Tumgik
#manutenzione salvavita
prontointervento24 · 6 days
Text
 Pronto Intervento Elettricista offre un servizio di reperibilità totale, 24/7, intervenendo tempestivamente per prevenire guasti.
0 notes
Text
Pronto Intervento Elettricista
Pronto Intervento Elettricista - Elettricista a Casa Tua H24, Interventi Rapidi e Sicuri.Tecnici Qualificati · Tecnico di Fiducia · Attivo 24h Anche Festivi.
1 note · View note
Emergemze di Corto Circuito? Casa Riparazione 24H è Sempre al Tuo Fianco!
Se hai riscontrato un corto circuito su un elettrodomestico, una presa, una lampada o sulla linea elettrica, non affrontare da solo il problema. Anche se il salvavita continua a saltare, non tentare di intervenire in quanto potresti mettere a rischio la tua vita o quella degli altri. Invece, contatta immediatamente Casa Riparazione 24H, il servizio di pronto intervento certificato per gli impianti elettrici, pronto ad offrirti assistenza 24 ore su 24.
Tumblr media
Come Funziona:
Step 1: Contatto
Il cliente può contattare il numero verde 3802350668 per ottenere i servizi di Casa Riparazione 24H. Durante la chiamata, è importante specificare il problema riscontrato, il tipo di tecnico necessario, l'indirizzo completo, i propri dati e un numero di contatto valido per la comunicazione.
Step 2: Intervento Professionale
Dopo aver ricevuto la richiesta, Casa Riparazione 24H trova e contatta i professionisti più adatti per risolvere il problema nel minor tempo possibile. Una volta confermata la disponibilità del professionista, il cliente riceverà un'email con la conferma dell'intervento e la stima del tempo necessario per risolvere il problema.
Step 3: Gratuità del Servizio
È importante notare che il servizio offerto da Casa Riparazione 24H è completamente gratuito per i clienti che usufruiscono dell'intervento dopo l'accordo con il professionista. Tuttavia, la richiesta potrebbe non essere accettata se il cliente fornisce informazioni inaccurate sull'e-mail, il numero di telefono, l'ubicazione o i problemi riscontrati.
Step 4: Pagamento e Contrattazione
Il pagamento per il lavoro svolto sarà concordato direttamente tra il professionista e il cliente. Casa Riparazione 24H non è coinvolta nella contrattazione economica o tecnica tra le parti e rimane totalmente estranea agli accordi di pagamento.
Tumblr media
Regioni Operative:
Casa Riparazione 24H opera in tutta Italia, garantendo interventi rapidi ed efficienti nelle seguenti regioni e città:
Toscana: Firenze, Ancona, Pisa, Prato, Livorno, Pistoia, Siena, Lucca
Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Varese, Sondrio
Emilia-Romagna: Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Forlì
Veneto: Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, Rovigo
Marche: Ancona, Macerata, Ascoli, Fermo, Pesaro-Urbino
Campania: Napoli, Salerno, Caserta, Benevento, Avellino
Friuli-Venezia Giulia: Trieste, Udine, Gorizia, Pordenone
Liguria: Genova, Imperia, La Spezia, Savona
Lazio: Roma, Latina, Rieti, Frosinone, Viterbo
Abruzzo: Chieti, Pescara, Teramo, L’Aquila
Puglia: Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto
Umbria: Perugia, Terni
Per qualsiasi emergenza legata ai corti circuiti e ai problemi elettrici, Casa Riparazione 24H è qui per aiutarti. Non mettere a rischio la tua sicurezza e quella degli altri, contattaci ora per un intervento professionale e tempestivo!
