Text
Fascia tavolo romantico

Fascia per party a tema romantico Scarica il file nel link fascetta tavolo romantico Read the full article
0 notes
Text
Fascia tavolo giungla

Fascia per party a tema giungla Scarica il file nel link Fascia tavolo giungla Read the full article
0 notes
Text
Fascetta per tavolo

Fascia per tavolo con rose Scarica il file nel link fascetta con rose Read the full article
0 notes
Text
Fascia tavolo tema make up

Fascia per party a tema make up Scarica il file nel link fascetta tavolo Read the full article
0 notes
Text
Fascia tavolo tema Tiffany

Fascia per party a tema Tiffany Scarica il file nel link tiffany fascetta tavolo-01 Read the full article
0 notes
Text
Come creare un Layout

Creazione di un Layout per la creazione di una illustrazione Per la creazione di un Layout, e in tutta la fase di progettazione e realizzazione di elaborati, l'ordine è di fondamentale importanza. In questo mestiere, l'imprevisto e il cambiamento di un dettaglio è sempre dietro l'angolo, senza calcolare la tempestività che a volte rende tutto più difficile. Proprio per questo sapere dove si deve intervenire, individuare con precisione il problema è di fondamentale necessità. Nota: A volte risulta complicato anche per i professionisti, specialmente se si lavora su progetti che hanno alla base una scarsità di tempo e che all'apparenza sono lavori veloci. Si tende a tralasciare un lavoro che richiede anch'esso del tempo. Regole fondamentali per il layout Una delle regole fondamentali per realizzare un progetto è la creazione di cartelle e sotto cartelle che identificano il corrispettivo contenuto. Poi si passa alla creazione del progetto che deve essere sviluppato in determinate fasi, le quali devono essere sempre presenti nel caso si effettua un errore. Suddividere in livelli e gruppi di livelli anch'essi etichettati, e in fine la cosa più semplice, ma non così scontata è salvare spesso il progetto, o addirittura salvare più copie dello stesso in più step. Ma adesso andiamo più nel dettaglio per la creazione del file progetto del nostro layout. Scansionare o creare una bozza Questo passaggio è fondamentale per iniziare il nostro progetto, tutto parte da qui. Read the full article
0 notes
Text
Elementi luce collocati nel cinema

Elementi di luce all'interno di una scena nel mondo del cinema La luce e le ombre sono fondamentali per riprodurre oggetti scene, sia che siano reali o no. Tutto ciò che ci circonda è costituito da zone di luce e zone di ombra. Nota: Senza le luci non potremmo neanche avere la percezione del colore. Prendiamo come riferimento il mondo del cinema, ma questo vale anche per il fumetto, o la pittura. In poche parole in questo articolo ci addentriamo nel mondo del posizionamento delle luci all'interno di una scena. La luce e la sua gestione ci aiuta a mettere in evidenza il soggetto che vogliamo che sia visto in modo evidente. Ma non dimentichiamoci che come il colore, la gestione della luce può essere utilizzata anche in modo soggettivo, ovvero con un significato. La gestione delle luci Nella creazione delle ombre la luce deve avere una direzione di provenienza, sia che sia un illuminazione naturale o artificiale. E serve a dare tridimensionalità. Vengono utilizzate anche per dirigere lo sguardo del fruitore in una determinata direzione. Nota: Non utilizzare mai troppe luci o troppe ombre, potrebbe confondere l'immagine. Ogni scena ha dei punti di illuminazione differenti, in base all'ambiente o in quale momento del giorno viene realizzato, questo non vale per una scena illuminata artificialmente, dove si può essere più creativi e fuori dal tempo. Qui di seguito analizziamo i vari tipi di illuminazione che vengono solitamente utilizzate. Read the full article
0 notes
Text
Codice html 11 ultimi approfondimenti

Elementi che aiutano la comprensione del codice Html In questo articolo affrontiamo gli ultimi elementi che compongono il codice Html. Per saperne di più ti invito a leggere gli articoli precedenti che affrontano tutte le componenti per la costruzione del del codice Html. I codici che sono scritti in Html non sono sempre facili da capire. Le pagine Web sono composte da un groviglio di codice all'interno di altri codici, per facilitarne la lettura è fondamentale. Per far si che in fase di cambiamento di alcuni elementi possiamo individuare facilmente e velocemente ciò che cerchiamo utilizziamo questi elementi. Doctype Questo elemento Html si trova in quasi tutte le pagine Web, scritta all'inizio. Serve per far visualizzare in modo corretto la nostra pagina ai browser. Si presenta così. Commenti in Html Aggiungere commenti, vine utilizzato per specificare o descrivere una particolare parte di codice, questa scritta non ha nessun effetto sulla visualizzazione della pagina. Nota: Possono sempre essere letti dagli utenti che visualizzano l'html delle pagine Web nel loro browser. Per scrivere il codice basta digitare questo testo. Attributo ID Ogni elemento Html può essere dotato di un attributo ID. Viene utilizzato per identificarlo in modo univoco. Questo ci permette di avere grazie al codice Css, che affronteremo nel prossimo articolo, la possibilità di agire sono su quella parte di codice e non interferire con il resto. Read the full article
0 notes
Text
Piume brush

