Tumgik
#Mela Esposito
gregor-samsung · 26 days
Photo
Tumblr media Tumblr media
Una piccola impresa meridionale (Rocco Papaleo, 2013)
5 notes · View notes
tarditardi · 5 years
Photo
Tumblr media
Loro di Napoli, cibi d’eccellenza e vini da ricordare dalla provincia di Napoli, a Milano. Fino al 6 dicembre
Dall’1 al 6 dicembre Milano viene conquistata dalle eccellenze tipiche agroalimentari della provincia di Napoli, grazie all'iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Napoli presieduta da Ciro Fiola e da S.I. Impresa Azienda Speciale. Il grande evento dal titolo LORO DI NAPOLI, che si terrà presso lo Spazio Campania di Piazza Fontana, a Milano, prevede un’alternanza di aperitivi a degustazione gratuita ogni sera con un protagonista diverso del food and wine, testimonial famosi, uno chef guest star come il due stelle Michelin Gennaro Esposito, che proporrà showcooking a base di prodotti della provincia di Napoli.  Dal 27 novembre al 3 dicembre un’apecar brandizzata sosterà nei punti nevralgici di Milano per far scoprire al pubblico le iniziative che animeranno lo Spazio Campania grazie alla Camera di Commercio di Napoli. Dal 30 novembre al 6 dicembre un team dedicato e dal look personalizzato, presidierà il centro di Milano per distribuire il materiale di informazione e coinvolgere il pubblico in un divertente selfie che, se postato sui rispettivi social media, consentirà di ricevere in omaggio un originale e pratico ricettario. Dall’1 al 6 dicembre, dalle ore 10:00 alle 21:30, è invece possibile partecipare a Masterclass di vini, e a degustazioni guidate dei prodotti. Alla Masterclass sui vini ci sarà un sommelier che farà degustare una verticale di vini del Vesuvio. In data 4 dicembre è previsto alle ore 18.00 un Workshop sull’esempio di economia circolare alla presenza di un testimonial aziendale. Gli aperitivi “Naperitime” saranno i protagonisti dell’iniziativa LORO DI NAPOLI e verranno offerti ogni sera dalle 19:00 alle 21:30 al piano 0 dello Spazio Campania di Piazza Fontana. Oltre ai cocktail a base di Mela Annurca DOP e al ricettario omaggio contenente le migliori ricette tipiche partenopee, il pubblico potrà assaggiare, a seconda della serata, mozzarella di bufala campana DOP, pomodorino del Piennolo DOP, provolone tipico, vini del Vesuvio, pasta di Gragnano IGP e olio DOP della penisola sorrentina. Non mancheranno i dj set, la musica live e i performer, come una violinista che delizierà il pubblico con le sue note. LORO DI NAPOLI celebra, in questo modo, il matrimonio tra la Provincia d Napoli e Milano e il legame è rafforzato dalle eccellenze del territorio.L’idea è nata da un progetto condiviso con la Regione Campania che, come è noto, ha, tra i suoi punti forti, l’agroalimentare e l’enogastronomia.La Provincia di Napoli ha già conquistato e conquista sempre più il territorio milanese, merito della cucina, ma anche dell’enogastronomia e di un avanzamento dei prodotti agroalimentari tra cui anche il vino.“Voglio ricordare che uno de nostri vini della provincia di Napoli, Ischia, è risultato al Vinitaly il primo vino bianco”-sottolinea il dottor Ciro Fiola, Presidente Camera di Commercio della Provincia di Napoli-“ tanti anche gli altri prodotti e a Milano arriveranno, per Loro di Napoli, non solo le aziende ma anche i consorzi di tutela come quello del provolone del Monaco- una nostra specialità. Abbiamo preso il meglio che la provincia di Napoli può offrire nell’ambito enogastronomico, scegliendo i 5 consorzi di tutela che rappresentano un po’ tutta la filiera enogastronomica - dalla pasta, all’olio, alla mozzarella - prodotti che si distinguono anche per la dieta mediterranea”.L’obiettivo è quello di far conoscere i prodotti direttamente con l’assaggio e con la presenza dei buyer europei per poter dare loro la migliore rappresentazione; “gli aperitivi e gli assaggi fanno realmente comprendere cosa abbiamo portato a Milano e cosa intendiamo dire quando parliamo di enogastronomia”-conclude il dottor Ciro Fiola, Presidente della Camera di Commercio della Provincia di Napoli.Tra i futuri eventi, non si esclude, per l’anno prossimo, un progetto con la Regione Lombardia in un ideale ponte di collegamento tra Napoli e Milano. DOVE: Spazio Campania-Piazza Fontana MilanoQUANDO: Dal 1 al 6 DicembreORARIO: Dalle 10 alle 21:30