1 note · View note
lamilanomagazine · 5 days
Text
Livorno, donato un defibrillatore per il parco di Villa Corridi
Tumblr media
Livorno, donato un defibrillatore per il parco di Villa Corridi Domani, mercoledì 29 maggio alle ore 15.30 nel parco di Villa Corridi si terrà la cerimonia di inaugurazione del secondo DAE (defibrillatore semiautomatico esterno) in area pubblica. I genitori e tutto il personale scolastico del Centro Infanzia "I Villini", situato all'interno del complesso di Villa Corridi, hanno provveduto ad effettuare una raccolta finalizzata all'acquisto di un questo importante dispositivo salvavita. Alla raccolta fondi ha contribuito anche il Consorzio S.E.D. (Servizi Educativi Dinamici). Villa Corridi, infatti, è molto frequentata dai bambini che utilizzano i giochi installati del parco, dai loro accompagnatori, dagli sportivi che qui si allenano utilizzando le attrezzature presenti, dai giovani e dai meno giovani che hanno il piacere di trascorrere momenti di relax quotidiano ed è per questo che la sua collocazione assume aspetto rilevante e strategico per questo specifico contesto cittadino. L'installazione si colloca nel progetto Smart City della città di Livorno, al cui interno sono previste ulteriori installazioni nel contesto cittadino da parte della mandataria della Concessione del Servizio Engie Servizi Spa. Tali dispositivi salvavita da esterno (DAE) si caratterizzano per la presenza di un'apposita Teca di protezione che oltre a preservare le condizioni climatiche interne per la corretta conservazione del bene permette il controllo remotizzato. Tali peculiarità ne determinano pertanto l'inserimento nella "rete intelligente" (Smartcity), grazie al quale sarà possibile sia monitorare in tempo reale la loro funzionalità sia effettuare puntualmente interventi di manutenzione programmata affinché sia sempre garantita la loro efficienza ed affidabilità. Questa progettualità ha la finalità di prestare un contributo importante alle numerose iniziative che arrivano dal territorio affinché la città di Livorno possa sempre più configurarsi come "città cardioprotetta". All'inaugurazione saranno presenti il Sindaco di Livorno, il personale scolastico ed i familiari dei bambini del Centro Infanzia "I Villini" che hanno contribuito all'acquisto del DAE, il servizio di emergenza 118, il Settore degli Impianti Tecnologici, l'ufficio Servizio Prevenzione e Protezione del Comune di Livorno, la società Engie Servizi S.p.A in qualità di mandataria dell'RTI concessionaria del Servizio di Pubblica Illuminazione e Smart City che ne ha eseguito l'installazione, le associazioni ed i club cittadini con la finalità di fare "rete" per migliorare congiuntamente il servizio offerto alla città nell'ambito della "cardio-protezione".... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
interventourgente · 6 years
Link
Pronto Intervento Elettricista Padova Servizi elettrici 24 ore su 24 nella provincia di Padova. Visitate il sito web per maggiori informazioni. 
1 note · View note
Text
Idraulico Verona H24
Pronto Intervento Idraulico Verona è la soluzione giusta per ogni esigenza, dall'imprevisto, a qualsiasi ora in ogni giorno della settimana, al lavoro programmato. 24 ore su 24, 7 giorni su 7, festivi e mese di agosto compresi.
Leggi di più
3 notes · View notes
Link
0 notes
interventoemergenza · 4 years
Link
0 notes
Link
0 notes
Link
Tumblr media
0 notes
Photo
Tumblr media
ASSOCIAZIONI, COMMERCIANTI E CITTADINI INSIEME PER ACQUISTARE UN DEFIBRILLATORE PER IL QUARTIERE LUCE Da sabato scorso il quartiere Luce dispone di un defibrillatore donato da un nutrito gruppo di associazioni e commercianti che hanno contribuito all'acquisto uno strumento salvavita di grandissima utilità in caso di emergenza. Alla presenza di tanti cittadini, rappresentanti del mondo associativo e dell'amministrazione comunale di Fidenza, il defibrillatore – l'acronimo corretto è Dae, Defibrillatore Automatico Esterno - è stato posizionato all'esterno del Bar Muttley che per questa iniziativa si è impegnato a fungere da collettore delle numerose donazioni che sono state fatte. “Con questo piccolo grande gesto si potranno salvare vite – ha commentato vicesindaco