Piume brush I brush sono dei pennelli creati appositamente per alcuni programmi, in questo caso sono pennelli compatibili per il programma Photoshop. Sono facili da scaricare ed installare. Basterà aprire il programma Photoshop e andare sulla sezione pennelli, e cliccare su importa, il pennello verrà caricato automaticamente. I pennelli non possono essere utilizzati in altri software. In questo link troverai una raccolta di pennelli (brush). Scarica attraverso questo link piume Read the full article
0 notes
Text
Caratteri tipografici per la stampa

Caratteri tipografici I caratteri tipografici per la stampa, sono anche chiamati Font. Sono principalmente delle riproduzioni dei caratteri tipografici mobili che venivano utilizzati per la stampa. Amanuensi Gli amanuensi erano delle persone che si dedicavano alla scrittura o trascrittura di testi. Nel loro periodo la stampa non esisteva, e il lavoro della creazione di libri erano affidati a loro. Stampa a caratteri mobili Con l'invenzione della stampa il processo della creazione di libri si velocizza drasticamente. C'erano gli stampatori che si affidavano a dei tipografi che avevano il compito della realizzazione di testi con l'utilizzo di caratteri mobili. Questi caratteri all'inizio venivano intagliati nel legno, fino ad arrivare a essere realizzati in materiale metallico. Chi creava questi caratteri non erano solo semplici artigiani, erano artisti. Mettevano in discussione i propri caratteri in combinazione tra loro trovando il giusto equilibrio tra peni e vuoti. I caratteri tipografici di oggi Oggi tutto si realizza in digitale, e attraverso un computer siamo in grado di scrivere un testo molto velocemente. La scelta del font viene fatto ad una velocità impensabile per chi creava idei testi con i caratteri mobili. Prima ho utilizzato l'espressione principalmente, non in modo casuale, infatti molti dei caratteri già esistenti sono stati convertiti, mentre di nuovi, nativi in digitale, ne nascono molti ad ogni ora. Read the full article
0 notes
Text
Codice html 10 i moduli parte 2

Come funzionano i moduli Come abbiamo visto nell’ articolo precedente i moduli sono elementi fondamentali all’ interno di un sito Web. L’utente può compilare un modulo e premendo un tasto invio, può inviare determinate informazioni al server. Al server viene inviato ogni informazione, associato al nome dell’utente che le fornisce, Il server così diventa una grandissima banca dati delle persone. Tutte queste informazioni vengono raccolte da codici di programmazione PHP, C# e VB.net o Java. Solitamente alla fine della compilazione di un modulo viene accompagnato da un messaggio che afferma che i dati sono stati ricevuti in modo corretto. Ovviamente i moduli devono avere dei controlli, per far si che i dati richiesti siano corretti e non siano stati inseriti per errore. Per questo viene utilizzato un codice dove viene inserito il nome e il valore specifico. Nome=valore Username=Ivy Questo tipo di codice permette all’utente di specificare con del testo Vote=Herbie Con questo codice di programmazione fornisce all’ utente una serie di scelte prestabilite. Struttura dei moduli Come tutti gli elementi all’interno del codice Html, il codice deve formare delle strutture che poi possono essere inserite in un sito. Per inserire un modulo, il contenuto deve essere inserito in questo elemento, che deve essere sempre dotato di un attributo action, method o id. Read the full article
0 notes
Text
Codice html 10 i moduli parte 2

Come funzionano i moduli Come abbiamo visto nell’ articolo precedente i moduli sono elementi fondamentali all’ interno di un sito Web. L’utente può compilare un modulo e premendo un tasto invio, può inviare determinate informazioni al server. Al server viene inviato ogni informazione, associato al nome dell’utente che le fornisce, Il server così diventa una grandissima banca dati delle persone. Tutte queste informazioni vengono raccolte da codici di programmazione PHP, C# e VB.net o Java. Solitamente alla fine della compilazione di un modulo viene accompagnato da un messaggio che afferma che i dati sono stati ricevuti in modo corretto. Ovviamente i moduli devono avere dei controlli, per far si che i dati richiesti siano corretti e non siano stati inseriti per errore. Per questo viene utilizzato un codice dove viene inserito il nome e il valore specifico. Nome=valore Username=Ivy Questo tipo di codice permette all’utente di specificare con del testo Vote=Herbie Con questo codice di programmazione fornisce all’ utente una serie di scelte prestabilite. Struttura dei moduli Come tutti gli elementi all’interno del codice Html, il codice deve formare delle strutture che poi possono essere inserite in un sito. Per inserire un modulo, il contenuto deve essere inserito in questo elemento, che deve essere sempre dotato di un attributo action, method o id. Read the full article
0 notes
Text
Nemo cupcake

Party Nemo Il progetto Nemo è stato realizzato per un compleanno già effettuato, ho deciso di condividere con voi il mio progetto che può essere riutilizzato. Preferibilmente stampato su cartoncino. Etichetta da stampare la carta del cupcake. Scarica gratuitamente il progetto nel link qui sotto. cupcake nemo Read the full article
0 notes
Text
Nemo bottiglia piccola

