Tumgik
#la lingua Siciliana
aki1975 · 4 months
Text
Tumblr media
Catania - Monastero dei Benedettini - XVIII sec.
Di Catania furono i due più importanti esponenti del verismo italiano: Luigi Capuana e Giovanni Verga.
Movimento letterario influenzato dal naturalismo francese, ha i suoi tratti essenziali:
- nella rappresentazione oggettiva della realtà con la regressione dell’autore diversamente dalle descrizioni del Manzoni;
- in una lingua che simula la sintassi del dialetto: Manzoni aveva “sciacquato i panni in Arno”;
- in una visione determinista e pessimista della società tratta dalle sofferenze delle classi popolari e dal ruolo identitario attribuito alla “roba” mentre Manzoni credeva nella Provvidenza.
Personaggi principali di Verga sono:
- Rosso Malpelo la cui malvagità era rappresentata proverbialmente dai capelli rossi;
- il neo-borghese Mastro-don Gesualdo;
- Padron ‘Ntoni, il capofamiglia dei Malavoglia che deve fronteggiare il naufragio della Provvidenza e del suo carico di lupini.
A Catania sono ambientati I Viceré di Federico De Roberto, cronaca della decadenza di una nobile famiglia siciliana, gli Uzeda di Francalanza, romanzo antesignano de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, storia del principe Fabrizio Salina e della sua famiglia durante il periodo del Risorgimento e dell'unificazione italiana.
3 notes · View notes
stella--splendente · 10 months
Text
Si vutassi pi mia…inchiesta supra a pulitica linguistica in Sicilia
La lingua siciliana è unu di lu risultatu dâ evoluzioni dû latinu au latu dû sardu, francisi, spagnolu, catalanu, portuchisi, gagliegu, talianu ecc. In Sicilia parlanu sicilianu 4,6 migliuna di cristiani lassannu stari tutti i siciliani chi travaggianu fora dâ Sicilia.
La lingua siciliana è un elementu funnamintali di appartininza a na comunità. Sempre ha sidu a lingua propria da Sicilia. Accamora a nostra lingua s’attrova na situazioni di piriculu i hamu stari accura. La rialità di na lingua chi ‘un happi i ‘un havi ricanuscimentu i cu un nummmaru nicu di parlanti nu cuntestu internaziunali. Accamora è prisenti na situazioni di diglussia o bilinguismo suciali disecuilibratu, cu talianu in situazioni duminanti senza pinsari a chiddu chi significa la falta di pristiggiu suciali nû futuru di sta lingua. Ni sta situazioni gravi ja è nicissaria na pulitica linguistica pi putiri firmari lu prucessu di sustituzioni linguistica.
U primu pinseru chi li cristiani hannu cuannu si parla di lingua siciliana i di ricanuscimentu è chiddu rilativu a u piriculu di vuliri spartiri u Statu, l’appartinenza a quarchi partitu puliticu, di innipinnenza, ect. Mi pari giustu riurdari cû Forum LinguaSiciliana.org sempri ha sidu un Forum sociali senza culligamenti câ politica. Jo ‘un sugnu siparatista ni sicilianista. Sugnu ‘un sicilianu chi si cundisira talianu i europeu. U nostru scopu ha sidu sempri chiddu di travagghiari pi criari na cuscienza civili; pi fari a manera chi li siciliani ‘un si virgugnassiru di parlari  i scriviri in sicilianu. P’arrinesciri a sajtari u disaggiu di sentirisi furasteri in casa propria. Pi li picciotti siciliani u sicilianu addivintau na lingua forastera na lingua ammucciata dinta i muri da casa. Pinsamu a tutti li libbra chi si pubblicanu ogn’annu in sicilianu. A maggiuria portanu a traduzioni in talianu. Picchi sti libbra, chi sunnu distinati a lu mircatu sicilianu hannu essiri scrivuti miremma in talianu? Un sicilianu avissi arrinesciri a leggiri u sicilianu. Pero ‘un u sapinu fari i si mpappinanu.
N’autru pinseru chi hannu chiddi  chi ‘un sunnu d’accordu pi ricanusciri u sicilianu (i dintra di sta categoria ci sunnu puru intillittuali), è chi insignari u sicilianu a li picciliddi è na perdita di tempu i di risursi. Megghiu cuncintrarisi pu studi di li linguii furasteri.  Cettu semu d’accordu cu stu concettu di canusciri megghiu i linguii forasteri però un semu d’accordu pu culligamentu chi sti intillittuali fannu pi giustificari u fattu chi ‘un s’avissi insignari u sicilianu na li scoli. I chistu mi pari chiaru pi l’Italia unni sunnu picca li cristani chi ponnu diri di canusciri na lingua forastera. Chistu significa chi in Italia l’attiggiamentu di chiusura pu sicilianu miremma s’attrova pi li lingui forasteri. I nuatri putissimu fari u stissu discursu pu talianu. A lingua taliana cumparata cu lu spagnolu, u francisi i chiossai cu l’inglisi è na lingua nica, i minurtaria pu nummaru di li cristiani chi a parlanu nu munnu. Si è na perdita di tempu i di sordi insignari u sicilianu na li scoli putissimu fari u stissu discursu pu talianu: in Italia s’avissa scriviri, parlari i comunicari sulu in inglisi, accussi semu cchiu aperti au munnu i sparagnamu sordi i tempu…Cuanti, di chiddi chi raggiunu accussi ni confronti du sicilianu, ci mittissiru a firma a stu tipu di raggiunamentu?
Nuatri chi vulemu cu sicilianu si insignassi na li scoli semu d’accordu ci ‘nzemmula s’avissi insignari di na manera cchiu forti na lingua forastera ‘nzemmla a lu sicilianu i au talianu. Na situazioni unni sunnu li cristiani chi ponnu dicidiri comu discutiri patennu da na situazioni di parità di canuscimentu linguisticu. Semu cunsapivuli chi a nostra lingua accuminciau un prucessu di assimilaziuni cu talianu. Sempri cchiu cristiani ‘un parlanu in sicilianu i li paroli si vannu pirdennu. Si cuntinuamu accussì a nostra lingua scumpari manciata pi lu talianu. Nuatri cummattemu sta situazioni i addumannamu a gran vuci l’insignamentu du sicilianu nta li scoli pi cuntrastari a perdita culturali di nostri picciotti.
Semu cunsapivuli chi pi valurizzari la nostra lingua n’hamu a moviri dintra dû cuntestu puliticu. Chiddu chi n’addumannamu i hemu addumannatu a li partiti politici in Sicilia è: zoccu facistivu o aviti in progettu di fari pi na politica linguistica in Sicilia. Pi stu mutivu cuntattamu tutti i partiti pulitici in Sicilia i li capigruppu di li gruppu pallamintari a l’ARS.
Finu accamora li unici documenti di liggi da Riggiuni Siciliana supra la valurizzaziuni dû sicilianu dû dopuguerra a oggijornu forunu la liggi n. 58 du 1953 chi detti un contributu spiciali a lu “Centro studi Filologici e Linguistici siciliani”, a liggi n. 85 du 1981 ”Provvedimenti intesi a favorire lo studio del dialetto siciliano …” i lu DPR n. 246 del 14 maggio 1985. Chistu voli a diri chi a riggiuni fu pillica na ligislaziuni linguistica i nenti s’ha fattu pi valurizzari lu sicilianu. Picchì comu sapemu ‘un si pò fari na pulitica linguistica seria lassannu li scoli dicidiri si fari cuacchi ura di attività extra-curriculari pi li piccioti di la scola e finanziannu sti tipi di attività cu sulu £ 5.000,00 pi institutu.
Puru  li prupusizioni di liggi hannu mancatu. A niveddu riggiunali a sula prupusizioni intirissanti fu chidda dû diputatu riggiunali Nino Strano nû 1996 a la Riggiuni Siciliana. Sta prupusiziuni addumannava di renniri obbligatoriu u studiu da lingua, da storia i da littiratura siciliana accuminciannu du annu scolasticu 1996/1997. Sta liggi intirissava i classi cuarti i quinti da scola ilimintari cu 3 uri simanali. Di sta pripusiziuni ‘un si sappi cchiu nenti. Nuatri di LinguaSiciliana.org cuntattammu lu diputatu Ninu Strano però ‘un appimu riscontri. Lu sicilianu ‘un conta nenti i ‘un havi un rolu ufficiali nâ riggiuni. I nenti sa fattu finu accamora. I hamu pinsari chi a riggiuni putissi ligifirari pi so cuntu senza essiri in cuntrastu cu li liggi du Statu Italianu grazzi a l’articulu 14 du propriu Statutu Riggiunali chi finu accamora ‘un attruvatu n’applicaziuni china.
A niveddu naziunali li diputati siciliani nenti ficiru i nenti dissiru cuannu fu appruvata la liggi naziunali n. 482 du 15 dicemmiru 1999 supra i linguii minuritari in Italia intuata “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche . Sta liggi mancu nintua au sicilianu i è in tutali cuntrastu cû l’articulu 6 da Custituzioni: “la Repubblica Italiana protegge le minoranze linguistiche…”.
A niveddu europeu a situazioni è drammatica. Putemu attruvari sulu na ‘ntirrugaziuni scritta n. E-3030/01 du 30 Ottoviru 2001 chi u diputatu europeu Francesco Musotto prisintau ammatula. Sta ‘intirrugaziuni happi na risposta ufficiali dû Commissariu Reding pi cuntu dâ Cummissioni Europea. A sustanza fu chi la Cummissioni ‘un po fari nenti contra un Statu pi addumannari mudifichi na ligislazioni supra i linguii minuritari. Pò addumannari canciamenti sulu si la liggi in chistioni è in contra a li diritti funnamintali di li cristiani.
