ps-ped-metod
ps-ped-metod
Psicologia, Pedagogia e Didattica
54 posts
Don't wanna be here? Send us removal request.
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
JOHANN HEINRICH PESTALOZZI
🫧 ha teorizzato che l' uomo attraversa 3 stadi evolutivi nel corso della sua
vita:
1. NATURALEZZA: stadio iniziale della vita di un individuo, in cui Si sviluppano le capacità sensoriali e motorie.
2. SOCIEDAD: L'individuo inizia a interagire con gli altri e ad apprendere le norme sociali
3. RAZÒN: È lo stadio finale, in cui l’individuo sviluppa la capacità di ragionare e di pensare in modo critico.
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
La teoria centrale delle emozioni fu elaborata da Cannon-Bard
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
ARDIGÒ
Per l'autore l'insegnamento prevede un metodo diretto artificiale e indiretto o simbolo
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
Scaffolding
È una strategia educativa in cui l'educatore sollecita, sostiene e facilita l'apprendimento del bambino fornendogli "idonei" supporti.
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
GRAHAM WALLAS
Suddivide le fasi del processo Creativo in:
1. PREPARAZIONE
2. INCUBAZIONE
3. ILLUMINAZIONE
4. VERIFICA.
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
FRITH
Gli stadi del modello evolutivo sui processi di lettura e scrittura sono Faith:
1. STADIO LOGOGRAFICO
2. STADIO ALFABETICO
3. STADIO ORTOGRAFICO
4. STADIO LESSICALE
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
Sarnoff Mednick
Ha sviluppato nel 1967, insieme al suo team il R.A.T., acronimo di Remote Associates Test, per studiare il potenziale creativo dei soggetti. Il test si basa sulla capacità di associare concetti lontani tra loro, da cui il termine "Remote" (lontano) e "Associates" (associati).
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
BLOOM
Il modello di Bloom, noto anche come Tassonomia di Bloom, è un modello pedagogico che classifica gli obiettivi di apprendimento in base alla loro complessità e specificità. In questo modello si concentra sugli obiettivi di apprendimento.
Gli obiettivi di apprendimento sono suddivisi in sei livelli, che vanno dalla seplice memorizzazione di fatti (ivello più basso) alla capacità di creare nuove idee o concetti (livello più alto). 
Questo modello è stato sviluppato per promuovere un apprendimento di ordine superiore incoraggiando gli studenti a non solo memorizzare i fatti, ma anche a capire, applicare, analizzare, valutare e creare nuove informazioni.
Tumblr media
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
La Teoria sull'ecologia sociale di Urie Bronfenbrenner è un modello concettuale che descrive l'ambiente in cui un individuo vive come una serie di cerchi concentrici, ciascuno dei quali rappresenta un diverso livello di interazione. Questi cer-chi sono quattro:
1. Microsistema: Questo livello rappresenta le relazioni immediate e le attività quotidiane dellindividuo. Include la famiglia, la scuola, i coetanei e il vicinato
2. Mesosistema: Si riferisce alle interazioni tra i diversi microsistemi. Ad esempio, come la famiglia influisce sulla performance scolastica
3. Esosistema: Questo livello include le strutture sociali più ampie che non coinvolgono direttamente l'individuo, ma che influenzano comunque il suo microsistema. Ad esempio, il posto di lavoro dei genitori o la comunità locale.
4. Macrosistema: Questo è i livello più ampio e include le credenze culturali, le politiche governative, l'economia e la società nel suo complesso.
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
Noam Chomsky
con il termine "competenza linguistica", si riferisce proprio alla capacità innata che ogni individuo ha di comprendere e produrre frasi e discorsi nella propria lingua. Secondo Chomsky, questa competenza è strutturata nella mente di ogni individuo fin dalla nascita.
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
Antonio Gramsci
Un noto teorico marxista italiano, riteneva che l'istruzione avesse un ruolo fondamentale nel processo di cambiamento sociale. Per Gramsci, gli insegnanti non erano solo un segmento della burocrazia o esclusivamente apparati ideologici dello Stato, ma avevano un potenziale per diventare agenti di cambiamento. Questo perché, attraverso l'educazione, potevano influenzare le idee e le convinzioni delle future generazioni, contribuendo alla creazione di una nuova società. Inoltre, Gramsci non vedeva gli insegnanti come subalterni alla cultura dominante, ma piuttosto come individui in grado di sfidare e cambiare quella cultura.
