Tumgik
#Adriano Pantaleo
boomgers · 2 years
Text
A veces se dicen ciertas mentiras para proteger a quienes amas… “La Vida Mentirosa De Los Adultos”
Tumblr media
La serie narra un retrato poderoso y único de la transición de Giovanna de la niñez a la adolescencia durante la década de 1990.
En busca de sí misma, la joven se debate entre dos facetas consanguíneas de Nápoles que se temen y se odian: el Nápoles de las alturas, con su máscara elegante, y el de los barrios bajos, excesivo e insignificante.
Así también Giovanna oscila entre lo alto y lo bajo, sorprendida de que esta ciudad de dos caras no ofrezca ninguna respuesta ni escape.
Estreno: 4 de enero de 2022 en Netflix.
youtube
Basada en la última novela de Elena Ferrante, la serie cuenta con las actuaciones de Giordana Marengo, Valeria Golino, Alessandro Preziosi, Pina Turco, Rossella Gamba, Azzurra Mennella, Raffaella Rea, Biagio Forestieri, Susy Del Giudice, Giuseppe Brunetti, Maria Vera Ratti, Gianluca Spagnoli, Adriano Pantaleo y Giovanni Buselli.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
mtonino · 11 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
21° Molise Cinema 2023
Paesi in lungo - Concorso opere prime e seconde
In concorso:
Come pecore in mezzo ai lupi Regia: Lyda Patitucci Interpreti: Isabella Ragonese, Andrea Arcangeli, Carolina Michelangeli, Aleksander Gavranic, Clara Ponsot, Gabriele Portoghese, Imma Villa, Tommaso Ragno, 100’
Disco boy Regia: Giacomo Abbruzzese Interpreti: Franz Rogowski, Morr Ndiaye, Laetitia Ky, Leon Lucev, Matteo Olivetti, Robert Wieckiewicz, Mutamba Kalonji, Michal Balicki, 91’
La lunga corsa Regia: Andrea Magnani Interpreti: Adriano Tardiolo, Giovanni Calcagno, Nina Naboka, Barbora Bobulova, Gianluca Gobbi, Aylin Prandi, Stefano Cassetti, Maksim Kostyunin, 88’
Margini Regia: Niccolò Falsetti Interpreti: Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti, Matteo Creatini, Silvia D'Amico, Nicola Rignanese, Paolo Cioni, Aurora Malianni, Valentina Carnelutti, 91’
Piano piano Regia: Nicola Prosatore Interpreti: Dominique Donnarumma, Giuseppe Pirozzi, Antonio De Matteo, Antonia Truppo, Giovanni Esposito, Lello Arena, Massimiliano Caiazzo, 84’
I pionieri Regia: Luca Scivoletto Interpreti: Mattia Bonaventura, Francesco Cilia, Danilo Di Vita, Matilde Sofia Fazio, Peppino Mazzotta, Lorenza Indovina, Eleonora Danco, Elvira Camarrone, Maurizio Bologna, Tim Daish, Claudio Bigagli, Beth Mc Creton, 86’
Fuori concorso:
Mixed by Erry Regia: Sydney Sibilia Luigi D'Oriano, Emanuele Palumbo, Giuseppe Arena, Francesco Di Leva, Greta Esposito, Cristiana Dell’Anna, Adriano Pantaleo, Chiara Celotto, Fabrizio Gifuni, Adriano Saleri, 110’.
14 notes · View notes
abatelunare · 1 year
Video
youtube
Adriano Pantaleo ricorda Villaggio. Buona visione e buonanotte.
