Tumgik
#salaino
eiledon · 1 year
Text
I FORGOT TO POST THIS HERE YESTERDAY
I don’t write as often as I would like to, but yesterday, July 22nd was an important day for me as a fan of Leonardo da Vinci. It’s when his apprentice Salaì entered his workshop. So I wrote a fanfic about it.
(It’s technically Assassin’s Creed fanfic, since Ezio is the protagonist but, y’know.)
4 notes · View notes
teal-skull · 6 months
Text
Hate my Leonardo da Vinci obsession.
I went to wikipedia to find a specific crude sketch from Leonardo's journals to make a meme and suddenly I found my way into Salai's italian wikipedia article and now I'm going the rabbit hole about Luigi Pulci's Il Morgante to confirm a footnote in Walter Isaacson's biography of Leonardo da Vinci. According to it, Salai's (who was Leonardo's apprentice/servant/model/lover depending on your opinion) nickname (his real name was Gian Giacomo Caprotti, and he used alias Andrea Salai sometimes) means "little devil" and the term "salai" is derivative from Tuscan dialect mening "The devil's foot/leg" (I think the expression was "Il Salaino or something??) , But then he adds that the name comes from a DEMON in the epic Morgante. I took this to mean that there is a demon character in the novel (sometimes I realized as false only later)
(another fact about Salai's name is that sometimes it's spelled as Salaí, so it becomes Sa-la-i, instead of Sa-lai)
A detail I want to point out is that Leonardo had Il Morgante in his library, and it's included in his list of books he owns. So yes it's very possible Leonardo would've taken the name from there.
The funny this is that I have already went down this rabbit hole like year prior, but it ended abruptly without conclusion because I'm that type if person who starts something and then abandons it.
HOWEVER what I did find last time was that the only named demon character I've been able to find is Astarotte. So I was growing skeptical about the "salai's nickname comes from Il Morgnte" as a whole. No matter where I looked, there was no mention of a character named Salai.
But then after like.... Months into this thing plaquing me, and "researching" it on and off, I found this:
XXI 47 7 (Canto Ventunesimo) 
Tumblr media
I don't speak italian besides individual words so obviously I had no idea what the context was. However, at this point I realized to check my university library for any edition of Il Morgnte, and I managed to find a very fancy Italian edition. However I was bumped when I google translated the paragraph and it seemed that Salai did not refer to any particular character in the novel, rather, it's just a comparison "as does Salai in the fall" I guess there is a Salai named demon in the epic but like .. it's not a character technically.
Tumblr media
TODAY i digged up these again because I was reminded of this, and saw that there was a footnore about "salay" in this page I had taken a picture of like over a year ago. Before the footnote had gone unnoticed for me, oh the regret is hitting...
According to machine translation that footnote 7. Explains that Salay refers to "other infernal power" and fallen angels (so demons at least)
WHICH IS FUNNY because I started to go down this rabit hole again because the Italian wikipedia article of Salai also mentions Salai's name coming from Il Morgante, but there it's said that: "the expression is used to evoke an infernal power" (Nell'opera L'espressione è impiegata oer evocare una potenza infernale)
So um.... I've wasted many hours of my finite life to confirm this little nuget of information. Idk where I'm going anymore.
Thanks for reading about my decent into insanity I guess
If any Italian speakers have anything they'd like to add or point out, please tell me!
6 notes · View notes
venieli · 8 years
Photo
Tumblr media
Salai (Gian Giacomo Caprotti, 1480 - 1524) Saint Jean-Baptiste
11 notes · View notes
humansubtlety · 5 years
Note
Salai huffs, trying to be still as Leonardo sketches him. But he had an itch behind his knee and it was driving him batty. "Leonardo..." He whines. "My knee-- I need to move!"
“Just one moment.” Leonardo murmured quietly to himself as he sketched. As soon as he was able to capture enough of him, the rest could be done by memory he supposed. But it was best if he could draw from reference. 
1 note · View note
ron-rumko-archive · 8 years
Photo
Tumblr media
andrea salai
3 notes · View notes
joseandrestabarnia · 5 years
Photo
Tumblr media
San Juan Bautista de Gian Giacomo Caprotti conocido como Salai (1480-1524), c. 1520. Témpera y óleo sobre tabla. Colección Ambrosiana. Esta pintura también presenta una problemática historia atributiva: se pensaba que era la obra de Bernardino Luini, más tarde incluso de Leonardo, y finalmente fue atribuido al más indisciplinado y audaz de los discípulos de Leonardo, Gian Giacomo Caprotti, conocido como il Salaino (nombre de origen árabe que significaría " pequeño diablo "). La crítica más reciente no es desequilibrada y, en cambio, habla de un pintor genérico de Leonardo del primer cuarto del siglo XVI. No hay duda de que el autor se inspiró en el famoso "Juan el Bautista" del Louvre, ciertamente en Leonardo, aunque existen algunas diferencias sustanciales: la cruz y el carácter que Leonardo destaca de Un fondo oscuro, en esta pintura, además de tener rasgos más femeninos y casi encantadores, se inserta en un paisaje idílico.
