agnellini in cucina, ma sono tigri in camera da letto!" Toula Portokalos: Non vorrei che pensasse di sposare uno zoo... Toula Portokalos: Eccoci. Ian Miller: Cosa? Toula Portokalos: Facciamo i nostri primi passi come marito e moglie. Sei pronto?! Ian Miller: Sono pronto. Toula Portokalos: Dobbiamo per forza? Ian Miller: Non siamo due matti in fuga. Entriamo. Toula Portokalos: D'accordo. Fammi controllare... Ah, si sta ritirando grazie a Dio! Ian Miller: Cosa? Toula Portokalos: Mi sono svegliata con un grosso foruncolo, stamattina! Ian Miller: Dove? Toula Portokalos: E' qui! Ian Miller: Anch'io ce l'avevo stamattina. Toula Portokalos: Davvero?! E dove?! Ian Miller: Sì! Beh era qui, ma ora non c'è più. Toula Portokalos: E come mai? Ian Miller: C'ho passato il Vetrix. Gus Portokalos: Dunque allora, qui stasera abbiamo Mela e Arancia. Siamo tutti diversi, ma alla fine siamo tutti frutta! Toula Portokalos: *La mia famiglia è enorme, è chiassosa, ma è la mia famiglia. Litighiamo, ridiamo e sì arrostiamo l'agnello sullo spiedo davanti casa. Ma dovunque io vada, qualunque cosa faccia, loro ci saranno sempre.*
2 notes · View notes
nadia762 · 2 years
Text
La mia amica scrittrice Daniela Tani intervista  Serra Yilmaz che ama il Casentino e… i tortelli!
Sono a Firenze nella dimora luminosa di Serra Yilmaz, attrice turca così conosciuta dal grande pubblico che non ha bisogno di presentazioni. Dalle finestre della sua cucina intravedo la Cupola del Brunelleschi e se abbasso lo sguardo il verde dell’Orto botanico fa presente quanto ormai la primavera avanza con i suoi profumi. Serra è sempre una ottima cuoca e una perfetta padrona di casa. Ho riassunto le nostre chiacchiere in questa bella intervista.
Istanbul, le radici. Che cosa ti manca?
Mi manca Istanbul perché, come tutti sanno è una città molto affascinante, ma anche quando sono a Istanbul mi manca Istanbul. La città non è più quella della mia infanzia, ed è normale, quando io avevo sei anni c’era un milione di abitanti, adesso ce ne sono venti. Costruita, cementata, stravolta nei suoi sapori più antichi. Sono andata a Istanbul dopo la pandemia per girare l’ultima puntata delle Fate ignoranti, sono rimasta in albergo, al Pera Palace per dieci giorni con Ferzan e il gruppo degli attori, dopo sono andata casa mia, in mezzo alle mie cose. Il giorno della partenza il cuore mi si è un po’ chiuso, ma una volta arrivata a Firenze ero molto contenta di essere qui, perché io ho scelto nella vita di essere dove sono, di non lasciarmi prendere dalla nostalgia. Se c’è una nostalgia si srotola nei sogni, il rimpianto di quello che non c’è più è una nostalgia onirica. Di Istanbul mi mancano i servizi, mi manca il pragmatismo turco. Ho  venduto una casa a Istanbul e ho fatto tutto da qui, velocemente con il catasto on line e con la banca, qui con le banche è tutto complicato. Mi mancano le cose che facilitano la vita di tutti i giorni. Io sono sempre in movimento, ho avuto casa a Parigi, adesso sono qui, domani chissà, e in ogni posto cerco il modo di organizzarmi al meglio. In Turchia quando chiamo il taxi, io che abito al secondo piano, non ho l’ascensore, devo risparmiare le mie ginocchia, posso chiedere al tassista di venire a prendere su le mie valigie, qui devo per forza avere un ascensore,  se chiedi una cosa del genere, sai dove ti mandano…
Che lavoro avresti voluto fare da grande?
Ho sempre voluto fare l’attrice. Ho pensato, ma per poco tempo, di fare il medico e probabilmente sarei stata un bravo medico, ne sono convinta. Poi è passata. Io ora mi diverto di più, vedo quanto sono stressati gli amici medici arrivati a cinquanta anni.  Il prezzo da pagare nel cinema e nel teatro è la precarietà.
Le emozioni più forti che ti dà il cinema e quelle che ti dà il teatro. Emozioni, difficoltà, preferenze.
