Tumgik
#mobili faggio curvato
fashionbooksmilano · 6 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Curve e Biondi Riccioli Viennesi
Mobili in Faggio curvato da Michael Thonet ad Antonio Volpe
Giovanni e Chiara Renzi
SilvanaEditoriale, Cinisello Balsamo 2000, 320 pagine, 24x30cm, ISBN 9788882151973
euro 60,00
email if you want to buy [email protected]
Quando attorno al 1830 Michael Thonet cominciò la produzione di mobili utilizzando, almeno per l’abbellimento di singole parti, il metodo di curvatura del legno per mezzo del vapore, si avviò un nuovo stile di lavorazione del legno, che incontrò presto il gusto di molti e la cui diffusione rappresentò in seguito un fenomeno di portata mondiale, in particolare fra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Nel volume viene ripercorsa l’avventura imprenditoriale di Thonet, che trasformerà il suo primo piccolo laboratorio di falegnameria in un’azienda costituita da circa seimila uomini operanti in quattro fabbriche e ventidue negozi e che conquisterà il mercato grazie alla continua ricerca della limitazione dei costi di produzione, in modo di offrire prodotti di qualità a un numero sempre più vasto di consumatori. Come testimoniano queste pagine, la storia gli diede ragione.
22/12/23
6 notes · View notes
fashionbooksmilano · 6 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Thonet
La nascita del design tra Biedermeier e Secessione Viennese
Cento anni di mobili in faggio curvato e materiale iconografico della Gebrüder Thonet Vienna
a cura di Chiara Carafa Renzi e Giovanni Renzi, fotografie Studio Cigolini
SilvanaEditoriale, Cinisello Balsamo 2005, 64 pagine, 24x30cm, 40 ill.colori, ISBN 9788882158903
euro 35,00
email if you want to buy [email protected]
La pubblicazione, un agile fascicolo riccamente illustrato, accompagna l’esposizione allestita al Castello Sforzesco di Milano (11 marzo -24 aprile 2005) dedicata a Michael Thonet e alla sua produzione di oggetti di arredamento in legno curvato dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli anni venti del Novecento. I modelli di Thonet, che divennero un’icona del design europeo, erano ottenuti utilizzando il legno di faggio curvato al vapore, una tecnologia continuamente perfezionata dalla casa produttrice, che consentiva di piegare le aste di faggio in curve, riccioli e angoli retti, come se fosse un materiale plastico. Ripercorrere la storia delle sedie, delle poltrone, dei tavoli della Gebrüder Thonet significa, come sottolineano i curatori nel saggio introduttivo, addentrarsi nell’origine del design e dell’industria, grazie alla capacità che ebbe Thonet di coniugare la produzione di massa con il gusto artistico e l’innovazione tecnologica.
16712/23
7 notes · View notes