Davide Malvisi assieme all'assessore alle Politiche Sociali Alessia Frangipane e all'assessore al Commercio Franco Amigoni – e per questo motivo questa inaugurazione rappresenta il punto d'arrivo di un'iniziativa di valore impagabile, della quale essere grati a tutti coloro che si sono spesi per far sì che il quartiere Luce disponesse del suo prezioso Dae”. Lo strumento acquistato è in grado infatti di analizzare automaticamente il ritmo cardiaco, determina se per tale ritmo è necessaria una scarica ed eventualmente seleziona autonomamente il livello di energia necessario. Dopo ciascuna scarica il defibrillatore si mette in "attesa" ed effettuata una nuova analisi del ritmo cardiaco, se necessario eroga una nuova scarica. Il Dae, sarà inoltre inserito anche all'interno del sito del 1⃣1⃣8⃣ www.118er.it/DAE e nell'app “Dae RespondER”, scaricabile dai Playstore di tutti i sistemi Smartphone. Al termine della breve cerimonia i tre assessori comunali hanno ringraziato tutte le realtà coinvolte Bar Muttley, Associazione Micologica "Carlo Oriani", Club Alpino Italiano, Vespa Club Fidenza, "Amici in gita" di Harry Barbieri, farmacia San Donnino, che si farà carico anche della manutenzione dell'apparecchio, Tempio Giovane Hair, studio medico dr. Pampari, Anmic Parma, Sara Acconciature, Fidenza Tabaccheria e tutti i privati cittadini che hanno contribuito alle spese per l'acquisto dello strumento. (presso Fidenza, Italy) https://www.instagram.com/p/CdxLrWUNgcA/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
prontointervento24 · 1 month
Text
Pronto Intervento Elettricista H24 su 24 offre servizi elettricisti professionali 24 ore su 24 per diversi tipi di riparazioni elettricisti.
0 notes
Link
Sia che si tratti di installazione impianti elettrici o anche di riparazione salvavita, collaboriamo con i migliori tecnici di Ravenna. Richiedi il nostro aiuto per una manutenzione regolare o riparazioni elettriche di emergenza, servizi attivi tutti i giorni dell’anno, anche durante le festività e il mese di agosto.
0 notes
Lo sapevi che a Bologna è arrivato il servizio urgente 24/7?
Servizi Urgenti Elettricista, Idraulico, Fabbro, Spurgo! Disponibili 24/7, sempre qui per aiutarti!
Non è vantaggioso tentare manutenzioni in autonomia quando è necessario chiamare un idraulico urgente a Bologna o ottenere l’assistenza di un tecnico per riparare gli scarichi. Ciò è dovuto al fatto che è necessario disporre di determinati strumenti e una certa quantità di esperienza. Questo vale anche per le anomalie dell’impianto elettrico che richiedono la massima precauzione. Un professionista qualificato troverà il guasto e le sue cause, oltre a fornire riparazioni e sostituzioni. Il servizio è abbastanza facile da utilizzare perché l’unica cosa da fare è richiedere la visita di un idraulico, un fabbro o di un altro professionista specializzato.
Quindi se stai cercando un servizio di pronto intervento a Bologna e non sai a chi rivolgerti, sei fortunato. Affidati a professionisti del settore che garantiscono lavori di qualità e i prezzi migliori nel mercato!
Tumblr media
Cosa Offriamo:
Idraulico
Montaggio scaldabagno
Installazioni idrauliche
Riparazioni Idrauliche
Montaggio lavandino
Montaggio doccia
Sblocco Lavandino
Sblocco Vasca
Sblocco WC
Chiama: 0514086704
Fabbro
Manutenzione Serrande
Apertura Porta blindata
Apertura Porta normale
Riparazione Tapparella
Riparazione Serrande
Riparazione finestre
Apertura cassaforte
Cambio Serratura
Chiama: 0514086545
Elettricista
Installazioni Elettriche
Manutenzione Elettrica
Certificazione Elettrica
Riparazioni Elettriche
Assistenza Elettrica
Cambia Salvavita
Corto Circuito
Impianto Elettrico
Chiama: 0510218945
Spurgo
Spurgo Fognature
Spurgo e Pulizia Pozzi Neri
Pulizia fosse biologiche
Pulizia Scarichi Fognari
Video Ispezione su colonne e condutture
Spurgo e Disostruzione Tubazioni
Ritrovamento Pozzetti Nascosti
Chiama: 0514086705
Dove Operiamo:
Borgo Panigale
Reno
Porto
Navile
San Donato
San Vitale
Saragozza
Santo Stefano
Savena
Tumblr media
Scrivi subito e noi invieremo il tecnico il prima possibile. Alternativamente, fissa un appuntamento e ci assicureremo che il professionista arrivi a casa tua nell’orario previsto.