6 notes · View notes
Text
Mixed by Erry
Al via il tour nei cinema della Campania di Mixed by Erry, il nuovo film di Sydney Sibilia sull’ascesa e la caduta di Erry, primo “pirata” nella discografia italiana, e dei suoi fratelli. Un’avventura partita come un gioco dai vicoli di Forcella e diventata presto, e inaspettatamente, in un’avventura leggendaria e travolgente.  https://www.youtube.com/watch?v=df7M88W4GcY In tour Il regista e i protagonisti Luigi D’Oriano, Giuseppe Arena ed Emanuele Palumbo saluteranno il pubblico in sei sale a partire da domani 4 marzo con tre appuntamenti a Napoli alle ore 18.50 al Cinema Metropolitan (Via Chiaia 149), alle ore 21.15 al Cinema Modernissimo (Via Cisterna dell’Olio 49/59) e alle ore 22.00 al The Space (Viale Giochi del Mediterraneo). Il tour proseguirà domenica 5 marzo a Salerno al Cinema The Space (Viale Antonio Bandiera) alle ore 19.00 e si concluderà mercoledì 8 marzo nei cinema UCI di Casoria alle ore 20.00 e al The Space di Nola alle ore 21.20. Produzione e cast di Mixed by Erry Prodotto da Matteo Rovere e Sydney Sibilia, il film è una produzione Groenlandia con Rai Cinema in collaborazione con Netflix, scritto da Armando Festa e Sydney Sibilia. Nel cast con i giovani protagonisti anche Francesco Di Leva, Cristiana Dell’Anna, Adriano Pantaleo, Chiara Celotto, Greta Esposito, con Fabrizio Gifuni. Sinossi Una storia di passione e sogni che da un basso di Napoli diventa soprattutto un’incredibile avventura internazionale. Nel magico capoluogo campano degli anni ’80, dove Maradona è una divinità, Enrico “Erry” Frattasio trasforma i mixtape che fa per i suoi amici in un impero, grazie all’aiuto dei suoi fratelli Peppe e Angelo. Una clamorosa impresa che cambierà le loro esistenze reinventerà il concetto di pirateria in Italia e porterà la musica nelle vite di tutti.  Read the full article
0 notes
diecifotogrammi · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ del 2019, regia di Mario Martone dall’opera teatrale di Eduardo De Filippo.
“Il mondo dell’aldilà esiste, eh?” *annuendo* “...e come no” “Ij s'incontro a Gioacchino ‘o sput ‘n faccia.” *ridono*
12 notes · View notes
naishtedikur · 5 years
Text
E mbani mend Spilon tek ‘Amico mio’
E mbani mend Spilon tek ‘Amico mio’
Në jetën e përditshme ai quhet Adriano Pantaleo
Tumblr media
Ai ka lindur në Napoli në 9 Shtator 1983
Në vitin 1992 debutoi në moshë shumë të re në kinema me filmat “Ci hai rotto baba” nga Castellano dhe Pipolo
Tumblr media
Ai u bë i famshëm duke luajtur rolin e Spillo në dy sezonet e “Amico mio” (1993 dhe 1998), me Massimo Dapporto, me të cilin ai u kthye për të punuar përsëri në dy sezonet e “Casa famiglia”…
View On WordPress
0 notes
celebpits · 2 years
Note
This group needs to have more italian famous actor and singers armpits like Gabriele Anagni, Pierdavide Carone, Alessandro Casillo, Niccolò Centioni, Alessio Chiodini, Federico Costantini, Lorenzo De Angelis, Emiliano De Martino, Stefano De Martino, Gianluca Di Gennaro, Ciro Esposito, Gianluca Ginoble, Ermal Meta, Enrico Nigiotti, Federico Paciotti, Adriano Pantaleo, Jacopo 'Jake' Sarno, Valerio Scanu, Vincenzo Siani, Davide Silvestri, Mirko Trovato, Matteo Urzia, Costantino Vetere
Feel free to submit some of them! If you do, please identify them, so I know who's who. :)
7 notes · View notes
fuoridicinema · 5 years
Text
Gli invisibili. Cosa vedere al cinema dal 3 ottobre
Gli invisibili. Cosa vedere al cinema dal 3 ottobre
Cosa vedere al cinema dal 3 ottobre? Come ogni settimana arriva la nostra rubrica di cinema poco visibile. Vi segnaliamo e consigliamo i film in sala con una bassa distribuzione, le pellicole poco pubblicizzate che meriterebbero di essere conosciute. Correte a cercarli nella vostra città prima che vengano tolti, oppure se non li trovate, segnateveli per recuperarli in futuro.
