Text
Dalla curiosità alla passione: una breve rassegna di modelli arranger
Quando si è alle prese con la scelta della prima tastiera digitale, è fondamentale tenere conto di diversi elementi che possono influenzare l’esperienza musicale. Dimensioni dello strumento, disponibilità economica, qualità del suono, varietà di timbri, risposta al tocco, funzioni didattiche integrate, possibilità di registrazione e connessione con dispositivi esterni sono solo alcuni dei fattori…
View On WordPress
0 notes
Text
Nessuno guarda il tastierista (un racconto)
Il palco non è pronto. Il fonico è in ritardo. Le coriste non si vedono ancora. Il tastierista è già lì. Ha collegato i cavi, attaccato la corrente e aspettato 90 secondi di boot. Il menu dell’arranger lampeggia. Nessuno guarda. Il palco è un quadrato illuminato in fondo a un locale che sa di industria dismessa. Quando il fonico arriva trafelato, si mette subito all’opera e confonde due canali:…
View On WordPress
0 notes
Text
Misuriamo Roland GO:KEYS 3 accanto a GO:KEYS 5
Nel mondo degli arranger standard, in questa ardente estate del 2025, Roland propone due modelli che si contendono l’attenzione di musicisti e appassionati: GO:KEYS 3 e GO:KEYS 5. Il primo si trova in vendita ad un prezzo di poco sotto i 450 euro, mentre il secondo si aggira intorno a 355 euro. Una differenza di prezzo che va vagliata: il modello più economico tra i due potrebbe rivelarsi…
View On WordPress
0 notes
Text
Yamaha ELA-1 | Convergenza fra Electone e PSR-SX
Nel 2022, Yamaha aveva stupito il mercato cinese lanciando ELA-1, un organo elettronico della serie Electone, che aveva rotto con il passato e che – agli occhi del mercato occidentale – sembrava piuttosto il risultato dell’incorporazione del modello PSR-SX600 entro il “corpo” di un Electone. Come molti di voi sanno, gli organi Electone sono molto popolari in Giappone e Asia in genere, dove…
View On WordPress
0 notes
Text
Nuntio vobis gaudium magnum: habemus Pa5X 1.4.0
L’ufficialità tanto attesa è ora realtà: quanto descritto nel mio recente articolo Sta arrivando Korg Pa5X 1.4.0 ha finalmente una data. Ed è quella di oggi 29 luglio 2025. Ecco il link che chiude finalmente una lunga attesa:https://www.korg.com/it/products/synthesizers/pa5x/newos_4.php Devo dire che, contrariamente a molte opinioni lette online, questa lunga attesa non mi non mi ha mai lasciato…
View On WordPress
0 notes
Text
Tastiere arranger | Le preferite del web secondo l’AI
Attenzione! Il contenuto di questo articolo non rappresenta l’opinione dell’autore di TastiereArranger.com Per capire quali sia la percezione diffusa sul web rispetto le tastiere arranger del momento, ho deciso di combinare diversi strumenti di Intelligenza Artificiale per analizzare il tema. L’obiettivo? Ottenere una fotografia chiara e sintetica di cosa piace e cosa no, modello per modello. E…
View On WordPress
0 notes
Text
Misuriamo Yamaha PSR-SX720 (accanto a PSR-SX920)
Nel mondo degli appassionati di arranger workstation, anche i sassi sanno che abitualmente Yamaha propone i modelli “in coppia”: dallo scorso anno ci sono PSR-SX920 e PSR-SX720. Il prezzo del primo si posiziona poco sotto i 2000 euro, mentre il secondo si aggira intorno agli 1100 euro. Una differenza importante, che però non racconta tutta la storia. Perché il modello più economico dei due,…
View On WordPress
0 notes
Text
Un tuffo sincero e brillante nel cuore pulsante dell’ingegno musicale italiano
Dimenticate i soliti testi didascalici. Marcello Colò e Riccardo Gerbi, con questo secondo volume, ci portano dietro le quinte con stile e passione. È un racconto sulle avventure e disavventure di chi ha vissuto tra circuiti e tastiere, in un’Italia che ha creato strumenti elettronici unici e che il mondo ha ammirato (e suonato). Lo stile letterario è per metà intervista per l’altra metà album…
View On WordPress
0 notes
Text
Arranger: l'algoritmo suona con te