Chista è a situazioni ginirali pi la pulitica linguistica in Sicilia. Miremma cumparannu a Sicilia cu l’autri riggiuni in Italia sauta na l’occhi la differenza di l’attività pulitica ni stu campu. Lassannu fora a Sardigna i la riggiuni Friuli, chi happiru a propria lingua ricanusciuta, hamu annintuari lu Piemonti, cû la liggi riggiunali dû 10 Aprili 1990, nummaru 26, la Lombardia, lu Venetu, l’Emilia Rumagna, la Campania, la Liguria. Tutti riggiuni a statutu ordinariu chi hannu liggi pi addifenniri a propria lingua.
Chiddu chi n’addumannamu i hemu addumannatu a li partiti politici in Sicilia i li capigruppi di l’Assemblea Riggiunali Siciliana è: zoccu faciti o aviti in progettu di fari pi na politica linguistica in Sicilia. Pi stu mutivu spiammu a tutti i partiti pulitici in Sicilia. Mannamu na littra l’8 Innaru 2005 (in talianu), i n’autra littra u 16 Innaru a tutti chiddi chi ‘un ni havianu arrispunnutu.
I risultati ‘un sunnu cunfurtanti cumu putiti biriri nâ tabedda câ sutta. I partiti chi si putissiri chiamari riggionalisti (Nuova Sicilia, FNS, Sicilia 2010, Patto per la Sicilia, Primavera Siciliana), chi avissiru essiri chiddi chi s’avissiru ‘ntirissari chiossai a la chistioni linguistica i culturali siciliana, mancu n’arrispunneru.  Chi diri pi esempiu da tutali mancanza di intiressi dû Partitu “Nuova Sicilia” chi havi miremma un Consulenti Culturali” o u FNs chi hannu miremma a prumuziuni da cultura siciliana nu programma puliticu. Sta mancanza chi n’aspittavamu pi esempiu pi tutti lìautri partiti naziunali. Happimu na littra ‘ntirissanti da Giovanni Bruno, Vici-sicritariu Riggiunali dû Sdi Sicilia, chi mi passi cunsapevuli dâ prublematica. N’arrispunniu miremma u sicritariu du Partitu du Populu Sicilianu. Putiti attruvari chiddu chi n’arrispunneru cchiu sutta.
U mutivi principali dû fattu chi ‘un happimu pulitici chi n’arrispinneru pò essiri varia: chistu è un mumentu puliticu senza elezioni ni campagni elettorali; li pulitici cuntattati sunnu troppu inchiffarrati; o picchi a li pulitici siciliani ‘un intiressa pi nenti a chistioni dû sicilianu; . Vi lassu a vuatri la dicisioni finali.
Ogni jornu chi passa è na parola chi si perdi, un pezzu da nostra cultura chi scumpari pi sempri. ‘Un s’hava perdiri cchiu tempu. Cu dici chi si voli intirissari da Sicilia i da so ricchizza culturali ‘un si po scurdari da propria lingua.  Nuatri ‘un ni damu abbentu.
Chisti sunnu i nostri prupusiziuni pi valurizzari a nostra lingua:
Ricanuscimentu da Riggiuni dû sicilianu comu lingua riggiunali ‘nzemmula a lingua taliana.
Insignamentu dû sicilianu nta li scoli di l’isula accuminciannu da li scoli ilimintari.
Criari na l’Univirsità siciliani (Palemmu, Missina, Catania i Castrugiuanni) na cattidra di “Lingua e letteratura siciliana”
Criari na Cummissioni Riggiunali pi la nurmalizzaziuni lingistica du sicilianu.
Utilizzu obbligatoriu dâ lingua siciliana nta l’amministrazioni pubblichi nzemmula a lingua taliana.
Diffunniri i appujari la cultura, u tiatru, la littiratura i giunnali in sicilianu.
Criaziuni di un canali tilivisivu riggiunali in lingua siciliana.
Toponomastica in sicilianu nta li strati i nta li cidadi di l’isula.
Chisti ponnu rapprisintari i primi passi di na pulitica cchiù granni cu scopu di ripigghiarisi na lingua chi cchiu passa u tempu cchiu si va pirdennu.
3 notes · View notes
lamilanomagazine · 5 months
Text
Sicilia. Pubblicata la graduatoria di "Non solo Mizzica": la Regione finanzia 67 istituti per la promozione della lingua siciliana.
Tumblr media
Sicilia. Pubblicata la graduatoria di "Non solo Mizzica": la Regione finanzia 67 istituti per la promozione della lingua siciliana. Oltre 400 mila euro alle scuole siciliane per il progetto "Non solo Mizzica - Il siciliano, la lingua di un popolo", che prevede interventi di diffusione e promozione del dialetto. Il dipartimento regionale dell'Istruzione ha approvato la graduatoria definitiva degli istituti scolastici con sede in Sicilia che otterranno i fondi. Nello specifico, sono state ammesse al finanziamento 65 proposte curriculari ed extracurriculari di Tipo A, che riguarda le scuole di ogni ordine e grado, il cui costo massimo non doveva superare i cinquemila euro; due quelle di Tipo B, per i progetti che prevedono partenariati tra istituti superiori, con un liceo coreutico-musicale nel ruolo di istituto capofila e con un costo massimo finanziabile di 60 mila euro ciascuno. I fondi impegnati raggiungono circa 325 mila euro per gli interventi di Tipo A, e poco meno di 80 mila euro per il Tipo B, per un importo totale di poco 404 mila euro circa. Il decreto di approvazione della graduatoria dispone l'immediato pagamento dell'80 per cento della spesa complessiva, mentre il restante 20 per cento sarà liquidato all'atto della rendicontazione da parte degli istituti scolastici beneficiari. Le attività finanziate riguarderanno, fra l'altro, studi e ricerche sui dialetti locali (anche in collaborazione con università, centri di ricerca, associazioni culturali ed esperti), alla scoperta di proverbi, poesie, detti, canti, nenie, filastrocche, "cunti", secondo i diversi codici espressivi (fonici/uditivi, visivo/gestuali). Sono previsti anche incontri e giornate studio, organizzati anche in forma aggregata tra più scuole, per l'analisi delle manifestazioni culturali tipiche della tradizione popolare siciliana (mercati, spettacoli tipici, usanze, tradizioni, riti religiosi); laboratori di diffusione della lingua siciliana; incontri con cantastorie, pupari e altri artisti; scambio intergenerazionale attraverso l'incontro fra giovani e anziani; spettacoli ed elaborati artistici; costituzione di fonti bibliografiche e archivi documentali, anche sonori; messa in rete di archivi e fonti. Nell'ambito dell'intervento di Tipo B, in particolare, saranno promossi laboratori finalizzati alla realizzazione di composizioni, interpretazioni e rappresentazioni artistiche; eventi con artisti siciliani e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. Meta finale sarà una manifestazione pubblica che coinvolgerà personaggi e artisti in veste di testimonial. Le attività potranno svolgersi anche al di fuori del periodo e dell'orario scolastico/accademico. Il testo integrale del decreto e le graduatorie definitive sono disponibili sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo link.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Text
Evento a Palermo per la lingua siciliana- vuoi partecipare?
At 4 pm on the 21st of February, there will be a conference held at the Royal Palace in Palermo for discussing practical ways of preserving and practicing the Sicilia language. AUCLIS, a confederation of 18 Sicilian language organizations, is hosting it.
This is the poster and contact info. Original post: (Sicilian) 21 frivaru, uri 16, cci sirà un cummegnu ô Palazzu Riali a Palermu pâ lingua siciliana. Si voi èssiri prisinti, fammi sapiri e ti pozzu agghiùnciri â lista dî mitati! Vulemu aviri na prisenza granni assai di juvini! (E tutti, si nun si juvini haha) (Italian) 21 febbraio, ore 16, ci sera un convegno al Palazzo Reale a Palermo per la lingua siciliana. Si vuoi essere presente, fammi sapere e ti posso aggiungere alla lista degli invitati! Vogliamo avere una presenza massiccia di giovani! (E tutti, se non sei giovane haha) Please go if you can, this is a massive milestone in the fight for the language and if you can, please record the conference. Many Sicilians who work to preserve the language live abroad and are unable to go in person, it would mean a lot to the diaspora to be able to record and share this online.
0 notes
infosannio · 1 year
Text
Viaggio in Sicilia, dove non si può arrivare né partire
Catania era la Milano del sud e la capitale della destra siciliana. Ora è una città bloccata e irraggiungibile. È bastata una scintilla di una stampante per mandare in tilt l’aeroporto e rivelare il volto clientelare dell’autonomia (CARMELO CARUSO – ilfoglio.it) – Hanno risolto il problema: insieme ai voli hanno dirottato la lingua italiana. In Sicilia non si dice ho “preso” il treno o l’aereo.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
kalabriatv · 1 year
Text
La musica calabrese è in lutto, morto Otello Profazio
La Calabria perde un grande della musica popolare. Si è infatti spento all’età di 87 anni, Otello Profazio, il pioniere della canzone di casa nostra. Otello Profazio. nasce a Reggio Calabria il 26 dicembre 1935, il padre è stato capostazione a Reggio Calabria – Pellaro. La tradizione calabrese e del Sud, le poesie in lingua siciliana, i concerti per il mondo in mezzo agli emigrati. Otello…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
kritere · 1 year
Text
Dottoressa siciliana accusata di non sapere il tedesco lascia l’Alto Adige: “Offese e vessazioni”
DIRETTA TV 14 Maggio 2023 La dottoressa Corrada Ambrogio ha detto di aver subito atti di vandalismo nell’ambulatorio in Alto Adige e si è ritrovata al centro di articoli di testate locali in cui veniva definita come l’italiana che nega ai pazienti l’uso della lingua tedesca. 5 CONDIVISIONI La dottoressa Corrada Ambrogio Corrada Ambrogio è una dottoressa siciliana che nel 2018 si è trasferita…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
giodibella · 2 years
Photo
Tumblr media
Ringrazio la Giuria del Premio Selinunte 2022 che ha ritenuto degno di Menzione d’onore - Premio Gianni Diecidue, nella prima edizione dell’evento letterario, il mio componimento in lingua siciliana “L’omu e la verra” G.D.B. #Premio #premioletterario #autore #poesia #vitadapoeta #premiletterari #premioselinunte #gioacchinodibella #gioacchinodibellaautore #poesiasiciliana #bookbloggeritalia #blogger #bloggersofinstagram #poetisiciliani #nemoprophetainpatriagdb #poetry #sicilia #siciliaoccidentale #salemi #castelvetrano (presso Salemi) https://www.instagram.com/p/CoIO-bEM0A1/?igshid=NGJjMDIxMWI=
1 note · View note
Text
Turiddu Sunnaturi,la leggenda di Salvatore Giuliano secondo l'interpretazione del Regista e Sceneggiatore Giovanni Battista Pollina
Un cortometraggio in lingua siciliana che ha vinto il premio miglior sceneggiatura al festival del cinema indipendente circuito Cinemabreve
Tumblr media
0 notes
sciatu · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La dolcezza siciliana: Granita, dolci vari, cannoli
Si sedette appoggiando con delicatezza il piattino su cui stava il bicchiere con la granita al caffè e l’imitazione del Cervino innevato fatta con la panna. L’osservò soddisfatto. La panna mandava un intenso profumo di vaniglia e dove si adagiava sulla granita vi erano delle sfumature sottili di cioccolato che era l’ingrediente segreto, con una quantità minima e calibrata, di quella granita. Fuori dalla sala del bar vi era il solito via vai, fatto di ambulanti, massaie che incontrandosi si fermavano a parlare e genitori che si preparavano a scendere alla spiaggia con i figli ancora assonnati. Nel silenzio della stanza vuota del bar, osservò la granita. Era perfetta! Già pregustava il piacere che avrebbe provato ad immergere nella panna la brioscia. 