3 notes · View notes
albertoventurini · 3 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Funeral Parties
series of receipts (ongoing)
variable dimensions
The tradition of funeral parties usually combines grief, disbelief, black humor and the desire to go on without desperate screams; death as a starting point. Each stop of a couple’s walks through the city of Milan are the pretext to re-appropriate the story of a tragic death that took place there during the so called “Years of lead“ and that has remained out of focus. A humble toast that lasts as long as a Lucio Battisti’s song. A re-enactment without nostalgia.
First text translation:
“On 28/5/’80 Walter is shot dead due to his profession in via Salaino by two guys. Walking with a friend, we bought some cocktails in a nearby bar and drank them on the murder spot, listening “Il mio canto libero“ by Lucio Battisti.“
Second text translation:
“On 18/3/’78 Fausto and Lorenzo are shot dead in via Mancinelli by guys that don’t have the same thoughts. Walking with a friend we bought some focaccia in a nearby bakery and ate them on the murder spot, listening “Pensieri e parole“ by Lucio Battisti.“
0 notes
giulianuma · 4 years
Photo
Tumblr media
🟣🔵 40 anni fa moriva Walter TobagiAlle 11 del 28 maggio 1980, in via Salaino, a Milano, cinque colpi di pistola uccidono Walter Tobagi, scrittore e giornalista del “Corriere della Sera”. Ad attenderlo un commando di cinque terroristi della Brigata XXVIII Marzo, tutti figli della buona borghesia milanese: Marco Barbone, Paolo Morandini, Mario Marano, Francesco Giordano, Daniele Laus e Manfredi de Stefano. Secondo la ricostruzione, a sparare sono Marano e Barbone, quest’ultimo incaricato di dare il colpo di grazia al giornalista quand’era già riverso a terra. Umbro di nascita, classe 1947, Tobagi aveva fatto gavetta nella redazione de la “Zanzara”, periodico provocatorio del Liceo Parini di Milano. La sera prima dell’omicidio aveva presieduto un incontro al Circolo della Stampa di Milano per discutere del caso di un giornalista del "Messaggero" incarcerato ingiustamente. “Chissà a chi toccherà la prossima volta”, aveva detto poco prima di andar via. Foto e testo by @italiastar_magazine (presso Asti) https://www.instagram.com/p/CAuXnTtBMpz/?igshid=q82vnchf0uia
0 notes
giancarlonicoli · 4 years
Link
29 mag 2020 17:36
WALTER TOBAGI: UNA STORIA ORDINARIA DI VIOLENZA ROSSA – IL GENERALE DALLA CHIESA SOSTENNE CHE “TRA I SOSTENITORI DEL COMMANDO DELLA ‘BRIGATA XXVIII MARZO' CHE LO UCCISE C'ERANO DEI GIORNALISTI”. MARCO BARBONE, FIGLIO DI UN DIRIGENTE EDITORIALE DELLA SANSONI, GRUPPO RCS. E PAOLO MORANDINI, FIGLIO DI MORANDO, CRITICO CINEMATOGRAFICO DEL GIORNO. ANCHE FERRUCCIO DE BORTOLI HA PARLATO DI "ZONA GRIGIA…"
-
Massimiliano Scafi per “il Giornale”
Cinque colpi di pistola, sparati da un gruppo di ragazzi della buona borghesia milanese. Storia ordinaria di violenza rossa, roba di quarant' anni fa, un agguato contro un giornalista di una sinistra diversa, liberale, e il Corriere della Sera che rimane sullo sfondo. La Federazione della stampa e il Comune oggi gli hanno dedicato una panchina della memoria. Ma perché lui?
Perché Walter Tobagi?
Semplice. «Perché era un democratico - spiega Sergio Mattarella - un riformatore, e questo risultava insopportabile al fanatismo estremista».
Insomma, «rappresentava ciò che i brigatisti volevano cancellare, un giornalismo libero e senza stereotipi».
Anni duri. Tobagi indagava in quel mondo, sosteneva che i terroristi «non sono samurai invincibili», però spesso trovavano sponde anche nei quotidiani. Racconta il suo amico fraterno Massimo Fini: «Walter ed io, con Franco Abruzzo, spezzammo il fronte socialcomunista che reggeva il sindacato. Per noi liberali e socialisti, quella con la destra di Autonomia fu un' alleanza dolorosa ma necessaria. Lui divento il presidente dell' Associazione lombarda dei giornalisti e da quel giorno, per una certa sinistra vicina al Pci, siamo diventati i nemici.
Walter subì minacce per questo». Un clima che, secondo il Psi dell' epoca, unito al profilo professionale di Tobagi e al suo modo di scavare nell' eversione, ha favorito la sua morte.
L' estremismo, l' editoria, i contrasti in redazione, il partito armato. Bettino Craxi ci vedeva un nesso stretto. Carlo Alberto dalla Chiesa, in un' intervista a Panorama, sostenne che «tra i sostenitori della Brigata XXVII c' erano dei giornalisti».
