#Quantitativeeasing
Explore tagged Tumblr posts
rethinking-the-dollar · 4 months ago
Text
Central Banks’ Secret Gold Rush EXPLAINED
Are central banks preparing for an economic apocalypse? Discover why gold is their weapon of choice in this global financial showdown. 💰🌍
Follow RTD to stay in the loop on the latest events happening around the world and more. ㅤ
Share so others can watch, listen & learn. 👊🏾
0 notes
9to9imall · 8 months ago
Text
youtube
1 note · View note
kentonralphtoews · 1 year ago
Text
I did an interview with Cory Fleck of KER about the state of the crypto market and what might be driving the recent rise in the Bitcoin price. Factors include the Fed easing in 2024 and expectations of the bitcoin ETF approval. We touched on a token outperforming Bitcoin, RUNE, the native token of THORChain.
0 notes
economygalaxy02 · 2 years ago
Text
What Is Quantitative Easing And How Did The Bank Of England Use It During The Financial Crisis?
Tumblr media
Quantitative easing (QE) is a monetary policy tool used by central banks to inject money into the economy.
It involves the central bank buying financial assets, such as government bonds, from commercial banks.
This increases the amount of money in circulation and makes it cheaper for businesses to borrow money and invest.
QE is typically used during periods of economic recession, when interest rates are already at rock bottom and traditional monetary policy tools are no longer effective.
How Does QE Work?
QE works by increasing the amount of money in circulation. When the central bank buys government bonds from commercial banks, it pays for them with newly created money. This money is then deposited into the commercial banks' reserves, which increases the amount of money they have available to lend to businesses and consumers.
QE also lowers interest rates. When the central bank buys government bonds, it pushes up their prices and drives down their yields. This makes it cheaper for businesses to borrow money and invest.
How Did The Bank Of England Use QE During The Financial Crisis?
The Bank of England first used QE in 2009, during the financial crisis. The crisis had caused a credit crunch, in which commercial banks were reluctant to lend money to businesses and consumers. This was choking off economic growth.
The Bank of England's QE program helped to ease the credit crunch and boost economic growth. By buying government bonds, the Bank of England increased the amount of money in circulation and made it cheaper for businesses to borrow money and invest.
The Bank of England's QE program was successful in helping the UK economy recover from the financial crisis. The economy grew by an average of 2.3% per year between 2009 and 2019.
The Benefits Of QE
QE has a number of benefits, including:
It can boost economic growth. QE can help to boost economic growth by making it cheaper for businesses to borrow money and invest.  
It can create jobs. QE can help to create jobs by stimulating economic growth and investment.  
It can prevent deflation. Deflation is a general decline in prices, which can be harmful to the economy. QE can help to prevent deflation by increasing the amount of money in circulation.
The Risks Of QE
QE also has some risks, including:
It can lead to inflation. If the central bank creates too much money, it can lead to inflation, which is a general increase in prices.  
It can create asset bubbles. QE can lead to asset bubbles, such as bubbles in the stock market or housing market. This is because QE makes it cheaper to borrow money and invest, which can drive up asset prices.  
It can benefit the wealthy at the expense of the poor. QE can benefit the wealthy at the expense of the poor because it tends to raise asset prices, which the wealthy own more of.
Conclusion
QE is a powerful monetary policy tool that can be used to boost economic growth and prevent deflation. However, it also has some risks, such as inflation and asset bubbles.
The Bank of England used QE successfully to help the UK economy recover from the financial crisis. However, it is important to use QE carefully, as it also has some risks.