Guardare gli altri dolci non gli dava lo stesso piacere. La cioccolata bianca, fondente o al latte era invitante, come i tanti dolci disposti nei banconi dei pasticceri. Anche loro erano bellissimi, seducenti, invitanti. Ma la granita a solo guardarla evocava sensazioni che erano quasi emozioni: non provava la dolcezza della panna, sentiva piuttosto la setosa e scivolosa dolcezza della panna che avvolgeva la lingua e ricopriva il palato. E con la dolcezza il sentore di vaniglia, il sottofondo del latte munto il giorno prima. Era come quando baciava la zita e le loro lingue si cercavano e si abbracciavano risvegliando il corpo ed esaltando il piacere dell’intimità delle loro anime che iniziava da quella dei loro corpi. Lo stesso era la granita. Forse solo i cannoli, a vederli distesi sul vassoio di carta dorato, gli davano le stesse sensazioni. Ma i cannoli erano un piacere più grande e per questo limitato agli eventi eccezionali che con il loro gusto, santificavano. 
Ma la granita no. 
Lei era una gioia quotidiana, semplice, intima e fedele. Il cellulare posto sul bancone vibrò a ricordargli che il mondo lo reclamava, come un padrone chiama i suoi schiavi. Pensò che se tutti al mondo iniziassero la giornata seduti al bar a godersi una granita, allora, forse, tante brutte cose non succederebbero. I mali del mondo lo assalirono prepotenti, con le guerre, l’inflazione, il lavoro, le pandemie e tutti gli orrori politici ed umani che quotidianamente sentiva in televisione. Allora per scacciarli e tornare ad essere felice, immerse lentamente un pezzo di morbida brioscia nella panna.....
He sat down gently placing the saucer on which was the glass with the coffee granita and the imitation of the snow-covered Montain made with cream. He looked at it satisfied. The cream gave off an intense scent of vanilla and where it lay on the granita there were subtle nuances of chocolate which was the secret ingredient, with a minimum and calibrated quantity, of that granita. Outside the bar room there was the usual comings and goings, made up of street vendors, housewives who stopped to talk when they met and parents who were preparing to go down to the beach with their still sleepy children. In the silence of the empty bar room, he watched the granita. It was perfect! He already anticipated the pleasure he would have felt in dipping the brioche in cream. Looking at the other sweets didn't give him the same pleasure. The white, dark or milk chocolate was inviting, as were the many sweets arranged on the counters of the pastry chefs. They too were beautiful, seductive, inviting. But just looking at the granita evoked sensations that were almost emotions: he did not feel the sweetness of the cream, he rather felt the silky and slippery sweetness of the cream that enveloped the tongue and covered the palate. And with the sweetness the hint of vanilla, the background of the milk milked the day before. It was like when he kissed his lover and their tongues sought and hugged each other, awakening the body and enhancing the pleasure of the intimacy of their souls that began with that of their bodies. The same was the granita. Perhaps only the cannoli, to see them lying on the gilded paper tray, gave him the same sensations. But cannoli were a greater pleasure and for this reason limited to exceptional events that with their taste, they sanctified. But the granita is not. It is a daily joy, simple, intimate and faithful. The cell phone placed on the counter vibrated to remind him that the world demanded him, as a master calls his slaves. He thought that if everyone in the world started the day sitting at the bar enjoying a granita, then, perhaps, many bad things would not happen. The evils of the world assaulted him overwhelmingly, with wars, inflation, work, pandemics and all the political and human horrors that he heard on television every day. Then to chase them away and be happy again, he slowly dipped a piece of soft brioscia into the cream.....
33 notes · View notes
spettriedemoni · 2 years
Text
La Zia d'America
Tumblr media
Oggi avrebbe compiuto 97 anni Zia Carmela. Partì per gli Stati Uniti nel 1956 e per puro caso non riuscì a salire sulla Andrea Doria nel suo ultimo viaggio. Sì perché se avesse preso quella nave sarebbe rimasta coinvolta nel naufragio del transatlantico italiano. Accadde che le sue valige si smarrissero per un lasso di tempo sufficiente da costringere lei, il marito Rocco e il figlio Vincenzo a tardare la partenza. Mi raccontò questa storia dicendomi che Zio Rocco era diventato comprensibilmente felice di aver dovuto attendere l'imbarco perché mentre erano in viaggio seppero del naufragio della Andrea Doria.
A volte il destino sa scrivere delle trame assurde.
Il marito negli anni aveva aperto un'attività da calzolaio. Mi raccontava sempre di quest'uomo che le aveva preso il cuore da giovanissima. Disse che lo aveva sentito cantare mentre lui era in strada e la sua voce era entrata dalle finestre aperte, poi era venuto il resto: la simpatia (raccontava tante barzellette), la dolcezza, la bellezza, ma la voce era stata la prima cosa.
Ebbe un altro figlio negli USA, Antonio, che imparò l'italiano in famiglia e dalla baby sitter di origine siciliana che lo accudiva i primi anni di vita mentre mia zia era a lavoro. Vincenzo invece l'italiano lo parlava già bene anche se era molto dialettale.
Hanno sempre questa lingua ibrida gli italoamericani che non è più italiano ma non è neppure del tutto inglese.
Sono stato da lei 3 mesi circa, viveva a Little Falls nel New Jersey a circa 40 minuti da New York. In pratica bastava attraversare il fiume ed eri nella Grande Mela. Era già in là con gli anni, aveva perso il primo marito, Zio Rocco, molti anni prima e si era risposata con un uomo di origine irlandese ma, mi disse, più per far stare tranquilli i figli che per sé perché il suo cuore era sempre per il primo marito al punto da aver chiesto al figlio maggiore di dare il nome Rocco al suo primo figlio maschio. Quando andai a trovarla il secondo marito era pure deceduto e dopo di lui si era ripromessa di non sposarsi mai più. Di sicuro il secondo marito le aveva lasciato la passione per il baseball: era tifosissima degli Yakees.
Aveva avuto anche un ictus poco tempo prima che arrivassi io, fuori casa si appoggiava a un bastone ma in casa era spedita e sicura di sé. Mi disse che avevano insistito tanto perché andasse a stare dal primo figlio Vincenzo subito dopo essere uscita dall'ospedale, ma lei si era rifiutata perfino davanti al parroco della chiesa del suo quartiere lei era stata risoluta e lo zittì con un perentorio "Shut up!"
Non voleva dipendere da nessuno e non voleva pesare su nessuno e sapeva bene che se fosse stata dal figlio (che comunque abitava a neppure 100 metri da lei) non si sarebbe ripresa e si sarebbe abituata ad essere servita e aiutata da figlio, nuora e nipoti. Stando da sola invece aveva ripreso la mobilità di gambe e braccio e tutte le mattine aveva preso la sana abitudine di fare lunghe passeggiate nelle strade alberate del suo quartiere. Si svegliava sempre prima di me e mi faceva trovare la colazione pronta con latte, cereali, una banana e delle vitamine. Nonostante gli anni aveva ancora la destrezza di guidare un'auto che le aveva regalato il figlio.
Ci siamo tenuti in contatto negli anni, non sempre come avrei voluto, era pure venuta in Italia per qualche giorno e aveva salutato mia madre, la figlia di sua sorella più grande, prima di ripartire.
I suoi problemi di salute erano peggiorati al punto da costringere i medici a un'amputazione della gamba ma lei aveva continuato a vivere con la determinazione solita e il suo amore per la vita che non è mai mutato nel corso degli anni. È riuscita a stare fuori dagli ospedali in questi anni di pandemia e poi ha deciso che era troppo stanca.
Little Ghost la chiama la sua nipote Angela, la prima figlia del suo primogenito Vincenzo, per via di quella storia che la nonna le raccontava sempre quando era bambina di riuscire a rubare dei dolcetti senza che la madre la vedesse. Per lei invece Angela era la sua regina "That's my Queen" mi ripeteva. Rocco era il suo King, invece, il nipote che rinnova il nome del primo marito, l'unico che abbia mai amato.
Mi piace ricordarla ad esultare in poltrona con la sua vestaglia per il baseball e i suoi amatissimi Yankees, magari sorseggiando un buon vino e fumando una di quelle sigarette cui non rinunciava ogni tanto anche dopo l'ictus.
La più piccola delle sorelle di mia nonna materna, ma la più tosta e cocciuta.
Mi sarebbe piaciuto rivederla ancora una volta.
