Tumgik
#Peppino De Filippo
dubsteplevi · 1 year
Text
Fuck who your favourite character is
87 notes · View notes
Photo
Tumblr media
61 notes · View notes
alfred-st-john · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Mischa Auer & Peppino De Filippo
Biancaneve e i Sette Ladri (1949)
10 notes · View notes
adrianomaini · 10 months
Text
Truffe e camuffamenti per sopravvivere: il trasformismo di Totò
Uomini o caporaliIn Siamo uomini o caporali (1955), rinchiuso in una clinica psichiatrica con l’accusa di aver cercato di uccidere un capo comparse di Cinecittà, Totò Esposito (Totò) espone allo psichiatra la propria idea secondo la quale l’umanità sarebbe divisa in una maggioranza di uomini, destinati a subire, e in una minoranza di caporali, che vessano i primi:«L’umanità io l’ho divisa in due…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
bagnabraghe · 10 months
Text
Truffe e camuffamenti per sopravvivere: il trasformismo di Totò
Uomini o caporaliIn Siamo uomini o caporali (1955), rinchiuso in una clinica psichiatrica con l’accusa di aver cercato di uccidere un capo comparse di Cinecittà, Totò Esposito (Totò) espone allo psichiatra la propria idea secondo la quale l’umanità sarebbe divisa in una maggioranza di uomini, destinati a subire, e in una minoranza di caporali, che vessano i primi:«L’umanità io l’ho divisa in due…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pinknachowitch · 11 months
Link
#eduardodefilippo #peppinodefilippo #rosinalawrence
0 notes
Photo
Tumblr media
campo de’fiori (1943)
0 notes
ruivieira1950 · 1 year
Text
Tumblr media
3 notes · View notes
lesbianandgeek · 9 months
Text
That time Shakespeare met the neapolitan playwright Eduardo de Filippo
Tumblr media
We all know Shakespeare and the greatness of his plays, which are still relevant today. As we all know Shakespeare’s last play was The Tempest, of which there are numerous versions and adaptations. One of the certainly lesser-known adaptations outside Italy is the Neapolitan version by the Neapolitan playwright and actor Eduardo de Filippo. Eduardo de Filippo and siblings Titina and Peppino were the natural children of Luisa de Filippo and Eduardo Scarpetta, who, however, was married to an aunt of Luisa’s by whom she had other children. The three siblings grew up in the Neapolitan theatrical milieu while also working with their half-brother Vincenzo Scarpetta. Eduardo wrote his first play in 1920 and founded his own company in 1931. During his very long career, Eduardo wrote and brought more than forty comedies to the theater and cinema. In 1983, at the request of the publishing house Einaudi, his rewrite of Shakesspeare’s The Tempest came out. It is Eduardo himself who explains the reason for choosing this work “The tolerance, the benevolence that pervades the whole story. Although he has been treated unworthily by his brother, the king of Naples and Sebastian, Prospero does not seek revenge but rather their repentance. What more timely teaching could an artist have given to the man of today, who in the name of a religion or an ideal kills and commits unheard-of cruelties, in an escalation that who knows where it will take him?”
Eduardo tried to rewrite the Shakespearean text while maintaining fidelity to the original text. The originality of Eduardo’s rewriting of The Tempest lies in the language, in the rendering of language that. in the Neapolitan style, maintains the same sense of expressions and personalities as forged by the English playwright.
The Neapolitan language used by Eduardo almost faithfully brings back not only expressions, and words, but also all the musicality of the original text. While remaining faithful in terms of plot and characters, however, Eduardo’s Tempest presents itself as a new creature, a child yes of its 600s counterpart, but above all it remains the theatrical testament of the Neapolitan playwright in which he leaves all his poetics.
