Tumgik
#Cafaggio
blackholesfilm · 1 year
Photo
Tumblr media
Tuscan Wine Society Tour: Villa Cafaggio
2 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Tuscan Wine Society Tour: Villa Cafaggio
0 notes
xygasjcbhjrh · 3 months
Text
Accademia Gallery: A Jewel of the Renaissance in Florence
The Accademia Gallery, situated in the heart of Florence, Italy, stands as a beacon of Renaissance art and an emblem of cultural heritage. Founded in 1784 by Grand Duke Leopold of Tuscany, the gallery's original purpose was to provide a learning environment for students of the adjoining Academy of Fine Arts. Over the years, the Accademia has grown into one of the world's premier art museums, renowned for its impressive collection of Renaissance masterpieces, including Michelangelo's iconic David.
Historical Background
The inception of the Accademia Gallery was part of Grand Duke Leopold's broader vision to consolidate various Florentine artistic institutions under one roof. This effort aimed to foster an environment where aspiring artists could study and be inspired by the greatest works of art. The gallery was initially housed in the former hospital of San Matteo and the monastery of San Niccolò di Cafaggio, which were repurposed to create an expansive and conducive space for the display and appreciation of art.
The collection initially consisted of religious artworks confiscated from suppressed monasteries and convents. However, as the gallery's reputation grew, so did its collection. One of the most significant milestones in the gallery's history was the relocation of Michelangelo's David from Piazza della Signoria to the Accademia in 1873, a move that significantly elevated the gallery's status and visitor numbers.
Michelangelo's David
At the heart of the Accademia Gallery's collection is Michelangelo's David, arguably the most famous sculpture in the world. Created between 1501 and 1504, this 17-foot-tall marble statue depicts the biblical hero David, moments before his battle with Goliath. Michelangelo's David is celebrated for its perfect proportions, detailed anatomy, and the emotional intensity captured in David's expression.
The statue embodies the Renaissance ideal of the human form and symbolizes the city of Florence's defiance against powerful adversaries. The placement of David in the Accademia provides visitors with the opportunity to appreciate its intricate details up close, from the veins on David's hands to the tension in his muscles. Seeing David in person is often described as a transformative experience, offering insights into Michelangelo's genius and the artistic spirit of the Renaissance.
Other Works by Michelangelo
While David is the star attraction, the Accademia Gallery also houses other significant works by Michelangelo, including his unfinished sculptures known as the Prisoners or Slaves. These sculptures, originally intended for the tomb of Pope Julius II, exemplify Michelangelo's concept of "non-finito" (unfinished). The figures appear to be struggling to emerge from the marble blocks, symbolizing the human struggle to break free from material constraints. These pieces provide a fascinating glimpse into Michelangelo's creative process and his philosophical views on the relationship between the artist and the material.
Renaissance and Gothic Paintings
In addition to Michelangelo's sculptures, the Accademia Gallery boasts an extensive collection of paintings, particularly from the Renaissance and Gothic periods. These works offer a comprehensive overview of the development of Florentine art and the evolution of artistic techniques and themes.
Highlights of the collection include:
Sandro Botticelli: The gallery features several works by Botticelli, including "Madonna and Child" and "Madonna of the Sea". Botticelli's paintings are known for their delicate beauty, graceful figures, and ethereal quality, capturing the essence of early Renaissance art.
Andrea del Sarto: Notable for his harmonious compositions and vibrant colors, Andrea del Sarto's works such as "Madonna of the Harpies" are prime examples of High Renaissance art.
Giambologna: The dynamic sculpture "Rape of the Sabine Women" by Giambologna is another highlight, exemplifying the Mannerist style with its complex composition and intense movement.
Gothic Art and Early Renaissance
The gallery's collection also includes significant works from the Gothic period, providing context for the Renaissance masterpieces. These earlier works are characterized by their ornate details, spiritual intensity, and use of gold backgrounds. They highlight the transition from the medieval focus on religious iconography to the Renaissance emphasis on humanism and naturalism.
Notable Gothic works include:
Orcagna: His "Coronation of the Virgin" is a quintessential example of Gothic art, with its elaborate ornamentation and celestial themes.
Polyptychs and Altarpieces: The gallery houses several polyptychs and altarpieces that demonstrate the evolution of artistic techniques and thematic focus leading up to the Renaissance.
Educational and Cultural Impact
The Accademia Gallery remains true to its original educational mission, hosting various exhibitions, workshops, and seminars aimed at promoting the study and appreciation of art. The gallery's extensive archive and library are valuable resources for scholars and researchers, providing access to historical documents, sketches, and correspondences that offer deeper insights into the artistic processes and cultural context of the works on display.
Moreover, the Accademia is committed to the preservation and conservation of its collection. Ongoing restoration projects, supported by cutting-edge technology and expert craftsmanship, ensure that these masterpieces are maintained for future generations. These efforts underscore the gallery's role as a guardian of cultural heritage.
Visitor Experience
A visit to the Accademia Gallery is a journey through the rich tapestry of Florentine art and history. The gallery's layout is designed to guide visitors chronologically, starting with Gothic works and progressing through to the masterpieces of the High Renaissance. Informative plaques and audio guides provide context and insights, enhancing the appreciation of the art.
The central hall, where David stands, is particularly striking, with high ceilings and natural lighting that accentuate the statue's grandeur. The adjacent rooms, housing the Prisoners and other sculptures, offer a more intimate viewing experience, allowing visitors to closely examine the details and unfinished aspects of Michelangelo's work.
Practical Information
Given the popularity of the Accademia Gallery, it is highly recommended to purchase tickets in advance. The gallery offers timed entry slots to manage visitor flow and reduce wait times. Tickets can be bought online through the gallery's official website or authorized ticket vendors. Planning ahead ensures a smoother and more enjoyable visit, allowing ample time to appreciate the art without the stress of long queues.
Opening hours: The gallery is open from Tuesday to Sunday, typically from 8:15 AM to 6:50 PM, with the last admission at 6:20 PM. It is closed on Mondays, as well as on January 1st and December 25th.
Accessibility: The Accademia Gallery is accessible to visitors with disabilities, with elevators and ramps available to navigate the different levels of the museum.
Conclusion
The Accademia Gallery is not merely a repository of art but a vibrant institution dedicated to celebrating and preserving the legacy of the Renaissance. Its collections offer an unparalleled glimpse into the artistic achievements of Florence's golden age, while its educational and conservation efforts ensure that this cultural heritage continues to inspire and enlighten. For art lovers and history enthusiasts alike, a visit to the Accademia Gallery is a profound experience, providing a deeper understanding of the artistry and humanism that define the Renaissance. Whether standing before the awe-inspiring David or exploring the gallery's rich array of paintings and sculptures, visitors are immersed in the timeless beauty and profound significance of these masterpieces.
0 notes
77jose-ricardo77 · 7 months
Text
Tumblr media
SANTOS SIETE FUNDADORES DE LA ORDEN DE LOS SIERVOS DE MARÍA, ENTRE LOS CUALES SAN ALESIO FALCONIERI
Llamados también septem viri o septem fratres, fueron los padres fundadores de la Orden de los Siervos de María: todos florentinos, vivieron en el siglo XIII. Ricos mercaderes, se retiraron a la vida contemplativa. Se conmemoran juntos el 17 de febrero, fecha de la muerte del más longevo de ellos.
Retiro de la ciudad
Siglo XIII, Florencia. Siete mercaderes, miembros de una compañía laica de fieles devotos de la Bienaventurada Virgen, (la “Compañía de los Siervos de Santa María” o “Laudesi”) deciden retirarse en penitencia, contemplación, y en el servicio a María. Una elección ciertamente influenciada por dos grandes órdenes mendicantes de la época, franciscanos y dominicos, así como por la experiencia de los monjes Camaldulenses, Valumbrosanos y Cluniacenses, ya presentes en esas tierras, y por grupos de penitencia, como los de San Agustín y del Monte Carmelo, o el de los hermanos y hermanas laicos de la Penitencia. Eran Bonfiglio, líder del grupo laico y prior de la futura comunidad, Bonagiunta, futuro prior entre 1256 y 1257, Manetto, artífice de las primeras fundaciones en Francia, Amadio, alma del grupo, Sostegno y Uguccione, amigos entre sí, y finalmente, Alessio.
