Tumgik
daqualchearte · 4 years
Photo
Tumblr media
Georges de La Tour
Il sogno di San Giuseppe
1634-40
Olio su tela
Musée des beaux-arts, Nantes
Secondo l'interpretazione più comune, nell'opera è raffigurato San Giuseppe mentre vede in sogno l'arcangelo Gabriele, il quale lo rassicura sulla natura divina della gravidanza di Maria.Un'altra interpretazione riconosce l'episodio della chiamata di Dio a Samuele: il giovane crede di esser chiamato ripetutamente dal sacerdote Eli ma, trovandolo ogni volta addormentato, realizza che la voce è quella di Dio.
De La Tour si serve sapientemente del chiaroscuro, appreso dalla tecnica di Caravaggio, per creare un'atmosfera mistica e serena. La fonte di luce - in questo caso una candela - rimane nascosta, rafforzando, così, il carattere sognante della scena.
6 notes · View notes
daqualchearte · 4 years
Photo
Tumblr media
Umberto Boccioni
Visioni simultanee
1911 
Olio su tela
Van der Heidt Museum, Wuppertal
In "Visioni simultanee", Boccioni illustra il suo principio degli "stati d'animo plastici", in linea con la sensibilità dinamica futurista: il soggetto e l'ambiente circostante si intersecano tra loro su vari piani, grazie all'utilizzo della decostruzione geometrica cubista. La donna affacciata al balcone, per esempio, viene raffigurata di lato ma anche come appare agli occhi di chi guarda dalla strada.
Lo stesso Boccioni spiega così l'opera: "Dipingendo una persona al balcone, vista dall'interno, noi non limitiamo la scena a ciò che il quadrato della finestra permette di vedere; ma ci sforziamo di dare il complesso di sensazioni plastiche provate dal pittore che sta al balcone: brulichio soleggiato della strada, doppia fila delle case che si prolungano a destra e a sinistra, balconi fioriti, ecc. Il che significa simultaneità d'ambiente, e quindi dislocazione e smembramento degli oggetti, sparpagliamento e fusione dei dettagli, liberati dalla logica comune e indipendenti gli uni dagli altri."
0 notes
daqualchearte · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Guido Reni
L’Aurora
1613-14 
Affresco
Casino dell'Aurora, Roma
"L'Aurora", esempio del classicismo barocco, è considerato il capolavoro di Guido Reni. L'affresco, alto 2.8 m e lungo 7, decora il soffitto dell'omonimo Casino di Palazzo Pallavicini-Rospigliosi a Roma.
I soggetti sono provenienti dalla mitologia greca. Da destra verso sinistra, vediamo l'Aurora vestita d'oro che precede Apollo sul suo carro trainato da quattro cavalli. Attorno a lui danzano le Ore, mentre al centro vola Fosforo, antica rappresentazione della stella della mattino, con una torcia in mano. 
I toni caldi del giorno che arriva si contrappongono a quelli freddi e più cupi del paesaggio in basso. La fisionomia delle figure è idealizzata e fuori dal tempo, a sottolinearne la divinità. 
L'autore si ispira all'arte classica greca e romana. Per esempio, la posa delle Ore prende spunto da un rilievo detto "delle Danzatrici Borghese", risalente all'epoca romana e raffigurante, appunto, le Ore che danzano accompagnate dalle Grazie.
---
Grazie a ancient.eu per l'immagine del rilievo.
0 notes
daqualchearte · 4 years
Photo
Tumblr media
German Gedovius
Fiori
1910 circa 
Olio su tela
8 notes · View notes
daqualchearte · 4 years
Photo
Tumblr media
Frederick Childe Hassam 
Reflections (Kitty Hughes) 
1917 
David Owsley Museum of Art, Muncie, Stati Uniti
Childe Hassam è stato un pittore impressionista statunitense e cofondatore del gruppo "Ten American Painters". 
