#CECILIA TADDEI
Explore tagged Tumblr posts
Text
Fiorella Chiappi presenta il suo nuovo libro "Io me la cavo" alla Libreria Feltrinelli di Livorno
LIVORNO, 31 marzo 2025 – Ore 17:30 – La Libreria Feltrinelli di Livorno ospiterà la presentazione del libro “Io me la cavo. Riferimenti teorici e esempi letterari di problem solving” di Fiorella Chiappi, un’opera che esplora la competenza fondamentale del problem solving per affrontare le sfide quotidiane e professionali. La presentazione dell’opera, pubblicata dal Campano Editore, sarà…
#Campano Editore#CECILIA TADDEI#comune di livorno#cristina grieco#Eventi a Livorno#Eventi Culturali Livorno#Fiorella Chiappi#lauro mengheri#Liberia Livorno#Libreria Feltrinelli#Libreria Feltrinelli Livorno#LivornoInTasca#riccardo ricci#riccardo rici
0 notes
Photo




Dra. Valeria F. Souza Saldívar
Valeria Souza Saldívar ( Distrito Federal, México, 28 de abril de 1958 ) es una científica mexicana especializada en ecología evolutiva y microbiana. Su investigación se ha enfocado en entender las causas de la biodiversidad en microorganismos y cuáles son los procesos evolutivos, fisiológicos y ecológicos involucrados en la adaptación, diversificación y especiación de los mismos.
Nació en México, Distrito Federal el 28 de abril de 1958. Realizó sus estudios de licenciatura y maestría en la Facultad de Ciencias de la Universidad Nacional Autónoma de México, y sus estudios de doctorado en el Centro de Ecología de la misma universidad. Realizó una estancia postdoctoral en la Universidad de California, dentro del Departamento de Ecología y Biología Evolutiva en la ciudad de Irvine, Estados Unidos, con el Dr. Richard Lenski. Realizó una segunda estancia posdoctoral en el Centro de Ecología Microbiana de la Universidad del Estado de Michigan, en Estados Unidos. Actualmente, la Dra. Valeria Souza es Investigadora Titular "C" de Tiempo Completo en el Instituto de Ecología de la UNAM, es investigadora nivel III en el Sistema Nacional de Investigadores , y es Pride D en el Programa de Primas al Desempeño del Personal Académico de Tiempo Completo de la UNAM. Fungió como Secretaria Académica del Instituto de Ecología de marzo de 2005 a junio del 2008, participó como miembro de la comisión dictaminadora de Biología de la Facultad de Ciencias de 2006 a 2008,y es profesora adjunta en la Universidad de Houston desde el 2005.
En 1999, Valeria Souza participó en un proyecto de la NASA que tiene como objetivo el estudio de comunidades bacterianas de Cuatro Ciénegas: un valle localizado en el estado de Coahuila, México. Esta decisión marcó el inicio de la importante línea de investigación sobre la biodiversidad y la conservación que se lleva a cabo desde entonces; cosa que ha llevado a la Galápagos mexicana ser uno de lugares mejor caracterizados de México. 6
La Dra. Valeria Souza tiene una patente a su nombre.
Dentro de las publicaciones de la Dra. Valeria Souza Saldívar, destacan más de 100 artículos con arbitraje, así como dieciocho capítulos de libros de la especialidad, y dos libros coeditados.