2 notes · View notes
giuliocavalli · 7 years
Photo
Tumblr media
#leroedelgiorno ⠀ ⠀ Ad Afragola cè una campo che profuma di buono. Sono dodici ettari di terreno della masseria Magliulo che lo Stato ha strappato alle putride mani della camorra. Il clan Magliulo di Afragola, rivale dei Moccia, ha contaminato questa terra per anni con il sangue, la violenza e il dolore ma oggi i cittadini hanno scippato gli scippatori restituendo il terreno alla cittadinanza. Restituendolo alla legalità, direbbe Luigi Ciotti che con Libera ha lavorato per scrivere una legge (quella del riuso sociale dei beni confiscati alla mafia) che è una delle più belle poesie scritte in questi ultimi anni.⠀ ⠀ Ora nella masseria Magliulio ci lavorano una serie di associazioni (il Consorzio terzo settore insieme all’Associazione “Sott’e’ncoppa”, alla cooperativa “L’uomo e il legno” e alla cooperativa “Radio Siani”) che sono i custodi di un terreno convertito. Dopo anni travagliati di ricorsi e burocrazia una settimana fa, nel campo della masseria, sono state piantumate 400 piantine di mela annurca. Dentro quei semi c'è più di una pianta che si farà frutto: lì dentro c'è la pulizia della solidarietà che vince contro il pelo della mafia. Quelle 400 piantine in fila sono un tempio alla rinascita.⠀ ⠀ Le storie belle però si ritrovano a percorrere spesso sentieri tortuosi: stamattina uno dei lavoratori ha scoperto che qualcuno (che non è nemmeno troppo difficile immaginare chi sia) ha pensato bene di rubare tutto. Tutto. E il campo s'è fatto deserto. «Questa mattina al nostro arrivo alla Masseria Antonio Esposito Ferraioli - ha detto uno dei responsabili della rete di associazioni del terzo settore - non abbiamo più trovato le piante, che nei giorni scorsi erano state accuratamente posizionate da numerosi volontari e attivisti del territorio, insieme alla realtà assegnatarie del bene confiscato».⠀ ⠀ Evidentemente i codardi credono che per fermare l'aria del cambiamento basti sradicare le piante. Forse sono convinti che davvero un'idea con radici così profonde possa avere scoraggiamento o paura. Non lo sanno, loro, che quelle mele diventeranno una foresta. Ora ancora di più.
1 note · View note
jucks72 · 7 years
Text
Baccalà in carpione con cipollotto, mela annurca e melassa di fichi
New Post has been published on http://www.it-gourmet.it/2017/08/20/baccala-in-carpione-con-cipollotto-mela-annurca-e-melassa-di-fichi/
Baccalà in carpione con cipollotto, mela annurca e melassa di fichi
Ricetta di Gennaro Esposito
Ingredienti per 4 persone
Per il carpione
10 g zucchero
50 cl aceto
50 cl vino bianco
1 cipollotto Nocerino DOP
1 carota di media grandezza
100 g cavolfiore
Per la zuppetta
1 cipollotto Nocerino DOP
1 mela annurca
1 finocchio
15 g burro
Olio extravergine d’oliva
Sale
Per il carpione
400 g baccalà
25 cl melassa di fichi
1 mela annurca
Olio extravergine di oliva
Directions
1Per il carpione Mettere in un tegame lo zucchero, il vino bianco, l’aceto e un pizzico di sale e portare a bollore. Aggiungere il cipollotto tagliato a julienne, la carota tornita e il cavolfiore precedentemente tagliato in piccoli ciuffetti. Far cuocere per circa 4 minuti. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
  2Per la zuppetta Far appassire i cipollotti in una padella con un filo d’olio. Preparare il centrifugato di finocchio. A parte soffriggere la mela annurca tagliata a julienne con il burro e un pizzico di sale. Unire il tutto.
  2Per il baccalà Friggere il baccalà in olio extravergine d’oliva. A parte saltare gli spinaci in padella. 2Presentazione Mettere la zuppetta alla base del piatto, attorno aggiungere le verdure del carpione e al centro disporre gli spinaci. Insaporire il baccalà con una parte dell’infuso del carpione precedentemente ridotto, porlo sopra gli spinaci e completare il piatto con una julienne di mela annurca.
0 notes