Tumgik
#Parallelismi
valentina-lauricella · 4 months
Text
(...) le persone intelligenti si fanno domande e non agiscono. La gente sciocca è troppo stupida per pensare quindi agisce e si prende soldi, sesso e potere. L'intelligenza è la percezione di come la stupidità abbia successo.
(Utente Facebook)
7 notes · View notes
daoggiallavvenire · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media
3 notes · View notes
williamnessuno · 3 months
Text
incipit
“Incontrai Dean per la prima volta dopo la separazione da mia moglie. Mi ero appena rimesso da una seria malattia della quale non vale la pena di parlare, se non perché aveva a che fare con quella separazione avvilente e penosa e con la sensazione di morte che si era impadronita di me.” Jack Kerouac, Sulla StradaTrad. Marisa Caramella, Mondadori – Oscar Moderni
View On WordPress
0 notes
mchoyonee-d · 4 months
Text
Fabio Fazio, conduttore di Che Tempo Che Fa, ha definito Chiara Ferragni "irresponsabile" e ha accennato in diretta che "informazioni finanziarie di questa portata potrebbero scuotere le fondamenta della società italiana"
Tumblr media
(è un fake, ma mica tanto...)
0 notes
deathshallbenomore · 2 years
Text
io che mi faccio da sola il trick di achille e la tartaruga segnando un punto del libro che voglio raggiungere e poi spostando il segnalibro di qualche pagina man mano che mi ci avvicino, in modo da andare avanti a leggere e, a dio piacendo, finire questo libro
Tumblr media
un galaxy brain del genere non lo vedere tutti i giorni
13 notes · View notes
io-pentesilea · 2 years
Text
Avete presente quando Frodo ormai 'avvelenato' dal potere dell'anello finisce col credere a Gollum piuttosto che al buon Sam?
Ecco, anche tu, 'avvelenato' dal tuo ego hai preferito credere a 'Gollum' e non a 'Sam'...
Barbara
Tumblr media
16 notes · View notes
lonelysmile · 2 years
Text
Ieri ho finito di guardare Gilmore Girls e mi è sorta una domanda spontanea: ma di chi è incinta Rory?
6 notes · View notes
oncloudatlas · 1 month
Text
nn o kpt perché gold rush/tolerate it/cowboy like me non hanno suscitato la stessa ondata di psicopatia di "ODDIO HA SICURAMENTE TRADITO JOE" che ha suscitato guilty as sin like
0 notes
pietroleopoldo · 2 years
Text
In fondo cos'è Berlino se non una Torino che ce l'ha fatta
1 note · View note
junjourt · 6 months
Text
Tumblr media Tumblr media
A Manuel e Simone
Chi non vi ha seguiti sin dalla prima stagione non potrà capire l'amaro e la delusione che ha lasciato questa seconda stagione a tantissimi di noi. Non può capire quanto amore abbiamo visto nei vostri occhi sin da quella scena meravigliosa in cui Manuel ha tatuato il braccio di Simone, che porterà per sempre un segno di Manuel, il primo amore, sulla pelle. Non può comprendere la paura che abbiamo visto negli occhi di Simone quando ha capito che non era vero che non era capace di amare, perché si era innamorato di uno come lui. Perché si era innamorato di Manuel, un ragazzo che, nonostante gli errori, ha permesso a Simone di dire che innamorarsi è una delle cose più belle del mondo. Un ragazzo spaventato dall'amore che Simone poteva dargli, perché non era abituato a sentirsi amato se non da sua madre, non era abituato a qualcuno che pensasse che lui vale. E questa paura l'ha portato a fare tanti sbagli, ma nonostante tutto ha sempre fatto in modo di proteggere Simone, perché lui è il suo "più amore", perché con lui "è diverso". La paura non li ha separati e li ha resi l'uno il porto sicuro dell'altro. E loro sono poi diventati il porto sicuro di tante persone, di chi sperava di vedere finalmente una degna rappresentazione della bisessualità o di chi, semplicemente, grazie a loro ha ritrovato una passione, qualcosa che lo smuovesse in un periodo buio, o ha trovato degli amici veri. Vedere loro, leggere i commenti e i meme sulla loro storia mi hanno salvata dal baratro dell'apatia in cui ero caduta in quel periodo. Vorrei tanto poter dire "Non prendertela, è solo una serie", ma purtroppo non è così, perché loro e Un professore hanno significato tanto per me.