0 notes
ascendfx · 1 year ago
Photo
Tumblr media
🤔 Is the Eurozone's economy in trouble? Markets seem to think so! Inflation is plummeting, and the ECB is considering desperate measures like quantitative easing. Brace yourselves, folks! #TroubledEuro #QuantitativeEasing
0 notes
scienza-magia · 2 years ago
Text
Effetti negativi delle economie in crisi sulla Bce
I conti della Bce sono in rosso. E ora chi paga? La Bce riporta un deficit di €1,627 mld per aumento tassi d’interesse a breve termine. Come ha influito il Qe sul suo bilancio e chi coprirà le perdite? La Banca Centrale Europea ha riportato perdite in bilancio per 1,627 miliardi di euro a causa dell’aumento dei tassi d’interesse a breve termine. Le passività sono cresciute più velocemente dei rendimenti derivanti dagli acquisti di titoli di Stato tramite il programma di Quantitative Easing (Qe). Questo ha causato un disavanzo nel bilancio della Bce, che potrebbe durare per circa 2-4 anni secondo quanto riportato su Milano Finanza. L’ultimo bilancio in pareggio era stato registrato nel 2007, mentre l’ultima perdita risale al 2004. Chi pagherà questo buco? Il bilancio (in rosso) della Bce Il rialzo dei tassi ha causato la svalutazione dei titoli detenuti dalla Bce, acquistati nell’ambito dei programmi di Qe dal 2015 in poi. Questo ha portato a perdite per la banca centrale, che ha registrato nel 2022 un buco da 1,627 miliardi di euro, compensato dall’utilizzo del fondo rischi che è sceso da 8,8 miliardi a 6,566 miliardi. Di conseguenza, la Bce non ha distribuito profitti alle banche centrali nazionali. Tuttavia, la banca centrale guidata da Lagarde può lavorare anche con un capitale negativo. Chi paga le perdite della Bce? Attualmente ci sono diverse possibili soluzioni per coprire il deficit del bilancio della Bce. Una soluzione potrebbe essere quella di aumentare le entrate, ad esempio riducendo le spese operative. Tuttavia, queste soluzioni potrebbero essere difficili da implementare, in quanto la banca centrale ha già ridotto le sue spese nel corso degli ultimi anni. L’obiettivo primario della Bce è quello di mantenere la stabilità dei prezzi nell’economia, ovvero evitare che l’inflazione o la deflazione diventino eccessive. Tuttavia, in teoria, può capitare che la banca centrale accumuli perdite talmente elevate da far sì che il suo patrimonio netto diventi negativo. Questa situazione sarebbe molto complicata per la banca centrale, poiché il patrimonio netto negativo potrebbe minare la sua indipendenza e credibilità.
Tumblr media
Per affrontare una situazione del genere, la Banca Centrale Europea (Bce) potrebbe ricapitalizzarsi attraverso gli Stati membri dell’Unione Europea, tuttavia questa opzione non è certa e potrebbe essere politicamente difficile da attuare. In alternativa, la banca centrale potrebbe creare una voce in bilancio per compensare il deficit patrimoniale con gli utili futuri. In altre parole, la Bce potrebbe accantonare una parte degli utili futuri per coprire le eventuali perdite del presente. Infine, Lagarde & Co. potrebbe operare anche con un capitale negativo. Ciò significa che, in teoria, potrebbe continuare a operare anche se il valore del suo patrimonio netto diventasse negativo, ma ciò avrebbe ovviamente implicazioni negative sulla sua credibilità e indipendenza. Al momento, non c’è ancora una soluzione definitiva per coprire il deficit del bilancio e si prevede che il dibattito continuerà nei prossimi mesi. Le conseguenze del Qe sulle altre banche centrali mondiali Le banche centrali europee e americane stanno affrontando grandi perdite, con stime che indicano che i principali istituti centrali