Due dei membri del commando appartenevano in qualche modo all' ambiente. Marco Barbone, figlio di Donato, dirigente editoriale della Sansoni, gruppo Rcs. E Paolo Morandini, figlio di Morando, critico cinematografico del Giorno. Che dire poi della rivendicazione?
Troppo precisa, troppo piena di particolari della vita professionale di Tobagi per non destare sospetti. Anche Ferruccio de Bortoli ha parlato di zona grigia. «Il terrorismo si nutri dell' ignavia di parte della cultura, del giornalismo che ne subirono il fascino perverso».
Anni terribili. Walter Tobagi oggi avrebbe 73 anni e, secondo molti, sarebbe stato il direttore perfetto per il Corriere. Invece era il bersaglio perfetto, come tanti altri personaggi moderati, di frontiera: Giugni, Casalegno, Bachelet, Biagi. Resta, dice ancora il capo dello Stato, «il simbolo di un giornalismo che non si piega». E una panchina.
LA PREFAZIONE DI FERRUCCIO DE BORTOLI AL VOLUME SU WALTER TOBAGI
Ferruccio De Bortoli su Facebook
La mia prefazione per il volume "Poter capire, voler spiegare. Walter Tobagi quarant’anni dopo", a cura di Giangiacomo Schiavi, in edicola da mercoledì 27 maggio con il «Corriere»
Quando venne ucciso, Walter aveva 33 anni. Oggi ne compirebbe 73. Sei più di chi scrive. Che cosa avrebbe fatto se la sua vita non fosse stata lasciata lì, sull’asfalto bagnato di via Salaino, a Milano, in un freddo e piovoso 28 maggio del 1980? Me lo sono chiesto tante volte.
Due anni prima, quando Sandro Pertini venne eletto alla presidenza della Repubblica, nel veemente discorso inaugurale del settennato disse che al suo posto avrebbe dovuto esserci Aldo Moro, assassinato dalle Brigate rosse pochi mesi prima. Tobagi sarebbe stato un ottimo direttore del «Corriere della Sera» e avrebbe potuto ripercorrere, sul versante cattolico e socialista, la traiettoria che segnò, dal lato liberale e repubblicano, la carriera politica di Giovanni Spadolini, primo presidente del Consiglio non democristiano nel 1981.
Walter era un moderato per cultura ed educazione. Arrivò al successo professionale in un’epoca di estremismi ciechi. Anche tra i suoi colleghi. Sbagliò secolo. Quel figlio del Novecento si sarebbe trovato maggiormente a suo agio oggi e avrebbe ricevuto consensi trasversali in questo nostro tempo. Un tempo nel quale una figura come la sua — analista senza pregiudizi della società e interprete delle sue viscere — è rara e preziosa. Ci mancano i tessitori inclusivi, i compositori di frammenti sparsi, gli esploratori degli umori nascosti. Lui lo era. Tobagi, nei miei ricordi personali, aveva un carattere dolce. Era sempre disponibile. Con tutti.
Anche e soprattutto con i colleghi più giovani, inesperti e percorsi (io per primo) da troppi fremiti ideologici. Un carattere dolce, certo, ma inflessibile sui principi di onestà e rettitudine che già allora apparivano non così diffusi (ma poi sarebbe stato peggio). Era un mediatore raffinato ma, nello stesso tempo — facemmo parte insieme dell’organo sindacale del «Corriere» — un negoziatore abile e risoluto. Un leader dalla forza tranquilla. Non aveva bisogno di alzare la voce per farsi ascoltare.
In questi anni la sua figura professionale e umana ci ha accompagnato nella vita di tutti i giorni. È stato per me come avere un angelo custode. Ho visto crescere e affermarsi i figli, di cui Walter sarebbe stato fiero. Benedetta, all’epoca dell’assassinio, aveva tre anni.
Ha seguito le orme del padre ed è autrice di libri di successo. Come mi batte forte il tuo cuore (Einaudi) è un bellissimo ricordo. Luca, il figlio maggiore, è uno dei più apprezzati analisti finanziari e asset manager. Come il padre (ha il suo stesso modo di intercalare il discorso, il medesimo uso dei tempi lunghi) ama e sa scrivere.
Ha tre figli. Stella, la mamma e vedova di Walter, li ha accuditi ed educati con silenziosa determinazione, superando anni di grande dolore e difficoltà. La sua voce al telefono conserva i tratti giovanili. Il suocero Ulderico, ex ferroviere e padre di Walter, quel mercoledì di maggio, arrivò sul luogo del delitto. Gridò: «Figlio mio». Tentò di nascondere alla nuora la vista del marito sbattuto sull’asfalto. Un gesto che non avrei più dimenticato.