E invece, dopo le prime puntate che ci avevano tanto fatto sperare tra gelosie, sguardi, un continuo cercarsi e sostenersi reciproco, tutto sembra essere crollato. Simone per un po' è rimasto un personaggio piatto col solo scopo di stare dietro a Mimmo. Manuel, invece, stava avendo la bellissima storia del padre e la sorella ritrovati. Poi il nostro Simone è tornato con la malattia di Dante, mentre Manuel è stato massacrato con la trama del rapimento di Lilli e il suo essere bloccato in una relazione che volevano far passare per grande storia d'amore, ma in realtà è stata solo tossica.
È questo che ci meritavamo?
Manuel dimenticato da Anita, Dante e Simone mentre affrontava DA SOLO il dolore causato da una verità taciuta per 18 anni? Manuel preso dai sensi di colpa per aver accidentalmente messo nei guai una ragazza, che però non fa che sminuirlo e non si preoccupa nemmeno di come sta?
Simone che a lungo ha dovuto affrontare il dolore per la malattia del padre DA SOLO?
Manuel e Simone che avevano una storia già scritta, Manuel che aveva un percorso che sembrava già pronto e che invece, non si sa per quale motivo, sembrano aver voluto dare a Mimmo (introdotto forzatamente, portando a un buco di trama enorme) creando, tra l'altro, continui parallelismi con la trama dei Manuel e Simone della prima stagione?
Eppure quelle poche scene che ci sono state di Manuel e Simone insieme, anche se durate pochissimi secondi come se avessero paura di farceli vedere (certo, che senso avrebbe far vedere che ti stanno privando di una cosa così grande?) sono riuscite a farmi emozionare più di qualsiasi altra interazione avuta dai loro personaggi.
Non riuscirò mai a farmene niente di qualsiasi altra coppia quando so che avremmo potuto avere loro, Manuel e Simone. Perché loro dovevano essere i nostri Pol e Bruno. Ma sembrano essersi dimenticati di Pol.
Spero solo che questo non sia davvero un addio. Vi amerò sempre, in tutti gli universi. E anche voi vi amerete in tutti gli universi, anche se in questo non avranno il coraggio di mostrarcelo.
Non vi lascio, va bene? Non vi lascio perché vi voglio bene.
45 notes · View notes
3nding · 6 months
Text
È vero, ci avviamo verso un nuovo anno bisestile che sembra già essersi messo avanti coi lavori tra guerre e disastri vari. In molti staranno facendo parallelismi col bisestile precedente, quell'infame 2020 che cambiò le vite di tutti. Ma il 2024 non può essere uguale per un semplice motivo: non siamo più gli stessi noi. Abbiamo vissuto e siamo "sopravvissuti" a tutto ciò che è accaduto in quell'anno e quelli seguenti. Siamo andati avanti, un passo alla volta, in certi casi reimparando a camminare.
E allora continuiamo.
E andiamo avanti ancora e ancora.
youtube
25 notes · View notes
mchoyonee-d · 4 months
Text
La costruzione del ponte e i relativi costi sono ampiamente criticate dall'opposizione. Nel 2012, i costi di costruzione del ponte sono stati stimati in più di 1 miliardo di dollari americani, mentre la capacità di transito del ponte è pari a 50.000 veicoli al giorno (il che appare non proporzionato alla popolazione residente sull'isola). Ulteriori critiche anche per il fatto che la strada asfaltata, durante il primo anno dopo la costruzione, terminava in un vicolo cieco appena oltre il ponte, mentre i residenti locali che vivono dall'altra parte dell'isola non hanno neppure possibilità di accesso a telefoni, illuminazione pubblica o acqua corrente. La sproporzionata opera è stata definita un white elephant, appellativo anglo-sassone che viene dato a lussuosi beni o a imponenti progetti i cui eccessivi costi di realizzazione e gestione non siano compensati dai benefici che ne derivano.