Preferenze non ne ho perché adoro recitare. Non sono una appassionata delle prove a teatro. Non sono amata dal regista e dai compagni al momento delle prove perché ho bisogno di molto tempo per entrare nel personaggio, c’è una attività cerebrale che ha un tempo più lungo, quindi può essere scocciante per gli altri e li capisco, ma tutto si risolve al momento della prima. Il “Don Chisciotte”, con la regia di Roberto Aldorasi, Marcello Prayer, Alessio Boni, lo abbiamo portato nei più importanti teatri d’Italia, prima della pandemia e poi in questa ultima stagione e abbiamo sempre fatto il sold aut.
Al cinema, invece, si fa tutto sull’istante, esiste una bella complicità con gli attori, c’è una sorta di microcosmo, una complicità in cui ti senti partecipe di un gruppo e quando le riprese sono finite il film parte per il suo viaggio.
Anche senza conoscerti si ha l’impressione che l’amicizia percorra i tuoi rapporti di lavoro. È così?
Sì e no. Ci son o persone con cui riesci a fare amicizia con altre no, come in tutti gli ambienti. Noi due per esempio ci siamo conosciute nell’87 e ancora ci sentiamo e ci vediamo anche se con  intervalli di tempo più o meno lunghi. Sui set di Ferzan Ozpetek, perché principalmente, in Itali ho recitato nei film di cui lui è il regista, non posso dire che ci sia competizione, c’è un filo amicale che spesso rimane anche una volta che il set è concluso. Si conservano quei sentimenti, Mi piace farmi viva con auguri e complimenti quando un collega vince un premio o ha una nomination speciale, mi piace mantenere le relazioni anche se c’è una distanza di vita e di spazio. E’ un mestiere in cui le amicizie non sono spesso nello stesso luogo, cambiano i set, cambiano le complicità. Ogni set è un microcosmo a sé.
Quali attrici del passato hai amato di più e da cui hai tratto ispirazione?
Mi piaceva Jeanne Moreau, la Mangano, la Magnani, Bette Davis, trovo queste attrici molto interessanti perché sento il mio carattere vicino al loro. Ma adoro anche Audrey Hepburn, la bellezza magnifica di Ava Gardner, quella di Rita Hayworth. Fra le attrici del presente amo Isabelle Huppert che diventa bella perché è brava.
C’è qualche serie televisiva turca che ti piacerebbe venisse esportata in Italia?
Io non guardo mai le serie, né turche né altre, però ho scoperto alcune serie turche su Netflix, per esempio “Ethos” mi è piaciuta molto, avevo fatto anche un messaggio agli amici italiani, ma in genere non ho l’animo di mettermi a guardare le serie.
Dopo la tua esperienza turca come regista di “Perfetti sconosciuti” ti piacerebbe intraprendere un progetto di regia anche in Italia?
Non credo di voler fare la regia in Italia. Bisogna combattere troppo per ottenere soldi e tanto altro. Ferzan Ozpetek voleva produrre il film in Turchia e io mi sono appoggiata a lui. Dovrei avere qualcosa di molto a cuore per fare la regia di un film tutto mio. Il fim “Perfetti sconosciuti” italiano aveva una sceneggiatura perfetta, era riproponibile anche in altri paesi, partiva da una idea vincente, per questo mi sono cimentata nella regia di un remake turco, ma solo perché sapevo di avere un valido aiuto.
La tua natura eclettica ti porta anche verso il mondo gastronomico. Nei tuoi piatti, la “fusion”, la mescolanza, l’incursione nelle ricette di provenienza diversa, rappresentano la tua filosofia in cucina?
Io ho un atteggiamento molto netto. Nel programma gastronomico che ho condotto in Turchia per più di un anno avevo ospiti attori, pittori, rappresentanti del mondo culturale, era presente un assistente, cucinavamo insieme, anch’io cucinavo, poi insieme ci sedevamo a tavola. Se io faccio una ricetta tradizionale deve essere quella. In Turchia mi arrabbio quando vedo scritto sul menu di un ristorante “Sugo alla bolognese” e poi quello che si mangia è tutta un’altra cosa: carne macinata con un po’ di soffritto. Può andar bene, per esempio, se viene scritto “Bolognese” di Bursa o “Bolognese fatta alla maniera di…”.Se io cucino “Il pollo alla circassa” quello deve essere, altrimenti, se faccio delle variazioni, devo scrivere “alla maniera di Serra”.
Ti piacerebbe fare un programma televisivo di cucina con il format simile a quello che hai fatto in Turchia? E quale ospite famoso ti piacerebbe avere per poi mangiare insieme i piatti cucinati?
Mi piacerebbe moltissimo. Se ci fosse una proposta interessante. Ma se mi propongono, come hanno fatto, di essere presente per fare l’ospite che guarda e riempie la scena, quasi una comparsa, non mi interessa. Vorrei un programma dove io cucino, propongo ricette e faccio una chiacchierata con l’ospite con cui mi siedo a tavola. Ospiti da invitare ce ne sarebbero diversi.