At first, Eduardo uses the Italian translations of Salvatore Quasimodo and Cesare Vico Lodovici, but the differences existing between the two versions lead him to choose the English text as a starting point. The choice is dictated by a desire to approach Shakespeare and The Tempest in an unmediated way. Eduardo decides to render in Neapolitan a version entirely in verse, while the English original often alternates between blank verse and prose. The Neapolitan chosen by Eduardo is not that of his century but that of the seventeenth century, but he contaminates it with linguistic expressions from the seventeenth century reach to the end of the twentieth century, to the point of including Italian vocabulary. Language is the area in which Eduardo’s dramatic invention is tested. If in substance Eduardo’s The Tempest remains faithful to Shakespeare’s masterpiece in theme and setting, the form with which the work is clothed shows a new nature: the use of such a structured dialect as well as the introduction of phrases, allusions, and gestures, drawn from the culture that to that linguistic code they belong to, give the work an otherness that goes far beyond the idiomatic datum, an austere and essential Neapolitaness on the theatrical level. It is not surprising, then, that Ariele leaves Ferdinand in a space described almost as the blue grotto of Capri, that the malignant witch Sicorace is referred to as originating in Benevento, or that Gonzalo thanks San Gennaro for finding himself safe and sound on the island. There are also proverbial expressions, slang, gastronomic references, and allusions to Neapolitan songs in the text, so that the general sense of Shakespeare’s lines is saved in substance, but culturally transcended in verbal expression.
The idea that takes shape is far from Eduardo’s theater, and its cultural tradition, but it manages to enthuse the artist to the point that he decides to play all the characters in The Tempest by himself. The only exception is Miranda, the only female presence. The project is completed with the inclusion of a musical part. The performance of The Tempest is thus the third stage of the process completed by Shakespeare after the translation of the text and its recording. On stage are more than 150 puppets about five feet in height, many more than the characters envisaged in the Shakespearean text. The fusion of the different languages deployed takes into account their specific registers and creates a unique and unrepeatable result, in which the dominant aspect is still Eduardo’s voice and presence.
Source: Dalla scena elisabettiana al teatro di figura: La tempesta di Shakespeare nella traduzione di Eduardo De Filippo di Annamaria Sapienza.
1 note · View note
Text
0 notes
Text
Addio all'attore Gigio Morra, dal grande teatro alla fiction 
È morto a Napoli a 78 anni l‘attore Gigio Morra. La sua è stata una vita per il teatro, proveniva della scuola di Eduardo de Filippo, il cinema e la televisione, popolare interprete nel cast di fiction come Un Posto al Sole (dove era Peppino Canfora), Il Commissario Montalbano, I Bastardi di Pizzofalcone, Imma Tataranni. Venticinque film al suo attivo, dall’esordio con Marco Bellocchio nel 1976…
View On WordPress
0 notes
alfred-st-john · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Mischa Auer & Peppino De Filippo
Biancaneve e i Sette Ladri (1949)
10 notes · View notes
cinquecolonnemagazine · 4 months
Text
Le più famose commedie napoletane al cinema
