Non è un blog, è più una sorta di... ma che ne so... tipo un diario... boh, insomma: è un blog su Tumblr.
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
It feels like heaven - In memoria di David Thomas
«In 1975 it was hard to believe that anyone would have lived long enough to see the year 2000.»David Thomas «Ordunque il Padre Ubu scosse la pera, onde fu poi chiamato dagli Inglesi Shakespeare, e di lui, sotto questo nome, avete assai belle tragedie per iscritto.»Alfred Jarry Nelle intenzioni di David Thomas i Pere Ubu sono sempre stati una band pop. Sebbene lui stesso l’abbia ripetuto in…
1 note
·
View note
Text
Un'ultima, definitiva, parola su Sanremo
L'incredibile irrilevanza di un festival che non è un festival.
Gli scioperi del ’43 misero in ginocchio l’industria siderurgica ligure, finita la Seconda Guerra Mondiale anche la cantieristica navale era ai minimi termini di produttività, in un panorama di dismissione che preoccupava le famiglie e gettava un’ombra scura e fitta sulla provincia di Imperia. Secondo la politica locale il rilancio della regione doveva passare dalla valorizzazione della stagione…
#Amadeus#Carlo Conti#cos&039;è Sanremo#Eurovision#Festival della canzone italiana#Festival di Sanremo#FIMI#grammy#musica mainstream#musica pop#perché è importante Sanremo?#radio#RAI#rca#Sanremo#Sanremo 2025#spettacolo#storia di Sanremo#Televisione
0 notes
Text
Perché i Grammy sono una grande allucinazione collettiva
Nel complicato e frammentato mondo dei processi culturali contemporanei non troverete un’oasi nei Grammy, ma soltanto l’ennesimo miraggio costruito a tavolino per voi dai soliti vecchi in giacca e cravatta.
La rilevanza nel dibattito culturale che ancora oggi hanno i Grammy Awards è forse una delle più mirabili allucinazioni collettive costruite a tavolino dall’industria dell’intrattenimento americana. L’idea che molti appassionati e perfino giornalisti e critici hanno, è che seguire i Grammy sia importante per tastare il polso del gigantesco mondo pop americano, che ancora oggi dovrebbe influenzare…
#allucinazione#beyonce#Bob Marley#chi ha vinto ai grammy#come funzionano i grammy#corruzione#Critica#Diana Ross#dibattito culturale#fenomeni pop#giornalismo musicale#grammy#grammy adward#grammy bump#grammys 2025#jay z#musica pop#National Academy of Recording Arts and Sciences#olivia rodrigo#polemica#premi#samara joy#Sanremo#Stacey Ryan#stato dell&039;industria discografica#ubu dance party
0 notes
Text
GAOLED - Bestial Hardcore
Un furioso inseguimento tra powerviolence e un passato black metal, dalla vivacissima scena di Perth, Australia, la caccia dei GAOLED.
L’emersione delle scene hardcore, crust punk e via discorrendo, sembra delineare una tendenza che, inevitabilmente, avviciniamo allo ispessirsi delle tensioni politiche in Occidente. È presto per definire una traiettoria, album spettacolari come “Concrete Cowboys” dei Buggin ci hanno mostrato che c’è una riflessione in corso, spesso interna al genere stesso, che mette in discussione la sua…
#2024#australia#bestial hardcore#black metal#Blasphemy#Critica#crust metal#GAOLED#gaoled band#gaoled band perth#hardcore#Lloyd Goodie#Martin Force#Mind Eraser#Perth#Pesant#powerviolence#recensione#recensioni#Rupture#Scapegoat#Self-Harm#Suffer#The Counterforce#ubu dance party
0 notes
Text
Link Wray - Link Wray
"Link Wray" è uno dei ritorni più ispirati e genuini della storia del rock, un album che segna un passaggio, quello dall'egemonia della British Invasion alla stagione frammentata e idiosincratica degli anni settanta. Insomma: un classico.