En torno al 1233 los siete abandonan sus actividades comerciales, dejan sus propias casas y distribuyen los bienes a los pobres, mientras Florencia se estremece cada vez más por las guerras fratricidas.
Túnicas y capas grises
Es el 8 de septiembre de 1233 cuando los siete comienzan a hacer vida común en Villa Camarzia, en las afueras de la ciudad: Iacopo da Poggibonsi, capellán de Laudesi y director espiritual, les impone a cada uno el vestido de los “Hermanos de la Penitencia”, una capa y una túnica de lana rústica de color gris. La jornada de la pequeña comunidad se lleva a cabo entre la oración, el trabajo y la mendicidad en las calles de la ciudad. Su vida es retraída, austera y solitaria, pero muchas personas turbadas y angustiadas acuden a ellos, recibiendo siempre consuelo y consejo; sobre todo a la mayoría sorprende el hecho de que, como comerciantes ricos que eran, los siete se hubiesen reducido voluntariamente a la pobreza. Esto anima el difundirse de su fama de santidad y muchas personas comienzan a pedir formar parte de su familia.
Nacimiento de la orden
Precisamente las insistentes y numerosas solicitudes los llevan a comenzar una Orden expresamente dedicada a la Virgen, de la cual se dicen Servidores: la Orden de los Siervos de María. En 1234, el obispo Ardingo Foraboschi les dona un terreno en la cima del Monte Senario, a unos 18 km de Florencia. Las celdas son inicialmente simples chozas separadas entre sí; sobre las ruinas de un antiguo castillo, surge pronto una pequeña iglesia dedicada a la Virgen y en 1239, después de la visita del Legado Pontificio, el Cardenal Goffredo Castiglioni (futuro Papa Celestino IV) les asigna la Regla de San Agustín.
A menudo, tras largas salidas para la limosna, se detienen en Florencia en el oratorio de Santa María di Cafaggio, cuyo hospicio contiguo pronto expanden, comenzando a recibir a quienes les piden ser parte de la comunidad.
Tantas vocaciones
Pronto los siete reciben el permiso para abrir otros conventos, incluso fuera de Toscana, porque las vocaciones llegan numerosas. La Orden, sin embargo, corre el riesgo de ser abolida cuando el Consejo de Lyon, en 1247, decreta suprimir las Órdenes Mendicantes. Pero Filippo Benizi, acogido a los veintiún años en la orden y futuro prior general, nuevamente obtiene el reconocimiento pontificio. La aprobación definitiva llega en 1304 por obra de Benedetto XI.
Sólo Alessio Falconieri, el último superviviente de los siete, puede regocijarse. Morirá el 17 de febrero de 1310, a casi 110 años de edad. Su sobrina, Juliana Falconieri, también santa, será la fundadora de las religiosas y monjas de la Orden de los Servitas de María.
En 1888, León XIII canonizó juntos a los siete padres. En Monte Senario, un único sepulcro recoge sus restos. Entre los Servidos de los últimos años, recordamos al padre David María Turoldo, un conocido predicador y poeta.
0 notes
stilouniverse · 11 months
Text
La storia nei toponimi: tra Firenze e Sesto Fiorentino
di Salvina Pizzuoli Clicca sull’immagine per ingrandire Careggi, Cafaggio, Querceto, Ceppeto, Colonnata, Rimaggio, Pescina, Padule, toponimi familiari alle nostre orecchie e che sappiamo anche localizzare, ma la cui storia si perde in tempi lontani. Eppure a saperli “leggere” possono raccontarci in modo interessante fatti e avvenimenti ad essi riconducibili, ai loro nomi, perché di questo si…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Pozzo senza concessione e materiale tossico in locale non idoneo, sanzioni della Forestale in provincia di Livorno
Tumblr media
Pozzo senza concessione e materiale tossico in locale non idoneo, sanzioni della Forestale in provincia di Livorno. Prosegue senza sosta l’impegno della componente forestale dell’Arma dei Carabinieri sui vari fronti tesi alla tutela e salvaguardia dell’ambiente. Mai come in questa fase è indispensabile un’attività costante di monitoraggio del territorio rurale e boscato, perseguendo in modo puntuale ogni condotta che disattende il panorama normativo di settore. Al riguardo, i Carabinieri Forestali della Stazione di Cecina hanno accertato che, nel comune di Castagneto Carducci, nei vigneti di una società agricola, era stato realizzato, in modo irregolare, un pozzo privo di concessione demaniale. Al legale rappresentante della società, residente nel milanese, è stata elevata una sanzione amministrativa il cui importo sarà stabilito dalla Regione Toscana, quale autorità amministrativa competente. Negli ultimi giorni e nell’ambito dei controlli inerenti la corretta gestione e detenzione dei prodotti fitosanitari, in località Cafaggio, del comune di Campiglia Marittima, i Carabinieri Forestali di Venturina, impegnati in attività di controlli di settore, hanno accertato che un uomo custodiva un prodotto fitosanitario, classificato come “tossico o nocivo”, in un locale non idoneo a salvaguardarne la sicurezza. Pertanto, a suo carico, è stata elevata una sanzione amministrativa ammontante a 258 euro.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
digital-arts-etc · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Sister Plautilla Nelli (1524–1588) was a self-taught nun-artist and the first known female Renaissance painter of Florence. She was a nun of the Dominican convent of St. Catherine of Siena located in Piazza San Marco, Florence, and was heavily influenced by the teachings of Savonarola and by the artwork of Fra Bartolomeo. 
Life
Pulisena Margherita Nelli was born into a wealthy family in the San Felice area of Florence. Her father, Piero di Luca Nelli, was a successful fabric merchant and her ancestors originated from the Tuscan valley area of Mugello , as did the Medici dynasty . There is a modern-day street in Florence, Via del Canto de' Nelli, in the San Lorenzo district, named for her family, and the New Sacristy of the Church of San Lorenzo is the original site of her family homes.
She became a nun at the age of fourteen, taking on the name Suor Plautilla, at the convent of Santa Caterina di Cafaggio; she would later be prioress on three occasions. The facility was managed by the Dominican friars of San Marco, led by Savonarola. About half of all educated girls in that era were placed into convents to avoid the cost of raising a dowry. Savonarola's preachings promoted devotional painting and drawing by religious women to avoid sloth, thus the convent became a center for nun-artists. Her sister, also a nun, Costanza, (Suor Petronilla) wrote a life of Savonarola.
Nelli had the favor of many patrons (including women), executing large pieces and miniatures. Sixteenth-century art historian Giorgio Vasari wrote, "and in the houses of gentlemen throughout Florence, there are so many pictures, that it would be tedious to attempt to speak of them all." Fra' Serafino Razzi, a sixteenth-century Dominican Friar, historian and Savonaroliano (disciple of Savonarola), named three nuns of Santa Caterina as disciples of Plautilla, Suor Prudenza Cambi, Suor Agata Trabalesi, Suor Maria Ruggieri, and three others as additional producers: Suor Veronica, Suor Dionisia Niccolini, and his sister Suor Maria Angelica Razzi.
Art and style
Though she was self-taught, she copied works of the mannerist painter Agnolo Bronzino and high Renaissance painter Andrea del Sarto . Her primary source of inspiration came from copying works of Fra Bartolomeo , which mirrored the classicism -style enforced by Savonarola's artistic theories. Fra Bartolomeo left his drawings to his pupil, Fra Paolino who, in turn left them in the possession of "a nun who paints" in the convent of Santa Caterina da Siena. Nelli signed her paintings as "Pray for the Paintress" after her name, confirming her role in spite of her gender. Her work is distinguished from that of her influencers by the heightened sentiment she added to each of her characters' expressions.  Author Jane Fortune referred to her Lamentation with Saints and the "raw emotional grief surrounding Christ's death as depicted through the red eyes and visible tears of its female figures" as a case in point. Nelli's Lamentation, which is now in the Museum of San Marco, Florence, has also spurred the writings of The Painter-Prioress of Renaissance Florence, written by Jonathan K. Nelson. Most of Nelli's works are large-scale, which was most uncommon for a woman to paint, in her era.