Fabio Felicetti, nell’edizione del «Corriere» del giorno successivo, scrisse un pezzo asciutto e privo di retorica. La penna di Walter era schizzata via dal taschino, l’ombrello caduto, la mano sembrava ancora muoversi. Il direttore Franco Di Bella e il suo vice Gaspare Barbiellini Amidei, affranti e disorientati. Gli sguardi increduli e addolorati del questore Antonio Sciaraffia e dell’editore Angelo Rizzoli. E noi, suoi colleghi, eravamo lì. Impietriti. Sperduti.
Quante volte ci era capitato di assistere a una scena del genere. In quegli anni era la normalità. Quasi ogni giorno al mattino squillava il telefono in redazione. Un attentato, una bomba o, come si diceva con termine bruttissimo, una «gambizzazione».
Noi cronisti uscivamo, ci precipitavamo sul posto. Routine. Ma quella volta sotto il lenzuolo bianco, sporco di sangue e intriso di pioggia, c’era un nostro collega e amico. Mi vergognai del cinismo e del distacco di quelle troppe altre volte.
Come si scrisse allora, Tobagi era caduto sulla frontiera della lotta al terrorismo che insanguinò quegli anni. La violenza politica sembrava un male inestirpabile. Dilagante. Anche grazie a una diffusa zona grigia di accondiscendenza borghese alla protesta con le armi. Come se fosse lo Stato a produrre quell’eruzione di violenza e non a subirla. Tobagi però non fu un eroe civile (definizione che non gli sarebbe piaciuta). Bensì un combattente della normalità del dovere. Walter cadde mentre andava, privo di qualsiasi scorta, a prendere la propria auto. Meta: via Solferino, la sede del «Corriere».
Altri persero la vita allo stesso modo, continuando a vivere come ogni comune cittadino: alla fermata dell’autobus, al rientro a casa o dopo aver accompagnato i figli a scuola. Nella ripetitività dell’agenda quotidiana, nel rispetto dei propri impegni lavorativi e familiari.
Eppure erano tutti, come Walter, soldati civili schierati lungo un’invisibile trincea della legalità. Sapevano di essere esposti. Non se ne curarono. Non pensarono a sé stessi. Nelle retrovie qualcuno tifava per l’eversione o, più subdolamente, se ne lavava le mani.
Il terrorismo degli anni di piombo si nutrì a lungo dell’ambiguità iniziale di partiti e sindacati, dell’ignavia di parte della cultura e del giornalismo che in qualche caso ne subirono il fascino perverso.
L’attacco estremista allo Stato democratico si concentrò soprattutto sui moderati, sulle figure cerniera tra classi e correnti ideologiche. Bersagli scomodi perché non facilmente individuabili come nemici del proletariato. E Tobagi, come Carlo Casalegno, Vittorio Bachelet, Ezio Tarantelli, Massimo D’Antona, Roberto Ruffilli, Marco Biagi e altri, era uno di questi.
Walter cercò di capire fino in fondo le ragioni intime della violenza estremista, le cause sociali, le derive dei movimenti, le personalità contorte dei leader. Ma, così facendo, li mise a nudo nelle proprie contraddizioni. Non erano «samurai invincibili». Tutt’altro, erano fragilissimi.
Tigri di carta, come si diceva nella retorica antimperialista. Erano persone accecate dall’odio ideologico anche se mossi da una perversa idealità rivoluzionaria. La verità su quella stagione di sangue non ce l’hanno raccontata tutta nemmeno oggi. Tobagi li mise, con i suoi articoli, sul lettino dello psicanalista o davanti allo specchio non deforme della propria devianza criminale e della propria residua coscienza. Ribaltarono il lettino, ruppero lo specchio e lo crivellarono di colpi.
0 notes
pangeanews · 5 years
Text
Leonardo in Brianza: storia della “Dama con l’ermellino” e dell’enigmatico “Salaì”, bello e furfante, l’allievo prediletto che fu modello per la “Gioconda”
(Oreno, Vimercate, Milano, Albiate, Como, Monza e Villasanta)
Probabilissima l’ispirazione brianzola per gli sfondi della Vergine delle rocce, della Gioconda e del Cenacolo, e più che certo che del luogo fosse la bellissima Cecilia Gallerani, nobile amante sin dai quindici anni d’età di Ludovico Sforza, modella della Dama con l’ermellino, opera del 1488 circa, la quale, una volta allontanata dalla corte in ragione del matrimonio di Ludovico con la ferrarese Beatrice d’Este, fu la grande animatrice di un salotto letterario in cui forse passò anche un altro fiorentino, Bernardo Belincioni, poeta della corte milanese che tra le sue Rime scrisse in lode a Leonardo un sonetto ispirato dalla contemplazione della dama ritratta dal suo conterraneo, Sopra il ritracto di Monna Cecilia quale fece Maestro Leonardo, dialogo tra il poeta e la natura , invidiosa di tale effige di una sua creatura, la cui gloria il pittore accrebbe.
*
Ma se di stanza in Brianza fu il genio di Vinci, brianzola fu colui che lo storico dell’arte Michel Tournier ha chiamato “l’altra metà di Leonardo” e cui è dedicato il Salaì: Gian Giacomo Caprotti.