Artículos:
Souza, V. M. Rocha, A. Valera and L.E. Eguiarte (1999) Genetic structure of natural populations of Escherichia coli in wild hosts on different continents. Applied and Environmental Microbiology 65: 3373-3385 Souza, V., T. T. Nguyen, D. Hudson, D. Piñero and R. E. Lenski (1992). Hierarchical analysis of linkage disequilibrium in Rhizobium populations: Evidence for sex?. Proceedings of the National Academy of Science USA, 89, 8389-8393. Bjedov1, I. Tenaillon, O. Gérard, B. Souza, V., Denamur, E. Radman, M. Taddei, F Matic, I (2003) Stress-Induced Mutagenesis in Bacteria. Science 300: 1404-1409. Castillo-Cobián, A. Eguiarte, Luis E. Souza, V. (2005) A genomic population genetics analysis of the pathogenic LEE island in E. coli: in search of the unit of selection. Proceedings of the National Academy of Science. 102: 1542-1547 Souza, V. Espinosa, L. Escalante, A. Eguiarte, Luis E. Farmer, J. Forney, L. Lloret, L. Rodríguez-Martínez, J. Soberon,X. Dirzo, R. Elser, J. (2006) An endangered oasis of aquatic microbial biodiversity in the Chihuahua desert. PNAS 103: 6566-6570. Rusch, DB. Halpern, AL. Heidelberg, KB. Williamson, S. Yooseph, S. Eisen, JA. Hoffman, JM. Howard, CH. Foote, C. Dill, BA. Remington, K. Beeson, K. Tran, B. Smith, H. Andrews-Pfannkoch, C. Sutton, G. Heidelberg, JF. Utterback, T. Rogers, YH. Miller, C. Falcon, LI. Souza, V. Eguiarte, LE. Bonilla-Rosso, G. Nealson, K. Sathyendranath, S. Platt, T. Bermingham, R. Gallardo, V. Tamayo-Castillo, G. Friedman, R. Frazier, M. Strausberg, RL. Venter, JC (2007) The Sorcerer II Global Ocean Sampling Expedition: I. Halifax through the Galapagos PLoS Biology Vol. 5, No. 3, e77 doi:10.1371/journal.pbio.0050077 Kelley, S. Tran, T. Haynes, M. Liu, H. Hall, D. Angly1, FE. Edwards, RA. Thurber, RV. Breitbart, M. Siefert, J. Souza, V. Reid, P. Rohwer, F. (2008) Endemism of viruses in modern stromatolites and thrombolites. Nature. 452:340-342 Souza, V. Eguiarte, LE. Siefert, JL. Elser, JJ. Perspective by invitation. Microbial endemism: does extreme nutrient limitation enhance speciation? (2008) Nature Review Microbiology 6: 559-564 Souza, V Eguiarte, LE. Travisano, M. Elser, JJ. Rooks, C. Siefert, JL. (2012) Travel, Sex, and Food: What's Speciation Got to Do with It? Astrobiology 12 (7), 634-640. doi:10.1089/ast.2011.0768 Libros y Capítulos:
Eguiarte, LE. Souza, V. Aguirre, X. (2007) Ecología Molecular, INE, Mexico DF. Souza, V. Eguiarte, LE. Espinoza-Asuar, L. Equihua, C. (2013) Biología, Texto 5º preparatoria. editorial Macmillan Eguiarte, LE. Souza, V (1993). Evolución experimental en bacterias: Diez mil generaciones del experimento de Irvine, California. Tópicos de Biología Evolutiva. Nuñez-Farfán, J. Cordero, C. (eds.) Centro de Ecología UNAM. México D. F. pp 129-153. Eguiarte LE. Souza, V. Historia natural del Agave y sus parientes: Evolución y Ecología. En García-Marín, PC. Larqué-Saavedra, AF. Eguiarte, LE. Zizumbo-Villareal, D. (eds.), (2007). En lo ancestral hay futuro: del tequila, los mezcales y otros agaves. Cicy, Mérida, Yucatán, México. ISBN 978-968-6532-18-0 págs. 3-21. Souza, V. Pajares, S Eguiarte, LE. Ecología y evolución de bacterias, tapetes microbianas y estromatolitos: bioindicadores de la historia de la vida en la tierra. Capítulo 5 en González-Zuarth, CA. Vallarino, A. Pérez-Jiménez, JC. Low Pfeng, AM. (eds.). (2015) Bioindicadores: guardianes de nuestro futuro ambiental. Instituto Nacional de Ecología y Cambio Climático (INECC) - El Colegio de la Frontera Sur (ECOSUR). México. ISBN 978-607-8429-05-9
Afiliaciones
Entre las diversas sociedades, academias y comités científicos donde se encuentra afiliada, destacan:
Society for the Study of Molecular Evolution American Society for Microbiology American Association for the Advancement of Science Sociedad Mexicana Científica Ecológica Evolution Society Academia Mexicana de Ciencias Sociedad Bioquímica Mexicana