 Il Sindaco di Rione…
View On WordPress
0 notes
italianaradio · 5 years
Text
Il Sindaco del rione Sanità prosegue la sua programmazione
Nuovo post su italianaradio https://www.italianaradio.it/index.php/il-sindaco-del-rione-sanita-prosegue-la-sua-programmazione/
Il Sindaco del rione Sanità prosegue la sua programmazione
Il Sindaco del rione Sanità prosegue la sua programmazione
Il Sindaco del rione Sanità prosegue la sua programmazione
Dopo la calorosa accoglienza di pubblico e critica in 300 sale italiane nei 3 giorni di uscita evento dedicata al film, da domani Il Sindaco del rione Sanità di Mario Martone prosegue la sua programmazione in molte città italiane (elenco completo su www.nexodigital.it).
Raccogliendo 30.000 spettatori in tre giorni e posizionandosi anche ieri terzo sul podio del box office, Il Sindaco del rione Sanità, tratto dal capolavoro di Eduardo De Filippo con Francesco Di Leva nel ruolo del protagonista, ha entusiasmato le platee italiane e dato vita a un appuntamento cinematografico capace di unire generazioni diverse di fronte a un film di forte attualità capace di raccontare l’eterna lotta tra il bene e il male.
Continua anche il tour di Mario Martone per presentare il film in sala e incontrare il pubblico. Domani, 4 ottobre, alle 20.30 sarà al cinema Farnese di Roma insieme a Massimiliano Gallo per ritirare il Premio Francesco Pasinetti 2019 (Miglior film, Miglior attore protagonista per Francesco Di Leva e Miglior attore non protagonista per Massimiliano Gallo), riconoscimenti assegnati a Venezia durante la 76ª Mostra del Cinema di Venezia dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI).
Sabato 5 ottobre alle 20.30 il regista saluterà a Pisa il pubblico del cinema Arsenale e lunedì 7 sarà la volta di Castelfiorentino, il mattino con le scuole e la sera con il pubblico.
Il Sindaco del Rione Sanità, recensione del film di Mario Martone #Venezia76
Dopo aver messo in scena a teatro, nel 2017, il capolavoro di Eduardo De Filippo dirigendo Francesco Di Leva nei panni del Sindaco e gli attori della Compagnia del Nest di Napoli, Martone ne ha realizzato l’adattamento cinematografico, presentato in concorso ufficiale alla 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Nel cast Francesco Di Leva, Massimiliano Gallo, Roberto De Francesco, Adriano Pantaleo, Daniela Ioia, Giuseppe Gaudino, Gennaro Di Colandrea, Lucienne Perreca, Salvatore Presutto, Viviana Cangiano, Domenico Esposito, Ralph P, Armando De Giulio, Daniele Baselice, Morena Di Leva, con l’amichevole partecipazione di Ernesto Mahieux.
Il Sindaco del rione Sanità è una produzione INDIGO FILM con RAI CINEMA e MALÌA in collaborazione con ELLEDIEFFE SRL – TEATRO STABILE DI TORINO – NEST, con il contributo della GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA L.R.28/2018, con la collaborazione della FILM COMMISSION REGIONE CAMPANIA e con il patrocinio del COMUNE DI NAPOLI.
Cinefilos.it – Da chi il cinema lo ama.
Il Sindaco del rione Sanità prosegue la sua programmazione
Dopo la calorosa accoglienza di pubblico e critica in 300 sale italiane nei 3 giorni di uscita evento dedicata al film, da domani Il Sindaco del rione Sanità di Mario Martone prosegue la sua programmazione in molte città italiane (elenco completo su www.nexodigital.it). Raccogliendo 30.000 spettatori in tre giorni e posizionandosi anche ieri terzo sul podio […]
Cinefilos.it – Da chi il cinema lo ama.
