Tumgik
#leggeelettorale
lalumieredujour · 2 years
Text
Ingovernabilità e rappresentanza.
Questo è quello che ne dice la sentenza 1/2014 della Corte Cost.:
"in materia elettorale, pertanto, l'arco delle scelte del legislatore è molto ampio, a condizione che non venga irragionevolmente alterato il rapporto di proporzionalità, e quindi l'equilibrio tra rappresentanza e governabilità, realizzabile con plurimi strumenti, tutti costituzionalmente compatibili, a condizione che l'una o l'altra non subiscano riduzioni così drastiche da mettere in pericolo le condizioni minime di democraticità del sistema o della sua possibilità di funzionamento".
Ovviamente è interessante notare come in seguito a una fortissima riduzione di rappresentanza a seguito del taglio dei nostri rappresentanti, che introduce una "soglia di sbarramento" implicita molto alta (qualcuno ha calcolato 8%), nessuno, NESSUNO, abbia voluto dar seguito alle marinaresche promesse di restituire rappresentatività al sistema con una legge elettorale davvero proporzionale.
E così arriviamo ancora una volta "impreparati" alle elezioni in questo torrido 2022, nelle quali il grande vincitore preannunciato tanto quanto ignorato dai media, sarà il partito dell'astensione e della disillusione.
0 notes
giulianuma · 5 years
Photo
Tumblr media
#Repost @gruppopdpiemonte • • • • • • #Repost @valledaniele ・・・ IL PIEMONTE AI COMODI DI SALVINI Ieri abbiamo saputo che nella prossima settimana il Consiglio Regionale sarà convocato in seduta straordinaria da martedì a venerdì. Voi penserete "chissà cosa bolle in pentola di così importante"... Ebbene, #Cirio vuole che il Piemonte chieda un #Referendum sulla #LeggeElettorale NAZIONALE. Lo stesso faranno in Lombardia, Veneto, Liguria, Basilicata e Sardegna. La proposta, infatti, deve essere avanzata da almeno 5 Consigli regionali e questi sono tutti a guida, guarda caso, del centrodestra. Tutto questo perché Matteo #Salvini, in evidente difficoltà da quando si è autoespulso dal governo, ora vuole usare le Regioni come mezzo per far arrivare le sue rivendicazioni a Roma e come megafoni per la sua propaganda. Posto che in democrazia il dibattito è sacro, mi sembra però veramente ASSURDO bloccare all'improvviso e totalmente i lavori di un'intera Regione perché l'amico Salvini ha bisogno d'aiuto. A noi non resta che lottare in Consiglio contro questa strumentalizzazione. Spiace solo che a farne le spese, ancora una volta, saranno i bisogni dei cittadini. (presso Asti Città) https://www.instagram.com/p/B21wiYFi0n8/?igshid=grzqj792ic35
0 notes
panzad63 · 5 years
Photo
Tumblr media
#REPOST @governoa5stelle VI PIACEREBBE? . . #legge #leggeelettorale #movimento5stelle #m5s #governodelcambiamento #governo #governoitaliano #luigidimaio #giuseppeconte #alessandrodibattista #beppegrillo #partitodemocratico #pd #redditodicittadinanza #quota100 https://www.instagram.com/p/Btc9ZI7F1rhifxNE6QreEhcGtEAibMoBIrznsI0/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1340178r9az7y
0 notes
sandroconti · 7 years
Video
Il #rosatellum2 è diventata la nuova #leggeelettorale #pd #forzaitalia #leganord #articolo1 #cinquestelle #renzi #berlusconi #grillo #salvini #meloni #dimaio #verdini
0 notes
gianfrancozucchi · 7 years
Photo
Tumblr media
Legge elettorale, #M5s e #Pd x sistema tedesco. Doppia mossa di #Grillo per spiazzare #Berlusconi t.co/tfeFFYwxih #leggeelettorale #elezioni #voto #politica #ultimora #notizie #news #breakingnews #italia #italy #politics #italie #italien #governo #parlamento (presso Italy)
0 notes
ricardo800 · 7 years
Photo
Tumblr media
#leggeelettorale #governo #pd #parlamento #matteorenzi #silvioberlusconi #beppegrillo #forzaitalia #m5s (presso San Martino Buon Albergo, Italy)
0 notes
u-more · 7 years
Photo
Tumblr media
Stallo all’italiana. feat. Gigi Luigi #LeggeElettorale
16 notes · View notes
toscanoirriverente · 7 years
Link
Il Partito Democratico ha annunciato che la legge elettorale, dopo un solo voto alla Camera questa mattina, tornerà in commissione: probabilmente è la fine del cosiddetto “sistema tedesco“, la riforma della legge elettorale frutto di un accordo tra tutti e quattro i principali partiti italiani: PD, Movimento 5 Stelle, Lega Nord e Forza Italia.