She is one of the few female artists mentioned in Vasari's Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects. Her work is characterized by religious themes, with vivid portrayals of emotion on her characters' faces. Nelli lacked any formal training and her male figures are said to have “feminine characteristics”, as her religious vocation prohibited study of the nude male.
Works created, rediscovered, and restored
DocumentaryThe Restoration of Lamentation with Saints: Plautilla Nelli is a thirty-six-minute documentary on the life of Nelli and on the process of restoring of one of her most significant large-scale paintings. The documentary, produced in 2007 by Art Media Studio, Florence, was developed and funded by The Advancing Women Artists Foundation's founder Jane Fortune and The Florence Committee of the National Museum of Women in the Arts.The documentary explores the preparatory drawings beneath the painting's pictorial surface using the process of reflectography. It shows various steps of the restoration project safeguarding the painting against woodworms, found in the painting's wood panel and exterminated, and centuries of encrusted dust and dirt. The documentary's main protagonists include museum executives and art conservation experts such as the San Marco Museum director Dr. Magnolia Scudieri and Florentine restorer Rossella Lari. The restored painting was completed in October 2006, and unveiled at Florence's San Marco Museum where it is exhibited in the large refectory. In her closing comment, Scudieri states, "Not only can we more clearly see the painting's expressive intensity thanks to this restoration, we can also more fully understand the convent life of Plautilla Nelli and her time in Florence.
 PBS television documentaryThe Emmy-winning PBS television documentary (June, 2013) Invisible Women, Forgotten Artists of Florence, based on Dr. Jane Fortune's book by the same title, features a segment on Suor Plautilla Nelli and the restoration of the Lamentation with Saints. The television special, which spotlights the thousands of works by women in storage in Florence's museums, hails the little-known nun-painter as "the first woman artist of Florence."
https://en.wikipedia.org/wiki/Plautilla_Nelli
3 notes · View notes
arts-dance · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Forgotten 'Last Supper' painted by one of the first female renaissance masters is back to its former glory after 450 years thanks to painstaking four-year restoration
The painting had been hidden for decades in the refectory (dining room) of an Italian convent crumbling away
Plautilla Nelli, 1524 to 1588, was a Dominican nun and painter living in Cafaggio, Italy, and hidden in obscurity
She set up a group of nuns who could be commissioned to paint biblical scenes for churches or private clients
By Milly Vincent For Mailonline
Published: October 2019
The only the 'Last Supper' painted by a self-taught nun during the Italian Renaissance has been revealed to the public after a four year restoration.
Seven meters wide and two meters high the 450-year-old painting had been hidden for decades in the refectory (dining room) of an Italian convent enduring floods and three decades rolled up in storage.
Plautilla Nelli, (1524 to 1588) was a Dominican nun and painter who resided in the covent of Santa Caterina in Cafaggio, Italy.
The Last Supper by Plautilla Nelli, restoration - before (bottom) and finally visible (top), in the 'old Refectory' of the Museo di Santa Maria Novella in Florence
Until now her work had faded into obscurity but centuries after her death her largest surviving work will now be on display in the Museo di Santa Maria Novella in Florence.
The work was restored by the US-registered Advancing Women Artists (AWA) Foundation, which has restored 65 works by historic female artists in Florence since 2009.
Since the foundation first began to conserving sister Nelli's works around 20 pieces have now been attributed to the artist - rising from just three.
Plautilla Nelli was credited in Giorgio Vasari's 16th-century biography, Lives of the Artists, as 'a nun and now Prioress… beginning little by little to draw and to imitate in colours pictures and paintings by excellent masters'.
The Last Supper by Plautilla Nelli, restoration detail. The work was restored by the US-registered Advancing Women Artists (AWA) Foundation, which has restored 65 works by historic female artists in Florence since 2009
The Last Supper by Plautilla Nelli, restoration conservator Rossella Lari with painting 'in progress'
The Last Supper by Plautilla Nelli, restoration detail. The work was restored by the US-registered Advancing Women Artists (AWA) Foundation, which has restored 65 works by historic female artists in Florence since 2009
$187,000 was raised for the restoration of the painting- with donors 'adopting' an apostle for $10,000 each
After entering the covent of Santa Caterina in Cafaggio age 14 sister Nelli started her own company of painting nuns who could be commissioned by the church and private clients to create large biblical scenes on canvas.
It is believed she painted 'The Last Supper' in the 1560s in her late 30s.
A crowdfunding mission by AWA in 2017 £144,500 ($187,000) was raised for the restoration of the painting- with donors 'adopting' an apostle for £7,700 ($10,000) each.
Although disloyal apostle Judas was not willingly 'adopted' by a singular donor, a charitable 10 donors came together to raise the remaining £7,700 ($10,000).
Conservator Rossella Lari makes the finishing touches on The Last Supper by Plautilla Nelli
The restored Last Supper by Plautilla Nelli is put on public display in the Museo di Santa Maria Novella in Florence, Italy
The Last Supper by Plautilla Nelli, restoration after transfer to the Santa Maria Novella Museum, post-restoration
AWA's director, Linda Falcone told The Art Newspaper: 'Within these seven metres you can see different painterly hands, so it's canvas proof that she founded this all-women workshop inside her convent.'
'Orate pro pictora', pray for the paintress, is touchingly written beneath sister Nelli's signature.
Conservator Rossella Lari wrote in a catalogue for the exhibit that the piece had a 'great sense of energy and determination' and noted inconsistencies that she put down to sister Nelli's lack of formal art education.
It is unlikely sister Nelli would have been allowed to study live models as a woman and a nun - she is thought to have used manuals and other paintings to have learned the anatomy of the male apostles that she painted in detail.
A detail of the table of the The Last Supper by Plautilla Nelli, during cleaning before restoration
One of Nelli's most successful Saints in The Last Supper by Plautilla Nelli after restoration (left). Detail of the Saint's arm, most likely drawn from other paintings (right)
'Orate pro pictora', pray for the paintress, is touchingly written beneath sister Nelli's signature
https://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-7599783/Forgotten-Supper-painted-female-renaissance-master-former-glory-450-years.html
5 notes · View notes
wineschool-blog · 3 years
Text
Villa Cafaggio 2010 Chianti Classico
https://j.mp/3y6Tyex Villa Cafaggio 2010 Chianti Classico https://j.mp/3y6Tyex The winery dates back as far as the 14th Century. It was labeled the “Cahago,” the Tuscan term for a walled field. It was bought by the Farkas family in the 1960s and has gone through consecutive rounds of modernization and revitalization under their care. Four generations tilled the vineyards at this villa. However, the winery was bought in 2006 by La Vis, a winery cooperative. Despite that, quality levels have continued to rise. A tight balance between rich earthen flavors and dynamic fruit notes intertwine; cedar and tobacco aroma echo through the nose. Added notes of allspice and fresh raspberry unfold on the palate, while fresh fruit and savory oak flavors add to a lustrous finish—an excellent bottle of Sangiovese.
0 notes
cloudwine9 · 4 years
Text
Tenuta di Cafaggio
Nell’ iter legato alle visite in azienda, oggi è la volta della Tenuta di Cafaggio, da me visitata alcuni anni fa con un gruppo sia di amici che operatori del settore Ristorazione e tutti facenti parte dell’A.M.I.R.A. (Associazione Italiana Maitres Ristoranti Alberghi) della sezione di Siena. Il ricordo di una splendida giornata trascorsa in gradevole compagnia, al mattino visitammo un’altra…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
storiedellarte · 7 years
Text
Esattamente un anno fa l’Università di Firenze, Dipartimento SAGAS, organizzò un forum per attirare l’attenzione sul degrado di uno dei palazzi più belli di Firenze, il più rappresentativo della stagione tardo barocca insieme a palazzo Medici Riccardi, vale a dire Palazzo Fenzi Marucelli. Fu un sasso gettato nello stagno, che sta cominciando a dare i suoi frutti proprio in questo momento. Andrea De Marchi tenne allora una relazione introduttiva che qui pubblichiamo in occasione del Convegno sui Musei universitari, che avrà luogo nei prossimi giorni (1-2 febbraio 2018), ideato da Cristiano Giometti e Donatella Pegazzano appunto nella prospettiva di una futura musealizzazione del piano terra di Palazzo Fenzi Marucelli, una volta riordinato e restaurato (leggi il programma). Ringraziamo l’autore per averci consentito di fare conoscere questo testo attraverso le nostre pagine. [N.d.R.]
