Tumgik
#premio Romics del fumetto
angelatabatadm · 2 months
Text
We are waiting for you.
0 notes
personal-reporter · 8 months
Text
Romics 2023 a Roma
Tumblr media
Gli appassionati di fumetto, animazione, cinema e games saranno protagonisti dell’edizione autunnale di Romics, in programma presso la Fiera di Roma dal 5 all’8 ottobre, noto come il Festival Internazionale di Fumetto, Animazione, Cinema e Games giunto ormai alla 31esima edizione. Sarà fitto come sempre il calendario di eventi che si svolgeranno in contemporanea in oltre 350 stand espositivi, distribuiti in 5 padiglioni differenti e come locandina stavolta è stata scelta una suggestiva illustrazione di Gabriele Dell’Otto che ritrae Superman sorvolare il Colosseo, come se volesse accompagnare il pubblico a questo storico appuntamento nella città eterna, oltre ad essere un omaggio all’amato supereroe che si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per l’85esimo anniversario della nascita del personaggio. I visitatori potranno ammirare una mostra dedicata proprio al supereroe allergico alla kryptonite, organizzata in collaborazione con DC Comics e Warner Bros. Il percorso espositivo comprende un’ampia raccolta di materiale storico, come una selezione di tavole originali del fumetto pubblicate dagli anni 50 a oggi, materiali d’archivio relativi ai primi tre film di Superman e un’esibizione di rare statue da collezione. Nell’ambito della manifestazione, tre grandi fumettisti saranno insigniti del tradizionale premio Romics d’oro, Roberto Diso, il cui nome è legato a storici personaggi della Bonelli come Mister No e Tex, l’artista irlandese Declan Shalvey che ha disegnato numerose serie per la Marvel come Dark Avengers, Venom e Return of Wolverine e il pittore e illustratore americano Richard Anderson che nel corso della sua carriera ha lavorato a numerosi progetti, dal cinema ai videogames, fino al mercato editoriale e della pubblicità. A ciascuno dei suddetti autori premiati con il Romics d’oro sarà dedicata anche una mostra, per celebrarne la loro straordinaria carriera. Inoltre, questa edizione di Romics vedrà la partecipazione di numerosi personaggi famosi che vanno da Akemi Takada, creatrice del personaggio de L’incantevole Creamy che proprio 40 anni fa debuttò in tv, fino alla regina delle sigle dei cartoni animati, Cristina D’avena, che con la sua voce ha accompagnato generazioni di bambini. Read the full article
0 notes
visionairemagazine · 2 years
Text
Poietika: La Parola è Donna
Tumblr media
REGIONE MOLISE e FONDAZIONE MOLISE CULTURA presentano: POIETIKA Art festival VII EDIZIONE dal 28 settembre al 2 ottobre 2022 Campobasso Dal 28 settembre al 2 ottobre 2022 a Campobasso ritorna Poietika Art Festival, un evento di caratura internazionale per ospiti e temi trattati. La traccia portante della VII Edizione è 'La Parola è Donna', dedicata all'esplorazione della figura femminile in tutte le sue sfaccettature. Scrittrici, un Premio Nobel, giornaliste, storiche, economiste, attiviste, artiste: saranno imperdibili e speciali gli appuntamenti in programma. Uno spazio speciale sarà dato al fumetto, con laboratori dedicati ai più giovani. Le ospiti in dialogo sono:
Joumana Haddad, autrice libanese, giornalista e attivista per i diritti umani. È stata selezionata tra le 100 donne arabe più influenti al mondo per quattro anni consecutivi.
Tawakkol Karman, attivista per i diritti umani, giornalista e politica. Conosciuta come la "madre della rivoluzione", "la donna di ferro" e "la signora della primavera araba" Karman a soli 32 anni è stata la prima donna araba e la seconda musulmana a vincere il Premio Nobel per la Pace nel 2011.
Linda Scott, economista, ha fondato la Global Business Coalition for Women's Economic Empowerment, una coalizione di undici grandi multinazionali che collaborano per l'emancipazione economica delle donne. Attualmente è consulente di genere della Banca Mondiale e ha scritto un documento sull'impatto della disuguaglianza di genere sulla povertà per l'USAID.