Negli anni cinquanta Link Wray era uno dei più radicali chitarristi di una scena rock strumentale vivace e in crescita, nel 1971 invece viveva nella fattoria di famiglia e nessuna major aveva intenzione di bussare alla porta di un quarantaduenne nativo americano. Eppure “Link Wray” è uno dei ritorni più ispirati e genuini della storia del rock, un album che segna un passaggio, quello…
#1958#1971#british invasion#classici#classico del rock#Critica#dave clarke five#Don MacLean#esse quam videri#garage rock#gospel#King of Rock and Roll#link wray#Link Wray 1971#link wray ace of spades#Link Wray Album#link wray jack the ripper#Link Wray Rumble#link wray rumble live#Little Richard#Nick Cave#pastor tl barrett#pj havery#recensione#recensioni#roots rock#spiritual#stomp rock#The Beatles#The Rolling Stones
0 notes
Text
CALL per un laboratorio di giornalismo musicale gratuito
Eccoci alla seconda edizione del laboratorio di giornalismo musicale gratuito di Ubu Dance Party! Come al solito il laboratorio sarà a aperto a tutti, 4 incontri, 9 recensioni e 3 interviste, e no: non è incluso il buffet.
Questo blog tramite il canale YouTube Ubu Dance Party apre una chiamata pubblica per un laboratorio gratuito d’introduzione alla critica e al giornalismo musicale. L’invito è rivolto a giovani appassionati di musica, musicisti, amanti di concerti e ascoltatori entusiasti a cimentarsi con la scrittura, sperimentando la narrazione transmediale e le potenzialità dei social media. Il laboratorio,…
#call laboratorio gratuito di giornalismo musicale#critica musicale#discord#giacomo stefanini#giornalismo#introduzione agli strumenti teoretici e pratici del lavoro redazionale#laboratorio#laboratorio di critica#laboratorio di giornalismo#laboratorio di giornalismo musicale#laboratorio online di giornalismo musicale#laboratorio su Discord#livore#musica rock#newsletter#Prato#rock#santa valvola#scritttura#substack#ubu dance party
0 notes
Text
Laws - Be A Better Man
Tre inglesi di stanza a Berlino che fanno post punk, un'ottima premessa nel 1979, ma oggi?
Londinesi e fanno post punk in stile Gang Of Four, praticamente sulla carta il disco più prevedibile e noioso del 2024, eppure i Laws riescono, per fortuna o per puro talento, spontanei come la rugiada nelle mattine primaverili. Solo con un sacco di riff e assoli di batteria spacca-timpani. • BANDCAMP: https://lawns.bandcamp.com/album/be-a-better-man • SPOTIFY:…
#be a better man#bee bee sea#bee bee sea liveest#ben lubin#Critica#eggshells#fat cat records#gang of four#joe green#jon spencer blues explosion#Lawns#maruja#post punk#post punk inglese#recensione#recensioni#richard behrens#surf#tobias humble#ubu dance party#you
0 notes
Text
Being Dead - EELS
Surreali fino a compiere quel salto tra garage psichedelico e qualcosa di ancora non ben definito, musica liminale tra 13th Floor Elevators e Cindy Lee.
Nelle frastagliate pieghe della psichedelia texana in questo blog ci si è tuffati spesso e volentieri, ma non c’è dubbio che negli ultimi 15 anni la massima espressione di questo genere sia proprio nelle stanze segrete di questo album. “EELS” è il secondo tentativo in studio dei Being Dead di mettere a terra una formula che, finora, erano riusciti a esprimere in un breve ma folgorante EP del…
#13th floor elevators#2024#alternative rock#bedroom pop#bedroom rock#Being Dead#being dead eels#castlemania#cindy lee#cindy lee diamond jubilee#Critica#deerhoof#eels#falcon bitch#free cake for every creature#Halbum#indie rock#liminale#musica liminale#pavement#psichedelia#recensione#recensioni#ricky moto#rock psichedelico#roky erickson#shmoofy#soccer mommy#soccer mommy clean#synd barret
0 notes
Text
khc - Me and My Den
Sulle sponde della folktronica, khc guarda la scena coreana in disparte, raccogliendo suggestioni e errori nel suo diario sonoro.
No, niente muri di suono e strani riferimenti a anime e videogiochi, khc (abbreviazione del nome, per ora sconosciuto, del suo autore) fa musica folk, preferisce la nebbia che invade la spiaggia al mattino a qualsiasi riflessione sul successo nell’epoca di internet. Niente paturnie adolescenziali, eppure khc è anche uno degli autori più apprezzati da musicisti come Parannoul, Yo, Asian Glow,…
#2024#caribou#Critica#daniel bachman#elettronica#folk#folktronica#fuori dal seminato#glitch#khc#khc ep#kim deon#me and my den#me and my den ep#musica coreana#recensione#recensioni#scena coreana#sunkyeol#ubu dance party
0 notes
Text
Yo - Hopetrain to Universe
La lunga scia di "White Light/White Heat" e "Station to Station" incontra "To See the Next Part of the Dream", un album shoegaze coreano sulla solitudine dei giovani e le pretese di una società che non li rappresenta.
