Tumgik
#Alessandra Vanzi
marcogiovenale · 1 year
Text
audio integrale della presentazione di "generazione settanta", di miguel gotor @ piper club, 26 mag. 2023
Presentazione del libro di Miguel Gotor, Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve (1966-1982), Einaudi, 2022. Al Piper Club, 27 maggio 2023. Lettura di Alessandra Vanzi, interventi di Marco Giovenale., Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Giuseppe…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
sardies · 1 year
Text
Inverno al Bar.....Bagia, il teatro con Marco Solari e Alessandra Vanzi
A Tonara venerdì 17 febbraio secondo appuntamento del ciclo di incontri con intellettuali e artisti (more…) “”
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
rosettastarlight · 7 years
Text
Victorian
View this collection on Polyvore
Victorian by amory-eyre ❤ liked on polyvore.com
0 notes
sylviatoyindustries · 6 years
Video
FRANCESCA FINI al MACRO ASILO from Francesca Fini on Vimeo.
Sono molto contenta di partecipare al magnifico e rivoluzionario progetto di Giorgio de Finis, il MACRO ASILO, che sono convinta porterà una ventata d’aria fresca in questa città assopita.
Di seguito gli eventi che mi riguardano per il mese di ottobre.
*** Giovedì 4 ottobre - ore 18.00 - PROIEZIONE /// SALA CINEMA *** HIPPOPOETESS - La Poetessa Ippopotamo. Proiezione in anteprima mondiale del mio nuovo film, presentato all’interno della seconda edizione del Festival FUORINORMA, di Adriano Aprà. Un film surrealista che racconta con linguaggio ibrido, tra animazione e performance art, la storia della scrittrice americana Amy Lowell e il suo desiderio di avere successo in un mondo dominato dagli uomini. Nel film questa poetessa, nata a Boston alla fine del diciannovesimo secolo, si sovrappone idealmente alla mia storia personale: la sua creatività febbrile, la sua ambizione, la sua intraprendenza, la solitudine, gli ostracismi e gli ostacoli che ha dovuto affrontare sono cose in cui mi riconosco - come moltissime donne conoscono bene quella forma di bullismo estetico che Amy subì da parte maschile nel corso della vita. Amy Lowell non era perfetta, era grassa e poco femminile, e questa particolarità veniva utilizzata contro di lei per deriderla, per sminuire il suo lavoro, proprio nella cerchia letteraria che frequentava. La chiamavano Hippopoetess, ovvero poetessa-ippopotamo.Questa suggestiva biografia viene consegnata a noi, attraverso una tenera sorellanza che sfida spazio e tempo. Per l’occasione incontrerò il pubblico insieme all’attrice Alessandra Vanzi, che interpreterà alcune poesie di Amy Lowell.
*** Mercoledì 10 ottobre - ore 18.00 - CONFERENZA /// SALA CINEMA *** MACROSCOPIO # 1 - VIDEOARTE E CINEMA Reciproche influenze e invasioni di campo, luoghi di confine tra narrazione e sperimentazione. Con Enrico Tomaselli, Fabrizio Pizzuto, Adriano Aprà, Piermarco Parracciani, Francesca Fini e Fabio Scacchioli
*** Giovedì 11 ottobre - ore 15.00 - AUTORITRATTO /// SALA CINEMA *** Presenterò il mio lavoro, con particolare attenzione alla mia ricerca sulla video-performance e sul rapporto tra corpo e cinema, mostrando alcuni video inediti.
*** Domenica 14 ottobre - ore 18.00 - LIVE ART /// AREA INCONTRI *** Sono lieta di agire al MACRO ASILO la mia performance SKIN/TONES. La pelle, esplorata da un microscopio digitale, mostra dettagli che sembrano mappe di pianeti sconosciuti: una varietà infinita di colori, texture e forme, schemi e imperfezioni. Nuda davanti a due luci al neon, dando le spalle al pubblico, passo un microscopio digitale sul mio corpo, concentrandomi sulle diverse tessiture che lo compongono. Il software originale, che io stessa ho compilato, calcola il colore medio di ogni segmento di tessuto, trasformando il flusso di dati in suono e video generati dal vivo: cicatrici, ferite, lesioni, nei, rughe e smagliature diventano cristalli, mandala e rosoni di chiesa.