La commedia napoletana è una tradizione teatrale e cinematografica che ha origini antiche. I suoi protagonisti sono spesso personaggi popolari, come pescatori, contadini, artigiani, che si trovano a vivere situazioni comiche e rocambolesche. La lingua napoletana, con la sua ricchezza di espressioni e il suo ritmo incalzante, è uno dei tratti distintivi di questa commedia. Il cinema napoletano ha contribuito a diffondere questa tradizione in tutto il mondo, regalando al pubblico capolavori che sono ancora oggi considerati dei classici. Ecco alcune delle più famose commedie napoletane al cinema: - Miseria e nobiltà (1954), diretto da Mario Mattoli, è un adattamento dell'omonima commedia di Eduardo Scarpetta. La storia racconta di un sarto napoletano che, per sfuggire ai creditori, si traveste da nobile e si rifugia in un palazzo. - L'oro di Napoli (1954), diretto da Vittorio De Sica, è un film a episodi che racconta la vita quotidiana di alcuni personaggi napoletani. I protagonisti sono un gruppo di pescatori, un venditore di palloncini, un gruppo di bambini e una donna che vende frutta. - Ieri, oggi, domani (1963), diretto da Vittorio De Sica, è un film a episodi ambientato a Napoli, Roma e Torino. I protagonisti sono tre donne, interpretate da Sophia Loren, Marcello Mastroianni e Jean-Paul Belmondo. - Matrimonio all'italiana (1964), diretto da Vittorio De Sica, è un adattamento della commedia teatrale di Eduardo De Filippo "Filumena Marturano". La storia racconta di una donna napoletana che, dopo aver vissuto con un uomo per 25 anni, lo costringe a sposarla. Questi film hanno contribuito a rendere Napoli una delle città più iconiche del cinema italiano. Le loro storie, i loro personaggi e la loro lingua sono diventati parte della cultura popolare italiana e internazionale. Perché le commedie napoletane hanno così tanto successo? Le commedie napoletane hanno così tanto successo per diversi motivi. Innanzitutto, sono storie che parlano di persone comuni, con i loro problemi e le loro aspirazioni. Il pubblico può facilmente identificarsi con i protagonisti e le loro vicende. In secondo luogo, la commedia napoletana è caratterizzata da un umorismo vivace e pungente, che spesso si basa sull'uso della lingua napoletana. La ricchezza di espressioni e il ritmo incalzante della lingua napoletana contribuiscono a creare un'atmosfera comica e coinvolgente. Infine, le commedie napoletane sono spesso ambientate a Napoli, una città dalla forte personalità e dal fascino unico. La bellezza della città, la sua storia e la sua cultura sono spesso presenti nelle storie, contribuendo a creare un'atmosfera ancora più suggestiva. Ecco alcuni dei motivi specifici che hanno contribuito al successo: - La presenza di attori e registi di grande talento. I film napoletani hanno avuto la fortuna di avere nel cast alcuni dei più grandi attori e registi italiani, come Vittorio De Sica, Eduardo De Filippo, Sophia Loren, Totò, Peppino De Filippo, Mario Mattoli, Luchino Visconti e tanti altri. - La capacità di raccontare storie universali. I film napoletani non sono semplici commedie ambientate a Napoli. Sono storie che parlano di amore, famiglia, amicizia, tradimento, ambizione, e che possono essere apprezzate da un pubblico di qualsiasi provenienza. - L'uso della lingua napoletana. La lingua napoletana è una lingua ricca e musicale, che può essere utilizzata in modo efficace per creare un'atmosfera comica. I film napoletani hanno sfruttato questo potenziale, rendendo la lingua napoletana uno dei loro tratti distintivi. Foto di Elias da Pixabay Read the full article
0 notes
agrpress-blog · 7 months
Text
