Tumgik
#alton il
mgenchanted · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Alton Cemetery
1 note · View note
machette-rhetti · 2 years
Text
I love my spooky town ~ Alton Halloween Parade (one of the oldest parades in the US)
1 note · View note
foragoodx · 7 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
Text
Frisella Landscape Group - Alton's Premier Landscape Design at Olin Mansion
With the help of Frisella Landscape Group, enhance your outdoor area. We provide first-rate landscape design services for Alton's historic Olin Mansion.
0 notes
eyeenvystudio · 2 years
Text
Eye Envy Studio | Permanent Make-up Clinic in Alton IL
Ours is the most sought-after beauty studio and Permanent Make-up Clinic in Alton IL. We offer a wide range of services designed to help women look their best, including permanent makeup, lash extensions, body contouring, and Eyelash Service in Alton, IL. We are also renowned for microblading, a semi-permanent tattooing technique used to enhance the eyebrows; we never cut corners on the quality of our service. Our professional artists are licensed and have years of experience. We believe that everyone deserves to look and feel their best, so whether you need a simple touch-up or a complete makeover, our experienced makeup artists can help you get the look you desire. Call us for a reservation today.
Tumblr media
1 note · View note
angelap3 · 17 days
Text
Tumblr media
Oggi è il 26 Maggio ed in questo giorno, nel 1926, ad Alton, nell'Illinois, U.S.A., nasceva il grande trombettista Jazz Miles Davis, che viene considerato tra i più grandi, innovativi ed originali musicisti nel XX° Secolo. Le sue esperienze partirono dal linguaggio “Bebop”, per poi approdare al Jazz elettrico ed alle particolarità del “Jazz-Rock”. Scopritore di straordinari giovani talenti che esaltò chiamandoli nelle sue tante formazioni, fu sempre aperto anche al confronto jazzistico con altri linguaggi, arrivando a mettersi in gioco fino ad accettare progetti discografici con i primi sperimentatori del Rap. Fu protagonista tra i più influenti del percorso della musica Jazz mondiale. La mia grande passione per il Jazz nacque dalla folgorazione che ricevetti nel 1969 dopo l'ascolto del suo doppio disco “Bitches Brew”, e rimase, insieme a Jimi Hendrix, tra i miei musicisti preferiti. Morì a Santa Monica nel 1991.
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
53 notes · View notes
railwayhistorical · 2 days
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
In the Capital City
This post will conclude the series focusing on one train, powered by F-units, on the former Chicago & Alton, later GM&O/ICG.
We begin at Ridgely Yard, Springfield, Illinois, where our train is approaching a signal bridge adorned with a color position light for each main track. The second image has the train crossing over North Ninth Street, while the third shows it south of downtown Springfield at Iles Tower. You may be able to see in that last image that the engineer is leaning out of the window, arm extended, so he can pick up train orders on the fly.
Three images by Richard Koenig; taken November 21st 1976.
28 notes · View notes
Video
Illinois Terminal #1501 by Jim Strain Via Flickr: GP7 1501 northbound along Horseshoe Lake Road near Collinsville, Il. with a transfer to Federal Yard in Alton. (810217)* Kodachrome by Jim Strain July 18, 1981
54 notes · View notes
weirdhoneyy333 · 4 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
the abandonded pink mansion in alton, il
10 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
He’s finally here and ready to be taken home! 🫶🦎🩵🌸
26 notes · View notes
britishchick09 · 4 months
Text
Tumblr media
a new pic of senpai at the ozarks jubilee in 1939! :D
Robert Wadlow the Alton IL giant, a guest of the Ozarks Jubilee committee, is seen here with Miss Morene Leach of the Chamber of Commerce, Royce general chairman of the Jubilee and Adkins member of the Jubilee committee. They were caught by the Daily American Republic cameraman late yesterday afternoon on a truck.