Sakena Jacoobi, attivista afghana e direttrice esecutiva dell'Afghan Institute of Learning (AIL), ONG guidata dalle donne che ha fondato nel 1995. È nota per il suo lavoro in difesa dei diritti dei bambini, delle donne e per l'istruzione.
Laura Scarpa, insignita nel 2022 del Romics d’Oro alla XXVIII edizione di Romics, fumettista, illustratrice, editrice, docente, saggista e storica del fumetto, ha debuttato nel 1978 su Linus con “Il Drago” e in seguito per le Edizioni Ottaviano. Elisa Casseri, scrittrice, drammaturga e autrice.
Marisa Salabelle, autrice.
Lorenza Foschini, giornalista, autrice, e conduttrice di programmi televisivi di successo.
Marinette Pendola, storica nata a Tunisi da genitori di lontana origine siciliana. Studiosa della storia, degli usi e costumi della comunità italiana in Tunisia, membro del gruppo di ricerca “Progetto della memoria” promosso dall’ Ambasciata Italiana a Tunisi.
Cècile Bidault, giovane autrice francese, proviene da esperienze di illustrazione e animazione.
Marta Besantini, artista che vive da 12 anni in Francia, dove lavora come freelance, passando da ceramica, illustrazione, corsi e workshop. POIETIKA Poietika nasce nel 2015 come luogo di incontri, di conversazioni e dialoghi, tra il locale e il globale, tra il Molise e il mondo. Tra gli ospiti straordinari delle passate edizioni (Steve McCurry, Adonis, Umberto Galimberti, Pupi Avati, Tahar Ben Jelloun, Antonio Moresco, Pino Bertelli, Ibrahim Nasrallah, Vito Mancuso, Vandana Shiva, Valerio Magrelli, Letizia Battaglia, Mariangela Gualtieri, Salvatore Natoli, Patrizia Valduga, e tanti altri... La VII Edizione è dedicata alla memoria dell'attrice Paola Cerimele, prematuramente scomparsa
Tumblr media
1 note · View note
tempi-dispari · 7 years
Photo
Tumblr media
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2017/04/01/romics-xxi-edizione-dal-6-al-9-aprile/
Romics, XXI edizione dal 6 al 9 Aprile
Articolo a cura di Benedetta Lattanzi – Foto di Pietro Cerquatti Ritorna il Romics nella sua veste primaverile dal 6 al 9 Aprile 2017, anche quest’anno con molti ospiti, eventi speciali e novità.
Location è sempre quella della ormai consolidata Fiera di Roma, lo spazio capitolino adibito alle fiere e alle esposizioni, che viene visitato annualmente da migliaia di visitatori ma tuttavia non gode ancora di un adeguato collegamento. È infatti questa critica che apre la conferenza di presentazione della rassegna romana: Pietro Piccinetti, amministratore unico di Fiera di Roma, decide di dare un forte segnale alla Regione Lazio sottolineando quanto sia proibitivo il fatto che il treno Leonardo Express, che collega il centro città all’aeroporto di Fiumicino, non faccia fermate in corrispondenza del polo fieristico il quale si trova a uno stop di distanza dal capolinea. Polemica giusta, se si pensa che il pubblico del Romics è maggiormente adolescente e non dispone di un proprio mezzo di locomozione, inoltre non pochi sono i disagi causati dalla moltitudine di autovetture che si accalcano all’uscita della struttura soprattutto durante i weekend della manifestazione. Proprio per questo motivo, quest’anno la Fiera di Roma ha deciso di mettere a disposizione degli utenti disabili un servizio navetta completamente gratuito, per garantire a tutti la partecipazione alla rassegna.
Questi quattro giorni di kermesse avranno come ospite speciale, dopo il colpaccio di Go Nagai, Yoshiyuki Tomino, padre di Gundam. Oltre a lui, Romics D’Oro 2017, saranno presenti per essere premiati Sharon Calahan, direttore della fotografia della Disney Pixar; Giuseppe Camuncoli, disegnatore per DC e Marvel; Matteo Casali, sceneggiatore anche lui per DC e Marvel oltre che per i più importanti editori italiani; e infine Igort, fondatore della rivista Valvoline. Altro grande ospite sarà Leo Ortolani, orgoglio del fumetto italiano, che svelerà proprio durante il Romics il suo prossimo progetto Top secret dopo l’attesissimo finale di Rat-Man previsto a settembre.