Sin da giorno in cui mi sono seduto per la prima volta davanti a una tastiera arranger ed ho suonato i primi due accordi… la meraviglia di sentire un’intera band che prendeva vita intorno a me ha fatto scattare una passione che non è finita oggi, a distanza di anni. L’effetto di un arranger non si limita a produrre suoni: li veste, li anima, li trasforma in musica vera. È riduttivo pensare agli…
View On WordPress
0 notes
Text
Yamaha Standard Style Collection: la rivincita degli stili versatili
Ricordate le discussioni appassionate fra i sostenitori degli stili di accompagnamento basati su precise canzoni (Song Style) e quelli che preferivano sequenze più universali e pronte ad essere utilizzate in diversi contesti di ampio repertorio? Ne avevamo parlato la prima volta in occasione di questo articolo: Siete versatili o verticali? Era il 2017 ma l’argomento resta attuale. I produttori…
View On WordPress
0 notes
Text
Sta arrivando Korg Pa5X 1.4.0, ma non si sa quando
La notizia è sicura ma la data ancora incerta. Non abbiamo ancora una previsione ufficiale del giorno di rilascio, ma il 24 giugno scorso il sito ufficiale di Korg ha confermato l’imminente uscita della versione 1.4.0 del sistema operativo di Pa5X. Sin dal primo annuncio nel giugno 2022, l’assenza di funzioni importanti si era fatta notare e l’attesa era divenuta febbrile. Cinque aggiornamenti…
View On WordPress
0 notes
Text
Carrelli pieghevoli per trasportare tastiere musicali
Cari lettori di questo blog, dovete sapere che – a forza di portarmi in giro la mia tastiera arranger di 10kg almeno due volte la settimana per prove e live – sono giunto alla determinazione di procurarmi un carrello – e la mia scelta è caduta su un modello universale, pieghevole in alluminio: da allora la mia schiena ha smesso di lamentarsi. E ho speso poco più di 30 euro. Questo piccolo alleato…
View On WordPress
0 notes
Text
Yamaha Smart Chord: suonare con facilità e profondità armonica
La funzione Smart Chord di Yamaha rappresenta un’innovazione nel mondo delle tastiere arranger, disponibile su modelli come PSR-SX920, PSR-SX720 e PSR-SX600. Questa tecnologia consente di eseguire progressioni di accordi complessi in tempo reale, semplicemente suonando in sequenza le note fondamentali di ogni accordo: qualsiasi performance può essere trasformata in un’esperienza musicale ricca e…
View On WordPress
0 notes
Text
Arranger Legacy | Yamaha Tyros
Nel 2002, Yamaha ha dato vita alla prestigiosa dinastia Tyros, una serie di modelli che ha rivoluzionato il mondo degli arranger per ben 15 anni. Cinque generazioni evolutive hanno ridefinito il modo di fare musica, diventando un punto di riferimento assoluto per musicisti e appassionati. Come ogni prodotto di punta, la serie Tyros offriva prestazioni di altissimo livello, giustificando…
View On WordPress
0 notes
Text
Evoluzione della popolarità delle tastiere arranger a livello globale
Negli ultimi anni, le tastiere arranger hanno guadagnato popolarità in diversi contesti musicali e geografici. Se si osservano le tendenze globali, emerge una crescita significativa rispetto ai decenni precedenti, con un’espansione verso nuove regioni. Questo fenomeno è stato alimentato da diversi fattori, tra cui l’innovazione tecnologica, la maggiore accessibilità e l’adattamento alle esigenze…
View On WordPress
0 notes
Text
Parte VIII – Arranger Cavagnolo
Cavagnolo Zenith One: Annuncio, Intervista, RecensioneAir Symphony: Annuncio Distributore per l’Italia: MM49 Cavagnolo – Zénith One
View On WordPress
0 notes
Text
Scoprire le “scene” sugli arranger Roland GO:KEYS (3 e 5)
Se siete musicisti alla ricerca di un modo per rendere le vostre esibizioni più sicure e coinvolgenti dal vivo, già sapete che le Registration sono il vostro miglior alleato. Nelle Registration è possibile salvare tutte le configurazioni di uno strumento (suoni, stili, effetti, song, tonalità, tempo, arpeggio e così via) per richiamarle alla bisogna in base ai brani da eseguire. Nel glossario…
View On WordPress
0 notes