Distinciones Entre las diversas distinciones que hay recibido la Dra. Valeria Souza, se encuentran:
Beca de la Fundación MacArthur de julio 1994 hasta junio 1997. Nivel PRIDE “D” de la Universidad Nacional Autónoma de México (2003) Premio Sor Juana Inés de la Cruz, Instituto de Ecología (2006) Premio Nacional de Conservación Categoría de Investigación otorgado por la SEMARNAT (2006) Premio VW por Amor al planeta (2010) Nivel III del Sistema Nacional de Investigadores (2011) Aldo Leopold Fellow (2011) Medalla al merito profesional del biólogo otorgada por el Colegio de Biólogos de México AC. (2016) Presidenta de la Sociedad Científica Mexicana de Ecología
Patentes
Dra. Valeria Souza Saldivar, Biol. Andrea González González, Dr. Luis Enrique Eguiarte Fruns, Dra. Rosario Morales, Maestra. Gabriela Delgado, Facultad de Medicina, UNAM, Biol. Luna Luisa Sanchez Reyes, Dra. Cecilia Teresa Ximénez García, Dr. René Cerritos, Valeria Zermeño León. Macroarreglo para detección de muestras ambientales y biológicas de microorganismos enteropatógenos".Con número de registro MX/a/2014/003938 Enviada al IMPI, Abril 201
14 notes
·
View notes
Text
Nombra el Instituto Estatal Electoral a nueva consejera
Nombra el Instituto Estatal Electoral a nueva consejera
Especial
En sesión extraordinaria de Consejo General del IEE Sonora la Consejera Presidenta, Guadalupe Taddei Zavala, tomó protesta a la Mtra. Ana Cecilia Grijalva Moreno como Consejera Electoral, designada en el acuerdo INE/CG16/2020 del Consejo General del Instituto Nacional Electoral (INE).
Taddei Zavala dio la bienvenida a la nueva Consejera Electoral que se sumará a los trabajos de…
View On WordPress
0 notes
Link
PESARO – La Land Art al Furlo festeggia 10 anni di attività: dieci anni di opere d’arte in dialogo con la natura, che hanno visto la partecipazione di più di 400 artisti e migliaia di visitatori. Numerosi sono stati i premi e gli apprezzamenti del pubblico e dei media, ricerche, tesi e riconoscimenti, come quello da parte del MIBAC, nel 2018, con la nomina quale “Luogo del Contemporaneo”.
Il percorso decennale è culminato nel “Premio Internazionale Rotondi per i Salvatori dell’Arte” con “Premio speciale Marche” assegnato a Andreina De Tomassi e Antonio Sorace, creatori filantropi dell’espositivo e ospitale Parco-Museo della Land Art e della Casa degli Artisti a Sant’Anna del Furlo.
Per la X edizione della Land Art al Furlo la Casa degli Artisti ha deciso di non lanciare la classica “chiamata” su scala nazionale come per gli anni precedenti, ma ha scelto, sempre sotto la direzione di Andrea Baffoni, tre artisti provenienti da aree geografiche differenti: Han Lammers, scultore olandese, Arnhild Kart, artista tedesca che da tempo vive in Italia e Michele Picone artista siciliano.
“Tre voci che operano su fronti differenti tra minimalismo, simbolismo e strutturalismo concettuale, selezionate per aprire un dialogo con culture e linguaggi distanti, ma capaci di mantenere alta l’attenzione sul principio di inclusività che la Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo ha da sempre fatto proprio. Dopo dieci anni, infatti, il Parco del Furlo è divenuto una realtà nazionale per la Land art e l’arte ambientale e necessita pertanto una profonda azione di conservazione e definizione del percorso estetico.
Il progetto prevede, da questo momento, l’individuazione di aree geografiche particolarmente sensibili alla scultura e arte ambientale, invitando pochi ma selezionati artisti capaci di lasciare un segno permanente nel parco e collegare così territori distanti. Consolidare, dunque, una rete di rapporti che in questo decennio sono stati intessuti, ma che adesso vogliono diventare una vera e propria “rete stradale” di sensibilità, cultura, amore per i territori e per le loro genti.