Nato nel Massachusetts nel 1859, dopo un inizio come incisore del legno, prosegue nel campo dell'illustrazione e della pittura. Le sue opere ricordano nello stile Monet, anche se l'artista affermò sempre di trarre ispirazione da Turner e Constable. 
Oltre che per i suoi paesaggi e vedute urbane, è noto anche per la sua "serie delle bandiere", raffigurante la bandiera americana e quelle degli Stati alleati nella Prima Guerra Mondiale.
3 notes · View notes
daqualchearte · 4 years
Photo
Tumblr media
Fern Isabel Coppedge 
Creek Bridge Snow
Collezione privata, Pennsylvania
Fern Isabel Coppedge (1883-1951) è stata una pittrice americana.Ha fatto parte del movimento impressionista della Pennsylvania e del gruppo delle artiste "Philadelphia Ten".
Diviene famosa per i suoi luminosi paesaggi rurali innevati, immortalando i villaggi e le fattorie della contea di Bucks. I suoi quadri sono immediati, i colori e le pennellate decisi, mentre ogni elemento sembra assumere la stessa importanza visiva. 
0 notes
daqualchearte · 4 years
Photo
Tumblr media
Jean-Baptiste Pigalle 
Mercurio 
1748
Marmo 
Parco di Sanssouci, Potsdam
Jean-Baptiste Pigalle (1714-1785) è stato uno scultore francese, tra gli artisti prediletti di re Luigi XV.
Nel 1744 realizza una piccola statua di Mercurio che si allaccia le ali, la quale riscuote notevole successo, tanto che il re lo incarica di crearne una copia da donare al re di Prussia, Federico il Grande. Tale copia è collocata oggi nel Parco di Sanssouci.
L'opera rappresenta il messaggero degli dei seduto su una roccia, intento ad allacciarsi i sandali alati. La posizione del corpo, con lo sguardo rivolto all'orizzonte, dà un senso di dinamismo: sembra pronto per spiccare il volo.
---
Foto: Miguel Hermoso Cuesta
10 notes · View notes
daqualchearte · 4 years
Photo
Tumblr media
Ivan Konstantinovich Aivazovsky
Tra le onde 
1898
Collezione privata
Aivazovsky (1817-1900) è stato un pittore russo di origini armene. Famoso soprattutto per i paesaggi marini, ha realizzato più di 6.000 dipinti ed è considerato uno dei più significativi artisti marini del suo periodo.
In particolare, è apprezzato per la sua resa della luce, con una tecnica che gli permette di replicare la trasparenza dell'acqua o il delicato bagliore della luna attraverso le nuvole.
26 notes · View notes
daqualchearte · 4 years
Photo
Tumblr media
Vasilij Kandinskij 
La vita variopinta 
1907
Tempera su tela
Lenbachhaus, Monaco
"La vita variopinta" è un'allegoria in chiave fiabesca della vita e della morte, del bene e del male, della fede e della paura. Il quadro è stato realizzato nella fase iniziale del percorso artistico di Kandinskij, quando egli è ancora influenzato dall'arte popolare russa.
La scena è quella di un gioioso giorno di mercato, piena di movimento e colori. I personaggi e le loro attività sono molteplici: c'è un vecchio dalla lunga barba bianca, una madre col bambino, una ragazza sorridente, un cavaliere con la spada sguainata... Tutti simboleggiano un aspetto della vita, sia positivo che negativo. Sullo sfondo e oltre un corso d'acqua, vediamo una città su di una montagna, a rappresentare la speranza di raggiungere un futuro migliore.
Per poter includere ogni dettaglio, l'artista si serve di una prospettiva dall'alto. I colori, puri e vivaci, sono nettamente separati tra loro in pennellate decise e spesso brevi, tanto da ricordare un mosaico.
- G.
2 notes · View notes
daqualchearte · 4 years
Photo
Tumblr media
John Singer Sargent
Melograni  
1908
Olio su tavola
1 note · View note
daqualchearte · 4 years
Photo
Tumblr media
Emil Nolde
Mare con nuvole viola e tre barche a vela gialle
1946
Acquerello su carta
4 notes · View notes