Nato a Oreno, Caprotti fece la sua apparizione nella bottega del suo futuro maestro, in Corte Vecchia a Milano, nei pressi del Duomo, il 22 luglio 1490, a dieci anni, in uno stato di totale miseria.
Il pittore lo rimise subito in sesto e lo rifocillò come si deve. Tuttavia il ragazzo rivelò sin dalle prime l’indole di monello. “Il secondo dì gli feci tagliare due camicie, un paro di calze e un giubbone, e quando mi posi i dinari a lato per pagare dette cose, lui mi rubò detti dinari della scarsella, e mai fu possibile farglielo confessare, bench’io n’avessi vera certezza – lire 4”, annota l’artista. Poi, da un amico architetto e scienziato: “Cenò per due e fece male per quattro”.
Lo stesso Leonardo lo ribattezzò dunque Saladino, o Salaì, da un verso del Morgante (XXI 47,7) opera di un altro toscano, il Pulci, poiché salah in lingua araba significa diavolo, irrequieto, infedele, e infatti “ladro, bugiardo, ostinato, ghiotto” sono gli epiteti usati dal maestro, che pure fu sempre indulgente nei confronti del suo allievo, sedotto dalle sue espressioni, dalla sua bellezza e dalla sua ambiguità.
*
Scrive il suo compaesano Mauri nel romanzo a lui dedicato: “Passava da uno sguardo civettuolo a un viso straziato con sorprendente rapidità. Alternava con naturalezza un sorriso soave a un ghigno di satiro. Pareva che dentro di lui si animasse una battaglia tra un temperamento angelico e un’indole malvagia. E l’esito di quello scontro era incerto. Salaì sapeva essere allo stesso tempo guardingo e innocente, docile e aggressivo, pieno di odio e d’amore”. A Leonardo il giovane discepolo appariva assai multiforme: “un efebo sorridente, un santo trasognato, perfino una vergine”, e anche per questo gli fu sempre caro e come osserva Mauri certo da un lato ciò lo favorì nella vita, ma per altri aspetti lo adombrò come artista.
Perché oltre a essere uno dei suoi modelli, Caprotti per Leonardo fu anche uno dei migliori allievi e un interprete dell’arte del suo maestro, e sebbene il suo ruolo non sia ancora pienamente riconosciuto, “il suo lavoro contribuì a propagare le invenzioni leonardesche a un’intera generazione di pittori lombardi, in una forma talvolta semplificata ma anche più accessibile. Eppure a lungo si è voluto vedere in lui solamente un servitore infedele”.
Di sicuro fu testimone della vita del genio che seguì nel suo peregrinare tra le corti e che gli diede in eredità una dozzina di capolavori. Il grande storico dell’arte Giorgio Vasari, ne Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, del 1550, lo cita descrivendolo così: “vaghissimo di grazia e di bellezza, avendo begli capelli ricci ed inanellati, pe’ quali Leonardo si dilettò molto: ed a lui insegnò molte cose dell’arte; e certi lavori, che in Milano si dicono essere di Salaì, furono ritocchi da Leonardo”. Eppure se ne persero poi misteriosamente le tracce, del Salaì, almeno fino a quando non è ricomparso sotto il nome del tutto inventato di Andrea Salaino, cui è intitolata una via di Milano, oltre a essere indicato come uno dei quattro allievi che circondano Leonardo nel monumento a lui dedicato di fronte a Palazzo Marino, in piazza della Scala.
*
Tra il 1916 e il 1919 gli studiosi Gerolamo Calvi e Luca Beltrami hanno messo ordine nelle vicende del Caprotti per cui è ora certo che collaborò a una Monna Vanna detta “Gioconda nuda”, in cui della Monna Lisa è riproposto il sorriso, mentre il resto del corpo, non femminile, è forse proprio quello del Salaì, possibile modello anche della più celebre “Gioconda vestita”, come scrive il tennista e scrittore comasco Gianni Clerici nel libro Una notte con la Gioconda.
Uno storico statunitense che ha a lungo studiato l’opera e la vita di Caprotti gli attribuisce oltre cinquanta opere, tutte varianti leonardesche, e da ormai qualche anno presso la Pinacoteca Ambrosiana è esposto un quadro raffigurante san Giovanni Battista forse anch’esso del Salaì, autore molto probabilmente della tavola, che le si trova a fianco, un Volto di Cristo, l’unica firmata e datata, dono di un omonimo, Bernardo Caprotti di Albiate, figlio di un industriale tessile e fondatore della prima catena italiana di supermercati.
La donazione è stata accompagnata da un libro firmato da un antiquario, Mauro Zecchini, Il Caprotti di Caprotti. Storia di un pittore che non c’è, la cui tesi, rigettata dal prefetto della Pinacoteca, il monsignor Franco Buzzi, e da uno storico, il professor Pietro Marani, è che non si è certi che il pittore brianzolo sia l’autore di alcun dipinto e che quello acquistato dal magnate potrebbe essere opera di Leonardo.