Irresponsabilità #M5S fa saltare #LeggeElettorale, salta patto su regole condivise. Ecco chi vuole male al Paese https://t.co/4ImHUwUw4B
— Ettore Rosato (@Ettore_Rosato) June 8, 2017
La legge è stata ritirata perché la maggioranza si è accorta di non avere i numeri necessari per approvarla: a quanto sembra nemmeno alla Camera, dove in base agli accordi tra le varie forze politiche in teoria l’80 per cento dei deputati avrebbe dovuto votare a favore. Invece i favorevoli alla legge sono stati messi in minoranza nel corso del primo voto segreto avvenuto oggi. Viste queste difficoltà alla Camera, sembra impossibile che la legge riesca a passare al Senato, dove la maggioranza ha numeri più ridotti.
Il voto che ha affossato la legge elettorale riguardava un emendamento per applicare il meccanismo della legge elettorale anche al Trentino-Alto Adige, dove invece oggi è previsto un sistema diverso. Emendamenti simili a questo erano stati proposti anche mentre la legge veniva scritta nella commissione Affari costituzionali, ma erano stati ritirati in seguito alle richieste del PD. Uno di questi emendamenti era stato presentato dal Movimento 5 Stelle, che però aveva accettato di ritirarlo. Insomma, in commissione l’accordo aveva tenuto.
Una volta arrivata alla Camera, l’emendamento è stato ripresentato dalla deputata di Forza Italia Micaela Biancofiore, originaria dell’Alto Adige. PD, Forza Italia e Lega Nord si sono espressi contro questo emendamento, come avevano fatto in commissione, mentre il Movimento 5 Stelle ha adottato una posizione più ambigua: il deputato Riccardo Fraccaro, anche lui eletto in Trentino-Alto Adige, ha dichiarato il suo appoggio all’emendamento, senza però dire come avrebbe votato il resto del Movimento. L’emendamento è stato approvato con 270 voti a favore e 256 contrari. Doveva essere un voto segreto, ma un errore del tabellone della Camera ha mostrato come stavano votando i singoli deputati.
Ecco il voto segreto fatto in modo palese per un errore. @marcodifonzo #Leggelettorale #FranchiTiratori pic.twitter.com/YOiGzu2IvA
— Gabriele Prudente (@GabriPrudente) June 8, 2017
Dalla foto si vede che il Movimento 5 Stelle ha votato in maniera compatta a favore dell’emendamento; PD, Forza Italia e Lega Nord invece sembrano aver votato in larga maggioranza contro. Il voto però è proseguito per alcuni istanti, e il tabellone è tornato a nascondere i voti dei singoli deputati. In quel breve spazio di tempo, almeno una cinquantina di deputati della maggioranza ha modificato il suo voto, passando dal “no” al “sì”.
– Leggi anche: Com’è andato davvero il pasticcio con il voto segreto alla Camera
Dopo il voto, il PD e il Movimento 5 Stelle si sono scambiati accuse su chi abbia causato il fallimento dell’accordo, ma sembra abbastanza chiaro che la responsabilità sia tanto del Movimento 5 Stelle quanto dei franchi tiratori del PD, di Forza Italia e del resto della maggioranza. Soltanto la somma dei loro voti ha permesso all’emendamento di passare.
Di un accordo sulla legge elettorale e in particolare su un sistema di tipo “tedesco” si parlava oramai da più di una settimana. Domenica scorsa il Movimento 5 Stelle ha anche tenuto una votazione sul blog di Grillo, in cui i suoi iscritti hanno approvato il “sistema tedesco”, senza che però fosse disponibile né un testo né molti altri dettagli. Il primo testo è emerso lunedì 5 giugno, quando la commissione Affari costituzionali ha concluso i suoi lavori preliminari e ha passato la legge elettorale alla Camera.
Beppe Grillo aveva commentato dicendo: «Stiamo lavorando benissimo, siamo soddisfatti e lo sarete pure voi». In realtà sia nel Movimento 5 Stelle che negli altri partiti stavano iniziando ad emergere profonde divergenze. Numerosi deputati del partito di Beppe Grillo si sono dimostrati insofferenti all’idea di approvare una legge che non conteneva la possibilità di esprimere preferenze, dopo che negli ultimi anni il Movimento le aveva sempre definite una condizione necessaria. Anche gli altri partiti, come ha mostrato il voto di oggi, sono divisi e diversi esponenti tanto del PD quanto di Forza Italia hanno espresso pareri critici sulla legge elettorale.