IL MESTIERE DEL DOCENTE universitario negli ultimi anni è cambiato profondamente e probabilmente sta cambiando ancora. Se pensiamo ai nostri maestri non possiamo non invidiarli, perché potevano profondere tutte le loro migliori energie, a tempo pieno, nel condurre ricerche originali e nel trasmettere ai giovani la loro sapienza. Nessuno di loro avrebbe potuto nemmeno lontanamente immaginare i carichi amministrativi rendicontativi e organizzativi che ci soverchiano quotidianamente. Il rischio di smarrire la dimensione gratuita e profondamente umanistica della ricerca per sé stessa e di impoverire così anche le potenzialità di costante verifica ed innovazione metodologica è assai elevato. La pur giustificata reazione di rigetto, che ogni tanto tenta molti di noi, è però sterile e impedisce di cogliere le sfide attuali a cui siamo chiamati, il dovere civile e morale di proiettare la docenza oltre il chiuso delle aule, di confrontarci con le possibili ricadute di quanto insegniamo, di contribuire ad una disseminazione del sapere che fruttifichi in buone pratiche.
[quote style=”boxed” float=”right”]Una società bombardata dalle immagini è nondimeno sempre più affamata di altre immagini, in un atteggiamento bulimico che riduce l’opera d’arte a pretesto occasionale per suscitare emozioni estemporanee e fuggevoli, anziché imparare a gustarle per quello che effettivamente rappresentano[/quote]Ciò è tanto più vero per chi insegna storia dell’arte. Una società bombardata dalle immagini è nondimeno sempre più affamata di altre immagini, in un atteggiamento bulimico che riduce l’opera d’arte a pretesto occasionale per suscitare emozioni estemporanee e fuggevoli, anziché imparare a gustarle per quello che effettivamente rappresentano, per il vissuto anche remoto che vi è sedimentato e trasfigurato, e attraverso di esse coltivare il valore della memoria, provare l’emozione autentica di percepire nella bellezza prodotta dall’uomo nel corso dei secoli il barlume di qualcosa che gli era ancora ignoto. I giovani stanno drammaticamente perdendo la memoria storica, il senso stesso, tragico e commovente, grandioso ed entusiasmante, della storia che sta dietro di loro, in favore di un unico eterno presente ove tutto si livella e galleggia nel plasma infinito del web, dove le differenze si annebbiano, dove nulla emoziona veramente perché tutto è possibile e tutto è già noto.
La storia dell’arte proprio per la maggiore facilità – apparente – di assimilazione delle immagini, può divenire allora strumento privilegiato di un’educazione permanente che contrasti il progressivo smarrimento di identità. Insegnando a leggere il succedersi degli stili e con essi delle mentalità, a decifrare in un monumento, ma pure in una città e nel territorio, un gigantesco palinsesto, alimenta la consapevolezza mai banale del diverso e della diacronia. Le conoscenze storicamente fondate e verificate non sono mai erudizione fine a se stessa, fanno parlare l’opera, ci dispongono ad ascoltarla, in un vero e proprio slow food nella ricezione delle opere d’arte, come palestra della cultura dell’attenzione. Saper leggere un’opera d’arte per le tendenze metodologiche più agguerrite e promettenti vuol dire soprattutto ricollocarla mentalmente nel suo contesto: di produzione, di ricezione estetica, funzionale e ideologica. Rimetterla al suo posto, magari anche con l’ausilio delle straordinarie potenzialità offerte dai rendering e dalle visualizzazioni digitali, o addirittura con la realtà aumentata, con tutti i rischi ludici che essa comporta, e con questa operazione dare un senso ai monumenti e ai musei, riscattare dal rischio incombente sulle nostre città di una regressione ad un unico, proteiforme ma inafferrabile, non-luogo.
[sixcol_four] Queste riflessioni preliminari credo siano opportune nel momento in cui ci troviamo a discutere in questo luogo, così denso di storia e di arte e al tempo stesso così maltrattato, all’interno di un quartiere che è tutto straordinariamente denso e che è non meno sofferente. Palazzo Marucelli Fenzi come l’intera area di San Marco (la chiamo così, rinviando all’antica Cafaggio suburbana, che quartiere non era, cresciuta attorno ai grandi poli religiosi dei silvestrini e poi domenicani osservanti, San Marco, e dei Servi di Maria, Annunziata, pullulante specie in San Gallo di insediamenti monastici femminili), palazzo Marucelli Fenzi e l’intera area di San Marco – dicevo – esprimono delle potenzialità soffocate da un tessuto urbano che non aiuta il dialogo, che talora respinge per ricorrenti episodi di grave degrado, che riassorbe le tante isole di bellezza e di pace che racchiude, i tanti frammenti di arte e di storia che lo fanno illustre, come a volerli nascondere. [/sixcol_four][sixcol_two_last] [/sixcol_two_last]
Sebastiano Ricci, Punizione di Eros, c. 1706-1707, particolare, Firenze, Palazzo Marucelli Fenzi
[sixcol_four]È una gigantesca sfida, che riguarda una pianificazione urbanistica degna di questo nome, dove siano chiare, dichiarate e condivise, le scelte, le priorità, gli indirizzi. Ma è anche più nell’immediato e più in piccolo una micro-sfida che ci riguarda molto da vicino e che vorrei dire è quasi impellente. Abbiamo voluto invitare a questo forum professionisti e dirigenti che svolgono ruoli di responsabilità in istituzioni culturali, formative e museali, che in questa area a rischio di perdita identitaria insistono, nella consapevolezza che tout se tient, che nessuno può progettare in proprio senza dialogare col vicino, che questa realtà atollica se innesca delle sinergie virtuose può davvero schiudere potenzialità inattese. Avviare un confronto non può voler dire che porre i presupposti di un lungo cammino, avendo il coraggio di guardare lontano. Ma per non parere velleitari vorremmo partire molto concretamente dal presente dolorante e dal futuro incerto di questo edificio, di questo monumento che racchiude in sé le ambivalenze, le potenzialità e le pastoie, splendeurs et misères, dell’intero quartiere.[/sixcol_four][sixcol_two_last] [/sixcol_two_last] [sixcol_four] Palazzo Marucelli poi Fenzi – ne parleranno più nel merito Donatella Pegazzano e Cristiano Giometti – è dopo Pitti e palazzo Medici Riccardi l’esempio più alto e fulgido della decorazione barocca a Firenze. «Uno de’ più vaghi e nobili edifici, che da altri gentiluomini siano stati fatti in Firenze nel presente secolo», così lo ricorda Filippo Baldinucci alla fine del Seicento. Come prima di lui Pietro da Cortona e Luca Giordano nelle altre due residenze succitate, qui il veneziano Sebastiano Ricci tra 1706 e 1707 fa irrompere una ventata di aria frizzante. Per quegli anni è un vertice di livello europeo, dove pitture murali, pirotecnici stucchi ad illusione, dorature e vernici traslucide, finti quadri con finte cornici, trompe-l’oeil d’ogni sorta sfondano pareti e volte, trasfigurano gli ambienti. Ma poi il palazzo racconta tante storie, vi si sovrappongono gusti ed epoche diverse, fino all’Ottocento, quando lo comprò Emanuele Fenzi, costruttore della strada ferrata Leopolda, e sempre a livelli molto alti, con boudoir neogotici e neo-cinquecenteschi, ora fatiscenti ed usati impropriamente come studi. Un collega, veneziano provocatore, Giuseppe Pavanello, tanti anni fa mi disse che era riuscito a vedere la cosa più bella che c’è a Firenze. Era riuscito. Non è facile infatti, a meno di essere studenti che, per lo più ignari di tanto splendore e della sua storia, usano quotidianamente la biblioteca di geografia. O fino a poco tempo fa impiegati del nostro dipartimento che avevano la scrivania in quelle stanze, preziose come uno scrigno: ma opportunamente il nostro direttore prof. Stefano Zamponi le ha fatte sgomberare, di modo che possano essere presentate più degnamente al visitatore occasionale che lo richieda. L’altro giorno ho assistito ad una scena surreale: una ventina di signore e signori di un’università della terza età volevano vedere la sala d’Ercole, ciò che è stato loro concesso in via del tutto eccezionale e per pochissimi minuti, purché le fatiche d’Ercole e Sebastiano Ricci venissero spiegati dal loro cicerone mentre erano pigiati nel corridoio, e poi si aggirassero a fatica e in silenzio tra i tavoli per non disturbare gli studenti che leggevano in biblioteca. Il quadrilobo con la Punizione di Eros, di Sebastiano Ricci, che al Metropolitan Museum di New York o alla National Gallery di Londra campeggerebbe isolato, si vede tra il lusco e il brusco, di passaggio tra gli scaffali e sopra al bancone di distribuzione dei libri per il prestito. Nel resto del palazzo occhieggiano decorazioni bellissime, di qua e di là, dove meno te le aspetti, soffocate fra rifacimenti intrusivi, disimpegni disadorni e muri scrostati. Volte affrescate e circondate da stucchi sono offese dalle barre del neon. Nella sala della Guerra, uno degli stucchi stupefacenti del Portogalli è stato perforato per applicare la riloga di una tenda: e non secoli fa!