*
Ma Leonardo in Brianza, essendo stato un grande ricercatore a livello di estetica e tecnica musicale, è anche lo spunto di una serie strumenti del liutaio Michele Sangineto, il quale, giunto dalla Calabria a Monza verso la fine degli anni Sessanta per insegnare nel locale Istituto d’Arte, vive a Villasanta senza che i suoi concittadini sappiano cosa egli crei, come spesso capita in Brianza, oggi refrattaria alle arti.
In terra brianzola era andato con un diploma in ebanisteria che metterà a frutto autonomamente, studiando e più che altro sperimentando con intuito e creatività, facendo e disfando, provando e riprovando, che è poi ancora oggi il modo in cui crea fuori da ogni schema, e con tempi del tutto autonomi…
Da un lato i canonici strumenti a corda, mandolini e mandole, cetre, arpe, buzuki greci, fidule, lire, vielle, crotte, viole, e quelli a frizione, come le ghironde, e a tastiera, come le spinette, e organi portativi e di carta, flauti, cornamuse e zampogne, e salteri di ogni tipo, tra cui uno medioevale che ama strimpellare a intuito.
Non è infatti certo virtuoso come lo sono alcuni musicisti famosi a livello internazionale per i quali ha creato strumenti su misura, come negli anni Ottanta l’arpa elettroacustica di Alan Stivell, e per l’irlandese Derek Bell, del gruppo The Chieftains, e Grainne Yeats, la nuora di William Butler, cantante e suonatrice d’arpa.
Né è un virtuoso come i suoi due figli gemelli, musici professionisti che hanno creato l’Ensemble Sangineto, che suon a per lo più musica tradizionale italiana e irlandese, Adriano l’arpa celtica e Caterina il salterio lei, che inoltre canta e suona anche il flauto, interpretando soprattutto un repertorio barocco e rinascimentale.
È proprio a queste epoche che s’ispirano le opere più sorprendenti di Sangineto, strumenti che crea a partire dai dipinti o dai disegni preparatori di antichi studiosi tra cui Leonardo stesso, in parte secondo criteri filologici e un po’ con gusto personale, una particolare attenzione verso l’aspetto morfologico e l’oggetto in sé.
“Lo costruisco in base alla mia sensibilità, al mio desiderio del bello. Prima di suonare, deve essere bello”, dice il liutaio che recupera la bellezza del passato, Piero di Cosimo, Cosimo Tura, Giorgione, Lippi, Martini, Van Eyck, per riportarla in vita e reinserirla nel mondo, come la cupola del Santuario della Beata Vergine di Saronno, opera del 1535 di Gaudenzio Ferrari, raffigurazione mista di affreschi e statue, con gli angeli musicanti disposti in quattro cerchi concentrici attorno a Dio e dei quali una sessantina suona circa trenta tipi di cordofoni, membranofoni e aerofoni, e come gli strumenti inventati dei Codici leonardeschi di Madrid, tra cui la piva a vento continuo ora esposta in modo per manente presso il Museo Leonardo 3 di Milano, mentre il 19 luglio 2016 ha suonato con i figli agli Uffizi di fronte a un’Annunciazione di da Vinci.
Marco Settimini
(fine)
*La prima puntata del reportage la leggete qui
**In copertina: particolare della “Dama con l’ermellino” di Leonardo, 1488 ca., ora al Museo Nazionale di Cracovia
L'articolo Leonardo in Brianza: storia della “Dama con l’ermellino” e dell’enigmatico “Salaì”, bello e furfante, l’allievo prediletto che fu modello per la “Gioconda” proviene da Pangea.
from pangea.news http://bit.ly/2WJrmfl
0 notes
Text
La vita privata di Leonardo da Vinci
New Post has been published on https://www.aneddoticamagazine.com/it/la-vita-privata-di-leonardo-da-vinci/
La vita privata di Leonardo da Vinci
“Grandissimi doni si veggono piovere dagli influssi celesti ne’ corpi umani molte volte naturalmente, e sopra naturali, talvolta, strabocchevolmente accozzarsi in un corpo solo bellezza, grazia e virtù, in una maniera, che dovunque si volge quel tale, ciascuna sua azzione è tanto divina, che lasciandosi dietro tutti gl’altri uomini, manifestamente si fa conoscere per cosa (come ella è) largita da Dio e non acquistata per arte umana.
Questo lo videro gli uomini in Lionardo da Vinci, nel quale oltra la bellezza del corpo, non lodata mai a bastanza, era la grazia più che infinita in qualunque sua azzione; e tanta e sì fatta poi la virtù, che dovunque l’animo volse nelle cose difficili, con facilità le rendeva assolute. La forza in lui fu molta e congiunta con la destrezza, l’animo e ‘l valore, sempre regio e magnanimo. E la fama del suo nome tanto s’allargò, che non solo nel suo tempo fu tenuto in pregio, ma pervenne ancora molto più ne’ posteri dopo la morte sua.”