Un elogio al “particolare locale” che diviene “vissuto internazionale”, l’unico modo, oggi, per annullare concretamente la paura della diversità e i sospetti verso una pratica come quella dell’accogliere.” (dal testo critico di Andrea Baffoni)
Quest’anno, inoltre, la Casa degli Artisti, che ospitava gli operai “elettrici”, compie 100 anni: per rendere omaggio agli operai che l’hanno costruita ed abitata e agli artisti che l’hanno amata e abbellita, Antonio Sorace, presidente dell’associazione culturale, oltre che scultore, ha avuto l’idea di unire, come in un ponte, la tavola edile con la tavolozza degli artisti.
Così il Villaggio Operaio rivive nel Villaggio degli Artisti e diventa La Tavola dell’Accoglienza: un tavolo lungo 16 metri costruito con i camminamenti del ponteggio. La Casa, insieme allo Spazio 121 di Perugia condotto da Pippo Cosenza, con la supervisione e la scelta di Andrea Baffoni, hanno così chiamato 16 artisti, ognuno dei quali è intervenuto su di un pannello in lamiera zincata: Pippo Altomare, Paolo Ballerani, Angelisa Bertoloni, Stefano Chiacchella, Pippo Cosenza, Yvonne Ekman, Arnhild Kart, Lughia, Elvio Moretti, Cecilia Piersigilli, Achille Quadrini, Sisto Righi, Salvo Seria, Antonio Sorace, Patrizia Taddei, Mauro Tippolotti.
Dopo l’inaugurazione del 22 aprile, la Tavola dell’Accoglienza sarà esposta, il giorno 3 ottobre 2019, dentro la Rocca di Sassocorvaro (PU) durante il Premio Rotondi per l’Arte; mentre il 5 e 6 ottobre sarà al MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma, configurandosi così come opera itinerante collettiva.
Durante la giornata verrà inaugurata nella Galleria Elettra la Collettiva “Unodiecicento”: (1 land art/10 edizioni/ 100 gli anni della Casa), visitabile fino al 31 ottobre 2019, con le opere di Annamaria Atturo, Angela Balducci, Camillo Baldeschi, Roberta Bagli, Lauretta Barcaroli, Romeo Battisti, Toni Bellucci, Angelisa Bertoloni, Emanuela Camacci, Manuela Cannelli, Pippo Cosenza, Yvonne Ekman, Leonarda Faggi, Mario Lanzione, Benedetta Jandolo, Giuliano Mammoli, Cristina Manukyan, Elvio Moretti, Cecilia Piersigilli, Achille Quadrini, Silvestro Regina, Germano Serafini. Salvo Seria, Antonio Sorace, Thea Tini e degli Allievi del IV anno del Liceo Apolloni di Fano.
Si svolgeranno anche due laboratori: Workshop “Di anima e di pietra” di Walter Zuccarini e Armando Di Nunzio durante il quale, come in una “Hammer Session” aperta al pubblico, i due artisti scolpiranno il masso in Pietra della Majella posto 3 anni fa all’ingresso del Parco di Sculture di Sant’Anna, avendo come ispirazione il territorio circostante, la Gola del Furlo scavata fra i monti Paganuccio e Pietralata dal fiume Candigliano nel corso delle ere geologiche; Workshop “Simona e il suo Zoo”: laboratorio di colore su pietra.
Inoltre, verrà presentata ufficialmente, dopo l’inaugurazione del lunedì dell’Angelo, la scultura “L’uomo con le ali” di Antonio Sorace: l’ultima opera di un trittico di tre figure antropomorfe, asessuate, gemelle per materiali e tecnica di costruzione. “L’uomo con le ali” è una figura con caratteristiche maschili, longilinea, allungata nello sforzo di staccare l’ultimo ancoraggio; con un angolo di quarantacinque gradi a quattro metri di altezza si stacca con fatica da terra, punta al cielo e a nord, luogo di saggezza e di quiete; tuttavia l’asse su cui è montato non è fisso e il vento dona un sentimento di labilità e scoperta del futuro.