1 note · View note
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
Le quattro macro aree identificate da Luciano Mariani e Graziella Pozzo all'interno delle loro ricerche sugli stili di apprendimento sono :
1. Le preferenze fisiche e ambientali: si riferiscono al modo in cui un individuo preferisce apprendere in termini di ambiente fisico, come il livello di rumore, la luce, la temperatura ecc.
2. I tratti di personalità: si riferiscono a come le caratteristiche della personalità di un individuo, come l'introversione o l'estroversione, possono influenzare il suo stile di apprendimento.
3. Le modalità sensoriali: si riferiscono al modo in cui un individuo preferisce ricevere informazioni, ad eserpio attraverso la vista, l'udito, il tatto, ecc
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
SIGNUND FREUD
🧠 la mente umana è divisa in tre parti:
1. L'Es è la parte più primitiva della mente, è il luogo delle pulsioni istintive e delle voglie.
2. L'Io è la parte della mente che interagisce con la realtà oggettiva e cerca di conciliare le esigenze dell'Es con le regole della società.
3. Il Super-Io è la parte della mente che funge da coscienza morale e auto-osservazione. È il luogo delle norme sociali e delle regole morali che abbiamo interiorizzato. Il Super-Io ci fa sentire colpevoli quando infrangiamo queste regole e ci fa sentire orgogliosi quando le rispettiamo.
🩵 Ha definito due tipi di processi mentali:
1. processi primari sono quelli che regolano il funzionamento dell'inconscio. Questi processi sono liberi dalla logica, poiché l'energia psichica fluisce lberamente, passando da una rappresentazione all'altra attraverso i meccanismi dello spostamento e della condensazione. Questo è il modo in cui funzionano i sogni, gli atti mancati e sintomi nevrotici.
2. processi secondari, al contrario, sono strettamente razionali e logici. Questi processi regolano il funzionamento della coscienza e sono responsabili del pensiero logico, dell'attenzione, del giudizio e del ragionamento. Questi processi tendono a inibire o a limitare Fenergia dei processi primari per mantenere un equilbrio psichico.
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
Martin Hoffman
psicologo dello sviluppo, suggerisce che l'empatia sia caratterizzata da tre componenti principali:
1. Affettiva si riferisce alla capacità di condividere o rispecchiare le emozioni di un'altra persona. Questo significa che sevedi qualcuno triste, potresti iniziare a sentirti triste anche tu.
2. Cognitiva riguarda la capacità di capire il punto di vista o la prospettiva di un'altra persona. Questo è spesso descritto come "mettersi nei panni di qualcun altro".
3. Motivazionale si riferisce al desiderio di alleviare o ridurre la sofferenza di un'altra persona dopo aver condiviso e compreso la loro esperienza emotiva.
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
Il "connettivismo" è una teoria dell'apprendimento che sostiene che l'apprendimento avviene attraverso un processo di connessione di nodi. Secondo questa teoria, l'apprendimento non è un processo passivo di assorbimento di informazioni, ma un processo attivo di creazione di connessioni tra nodi di informazioni o concetti. Questi nodi possono essere persone, risorse digitali o qualsiasi altra cosa che possa fornire informazioni o conoscenze. Quando un individuo impara qualcosa di nuovo, crea una nuova connessione tra i nodi esistenti o crea un nuovo nodo.
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
Truslov
ha formulato l'idea di valori basati su due principi fondamentali: la responsabilizzazione di ciascun individuo sulle proprie azioni, noto come sistema valoriale, e le pari opportunità realizzative delle potenzialità umane individuali, che si riferisce ai diritti e valori.
0 notes
ps-ped-metod · 1 year ago
Text
Distinzioni tra:
🌝 Stato d'animo è una condizione emozionale che dura più a lungo delle emozioni o dei sentimenti e può influenzare la percezione e l'interpretazione della realtà di una persona. Può essere influenzato da eventi esterni, ma spesso è più legato a processi interni come pensieri e ricordi.
🥰 Emozione è una risposta psicofiologica breve e intensa a un particolare stimolo, che può essere un pensiero, un ricordo o un evento esterno.
🗣️ Atteggiamento si riferisce a una predisposizione stabile a rispondere in un certo modo a persone, gruppi, idee o eventi. È basato su valutazioni che una persona fa, che possono essere positive, negative o neutre.
🧑‍🎨 Attitudine è una capacità o talento naturale o acquisito che una persona ha per svolgere determinati compiti o attività.
0 notes