Vi invitiamo a visitare il nostro sito web all'indirizzo https://serviziurgentibologna-h24.it/ per ulteriori dettagli sui nostri servizi e per conoscere meglio il nostro team. In caso di emergenza, non esitate a chiamarci al 800134967 e saremo felici di assistervi.
1 note · View note
lamilanomagazine · 8 months
Text
Certificati medici sportivi: 118 le violazioni accertate e 7 impianti chiusi dai NAS del centro Italia.
Tumblr media
Certificati medici sportivi: 118 le violazioni accertate e 7 impianti chiusi dai NAS del centro Italia. I militari dei 12 NAS dell’Italia centrale – nel corso di un servizio coordinato disposto nella seconda metà di settembre dal Gruppo Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma – hanno effettuato mirati controlli presso centri e associazioni sportive, palestre, piscine e ambulatori al fine di garantire il rispetto della normativa vigente in merito al rilascio di certificati medici per lo svolgimento di attività sportiva. Nel corso delle numerose ispezioni, finalizzate alla tutela della salute e della sicurezza degli atleti e degli sportivi in generale, è stato verificato il possesso e la regolarità dei certificati di idoneità degli iscritti e frequentatori degli impianti sportivi, accertando: - l’adeguatezza generale delle strutture e l’eventuale presenza di locali adibiti a studio medico in assenza delle previste comunicazioni alle Autorità competenti; - la presenza, regolare manutenzione e revisione del “DAE” (Defibrillatore Automatico Esterno); - l’adozione di misure protettive e preventive connesse ai rischi per la presenza del batterio della “legionella”. Le ispezioni hanno interessato complessivamente 413 centri sportivi, accertando violazioni presso 118 di essi (pari al 28 % degli obiettivi ispezionati), 7 dei quali sono risultati oggetto di provvedimento di immediata sospensione delle attività, emessi dalle competenti Autorità Sanitarie e Amministrative a causa delle gravi irregolarità riscontrate, quali: l’assenza del defibrillatore salvavita obbligatorio nello svolgimento di attività sportiva; l’aver attivato all’interno di palestre ambulatori in assenza delle previste autorizzazioni; il rilascio di certificazione medica per l’idoneità all’attività sportiva non agonistica, da parte di medici prescrittori non autorizzati. In altri 7 casi i militari operanti, per le non conformità rilevate, hanno avanzato analoga richiesta di sospensione, tuttora in corso di valutazione. Complessivamente 81 le persone segnalate alle Autorità Amministrative, 9 quelle deferite in stato di libertà alle competenti Autorità Giudiziarie e 118 le violazioni contestate, tra penali e amministrative, per un ammontare di 176.000 €. Proseguiranno le verifiche dei Carabinieri dei NAS al fine di tutelare la sicurezza e l'integrità degli atleti e degli sportivi in generale, e contrastare condotte illecite in materia di certificazione medica sportiva e negligenze nell'uso dei defibrillatori salvavita. In particolare, si segnala: NAS Bologna Nelle province di Bologna, Forlì, Ferrara e Ravenna, sono stati ispezionati 34 obiettivi, tra palestre e centri sportivi. A Forlì sono state deferite in stato di libertà 2 persone: il legale responsabile di una palestra per aver attivato al suo interno un ambulatorio – in assenza delle previste comunicazioni alle competenti Autorità Sanitarie e Amministrative – e un medico, per aver utilizzato il suddetto locale per effettuare visite di idoneità medico- sportiva. NAS Firenze Nelle province di Firenze, Siena, Prato e Pistoia, sono stati ispezionati 37 impianti tra palestre e centri sportivi, segnalando alle competenti Autorità Amministrative e Sanitarie (rispettivi Comuni e ASL) i responsabili legali di 26 strutture, di cui: - 16, per aver tesserato soggetti sprovvisti di documentazione sanitaria attestante l’idoneità allo svolgimento dell’attività sportiva, in alcuni casi risultata non valida perché rilasciata da medici prescrittori non autorizzati; - 3, per l’omessa dotazione dei dispositivi salvavita, a seguito di cui i militari operanti hanno avanzato richiesta di