A 11 anni imbraccia la sua prima chitarra, partecipa al live “After the Night” di Parannoul, prende coraggio e rimette mano ad un vecchio progetto, pezzo per pezzo costruisce il suo esordio discografico, tra la nostalgia dei 33 giri e l’urgenza delle questioni sociali dei giovani coreani. “Hopetrain to Universe” suona bene, anche troppo, melodie trascinanti alla Bowie e muri di suono, un disco…
#a lonely sinner#black midi#brian Jonestown massacre#car seat headrest#crack cloud#Critica#David Bowie#Hopetrain to Universe#Meddle#musica coreana#obscured by clouds#parannoul#parannoul live#parannoul sky hundred#parannoul to see the next part of the dream#Pink Floyd#post punk#recensione#recensioni#rock coreano#samlrc#scena coreana#shoegaze#slint#sonhos tomam conta#Spiderland#Station to station#T-Rex#The Velvet Underground#ubu dance party
0 notes
Text
Parannoul - Sky Hundred
Il nuovo disco di Parannoul è un incontro fragile, in cui shoegaze, emo e Car Seat Headrest diventano parte di un linguaggio codificato che parla di ambizione, memoria e smarrimento.
Sono pochi gli artisti nell’ambito del rock più rappresentativi dei desideri, delle paure e dei malesseri di una generazione, di questo giovane ragazzo da Seoul. Parannoul in pochi anni ha superato la prova dell’hype e ha dimostrato la solidità della sua proposta musicale, coerente nel cercare di rappresentare l’incoerenza della realtà, delle sue promesse non mantenute e delle sue pretese…
#bandcamp#boris#car seat headrest#Critica#dinosaur jr#emo#generazione z#indie#musica coreana#musica emo#nouns#nuova musica#parannoul live#parannoul sky hundred#parannoul to see the next part of the dream#post punk#recensione#recensioni#rock coreano#scena coreana#shoegaze#twin fantasy#ubu dance party#will toledo
3 notes
·
View notes
Text
Jack White - No Name
«È tornato!» Così dicono, ancora stupefatti, i suoi discepoli. Jack White riprende in mano il garage blues che lo ha reso una delle ultime superstar del rock. Ma perché?
Parliamo adesso del buon vecchio rock. Quello fatto di riff di chitarra, 4/4, assoli elettrici e del mondo che va sempre più in malora. Jack White è una delle massime espressioni di questa idea, 49 anni e ne ha solcate di sale concerto, dai puzzolenti bar di Detroit fino al tempio massonico in città, il più grande del mondo. Fin da pischello sgomitava tra le band locali come batterista, dicono…

View On WordPress
#2024#aluminium#blues#Critica#Detroit#Franz Ferdinand#garage blues#garage rock#gee tee#Jack White#jack white no name#Lou Reed#Metal Machine Music#musica rock#no name#recensione#recensioni#rock#The Dirtbombs#The Go#The White Stripes#ubu dance party#what&039;s your name?
0 notes
Text
Kim Fowley - Outrageous
Nessuno come Kim Fowley aveva capito il rock nelle sue più oscure perversioni, e "Outrageous" è una satira sprezzante e iconoclasta di tutto ciò che il rock sarebbe ben presto diventato.
Troppo spesso equiparato ad altri esperimenti psichedelici degli anni ’60, in realtà “Outrageous” è un’opera di predizione in cui tutti gli elementi degenerativi dell’hard rock vengono messi alla berlina prima ancora che fossero canonizzati. Un album epocale, che tutt’oggi mantiene la sua forza iconoclasta e radicale. Eccovi qualche link per ascoltarvi l’album suddetto: • SPOTIFY:…
youtube
View On WordPress
#1968#arthur brown#classic rock#classici#classico#Critica#Frank Zappa#freak out#hard rock#julian cope#Kim Fowley#kim fowley full album#kiss#molestie#monkees#music machine#music machine talk talk#napoleon xiv#outrageous#recensione#recensioni#renegades#rock#rock psichedelcio#sottovalutato#steppenwolf#the runaways#three dog night#ubu dance party#Youtube
0 notes
Text
samlrc - A Lonely Dinner
Oggi parliamo dell'artista brasiliana Samantha Rodrigues da Cruz, meglio conosciuta come smlrc, che da qualche settimana ha conquistato Rate Your Music e anche il mio cuore di Tuscaloosa.