*** Venerdì 19 ottobre - all day long - PROIEZIONE /// MAXISCHERMO *** Proiezione in loop del mio film WHITE SUGAR. “The woman winks, the woman buys, the woman sells, the woman dies” Nella propaganda americana del dopoguerra - e nel linguaggio pubblicitario che ne è sua manifestazione plastica e braccio armato - la figura femminile è onnipresente: granitica portavoce di un modello cui apparentemente sembra aderire senza ombra di rimpianto. Un universo che ha un sapore storico preciso ma che, per una sorta di magica proiezione spazio-temporale, sembra in realtà raccontarci il nostro tempo. Ho collezionato con gusto autolesionista immagini di donne alle prese con fornelli, nuovi elettrodomestici, pacchetti assicurativi, tacchini glassati, marche di caffè e tonalità di smalto per le unghie. Ho isolato graficamente queste figurine femminili, letteralmente ritagliandole dal loro contesto come bamboline di carta, per ri-assemblarle poi all'interno di un paesaggio digitale tutto mio, sadicamente anaglifico, tridimensionalmente allucinatorio, dove il mercato globale diventa una sessione di ipnosi regressiva, una seduta spiritica, un sogno lucido alimentato da sostanze chimiche. Il modello culturale occidentale è "zucchero bianco": piacere artificiale che crea dipendenza chimica, alterazione sintetica di gusto e percezione.
*** DOMENICA 28 ottobre - ore 11.00 - MARATONA FUORIFORMATO /// AUDITORIUM *** Un denso programma di corti sperimentali, curati da Bruno Di Marino e da me, all’interno del Festival FUORINORMA di Adriano Aprà.
0 notes
imprimatureditore · 7 years
Text
Venerdì 24 novembre alle ore 17.00 presso l'Aula B14 del Dipartimento di Sociologia dell'Università La Sapienza di Roma, in via Salaria 113, Paolo Brogi presenta il suo ultimo libro '68. Durante l'incontro, che sarà introdotto dal coordinatore di dottorato Antimo Farro, l'autore discuterà con il regista Roberto Faenza, l'agricoltore Paolo Ramundo, il senatore Corradino Mineo e la ricercatrice Susanna Margotti. Coordina l'evento Enrico Pugliese, docente di sociologia del lavoro. Letture a cura di Alessandra Vanzi.
0 notes
persinsala · 9 years
Text
L’ultimo viaggio. La verità di Enrico Filippini
L’ultimo viaggio. La verità di Enrico Filippini
Ne L’ultimo viaggio. La verità di Enrico Filippini, la figlia Cecilia aiuta a ripercorrere le orme della vita di suo padre. Cultura ed eccessi: ecco chi fu lo scrittore ticinese che amò tanto l’Italia. (more…)
View On WordPress
0 notes
marcogiovenale · 1 year
Text
oggi, 26 maggio, al piper (roma): presentazione di (e dialogo su) "generazione settanta", di miguel gotor
OGGI, VENERDÌ 26 MAGGIO 2023alle ore 18:30, al PIPER CLUB – via Tagliamento 9, Roma –presentazione del libro GENERAZIONE SETTANTA Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966-1982di Miguel Gotor (Einaudi) Con l’autore interverranno: Alessandro De Angelis, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale, Alessandra Vanzi ingresso libero * scheda del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marcogiovenale · 1 year
Text
venerdì 26 maggio, al piper (roma): presentazione di (e dialogo su) "generazione settanta", di miguel gotor
VENERDÌ 26 MAGGIO 2023alle ore 18:30, al PIPER CLUB – via Tagliamento 9, Roma –presentazione del libro GENERAZIONE SETTANTA Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966-1982di Miguel Gotor (Einaudi) Con l’autore interverranno: Alessandro De Angelis, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale, Alessandra Vanzi ingresso libero * scheda del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marcogiovenale · 1 year
Text
26 maggio @ piper (roma): presentazione di (e dialogo su) "generazione settanta", di miguel gotor
VENERDÌ 26 MAGGIO 2023ore 18:30 presentazione del libro GENERAZIONE SETTANTA Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966-1982di Miguel Gotor (Einaudi) Con: Miguel Gotor, Alessandro De Angelis, Andrea Cortellessa, Pippo Di Marca, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale, Giovanni Guaccero, Alessandra Vanzi PIPER CLUB via Tagliamento 9 Roma ingresso libero Continue reading Untitled
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marcogiovenale · 2 months
Text
ancora fino al 21 aprile @ teatro tordinona: "oh! scusa dormivi", di jane birkin
dal 16 al 21 Aprile 2024OH SCUSA DORMIVIdi Jane Birkintraduzione di Alessandra Aricò (Edizioni Barbès, 2008)con Alessandra Vanzi e Marco Solaricollaborazione Gustavo Frigerio | Produzione Florian Teatro – Centro Produzione TeatraleGrazie a Artisti 7607 – Patrizia Bettini – Marcella Messina – Mario Romano – Paolo Modugno – Paola e Alessandro (Spazio di Mezzo, Baglio d’Arte di Marausa). Per le foto…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes