radio-cap
radio-cap
Radio C.A.P.
164 posts
COMINCIAMO A PARLARE
Don't wanna be here? Send us removal request.
radio-cap · 1 year ago
Link
Quattro chiacchiere tra amici parlando di quello che più amiamo e cioè la politica.  Ogni volta un tema diverso che ci porta a tante riflessioni a volte divertenti e altre volte un po’ meno.
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
L’evento di Atreju ha portato con sé non poche critiche, dal caso Ferragni a quello di Saviano e non solo, quindi nella puntata di oggi abbiamo voluto fare un bel viaggio politico all’interno di questo evento.
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
Nonostante il caldo e L’afa, la politica Italiana non va in vacanza perché è quella che ci fa ridere sotto l’ombrellone. Quindi la domanda sporge spontanea, ci saremmo divertiti lo stesso senza la nostra amata politica?
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
Tornando da questi giorni di ferie diciamo che quello che ci ha accolto non è stato di grande conforto. Andremo a parlare dei casi di stupro di gruppo avvenuti a Palermo e a Caivano dando anche come sempre la nostra opinione.
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
È importante dire quello che si prova. Sempre. È importante dirlo nel momento giusto, perché potremmo non trovare il coraggio di farlo, o potrebbe essere troppo tardi. È quello che scoprono Aurora ed Elena, amiche inseparabili, e Francesco. Aurora sa che anche una piccola raffica di vento potrebbe farle male, e quando Francesco, il suo datore di lavoro, decide di demansionarla, si sente persa: il suo capo si è rivelato freddo e ingiusto con lei e la sua comfort zone si è miseramente sbriciolata. Come il suo cuore, del resto. Elena, nel frattempo, è sempre più presa dalla focosa relazione con Claudio, un assistente universitario che sembra avere molto da nascondere, tanto che le due amiche si mettono in testa di scoprire di più sul suo conto... Nemmeno Francesco è in un periodo felice: impegnato ad affrontare beghe lavorative e dinamiche familiari complesse, comincia a ricevere delle inquietanti lettere anonime, mentre dal passato riaffiora un vecchio legame ancora in grado di sconvolgergli la vita. Una storia di amicizia, amore e paura dell'amore, incertezze e ambizioni, tra la sfavillante Bologna dei locali e le magiche calette della Costa degli Dei. A Conversando su Radio CAP è venuta a trovarci Sonia Mares per parlarci del suo primo romanzo intitolato "L'odore del velluto". Buon ascolto!
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
A Conversando è venuta a trovarci Francesca Veronesi, una giovane attrice bolognese che ha deciso di cimentarsi nella scrittura con un romanzo dal titolo stuzzicante "L’altro volto della morte"; si tratta di un romanzo dalla trama avvincente piena di sorprese, dove il tempo, la vita, la morte smettono di essere concetti astratti e dove il sogno e la realtà si intrecciano indissolubilmente. Le protagoniste principali sono due amiche Hawah e Adriel, che condividono tutto da quando sono piccole, come in un rapporto tra sorelle, nel bene e nel male. Presto l'incontro con Connor darà una svolta alle loro vite. Chi è questo giovane misterioso? Da dove viene? Nemmeno lui lo ricorda... A breve si aggiungerà a loro anche il bel tenebroso Lee che provoca subito sentimenti contrastanti.
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
In questa puntata improvvisata di Conversando vi vogliamo aggiornare su festival, rassegne ed eventi che quest’estate animeranno il territorio emiliano - romagnolo e parte dell’Italia! Buon ascolto da Federico e Federica
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
In questa puntata di Conversando parleremo con Don Mattia Ferrari, sacerdote dell’associazione Mediterranea Saving Humans, della strage avvenuta tra la notte del 25 e 26 febbraio a Cutro, dove hanno perso la vita più di 80 migranti. Buon ascolto da Federico e Federica!
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
Quello che vi siete persi della politica dopo Sanremo con uno sguardo sia critico ma soprattutto goliardico perché tanto ormai si sa la politica italiana è un’eterna commedia.
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
A scuola tutti abbiamo studiato la Prima e la Seconda guerra mondiale, gli ultimi conflitti che hanno sconvolto l’Europa. Da allora non si sentiva più parlare di una guerra così vicina a noi come in questi mesi in cui c’è una crisi alle porte dell’Europa, in Ucraina. Ma cosa sta succedendo in questo Stato al confine con la Russia, la Bielorussia, la Polonia, la Slovacchia, l’Ungheria, la Romania e la Moldavia? Perché c’è in atto una guerra tra la Russia e l’Ucraina? Cosa vuole il presidente russo Vladimir Putin? Cosa può accadere nelle prossime settimane? Per rispondere a queste domande e per spiegarvi nel migliore dei modi possibili questo conflitto abbiamo chiesto un semplice aiuto ad uno studente che studia all’Università di Bologna: Daniel Andruseyko.