Infine verrà presentato il Catalogo dei 10 anni della Land Art al Furlo (ARAS Edizioni), a cura di Andreina De Tomassi e Elvio Moretti. L’evento si avvale del patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino ed è realizzato in collaborazione con Spazio 121-Perugia, La Casa per le Arti-Chieti.
Programma del 31 agosto 2019
/ ore 14.00 – 15.00 Visita alla Diga del Furlo
/ ore 15.30 Inaugurazione X edizione Land Art al Furlo “Di anima e di pietra” – workshop Walter Zuccarini e Armando Di Nunzio “Lo Zoo di Simona” – workshop di colore su pietra ore 16.00 Tre artisti si raccontano: attraverso la vita, le opere, la filosofia, vengono presentati i 3 lavori eseguiti per la decima edizione della Land Art al Furlo: Han Lammers (Olanda), Arnhild Kart (Germania) e Michele Picone (Italia).
/ ore 17.00 “Unodiecicento”: (1 land art/10 edizioni/ 100 gli anni della Casa); visita guidata alla strong>Collettiva dei 25 artisti esposti nella Galleria Elettra, insieme agli studenti del Liceo Artistico di Fano.
/ ore 17.30 Presentazione del Catalogo dei 10 anni di “Land Art al Furlo” curato da Andreina De Tomassi e Elvio Moretti. Piccola storia di un Luogo del Contemporaneo.
/ ore 18.30 Brindisi augurale sulla tavola dell’accoglienza con i 16 artisti.
/ ore 19.00 Saluto de “L’Uomo con le piccole ali”, (o l’Angelo): terza aereo-scultura di Antonio Sorace, che come il “Tuffo”, sarà un auspicio di lungo viaggio per la Land Art al Furlo
0 notes
Text
accadde...oggi: nel 1918 nasce Annarosa Taddei
accadde…oggi: nel 1918 nasce Annarosa Taddei
Annarosa Taddei (Pisa, 9 luglio 1918 – Roma, 1 aprile 2011) è stata una pianista italiana.
Nata a Pisa, inizia a studiare musica fin dalla tenera età, conseguendo il diploma al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze prima di frequentare il Corso di Perfezionamento di Pianoforte presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma con Alfredo Casella. Nel 1946si afferma nel panorama del…
View On WordPress
0 notes
Link
CIVITANOVA MARCHE – L’Azienda dei Teatri di Civitanova lancia l’offerta culturale del prossimo autunno. Non solo cinema, ma anche musica, spettacoli crossover e teatro. E proprio il Rossini viene interessato da un progetto composto da sette date, dal 24 ottobre al 10 maggio 2020 che porterà a Civitanova alcuni dei più belli spettacoli di prosa.
Si parte il 24 ottobre con Che disastro di commedia, messa in scena da Mark Bell. Si tratta di uno spettacolo di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields che ha ottenuto successi in tutto il mondo: premiato agli Olivier Awards 2015 come Miglior Commedia dell’anno, nel 2016 vince in Francia il Premio Molière.
Il racconto prende forma tra una scenografia che implode a poco a poco su sé stessa e attori strampalati che, goffamente, tentano di parare i colpi degli svariati tragicomici inconvenienti che si intromettono tra loro e il copione con estro e inventiva, tanto da non lasciare spazio a nient’altro che a incontenibili risate e divertimento travolgente.
Il 27 novembre c’è Alle 5 da me, di Pierre Chesnot con la regia di Stefano Artissunch, commedia esilarante che racconta dei disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna: lui in cerca di stabilità affettiva, lei ossessionata dal desiderio di maternità. Protagonisti Gaia De Laurentiis, che interpreta cinque donne che corteggiano un uomo e Ugo Dighero, che invece dà voce e volto a cinque uomini che corteggiano una donna.