Chiara Guida
0 notes
retegenova · 5 years
Text
Il sindaco del rione sanità
Il sindaco del rione sanità
Cinema: Il sindaco del rione sanità Dall’omonimo spettacolo teatrale di Eduardo De Filippo (mymonetro: 3,25)
Regia di Mario Martone.
Con Francesco Di Leva, Massimiliano Gallo, Roberto De Francesco, Adriano Pantaleo, Daniela Ioia, Giuseppe M. Gaudino, Gennaro Di Colandrea, Lucienne Perreca, Salvatore Presutto, Viviana Cangiano. Genere Drammatico
– Italia,
2019. Durata 115 minuti…
View On WordPress
0 notes
lospeakerscorner · 5 years
Text
Arriva al Cinema Modernissimo “Il Sindaco del Rione Sanità”, film evento di Mario Martone tratto dal capolavoro di Eduardo De Filippo
NAPOLI – Dopo la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il regista Mario Martone, il protagonista Francesco Di Leva e tutto il cast venerdì 27 settembre alle 21  presenteranno al Cinema Modernissimo in anteprima Il sindaco del Rione Sanità.
Accolto con entusiasmo da pubblico e critica alla 76esima Mostra  del Cinema di Venezia, il film, tratto dal capolavoro di Eduardo De Filippo, sarà nelle sale italiane il 30 settembre e l’1 e 2 ottobre, evento speciale di Nexo Digital. (Prevendite aperte sia per l’anteprima che per la programmazione  www.modernissimo.it).
Dopo aver messo in scena a teatro, nel 2017, il celebre testo di Eduardo, dirigendo Francesco Di Leva nei panni del Sindaco e gli attori della Compagnia del Nest di Napoli, Martone ne ha realizzato l’adattamento cinematografico, dando vita a un film di forte attualità e capace di raccontare l’eterna lotta tra il bene e il male.
Il cast di Il Sindaco del rione Sanità: Francesco Di Leva, Massimiliano Gallo, Roberto De Francesco, Adriano Pantaleo, Daniela Ioia, Giuseppe Gaudino, Gennaro Di Colandrea, Lucienne Perreca, Salvatore Presutto, Viviana Cangiano, Domenico Esposito, Ralph P, Armando De Giulio, Daniele Baselice, Morena Di Leva, con l’amichevole partecipazione di Ernesto Mahieux.
youtube
Sinossi. Antonio Barracano, “uomo d’onore” che sa distinguere tra “gente per bene e gente carogna”, è “Il Sindaco” del rione Sanità. Con la sua carismatica influenza e l’aiuto dell’amico medico amministra la giustizia secondo suoi personali criteri, al di fuori dello Stato e al di sopra delle parti. Chi “tiene santi” va in Paradiso e chi non ne tiene va da Don Antonio, questa è la regola.
Quando gli si presenta disperato Rafiluccio Santaniello, il figlio del fornaio, deciso a uccidere il padre, Don Antonio, riconosce nel giovane lo stesso sentimento di vendetta che da ragazzo lo aveva ossessionato e poi cambiato per sempre. Il Sindaco decide di intervenire per riconciliare padre e figlio e salvarli entrambi.
Il Sindaco del rione Sanità è una produzione Indigo Film con RaiCinema e Malìa in collaborazione con Elledieffe srl | Teatro Stabile di Torino | Nest, con il contributo della Giunta regionale della Campania L.R.28/2018, con la collaborazione della Film commission Regione Campania e con il patrocinio del Comune di Napoli.
A seguire, debutterà il Sindaco del Rione Sanità in tour che proporrà il film in programmazione all’interno di alcune sale selezionate in tutta Italia
I media partner dell’evento sono RaiCinema Channel e MYmovies.it
This slideshow requires JavaScript.
