Tumgik
mygaw · 1 year
Text
Tumblr media
4 notes · View notes
mygaw · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Favourite Designs: Moschino Fall 2023 Ready-to-Wear Collection
3K notes · View notes
mygaw · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media
Elie Saab Fall 2022 Couture
960 notes · View notes
mygaw · 1 year
Photo
Casa - home
Tumblr media
26K notes · View notes
mygaw · 1 year
Text
Resilience 
Lanzarote island - Canary island - Spain
Tumblr media Tumblr media
Volcanic Vineyards of La Geria
20K notes · View notes
mygaw · 1 year
Photo
- Today
- Oggi
Tumblr media
13 notes · View notes
mygaw · 1 year
Text
instagram
1 note · View note
mygaw · 1 year
Text
Immortale
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Vivienne Westwood Fall 1998
198 notes · View notes
mygaw · 1 year
Text
Pink ocean - La bellezza salverà il mondo.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
by bradley_images
54K notes · View notes
mygaw · 1 year
Text
The blond Tiber
Tumblr media
0 notes
mygaw · 1 year
Text
Wow!
Tumblr media
Dressed to a Tea. Chemises created with a little under 100 used tea bags.
7K notes · View notes
mygaw · 1 year
Text
Miao!
Tumblr media Tumblr media
35K notes · View notes
mygaw · 13 years
Photo
tinywhitedaisies:
(via Garden with ‘Old South’ Style - Traditional Home®)
 Un casetta così fa venire voglia di essere non solo ecologisti ma anche infinitamente in comunione con la natura e tutte le creature viventi!
Tumblr media
2K notes · View notes
mygaw · 13 years
Text
Dolce Maschera Esfoliante
Tumblr media
Ridurre in crema mezza Papaya, applicare sul viso (escluso contorno occhi e bocca), tenere in posa per 1/4 d'ora, sciacquare con acqua tiepida. Questa maschera si può fare una volta alla settimana ed è adatta a tutti i tipi di pelle.
 Oppure si può fare un'Impacco Esfoliante ancora più dolce e delicato:
Ridurre in crema una Pesca aggiungere una goccia di olio di germe di grano o olio di vinaccioli.
Procedere allo stesso modo.
0 notes
mygaw · 13 years
Text
I cosmetici ecobiologici
Ho cominciato ad occuparmi di cosmetici naturali diversi anni fa, quando ho iniziato a studiare erboristeria, a creare opere d'arte con materiale di recupero ma in definitiva fin da bambina quando ho iniziato ad amare la Natura e il Pianeta Terra intero.
Da allora ho imparato a scegliere ciò che acquistavo e ad andare al di là dell'etichetta, a capire perché alcune sostanze non sono dermocompatibili, a riconoscere quali sostanze sono - anche in minima parte - dannose per l'ambiente. Ho conosciuto decine e decine di produttori, sia tradizionali che ecobiologici. Ho assistito alla nascita delle prime certificazioni ecobiologiche e no-cruelty italiane, ma soprattutto ho visto la nascita di una nuova, forte coscienza tra la gente: quella del rispetto per l'ambiente e del rispetto di se stessi attraverso l'uso di prodotti ecobiologici. A quel punto ho smesso di guardare e ho iniziato a lavorare per un mondo migliore: diffondere informazione di Natura Ecobiologica.
Eco Natura Bio e la selezione dei prodotti Per essere consigliato, un prodotto deve avere le carte in regola; scelgo con cura e razionalità ogni singolo articolo, ponendo alcune condizioni basilari: - preferisco prodotti certificati da organismi di controllo (EcoCert, BDIH, Aiab/Icea, AbCert, CoCoNat...); - all'interno di ogni gamma di prodotti certificati opero un'ulteriore selezione, valutando attentamente l'Inci (International Nomenclature Cosmetic Ingredients) e scegliendo di tenere solo i prodotti che vengono incontro a rigidi principi etici, garantendone personalmente validità e impatto ambientale; - seleziono prevalentemente quei cosmetici la cui componente vegetale deriva da coltivazioni biologiche certificate o meglio ancora da raccolta spontanea. Ritengo che, per ovvi motivi, non è da considerarsi del tutto ecologico un cosmetico prodotto con vegetali coltivati con metodi convenzionali. - non tutti i prodotti consigliati su Eco Natua Bio sono certificati: sono stati comunque scelti per la validità delle formulazioni e per la serietà delle aziende produttrici, realtà che hanno fatto la storia del consumo consapevole.
I principi di Eco Natura Bio e tanti buoni motivi per acquistare cosmetici e prodotti eco-biologici
NO SLS, SLES e altri tensioattivi aggressivi o etossilati;
NO parabeni e isotiazolinoni;
NO PEG, PPG e tutte le sostanze derivate dal petrolio (propylene glycol, paraffinum liquidum, petrolatum, etc.);
NO a sostanze ittiotossiche (ossia sostanze tossiche per gli organismi acquatici, come il Tetrasodium Edta);
NO ad ingredienti animali (ad eccezione dei derivati apistici, dei derivati del latte e del pelo di capra utilizzato nei nostri pennelli, ottenuto attraverso la semplice tosatura di capre provenienti da allevamento biologico);
NO siliconi (per esempio: cyclopentasiloxane, dimethicone, cyclomethicone...);
NO a coloranti sintetici, di origine animale (come il rosso cocciniglia, o carmine, che nell'Inci viene indicato con la voce CI 75470) e/o inquinanti;
NO ai sali d'ammonio quaternari (cetrimonium chloride, guar hydroxypropyltrimonium chloride...); alcune di queste sostanze, presenti per lo più in shampoo e balsami, sono ammesse da alcuni enti certificatori di cosmesi eco-bio.;
NO lanolina (lanolin, lanolin alcohol...);
NO shellac (shellac wax), NO seta e derivati (hydrolyzed silk, sericin...);
NO ai cosmetici conservati con i semi di pompelmo (grapefruit seed extract - GSE);
NO OGM (organismi geneticamente modificati);
sostanze rilascianti (o potenzialmente rilascianti) formaldeide;
triclosan.
  L'uso quotidiano di prodotti eco-bio è un atto di rispetto nei confronti di Madre Terra, di tutti i suoi ospiti e un atto d'amore per se stessi e per la propria bellezza. Ovunque li acquistiate, Eco Natura Bio vi ringrazia di utilizzare cosmetici e prodotti eco biologici.
0 notes
mygaw · 13 years
Link
0 notes
mygaw · 13 years
Photo
Tumblr media
Equixeden
0 notes