33 notes · View notes
questouomono · 3 years
Text
Questo uomo no, #115 - Quello che perde la voce se la acquistano altr3
Tumblr media
Avevo evitato di commentare su questo blog le misere parole di Maggiani, che trovate linkate alla fine dell’articolo di Bettini cui mi riferisco qui. È stato fatto benissimo da altr3 persone, non c’è bisogno di ripetere nulla. Ecco che su Repubica - sempre morbosamente attenta a sbagliare tutto lo sbagliabile sulle questioni di genere, anche quando toccano altre discipline - ieri se ne esce con un altro capolavoro Maurizio Bettini, intitolando L’asterisco toglie voce all’italiano. Per motivi di copyright non posso riportarlo per intero, mi limiterò a gustare insieme a voi alcuni passi, dopo qualche premessa.
Premessa numero uno: il titolo dell’articolo può anche non averlo scelto l’autore dello stesso, ma certamente lo ha avallato e c’è sotto la sua firma. Quindi il responsabile dell’ignoranza espressa nel titolo è Bettini: l’asterisco non toglie voce a nessuno, anzi - come sa chi ne capisce di queste vicende - cerca di darla portando visibilità grafica a un problema sociale che si riflette ormai da parecchi anni nella nostra lingua. Titolare così è ignoranza o malafede - o entrambe.
Premessa numero due: il sottotitolo, In controtendenza con la storia dell’alfabeto lo schwa e gli altri segni grafici non hanno un corrispettivo fonetico, dice proprio una pesante inesattezza: la schwa è proprio un simbolo fonetico dell’alfabeto fonetico internazionale (IPA) quindi se c’è una cosa sicura è che ha un suono. E se è vero che nessuna parola dell’italiano usa quel suono, è altrettanto vero che parecchi milioni di italiani conoscono quel suono, perché è sicuramente correntemente usato nei dialetti di area napoletana, barese, siciliana, salentina e anche del nord Italia - dei primi ho avuto conoscenza diretta, degli altri mi è stato riferito. Quindi la schwa ha un “corrispettivo fonetico” attualmente quotidianamente usato da decine di milioni di italiani. Quindi sottotitolare così è ignoranza o malafede - o entrambe.
Premessa numero 3: io uso il “3″ al posto del segno schwa, perché mi sta più comodo sulla tastiera. Questo scrivere così è pigrizia o provocazione - o entrambe. Vi prego di deciderlo alla fine di questo post.
Dunque l’articolo di Bettini già comincia malissimo, con due gravi inesattezze che non andrebbero lanciate al pubblico come verità incontrovertibili. Ma è solo l’inizio, il bello arriva dopo la descrizione sommaria dello sviluppo dell’alfabeto, che risparmio di commentare non perché non interessante ma perché ciascun3 può facilmente documentarsi da solo sulla strumentalità di quella ricostruzione storica, che apparirà comunque chiara tra poco. Dice poi Bettini:
Oggi si propone di ampliare il nostro alfabeto con due nuovi segni, lo schwa (il simbolo inclusivo della “e” rovesciata per rendere neutro il genere) o l’asterisco (*), che non rappresentano però suoni grammaticalmente esistenti nell’italiano standard.
Questo è semplicemente falso nella premessa, e aggiungerci una conclusione vera (vecchio furbone di Bettini, vuoi giocare ai sillogismi con un filosofo?) non rende quella premessa meno falsa. Nessun3 vuole proporre di ampliare l’alfabeto, le persone che si occupano di questi problemi, tra le quali molt3 linguist3 - ma ripeto quanto detto sopra, non sono problemi di origine linguistica, sono sociali, quelle linguistiche sono conseguenze di quei problemi - stanno dando voce (loro sì, e seriamente) a una istanza sociale di riconoscimento di soggettività in una lingua che pare non avere attualmente gli strumenti per farlo. Non avrebbe senso “ampliare l’alfabeto” senza che quei problemi sociali di rappresentazione e di soggettivazione fossero risolti socialmente. Quei segni sono nati e si stanno usando per dare voce (rappresentazione, spazio, possibilità, importanza, emergenza) a chi finora non ne ha avuta, e non per toglierla a qualcun altr3. Certo che non sono “suoni grammaticalmente esistenti nell’italiano standard”, e aggiungo una cosa: probabilmente manco lo vogliono essere. Vogliono essere una presenza disturbante che favorisca e provochi un dibattito pubblico sempre più allargato, e non essere la soluzione a qualcosa che - e sono tre - non è linguistico ma sociale, e che non si può risolvere con l’introduzione di due segni. Bettini, come altr3, non sono obbligati a interessarsi di problemi sociali, ma sarebbero gentilmente pregati di avere le capacità di riconoscerli quando li incontrano. Non è difficile, basterebbe documentarsi - di asterisco e schwa si parla da decenni, non da quando l’ha fatto Maggiani. Per non dire da quanto si parla, si studia, si documenta di una società italiana escludente e discriminante verso molte cosiddette “minoranze”. Prosegue Bettini:
Stiamo compiendo cioè un’operazione rovesciata rispetto al passato. Lungo i secoli infatti ci si è sforzati di creare segni capaci di catturare al meglio i suoni pronunciati in una data lingua; oggi invece si vuole introdurne dei nuovi i quali, con ogni probabilità, resteranno privi di un loro corrispettivo fonico reale.
Ecco, in quest’ultimo periodo, l’elefante nella stanza che ancora fa finta di mascherarsi da competenza linguistica. La “operazione” che non vede Bettini non è quella di creare segni per suoni - cosa importante ma che non c’entra nulla - ma di ostacolare la normale e normata pronuncia di alcune parole per far notare che esse possono diventare strumento di oppressione sociale, di sofferenza, di annichilimento di soggettività, per persone che non trovano un corrispettivo nella lingua per la loro umanità. Questo si fa con *, schwa e “3″. Del “corrispettivo fonico reale” a queste persone non importa nulla, attualmente; a loro importa il corrispettivo esistenziale simbolico, che per ora per le loro vite non c’è.
È tanto difficile da capire, Bettini, Maggiani, e tutt3 che ancora ciarlano della correttezza del sistema linguistico o del non voler subire costrizioni? Sì, è difficile. E allora, visto che è il vostro mestiere, studiate prima di dire e scrivere violente e ignoranti sciocchezze. Non è il materiale che manca, e neanche le voci; certo che, se ascoltate solo le vostre di voci, sarà difficile che ne capiate qualcosa.
7 notes · View notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Catania, Progetto FAMI: in Sicilia l’inclusione sociale passa dai banchi, oltre 230 migranti a scuola di alfabetizzazione
Tumblr media
Catania, Progetto FAMI: in Sicilia l’inclusione sociale passa dai banchi, oltre 230 migranti a scuola di alfabetizzazione. Grazie all’alfabetizzazione è  possibile attivare processi di integrazione sociale, linguistica e culturale, imprescindibili per la definizione di nuove opportunità di crescita. L’Abc per i migranti infatti parte proprio dalla conoscenza della lingua. Con il progetto FAMI - Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Formazione civico-linguistica - dal titolo “L’italiano: la strada che ci unisce”, oggi 237 corsisti provenienti da Paesi Terzi hanno acquisito tra i banchi i principali strumenti di comunicazione da utilizzare nei contesti di vita quotidiana. Minori stranieri non accompagnati ed intere famiglie provenienti da Bangladesh, Afghanistan, Gambia, Marocco, Tunisia, Somalia, Egitto, hanno aderito alle attività didattiche promosse dal Centro per l’istruzione per gli adulti CPIA Catania 2 di Giarre, finanziate dal ministero dell’Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione - e messe in atto dall’assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, dall’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione Siciliana, in partenariato con l’Ufficio Scolastico Regionale USR Sicilia e con i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti CPIA siciliani. Le attività didattiche del progetto FAMI si sono svolte da luglio 2021 a marzo 2023 nelle sedi del Cpia Catania 2 di Acireale, Calatabiano, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Mascali e Randazzo: inoltre, per agevolare i migranti a frequentare le lezioni, i corsi si sono tenuti anche all’interno delle stesse comunità d’accoglienza dei partecipanti. Sono stati attuati 17 percorsi formativi di lingua italiana – con differenti livelli di apprendimento – e ben il 70% dei partecipanti ha superato i test per la certificazione, conseguendo l’attestato di formazione civico-linguistica. «Sono ambiziosi gli obiettivi sociali che sono stati raggiunti con il progetto FAMI - ha sottolineato Rita Vitaliti, Dirigente Scolastico del CPIA Catania 2 – in quanto il rapporto fra iscritti e quanti hanno raggiunto il 70% del monte ore previsto per il rilascio dell’attestato è stato superiore alle aspettative, raggiungendo quasi il 90%. Per la prima volta abbiamo stabilito nuove sinergie entrando nelle comunità per coinvolgere i minori direttamente nei luoghi di accoglienza e agevolarne la frequenza costante. Siamo orgogliosi di aver raggiunto un ulteriore traguardo, cioè l’iscrizione ai percorsi ordinamentali di alfabetizzazione e di primo livello, licenza media e biennio scuola superiore di tutti coloro che hanno frequentato il FAMI, e che quindi hanno deciso di continuare il loro percorso di studi al CPIA Catania 2 di Giarre con l’obiettivo di conseguire così un titolo di studio». Il progetto FAMI, partendo dalla conoscenza dell’italiano, ha creato concretamente una “strada che unisce”, stimolando il confronto con le comunità locali e le altre persone di nazionalità e genere diversi, ha contribuito ad orientare i migranti verso il successivo inserimento scolastico, favorendo quindi la crescita personale di ognuno lungo il progressivo processo d’inclusione e di effettiva integrazione.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
blogitalianissimo · 4 years
Note
Mi ricordo che quando andavo alle elementari partecipavamo spesso a progetti riguardanti la salvaguardia della cultura della Sicilia, dalla lingua all'opera dei pupi alla storia dei nostri monumenti, in larga parte anche grazie all'assessore ai beni culturali di allora - il candidato lombardo della Lega esattamente cosa ha intenzione di fare di meglio, oltre a distruggere quel poco che è rimasto in questa regione?