Mario Martone e Il Sindaco del Rione Sanità Arriva al Cinema Modernissimo “Il Sindaco del Rione Sanità”, film evento di Mario Martone tratto dal capolavoro di Eduardo De Filippo…
0 notes
calabriawebtvcom · 5 years
Text
LA COMPAGNIA NEST CONQUISTA LA PLATEA DEL TEATRO DEL GRILLO
New Post has been published on https://calabriawebtv.com/la-compagnia-nest-conquista-la-platea-del-teatro-del-grillo/
LA COMPAGNIA NEST CONQUISTA LA PLATEA DEL TEATRO DEL GRILLO
youtube
Usciva nel 1956 quello che sarebbe diventato un classico della comicità italiana, “La banda degli onesti”, diretto da Camillo Mastrocinque, con protagonisti il grande Totò, Peppino De Filippo e Giacomo Furia. Oggi l’immortale sceneggiatura di Age&Scarpelli, attraverso la spericolata riscrittura di Giuseppe Miale di Mauro (che ne cura anche la regia) e Diego De Silva, diventa “Gli onesti della banda”
adattamento teatrale a cura della Compagnia NEST, bravissimi artisti partenopei di San Giovanni a Teduccio che hanno conquistato la platea del Teatro del Grillo di Soverato, offrendo tante risate e altrettante riflessioni.
Protagonisti dello spettacolo sono Tonino (Adriano Pantaleo), un laureato in filosofia che, non trovando lavoro, decide di ereditare la portineria del defunto padre, e il suo migliore amico Peppino (Giuseppe Gaudino), che gestisce la tipografia di famiglia ed è perseguitato dai debiti contratti con Mimmuccio (Ernesto Mahieux, nell’iconico ruolo di un usuraio in finta carrozzella) in seguito all’acquisto di nuovi macchinari. A minare l’onestà dei due amici ci penserà il ragionier Casoria (Francesco Di Leva), amministratore dello stabile in cui presta servizio Tonino: un uomo perennemente in bilico tra legalità e attività “diversamente lecite”.
Tutto parte da quando quest’ultimo avverte il portiere che il condominio vuole vendere il suo appartamento per pagare le spese di rifacimento dei balconi; l’unico modo per non perdere casa, lavoro e il rapporto con l’avvenente moglie Angela (Maria Chiara Centorami) –  ormai giunta al limite della sopportazione – è rappresentato dall’acquisto della casa.
Ma come fare se i soldi non ci sono? Il ragioniere propone di fabbricarli falsi essendo in possesso di una carta filigranata per stampare banconote da 10 euro. E visto che il tipografo Peppino versa nelle stesse condizioni disperate, aggravate dal pizzo che ogni mese deve versare a Mimmuccio,  il gioco è fatto: mettono su una banda di falsari. Ma poi Michele (Ivan Castiglione), finanziere e fratello di Tonino viene trasferito a Napoli proprio nella sezione tributaria…
Tutto procede finchè il rimorso e la voce della coscienza dei due amici non comincia a gridare e capiscono che due persone oneste non possono diventare schiave del malaffare e di chi lo rappresenta.
Sono i ragazzi che vivono il quartiere, sono le vite di Tonino, Peppino, del ragionier Casoria, di Mimmuccio, di Michele. Nel mezzo due donne che hanno un temperamento straordinario e un ruolo tutt’altro che secondario: Angela (già citata) e Giulia la sorella di Peppino (Luana Pantaleo). C���è poi Anna Stabile che interpreta Assunta, giovane donna delle pulizie.
Ma l’amicizia e l’essenza dei due personaggi sono più forti dell’avidità.
Si ride di gusto – e quasi ininterrottamente – in questa commedia dal finale amaro. Nessuna sbavatura interpretativa. I personaggi sono sempre in scena, anche quando termina il loro intervento, addirittura tra palcoscenico e platea, sfondando spesso la quarta parete.
La scenografia rappresenta le gabbie della quotidianità, quelle che si trovano all’interno del rione, nella periferia napoletana, quello in cui circa 12 anni fa la compagnia NEST – Napoli Est Teatro nasce con finalità sociali e precisamente – sottolinea uno dei fondatori Adriano Pantaleo – con lo spettacolo Gomorra.