Autoritratto di Leonardo del 1512
Così il Vasari ci descrive Leonardo da Vinci. E ci potremmo già fermare qui, parole più belle e piene non possono essere dette per descrivere il nostro grande Genio.
Ma l’intento non è quello di parlare delle opere di Leonardo, immense, ingegnose, avveniristiche, magnifiche, per le quali non basterebbe un’enciclopedia, e di alcune delle quali avremo modo di parlare più avanti.
L’occhio oggi si rivolge al Leonardo uomo, alla sua vita privata e personale, della quale ben poco è dato sapere.
Leonardo nacque il 15 aprile 1452 “alla terza ora della notte” nella cittadina di Vinci in Toscana, nella bassa valle del fiume Arno, in quello che era allora territorio della Repubblica fiorentina.
Il padre l’ebbe da Caterina, una donna di Anchiano, che sposerà poi un contadino.
Autoritratto di Leonardo del 1512
Figlio naturale del ricco gentiluomo Piero da Vinci, un notaio, trascorre i suoi primi cinque anni di vita nella borgata di Anchiano in casa della madre, per poi trasferirsi direttamente nella cittadina di Vinci in quella del padre, dei nonni e dello zio.
Nonostante fosse figlio illegittimo, il piccolo Leonardo viene accolto con gioia nella casa paterna, dove verrà allevato e educato con affetto. Quando Leonardo ha sedici anni il nonno Antonio muore e tutta la famiglia, dopo poco, si trasferisce a Firenze.
Piero intanto aveva sposato una ragazza sedicenne di nome Albiera; si sposò in totale quattro volte, avendo figli dai due matrimoni successivi: Leonardo si ritrovò così ad avere ben sette fratelli.
Ben presto, dopo essersi trasferito a Firenze, il padre, accortosi del talento del giovane, lo mandò a scuola dal Verrocchio. Il giovanissimo Leonardo mostra immediatamente il segno del proprio eccezionale talento, in un ambiente con fortissima concorrenza e così, in un clima di feroce invidia, nel 1476 gli viene rivolta un’accusa infamante.
La denuncia anonima del 9 aprile 1476, fu fatta pervenire agli Ufficiali di notte e de’ monasteri, preposti al buon costume, attraverso i “tamburi”, ovvero un sistema simile a quello della ruota degli esposti.
Il denunciante lasciava intendere che un giovane fiorentino, Jacopo Saltarelli (noto prostituto oltre che apprendista orafo e forse modello del pittore fiorentino) avesse un’intensa attività sessuale, probabilmente a pagamento, con diverse dozzine di uomini, tra i quali viene segnalato Lionardo di ser Piero da Vinci.
Leonardo ritratto da Francesco Melzi
“Notifico a Voi Signori officiali come egli vera cosa che Jacopo Saltarelli fratello carnale di Giovanni Saltarelli, sta con lui davanti al buco (il tamburo per le denunce); veste di nero è d’eta 17, o circa. El qual Jacopo va dietro a molte misserue et consente compiacere a quelle persone che richiegliono di simili tristizie. Et a questo modo à avuto a fare di molte persone, cioè servito parecchie dozine di persone delle quali ne so buon date, et al presente dirò d’alchuno; Bartolomeo di Pasquino orafo, sta in Vacchereccia; Lionardo di Ser Piero da Vinci, sta con Andrea de Verrocchio, Baccino farsettaio, sta da Or San Michele in quella via che v’è due botteghe grandi di cimatori, che va alla loggia de’Cierchi; ha aperto bottega di nuovo da farsettaio, Lionardo Tornabuoni, dicto il Teri: veste nero. Questi ànno avuto a soddomitare decto Jacopo”.
Il nome di Saltarelli era già noto alle autorità, perché un altro uomo era stato condannato per sodomia compiuta su di lui all’inizio di quello stesso anno; le accuse in questo caso furono però respinte in quanto non si prendevano in considerazione quelle avvenute per via anonima. La stessa accusa riappare, sempre in forma anonima, il 7 giugno, venendo ancora una volta respinta: il requisito legale per avviare il procedimento penale era difatti che fosse firmata.
Tali accuse potevano sì esser fatte in segreto, ma non anonimamente.
Si ipotizza anche che, poiché la famiglia di uno degli accusati, i Tornabuoni, era in stretti rapporti con Lorenzo de Medici, fu esercitata una certa pressione affinché la cosa fosse presto archiviata.
Della vita intima di Leonardo ben poco si sa. Nonostante il Maestro abbia lasciato innumerevoli scritti, in nessuno di quelli parla della sua vita personale.
Il mito che lo dipinge come omosessuale nasce proprio dalla falsa accusa rivoltagli e dalla quale, come scritto, fu assolto.
Una studiosa tedesca ha effettuato delle ricerche che, a sentir lei, ricondurrebbero il sorriso enigmatico della Gioconda non a Lisa Gherardini, ma a Isabella d’Aragona, duchessa di Milano.