Party Nemo Il progetto Nemo è stato realizzato per un compleanno già effettuato, ho deciso di condividere con voi il mio progetto che può essere riutilizzato. Preferibilmente stampato su PVC. Etichetta da stampare per bottiglia piccola. Scarica gratuitamente il progetto nel link qui sotto. bottiglia PICCOLA_Tavola disegno 1 Read the full article
0 notes
Text
Codice html 9 i moduli parte 1

Creare dei moduli Creare dei moduli per l'inserimento dei dati con il codice html Un elemento fondamentale per la creazione di siti web, è l'inserimento di dati. Facilitare l'invio di un email, o una semplice registrazione si può effettuare grazie all'utilizzo dei moduli. In inglese la parola moduli è "form" che comprende varie aree di riempimento. Nota: La barra di ricerca fa parte della categoria dei moduli. Creazione di un modulo Esistono svariati tipi di controlli che possono essere utilizzati per la creazione di moduli. Aggiunta di testi In questo elenco riguardano il testo. Input di testi (inserimento ad una riga) utilizzato per scrivere nomi o indirizzi e-mail.Input di password (dove il testo viene oscurato per maggiore sicurezza) utilizzata per dati sensibili che hanno bisogno di protezione.Area di testo (inserimento di testo a più righe) utilizzata per l'inserimento di messaggi, commenti.ù Esecuzione di scelte In questo elenco riguarda la presenza dell'elemento pulsante. Pulsanti (dove sono forniti più opzioni) le scelte si escludono a vicendaCaselle di selezione (dove vengono forniti più opzioni) si possono selezionare una o più scelte.Casella a discesa (un menu a cascata) Le scelte sono fornite in un elenco. Invio In questo elenco riguarda l'invio di contenuto. Pulsanti di inoltro inviano del contenuto presente all'interno della pagina Web.Pulsante immagine il pulsante corrisponde ad un immagine.Pulsanti Read the full article
0 notes
Text
Codice html 8 tabelle

Come creare una tabella Creare delle tabelle con il codice html Con i seguenti codici di formattazione html riusciamo ad inserirle in una pagina Web. Per creare qualsiasi tabella dobbiamo inserire questo elemento. Utilizzato per creare delle righe, per la prima riga si può utilizza il tag (table row). Questo elemento ha anche il tag di chiusura . All'interno dell'elemento si possono trovare tanti elementi , che hanno bisogno del tag di chiusura , e servono per l'inserimento delle celle. Nota: Ogni elemento descritto sopra può essere personalizzato grazie all'utilizzo del codice css. Titoli delle tabelle L'elemento che sta per table heanding viene utilizzato per rappresentare il titolo della prima riga o della prima colonna. Per avere maggiore leggibilità di ciò che inseriamo è preferibile inserire i titoli. Nota: In presenza di celle vuote si devono sempre creare delle celle in modo che non ci sia un anomalia nella creazione della tabella. Problemi Estensione di una cella su più colonne Molte volte capita che del contenuto testuale si estende su più colonne. e per realizzare questo basta aggiungere l'attributo: cospan="2" In questo caso il valore che viene inserito corrisponde alle colonne che occupano il testo all'interno della tabella. Estensione di un testo su più righe La stessa cosa può accadere che del testo occupi più righe, per questo si utilizza l'attributo: rowspan="2" Questo tipo di attributo può essere utilizzato sia nell'elemento o . Read the full article
0 notes
Text
Il digital plenner

Di cosa si occupa il digital plenner Il digital plenner è una professione molto recente, ormai è presente in qualsiasi agenzia digitale. In parete si può considerare come una nuova versione della figura professionale dello strategic plenner. Principalmente quest figura professionale si occupa di definire delle strategie nelle campagne e attività di comunicazione.molte delle persone che ricoprono questo ruolo provengono da professioni differenti, ma che hanno in comune un esperienza ormai consolidata nell'ambito della strategia e nel marketing.Responsabilità e competenzeLe conoscenze del marketing non deve essere solo nell'ambito digitale, ma si deve avere anche una conoscenza approfondita de marketing tradizionale.Deve comprendere i veri bisogni e le vere necessità relative alla presenza e alle attività svolte dalla rete nell'azienda per cui lavora.Le sue responsabilità sono di creare una strategia vincente nell'ambito della comunicazione.Ora vediamo in modo più dettagliato di cosa si occupa. Conoscere il mercato Studia tutto ciò che riguarda i trend, i clienti, i lavoratori dell'azienda per cui lavora, le nuove tecnologie. Restare sempre aggiornati fa parte di uno dei suoi compiti di base. Nota: Essere sempre aggiornati garantisce maggior successo in ambito della comunicazione che è sempre in continua evoluzione. Conoscere le persone Le persone sono l'elemento fondamentale, se pur nel mondo digitale,la comunicazione è sempre diretta a loro. Read the full article
0 notes