E tutto quel cast oggi è in scena con Gli onesti della banda. Una realtà costruita performance dopo performance con azioni significative volte a catalizzare il cambiamento attraverso la cultura. Rubando così la scena alla camorra.
Rosy Urso
0 notes
persinsala · 4 years
Text
Non Plus Ultras
Bravissimi gli interpreti: Claudio di Palma e Ciro Damiano, al Franco Parenti di Milano raccontano un inedito bardo visto dal Vesuvio. (more…)
View On WordPress
0 notes
tmnotizie · 6 years
Link
MACERATA –  “Il sindaco del Rione Sanità”, capolavoro di Eduardo De Filippo, per la regia di Mario Martone, sarà il sesto spettacolo della stagione di prosa 2017/2018, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Amat e il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in scena al Teatro Lauro Rossi martedì 20 e mercoledì 21 febbraio alle ore 21.
Mario Martone per la prima volta dirige un testo del grande drammaturgo napoletano in un allestimento che associa realtà produttive diverse nella realizzazione di un progetto culturale dal forte senso politico e civile che va ad arricchire il già variegato programma della stagione di prosa maceratese.
Tra i produttori, il Teatro Stabile di Torino, a cui dal febbraio 2015 è stato riconosciuto dal MiBACT lo status di Teatro Nazionale anche grazie al percorso di crescita e di qualità dell’attività produttiva iniziato nel 2007 con l’insediamento di Mario Martone alla direzione artistica. La Elledieffe, la compagnia indipendente che porta il nome di Luca De Filippo, oggi diretta da Carolina Rosi, che oltre a rappresentare e proteggere l’immenso patrimonio culturale di una delle più antiche famiglie della tradizione teatrale italiana, continua una ricerca sul sociale e sul contemporaneo, nel rigoroso segno di Luca che dell’interesse per i ragazzi a rischio aveva fatto l’ultimo impegno della sua vita.
Il NEST – Napoli Est Teatro di San Giovanni a Teduccio, uno dei quartieri più popolari e difficili di Napoli, dove un gruppo di giovani, attori, registi, scenografi e drammaturghi hanno ristrutturato una palestra e creato uno spazio per le arti là dove negli anni Ottanta c’era un morto di camorra al giorno e dove la criminalità organizzata ha visto alternarsi al comando negli ultimi anni diversi boss tra i venti e i trent’anni. Questo è il quadro da considerare se, oltre gli esiti del palcoscenico, si vuole cogliere appieno la valenza del gesto che ha persuaso Carolina Rosi ad affidare “Il sindaco del Rione Sanità”, uno dei testi più cari allo stesso Eduardo, al regista Mario Martone e al giovane Francesco Di Leva (che nello spettacolo interpreta il ruolo del “sindaco” Antonio Barracano), attore apprezzato al cinema e in teatro, co-fondatore del NEST insieme a Adriano Pantaleo, Giuseppe Miale Di Mauro e Giuseppe Gaudino anche loro parte integrante di questo progetto.
Con Francesco Di Leva e Giovanni Ludeno, nel ruolo del dottor Fabio Della Ragione, in scena, un cast che, contravvenendo in parte alle stesse indicazioni di Eduardo, abbassa notevolmente l’asticella dell’età dei vari interpreti; infatti gli attori che compongono il gruppo storico del NEST, da Adriano Pantaleo a Giuseppe Gaudino e con loro ci sono Ivan Castiglione, Daniela Ioia, Gianni Spezzano, Viviana Cangiano, Salvatore Presutto, Lucienne Perreca, Mimmo Esposito, Morena Di Leva, Ralph P, Armando De Giulio, Daniele Baselice. Le scene sono di Carmine Guarino, i costumi di Giovanna Napolitano, le luci di Cesare Accetta, le musiche originali di Ralph P, il regista collaboratore è Giuseppe Miale Di Mauro.
