Tumgik
#Gilda Tentorio
iannozzigiuseppe · 1 year
Text
L’ultima tentazione - Nikos Kazantzakis - Traduzione dal greco: Gilda Tentorio, Nicola Crocetti - Crocetti Editore
L’ultima tentazione Nikos Kazantzakis Traduzione dal greco: Gilda Tentorio, Nicola Crocetti Crocetti Editore È il romanzo più scandaloso dell’autore di Zorba e dell’Odissea, che per questo libro nel 1953 venne scomunicato dalla Chiesa ortodossa greca. L’opera conobbe una fortuna mondiale postuma dopo la celebre versione cinematografica diretta da Martin Scorsese. In Italia venne tradotto dalla…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
naprawski · 1 year
Link
« A lucid and aware gaze, a vivid energy that looks to wide-ranging projects: Gemma Hansson Carbone overwhelms you with her enthusiasm. Hers is a cosmopolitan identity favored by Italian-Swedish origins, with an openness to that fluid hybridization which is the key to interpreting the contradictions of the contemporary world. She works at the Göteborgs Stadsteater, but she defines herself as a "freelancer traveling around Europe and the world": in fact, she carves out creative spaces for herself as an actress or director in projects that satisfy her nomadic restlessness.I have followed her works, especially when they took her to Greece to collaborate with major contemporary directors (Theodoros Terzopoulos, Marmarinòs, Elli Papakonstantinou), and in her experiments with ever new artistic languages I find a red thread: the theme of memory, in a perspective of responsibility and self-questioning.Now the young artist tries her hand at a capital text of modern Greek drama, I die like a country, by Δημήτρης Δημητριάδης Dimitris Dimitriadis (1944-).
𝐇𝐨𝐰 𝐝𝐢𝐝 𝐲𝐨𝐮 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐞 𝐚𝐭 𝐭𝐡𝐢𝐬 𝐭𝐞𝐱𝐭 𝐰𝐡𝐢𝐜𝐡 𝐢𝐬 𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐟 𝐭𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐚𝐤𝐬 𝐨𝐟 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐫𝐲 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐤 𝐥𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞?
Aglaia Pappas introduced it to me a few years ago, an actress who had performed it on stage bringing it to France and Greece. For me it was a shock. The text is not theatrical, but a "poem", a science-fiction and at the same time archaic metaphor of a society that has lost itself and that has dead in itself.I immediately understood that it was an indispensable text but I had to find the right perspective. At the beginning I planned to take it to Sweden, but then due to a series of problems, coincidences or twists of fate, thanks to the support of Dimitriadis himself, a man of great generosity and inspiration, and also of Terzopoulos, I understood that the text was calling me in a total sense. And so the project began to take its first steps, with my role as director and sole performer, and acquired my "nomadic" dimensions.
𝐈𝐧 𝐟𝐚𝐜𝐭, 𝐚𝐟𝐭𝐞𝐫 𝐲𝐨𝐮𝐫 𝐝𝐞𝐛𝐮𝐭 𝐢𝐧 𝐑𝐚𝐯𝐞𝐧𝐧𝐚 𝐲𝐨𝐮 𝐰𝐢𝐥𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐥 𝐚 𝐥𝐨𝐭. 𝐖𝐡𝐚𝐭 𝐰𝐚𝐬 𝐭𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐩𝐮𝐭 𝐟𝐨𝐫 𝐭𝐡𝐢𝐬 𝐯𝐚𝐬𝐭 𝐠𝐞𝐨𝐠𝐫𝐚𝐩𝐡𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐞𝐱𝐩𝐚𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧?
The input came from the text. I was immediately struck by its universality. We speak of a "country", which in its abstraction can be all countries, in a spread that crosses geographical borders and travels in diachrony. The story unfolds through a powerful, ruthless voice that is out of time and space, like a sort of Angel of History. As the project took shape, I understood that I would follow History to unexpected places, to hear it speak, to witness its existence and its manifestation. The production is Swedish (Naprawski company), but we visited different places in several artistic residencies: Greece, Spain, Sweden, Italy. After the premiere in Ravenna, we will be in the Czech Republic, Belgium, Lithuania, Nepal and Mexico.
𝐒𝐨 𝐢𝐬 𝐢𝐭 𝐚 𝐣𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 𝐢𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐡𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐜𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐨𝐟 𝐡𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐲, 𝐡𝐨𝐰𝐞𝐯𝐞𝐫, 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐞𝐝 𝐭𝐨 𝐚 𝐯𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐲 𝐨𝐟 𝐩𝐥𝐚𝐜𝐞𝐬?