Visitatori nella Sala di Ercole
[/sixcol_four] [sixcol_two_last]
Veduta della Sala dell’Amore punito con la “Punizione di Eros” di Sebastiano Ricci
Giovan Martino Portogalli, Nereide, particolare della decorazione in stucco della Sala della Guerra
[/sixcol_two_last]
[sixcol_four] Come storico dell’arte e docente che insegna in questa università io mi vergogno. Come possiamo educare alle buone pratiche se non le incarniamo? Come possiamo istillare nei giovani la sensibilità per il patrimonio, per la sua comprensione storica, per le attenzioni che esso merita, se il luogo stesso che ci ospita è un esempio perfetto dell’opposto? Come possiamo accogliere degnamente colleghi e ospiti? È questo il nostro biglietto da visita? Allo stesso modo immagino che tanti colleghi del DIDA si vergognino a discutere pubblicamente tesi di laurea di restauro architettonico in un edificio illustre come Palazzo San Clemente, fatiscente e deturpato.[/sixcol_four] [sixcol_two_last][/sixcol_two_last] [sixcol_four] Palazzo Marucelli Fenzi meriterebbe di essere rivoltato come un calzino, svuotandolo anche di tanti tramezzi e divisori e superfetazioni cementizie, in cui si sbizzarrirono pessimi nipotini di Michelucci, riducendolo ad un vero dedalo di scale e scalette, meandri e mezzanini e terrazzini, dove anche io ogni tanto mi perdo. Nel patrimonio edilizio monumentale dell’Università la maggiore spina nel fianco è probabilmente palazzo San Clemente, lo sappiamo bene. Ma palazzo Marucelli Fenzi, anche senza interventi strutturali straordinari, potrebbe essere ricondotto a dignità per gradi. Ripulire e riordinare con un attento restauro il piano terreno non sarebbe un obiettivo così immane, anzi assai realistico, se solo si liberassero gli spazi occupati dalla biblioteca di geografia, come promesso da anni.
Come tutti sanno esiste un grandioso progetto per un polo bibliotecario umanistico, detto progetto Brunelleschi, consultabile anche sul sito del Sistema bibliotecario di ateneo, e in vista di ciò da qualche anno sono stati traslocati gli studi dei docenti che ancora vi avevano luogo. È una prospettiva entusiasmante, che potrà un giorno mettere a disposizione degli studenti, ma anche della città, un patrimonio librario imponente e spazi polivalenti, dove speriamo troveranno posto anche altre collezioni documentarie assai importanti che l’ateneo ha, come la fototeca di storia dell’arte, negli ultimi anni arricchitasi grazie al dinamismo della collega Sonia Chiodo di fondi notevoli (Parronchi, Marabottini, Del Bravo), ospitando anche quelli preziosissimi di Offner e Boskovits del Corpus of the florentine painting. Non tutto onestamente entusiasma a pari grado: in molti riteniamo discutibile (e mal gestibile, chi pulirà tutti i giorni quella copertura in vetro da foglie e guano?) l’idea di chiudere con vetri il bel chiostro cinquecentesco per tramutarlo in un’enorme sala di lettura: ci piace che i chiostri restino tali! Alcuni benefici già sono giunti e vanno salutati col meritato plauso: così i tornelli che regolano l’accesso, così la grande e luminosa sala di consultazione di italianistica e storia dello spettacolo, ricavata nell’ex aula B, inaugurata il 10 ottobre dello scorso anno e sempre piena di studenti.
Nell’attesa fervorosa della Très grande bibliothèque, che chissà se vedremo prima della nostra pensione, noi abbiamo però diritto a convivere al meglio con la precarietà. Per questo poniamo con forza l’esigenza di trovare oggi, non tra diversi anni, una soluzione ragionevole nello sterminato plesso di Brunelleschi per il fondo librario di geografia, per quanto interlocutoria e non definitiva essa possa essere. La sistemazione attuale, nelle sale affrescate da Sebastiano Ricci, è infamante ed insostenibile, nuoce alla nostra stessa immagine ed è nella sostanza conservativa gravissima, va medicata il prima possibile.
Due anni fa, il 21-22 marzo 2015, il FAI meritoriamente inserì nelle XXIII Giornate di primavera palazzo Marucelli Fenzi, affidando le spiegazioni a giovani liceali formati per ciò, e fu un successo clamoroso: vi affluirono in due giorni circa 5000 persone. Nell’occasione fu reso praticabile anche il varco verso la libreria annessa anticamente a questa dimora illustre, la Biblioteca Marucelliana. Una volta liberato, il piano terreno del palazzo potrebbe diventare un raffinato museo, potenzialmente affidabile per la sua gestione e valorizzazione all’interazione degli stessi studenti universitari, fra tirocinii e spin-off, elaborando progetti anche di didattica per le scuole e per la città, per cui sarebbe adattissimo, raccontando tante storie, dalla mitologia greca al sogno pittorico e illusionistico barocco, dall’uso degli spazi domestici e di rappresentanza, all’auto-rappresentazione di famiglie gentilizie da annoverare tra le maggiori a Firenze fra Seicento e Ottocento. Potrebbe essere uno splendido laboratorio, dove la formazione e la ricerca si intreccino con un museo vivo, come già avviene per il Museo e istituto di preistoria Paolo Graziosi, ospite del Comune d Firenze nella sede delle Oblate.
Un giorno forse non necessariamente così remoto il piano terreno di palazzo Marucelli Fenzi potrebbe aggiungersi come una nuova unità del sistema museale di ateneo, contribuendo così insieme al complesso di Villa la Quiete alle Montalve, su cui si stanno impegnando con grande dedizione e generosità due nostri colleghi storici dell’arte, Donatella Pegazzano e Cristiano Giometti, ad arricchire il già prestigioso sistema dei musei naturalistici dell’università.