“Il teatro è vivo quando s’interroga sulla realtà – riprendendo una dichiarazione del regista Mario Martone –  se parla al proprio pubblico non solo osando sul piano formale ma anche agendo in una dimensione politica”. Questa modalità di lavoro per Mario Martone si concretizza adesso calando nella realtà dei giorni nostri Il sindaco del Rione Sanità. L’idea di affidare il ruolo del Sindaco a un uomo giovane e deciso, nel fisico e nel gesto – quanto il personaggio scritto da Eduardo era invece crepuscolare – pone nei fatti la figura del protagonista ancora al centro del sistema criminale che rappresenta, laddove la scrittura eduardiana ne faceva il simbolo di un sistema di valori e disvalori al tramonto, ed allo stesso tempo favorisce il tentativo di sottrarre il testo al rischio della semplice rappresentazione naturalistica incarnandolo in un mondo reale drammaticamente vivo. In premessa c’è la realtà di San Giovanni a Teduccio, del NEST e dei suoi giovani attori, molti dei quali vivono nel quotidiano la cronaca non edulcorata di una vera guerra di camorra che insanguina da anni questa periferia napoletana e dove la criminalità è retta da giovani boss neanche trentenni.
Il sindaco del Rione Sanità è una commedia in tre atti scritta ed interpretata da Eduardo De Filippo, inserita dall’autore nella raccolta “Cantata dei giorni dispari”. Il protagonista, Antonio Barracano (Francesco Di Leva), è “il sindaco” della Sanità. Qui amministra le vicende del rione, un “uomo d’onore” che distingue tra “gente per bene e gente carogna”. In una sorta di ribaltamento del sistema legalitario, Don Antonio si avvale da anni dell’aiuto di Fabio Della Ragione (Giovanni Ludeno), un medico che, con la sua opera, sostanzialmente impedisce di portare alla conoscenza della Legge i risultati delle sparatorie e dei regolamenti di conti che avvengono nel quartiere.
Chi “tiene santi” va in Paradiso e chi non ne tiene va da Don Antonio, è così da sempre. Quando però gli si presenta disperato Rafiluccio Santaniello (Salvatore Presutto), il figlio del fornaio, risoluto ad ammazzare il padre Arturo, Don Antonio, cogliendo nel giovane la stessa determinazione che lo spinse all’omicidio in gioventù, si propone come mediatore avviandosi così all’incontro fatale con Arturo.
Mercoledì 21 febbraio, nell’ambito della stagione di prosa, alle 18  alla sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, prosegue il progetto di formazione del pubblico, che oltre all’approfondimento rivolto agli studenti con Scuola di platea, propone Gente di teatro la serie di interessanti incontri per tutti coloro che amano il teatro e vogliono superare quella che Garboli definiva la “gioia effimera di una sera” per approfondire la conoscenza dialogando con le stesse compagnie in scena al Lauro Rossi.
Info e biglietti: Biglietteria dei Teatri 0733 230735, www.comune.macerata.it .
The post Macerata: stagione di prosa, è la volta de “Il sindaco del Rione Sanità” per la regia di Mario Martone appeared first on TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes
celebpits · 9 years
Text
Adriano Pantaleo, italian actor Thanks!
a bit of armpit hair, right armpit
2 notes · View notes
persinsala · 6 years
Text
Teatro Ghione – Stagione teatrale 2018/2019
Teatro Ghione – Stagione teatrale 2018/2019
Roberta Blasi, più emozionata del solito, lo scorso 13 giugno ha presentato la ricca e nuova stagione del Teatro Ghione, dedicandola a suo nipote Claudio, stroncato giovanissimo da un infarto. Ecco così che il Teatro Ghione, in concomitanza con la stagione 2018/2019, sarà il teatro del cuore, ovvero un teatro cardio protetto, dotato di defibrillatore. Un teatro dunque sempre all’avanguardia,…
View On WordPress
0 notes