sospensione dell’attività; - 2, per aver detenuto il defibrillatore senza aver adempiuto alla verifica di funzionalità tecnica; - 3, per non aver rispettato l’obbligo di garantire la presenza di personale qualificato all’uso dei dispositivi salvavita durante lo svolgimento delle attività sportive e motorie; - 2, per aver rilevato diffuse carenze igienico sanitarie e strutturali. Complessivamente 11 i casi di medici segnalati alle competenti Autorità Sanitarie e Amministrative per aver rilasciato certificazione per l’idoneità all’attività sportiva non agonistica, senza rivestire la qualifica di medici prescrittori autorizzati (quali sono il medico di medicina generale, il medico specialista in medicina dello sport o appartenente alla Federazione sportiva italiana-CONI). Comminate sanzioni amministrative per un totale di 30.000 €. NAS Latina Complessivamente 56 le associazioni sportive dilettantistiche controllate dai militari del NAS pontino, 16 le violazioni accertate, di cui 1 palestra oggetto di provvedimento di chiusura per mancanza del titolo autorizzativo, e un’altra di provvedimento di sospensione per l’assenza del defibrillatore nello svolgimento di attività sportiva e irregolarità nella certificazione medica di alcuni iscritti. Altri 8 centri sportivi sono stati proposti per la chiusura dovuta alla mancanza / omessa manutenzione del defibrillatore. 21 in tutto le violazioni amministrative contestate, per un ammontare di 19.000 €, principalmente riconducibili al mancato possesso, da parte dei responsabili legali degli impianti sportivi, dei certificati medici dei propri iscritti e per aver attivato studi medici privi di autorizzazione. Nel frusinate gli operanti hanno contestato sanzioni amministrative per 12.000 € per un altro caso di attivazione, all’interno di una palestra, di uno studio medico ove venivano erogate prestazioni sanitarie, in assenza delle previste comunicazioni alle Autorità Sanitarie e Amministrative competenti. NAS Livorno Nelle province di Grosseto e di Pisa, 2 strutture sportive sono state chiuse nell’immediatezza da personale delle competenti USL – di supporto al NAS toscano – per aver riscontrato l’assenza del defibrillatore salvavita obbligatorio nello svolgimento di attività sportiva (il valore complessivo delle attività inibite risulta pari a 1 milione di €). NAS Parma 38 sono state le attività ispezionate e 3 le persone deferite all’Autorità Giudiziaria. In particolare: - in provincia di Piacenza, i militari hanno denunciato il legale rappresentante di una piscina riconducibile a una societa sportiva dilettantistica che ha omesso di adottare le previste misure protettive a seguito della riscontrata presenza del batterio della “legionella” (ad esito di analisi su campioni di acqua prelevati) e di sottoporre a manutenzione e revisione periodica il dispositivo D.A.E. salvavita. È inoltre al vaglio dell’Autorità Sanitaria competente l’adozione di specifiche prescrizioni oltre alla diffida al prosieguo dell’attività natatoria; - nel parmense sono stati deferiti in stato di libertà i legali responsabili di 2 palestre: • il primo, per non aver sottoposto a manutenzione e revisione periodica il defibrillatore in uso; • il secondo, per aver attivato all’interno del centro sportivo un ambulatorio medico ove erano presenti apparecchiature elettromedicali per prestazioni fisoterapiche – sottoposte nella circostanza a sequestro penale – in assenza delle previste comunicazioni all’Autorità competente (Comune); - sempre a Parma, i Carabinieri del N.A.S. hanno appurato che un 31enne residente in città, istruttore di nuoto e personal trainer, aveva avviato presso la propria abitazione di residenza lo svolgimento di attività motorie di palestra e piscina, senza aver presentato la prescritta comunicazione di inizio attività al Comune, come previsto dalla normativa vigente. Sulla base degli accertamenti svolti, il Settore Attività Produttive ed Edilizia del Comune di Parma ha emesso un provvedimento di diffida a cessare immediatamente le attività motorie svolte dal personal trainer all'interno della sua