“Non solo David” dovrebbe essere lo slogan di una battaglia tenace e capillare, quotidiana, per far emergere un’altra Firenze, fatta di un tessuto pullulante e per nulla minore, anzi densissimo di memorie storiche e di piccoli capolavori, fatta di chiostrini, palazzi affrescati, teatri e teatrini, orti e giardini, collezioni di manufatti particolari e naturalistiche, frammenti di realtà monastiche, biblioteche storiche… che ora non è accogliente, non attira quell’ampia fascia di turismo più colto e raffinato, rimane nell’ombra ed è insidiato dal degrado. Ci sono poi energie riposte della società civile che potrebbero venire dissopite e galvanizzate. È bello trovare schiuso l’uscio del chiostrino affrescato di San Pierino, in via Gino Capponi, ed intravvedere tutti i giorni i colori di quella piccola meraviglia, aperta grazie ai volontari della Società Dante Alighieri. La presenza di una popolosa comunità studentesca, specie dei dipartimenti umanistici, che ha pure spopolato queste zone dagli abitanti residenziali, ma che nel bene e nel male le sta permeando sempre più del suo vissuto, potrebbe essere il motore di una riqualificazione dove i luoghi della formazione (università, accademie, biblioteche) e quelli del patrimonio (musei maggiori e minori) si intreccino, rimandino l’uno all’altro.
Alcuni complessi, come la palazzina neoclassica dei Servi, di Luigi Cambray Digny, su cui è stato pubblicato pure un volume, sono stati felicemente recuperati in anni recenti: ora è la sede dell’altro corno del dipartimento SAGAS, una sede bella e funzionale. Celata, anche a noi docenti e agli studenti, vi è l’ottocentesca aula intitolata al grande chimico Ugo Schiff, ebreo tedesco e socialista della prima ora, con le sue ripide gradinate per le dimostrazioni scientifiche, che necessita di interventi urgenti di salvaguardia e che potrebbe essere una piccola attrattiva (io ho chiesto di recente l’autorizzazione ad entravi, ma non ci sono riuscito, e un custode che invece c’è entrato mi dice che le condizioni di degrado sono allarmanti; per questo nel video che scorre a loop sono in grado di mostrare solo un’immagine sfocata rubata dal web). [/sixcol_four] [sixcol_two_last]
[/sixcol_two_last]
[quote float=”left”]Perché quest’area non potrà un giorno diventare una piccola Oxford, felicemente incistata sul fianco di una città storica sempre più brutalizzata dal consumo orgiastico del turismo massificato, mordi e fuggi, canalizzato nei due o tre binari obbligati e feticizzati?[/quote] Probabilmente anche altri potrebbero lamentare micro-contesti monumentali che patiscono il degrado e che andrebbero salvati. Ma soprattutto quello che manca è un virtuoso sistema connettivo, una rete che facendo conoscere questi luoghi li aiuti a vivere. Una rete in cui proprio gli studenti di beni culturali, in inquieta ricerca di affinare professionalità efficaci, nutrite di sapienza e di sensibilità, potrebbero giocare un ruolo importante in un futuro forse non così remoto e non così utopico. Perché quest’area non potrà un giorno diventare una piccola Oxford, felicemente incistata sul fianco di una città storica sempre più brutalizzata dal consumo orgiastico del turismo massificato, mordi e fuggi, canalizzato nei due o tre binari obbligati e feticizzati? Perché non potrà esservi coltivata la dimensione accogliente e gradevole del college, dove chiostri bellissimi come quello di Sant’Apollonia non siano manomessi da usi impropri e abbandonati allo squallore, dove siano proposti percorsi alternativi, dove i luoghi che si visitano si confondano e mescolino con quelli dove si studia e si ricerca? Perché non si rade al suolo l’obbrobrio cementizio di Sant’Orsola, un fantasma che ha ghettizzato le insulae circostanti, e non si indice un concorso internazionale per trasformare quella vasta area in redditizia foresteria per gli studenti e polmone verde, rilanciando la vocazione studentesca e universitaria di questa zona di Firenze?
[sixcol_four] Importanti contenitori demaniali, pregni di memorie storiche e ricchi di decorazioni, sono stati dismessi in quest’area o verranno dismessi, senza che sia chiaro, almeno nella nozione comune, quale destinazione li attenderà: il buontalentiano casino mediceo di San Marco, appartenuto a don Antonio de’ Medici e al cardinal Carlo, dove erano la Corte d’appello, la Procura generale della Repubblica, l’Avvocatura di stato e il Circolo ufficiali (si legge su wikipedia: “2012, il complesso è attualmente in attesa di nuova destinazione”); l’ex ospedale militare nell’ex monastero femminile di San Domenico del Maglio, il chiostro di Sant’Apollonia, già menzionato, invaso dalle erbacce ed indecorosamente ridotto ad ospitare la mensa universitaria. Per il Maglio si parla di un polo tecnologico per i beni culturali, in cui sarebbe coinvolto anche l’Opificio delle pietre dure, bisognoso di un terzo polo anche per ospitare la sezione tessili e arazzi, tuttora in Palazzo Vecchio, e questa sarebbe una bella notizia. Per il casino mediceo di San Marco anni fa era stato lanciato, in vista di un finanziamento europeo, un progetto ambizioso di polo integrato, museale e della conservazione, che però non è mai decollato. A fronte delle incognite che gravano su questi importanti beni demaniali, su cui sarebbe auspicabile un dibattito pubblico, ci sono musei che scoppiano e offrono strutture drammaticamente inadeguate sia all’importanza delle opere che conservano sia, nel caso della Galleria dell’Accademia, all’imponente flusso di pubblico. Il Museo archeologico, che si presenta ora con tre allestimenti differenti e contradditori, soffre entro spazi insufficienti. L’Accademia al presente non è in grado di offrire nemmeno il servizio guardaroba, per assenza di spazi, non ha luoghi in cui accogliere più degnamente i visitatori che sono in attesa, e magari intrattenerli con ristori e apparati divulgativi ed educativi. Ma soprattutto – ed è per me che studio questo periodo la cosa più dolorosa – la Galleria dell’Accademia racchiude la collezione più importante che ci sia al mondo della pittura su tavola fiorentina fra Due e Quattrocento, ma queste opere sono ammassate una sull’altra come in nessun museo al mondo si farebbe. Sostanzialmente invisibili per coloro che potrebbero apprezzarle. A quanti nostri studenti sono familiari? Quante classi delle scuole secondarie superiori vanno a visitarle? Quanti pensano che all’Accademia si va solo una volta nella vita, subendo la fila interminabile, per vedere il David? Le stesse opere, distese in altri spazi, coi confronti giusti, avrebbero ben altro impatto e potrebbero essere offerte a gradi diversi di fruizione, al di là del turista esotico mordi e fuggi. Perché non cercare una destinazione altra e limitrofa, in spazi di adeguato respiro monumentale, per la collezione di strumenti musicali? O per la gipsoteca Bartolini: bellissima, per carità, sembra di entrare nella Tribuna di Zoffany, ma che densità bestiale di visitatori! O perché non riqualificare l’insula di Sant’Apollonia e lì dislocare la sezione straripante del Quattrocento rinascimentale, arricchendola dei tanti capolavori grandi e piccoli che giacciono nei numerosi depositi fiorentini (quanti affreschi strappati, anche bellissimi, nel deposito di villa Corsini a Castello!), costruendo un percorso storicamente sensato e finalmente godibile, facendo dialogare le tavole con gli affreschi del Cenacolo di Andrea del Castagno, col chiostro rinascimentale, con la cappellina affrescata da Cenni di Francesco e da altri trecentisti, impenetrabile ai più (celata dietro agli uffici dell’Azienda regionale per il diritto allo studio)? E rivelare queste cose, con eleganza ma efficacia: chi sospetta che sotto alle bandiere italiane ed europee, dietro a quel muro spoglio di via XXVII aprile, non ci sia una caserma o un ufficio della pubblica amministrazione, ma il cenacolo di Andrea del Castagno, come una piccola targa dichiara e come qualche viaggiatore inglese sa bene? Eppure oggi ci sarebbero infiniti mezzi, tra ticket cumulativi a tema, app e percorsi on-line segnalati da QR code, per comunicare, oltre alla banale segnaletica che manca drammaticamente un po’ ovunque in questa zona.