Exact. I wanted to test the project in different places and cultures. I worked with a young Greek architect (Bill Mavrianos) who is researching on "invisible architectures", i.e. those immaterial structures that man creates in space and time and together we studied ways to adapt the architecture of this text to the morphology of the various landscapes, first of all identifying the topical landmarks of a territory. It is an immersive work, an intimate and radical site-specific performance in which I want to put the words of Dimitriadis and Benjamin (Angelus Novus) into dialogue with the territories and the grounds visited. I take the spectator to "meet" History and invite him to become a "time traveller" or "witness" of its context.
𝐓𝐡𝐞𝐫𝐞𝐟𝐨𝐫𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐭𝐞𝐱𝐭 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐞𝐬 𝐭𝐡𝐞 𝐯𝐢𝐞𝐰𝐞𝐫 𝐨𝐧 𝐚𝐧 𝐢𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐲 𝐨𝐟 𝐚𝐰𝐚𝐫𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐢𝐧 𝐭𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐜𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐲.
Yes, of course work changes in every country and city. And Dimitriadis' text also lends itself to this versatility on the morphology of the territory, thanks to its fragmentary form. When I explore the new landscape, I understand which breath to give to the text: that fragment responds to an opening, a descent or a silence. That is, I place the text “inside” the geography. But the work is even more than this. First of all I carry out a geographical, political, social and human mapping. I collaborate with archaeologists, local historians, geologists, I interview ordinary people and I try to understand what form of history it is possible to find, what collective memory that place feeds on. Then on the basis of these mappings, I "support" the text to geographical and human morphologies.
𝐌𝐚𝐧𝐲 𝐡𝐚𝐯𝐞 𝐜𝐚𝐥𝐥𝐞𝐝 𝐭𝐡𝐢𝐬 𝐭𝐞𝐱𝐭 𝐛𝐲 𝐃𝐢𝐦𝐢𝐭𝐫𝐢𝐚𝐝𝐢𝐬 "𝐩𝐫𝐨𝐩𝐡𝐞𝐭𝐢𝐜". 𝐖𝐡𝐚𝐭 𝐝𝐨 𝐲𝐨𝐮 𝐭𝐡𝐢𝐧𝐤 𝐚𝐛𝐨𝐮𝐭 𝐢𝐭?
I think that Dimitriadis – and in this I see many affinities with Terzopoulos – is indeed a prophet who uses violent and cruel language. Yet talking to him is always a comfort: his gaze is already ahead and sees something that we are not yet able to see. His text, so radical, offers a dizzying verticality of reflection, and the extraordinary thing is that he is a living organism.I read and reread these extraordinary pages, and each time they speak of today. His visionary writing speaks to us, tired citizens of a society devastated by years of wars, pandemics, climate change, corruption, violence, hypocrisy and he opens up all our atrocities before us. The king is naked - everything is happening, everything explodes.Some parts describe exactly what we experienced during Covid; today I find the darkness of our political period and the drama of war. The strength of this text lies in proposing a contemplation of history beyond our identity. History, which has its laws, its logics that are impossible to penetrate, actually shows us that beyond all the tragedies, the blood shed and which we will continue to shed, humanity is strong, survives, loves, fights, resists. Sure, it's a difficult text, which exudes suffering in representing the travail of a community, the dripping of an anguishing wait, death. Yet it manages to make us enter a different relational dimension with History: it leads us to abstract ourselves from ourselves, to see things from a distance that helps us to be better citizens, to understand the manipulations, the intrigues, the pettiness of History, and to find the right position.The text is steeped in pain, but wants to talk to us above all about our "inter-esse", that is, how we form a body in existing together, within the unstoppable and incomprehensible meshes of history.
𝐒𝐨 𝐝𝐨 𝐲𝐨𝐮 𝐬𝐞𝐞 𝐠𝐥𝐢𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬 𝐨𝐟 𝐡𝐨𝐩𝐞 𝐢𝐧 𝐭𝐡𝐞 𝐭𝐞𝐱𝐭?
I see them because Dimitriadis helps us reposition the human being, no longer at the centre: it is the entire cosmos that moves everything. This thought gives me hope: the disasters that happen to us and we make happen perhaps must happen, there is a logic that we will never be able to fully understand, a terrible logic that makes us suffer and annihilates us, which kills peoples and countries, but it is a logic that has continued undeterred for centuries. Who are we to attempt to control this cosmic vortex? Eventually a new kind of energy springs from the text, the sheer force of life and sense of Time, against the state of bewilderment, annihilation and decay that surrounds us. A leap of truth beyond facts and historical events.