dell’occidente dovranno affrontare perdite potenziali cumulative di oltre 1 trilione di dollari. La Banca nazionale svizzera ha subito la perdita più grave, annunciando un disavanzo record di 132 miliardi di franchi, il 18% del PIL. Anche la Fed ha riportato una perdita significativa, con un calo dell’utile del 2022 a 58,4 miliardi di dollari, rispetto ai 107,9 miliardi dell’anno precedente. Al contrario, la Banca d’Italia è in una situazione più favorevole grazie al possesso di titoli di Stato italiani più redditizi di quelli di quelli di altri Paesi e si prevede che chiuderà il bilancio del 2022 in utile. In generale, le banche centrali stanno affrontando perdite a causa di tassi di interesse bassi e di acquisti di attività tramite il Qe. La situazione finanziaria della Banca d’Italia potrebbe diventare più critica se l’inflazione richiedesse un aumento dei tassi. Read the full article
0 notes
byfaithmedia · 3 years ago
Link
Tumblr media
0 notes
lankygameruk · 4 years ago
Photo
Tumblr media
It’s #auctioneersday so to celebrate here’s a picture of one of my favourite #auctionbidding games. This is Q.E. which stands for #quantitativeeasing. In this game you play the role of a #centralbank bailing out struggling companies. You can print unlimited amounts of money but you lose the game if you print too much. I love this game. #lankygameruk #strategygame #auctioneersgavel #boardgamer #tabletopgamer #boardgamerofinstagram (at Lytham St Annes, Lancashire) https://www.instagram.com/p/CNzI5xuBe1K/?igshid=xepmydjv5cho
0 notes
9to9imall · 8 months ago
Text
1 note · View note
q4interview-blog · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Which option u will select https://q4interview.com/quantitative-aptitude/ratio-proportion/all/1/1 #quantitativeaptitudequiz #quantitativeaptitude #quantitativeeasing #quantitativemethods https://www.instagram.com/p/CEJ31QOh1af/?igshid=y387zzrmurra
0 notes
bitintro · 5 years ago
Photo
Tumblr media
The big short on Fiat! - In a world where money is printed relentlessly and without limit, #bitcoin is going to cut its supply in half in 10 days. - There has never been an absolute scarce #asset before in human history! Bitcoin is unmanipulatable money. It does not care about politics, society or you - it just works as it‘s designed. A rock in the ever changing world. - Are dumping some fiat currency for the hardest form of money ever? 😛 . . . #bitintro #halving #quantitativeeasing #bitcoinmoney #bitcoinaustria #bitcoineducation (at Vienna, Austria) https://www.instagram.com/p/B_sbANsgmDe/?igshid=kmnk4ojrz6r9
0 notes
scienza-magia · 2 years ago
Text
Banche centrali da quantitative easing a qualitative easing
Il futuro delle grandi banche centrali? L’esperimento giapponese. Le banche centrali più importanti al mondo, superata la battaglia contro l'inflazione, probabilmente imiteranno la politica del Giappone. In settimana, è accaduto qualcosa di clamoroso sui mercati finanziari: l’annuncio della Banca del Giappone circa il raddoppio della banda di oscillazione per il rendimento del bond sovrano a 10 anni. Potrà muoversi tra -0,50% e +0,50%. Fino a pochi giorni fa e sin dal settembre del 2016, il movimento era tollerato nel range -0,25/+0,25%. Di fatto, Tokyo consente ai rendimenti decennali di arrivare allo 0,50%. Un rialzo dei tassi mascherato, stando alle analisi dei più. L’annuncio ha permesso allo yen di rafforzarsi ai massimi da luglio, recuperando così più del 13% dai minimi toccati in ottobre. L’eventuale successo di questa policy costringerà dai prossimi mesi tutte le grandi banche centrali a fare i conti con un cambio di passo della politica monetaria.