Sai cosa mi fa più ridere? (ridere nel senso isterico, tipo Joker nel film) Sono andata sul profilo twitter di ‘sto tizio (Stefano Candiani), e non fa una parola, e dico UNA sulla cultura siciliana.
La Sicilia ricorre spesso nei suoi tweet/retweet, sì, ma solo per parlare degli sbarchi di immigrati. 
A LUI NON FREGA NIENTE DELLA SICILIA, AL MASSIMO DOVEVA ASPIRARE A FARE IL SINDACO DI LAMPEDUSA VISTO CHE GLI FREGA SOLO DEGLI SBARCHI.
MI È PARTITO IL CAPSLOOK TIPO BABY BOOMER, MA È PIù FORTE DI ME. CAMILLERI PERDONALI NON SANNO QUEL CHE FANNO.
34 notes · View notes
robertobuscettablog · 4 years
Text
PASSEANDO, un cd uscito mentre nessuno poteva farlo
Il primo CD degli Alenfado, intitolato (in portoghese) Passeando, è uscito a fine maggio 2020, in pieno lockdown e contiene anche brani inediti composti dal gruppo palermitano: “A chi vali unni nascisti” e “Unni si va’ curca ‘u suli”, quest’ultimo con testo del giornalista e scrittore Daniele Billitteri. I rimanenti brani, composti da altri, sono stati  comunque in qualche modo “personalizzati” e reinterpretati dagli Alenfado grazie agli arrangiamenti e alle orchestrazioni originali di Toni Randazzo, che li ha adattati al “sound” e all’organico del gruppo.
La sfida musicale della formazione palermitana è sempre stata quella di interpretare a modo loro i brani di fado portoghese e di altre tradizioni popolari, con la sensibilità personale di alcuni componenti della band, i loro strumenti e la storia musicale di ognuno di loro, salvando però il carattere e l’anima di ogni brano e, al contempo, con l’intenzione di avvicinare alle sonorità del fado anche brani non necessariamente portoghesi e non obbligatoriamente tradizionali. Per questo motivo, oltre agli strumenti tradizionali del fado, quali la guitarra portuguesa, la chitarra classica e il basso acustico, che accompagnano la voce, la formazione ha voluto includere la chitarra acustica, il violino e le percussioni (cajòn, djambé e glockenspiel).
Passeando, che contiene brani in lingua portoghese, spagnola e siciliana, rappresenta un viaggio musicale attraverso il Portogallo, la Spagna, l’America Latina e la Sicilia, coerentemente con il nome stesso del gruppo, Alenfado, che significa “oltre il fado”, “al di là del fado”, e che testimonia la vocazione del gruppo di rintracciare le affinità e le consonanze tra le espressioni musicali e le tematiche di varie culture popolari, soprattutto quelle dei vari sud del mondo. Il senso delle proposte musicali è proprio questo: non solo far conoscere dalle nostre parti il fascino della canzone portoghese, ma far sì che mediante essa si riconosca l’anima delle canzoni popolari di tantissime zone del pianeta, che è anche la nostra anima. In fondo le espressioni musicali popolari si assomigliano tutte un po’, con gli stessi elementi esistenziali, passionali, emotivi e narrativi, trattando argomenti di vita quotidiana, di quartieri e borgate, di passioni e sentimenti più o meno corrisposti, di tradimenti, viaggi, lontananze, speranze, illusioni e delusioni, nostalgie e sogni.
Il titolo Passeando vuole intenzionalmente e significativamente evocare il termine siciliano Passiannu che spesso, italianizzandolo, diventa Passiando (ma anche quello spagnolo Paseando), a testimonianza ancora una volta del loro tentativo di mettere in collegamento le due tradizioni popolari, portoghese e siciliana. Il Portogallo presenta grandi affinità con la Sicilia. Il sentimento del popolo portoghese è intriso di umanità e di genuinità, ma anche di vittimismo, fatalismo, rassegnazione, speranza, malinconia e tristezza, come quello del popolo siciliano. Letteralmente, fado è discendente diretto del fatum latino: il fato, il destino. Un destino vissuto da entrambi i popoli come già scritto e inesorabile, nella ineluttabilità e ciclicità dell’esistenza, della sofferenza strettamente legata ad ogni aspetto anche gioioso della vita.
Un valore aggiunto del CD, rispetto a ciò che si può ascoltare in un concerto del gruppo, è costituito dal fatto che in sala di registrazione ci siamo potuti permettere un numero di strumenti, di effetti, e di doppie voci maggiore rispetto a ciò che può essere eseguito sul palco, dal vivo, da sei musicisti.  Alla registrazione, ad esempio, ha partecipato anche il musicista Raffaele Pullara, che in tre brani del CD è intervenuto alla fisarmonica.
Un progetto futuro, al quale il gruppo sta già lavorando, sarà quello di concentrarsi maggiormente sul fado tradizionale e sulle possibili assonanze testuali, metriche e musicali tra il fado tradizionale e i brani della tradizione siciliana antica. È infatti già in cantiere un secondo lavoro discografico che conterrà quasi esclusivamente brani di loro composizione.
TRACCE DEL CD PASSEANDO: BRANI 1, 2, 4, 5,  7, 9, 10, 11 ARRANGIATI E RIMUSICATI CON ADATTAMENTO AGLI STRUMENTI SCELTI E USATI  DAL GRUPPO. BRANO 12 TOTALMENTE RISTRUTTURATO E REINVENTATO, BRANI 3 E 8 DI LORO COMPOSIZIONE 1. Fado triste di Vitorino Salomé in portoghese 2. Lisboa antiga (antica “marcha” portoghese) 3. Unni si va’ curca ‘u suli inedito in siciliano (Testo di Daniele Billitteri – Musica di Marco Pavone, Francesca Ciaccio, Antonino Randazzo). Daniele Billitteri ha scritto il testo dopo aver assistito a un nostro concerto al Ridotto dello Spasimo, due anni fa. 4. Fatum di Bévinda in portoghese 5. Meu fado meu, di Mariza in portoghese 6. Alfama, dei Madredeus in portoghese (colonna sonora di Lisbon Story) 7. Algo contigo, dell’argentino Chico Novarro, in spagnolo 8. A chi vali unni nascisti, inedito in siciliano (Testo di Roberto Buscetta – Musica di  Marco Pavone, Antonino Randazzo), testo ispirato al fenomeno migratorio e all’aspetto umano dei problemi conseguenti a tale fenomeno. 9. Os dias são à noite, dei Madredeus, in portoghese 10. Hora de fechar di Dulce Pontes in portoghese 11. Com que voz - fado tradizionale scritto per Amalia Rodrigues da Alain Oulman, con testo del poeta portoghese cinquecentesco Luís de Camões. 12. Qué nadie sepa mi sufrir, dell’argentino Angel Cabral, in spagnolo, dal ritmo di valzer peruviano che tanto piacque ad Edith Piaf, che ne fece una famosa versione in francese “La foule” .
1 note · View note
pangeanews · 4 years
Text
“E allora se i vivi si rassegnano, i morti perdono sempre?”. Paolo Di Stefano ha scritto uno dei romanzi italiani più belli degli ultimi anni, “Noi”
È proibito piangere senza imparare, svegliarti la mattina senza sapere che fare avere paura dei tuoi ricordi.
(Pablo Neruda)
*
Cosa c’è di conforme, di analogo, tra l’imponente romanzo autobiografico dal tono privato e universale e dalla formula della saga familiare di Paolo Di Stefano, Noi (Bompiani 2020), noto scrittore siciliano di nascita (Avola), con il movimento letterario della seconda metà dell’Ottocento, cioè il Verismo? Non possiamo non intravedere, leggendo i capitoli, la coesione specchiata alla realtà sociale di un tempo difficile, che in questo caso si protrae dal secondo conflitto mondiale fino ai giorni d’oggi. Ma non è questo l’unico aspetto da menzionare come svelamento di una comune verità. Il Verismo si è connotato per delle vicende composte di povertà e di un destino trasfigurato nel linguaggio chiaro e spesso documentabile. I personaggi sono prelevati da un’umile Italia che sembra “staccata” non solo geograficamente dal continente (gli eroi sono inventati, afferma l’autore). Non possiamo non accostare al Verismo anche la ruralità del romanzo di Di Stefano, ma solo in parte, specie nel suo archetipo, perché questa lunga narrazione contiene anche elementi solidi di esistenzialismo afferenti ad una dinastia familiare attraversata, nei decenni, da tre generazioni. Di certo se pensiamo a Giovanni Verga, Luigi Capuana e Federico De Roberto, non ci si esime dal rintracciare temi rinnovati nella psicologia inquieta dei personaggi, nelle abitudini e nei riti, nella coscienza e nella suggestione, nei turbamenti, nella rabbia, nella tenacia, nella resilienza di nonni, zii, cugini, vicini ecc. Se ovviamente è diversa la cifra stilistica, resta la componente fatalista, cromatica, la rivelazione iniziatica, la naturalezza che attinge ad uno stigma secolare nei tanti soggetti scolpiti dalla memoria del romanziere in una civiltà che il tempo ha svelato in tutti suoi effetti, più collettivi che singoli, a partire dalla guerra, dalla fuga nei luoghi impervi, dall’emigrazione, per concludere con una certa irresolutezza da intendere come carenza nel presente, come sottrazione di beni non solo materiali: in Sicilia, in Svizzera, a Milano ecc. Una voce imperiosa, diremmo pure imperitura, quella di Claudio, fratellino dell’io narrante morto prematuramente durante l’infanzia, distilla la parola poetica in suggerimenti terreni e metafisici, risultando un amorino, un putto straordinariamente pungolante: vivo tra i vivi, nel suo di qua dell’aldilà che contamina la storia di osservazioni, analisi, immaginazioni, ricordi, nutrendo la reciprocità della vita di due famiglie che ne hanno pianto la scomparsa improvvisa a seguito di una leucemia acuta. Paolo Di Stefano non vuole lasciare lacune, dispersioni affettive: intende tramandare qualcosa di prezioso. Ed è già questo un processo creativo per non rimuovere, per non spazzare via alcunché dei suoi personaggi realmente esistiti. Un controcanto singolare lontano dal frastuono dei nostri giorni, dalla civiltà delle immagini, dal pluralismo della notizia lampo. Un blues da riscoprire, che permetta di ricostruire la funzionalità del tempo e una promessa di futuro nel milieu di una letteratura che vive la sua morsure du réel. L’impronta del reale è dunque una cartina di tornasole ineguagliabile che conduce verso la scoperta della verità impersonale.