Debutterà mercoledì 15 novembre 2023 alle ore 21.00 al Teatro Parioli, L’avaro immaginario, tratto da Molière/Luigi De Filippo, adattamento e regia di Enzo Decaro, interpretato da Enzo Decaro, Nunzia Schiano e sei attori della Compagnia di Luigi De Filippo: Luigi Bignone, Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Giorgio Pinto, Fabiana Russo, Ingrid Sansone. «Il progetto nasce soprattutto da una curiosità “artistica”, a sua volta originata dalla costatazione che, a un certo punto della loro carriera, i De Filippo (Peppino e Luigi in particolare) hanno sentito l’esigenza di confrontarsi con il teatro di Molière e il suo genio innovativo, rimasto forse nel suo genere ancor oggi ineguagliato e vivissimo. A riprova, il fatto che, dopo oltre quattro secoli, in occasione della recente ricorrenza del quadricentenario dalla nascita, si son tenute ovunque celebrazioni, studi e ricerche dedicate al suo teatro e alla sua mai tramontata “comédie humaine”. In particolare, L’ avaro e Il malato immaginario sono stati i due titoli a cui, una generazione dopo l’altra, i De Filippo, padre e figlio, hanno dedicato seppur con differenti approcci la loro attenzione, sia teatrale che umana, dal momento che per entrambi, come del resto per Molière, il confine tra la rappresentazione teatrale e la vita come teatro, anche vissuto nella realtà quotidiana, è stato davvero sottile» (Enzo Decaro) Sette quadri, un prologo e un epilogo. È un viaggio nel teatro, quello di Molière in primo luogo, ma non soltanto… È anche un viaggio nel tempo quello del Seicento, un secolo pieno di guerre, epidemie, grandi tragedie ma anche di profonde intuizioni e illuminazioni che non riguardano solo “quel tempo”. Ed è anche il viaggio, reale e immaginario, di Oreste Bruno, da Nola, e la sua famiglia, che è poi anche la sua Compagnia viaggiante di teatranti: è la tipica “carretta dei comici” tanto cara sia a Peppino che a Luigi De Filippo. È il viaggio verso Parigi, verso il teatro, verso Molière. Ma anche una fuga: dalla peste, da una terribile epidemia che ha costretto i Nostri a cimentarsi in un avventuroso viaggio verso un sogno, una speranza o solo la salvezza. Lungo il percorso, quando “la Compagnia” arriva nei pressi di un centro abitato, di un mercato o di un assembramento di persone, ecco che il “carrello viaggiante” diventa palcoscenico e “si fa il Teatro”. E con il “teatro” si riesce anche a mangiare, quasi sempre. Infatti, grazie agli stratagemmi di tutti i componenti della famiglia teatrale, si rimedia il pasto quotidiano o qualche misera offerta in monete o, più spesso, qualche pezzo di animale già cucinato offerto come compenso della esibizione sul palco-carretto, manco a dirlo, delle opere di Molière (L’Avaro e Il malato immaginario sono “i cavalli di battaglia” di cui vengono proposti i momenti salienti, opportunamente adattato al luogo e agli astanti). Gli incontri durante il viaggio, sorprendenti ma non tutti piacevoli, l’avvicinamento anche fisico a Parigi, al teatro di Molière, la “corrispondenza” che il capocomico invia quotidianamente all’illustre “collega”, la forte connessione tra il mondo culturale e teatrale della Napoli di quel tempo (con Pulcinella che diventa Scaramouche) con quella francese, di Molière ma forse ancor più di Corneille (che si celerebbe sotto mentite spoglie dietro alcune delle sue opere maggiori) la pesante eredità del pensiero di uno zio prete di Oreste Bruno, Filippo detto poi Giordano, scomparso da alcuni decenni ma di cui per fortuna non si ricorda più nessuno, e la morte in scena dello stesso Molière poco prima del loro arrivo a Parigi, renderanno davvero unico il viaggio di tutta la “Compagnia di famiglia” commedianti d’arte ma soprattutto persone “umane”, proprio come la grande commedia del teatro, dove “tutto è finto, ma niente è falso”. L’avaro immaginario tratto da Molière/Luigi De Filippo – adattamento e regia: Enzo Decaro; interpreti: E. Decaro, Nunzia Schiano, Luigi Bignone, Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Giorgio Pinto,
Fabiana Russo, Ingrid Sansone; musiche: Nino Rota; musiche di scena: ispirate a villanelle e canzoni popolari del Seicento napoletano; produzione: I due della città del sole; - rimarrà in scena al Teatro Parioli fino a domenica 19 novembre 2023 (orario: da mercoledì 15 a sabato 18, ore 21.00; domenica 19, ore 17.00).