Anche quest’anno è confermata la presenza della Regione Lazio a Romics, attraverso Comics Meeting&Lab dove si terranno workshop, conferenze e meet&greet, mentre sarà inaugurata in questa edizione la collaborazione tra Romics e “IoScrittore”, torneo letterario del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, giunto alla settima edizione. Romics lancerà un contest per gli illustratori, “L’Avventura di Scrivere”, che si concluderà nell’edizione di ottobre con la selezione di tre illustratori che collaboreranno con il gruppo GEMS per valorizzare graficamente i libri vincitori del Concorso Nazionale “Io Scrittore”.
Nei padiglioni 9 e 5, con uno spazio ancora più di rilievo, saranno ospitate ben sette mostre: Rambaldi e le sue creazioni; La grande celebrazione dei Robot della serie Gundam; l’omaggio ai 75 anni di Wonder Woman; le opere dei Romics D’Oro Camuncoli e Casali; le illustrazioni di Sharon Callahan per i film della Pixar; i libri protagonisti del Concorso dei Libri a Fumetti; esposizione delle opere premiate nel Concorso Nazionale “I linguaggi dell’immaginario per la scuola”.
Sul palco del Romics Movie Village avranno luogo incontri tematici con speaker e talent del mondo del cinema che discuteranno su vari temi come i 75 anni di Wonder Woman; le serie web (The Pills, Romolo+July); un omaggio a Carlo Rambaldi e i 30 anni di Dylan Dog. Nell’isola tematica Warner Bros. Entertainment Italia sarà presente un’area dedicata a “Animali fantastici e dove trovarli”.
Novità delle ultime edizioni, il Palagame al padiglione 6 ospiterà le fasi finali del campionato italiano di League of Legends e la tappa romana di Samsung Fight for Glory, torneo live a squadre dedicato al gioco Overwatch. Ci sarà inoltre l’opportunità per 120 fortunati di provare in anteprima assoluta il videogioco in realtà aumentata più atteso dell’anno: Father.io, di cui sarà presente anche il creatore Francesco Ferrazzino. Non mancheranno gli YouTuber: Gli Illuminati Crew, IlVostroCaroDexter, Mikeshowsha, I Pantellas, Makerstudio e i talent targati Divimove sono i nomi annunciati dalla rassegna romana.
Ospiti speciali anche sul versante cosplay con Giada Robin, la cosplayer italiana più conosciuta a livello mondiale, e le danesi Sorine e Carina, qualificatesi per il World Cosplay Summit 2015.
Ultimi ma non in ordine di importanza, i premi del Gran Galà del Doppiaggio, giunto alla XIV edizione. I vincitori sono stati già decretati, ma rimarranno segreti fino a sabato 8 Aprile 2017 quando verranno svelati durante la manifestazione. Sono invece già noti i riconoscimenti a Rossella Acerbo con il Premio Ferruccio Amendola; Emanuele Ruzza con il Premio Andrea Quartana; Sabina Montanarella con il Premio Miglior Assistente e Sandro Galluzzo con il Premio Miglior Fonico. Omaggiati anche Ada Maria Serra Zanetti e Giorgio Lopez con i premi alla carriera.
Anche questa edizione sembra promettere bene, eventi non ne mancano e pure le novità sembrano abbondare. Non resta quindi che aspettare giovedì 6 Aprile per vedere con i propri occhi quello che il Romics ha da offrirci per questa XXI edizione.
Sul sito www.romics.it tutte le novità e il programma.
0 notes
angelatabatadm · 2 months
Text
Tumblr media
Romics Aprile 2024. Sarò presente il 6 Aprile presso lo stand della casa editrice @agbookpub presente nella “Collettiva Regione Lazio - Camera di Commercio di Roma”, padiglione 9, stand A10, per un fantastico firmacopie dei miei fumetti: I Cacciatori dei sigilli perduti
Un libro nasce così… una fantastica avventura
Sono in concorso con il fumetto “Un libro nasce così… una fantastica avventura” per il Premio Romics del fumetto @frametoonsgames @romicsofficial
0 notes
angelatabatadm · 4 months
Text
Sono tra i partecipanti del premio Romics 2024
0 notes