Esiste un pubblico che al paragone dei grandi numeri polarizzati da tre-quattro tappe feticcio è di nicchia, ma che in potenza rappresenta una nicchia assai cospicua. Un pubblico colto ed esigente che giustamente va dove l’offerta è adeguata, ben articolata, raffinata, amichevole, e per cui una città come Firenze è obiettivamente respingente. Anche lo slow food deve avere diritto di cittadinanza nel mondo dei beni culturali di una città come Firenze, contribuendo a quel valore aggiunto che può incidere in maniera determinante sull’immagine complessiva, non brutalmente massificata e livellata. Non è una rivendicazione elitaria. All’opposto. L’idea del museo aperto e diffuso, come itinerario, radicato in luoghi diversi, è l’unica salvezza. Massimiliano Tonelli, animatore del sito Artribune, lanciando provocatoriamente la sfida della gratuità per tutti i musei, sul modello inglese, che alla fine potrebbe rivelarsi anche economicamente un fattore di sviluppo e di incentivo di altri redditi, ben maggiori degli introiti che verrebbero sacrificati, così scriveva: bisognerebbe «accettare che [il museo] smetta di essere un fortilizio quasi impenetrabile di studio ed erudizione, ma si trasformi in un’altra nuova piazza per la città», e perché i musei diventino «protagonisti del tessuto economico e sociale delle città» sarebbe necessario conferire «loro ancora più forza per ottemperare al compito principale che è dato loro: promuovere, esporre, sviluppare, tutelare, fare ricerca sulla cultura e sul patrimonio artistico pubblico».
Io sono piemontese, mi sono laureato a Siena su un argomento marchigiano, ho lavorato come storico dell’arte in soprintendenza a Pisa, come ricercatore universitario in Salento, come professore associato in Friuli, ho sposato una donna veneta. Da dieci anni lavoro e insegno qui. Molti in questa università non sono fiorentini e come me hanno il distacco giusto per rendersi conto di tante potenzialità inespresse. Cari amici fiorentini, permettetemelo: Firenze soffre ancora di un male antico, del pertinace particolarismo, della refrattarietà a fare rete e a lavorare in squadra: ognun per sé e bellum omnium erga omnes. Per questo Fulvio Cervini, come presidente del nostro corso di laurea magistrale in storia dell’arte, ed io, come coordinatore del Dottorato regionale Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo, abbiamo voluto invitare tanti autorevoli vicini di casa, e dare loro la parola, ascoltare i loro lamenti e le loro idee propositive. E scusateci se abbiamo dimenticato qualcuno. Ma non vorremmo che oggi ognuno si preoccupasse solo di rivendicare i propri meriti e il proprio ruolo, rinvangando il passato, alzando steccati, riaffermando prerogative, ma al contrario confidiamo che ognuno sappia gettare il cuore oltre l’ostacolo, lanciare idee e proposte, anche saggiamente utopistiche, guardando lontano e non solo al contingente, per progettare in grande e per progettare insieme. Questa è la nostra terza missione! Questo il vero Horizon 2020 che ci attende! [/sixcol_four] [sixcol_two_last] [/sixcol_two_last]
"Musei, Università, Città" (Firenze, febbraio 2017), di Andrea De Marchi Esattamente un anno fa l'Università di Firenze, Dipartimento SAGAS, organizzò un forum per attirare l'attenzione sul degrado di uno dei palazzi più belli di Firenze, il più rappresentativo della stagione tardo barocca insieme a palazzo Medici Riccardi, vale a dire…
5 notes · View notes
stilouniverse · 1 year
Text
La storia nei toponimi: tra Firenze e Sesto Fiorentino
di Salvina Pizzuoli Clicca sull’immagine per ingrandire Careggi, Cafaggio, Querceto, Ceppeto, Colonnata, Rimaggio, Pescina, Padule, toponimi familiari alle nostre orecchie e che sappiamo anche localizzare, ma la cui storia si perde in tempi lontani. Eppure a saperli “leggere” possono raccontarci in modo interessante fatti e avvenimenti ad essi riconducibili, ai loro nomi, perché di questo si…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 2 years
Text
Campiglia Marittima (LI), i Carabinieri di Venturina Terme hanno arrestato un uomo che voleva eludere un controllo per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale
Tumblr media
Campiglia Marittima (LI), i Carabinieri di Venturina Terme hanno arrestato un uomo che voleva eludere un controllo per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. I militari, impegnati nel quotidiano controllo del territorio, in località Cafaggio nel comune di Campiglia Marittima, durante un normale controllo alla circolazione stradale, hanno fermato un motoveicolo per un accertamento. Nella circostanza il conducente, sin dalle prime fasi, mostrava segni di insofferenza ed agitazione, motivo per il quale gli operanti hanno deciso di sottoporlo ad un’ispezione degli effetti personali, nell’ipotesi che potesse detenere sostanze stupefacenti. L’uomo però si è opposto in modo concitato ai provvedimenti adottati nei suoi confronti, prima tentando di risalire a bordo della sua moto per allontanarsi poi ingaggiando una colluttazione con i militari, uno dei quali in particolare veniva colpito con un violento calcio al capo; il cinquantenne è stato quindi bloccato e condotto in caserma; la perquisizione, estesa anche al suo domicilio, ha permesso di rinvenire oltre due grammi di cocaina. I militari hanno provveduto al ritiro della patente ed al sequestro del motoveicolo che è risultato sprovvisto della copertura assicurativa RCA obbligatoria. Il carabiniere colpito alla testa è dovuto ricorrere alle cure mediche presso il Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero “Villamarina” di Piombino, dove gli sono state diagnosticate lesioni giudicate guaribili in 7 giorni. Alla luce di tutti i fatti, l’uomo è stato tratto in arresto e, al termine delle formalità di rito, tradotto agli arresti presso il proprio domicilio in Venturina Terme, su disposizione della Procura della Repubblica labronica, in attesa dell’udienza di convalida e del rito direttissimo svoltosi il 14 ottobre u.s. di fronte al Giudice che ha convalidato l’arresto per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate. Il cinquantenne è stato inoltre segnalato alla Prefettura di Livorno quale assuntore di stupefacenti e, in quanto regolare detentore di un’arma, i militari hanno provveduto al ritiro cautelativo ed hanno proposto alla Autorità Prefettizia l’irrogazione del divieto di detenzione di armi.... Read the full article
0 notes
winesofscotland · 4 years
Photo
Tumblr media
Villa Cafaggio Chianti Classico 2016 £10.49 on sale. Score 77 In this life there is not a lot of sure things but I am willing to hang my hat on the Chianti Classico label. It is as good a guarantee of quality in this game, God bless that black rooster in the red circle. This wine will go really well with anything tomato based. Definitely a food wine. It has the potential to age and let the acidity equal out. Colour 12 Aroma 22 Structure 19 Overall Quality 24 Total 77 Colour Medium ruby Aroma Cherry Redcurrant Sun-dried tomatoes Vanila Leather Balsamic Taste Cherry Roast tomato Espresso Balsamic Structure Really high acidty Allot of body Just on the high side of medium tanning You can feel the booze in it #winesofscontland #glasgow #wine #glasgowwine #winestagram #scotland #winestudent #instawine #winenerd #winedork #winelover #vino #vin #winelife #winewinewine #winelover #italianwine #vinoitaliano🇮🇹 #redwine #chianti #chianticlassico #sangiovese #tuscany #toscana #tuscanwine #tuscanywine #villacafaggio #toscanavino (at Glasgow, United Kingdom) https://www.instagram.com/p/CFSBlESnwBm/?igshid=1bhftj2o06ffk
0 notes
laradelpino · 5 years
Photo
Tumblr media
Posted @withrepost • @m5s.genova ✅ Il Governo, con un provvedimento del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa relativo al 'Piano Nazionale per la mitigazione del rischio Idrogeologico, il ripristino e la tutela delle risorse ambientali', ha finanziato 263 interventi urgenti sul dissesto in Italia: dei 315 milioni di euro stanziati, 10 milioni e 131.957 euro andranno alla Liguria per cantieri che interessano 5 comuni: 1️⃣ Ameglia (SP), con 6 milioni di euro per l'impianto idrovoro 'Canal Grande' in località Cafaggio; 2️⃣ Genova, con 3 milioni di euro a integrazione del finanziamento per lo scolmatore del Bisagno; 3️⃣ Serra Riccò (GE), con 460mila euro per la messa in sicurezza idraulica delle aree a valle via Profumo in frazione Mainetto; 4️⃣ Borzonasca (GE), con 400mila euro per i lavori di consolidamento dell'abitato di località Prato Sopralacroce; 5️⃣ Sassello (SV), con 263mila euro per la sistemazione della frana in località Colletto. #governodelcambiamento #dissestoidrogeologico #difesadelterritorio #frane https://www.instagram.com/p/BzgmOwkl66N/?igshid=s4r22viuthzh
0 notes
arts-dance · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Restored to glory: How a 16th-century nun regained her place in art history
Sat 19 Oct 2019 Joanna Moorhead
Detail from the Last Supper by Plautilla Nelli, showing apostles, possibly Thomas and Peter.