Il Novecento italiano e i primi due decenni del terzo millennio rispondono ad un panorama formale, linguistico e organico molto frastagliato. La storia è solo la sponda, un argine, non l’impronta tangibile alla quale affidare una metodologia di studio. L’autore opta per il segreto della coscienza che si riversa nel moto delle cose, in un sentimento dominante. La narrazione esplode quando si canalizza nelle impressioni e nelle sollecitazioni, perché non ci sono altri linguaggi che possano somigliarle, che possano sostituirla. Noi è un romanzo liberatorio, energico: Di Stefano diventa il tramite di un tempo mai interrotto, che non passa. La salvazione sta nel rievocare le gesta di uomini e donne sopravvissuti perché custoditi nel comun denominatore degli affetti familiari.
*
Ha scritto Carlo Bo in Letteratura come vita (saggio pubblicato sulla rivista “Il Frontespizio” nel 1938): “Noi crediamo alla vita nella stretta misura della letteratura, cioè sotto quell’angolo di luce concesso da un’attenzione decisiva per una spiegazione, per una condizione di reperibilità”.
La fanciullezza, in particolare, coagula il passato e il futuro che si incarnano in una funzione di mitogenesi affondando le radici nella saga familiare. Nel coro a più voci di Paolo Di Stefano, la luce del tempo (“il ragionamento sul tempo”, direbbe l’autore) è attraversata dai luoghi e il suono di un fondamento ideale spazia in ogni ambito, in un viaggio verso la verità contro ogni stagione in via di dissolvimento. La nudità di questa esperienza è insita nella sobrietà del rapporto con le cose, con lo spirito che inizialmente dialoga con la terra. L’evocazione si staglia nell’orizzonte per lo più siciliano, nello spazio di una difesa umana, in un ambiente più amato che radicato, nella vibrazione di un afflato casalingo, senza che sia possibile, tuttavia, trovare l’uscita di sicurezza da un’eclissi dove tutto è instabile meno che la partecipazione al senso di finitudine umana.
“Eppure a diciott’anni nostro padre aveva già vissuto parecchio, e doveva ringraziare (si fa per dire) il pecoraio di Avola, suo padre, il ricottaio don Giovanni di nome e di fatto, don Giovanni detto il Crocifisso”. Un moschettiere, un femminaro (“forsennato fedifrago senza vergogna”), che vedeva donne e pecore, che si vantava di frequentare una marchesa, come racconta il padre dell’io narrante, ad ottantatré anni, nell’appartamento di Lugano, in Svizzera. Parte da qui la saga delle famiglie di Avola, Di Stefano e Confalonieri, di Giovanni e Mariannina da un lato, di Paolino e Carmelina dall’altro. Proseguendo con Giovanni, il figlio con lo stesso nome del padre, e la moglie Dinuzza, per arrivare a Paolo Di Stefano e ai suoi fratelli. Il figlio Giovanni e il padre si fronteggiano, si minacciano, si temono. L’altro nonno, Paolino, che diventerà maresciallo di finanza, si batte al fronte, e durante la guerra i paesani non capiscono chi è amico e chi nemico, chi butta le bombe, da che parte stanno tedeschi, inglesi, americani, canadesi. Con i paracadute degli alleati si costruiscono camicie, gonne e pantaloni dal colore mimetico in un mondo ancora in bianco e nero (come nota Maria, figlia di Paolo Di Stefano mentre viene rievocato l’anno 1943): fasi concitate che costringono le famiglie a rifugiarsi negli insediamenti rupestri scavati nel tufo, sfuggendo così ai bombardamenti e alle rappresaglie.
*
Di Stefano ci offre immediatamente una traccia di senso nelle vite e nelle morti senza eroismo. In una lingua tachicardica la dimensione cartesiana è concentrata spesso nella parola “sciarra”, litigio, zuffa, tanto che i morti farebbero visita di notte per indispettire, per ridestare dal sonno i coniugi ancora in vita. Tra le altre figure magistralmente descritte, la rugosa zia ‘Nzula, sorella di Mariannina, alta un metro e quaranta, l’unica capace di controbattere Giovanni il femminaro, affrontandolo di petto per urlargli la “sbriogna”, la vergogna, facendosi sentire da tutta la strada (Di Stefano ama la parola impura, dialettale, insostituibile ricettore di uno stato d’animo, di un gesto impulsivo che è proprio la ripercussione di una pluralità parlata, di un “noi” estratto da uno spartito comunitario).
Giovanni figlio, occupa gran parte dei primi capitoli del romanzo: iscritto all’università, è un giovane telescriventista innamorato, disilluso, che raggiungerà Lodi per dare ripetizioni in un collegio, raccomandato da un prete, che visiterà a più riprese Milano. Un uomo sempre in piedi, “avanti e indietro”. “Non si stanca di muoversi, saltare su un tram, scendere e risalire, camminare ancora, misurare la città in lungo e in largo”. Lavorerà anche come rappresentante di targhe in ottone, in alluminio, di timbri e biglietti da visita e come agente informatore indagando sulle infedeltà coniugali, investigando sui commerci e sulla solvibilità delle aziende.
La vita procede in un percorso che l’emotività dipana nella geografia personale tra le strade di Milano abitate da operai meridionali, tra miniappartamenti con doccia e stufa a legno, con l’aria ombrosa dei siciliani che della smorfia di scherno fanno una caricatura, un “mussiare” che la dice lunga sul bene e sul male, sull’insofferenza. La resistenza delle famiglie ha ragioni che sanciscono una spinta elettiva: la figura umana, per Paolo Di Stefano, vuol dire prima di tutto padronanza della propria condizione in un posto qualunque, ma Avola si cristallizza come il luogo elegiaco di odori e sapori, delle cerimonie e funzioni sacre, come nella domenica di Pasqua con la Madonna portata sulle spalle, coperta di nero, circondata da bandiere e che dietro il manto nasconde una decina di colombe e di quaglie che volano. La Madonna si agita verso il centro della piazza dedicata al Re Umberto e abbraccia il figlio risorto circondato dai sacerdoti, tra fuochi, musiche e trombe.
*
A Paolo Di Stefano interessa la civiltà e la sua conservazione. Una conservazione intessuta di circostanze irresolute, in una cornice che riporta al centro, immancabilmente, Avola, la cui dimensione culturale e antropologica rende sconfinata la provincia siciliana prima e dopo la guerra, nella cadenza e nella folgorazione descrittiva. Intenerita effusione ed esistenza vibratile si trasformano in memoria reale e figurata. I luoghi, nel tempo, assumono rilievo antropomorfico nelle scene mai vagheggiate, piuttosto riepilogate con esattezza cronologica. Il microcosmo struggente è suggellato da una sopportazione della “odiosamata” terra che si muove intorno a soggetti e oggetti avviluppanti. Di Stefano riesuma con efficacia la memoria inviolata, ritrovata come risonanza acustica tra parenti e coetanei, nel padre che “non è mai riuscito a misurare la distanza dalla sua famiglia”: un tormento, il suo, oscillante tra il va e vieni. Si avverte il privilegio del possesso delle cose imperfette, di una storia più grande e di una più piccola che si replica nella fedeltà al proprio e all’altrui monito, fino all’incrocio dello sguardo di una ragazza minuta, “chiusa dentro un elegante colletto zebrato, che attraversava lo stradone in compagnia di un’amica e di una cugina”. Il giorno del matrimonio Giovanni indossa un doppiopetto, Dinuzza un tailleur verde e scarpe verdi rialzate dai tacchetti. Tre figli in tre anni e poi un quarto, per quel marito e padre che riprende gli studi universitari dopo dieci ore di lezioni private per guadagnare ciò che serve al mantenimento della famiglia. Sarà docente incaricato nelle scuole medie di Mandello del Lario sul lago di Como e finalmente con la laurea guadagnerà il prestigio presso la parentela, compresa quella acquisita. Successivamente Giovanni Di Stefano si trasferirà a Lugano, in Svizzera. La casa sarà ubicata in un quartiere grigio, “del colore delle periferie”, dove i ragazzini cresceranno lungo le scale delle palazzine. Paolo, a partire dalla metà del libro, diviene egli stesso il raccontatore della saga, ritagliandosi un ruolo esterno correlato al proprio spazio di giovane figlio.
*
La madre pensa alla morte, ai morti, a chi non c’è più per disgrazia e a chi rimane e deve mangiare per stare bene. Il figlio Paolo da bambino sognava di fare il vigile: “Avrei voluto fare il vigile per non lasciarmi sorprendere disarmato dalla terza guerra mondiale. Era un tempo in cui i bambini avevano paura delle bombe atomiche e della guerra che sarebbe scoppiata di lì a poco secondo le previsioni del governo federale che aveva disposto appositi finanziamenti per le installazioni militari e i bunker mimetizzati nei verdi e ridenti paesaggi alpini”. Ma le bombe, sarebbero arrivate dal cielo o dalla terra? Continuano i ritorni in Sicilia della famiglia Di Stefano: le case hanno i mattoni sfarinati, si gioca con le biglie o con le trottole, si mangiano il pane caldo sfornato all’alba e le polpette, si bevono bicchieri di ginger, di spuma e chinotto.