Nancy Brilli il 29 gennaio porta in scena A cosa servono gli uomini?, commedia musicale scritta da Iaia Fiastri, commediografa di successo e storica collaboratrice della premiata ditta Garinei e Giovannini con la quale firma, tra gli altri, Aggiungi un posto a tavola, Alleluja brava gente e Taxi a due piazze. La protagonista Brilli, attrice di gran talento, che interpreta Teodolinda – Teo per gli amici – è una donna in carriera stufa del genere maschile, che si definisce soddisfatta della sua vita da single ma rimpiange di non aver mai avuto un figlio.
Quindi il 5 febbraio è la volta di Mi amavi ancora con Ettore Bassi e Simona Cavallari. Il racconto si sviluppa intorno a una indagine febbrile dopo la morte per un’incidente di auto dello scrittore e drammaturgo Pierre. Nel tentativo di mettere ordine ai documenti, Anne, la sua vedova, scopre gli appunti presi per la stesura di una futura commedia, che trattava di un uomo sposato, scrittore, appassionato e innamorato di una giovane attrice. Fiction o autobiografia?
Un mese dopo, il 5 marzo, Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo sono alle prese con Belle ripiene. Esilarante spaccato di vita femminile dove protagonisti del racconto sono il cibo e gli uomini: le donne amano mangiare ma poi si costringono a infernali diete dimagranti ci sarà un elemento in comune tra il loro rapporto col cibo e quello con gli uomini? Questa gustosa commedia dimagrante, con la regia di Massimo Romeo Piparo, è ambientata nel regno delle donne ovvero dentro una cucina tra pentole e fornelli: la particolarità è che in questo caso i fornelli e la cucina sono veri.
Il 3 aprile appuntamento con Call center 3.0, scritto e diretto da Roberto D’Alessandro, con Franco Oppini, Milena Miconi, Luca Capuano, Karin Proia, Roberto D’Alessandro, Cecilia Taddei, Pietro Genuardi. La protagonista Giovanna, l’ultimo giorno dell’anno, si ostina a raggiungere il suo obiettivo di fine produzione e compone un numero di telefono che coinvolgerà l’intero call center in un episodio dal risvolto tragicomico. Una commedia di situazione, dove l’umanità dei personaggi e i loro rapporti animano una notte di San Silvestro per tutti indimenticabile.
Chiusura il 10 maggio con Non svegliate lo spettatore. Dopo il successo di Itaca… il viaggio, Lino Guanciale e Davide Cavuti tornano di nuovo insieme in scena con uno spettacolo dedicato a uno dei più grandi scrittori e sceneggiatori italiani: Ennio Flaiano. Lo spettatore sarà proiettato, “con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole”, nel mondo della letteratura, del cinema e del teatro.
L’iniziativa del Rossini, realizzata con il patrocinio della Regione Marche e in collaborazione con un privato, non ha costi per l’Azienda e la campagna abbonamenti parte venerdì pomeriggio (26 luglio), con prezzi da 80 euro.
Inoltre, l’Azienda dei Teatri di Civitanova ha scelto come filosofia di azione di rispondere alle esigenze dettate dal Ministero dei Beni Culturali e del mercato attuale: creare e fare rete, costruire anelli di contatto per potenziare l’offerta culturale da rivolgere non solo a nicchie di utenti, ma a tutta la cittadinanza. Per questo motivo, accanto ai vari partner del progetto, sia commerciali che artistici, ci saranno anche quelli etici. Al momento hanno aderito la Croce Verde, l’ANT, l’Associazione Come ginestre e la Lega del Filo d’oro, cui l’Azienda sposa in pieno la missione, nel motto “#uncontattochevale”.
In questo filone anche l’adesione a un Network internazionale di aziende (Cashworld network) risulta importante perchè la visibilità e il sostegno reciproco è ciò che fa la differenza per assicurare crescita d’insieme: le “buone cose” si devono sostenere con forza vicendevolmente, trovando nell’altro uno spunto e un aggancio di crescita e di incremento di valore.
Ogni partner etico avrà la possibilità, durante i vari appuntamenti, di presentare i servizi offerti e le modalità con cui ciascuno può contribuire al loro funzionamento come volontari e/o come sostenitori economici. Info e prenotazione degli abbonamenti: tel 0733/812936 – 0733/865994.