𝐈𝐧 𝐲𝐨𝐮𝐫 𝐨𝐩𝐢𝐧𝐢𝐨𝐧, 𝐝𝐢𝐝 𝐭𝐡𝐞 𝐟𝐚𝐜𝐭 𝐭𝐡𝐚𝐭 𝐃𝐢𝐦𝐢𝐭𝐫𝐢𝐚𝐝𝐢𝐬 𝐢𝐬 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐤 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐞𝐱𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐨𝐰𝐞𝐫 𝐨𝐟 𝐭𝐡𝐢𝐬 𝐭𝐞𝐱𝐭?
Due to their geographical position and their troubled history, the Greeks are always "in-between": they forged Western civilization but they are not fully European. They keep an oblique gaze, an ancestral wisdom that looks to the East. This text is "Greek" but the national watermark immediately melts into a universal vision. It is an unthinkable vision from a Swede or an Italian: we are too focused on ourselves, our countries, our history, nationalisms, linguistic-cultural currents. Greece on the other hand has always been a unique place of its kind. This is why from the beginning I have nurtured the desire to open the project also to the East and South of the world, beyond the borders of Europe, because I believe it speaks to them too, although it has an absolutely Western language. »
0 notes
pangeanews · 6 years
Text
“Fu un genio e ha avuto tutti contro”: Nicola Crocetti ci parla di Nikos Kazantzakis (e dell’“Ultima tentazione” che fece tremare la Chiesa)
Indimenticabile il viso iconico di Willem Dafoe, quel Gesù ligneo, di catastrofica bellezza, moribondo d’amore, appena scolpito dal pennello del Mantegna, da una intuizione aurorale di Bramante. Il film di Martin Scorsese, L’ultima tentazione di Cristo, è in sala trent’anni fa, nel 1988, riferendosi al romanzo più discusso di Nikos Kazantzakis, L’ultima tentazione, pubblicato prima in Germania, poi in Grecia, nel 1955, nonostante la scomunica della Chiesa Ortodossa. Ciò che disturba del libro di Kazantzakis – in anticipo su altre riletture evangeliche, ad esempio quella di José Saramago, Il Vangelo secondo Gesù Cristo – è l’autorevolezza di uno scrittore che fa della storia di Gesù “confessione dell’uomo che lotta”, epopea di un Figlio turbato dal dubbio, sfrenato nell’incedere perfino nel golgota dell’inquietudine. “Con la sua pubblicazione, ho compiuto il mio dovere: il dovere di un uomo che ha lottato molto, che molto è stato amareggiato nella vita e molto ha sperato”. C’è quasi una sintonia testamentaria tra l’autore e il suo libro, definitivo: Kazantzakis, che intervistò Mussolini e fu sedotto da Lenin (ma presto, con “l’ascesa di Stalin, rimase deluso dal socialismo reale dell’Unione Sovietica”), che ha tradotto Dante e Machiavelli, Goethe e Nietzsche e Darwin e gli omerici in neogreco, muore nel 1957, quando gli è sottratto per malia il Premio Nobel per la letteratura, “per un voto… assegnato ad Albert Camus”. Pubblicato da Frassinelli in concomitanza con l’uscita del film di Scorsese, ora L’ultima tentazione torna nella “prima traduzione dal greco” per mano di Gilda Tentorio e di Nicola Crocetti, il massimo esperto di letteratura greca contemporanea, per la Crocetti, che ha già in catalogo i libri più importanti del romanziere più importante della Grecia moderna (da Zorba il greco a Francesco). Ciò che affascina di Kazantzakis, autore di una oceanica Odissea in 33.333 versi, “una titanica impresa che vuol essere la continuazione dell’omonimo epos omerico” (tradotta integralmente da Crocetti, e prossimamente in stampa: un ‘aperitivo’ lo leggete nel fondamentale ‘Meridiano’ Mondadori Poeti greci del Novecento, 2010, a cura di Crocetti e di Filippomaria Pontani), è la gloria del linguaggio, la fede nella letteratura come via di scampo – e di battaglia e di resistenza, non certo di fuga – dalla sudditanza della Storia, dell’imperialismo ideologico. “Dentro di me coesistono le forze tenebrose e antichissime del Maligno, umane e preumane; dentro di me coesistono le forze luminose di Dio, umane e preumane; e la mia anima è stata l’arena dove questi due eserciti si sono incontrati e scontrati”. L’uomo, enigma sospeso in grido, è sancito dalla contraddizione. (d.b.)