A 19 anni samlrc irrompe nelle classifiche sul web con un lavoro che deve tanto a Parannoul come a sonhos tomam conta, un album che conferma la trasformazione del rock attraverso i linguaggi ibridati del contemporaneo. Sempre di più il giornalismo musicale controculturale sta spostando il proprio sguardo sul Brasile, luogo di intense battaglie politiche, sociali e quindi intellettuali. Gli…

View On WordPress
#anime#asian glow#bedroom music#bedroom rock#brasile#breakcore#caroline#corea del sud#Critica#downfall of the neon youth#glitch pop#govier#maruja#nuova musica#parannoul#post punk#recensione#recensioni#rock contemporaneo#samantha rodrigues da cruz#samec a lonely sinner#samlrc#shoegaze#somebodyparts#sonhos tomam conta#south korea#turquoisedeath#ubu dance party#ubu dance party zine
1 note
·
View note
Text
Cos'è il talento - Un'indagine preliminare
Esiste il talento? E se sì in cosa consiste? E se no perché è così rilevante nel dibattito culturale?
Siamo capaci fin da piccoli di riconoscere il talento. Può essere la nostra compagna di banco, capace di disegnare figure per noi impossibili, o la maestra che spiega le cose come fossero semplici, quando a noi paiono così complicate. Impariamo a notarlo nella Televisione, dove i Talent Show mettono in mostra come il talento sia qualcosa da premiare nella nostra società, da conservare e…

View On WordPress
#bambini talentuosi#cervello#chi ha talento#cos&039;è il genio#cos&039;è il talento#Critica#cup stacking#david eagleman#esiste il talento#eugen herrigel#filosofia#genialità#genio#giorgio vasari#henry thoreau#innatismo#Musica#neuroestetica#neuroscienze#nick chater#origini del talento#patricia s. churchland#semir zeki#steven pinker#storia del talento#talento#talento musicale#talento sprecato#ubu dance party#walden
0 notes
Text
The Uranium Club - Infants Under the Bulb
Né punk né post punk, mai pretenziosi ma neanche immediati, gli Uranium Club se ne fregano delle definizioni e giocano nel mezzo di queste, la poca immaginazione diventa un cifra stilistica (e ideologica). Era un po’ che aspettavo questo ritorno, ma devo dire che i quattro da Minneapolis sono riusciti a stupirmi di nuovo, più maturi ma non meno incazzati di cinque anni fa. Eccovi qualche link…

View On WordPress
#alley cats#anti fade#ausmuteants#captain beefheart and the magic band#cow#Critica#garage rock#Hüsker Dü#hüsker dü - zen arcade#infants under#infants under the bulb#lick my decals off baby#mark fisher#mark fisher realismo capitalista#minneapolis#minnesota#parquet courts#post punk#punk#recensione#recensioni#static shock#the minneapolis uranium club band#the uranium club#ubu dance party#vintage crop#yard act
0 notes
Text
Musica per videogiochi - introduzione a una teoria musicale
Cos’è la musica per videogiochi? In cosa si caratterizza, cosa la rende diversa dalla musica per film o da quella per il teatro? È una delle questioni dirimenti di questi ultimi anni definire in modo critico lo sviluppo della musica per videogiochi, probabilmente il genere più ascoltato oggi al mondo e in piena evoluzione. Per iniziare a capire di cosa si parla però bisogna avere ben chiara la…
View On WordPress
#alan wake#che cos&039;è la musica per videogiochi#control#Critica#dark souls 2#dark souls 2 sabaku#ecco the dolphin#final fantasy x#golem#livore#Musica#musica interattiva#musica per videogiochi#nintendo 64#pillars of eternity#pong#recensione#recensioni#retrogaming#rockstar games#sega mega drive#space station silicon valley#storia dei videogiochi#take control old gods of asgard#ubu dance party#undertale#videogiochi#videogiochi leggendari
0 notes