0 notes
alexlacquemanne · 8 months
Text
Septembre MMXXIII
Films
Hitchcock (2012) de Sacha Gervasi avec Scarlett Johansson, Anthony Hopkins, Helen Mirren, Toni Collette, Ralph Macchio, Jessica Biel et Danny Huston
La Cage aux folles (1978) d'Édouard Molinaro avec Ugo Tognazzi, Michel Serrault, Michel Galabru, Benny Luke, Rémi Laurent, Carmen Scarpitta et Luisa Maneri
Arrête-moi si tu peux (Catch Me If You Can) (2002) de Steven Spielberg avec Leonardo DiCaprio, Tom Hanks, Christopher Walken, Nathalie Baye, Amy Adams, Martin Sheen et James Brolin
La Grande Illusion (1937) de Jean Renoir avec Jean Gabin, Pierre Fresnay, Erich von Stroheim, Marcel Dalio, Julien Carette, Gaston Modot et Dita Parlo
Ed Wood (1994) de Tim Burton avec Johnny Depp, Martin Landau, Patricia Arquette, Sarah Jessica Parker, Bill Murray, Jeffrey Jones, Lisa Marie et George "The Animal" Steele
Madame Sans-Gêne (1961) de Christian-Jaque avec Sophia Loren, Robert Hossein, Renaud Mary, Léa Gray, Gianrico Tedeschi, Marina Berti, Enrique Ávila et Julien Bertheau
L'Éternel Retour (1943) de Jean Delannoy avec Jean Marais, Madeleine Sologne, Jean Murat, Junie Astor, Roland Toutain, Piéral et Jean d'Yd
Y a-t-il un flic pour sauver la reine ? (The Naked Gun: From the Files of Police Squad!) (1988) de David Zucker avec Leslie Nielsen, Priscilla Presley, Ricardo Montalban, George Kennedy, O. J. Simpson, Nancy Marchand, Raye Birk et Ed Williams
Le Journal de Bridget Jones (Bridget Jones’s Diary) (2001) de Sharon Maguire avec Renée Zellweger, Colin Firth, Hugh Grant, Gemma Jones, Jim Broadbent, Shirley Henderson, Sally Phillips et James Callis
Le Procès Goldman (2023) de Cédric Kahn avec Arieh Worthalter, Arthur Harari, Stéphan Guérin-Tillié, Nicolas Briançon, Aurélien Chaussade, Christian Mazucchini, Jeremy Lewin et Jerzy Radziwiłowicz
Boccace 70 (Boccaccio '70) (1962) de Federico Fellini, Luchino Visconti et Vittorio De Sica avec Anita Ekberg, Peppino De Filippo, Romy Schneider, Tomas Milian, Sophia Loren et Luigi Giuliani
Séries
Happy Days Saison 2
Richie déménage - La Nouvelle Voiture de Richie - Une fiancée envahissante - Richie est amoureux - À vos ordres Richie - Le Fantôme est de la fête - Alors Richie, raconte ! - Richie surveille sa sœur - Un beau magot - Fonzie au théâtre - Un Noël sans famille - Une soirée habillée - Fonzie va-t-il se marier ? - Le Voleur - Richie et la politique - Minuit en caleçon chez Arnold - Le Scoop - Qui êtes-vous Dorothée ? - Jamais quatre sans cinq - Des pensionnaires encombrants - Richie disc jockey - C'est beau la confiance - Chicago, quelle aventure !
Castle Saison 3
Dans la peau de Nikki - Abracadabra ! - Une nouvelle piste - Grosses Infortunes - Aveuglement - Piégés - Menace sur New York - Cruel comme un soap
Inspecteur Barnaby Saison 12
Meurtre sur le green - Toiles assassines - La Guerre des espions - La Mort au bout du chemin - Crimes en grandeur nature - Le Monte-en-l'air - La somnambule
Coffre à Catch
#131 : Jack Swagger champion + Hommages à Bray Wyatt et Terry Funk - #132 : Y'en a marre du Boogeyman, non?? - #133 - LE PIRE DES EPISODES! - #134 : Swagger VS Finlay : ce qui est bien mais pas top!