Kazantzakis: ci spieghi sommariamente la sua importanza nella letteratura neogreca?
Personalmente ritengo Nikos Kazantzakis il più importante scrittore della Grecia contemporanea. Un genio innovatore, della letteratura e della lingua greca. Uno degli scrittori più prolifici, e direi rivoluzionari, del suo Paese. I greci, in particolare le istituzioni, non lo hanno mai amato, per varie ragioni, soprattutto per la sua eterodossia religiosa e politica. Caso unico al mondo, tutte le istituzioni di concerto – Chiesa ortodossa, uomini politici, scrittori (questi per invidia), giornalisti e la potente Accademia di Atene – hanno boicottato in ogni modo possibile la sua candidatura al premio Nobel negli anni Cinquanta, scrivendo lettere e raccomandazioni all’Accademia di Stoccolma perché non gli venisse assegnato il Premio, in quanto “scrittore comunista e corruttore dei giovani”. Cose entrambe false. Kazantzakis non era comunista, era uno spiritualista, mi verrebbe da dire un prete mancato. La seconda accusa, poi, è la stessa che fu fatta a Socrate… Dico caso unico al mondo perché tutti i Paesi hanno sempre fatto carte false per promuovere i propri autori, e mai per boicottarli.
Quando, nel 1956, il Nobel per la Letteratura fu assegnato ad Albert Camus, questi scrisse una lettera a Kazantzakis, in cui affermava che lui lo avrebbe meritato “cento volte di più”.
Con Zorba il greco, L’ultima tentazione è il romanzo più noto di Kazantzakis. Che idea di religiosità viene a galla?
La sua idea di religiosità è espressa meglio, più che ne L’ultima tentazione, nella sua biografia di San Francesco, dove c’è un’adesione totale, direi quasi un’immedesimazione con il santo di Assisi, che per Kazantzakis costituiva un paradigma morale e spirituale. L’ultima tentazione esplora l’aspetto umano di Cristo, e si interroga su quello che sarebbe stato se egli non fosse morto sulla croce ma avesse portato fino in fondo la sua “missione di uomo”. Anche qui, una visione eterodossa della storia e dei Vangeli, ma l’idea di uno scrittore, ispirata a una spiritualità estrema, quasi integralista. Del resto, voi di Pangea lo dite molto bene: “Contro la religione come bonifica sociale e pia custodia delle impellicciate convinzioni dei fedeli”.
“Questo libro non è una biografia, è una confessione dell’uomo che lotta”, scrive l’autore. Un libro, però, messo all’Indice dalla Chiesa cattolica. Perché?
L’immagine dell’“uomo che lotta”, per elevarsi moralmente e spiritualmente, riassume tutta la filosofia di Kazantzakis e la sua idea di religiosità. Il libro è stato prima condannato dalla Chiesa Ortodossa, poi messo all’Indice dalla Chiesa Cattolica. La Chiesa Ortodossa aveva dei conti in sospeso con Kazantzakis, e si vendicò nel modo più anticristiano possibile, impedendo che la sua salma fosse esposta nella cattedrale di Atene (privilegio riservato perfino agli uomini politici e alle attricette), e che fosse tumulata in un cimitero. Infatti la sua tomba si trova sui Bastioni Martinengo di Iraklion, a Creta, con un’epigrafe da lui stesso dettata: “Non temo niente, non spero niente, sono libero”. Oltre che per la sua libertà di pensiero, l’avversione della Chiesa Ortodossa nei suoi confronti aveva altre ragioni. A metà degli anni Dieci Kazantzakis soggiornò per qualche tempo sul Monte Athos, la repubblica teocratica indipendente, dove non sono ammesse le donne. Si aspettava di trovarvi un’atmosfera di fervore religioso e spiritualità, ma scoprì che molti monaci erano dediti soprattutto alla simonia e all’omofilofilia. Denunciò questa situazione nei suoi romanzi, e questo non gli fu mai perdonato. Questa situazione, peraltro, perdura ai giorni nostri, come dimostrano ripetuti scandali scoppiati nei decenni passati.
Cosa può attrarci oggi di questo romanzo, elevato a evento cinematografico da Martin Scorsese?
