#Finalborgo
Explore tagged Tumblr posts
Text

210824. Finalborgo
0 notes
Text

G. Vandone Finalborgo - Barca in secca sulla spiaggia. 1882
3 notes
·
View notes
Text

Finalborgo
Center of Finalborgo, part of the Ligurian Finals, Savona, Liguria, Italy
Finalborgo is a walled town characterized by its 15th century structure established following the war with Genoa. The surrounding walls, destroyed in 1448 and rebuilt in 1452 are interrupted by semicircular towers (the finest is located at the south) and pierced by several “gates”.
Credit :
Senza Parole
11 notes
·
View notes
Text


Village de Finalborgo ( itatlie) un petit café sur la place du petit village médiéval
33 notes
·
View notes
Text
I LUOGHI DELL'ANIMA

E' in continuo "viaggio" "bergamo risvegliata" -sebbene il viaggio sia solamente virtuale-, e per l'occasione della celebrazione di Halloween, torna in Liguria dopo aver visitato qualche mese fa Finalborgo.
La mèta infatti non è delle più "animistiche" pur se alcune caratteristiche le conserva a iniziare proprio dall'antico borgo.

Questo è Triora è un bellissimo borgo medievale, situato nella Riviera Ligure di Ponente, in provincia di Imperia, arroccato a circa 800 mt. nella splendida Valle Argentina.
Ha una popolazione di poco superiore alle 200 persone ed una estensione territoriale molto vasta che comprende numerose frazioni interessantissime da visitare, con territori montani una volta coltivati che ora racchiudono splendidi boschi e paesaggi unici.
Triora deve il suo nome a “Tria-Ora” (tre bocche) indicante i tre principali prodotti del luogo (grano, vite e castagno).Ma è per la tragica storia accaduta negli anni 1587-89 che viene conosciuta tuttora come Paese delle Streghe. Ovviamente Triora non è solo processi per stregoneria, ma grazie a questo traino è possibile venire a scoprire le meraviglie di un territorio che insieme alle persone, alla cultura ed alle tradizioni diventa un LUOGO……. unico.

Innanzitutto la Valle Argentina ai piedi del punto più elevato della Liguria. i
Il monte Saccarello 2.201 mt. parte delle Alpi Liguri, confine amministrativo tra le province di Imperia e di Cuneo e confine di Stato tra l’Italia e la Francia……una valle speciale e per molti incantata..
E a proposito di...incant-esimo:
-Il nuovo Museo Etnostorico della Stregoneria di Triora, situato all’interno di Palazzo Stella rappresenta un doppio motivo di vanto per il borgo, che restituisce alla visita un gioiello architettonico di Triora e insieme un’importante memoria storica: quella delle donne accusate di stregoneria e orribilmente torturate nei notissimi processi degli anni 1587-89.

-La prima fase di allestimento del MES propone 4 sale:Con la prima si entra subito nelle coordinate e negli strumenti operativi del pensiero magico, con la prestigiosa collezione esoterica “Pio Breddo”.

Nella seconda si materializzano, in forme artistiche, le immagini delle dee, spiriti e creature femminili presenti nel pantheon archetipico delle accusate.
Nella terza sala fragranze erboristiche aiutano ad esplorare le competenze fitoterapiche delle dominae herbarum.
Un pannello di passaggio introduce al grigiore della quarta sala, con l’invenzione della strega diabolica e il processo di Triora. Qui, testi antichi di esperti demonologi attestano un’evidente premeditazione nel colpire i ‘devianti’, mentre la voce di Franchetta Borelli, alias Laura Sicignano, coinvolge direttamente il visitatore nelle torture subite.
Per altre "info" non mancate di consultare il link:
https://www.trioradascoprire.it
2 notes
·
View notes
Text

📖✨ È USCITO IL MIO NUOVO RACCONTO! ✨📖
🏰 "Il segreto di Finalborgo" 🏰 Un viaggio tra storia, mistero e leggenda, dove il passato non è mai davvero passato.
Finalborgo, con le sue antiche mura e i suoi segreti dimenticati, diventa il cuore di un enigma che attende di essere svelato. Martina, giovane archeologa assetata di verità, si troverà faccia a faccia con un’antica maledizione e con il destino di un borgo che custodisce ombre secolari.
🔍 Verità storica e immaginazione si intrecciano in una narrazione avvincente, in bilico tra mito e realtà. Il coraggio di una sola persona può riscrivere la storia?
📖 Disponibile ora in formato cartaceo e digitale su 👉 dinovalle.it e su Amazon!
🔄 Condividi e lasciati trasportare nel cuore del mistero! #IlSegretoDiFinalborgo #NuovaUscita #Mistero #Leggenda #Finalborgo #mettereinevidenza #follower
0 notes
Text
FINALBORGO: salita al Forte SAN GIOVANNI - Short
youtube
1 note
·
View note
Text