Secondo la studiosa, Isabella sarebbe stata la sposa segreta di Leonardo e la musa ispiratrice della Gioconda, quadro che Leonardo tenne gelosamente con sé per tutta la vita.
Isabella, dopo la morte del marito Galeazzo Maria Sforza, avrebbe sposato in seconde nozze proprio Leonardo da Vinci, da cui avrebbe avuto cinque figli.
Una ricostruzione piuttosto fantasiosa, che trova il suo maggior punto di forza nella somiglianza tra Isabella d’Aragona ed il dipinto della Gioconda e non so su quali altri fatti basata, vero è che, per avere un riscontro, l’unico modo sarebbe quello di un esame sul DNA dei resti di Leonardo, Isabella ed i supposti figli.
Ritratto di Salai adolescente
Durante la sua lunga carriera Leonardo ebbe molti allievi, famosi, prima che per la bravura nell’arte, per la loro grazia e bella presenza, tra cui Giampietrino, Marco d’Oggiono e Giovanni Antonio Boltraffio, Bernardino Luini e Andrea Solari; mantenne rapporti di lunga durata soprattutto con due di loro, andati nella sua bottega a lavorare come apprendisti quand’erano ancora dei bambini: questi erano Gian Giacomo Caprotti da Oreno (presentatosi davanti a lui nel 1490 a dieci anni), e il conte Francesco Melzi, figlio di un aristocratico milanese (nel 1506 a quattordici anni).
Quest’ultimo rimase vicino a Leonardo e lo accompagnò fino alla morte.
San Giovanni Battista – Salai
Gian Giacomo venne soprannominato presto “Salaì” o “il salaino” (contrazione di Saladino) – il nome di uno dei diavoli presenti nel poema Morgante di Luigi Pulci – intendendo con questo termine un “piccolo diavoletto”; Vasari lo descrive come un giovane grazioso coi capelli ricci castano scuri: “Prese in Milano Salaí Milanese per suo creato, il quale era vaghissimo di grazia e di bellezza, avendo begli capegli, ricci et inanellati, de’ quali Lionardo si dilettò molto; et a lui insegnò molte cose dell’arte, e certi lavori che in Milano si dicono essere di Salaí, furono ritocchi da Lionardo”.
Leonardo, come stregato, cominciò subito a fare un elenco delle infrazioni e marachelle commesse dal bambinetto, chiamandolo “ladro, bugiardo, ostinato e ghiottone”; almeno in cinque occasioni gli sottrasse soldi e oggetti di valore per andare subito a sperperarli chissà dove.
Da molti, Salai viene ritenuto il compagno di vita di Leonardo; gli rimase sempre accanto durante il corso della sua vita, spostandosi con lui in ogni luogo. C’è chi sostiene che esistano dei diari scritti dal Salai nei quali lo stesso racconta di rapporti sessuali avuti con Leonardo.
Salai nella sua vita dilapidò una fortuna in vestiti e, al momento della morte, avvenuta in duello all’età di 43 anni, poco dopo esser convolato a nozze con una donna di rango superiore che gli aveva portato in dote una somma rispettabile, possedeva ben 24 paia di scarpe di lusso.
È a lui che Leonardo aveva lasciato in eredità la Gioconda.
Giovanni Antonio Boltraffio: ritratto di Francesco Melzi
  Francesco Melzi accompagnò il Maestro nei suoi ultimi giorni in Francia.
In una lettera scritta per informare i fratelli di Leonardo del suo avvenuto decesso, lo descrisse come “un ottimo padre per me”; Melzi svolse successivamente un ruolo importante anche come custode dei taccuini di Leonardo, dal quale aveva ricevuto l’incarico di prepararli per la pubblicazione.
        Articolo di Gabreilla Bazzani tratto da:
Florencecity.it – Rivista Fiorentina
1 note · View note
humansubtlety · 5 years
Note
❛ you don’t have to be so gentle with me. ❜ - Salai ;3
— nsfw sentence starters.
Leonardo’s fingers traced over the young man’s smooth skin, bending him at his will, as he would whenever he modeled him for a sketch. Only this time, more tender and more intimate, the artist worshipped Salai’s body and pressed gentle kisses as he went along. 
At his words, his eyes darted up, looking at him through his lashes. There’s a twinkle in his eye despite his patient expression. He didn’t answer; instead, he would take his time. Salai would just have to be patient. 
1 note · View note
sportygirl63 · 8 years
Link
FanSided: White Sox: Can Tyler Salaino Become Full-Time Starter?
0 notes
humansubtlety · 5 years
Note
"Leonardo?" Curled head pops around the corner, far later at night than he was supposed to be back. "...would you, ah, believe me if I said I tried to be back on time?" Being robbed sort of... interfered with things. So naturally he stole from them in turn. | salai is a dumb.
Leonardo clicked his tongue in response, his hand only faltering slightly upon hearing the younger man enter. Relief. He was safe. Yet he did not turn around. The artist was not happy that Giacomo was late. Again.
“Not in the slightest, tesoro.” He said dryly. 
1 note · View note