Tumblr media
Oltre sei anni fa, il governatore Haruhiko Kuroda annunciava il passaggio dal “quantitative easing” al “qualitative easing”. L’ammontare degli acquisti di bond non era più prefissata, mentre la Banca del Giappone si poneva l’obiettivo esplicito di controllare la curva dei rendimenti. In teoria, ciò comporta il rischio di dover acquistare quantità illimitate di titoli di stato per centrare gli obiettivi. Nella pratica, è accaduto il contrario. Poiché il mercato ha sin da subito reputato credibili le mosse dell’istituto, non ne ha testato le capacità. Ed ecco che la crescita della base monetaria è crollata da un ritmo annuo del 20% al 3%. Il controllo della curva dei rendimenti, in buona sostanza, ha consentito alla Banca del Giappone di proseguire l’allentamento monetario per centrare il target d’inflazione al 2% senza creare le condizioni per un’impennata di quest’ultima per via dell’altissima crescita della liquidità in circolazione. Le banche centrali valuteranno nei prossimi mesi i risultati di questa policy, quando la battaglia contro l’inflazione auspicabilmente sarà vinta. A quel punto, tornare al “quantitative easing” risulterà impopolare e imbarazzante. Viceversa, in Giappone l’inflazione ad oggi rimane contenuta al 3,7%. Banche centrali in cerca di nuova policy E ciò vale particolarmente per la Banca Centrale Europea (BCE), costretta a fare i conti anche con il rischio di frammentazione monetaria dell’Eurozona. Il rialzo dei tassi rende più vulnerabili i bond di stati molto indebitati come l’Italia, i cui spread sono fortemente risaliti quest’anno. Il controllo della curva dei rendimenti in stile giapponese consentirebbe a Christine Lagarde di varare un vero scudo anti-spread senza dichiararlo mai ufficialmente. Tecnicamente, sarebbe un po’ complicato, a causa della presenza di ben 19 curve nazionali (20 dal 2023 con l’ingresso della Croazia nell’euro). Chiaramente, il riferimento principale sarebbe alla curva dei rendimenti tedeschi, un “benchmark” per l’intero mercato sovrano dell’area. Dopodiché si fisserebbero i limiti stato per stato. L’esperimento di Tokyo sarebbe preso a pretesto per risolvere l’annoso problema della divergenza tra i tassi interni. Anche la Federal Reserve lo vedrebbe di buon occhio per tenere sotto controllo l’intera struttura dei tassi senza al contempo iniettare eccessiva liquidità sui mercati. Attenzione, il Giappone sarebbe tutt’altro che un modello di politica monetaria e fiscale sano. Debito pubblico fino al 260% del PIL e per circa la metà in mano alla banca centrale. Ma, come detto, il ritorno al vecchio QE sarà impossibile dopo che le banche centrali avranno mandato in recessione le rispettive economie per contenere un’inflazione alimentata proprio dalle loro precedenti politiche monetarie lassiste. Serve un lassismo sotto nuove vesti. E guarderanno ad est quando sembrava che Tokyo fosse passato totalmente di moda, tra un ex premier Shinzo Abe brutalmente assassinato durante un comizio e un Kuroda a fine mandato. Eppure vedrete che l’Occidente adatterà l’Abenomics alle proprie necessità. Read the full article
0 notes
bricehammack · 6 years ago
Photo
Tumblr media
#QuantitativeEasing #MahatmaGandhi #LaZBoy @lazboy #AiconGallery @AiconGallery #DebanjanRoy #IndiaShining10 #FiberglassAndAutomotivePaint #BriceDailyPhoto https://www.instagram.com/p/B3juqAghuUr/?igshid=1qjmas65a4xwv
0 notes
thenehemiahproject · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Tell me again why #Reparations is an “unfeasible” “moral hazard!!!” Can Black Americans get somma that good #QuantitativeEasing? 50 million ppl is a group #TooBigToFail #CutTheCheck #ADOS https://www.instagram.com/p/BzInPcCnC1x/?igshid=niv26f4zuu1d
0 notes
helpwithredtape · 6 years ago
Photo
Tumblr media
OWE
If you owe it to yourself, do you really owe it?  After years of quantitative easing ("printing money"), the world's central banks own 1/5 of their respective countries' debt. But central banks are owned by their States.  So, the owners of the government debt are the governments themselves.  Funny money
Guess the Word?     Series 43 (3/6)         [pic: QuinceMedia]
0 notes
conorwaltonpainter · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Helicopter money. Close-up of a picture I'm working on. #helicoptermoney #centralbanker #ecb #quantitativeeasing #monetarysystem #artofdrawing #artistsofinstagram #instaart #irishart #art_spotlight #contemporaryart #contemporarypainting #conorwalton https://www.instagram.com/p/Bs_ApKrgAkR/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=fh67bc685o5h
0 notes