Text
La nomina popolare consentì il ritorno di Gullo sulla scena pubblica
L’armistizio dell’8 settembre 1943 sgretolò rapidamente il mosaico realizzato dal regime fascista nel corso del ventennio, causando la spaccatura del paese: il Mezzogiorno sotto il comando delle truppe alleate, il Centro-Nord dilaniato dalla guerra, dai bombardamenti e sotto la guida della Repubblica di Salò. <231 Con la caduta del fascismo, la Calabria presentava delle contraddizioni…
#1943#alleati#antifascisti#Calabria#CLN#comunisti#Cosenza#fascisti#Fausto Gullo#latifondi#lotte#Marocchini#novembre#partiti#prefetto#Prospero Francesco Mazza#settembre#tedeschi#Terra
0 notes
Text
La popolazione del Molise non avrebbe resistito ancora a lungo con le semplici preghiere
Il 6 ottobre [1943] la banda Porfirio assaltò sul ponte Tufillo sul Trigno «una piccola colonna vettovagliamento uccidendo due tedeschi, altri tre morti il nemico li subì a Pietracupa (Campobasso) ed un altro a Colle della Calcara (Trivento)» <4076. Il 14 ottobre, mentre gli alleati entravano a Campobasso <4077, gli uomini della Porfirio si scontrarono con pattuglie nemiche a Montagano e la sera…

View On WordPress
#1943#1944#Ada Trombetta#alleati#anglo-americane#Campobasso#Canada Town#Fabrizio Nocera#fascisti#guerra#Marcella Tamburello#Molise#partigiani#Roberto Violi#tedeschi#truppe
0 notes
Link
0 notes
Text
Gli americani sospesero la riscossione delle riparazioni di guerra ed estesero anche alla Germania gli aiuti del piano Marshall
La crisi economica 1946-47Gli ultimi anni quaranta non furono felici per l’Europa, la guerra terminata da poco aveva lasciato il posto a tanti problemi quotidiani: difficoltà economiche, popolazioni stremate, una situazione politica che era caratterizzata dai conflitti tra i partiti, il confronto ideologico tra le due superpotenze che divideva l’Europa in due. Il miracolo della ripresa appariva…

View On WordPress
#1946#1947#1948#1949#aiuti#Cortina#Costituzione#crisi#danni#Dario Russo#distruzioni#dopoguerra#economia#Europa#Federale#ferro#Francia#Germania#marco#Marshall#Occidentale#piano#ricostruzione#riparazioni#URSS
0 notes
Text
Le BR si affermarono sulla scena proprio alla Pirelli, a Milano
Per conoscere la genesi delle Brigate Rosse «è indispensabile rivolgere alla facoltà di sociologia di Trento, dove crebbero politicamente e si imposero come quadri dirigenti Margherita Cagol e Renato Curcio, una particolare attenzione. Non solo perché il carattere di questa città può spiegare l’origine della cosiddetta componente cattolica delle BR (troppe volte ricordata, e spesso a sproposito),…

View On WordPress
#1969#1970#1972#armata#BR#Brigate Rosse#Camilla Ranieri#clandestinità#CPM#Donatella Della Porta#fabbriche#facoltà#lotta#milano#opeari#Santina Musolino#sociologia#Trento
0 notes
Link
Una stagione di insistita conflittualità sociale ha attraversato l’Italia per tutti gli anni sessanta, trovando il proprio culmine nelle fabbriche
0 notes
Text
Circa alcuni agenti nazisti reclutati dai servizi segreti americani
Il segretario di Stato dette il suo assenso e nel mese di maggio [1947] le autorità militari decisero di trasferire Dollmann nella zona di occupazione statunitense nella Germania dell’Ovest, considerando che lì avrebbe potuto svolgere compiti di maggiore utilità rispetto a quanto avrebbe potuto fare se fosse espatriato in America Latina, come ipotizzato inizialmente da Angleton <362. Il 22…

View On WordPress
#1947#agenti#America#anticomunismo#Claudia Cernigoi#criminali#Dollmann#Germania#guerra#James Jesus Angleton#Karl Hass#Letizia Marini#nazisti#OSS#Ovest#Reinhard Gehlen#segreti#servizi#Siria Guerrieri#spionaggio
0 notes
Text
Venne istituita una Commissione parlamentare di inchiesta sulla loggia massonica P2
Ulteriori riferimenti a Licio Gelli erano emersi successivamente dagli interrogatori del medico italo-americano Joseph Miceli Crimi e di Francesca Paola Longo, anch’essi colpiti da mandato di cattura il 18 novembre 1980. In particolare, a seguito della perquisizione della residenza di Miceli Crimi, venivano sequestrate alcune rubriche telefoniche contenenti i recapiti di Gelli, nonché alcuni…