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
Che cos'è l'assosciazione Luca Coscioni? Fondata nel 2002 da Luca Coscioni, un economista affetto da sclerosi laterale amiotrofica scomparso nel 2006, l’associazione che porta il suo nome ha diverse priorità da seguire, come l’affermazione delle libertà civili e dei diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la ricerca sugli embrioni, l’accesso alla procreazione medicalmente assistita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione. Oggi a Conversando ne parliamo con alcuni suoi attivisti. Buon ascolto!
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
A Conversando sono venuti a trovarci alcuni attivisti della Cellula di Bologna dell'Associazione Luca Coscioni per parlarci in modo approfondito di una recente proposta di legge regionale intitolata “Libero subito, liberi fino alla fine” in Emilia Romagna. Buon ascolto!
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
A Conversando di Federico Miceli, oggi parliamo di un esordio letterario: Tarassaco di Angelo Argondizzo. Il romanzo ruota intorno alla storia di un fratello e una sorella, Lorenzo e Chiara Romano, rispettivamente diciassette e ventidue anni, che vivono con la loro madre, Silvana, al confine fra le rovine spettrali della città vecchia e la parte nuova del paese. In studio con l’autore c’e anche lo speaker Marco Miloro. Buon ascolto!
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
Viene davvero sempre da esclamare Incredibol!, quando si leggono i nomi delle start up nel campo delle industrie culturali e creative che il progetto regionale omonimo premia da undici anni. Succede perché spesso sono realtà sommerse, relative a una nicchia professionale, ma estremamente operosa. Oggi a Conversando su Radio CAP voglio parlarvi di una Vetreria d’arte di Camilla e Sofia in via della Ghisiliera 18a, che progettano, creano e restaurano vetrate artistiche, valorizzando l’antica tecnica di lavorazione delle "dalles de verre". Camilla e Sofia hanno studiato al liceo Artistico Arcangeli, diplomandosi nel 2017 e solo 5 anni dopo, come ci hanno raccontato, sono pronte a firmare un impegno di lavoro che le porterà a restaurare, dal prossimo anno, tre vetrate a rulli (comunemente chiamate "a fondo di bottiglia") rilegate a piombo di San Petronio. Buon ascolto!
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
Elly Schlein dopo le primarie PD è la nuova segretaria del Partito Democratico. La deputata diventa quindi l’ottavo segretario del PD dall’anno della sua fondazione, il 2007, e prima donna a ricoprire il ruolo. Adesso, con la sua vittoria, quali sono le sfide che attendono la nuova segreteria del Partito Democratico e, soprattutto, riuscirà dove il precedente segretario Enrico Letta ha fallito? A Conversando di Federico Miceli, cerchiamo di rispondere a questi e a tanti altri quesiti con il Sindaco di Bologna Matteo Lepore. Buon ascolto!
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
Elly Schlein dopo le primarie PD è la nuova segretaria del Partito Democratico. La deputata diventa quindi l’ottavo segretario del PD dall’anno della sua fondazione, il 2007, e prima donna a ricoprire il ruolo. Adesso, con la sua vittoria, quali sono le sfide che attendono la nuova segreteria del Partito Democratico e, soprattutto, riuscirà dove il precedente segretario Enrico Letta ha fallito? A Conversando di Federico Miceli, cerchiamo di rispondere a questi e a tanti altri quesiti con due consiglieri comunali PD: Mery De Martino, Mattia Santori. Nella seconda parta, in uscita a breve, avremo invece il Sindaco di Bologna Matteo Lepore. Buon ascolto!
0 notes
radio-cap · 2 years ago
Link
Oggi a Conversando vi vogliamo parlare di Game Factor: un ciclo di incontri online e in presenza sul tema del gioco d'azzardo patologico e del gaming disorder che ha preso il via a Bologna col contributo del Dipartimento welfare e promozione del benessere di comunità del Comune di Bologna. Ne parliamo con uno dei promotori Massimiliano Martines (DRY-ART) e con l’assessore alla Salute, Welfare, Nuove Cittadinanze, anziani e fragilità del Comune di Bologna, il dott. Luca Rizzo Nervo. Nella prima parte della puntata abbiamo intervistato Alessandra Mureddu, autrice del romanzo “Azzardo”, edito Einaudi, la storia personale di una ex giocatrice compulsiva, il racconto estremo di una dipendenza che si estende a tutto. Buon ascolto!
0 notes