Il nuovo singolo della cantautrice è un brano introspettivo e profondo che affronta il tema dell’amore e della perdita
"Stringimi ancora" è il nuovo singolo di Chiara Ceriali, un brano scritto da Agostino Poggio nell'estate del 2022 per le fasi finali del Premio Mia Martini. Inizialmente concepito come una versione acustica di solo piano, il brano ha subito una trasformazione significativa grazie al coinvolgimento del produttore coazzese Salzo e del musicista Samuele Fuso, che hanno collaborato con la cantautrice per creare un nuovo arrangiamento. Decisiva anche la collaborazione di Concy Giacomantonio, insegnante di Chiara, che si è occupata della linea melodica e vocale del brano.
"Stringimi ancora" è nata dal dolore per la perdita prematura di un amico dell’autore, ma il testo è versatile e si presta a diverse situazioni e stati d'animo. La canzone parla di un amore, in qualsiasi forma esso sia, finito troppo presto, dei ricordi che ha lasciato e del bisogno di sentire ancora l'affetto di quella persona.
Il brano ha uno stampo “antico” che riflette gli interessi musicali della cantautrice, reinterpretati in una chiave moderna. Questo singolo rappresenta un connubio tra tradizione e innovazione, creando una melodia avvolgente che trasporta l'ascoltatore in un viaggio emotivo.
Chiara Ceriali ha 23 anni e viene da Coazze, un paesino in provincia di Torino. Da anni, anche grazie al promoter Agostino Poggio, ha fatto moltissime esperienze tra cui diversi concorsi arrivando alle fasi finali del Premio Mia Martini nel 2022 e alle fasi nazionali (2022) ed europee (2023) del Performer Cup a Roma. Per due anni si è esibita a Casa Sanremo nella vetrina “Live Box” e a novembre 2023 è uscito il singolo “Brucia Ancora” in collaborazione con il rapper giavenese Cuba e il produttore coazzese Salzo, presentato al programma di Enrico Peyretti “Casa Peyretti” (dove ormai è ospite fisso). A settembre, a seguito di una selezione, ha avuto la possibilità di partecipare al seminario di Laura Valente a Finalborgo in Liguria. Da anni collabora con diverse tribute band dei Pink Floyd e ha avuto anche l’onore di condividere il palco con Durga McBroom, la corista storica del gruppo originale. Da 3 anni fa parte anche della compagnia teatrale giavenese “Ij Camölà” e porta in scena 2 spettacoli: “Amore con la A maiuscola” (storia di 4 madri e delle rispettive 4 figlie) dove recita e canta e “Dum Spiro Spero” (storia di donne in manicomio) entrambe opere autoriali della regista Stefania Barone Cabanera. “Stringimi ancora” è il suo nuovo singolo, in radio dal 22 novembre 2024.
CONTATTI E SOCIAL Spotify Facebook Instagram
0 notes
Text
0 notes
Link
0 notes
Text
A Finale lo sanno (e lo fanno)
Sono andata al mare (e sìsono sempre alpslover)
Come già ho detto, questa è un’estate strana. Tanto strana che sono andata al mare. Ora, direte, cosa c’è di strano nel fare ciò che fa il 90% dell’italica stirpe? Ma perché sinora manco se mi pagavano, Al più a giugno o a settembre, a natale persino, ma ho fatto conti vari e sono secoli ��� cioè da ben prima del Covid che il mare d’agosto non mi vede, al più il lago, i tumpi, quel che…

View On WordPress
2 notes
·
View notes
Photo

Vacanze - giorno 4 (in ritardo) Finalborgo posticino del cuore #vacanze #vacanzegiorno4 #finalborgo #lanottedeitarocchi #posticarini #liguria #lategram #nofilter https://www.instagram.com/p/CSgz6Zss6ph/?utm_medium=tumblr
1 note
·
View note
Photo

#buongiornocosì #untuffonelpassato #finalborgo #venerdialternativi (presso Convento di Santa Caterina) https://www.instagram.com/p/CSgSev7srZH/?utm_medium=tumblr
1 note
·
View note