Si parlava del ponte dell'isola Russkij, a cosa stavate pensando?
0 notes
untipoannoiato · 6 months
Text
Parallelismi.
22 notes · View notes
jikimo-world · 3 months
Text
Potrei fare dei parallelismi pazzeschi che coinvolgono Holitalia e "Le Confessioni di un italiano" di Ippolito Nievo, ma voi cosa ne sapete della mia follia, cosa ne sapeteeee
13 notes · View notes
instabileatrofia · 8 months
Text
Tumblr media
Parallelismi estremi
I.S.A.
-
Do not remove the captions pls.
22 notes · View notes
ideeperscrittori · 1 year
Text
NON IL SOLITO POST SU GIORGIA SOLERI E I GATTI
Lo sapete tutti o quasi, volenti o nolenti.
Damiano David, il frontman dei Maneskin, e Giorgia Soleri sono una ex coppia. Tra loro è finita.
Ieri Repubblica (ma non solo Repubblica) ha dedicato spazio alle dichiarazioni di Giorgia Soleri che ha detto: «I gatti restano con me. Damiano può venirli a trovare quando vuole».
Com'era prevedibile, l'articolo è stato commentato in miliardi di post.
Il solito post su questa notizia è un breve testo che tenta di recuperare nozioni astronomiche.
Nel solito post, che ho letto in mille varianti, c'è uno sforzo creativo per far immaginare distanze siderali, persino mediante l'uso di termini come "anni luce, parsec, megaparsec, ecc", per descrivere l'ordine di grandezza della «vastità del cazzo che me ne frega di questa notizia».
Io in realtà sono contento per i gatti, lo ammetto. Amo i gatti e la loro sorte non mi è mai indifferente. Ma è anche vero che l'entità del mio interesse per la notizia è meno interessante della notizia. E infatti non è di questo che voglio parlare.
Voglio parlare di un'altra cosa.
C'è una parola strana nell'articolo di Repubblica. Sotto il titolo ho letto: «L’attivista risponde alle curiosità dei fan su coppia aperta e gelosia. Ma soprattutto rassicura tutti sulla sorte dei due felini che l’ex coppia aveva adottato». La parola strana è "rassicura", che per me non è stata scelta a caso.
La parola "rassicura" è percepita dalla maggioranza delle persone come una cosa assurda e chi ha scritto quelle due righe sotto il titolo lo sa bene. È assurda perché drammatizza il post in maniera grottesca. Fa immaginare moltitudini che avevano smesso di mangiare per la preoccupazione. È fatta apposta per suscitare rabbia e commenti a metà strada tra ironia e indignazione, per generare la voglia di fare a pezzi l'idea di un mondo che non poteva andare avanti senza questa notizia.
I commenti negativi Repubblica li ha cercati, non solo con quel termine. Tutto il tono dell'articolo vuole ottenere questo risultato. La parola "rassicura" è solo uno dei tanti indizi rivelatori. Persino il periodo in cui è uscita la notizia va in questa direzione. Proprio mentre assistiamo a sconvolgimenti geopolitici che rendono incerta la situazione mondiale in uno scenario di guerra, Repubblica dice di voler "rassicurare" tutti sulla sorte dei gatti di Giorgia Soleri e Damiano David.
Non è comicità involontaria. I commenti arrabbiati o ironici della gente sono stati intenzionalmente cercati perché si tratta pur sempre di interazioni.
Le interazioni gonfiano i parametri degli algoritmi che fanno circolare i post.
La visibilità di un post si nutre anche della rabbia di chi lo diffonde per criticarlo. Repubblica voleva che tanta gente si incazzasse, che riempisse il web di "chi diavolo è Giorgia Soleri?". Repubblica voleva che la gente ci raccontasse la vastità del suo disinteresse, che facesse parallelismi tra questo fatto e la gravità delle cose che stanno succedendo nel mondo, che si arrabbiasse persino con i gatti.
È un giornalismo in cui i contenuti non contano più. Conta la capacità di generare automatismi emotivi per ingraziarsi gli algoritmi di visibilità dei social network. E tutto questo fa abbastanza schifo.
[L'Ideota]
26 notes · View notes