abitazione. Tale provvedimento mira a garantire il rispetto delle normative volte a tutelare la sicurezza e la salute dei cittadini. Nei confronti del 31enne i Carabinieri del N.A.S. emiliano hanno contestato una sanzione amministrativa dell'importo di 2.000 €. NAS Pescara Nelle province dell’Aquila, Pescara, Chieti e Teramo, sono stati ispezionati 47 obiettivi tra palestre e centri sportivi e segnalate alle competenti Autorità Amministrative e Sanitarie (rispettivi Comuni e ASL) i responsabili legali di: - 21 impianti, per aver tesserato persone sprovviste di certificazione sanitaria attestante l’idoneità allo svolgimento dell’attività sportiva; - 3 palestre, per aver custodito certificati medici sportivi di alcuni iscritti, risultati decorsi di validità e, in altri casi, rilasciati da medici prescrittori non autorizzati; - 1 palestra per aver attivato all’interno della struttura uno studio medico ove venivano erogate prestazioni sanitarie da parte di specialisti in assenza delle previste comunicazioni alle Autorità Sanitarie e Amministrative; - 3 palestre per aver in dotazione defibrillatori non funzionanti e altre 2 per l’omessa dotazione dei dispositivi salvavita; In altri 6 casi venivano riscontrate diffuse carenze igienico sanitarie e strutturali, rilevando anche la detenzione ed esposizione per la vendita di alimenti confezionati, tra cui integratori alimentari, vitamine e bevande, in assenza della prevista autorizzazione. NAS Roma In provincia di Roma sono stati ispezionati 21 obiettivi tra palestre e centri sportivi, e segnalati alle competenti Autorità Amministrative e Sanitarie i responsabili legali di: - 1 studio medico, per aver avviato attività ambulatoriale in assenza delle previste comunicazioni a seguito di cui il Dipartimento Politiche Sociali e Salute del Comune di Roma Capitale ne disponeva l’immediata sospensione; nel contesto dai militari è stata comminata una sanzione amministrativa per 12.000 €; - 1 studio medico, per aver avviato all’interno di una palestra attività ambulatoriale finalizzata al rilascio di certificazioni di idoneità allo svolgimento della pratica sportiva. Sulla scorta di quanto rilevato, gli operanti hanno avanzato richiesta di sospensione all’Autorità Amministrativa e comminato una sanzione amministrativa per 12.000 €; - 1 studio medico ai Castelli, per aver avviato attività ambulatoriale in assenza delle previste comunicazioni a seguito di cui l’Autorità Comunale ne disponeva l’immediata sospensione; anche in tal caso veniva contestata una sanzione amministrativa per 12.000 €; - 1 palestra, per aver attivato all’interno della struttura uno studio dotato di apparecchiature medico-estetiche, in assenza delle previste comunicazioni e senza prevedere la presenza di personale qualificato. Pertanto, l’Autorità Amministrativa ne disponeva l’immediata sospensione; comminata dal NAS una sanzione amministrativa per oltre 12.000 €; - 1 ambulatorio medico polispecialistico nel quartiere Parioli, attivato in assenza delle previste comunicazioni, in relazione a cui i militari operanti hanno avanzato all’Autorità Sanitaria richiesta di sospensione; - 3 centri sportivi in provincia di Roma, attivati 1 in assenza dei requisiti strutturali minimi, un altro con presenza di gravi inadeguatezze strutturali e il terzo per aver omesso di sottoporre al controllo periodico i dispositivi antincendio. Contestate complessivamente sanzioni amministrative per un totale di 13.000 €. Nas Viterbo Nei territori delle province di Viterbo e di Rieti sono state complessivamente 30 le attività sportive ispezionate e in 3 casi accertate irregolarità per aver omesso di conservare i certificati medici di idoneità allo svolgimento di attività sportiva dei rispettivi tesserati. Contestualmente venivano comminate sanzioni amministrative per un importo di oltre 1.500 €.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
interventourgente · 6 years
Link
Tumblr media
Pronto Intervento Elettricista Brescia Servizi elettrici di 24 ore su 24 nella provincia di Brescia. Visitate il sito per maggiori informazioni.
1 note · View note