Confined to a monastery by her parents, Plautilla Nelli became one of the Renaissance’s few female artists. Her forgotten masterpiece, The Last Supper, has now been resurrected
In a city dripping with Renaissance jewels, the restored Last Supper unveiled last week looks at first glance like just another masterpiece by one of the great artists of the 16th century.Which it is. But look a little closer, and you notice one astonishing detail – the name on the canvas. The artist who signed it was female. She was Plautilla Nelli: a contemporary of Michelangelo, Titian and Tintoretto; a native of Florence who spent her entire life in the city in which her greatest work has now been rediscovered; a woman who managed to paint at a time when women were effectively forbidden from doing so; and a nun.
Nelli is one of the female painters art history forgot, but 15 years ago Jane Fortune, an American visiting Italy, chanced upon a market-stall book that mentioned a work by a Renaissance woman at the Museum of San Marco. Fortune went to look for the work, The Lamentation – the guard on duty told her no one had ever asked to see it before – and she was captivated. She formed an organisation, Advancing Women Artists, to seek out the work of Nelli and other women who had been written out of art history – and over the years since, about 20 of Nelli’s drawings and paintings have been found languishing in museum storage, or tucked away in dark corners on church walls.
The Last Supper, painted in the 1560s, is Nelli’s masterpiece, and has been undergoing restoration for the past four years. It’s a vast 7x2-metre canvas, and the all-female team responsible for its resurrection hope that it will restore Nelli to the canon of art history, where they believe she belongs. Speaking at a press conference in Florence this week, restorer Rossella Lari said that she had been aware, as she worked, of Nelli’s power as a painter. “She used wide brushstrokes, and she was quite forceful. She paid extraordinary attention to detail – you can see the veins on the apostles’ hands, and the cuticles on their fingernails.” In her article in the catalogue published to mark the unveiling of the painting, Lari describes the work as “a supremely balanced composition”.
Silvia Colucci, director of the Santa Maria Novella Museum in Florence where the painting will hang, said that Nelli had been “totally forgotten, in oblivion”, which contrasted with how she had been received during her lifetime. “She was very successful in her own day – she was one of very few women mentioned by [the pivotal art historian] Vasari, and in her lifetime her works were much sought after by wealthy Florentines,” she said. “Also, the way she signed the painting – she added the words ‘Pray for the Paintress’ after her name – was an important act of self-affirmation, because she was claiming her status as an artist.”
She was born Polissena Marguerita Nelli in January 1524, the second child of a draper called Piero and his wife Francesca, who lived in the San Felice area of Florence. At the time, about 50% of educated girls in the city were deposited in convents, so that their families did not have to pay dowries – and in 1538 she entered the Dominican convent of Santa Caterina di Cafaggio, becoming Sister Plautilla – a decision that would open the door to a career virtually unheard of for a female in 16th-century Florence.
It was a time of great artistic creation in the city – but membership of the guilds, which licensed practitioners of the arts and provided for them to train and to sell their work, was restricted to men. The only painting that women could do was of miniatures for their own use; the small number of women who broke through the barriers tended to be the daughters of established male artists, whose workshops gave them opportunities for informal instruction.
Nelli, though, was different. “She didn’t work alongside any professional male painter, and she didn’t have any training as an artist,” says Colucci. “She did, however, inherit some drawings from Fra Bartolomeo [a Renaissance artist who died seven years before she was born].” These works, and the study of other pieces such as Franciabigio’s Last Supper at the convent of La Calza in Florence, were invaluable to Nelli in pressing forward with her painting – but essentially, and extraordinarily given the quality of her work, she was self-taught. As indeed was noted by Vasari who devoted a whole passage to her in the second edition (1568) of his essential Renaissance text, The Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors and Architects: he describes her as “beginning little by little to draw and to imitate in colours pictures and paintings by excellent masters”.
At the museum of Santa Maria Novella, Colucci has hung Nelli’s work opposite another rendition of the Last Supper, by the male artist Alessandro Allori (1535-1607); the differences are striking. In Allori’s work, the spotlight is literally on Christ; Nelli’s work has a more egalitarian feel to it, with each of the 13 characters around the table given equal billing. Unusually for a Renaissance artist, Nelli places Judas on the viewer’s side of the table, so we can see that he is clutching the bag of silver that is the reward for his treachery. Christ, meanwhile, is cradling the head of the apostle John, whose features are (suspiciously?) feminine. There is no known self-portrait of Nelli, although some art historians believe that her portrait of St Catherine of Siena, now hanging in the Museum of the Last Supper of Andrea del Sarto in Florence, may be inspired by her own features.
As a woman, Nelli was forbidden from selling her paintings; but her convent could, and very successfully did: she was commissioned to undertake large-scalepieces for churches as far afield as Perugia. As her fame grew, says Linda Falcone, she was effectively running a school for female artists in her convent, and it’s likely that as many as eight other nuns worked with her on the Last Supper.
The painting, in oil on canvas, was commissioned by her own convent of Santa Caterina; once completed, it was hung on the nuns’ refectory wall. Nelli died at the convent in May 1588; her Last Supper remained there until the beginning of the 19th century, when the convent was suppressed. It reappeared on the wall of another Dominican establishment, the monastery of Santa Maria Novella, in 1817. Just under a century later, though, it was put into storage. “It was rolled up and forgotten about, neglected for almost three decades, until in the 1930s it was restored,” says Colucci. “But then in the terrible flood of 1966 it was damaged again, not by water but by humidity.”
By the time it was rescued by Fortune, and delivered for restoration, it was – according to Lari – “very dark, very dirty, and very difficult to clean”.
Speaking at a dedication ceremony in the basilica of Santa Maria Novella on 17 October, the mayor of Florence, Dario Nardella, said: “Art history doesn’t only belong to men; it’s our duty to remember the women protagonists, of whom Nelli was one of the most important.” He also paid tribute to Jane Fortune, who didn’t live to see the moment she worked for: she died of cancer in September 2018.
ttps://www.theguardian.com/artanddesign/2019/oct/19/renaissance-nun-regains-place-in-art-history-the-last-supper
Tumblr media
More women artists of the Renaissance period
Sofonisba Anguissola (1532-1625)
Born into a noble family in Cremona, and encouraged to paint by her father, Anguissola met Michelangelo in Rome in 1554, and was trained by him. She experimented with new forms of portraiture.
Lavinia Fontana (1552-1614)
A portraitist at the Vatican, and Pope Paul V was among her sitters. A mother of 11 (though only three survived her), she was the first woman to support herself and her family through art (her husband ran the household and took care of the children).
Marietta Robusti (1560-1590)
The daughter of Tintoretto (which is why she’s sometimes referred to as Tintoretta), Robusti was apprenticed in her father’s workshop after he realised her talents, and although she died young she was a noted portraitist whose work was much admired by prominent royal patrons.
Artemisia Gentileschi (1593-1656)
The best known female artist of the wider Renaissance period, (she belongs to the Baroque era), Gentileschi - whose father Orazio was also an artist – played out her personal story of rape on her canvases, to powerful effect, and is known as one of the most brilliant disciples of Caravaggio. A major show of her work will open at the National Gallery in London in April 2020
0 notes