Con la crescita dei figli, si fa insistente la voce fuori campo del bambino poeta, Claudio, che da mentore alleggerisce la presa di coscienza degli accadimenti con opinioni secche, senza peli sulla lingua: “Sai quante volte / ho avuto la curiosità, / la curiosità di godermi in silenzio / la terribilità di ogni vostra vita casalinga / dall’angolo più nascosto del tinello, da sotto una poltrona / o da dietro una tenda, dallo spazio minimo / tra il tappetto e il pavimento…”. Perché anche chi è venuto a mancare si annoia, si stanca dei vivi, come i vivi rimpiangono i morti o li dimenticano.
*
Il sentimento di Paolo Di Stefano, nel suo intreccio fonico, lievita da una voce che esprime il dolore, la malinconia come un lampo ad intermittenza. Ma la forza del narratore rimane soprattutto nel retroscena della famiglia metabolizzato in ogni aspetto agglutinante, in un ideale che rafforza la stessa biografia togliendone la patina di autoreferenzialità. Ogni apparizione è un’affermazione rinvenibile nei fenomeni italiani degli anni Cinquanta e Sessanta, e l’io stesso tende ad essere scansato in un umanesimo intriso di buona e cattiva sorte. Di Stefano allude spesso ad una verità inscalfibile dettata dal destino, che costituisce il nucleo omogeneo dell’intero romanzo. I dialoghi appaiono autoritari, seppure slanciati verso un’attenzione all’innocenza, ad una grazia che si scoglie dentro la sofferenza, così come nelle intense relazioni infantili e adolescenziali. Una grazia benefica rigenera la quotidianità dimessa in cui emerge un senso misterico in comunione con la morte. Un passaggio interscambiabile, dove i morti sono indaffarati, hanno un ruolo, un’immagine, i loro oggetti (il pupazzo di gomma Brontolo nominato ripetutamente e forse recuperato in un negozio vintage), gli amori, i dissapori, i dubbi sul passato posteriore, visto di spalle, a bilanciare il “futuro anteriore”.
Il linguaggio è filtrato, tutto sommato, in un’aura di purezza, in una stagione dove le età non contano più nulla. In effetti il vivere è fermentato in una nostalgia per un tempo inarrivabile, o meglio imprendibile, passato e presente, e la condizione più ricorrente è quella di chi si muove in una topografia sentimentale con la sensazione che niente si possa stratificare per sempre nel rimbalzo della memoria. L’innesto dell’affaccendarsi di Claudio, che reagisce come gli altri, sigla la forza ineguagliabile, l’invenzione strardinaria di Noi: un ragazzino deceduto nel 1967 è il legittimo detentore del diritto di parola. Il significato della morte riappare in tutto il suo emblematico segreto, ma il distacco dalla vita è presto colmato. Il canzoniere di Paolo Di Stefano è un modo per appellarsi ad un orizzonte che congiunge due estremi, ad un’associazione di idee in un travaso da un territorio all’altro, ad una metamorfosi che intrattiene simbolicamente il tempo catalogandolo, enumerandolo in una successione scomposta dai lari, Claudio in testa, vera e propria divinità domestica.
L’amore è un nodo al quale legarsi indissolubilmente, per cui ogni malessere ristagnante è spazzato via nel bisbiglio tra pensiero e inventiva. Il pegno di sincerità di Di Stefano conferma un mondo proliferante di fedi e affetti che si situano a metà tra l’immagine impressionista e un’atmosfera di redenzione, perché la felicità la conosciamo senza saperlo. La memoria di chi è cresciuto diventa un sigillo per attingere ad un appagante apprendistato. Si innerva un dialogo frontale con il discernimento di domande assolute, coraggiose, una boccata d’ossigeno nel fragore tra memoria e sogno, con l’attrazione per ciò che si dissolve e il dubbio di un dopo, di un’immortalità possibile. La riflessione biografica è una continua scoperta vocazionale, sacrificale, ma finisce per infondere fiducia nel prossimo.
*
Noi è anche un romanzo sulle morti bianche, sullo sfruttamento nel mondo del lavoro. Nel 1959 la SINCAT produceva energia elettrica a vapore della quale se ne serviva l’Enel.  Ancora oggi è un polo petrolchimico siracusano per la raffineria di petrolio e dei suoi derivati e per la produzione energetica. Gli incidenti erano all’ordine del giorno e le misure di sicurezza, per il lavoratore, pressoché assenti. La crisi economica imponeva l’urgenza di un reddito per far fronte alle difficoltà crescenti di una regione che economicamente non cresceva. Se diminuiva la percentuale di disoccupazione al nord, la ricerca di un impiego al sud diventava sempre più infruttuosa, demotivante. Il precariato accompagnò le generazioni ad un futuro senza punti di riferimento nella flessibilità forzata, nello smarrimento di una visione strategica e nell’esaltazione del pragmatismo per far di conto. Il solo aprire e chiudere le valvole e controllare le manovre di pressione poteva essere un esercizio pericoloso. Quando un operaio sbagliò e invece di mandare aria azionò la leva dell’azoto, la morte per asfissia non si poteva evitare. Peppino fu investito da una fiammata e venne ridotto ad una torcia umana. Non si sa come ma riuscì a scamparla, una volta trasferito in elicottero al Niguarda di Milano, accompagnato dai parenti che costituirono un vero e proprio mutuo soccorso.
Quindi il risalto del contro altare, del riscatto sociale, della rivincita, nonostante i conti non tornassero mai tra addizioni e sottrazioni: Fontane Bianche, un arenile di sabbia bianca, con sorgenti di acqua dolce, dove i Di Stefano costruiscono il sogno proibito di una casa sul mare, “inarrivabile per un avolese non professionista”. La natura risplende come in un paradiso terrestre allietato da eucalipti, tamerici, cormorani, sterne, germani reali, martin pescatori, fenicotteri. Una villetta perduta e lontana costa mesi di lavori con zappe, carriole, pennelli, cazzuole, secchi, vernice per risparmiare sui muratori. Paolo Di Stefano scrive con un sismografo interiore sul patimento dell’uomo in un decennio che si evolve, suo malgrado, nella dicotomia di stampo pasoliniano tra progresso e sviluppo, tra necessario e futile, in un meandro oscuro dove i ricordi della gente svaniscono nel giro di pochi anni insieme agli usi, ai costumi, agli utensili e alle auto sportive da esibire davanti alle pizzerie e ai bungalow allineati di fronte alla scogliera. Un pensiero non incandescente si allinea, però, ad un incanto pudico che incombe nella zona più profonda dei componenti della famiglia, riservata con gli altri quanto turbolenta al suo interno.
*
Di Stefano appare un antimodernista che guarda le categorie dello spirito tra le presenze mutanti, anonime, svincolate, per una breve stagione, dal perpetuo disinganno. “Liberatosi delle incombenze mattutine, nostro padre ci raggiungeva al mare: molto più volentieri se c’erano i suoi cognati”. Erano i giorni delle risate, delle chiacchierate, dell’allegria, dei giochi con il pallone o con i tamburelli, con gli edifici, le torrette, architettati sulla sabbia. Nonno Giovanni faceva i solitari a casa con le carte, mentre nascevano i primi languori e i primi approcci erotici con le ragazze che il femminaro definiva “carni bianche”, come fossero i suoi animali, “lisciandosi la punta del baffo destro e poi quello sinistro e lasciando cadere ovunque occhiate furtive”. Sono queste le pagine più dotate di trasporto e coinvolgimento emotivo, quasi sussurrate al lettore, confidenzialmente, con una poeticità narrativa intrinseca, che si fonda sul senso espressivo dell’incontro. Non emerge una tensione sociale, ma si eleva un dialogo carezzevole, un input confessionale come parametro d’interpretazione nella dimestichezza tra soggetto e soggetto, in un’affabilità tra giovani e adulti che vortica nell’aria estiva non più urticante, ma riempita di mandorli, ulivi e fichi d’India. Lo scrittore sceglie una soluzione tersa in cui il testo mantiene una misura variabile e permeata da un’intensità breve, tra barlumi di cose viste teneramente: il mondo che cambia è un’incognita, un ideogramma sempre più complesso da decifrare. Il fondamento intimista attraverserà un fraseggio ancora più lieve, nel privilegio del sentimento immerso in un’adempienza autobiografica specie con la morte inaspettata del piccolo Claudio.
*
Claudio se ne va proprio mentre Tarcisio Burgnich, il roccioso difensore dell’Inter di Helenio Herrera, sale in alto e colpisce la palla di testa all’ottantatreesimo minuto, decretando la vittoria dei nerazzurri contro il temibile Bologna di Luis Carniglia (“Burgnich segnava / e io volavo via / alle 16.20, / più o meno”). Per il “Corriere della Sera” è stata “un’aspra battaglia sul campo”. Claudio la perderà il 9 aprile del 1967 e il fratello Paolo non risparmia la descrizione più dolorosa dell’intero libro: “All’obitorio dell’Ospedale Civico che aveva un accesso dalla strada, dove oggi c’è l’Università della Svizzera italiana con il suo bel prato, ti abbiamo trovato immobile, disteso, indossavi la stessa tunica bianca che avevamo usato per la prima comunione, con il cappuccio, la corda e il crocifisso di legno, e ricordo il grosso fazzoletto piegato sotto il mento”. La parola leucemia fa paura anche a sentirla e si è manifestata per chissà quale maleficio, per il malocchio, asserisce la madre del piccolo, oltre a dire che “il dolore nessuno lo fa sentire davvero”, né nei libri, né nei film. Di Claudio rimane il suo racconto affilato, le notti, le punture che chiamavano trasfusioni, il dottor Porcello che sosteneva che il sangue andava lavato, il colore della pelle di cera lucente, le macchie aghiformi, Brontolo, la fotografia della cuginetta Carmen, l’amore di una certa Elisa, la Lotus a pedali regalata dal nonno paterno, verde, la stessa macchina di Jim Clark. Il colore dei ricordi erompe dai disegni e dalle parole superlative, in particolare dal colore degli occhi, azzurri, e dei capelli, biondi. Il decorso della saga familiare sfugge alla fredda, cinica razionalità.