L’ultima tentazione è una rivisitazione del Vangelo di Matteo fatta da un grande scrittore, come farà decenni dopo da noi Pasolini, che esalta la figura e la missione di Cristo. Solo nella parte finale il romanzo immagina come sarebbe potuta essere la vita di Cristo se non fosse morto sulla croce e avesse proseguito la sua vita di uomo. Un arbitrio, certo, ma un’opera d’arte non può forse essere dissacrante? Come avvenne per lo Zorba di Michail Kakoyannis nel ’64, anche il film di Scorsese contribuì al successo mondiale del romanzo. Ma fomentò la reazione degli ortodossi integralisti in Grecia, dove furono incendiate le sale cinematografiche in cui si proiettava il film. Tutti gli integralismi religiosi sono ciechi, e non fanno mai sconti a nessuno.
Cosa resta di decisivo da tradurre, a tuo avviso, nella letteratura greca contemporanea?
La Grecia contemporanea ha una grandissima tradizione letteraria, da Kavafis a Elitis, da Kazantzakis a Ritsos. Molte delle cose più importanti sono già state tradotte. Di Kazantzakis manca ancora la monumentale Odissea, uno straordinario poema di 33.333 versi (più dell’Iliade e dell’Odissea messe insieme), che è la prosecuzione dell’epos omerico, e che è già stato tradotto in inglese (in America ha venduto 200.000 copie!), in francese, tedesco, spagnolo e perfino in svedese. Di recente io ne ho completata la traduzione italiana, che ora sto rivedendo, e che dovrebbe essere pubblicata entro un anno. Si tratta dell’ultimo grande poema del Novecento a livello mondiale, dell’opera di un genio. Che, vorrei ricordare, ha tradotto in greco moderno i poemi di Omero, la Commedia di Dante, Machiavelli, il Faust di Goethe, Nietzsche, Bergson, i poeti spagnoli della Generazione del ’27, ha scritto dieci romanzi, più di cinquanta opere teatrali, quattro biografie, diversi libri di viaggio e molte centinaia di articoli. Oltre ad aver tradotto, per vivere, un’enciclopedia francese in 12 volumi. Tutto concentrato in una vita sola… Alla grande letteratura greca, però, è mancata finora l’attenzione della grande editoria italiana. Come scrive un poeta cipriota, Kostas Mondis, “Pochissimi ci leggono,/ pochissimi sanno la nostra lingua,/ restiamo senza riconoscimenti e senza applausi/ in quest’angolo remoto;/ in compenso però scriviamo in greco”. Un privilegio che per la grande editoria italiana è una colpa.
Piccola sintesi sullo stato dell’editoria italiana, oggi. E tu, come stai, come reagisci alla crisi imperante, imperiale?
Credo che l’editoria italiana sia una delle più prolifiche del mondo. Purtroppo le mancano i lettori. Fatto che ha diversi colpevoli, dalla scuola alla politica culturale, dalle istituzioni ai giornali e ai giornalisti. Perfino in Grecia, per dire, la televisione pubblica fa pubblicità alla lettura (attenzione: non ai libri, che quasi sempre sono quelli degli “amici”, alla lettura), con spot televisivi divertenti ed efficaci. In Italia è stato fatto qualche tentativo maldestro, tipo “la lettura è cibo per la mente”, che ricorda gli spot pubblicitari sul cibo per i cani. E forse non è un caso che perfino la Grecia sia davanti a noi nelle classifiche di lettura di libri e giornali. Quanto a me, sono un piccolo editore e uno degli ultimi indipendenti. Non avendo finanziamenti né sponsores, faccio le nozze coi fichi secchi. Però godo di una libertà pura e assoluta, anche se la pago a caro prezzo. Resisto come posso, e ho fatto mio l’insegnamento di un grande poeta greco, Ritsos: “Perché là dove qualcuno resiste senza speranza, è forse là che comincia la storia umana, come la chiamiamo, e la bellezza dell’uomo”.
L'articolo “Fu un genio e ha avuto tutti contro”: Nicola Crocetti ci parla di Nikos Kazantzakis (e dell’“Ultima tentazione” che fece tremare la Chiesa) proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2FEgSut
0 notes
iannozzigiuseppe · 1 year
Photo
Tumblr media
L’ultima tentazione - Nikos Kazantzakis - Traduzione dal greco: Gilda Tentorio, Nicola Crocetti - Crocetti Editore
0 notes