adrianomaini
adrianomaini
Adriano Maini
53K posts
Da Bordighera (IM), Liguria
Don't wanna be here? Send us removal request.
adrianomaini · 15 hours ago
Text
0 notes
adrianomaini · 2 days ago
Link
Il ministero degli Interni diventa il centro di quel processo di restaurazione di cui abbiamo parlato più volte nel corso dell’esposizione, che si
0 notes
adrianomaini · 3 days ago
Text
Il giornalista Pecorelli ed il memoriale Moro
Nell’articolo del 17 ottobre 1978 intitolato “Fase di attesa”, il giornalista [Carmine Pecorelli] espresse i suoi dubbi sulla effettiva quantità di materiale sequestrato nel covo di Monte Nevoso. Con toni interrogativi espresse la sua convinzione riguardo alla possibilità che determinate prove scomode potessero essere state insabbiate, tra le quali accennò ad un verbale e ad alcune bobine degli…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
adrianomaini · 3 days ago
Link
Come detto il Veneto fu regione di prim’ordine per quanto riguarda l’evoluzione della violenza politica tanto di destra quanto di sinistra, anticipando di
0 notes
adrianomaini · 3 days ago
Link
0 notes
adrianomaini · 3 days ago
Link
Valdobbiadene (TV). Fonte: mapio.net Ritornando al dicembre 1944, proseguo il discorso interrotto in precedenza: Romolo Bortolin fu Fortunato <135,
0 notes
adrianomaini · 3 days ago
Text
0 notes
adrianomaini · 4 days ago
Text
0 notes
adrianomaini · 4 days ago
Text
0 notes
adrianomaini · 5 days ago
Text
Il compito del Gran Maestro è estremamente delicato
Ruolo degli UsaUn ruolo chiave di collegamento e di organizzazione del progetto [il golpe Borghese], oltre all’ambasciatore Graham Martin, al referente in Italia della Cia Hugh Fendwich, al “numero due” del Fronte Nazionale Remo Orlandini e al ministro degli Esteri in pectore Adriano Monti, lo ebbe un personaggio noto nella storia del nostro paese: il liberatore di Mussolini, Otto Skorzeny <48,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
adrianomaini · 5 days ago
Text
La carriera di un burattinaio
La loggia massonica P2 ha origini nel tardo Ottocento, ma avviò la sua attività “produttiva” con la rifondazione nel secondo dopoguerra. In un primo momento, identificabile tra il 1943 e la metà degli anni Sessanta, l’organizzazione si impegnò a tessere i primi legami con il potere, con il fine di attuare una “mutazione” del sistema stesso. Il germe iniziale sarebbe nato dai fascicoli SIFAR di De…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
adrianomaini · 5 days ago
Link
Sutrio (UD). Fonte: Wikipedia I tedeschi, dopo i ripetuti attacchi subiti presso questo paese , pensando di trovare in paese forte resistenza ed un grosso
0 notes
adrianomaini · 5 days ago
Link
Il padule di Massaciuccoli, frazione del comune di Massarosa (LU). Fonte: mapio.net Lo stesso 2 settembre in cui si compiva la strage di villa Minutoli,
0 notes
adrianomaini · 6 days ago
Text
0 notes
adrianomaini · 6 days ago
Text
0 notes
adrianomaini · 8 days ago
Text
Maria Pia Pazielli trasferiva da Bordighera a Sanremo la sua "Piccola Libreria"
Irene Brin - nel ricordo della nipote della sua amica, allora bambina - scendeva bella, elegante ed altera. Si accompagnava alla zia della testimone, altrettanto dotata di fascino, nel vialetto della casa dei nonni, dalle parti della curva del Giro d’Argento di Bordighera: il secondo conflitto mondiale era appena terminato, la vita - soprattutto quella brillante - riprendeva, gli ufficiali alleati a quel ricevimento intendevano divertirsi.
In quel periodo, e poco lontano dall’appena mentovato luogo, invece, si trascinava stanca per spirito di servizio, forse perché glielo l’aveva chiesto l’amico Beppe Porcheddu, Lina Meiffret, a fare da segretaria a Garigue, governatore britannico della zona. L’eroica patriota, già seviziata dai nazifascisti e scampata quasi per miracolo alla prigionia in Germania, di sicuro ancora sconvolta per la morte del fidanzato Renato Brunati, suo sodale di lotta, fucilato come ostaggio al Turchino, non immaginava che pochi mesi dopo un altro partigiano avrebbe in un suo memoriale - di recente individuato nell’archivio dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia da Giorgio Caudano - cercato in modo maldestro di incrinarne l’immagine. Ma di questi aspetti si stanno occupando per un prossimo libro in questo periodo Daniela Cassini (già Assessore alla Cultura del Comune di Sanremo e attualmente anche Presidente della nuova Sezione di Italia Nostra a Bordighera) e Sarah Clarke (quest’ultima signora già autrice su Per leggere - Anno 2019 - Annata: XIX - N. 36, a cura di Francesca Latini, dell’articolo Lina Meiffret: storia di una partigiana sanremese deportata nei lager nazisti e dei suoi documenti, mentre nella stessa occasione la studiosa Latini scrisse Le carte calviniane di Lina Meiffret, a dimostrazione del fatto che Italo Calvino non si era limitato a riportare a maggio 1945 su “La Voce della democrazia” le traversie subite da Lina Meiffret).
Nel 1946, nell’ambito di un grande collettivo sforzo di generosità fatto per sopperire in qualche modo alle miserie lasciate dalla seconda guerra mondiale, una bambina di soli 6 anni dal Cassinate raggiungeva Imperia, per essere ospitata da una famiglia comunista, presso la quale rimase poi sempre.
La figlia del professore Raffaello Monti fu, invece, l’ultima persona a vedere in Bordighera Giuseppe Porcheddu poco prima che scomparisse nel nulla.
Fu presente anche Elsa De Giorgi al Premio “Cinque Bettole” di Bordighera nel 1957, ma la sua intensa relazione amorosa con Italo Calvino stava ormai volgendo al tramonto.
Nel 1958 Maria Pia Pazielli trasferiva da Bordighera a Sanremo la sua “Piccola Libreria”: di sicuro non mancarono di frequentarla nella nuova sede Francesco Biamonti, Luciano De Giovanni, Carlo Betocchi.
Adriano Maini
Tumblr media
4 notes · View notes
adrianomaini · 8 days ago
Link
Dopo un periodo di sostanziale stabilità, la fine degli anni Sessanta avrebbe consegnato al mondo occidentale una serie di condizioni critiche dal
0 notes