Affaires sensibles
On a tiré sur Bob Marley - Une campagne de pub inédite : « Demain, j’enlève le haut » - Le voyage de Khrouchtchev aux États-Unis - Commissaire Guillaume, Commissaire Maigret : quand la fiction se substitue la réalité - Paris la Nuit : Dans les caves et les cabarets avec les enfants de la Libération - "J'irai cracher sur vos tombes" de Boris Vian alias Vernon Sullivan - Il était une fois Walt Disney… - Peur sur la ville : les lettres empoisonnées de l’œil de Tigre - Pierre Goldman - Greenham Common, des femmes contre des missiles
Downton Abbey Saison 3
Mariage à Downton - Un dîner à l'américaine - Au pied de l'autel - Le Chemin de la perdition - Quand le destin frappe - L'Insoutenable Chagrin - Une nouvelle ère - Secrets et Confidences - Un château en Écosse
The Rookie Saison 4, 5
La Fête des mères - Remplacement au pied levé - Quitte ou double - Choix professionnels - Ici et d'ailleurs - Le choix - Le fugitif - La déposition - Tir croisé - Le collier - La répétition - La liste - Guerres de gangs - Avis de décès - Le flic sexy - Condamnation à mort - Un plan risqué - Double contamination - Le cheval de Troie - Panique dans le multivers - Arrêt sur image - Droit au but - Liquidation - Masque de la honte
Commissaire Dupin
Terrain de mésentente - Sœurs ennemies - Poison blanc
Kaamelott Livre III
Le Chevalier errant - L’Aveu de Bohort - Le Magnanime - Le Porte-bonheur - Séfriane d’Aquitaine - Le Combat des chefs - Le Déserteur - La Potion de vivacité - Le Sanglier de Cornouailles - L’Ankou - Ablutions - La Poétique première partie - La Poétique deuxième partie - Les Derniers Outrages - Guenièvre et Euripide - Unagi III - Le Fléau de Dieu II - Cryda de Tintagel - L’Ivresse II - Legenda - Le Renfort magique - Silbury Hill II - Le Professionnel - Les Suppléants - La Nuit du nomade - L’Assemblée des rois première partie - L’Assemblée des rois deuxième partie - L’Arche de transport - Les Cousins - Le Trouble - Le Tournoi - La Pierre de Lune - La Pythie - Les Cheveux noirs - Dream On - Feue la poule de Guethenoc - Le Repos du guerrier II - Les Affranchis - Les Clous de la Sainte Croix - La Corne d’abondance - Morituri - Le Dialogue de paix II - Stargate II - L’Abstinent - Aux yeux de tous II - La Potion de vérité - Le Petit Poucet - Haunted II - La Révolte II - Perceval chante Sloubi
Top Gear Saison 22
La fièvre du vintage - La course des Tsars - S.O.S Urgences - Road Trip en Australie - Les imbéciles changent d'avis
Emma
L'Entremetteuse - Malentendus amoureux - Quand les cœurs chavirent - L'Heureux dénouement
Spectacles
Joyeuses Pâques (2023) de Jean Poiret avec Nicolas Briançon, Gwendoline Hamon, Alice Dufour, Claire Nadeau, Muriel Combeau, Pascal Elso, Raphaël Duléry et Sophie Artur
Folle Amanda (1974) de Pierre Barillet et de Jean-Pierre Grédy avec Jacqueline Maillan, Daniel Ceccaldi, Jacques Jouanneau, Françoise Fleury, Sacha Briquet, Jacques Dynam, Pierre Saintons et Nicole Chausson
Livres
Une enquête du commissaire Dupin : Les marais sanglants de Guérande de Jean-Luc Bannalec
Astérix, Tome 21 : Le cadeau de César de René Goscinny et Albert Uderzo
Le seigneur des anneaux, Tome 2 : Les deux tours de J.R.R. Tolkien
Spirou et Fantasio : Tome 34 : Aventure en Australie de Philippe Tome et Janry
0 notes
pinknachowitch · 1 year
Link
#totò #peppinodefilippo
0 notes