Martedì il Movimento 5 Stelle ha presentato 15 emendamenti, tra cui alcuni che avrebbero cambiato profondamente il funzionamento della legge elettorale, introducendo per esempio il voto disgiunto, il premio di maggioranza e le preferenze (tutte cose molto complicate da inserire e che rischiano di inceppare il meccanismo della legge). Il PD ha risposto dicendo che se il testo uscito dalla commissione fosse stato modificato, la legge sarebbe stata bloccata: di fatto sarebbe diventata una nuova legge e non quella frutto dell’accordo trovato in commissione. Ognuno di questi emendamenti, quindi, rappresentava una possibilità per far cadere la legge elettorale. Se il Movimento 5 Stelle li avesse votati, infatti, sarebbero bastati pochi deputati insoddisfatti dagli altri partiti per far saltare tutto. Non c’è stato nemmeno bisogno di arrivare agli emendamenti più controversi: il voto sul Trentino-Alto Adige, che non sembra destinato ad avere molta importanza, ha mostrato che l’accordo sulla legge elettorale era molto più fragile di quanto pensassero i suoi contraenti.
Le possibilità di fare una nuova legge elettorale sembrano molto difficili adesso. PD e Movimento 5 Stelle, evidentemente, non voteranno più insieme. Il resto della maggioranza non sembra avere i numeri sufficienti – a causa delle molte defezioni interne – per approvare questa legge elettorale o una simile. Resta la possibilità, improbabile, di tentare di accordarsi su una legge elettorale completamente nuova, oppure andare al voto con le attuali leggi elettorali leggermente modificate.
2 notes · View notes
xenomorfoalieno · 6 years
Photo
Tumblr media
DISPERAZIONE ELETTORALE
0 notes
tramatlantico · 7 years
Photo
Tumblr media
L'Effetto Macrozi rimette in cammino l’Italia. ...E M5S apre al PD. http://dlvr.it/P5QVZT
0 notes
mariuskalander · 4 years
Text
Tweet
🗳️ Giuseppe #Brescia, Presidente della 1a Commissione della Camera, ha depositato una proposta per la nuova #LeggeElettorale 📌 Si tratta di un proporzionale con sbarramento al 5% e diritto di tribuna ➡️ Vediamo in breve in cosa consiste:https://t.co/TqYKFgnwr4
— YouTrend (@you_trend) January 9, 2020
0 notes
senzabarcode · 6 years
Photo
Tumblr media
Inoltre, la nuova #leggeelettorale per la terza volta viene adottata in prossimità della scadenza elettorale stravolgendo il precedente sistema #ListaMarcoPanella https://www.senzabarcode.it/elezioni-lista-marco-pannella/
0 notes
ulisseonline · 7 years
Text
Rosatellum, voto utile o inutile?
Rosatellum, voto utile o inutile?
“Finalmente la possibilità di scegliere i propri rappresentanti, l’Italia adesso ha una #LeggeElettorale. Era ora”.
E’ questo il tweet del Pd all’indomani dell’approvazione in via definitiva della nuova legge elettorale, il cosiddetto Rosatellum, da parte dell’aula del Senato. E’ evidente che quella democrat è un’affermazione poco fondata e rispondente alla realtà, quindi, buona solo per la…
View On WordPress
0 notes
ultimavoce · 7 years
Text
Bestemmia per Grillo: sabotaggio a tempo di record
#BestemmiaperGrillo: #leggeelettorale incriminata
Si sa che oggi giorno la tecnologia è un grande alleato dell’uomo, ma spesso può rivelarsi un grosso macigno. Specialmente quando si tratta di tempi. Forse questo per l’ennesima volta è sfuggito a Beppe Grillo che si è lasciato andare ad una bestemmia. Sarà stata la bagarre per la legge elettorale che si sta votando, ma il web non perdona al leader del pentastellati questo errore. Non si tratta…
View On WordPress
0 notes
realnews20 · 7 years
Photo
Tumblr media
Dai Pd, dicci la verità sulla #LeggeElettorale Sorgente: Blog di Beppe Grillo
0 notes
xenomorfoalieno · 7 years
Photo
Tumblr media
0 notes