0 notes
Link
FOSSOMBRONE – E’ stata chiamata “La Tavola dell’accoglienza” l’originalissima opera d’arte, lunga 20 metri, che verrà inaugurata lunedì 22 aprile, alle ore 16, alla “Casa degli Artisti” di Sant’Anna del Furlo 30 (Fossombrone), in occasione de “La Festa dell’Angelo al Furlo”, evento a cura dello storico dell’arte Andrea Baffoni, coordinato da Pippo Cosenza dello “Spazio 121” di Perugia ed Andreina De Tomassi, cofondatrice della “Casa degli Artisti”, con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino.
Si tratta di 16 dipinti realizzati da altrettanti artisti italiani e stranieri sui camminamenti di ponteggi: pannelli in lamiera che in 10 anni di “Land Art al Furlo” hanno fatto realmente da “tavolo” per le tante occasioni conviviali con i 400 artisti partecipanti e le migliaia di visitatori che hanno ammirato le creazioni nel Parco delle Sculture (oggi circa 200 le opere che hanno resistito alle condizioni atmosferiche).
L’iniziativa nasce proprio per festeggiare i 10 anni di attività dell’associazione culturale “Casa degli Artisti” (che a breve diventerà onlus) ed i 100 anni delle due Case che un tempo ospitavano gli operai “elettrici”. Per l’occasione, verrà anche inaugurata l’opera “L’Angelo” di Antonio Sorace, presidente della “Casa degli Artisti” e scultore che, dopo le opere “Il Tuffo” ed “Equilibrio” ha voluto chiudere un cerchio per segnare l’inizio di una nuova decade. In questi anni, la “Land Art al Furlo” ha visto grande successo di pubblico e di critica, con numerosi riconoscimenti e la nomina da parte del Mibac di “Luogo del contemporaneo”.
Una mostra “mobile” – Come spiega Andreina De Tomassi “la Tavola dell’accoglienza è una mostra mobile, da smontare e rimontare nei luoghi dove sarà richiesta: intanto è previsto un appuntamento a settembre a Pesaro e al MACRO a Roma ad ottobre. Lunedì 22 aprile si apparecchierà realmente la tavola per un pic-nic con i 16 artisti presenti e quanti vorranno partecipare, degustando specialità della tradizione locale”. Sedici stili diversi capaci di diventare un tutt’uno, quelli degli artisti Pippo Altomare, Paolo Ballerani, Angelisa Bertoloni, Stefano Chiacchella, Pippo Cosenza, Yvonne Ekman, Arnhild Kart, Lughia, Elvio Moretti, Cecilia Piersigilli, Achille Quadrini, Sisto Righi, Salvo Seria, Antonio Sorace, Patrizia Taddei, Mauro Tippolotti.
Il programma – Il programma della giornata prevede dalle ore 15 alle 18 la possibilità di visitare la Diga del Furlo (grazie all’Enel) e di ammirare le opere d’arte nel Parco delle Sculture. Alle ore 16 “La Festa dell’Angelo”, con inaugurazione della “Tavola dell’accoglienza” e dell’opera “L’Angelo” di Antonio Sorace, con presentazione di Andrea Baffoni ed esibizione al flauto di Barbara Pusinieri. Alle ore 17 performance “Mandala” di Sara Campagna, alle ore 18 proiezione del film “1968 Gli Uccelli. Un assalto al cielo mai raccontato” di Silvio Montanaro e Gianni Ramacciotti. Dalle ore 19 “Un palco per tutti”, con Antonello Andreani e Paolo Massei alla chitarra, la performer Claudia Fofi, Barbara Pusinieri al flauto, le poesie di Francesca Perlini e tanto altro.
Info: www.landartalfurlo.it; [email protected]; [email protected]; cell: 342. 3738 966
0 notes
Link
FOSSOMBRONE – La Tavola dell’accoglienza con 16 artisti – L’Angelo di Antonio Sorace con il flauto di Barbara Pusineri – Il mandala di Sara Campagna – Il film di Silvio Montanaro e Gianni Ramacciotti – Le passeggiate sulla diga del Furlo e nel Parco di Sculture e naturalmente il picnic condiviso, e la sera, un palco per tutti!