*
Di Stefano propaga un incantesimo, una specie di ipertempo remoto. Il contenitore sapienziale si indirizza non solo verso il tu, ma verso un immaginifico altrove dilatando l’orizzonte dell’esperienza. La compartecipazione dello scrittore è incastonata nella totalità delle cose, custode di un mistero mercuriale tra spazio e tempo. Il dire si prolunga, sincopato e ritmato in un corto circuito di frasi che restituisce l’implacabile incedere degli anni. La parola sottintende uno sguardo mesto, offre una visionarietà, un’instabilità emotiva nella consistenza del discorso sulla dualità vita/morte protratto da Claudio, che sembra crescere e diventare uomo, nonostante la morte. “Loro non potevano saperlo, ma avevo le orecchie fini e li sentivo, li sentivo da vicino o da lontano, li sentivo”. E ancora: “Stanotte ho sognato la mamma in quei giorni. In quei giorni che nella vita era nata per stancarsi e che stare in ospedale ad aspettare la stancava ancora di più”. Claudio sogna il futuro, il passato, il presente fino a pronunciare un quesito assoluto, a plasmare un calco spiazzante: “E allora se i vivi si rassegnano, / i morti perdono sempre? / Vince chi resta in campo, / come nel gioco della palla prigioniera”. L’interrogativo pressa, si ramifica in una traccia incrinata, in una vulnerabilità recepita dai familiari in un lento smorire: “Strane idee: come si fa a diventare di colpo un angioletto con i superpoteri nelle ali? Strane idee e bella pretesa”. Il morire è un momento in cui ci si accorge di non potersi opporre, in cui nessuno può intervenire, fa capire Claudio. Ma c’è una colpa, un rimorso, un ravvedimento, un discrimine, in questa inevitabile parabola? La trama di Paolo Di Stefano è implacabile dall’asserzione al quesito, nella domanda primordiale sull’esserci, sulla fine prematura, in una crescita di senso e di valore che Noi si porta appresso nelle ultime pagine. La scrittura si trasforma in un esercizio di ascensione verso le contraddizioni tra materia e anima, in un mixage di respiri profondi e immensi silenzi quando verrà meno anche il padre. “Lì, sistemato finalmente in alto, sopra di te, nostro padre ha preso il primo sole della primavera come per farsi trovare preparato per la canicola d’agosto, poi sarebbe arrivato il tepore dell’autunno, il freddo dell’inverno e di nuovo il ritorno confortante del primo sole di primavera”.
La varietà ritmica del romanzo non è mai paga di sé e una malinconia anche irrelata fa parte di un quadro nitido. Paolo Di Stefano trova una pace semplice in una vulgata visionaria. È l’amore l’implicazione che distoglie dal male, che soppesa un sentimento di viscerale dolcezza. Il tema è ripreso con costanza e stupore. “Nostra madre avrebbe trovato la scappatoia in una forma di personale agiografia; e suo marito, sia pure con qualche difetto, sarebbe diventato da quel giorno l’uomo più desiderabile e affettuoso che una donna avesse mai avuto”.
*
Il romanzo non è più un modello classico e ricorrente. Dovrebbe essere, oggi più che mai, qualcosa di scevro completamente da un’invenzione. Coinciderebbe allora, come in Noi, con una condizione umana captata dalla testimonianza. Cioè, si può essere romanzieri quando un’esistenza è già di per sé oggetto letterario e quando i fatti, per come si sono svolti, valgono un libro. Basta scoprirne l’evidenza.
“Il ricordo è un modo d’incontrarsi”, diceva Kalhil Gibran: se non ricordiamo non possiamo capire, in una temporalità declinata al passato. La stessa ricordanza leopardiana, illusione o sogno che sia, unisce piacere e dolore in un unico sentimento che per il poeta recanatese fonda il carattere dell’individuo. Il senso di continuità tra passato e presente, o meglio di un passato al presente, suggella l’inestricabile aggancio tra “era” ed “è”.  Il poeta Alfonso Gatto aveva congiunto il filo rosso della sua opera alle pieghe del tempo. Si era addentrato nel regno delle anime, aveva consacrato un dialogo con i morti che ricorda l’eco di Noi, in questo caso sotto forma romanzesca.
*
La saga familiare rimanda, per restare in Italia e al Novecento, a Maria Bellonci, Natalia Ginzburg, Lalla Romano, Dacia Maraini, ma non possiamo non pensare, allargando i confini, a John Cheever, Philip Roth, Gerald Durrel, Jonathan Franzen, Isabelle Allende, solo per citare alcuni tra gli scrittori più noti nel panorama internazionale. La mediazione del narratore trasferisce temporaneamente le generazioni familiari nella storia, per cui il particolare viene distribuito lungo l’asse orizzontale di epoche che si avvicendano. La collocazione dei personaggi si realizza tra sequenze che assomigliano a quelle di un film sviluppato lentamente. Il montaggio e la ricomposizione di descrizioni proiettano la visuale d’intorno che fissa i tempi, che crea la sospensione della memoria nella dimensione esterna. Il flash back è una tecnica che permette di entrare e uscire da una datazione all’altra. Paolo Di Stefano muove una formula che richiama il metaracconto, la fantasia premonitoria dei narratori orali, elementi caratteristici appunto della saga familiare. L’autore reperta, non solo ricorda. Accoglie una selezione più che un’interpretazione, una ripresa di ambienti e non solo di stanze private, di luoghi eletti. Questa è la forza e la lucidità di chi si muove in uno spazio di riprese, di descrizioni non camuffate. Di Stefano è un segugio che fa primeggiare spesso l’insignificante oggetto che diventa significativo (Brontolo, la Lotus, il mobile, l’altalena, la pizza, la mozzarella ecc.). E lo stesso Claudio dà l’idea, felice, di qualcuno che ancora c’è, che non è mai scomparso, che si è solo assentato e che continua a far parlare gli altri di sé senza farsi accorgere del suo andare e venire, proprio come quello, remoto, del padre dalla Sicilia al nord dell’Italia, alla Svizzera. Non si tratta di una morte definitiva, ma di un meccanismo di sopravvivenza incasellato in blocchi di scrittura autonomi, poematici, in brandelli di verità rivelate, in un’unità riconducibile a ombre che parlano miracolosamente. Il ricordo procede per ritmi sincopati, con lividezza e lumi incandescenti. Sguardo e cuore si fondono: non più sguardo e compostezza, ma un messaggio che arriva direttamente là dove nulla può essere più taciuto. La creazione poetica ascende verso un camminamento verticale, nell’impresa della congiunzione con un mondo, purtroppo inconoscibile (quello di Claudio).
*
La percezione del tempo, nella saga familiare, è come di un prosciugamento. Non esiste una dimensione allargata, protratta, ma invece immobile. Ecco quindi che le immagini del padre e del figlio possono riprodurre il sangue, il corpo, il procedimento gradevole perfino dell’immedesimazione. Il trasferimento di sé proiettato sul padre (e viceversa) si fa elemento consapevole, razionale. Siamo di fronte ad una realtà-pensiero incisiva, raffinata, che risucchia e consente la riproduzione ideale della vita. È questo il realismo più innovativo, qualcosa che è sì impossibile da qualificare, ma che costituisce la mitologia familiare. Il padre acquista via via una connotazione sempre più sentimentale, ma non di un sentimento dolciastro, vanesio. Come da una forza oracolare questa figura si staglia nel dolore ricucito perché sfociato in un dire inderogabile, misurato nel filo tenace che tiene in piedi tutta la storia. “Ho sempre avuta impressa nel cervello la sproporzione tra nostro padre, minuto e fragile, e la solenne maestosità di nonno Giovanni, e ora mi stupisco a constatare che in realtà la differenza era ridotta a un paio di centimetri: in fondo nostro padre vantava da giovane un decoroso metro e sessantadue. E mi sorprendo a fantasticare che forse nessuno, nella memora di sé che ha lasciato agli altri, è quel che era: forse è una fissazione mentale, una fotografia involontariamente ritoccata che non ha nulla a che vedere con la realtà”.
*
Una legge superiore preme sui comuni mortali, si incardina nelle vicende, determina ogni porzione di vita e realtà nel transfert affettivo. Sono punti fermi i sensi di Paolo Di Stefano, sorgenti nella capacità di eludere il male e le lacerazioni. Le tante considerazioni contenute in Noi forgiano una piattaforma, un’elezione a valori primari, nonché, in fondo, un diario dei personaggi. L’inquadratura della saga familiare a largo raggio permette un bilancio della vita dei protagonisti, alcuni tra i tanti, interlocutori che Di Stefano ha coinvolto per smantellare il convincimento di una narrazione propriamente personale. L’io, in effetti, si moltiplica in un vero e proprio repertorio.  La materia stessa è una molteplicità che ruota su sé stessa. Il senso della perdita è uno dei tanti riferimenti, come il senso di ciò che poteva essere e non è stato per pura casualità. Il contro bilanciamento si consolida nel travaso da un’esperienza all’altra, da un particolare al generale. Nella sua centrifuga il romanziere ha messo al centro un acume percettivo privo di intellettualismi e riassuntivo di un’evocazione non ordinata da un soggetto imperante. La letteratura resuscita, non distrugge, non uccide. Noi prosegue senza fine. Di Stefano torna indietro e mette a fuoco per rivivere una seconda volta ciò che è successo, ciò che è andato perduto. La letteratura si muove in un tempo che ci riguarda tutti, perché è un’esperienza che ci abita. È luce e ombra, non oblio. Riempie il grande vuoto dell’esistenza e pertanto decifra l’uomo limpidamente. Paolo Di Stefano reclama in quasi seicento pagine la pienezza paritetica, impareggiabile di nonni, padri, madri, fratelli, zii, cugini: anche per questo ha scritto uno dei più bei romanzi italiani degli ultimi anni.
Alessandro Moscè
  L'articolo “E allora se i vivi si rassegnano, i morti perdono sempre?”. Paolo Di Stefano ha scritto uno dei romanzi italiani più belli degli ultimi anni, “Noi” proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2B0C2RQ
2 notes · View notes