View On WordPress
#1981#DC#Enrico Compalati#Forlani#governo#Licio Gelli#lista#Loggia#Lorenzo Tombaresi#massoneria#P2#PCI#PRI#PSI#Spadolini
0 notes
Text
0 notes
Text
L’estremo scorcio del 1977 segna l’avvicinamento al punto più drammatico della storia nazionale di quel decennio
“Coraggio e viltà degli intellettuali”, a cura di Domenico Porzio, è un istant book pubblicato nel 1977 per Mondadori che raccoglie gli interventi dei maggiori protagonisti di quella che fu, con ogni probabilità, la polemica più significativa sull’impegno degli intellettuali italiani nella società di quegli anni. Porzio offre una vera e propria veduta panoramica, porosa e sfaccettata, di una…

View On WordPress
#1977#Arianna Ravalli#armata#civile#coraggio#Domenico Porzio#intellettuali#istituzioni#lotta#morale#paura#piombo#riflusso#terrorismo#viltà#violenza
0 notes
Link
Nel mondo dell’informazione, i media - radio, giornali, televisione - si influenzano a vicenda continuamente, determinando insieme il valore di una
0 notes
Text
Servizi di intelligence e lotta partigiana
Quanto al ruolo svolto dalle truppe italiane cobelligeranti, è importante ricordare la Dichiarazione di Quebec, che sanciva che i termini armistiziali non precludevano «l’assistenza attiva dell’Italia nel combattere i tedeschi»; anzi, al contrario, il contributo offerto dalla nazione italiana alla comune causa alleata, nonché alla lotta contro i tedeschi dopo la firma dell’armistizio, avrebbe…

View On WordPress
#1943#1944#comunisti#fascisti#guerra#intelligence#Maria Vittoria Albini#ORI#OSS#partigiani#Resistenza#SIM#SOE#spionaggio#tedeschi#Tommaso Piffer
0 notes
Link
Venerdì 12 dicembre 1969, alle 16:37, nel salone centrale della Banca Nazionale dell’agricoltura in Piazza Fontana a Milano, esplose una bomba che uccise
0 notes
Text
Non ci sono documenti che ci rendano testimonianza del ruolo della classe operaia astigiana nei giorni dell’insurrezione
Asti. Fonte: mapio.net Ancora una volta, gli operai rompono gli indugi e, alla notizia dell’armistizio, escono dalle fabbriche manifestando la loro esultanza.Ad Asti, le maestranze degli stabilimenti cittadini sfilano in corteo fino in Piazza Alfieri, dove alcuni esponenti antifascisti prendono la parola per incitare alla lotta contro i tedeschi. Due giorni dopo, le truppe germaniche fanno il…

View On WordPress
#1943#1944#1945#Asti#Astigiano#CLN#Ercole#fabbriche#fascisti#Ferriere#insurrezione#Maina#operai#partigiani#PCI#Piemonte#Resistenza#Saffa#scioperi#tedeschi#Triburzio#Vetreria#Walter Gonella#Way Assauto
0 notes
Link
0 notes
Text
Moro e Berlinguer elaborarono le rispettive proposte nell’ottica della democrazia dei partiti
Per un’analisi approfondita di quella che viene considerata la “crisi della democrazia in Italia” durante gli anni ’70, è impossibile prescindere da una lettura attenta ed esplicativa della trasformazione radicale, per quanto progressiva, della società italiana. Tale trasformazione va inquadrata all’interno degli avvenimenti susseguitisi alla fine degli anni ’60, avvenimenti che rappresentano il…

View On WordPress
#1968#1969#1972#Berlinguer#centro-sinistra#crisi#DC#democrazia#Giorgio Pizzirani#Moro#PCI#politica#proposte#società#valori
0 notes
Text
Cavillare sulla strage di Piazza Fontana
Il terrorismo italiano, come sottolineato in precedenza, è peculiare rispetto ad altre forme terroristiche contemporanee. Lo scontro invase la scena politica, sociale privata e pubblica, dalla fine degli anni Sessanta ai primi anni Ottanta. Nei primi anni Settanta, la debolezza dell’esecutivo di fronte alle tensioni della società apparve in tutta la sua chiarezza ed evidenza non solo nelle…

View On WordPress
#12#1969#1972#1978#anticomunismo#apparati#Benedetta Lorenzale#destra#dicembre#fontana#indagini#ipotesi#milano#Moro#opinione#piazza#pubblica#Saragat#segreti#Stato#terrorismo
0 notes