La Casa degli Artisti festeggia dieci anni di attività con la sua Land Art al Furlo. Dieci anni di opere d’arte in dialogo con la natura, che hanno visto la partecipazione di 400 artisti e migliaia di viandanti felici. Numerosi sono stati i premi e i riscontri di pubblico e stampa (RAI e Sky in primis): ricerche, tesi e graditi riconoscimenti da parte del MIBACT, con la nomina di Luogo del Contemporaneo, hanno accompagnato il percorso decennale che culminerà in un premio internazionale, come verrà spiegato nel Catalogo dei dieci anni a cura di Elvio Moretti.
Quest’anno la Casa, che una volta ospitava gli operai “elettrici”, compie ben 100 anni e, per rendere omaggio agli operai che l’hanno costruita ed abitata e agli artisti che l’hanno amata e abbellita, Antonio Sorace, presidente dell’associazione culturale oltre che scultore, ha avuto l’idea di unire, come in un ponte, la tavola edile con la tavolozza degli artisti.
Il Villaggio Operaio rivive nel Villaggio degli Artisti e diventa La Tavola dell’Accoglienza: un tavolo lungo 16 metri costruito con i camminamenti del ponteggio. La Casa, insieme allo Spazio 121 di Perugia condotto da Pippo Cosenza, con la supervisione e la scelta del curatore, lo storico dell’arte Andrea Baffoni, hanno così chiamato 16 artisti, ognuno dei quali è intervenuto su di un pannello in lamiera: Pippo Altomare, Paolo Ballerani, Angelisa Bertoloni, Stefano Chiacchella, Pippo Cosenza, Yvonne Ekman, Arnhild Kart, Lughia Caddeo, Elvio Moretti, Cecilia Piersigilli, Achille Quadrini, Sisto Righi, Salvo Seria, Antonio Sorace, Patrizia Taddei, Mauro Tippolotti.
La Tavola dell’accoglienza sarà una mostra mobile e sarà possibile rimontarla dove sarà richiesta: intanto, già due appuntamenti sono possibili a Pesaro a settembre e al MACRO a Roma ad ottobre. da quest’anno la Casa non lancerà più la Chiamata per l’edizione corrente della Land Art al Furlo, ma sceglierà, sempre sotto la direzione di Andrea Baffoni, alcuni artisti con cui dialogare attraverso video e incontri e che lasceranno comunque una propria opera nel Parco delle Sculture.
22 aprile 2019 Pasquetta – Programma
Dalle 15.00 alle 18.00 – Passeggiata libera sulla Diga del Furlo e nel Parco delle Sculture.
Ore 16.00 – Inizio Festa dell’Angelo: inaugurazione della Tavola dell’accoglienza e dell’opera L’Angelo di Antonio Sorace, che ricordando Il Tuffo, segna l’inizio di una nuova era. Il curatore Andrea Baffoni, presenta l’opera e i 16 artisti autori delle tavole-puzzle che compongono la Tavola.
Ore 17.00 – Performance Mandala di Sara Campagna, l’artista fonde forma colore, tempo e spazio.
Ore 18.00 – Proiezione di “1968 Gli Uccelli. Un assalto al cielo mai raccontato”, documentario di Silvio Montanaro e Gianni Ramacciotti: un gruppo di artisti irriverenti tentano la strada dell’ironia e dello sberleffo contro il Sistema.
Dalle 19.00 – Un palco per tutti, dalla magnifica chitarra di Antonello Andreani alle canzoni di Paolo Massei, dalla performer eugubina Claudia Fofi al flauto di Barbara Pusinieri alle poesie di Francesca Perlini.
Informazioni
La Festa dell’Angelo al Furlo – 22 aprile 2019 dalle 15.00
Casa degli Artisti – Sant’Anna del Furlo, 30 – Fossombrone (PU) – www.landartalfurlo.it
0 notes