Fra i tortelli del Mugello e i tortelli casentinesi, quali preferisci? (Attenta a rispondere bene!)
Ma i tortelli casentinesi, naturalmente! (ride). Per essere sincera conosco molto bene i tortelli del Mugello perché quella è una delle prime zone che ho conosciuto in Italia e che continuo a frequentare perché là ho amici carissimi. I tortelli casentinesi spero di mangiarli questa estate quando sicuramente andrò a fare delle escursioni per le foreste casentinesi. Conosco  bene però il tessuto casentinese, adoro quell’arancio e quel verde acceso di cui ho avuto anche un mantello. Sono andata a Stia, a Poppi di cui ho ammirato il Castello e il panorama bellissimo dei dintorni. Ci vorrei tornare al Castello, che potrebbe essere un ottimo set di teatro. Anche Angelo Savelli è di Stia, caro amico e grande regista, abbiamo riproposto “L’ultimo Harem” al Teatro di Rifredi per dodici anni, e anche  “La Bastarda di Istanbul” ha avuto svariate repliche.
Hai un luogo dell’anima in Turchia? E in Italia?
In Italia è la Toscana, non è un caso che ho deciso di vivere a Firenze. Il primo posto conosciuto è stato il Mugello, Scarperia, Borgo San Lorenzo, grazie agli amici che abitavano là. Adoro Venezia anche se non ci vivrei, mi piace perdermi fra le sue calle. La Puglia, bellissima, che ho conosciuto da poco. Per la Turchia adoravo un posto sull’Egeo, Ayvacik, la sua spiaggia magnifica, non c’era nemmeno la corrente elettrica, ora è invaso dal cemento. Questo governo turco è un disastro, non facilita certo la conservazione dell’ambiente. Amo l’Egeo, amo le località che un tempo erano incontaminate e che adesso, purtroppo, hanno subito dei grandi cambiamenti. In Italia sono innamorata di Villa Adriana, dell’energia che vi si respira. In Turchia, Aphrodisias è il posto dell’anima per me, gli scavi sono stati ampliati, il sito archeologico è inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità.
Che cosa è per te la felicità?
La felicità è come un fuoco di fiammifero, è qualcosa di molto fugace, molto breve. Siamo in un mondo che probabilmente avrà una fine apocalittica, visto come viene trattato l’ambiente e visto quello che sta succedendo, però penso che dobbiamo essere felici quando ci si sveglia la mattina e possiamo vedere il cielo sopra di noi, possiamo muoverci senza che ci faccia male qualcosa e il nostro corpo è in armonia con la giornata che abbiamo davanti. Evidentemente con l’età può essere più difficile, può cambiare la resistenza del corpo, ma dobbiamo avere sempre la coscienza che tutto può cambiare, in qualsiasi stagione della vita, per questo dobbiamo approfittare di tutto, finché possiamo.
Tumblr media
0 notes
anispriz · 6 years
Text
Ogni tanto lei si sveglia in piena notte.
Ogni tanto lei si sveglia in piena notte e dimentica un sogno.
Ogni tanto lei si sveglia e guarda lui dormire.
E pensa a quanto è bello.
E pensa che non lo ama.
Poi le scappa da ridere.
Il pensiero è così indecente, così scorretto che non riesce a star seria.
Lo ama, certo che lo ama. Ma non quanto pensa lui. Non quanto la ama lui.
Ogni tanto lei si sveglia in piena notte e va a fare pipì. Seduta sopra la tavoletta fredda guarda i programmi della lavatrice e fa programmi per il futuro.
Fra quattro ore in piedi, fra cinque al lavoro. Andare a prendere la macchina. Andare a prendere la sorella. Andare a prendere decisioni. E direzioni.
Sei felice? Domanda la lavatrice.
Sì. Risponde lei.
La lavatrice non pare convinta.
Ma lo sono, insiste lei. L'amore non è questo? Sapere di essere felici.
Non posso mica farmi un esame di coscienza tutte le mattine, ti pare?
E sarebbe anche chiusa lì, se non fosse che a metà del corridoio pensa:
Sì, ma quanto? Quanto sono felice?
Eh no checazzo, dai! Non è giusto!
E allora di nuovo in bagno, braccia incrociate davanti al riflesso nello specchio.
Ma che domande sono?
Quanto sono felice?
Sono felice un po'. Sono felice il giusto.
Quello che mi merito.
Oddio, che ho detto. Quello che mi merito.
Cristo, mi sono distratta un attimo e son diventata mia madre.
Guarda fuori dalla finestra. Ecco di chi è la colpa. La luna. Turca e crescente. Ridi di me? Domanda. La luna non risponde e continua a sorridere.
Allora lei va a caccia in cucina e torna con un cucciolo di bicchier d'acqua. Poi in camera a guardar lui russare.
Mi sto proteggendo, pensa. C'è il mio mondo in quel letto. La mia trincea.
Ci si infila dentro, più silenziosa che può. Lui si agita dolcemente.
Chissà se la mattina si ricorda i sogni che fa. Devo chiederglielo quando si sveglia.
Rimane un po' a fissare il soffitto e poi la libreria.
C'è un libro nella mischia disordinata, un libro che se guardato, ricambia lo sguardo. Dentro c'è un biglietto. Una storia. Sogni di qualcun altro. Non lo apre più da un sacco di tempo quel libro, e forse va bene così.
La luna.
I sogni che non arrivano.
Una lavatrice inquieta.
La pipì delle tre di mattina.
Amare.
Non amare.
Voler bene.
Va bene. Davvero.
Va bene così.
4 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Buongiorno viaggiatori .. La conoscenza di un paese passa anche dalla sua cucina .. per questo appena arrivati qui vi dico .. chiudete le guide e andate a mangiare nei luoghi più impensati .. La cucina marocchina è un’alchimia di sapori, fatta di colori, gusti e aromi che sono il frutto delle tradizioni arabe, moresche, berbere e ispaniche, ma anche dell’influenza turca, orientale e della più recente storia coloniale, francese e inglese. Vera e propria delizia per gli occhi e per il palato, i piatti tipici del Marocco sono tutti elaborati con ingredienti semplici, freschi e di qualità, esaltati da un uso sapiente e millenario, delle spezie marocchine. Un viaggio in Marocco è un’esperienza sensoriale nelle dimensioni più esotiche della realtà e dell’immaginazione; un tuffo nei sapori di una cultura millenaria, in una terra di contrasti, di colori; in un paese magico e misterioso. Mangiare in Marocco è uno stile di vita e un’arte tutta va oltre la necessità di alimentarsi. È espressione di ospitalità e convivialità, momento di scambio e comunicazione in cui ogni particolare è sapientemente preparato e la tavola imbandita di cibi marocchini diventa un’opera d’arte, un rito da osservare e da vivere con la giusta calma e dedizione. Storia delle ricette marocchine: una combinazione di gusti e sapori Nella cucina marocchina ritroviamo l’eredità degli abitanti più antichi, i berberi, popolazione nomade dedita alla pastorizia, cui si deve la consuetudine della cottura a fuoco lento di zuppe e carne in pentole di terracotta (tajine). Furono gli arabi a diffondere in questa area i prodotti di origine orientale (dagli agrumi alle spezie) e il gusto per il contrasto fra dolce e salato; i turchi portarono molte ricette come le sfoglie e le verdure ripiene, ma anche le diverse forme dello spiedo di montone. Una cucina araba, dunque, ma senza dimenticare certi aspetti della tradizione ebraica, come l’impiego delle frattaglie e la marinatura di carne e pesce, o della storia più recente della dominazione francese e inglese nel paese. Vi aspetto a Marrakech 💖 #inmaroccoconlaura #viaggiatori #viaggi #raccontidiviaggio #raccontidalmondo #nonsmetterediviaggiare https://www.instagram.com/p/CawgtXvAb0x/?utm_medium=tumblr
0 notes
architecte-du-gout · 5 years
Photo
Tumblr media
Come deciso da voi iniziamo la settimana della cucina Turca, partiamo da ricette semplici e piano piano ci addentriamo nella tradizione antica Ottomana! Questo è Çerkez Tavuğu Tarifi, o pollo circassa, un pollo bollito e fatto a pezzi sottili ricoperto da una salsa alle noci e pane raffermo! Potete utilizzare sia del petto di pollo che un parti di pollo con osso. Mettete a bollire la carne in acqua fredda con una carota della cipolla,una fetta di limone e pepe. Nel frattempo sminuzzato nel mixer 100gr di noci , uno spicchio d aglio del peperoncino sale e coriandolo. Una volta ottenuto il brodo togliete il pollo e immergetevi il pane raffermo, lasciate riposare per trenta minuti, poi unite nel mixer assieme alle noci ed ottenete così una crema da mettere sopra!#sardegnafoodofficial #cagliarifood #architectedugoût #food#cucinatodame #foodblogger #igerfoodsardegna#cucina#turchia #esperimenti#cibo#turkishfood #turkish #portotorres#piattisemplici#ricettefacili#cuochisardi#pollo #chicken #noci#çerkeztavuğu #circassian #tradizione #salsa #pane #olbia #oristano #nuoro #foodporn #chef https://www.instagram.com/p/B3mA09ZIFUR/?igshid=1sl1bccmar7c2
1 note · View note