4 notes · View notes
brothertedd · 1 year
Text
Tumblr media
12 notes · View notes
diceriadelluntore · 2 years
Photo
Tumblr media
Storia Di Musica #244 - Blue Cheer, Vincebus Eruptum, 1968
A San Francisco verso la seconda metà degli anni ‘60 successero delle cose che furono centrali nell’evoluzione della mitologia del rock. Tra i più famosi avvenimenti, ricordo che due DJ di San Francisco, Larry Miller e Tom Donahue, rispettivamente di due radio underground di Old Frisco (il nomignolo di San Francisco), la KMPX e la KSAN, iniziano a trasmettere i nuovi brani acid rock senza porsi problemi di formato, programmando i brani non dai singoli ma dagli album, addirittura trasmettendo registrazioni che non apparivano nemmeno sui dischi. In pratica il DJ diviene protagonista attivo della promozione musicale, e non mero “riproduttore” di dinamiche promotrici delle case editrici, ridefinendo, almeno per un certo periodo, integralmente la struttura dell'industria discografica americana, stimolando la nascita di emittenti radiofoniche dello stesso tipo in tutto il paese; analogo successo ebbero i primi show che oggi definiremmo multimediali, i più famosi erano i "light show" organizzati da Alton Kelley o Bill Ham che segnano la strada dell'effetto speciale nei concerti che dalla baia di San Francisco diverrà centrale in ogni concerto del mondo; Kelley e altri artisti formidabili, come Stanley “Mouse” Miller o Rick Griffin, Victor Moscoso e Wes Wilson fanno esplodere la moda delle copertine, e i poster dei concerti, psichedelici, segnando l’arte della grafica discografica in maniera decisiva; nascono i primi impresari "moderni" come Bill Graham con il leggendario teatro Fillmore aperto su Geary Boulevard e la Family Dog Production con l'Avalon Ballroom in Sutter Street. E nasce anche l’heavy metal. Ovviamente questa ultima è una provocazione, ma il disco di oggi è un antesignano del genere e una delle perle sconosciute del grande periodo californiano. I Blue Cheer furono provocatori sin dal nome, che è un famoso tipo di LSD che la leggenda vuole inventato Owsley Stanley, mecenate e tecnico del suono dei Grateful Dead, che a sua volta prende il nome da un famoso detersivo, prodotto dalla Procter & Gamble. Sono stati probabilmente i primi a fare dell’amplificazione e dell’impatto sonoro il motivo dominante della loro musica, distorcendo il blues e il rock in maniera seminale. Nascono verso la fine del 1967, quando il bassista Dick Peterson è in cerca di musicisti per mettere su una band. Si presentano in molti, ma alla fine rimangono in tre, Peterson con Paul Whaley, batterista, e il chitarrista Leigh Stephens. Le ricerche di altri membri finiscono quando vedono la Jimi Hendrix Experience suonare a Monterey e capiscono che in tre si può suonare benissimo. Come manager si trovano un personaggio terrificante, Allen "Gut" Terk, ex componente degli Hell’s Angels. Registrano subito agli Amigo Studios di Los Angeles e verso l’inizio del 1968 danno alle stampe il loro primo disco, dal titolo di latino maccheronico Vincebus Eruptum (che si potrebbe tradurre con Controllo del Disordine). Il primo singolo è una devastante e urticante cover di Summertime Blues di Eddie Cochran, che diventerà universalmente conosciuta grazie alla cover che gli Who faranno più tardi nello storico Live At Leeds (1970): arriva addirittura in classifica e spinge altissimo il loro debutto, un disco che fa della forza sonora e delle distorsioni il perno su cui scrivere la loro versione del rock acido che stava ribollendo nella baia di San Francisco. Mezz’’ora di potenza, che da Summertime Blues si sposta a Rock Me Baby, altra cover dal catalogo del maestro B.B.King, prima della prima “bomba elettrica”, Doctor Please: scritta da Peterson come “una glorificazione delle droghe” sono 8 minuti di impatto sonoro che anticipa il doom, lo stoner, e potrebbe benissimo per passare per un brano dei System Of A Down a chi non li ha mai sentiti. Non è da meno Out Of Focus, che sembra un pezzo mancante dal III del Led Zeppelin, altro gioiello meraviglioso. Parchment Farm è una cover di un famoso blues di Mose Allison, Parchman Farm, che qui viene stravolta e rivoltata come un calzino, con la voce disperata e calda di Peterson. Chiude il disco Second Time Around, scritta sempre da Peterson, che alla brutale potenza rock blues dei nostri affianca dei nuovi percorsi, avviandosi in territori proto progressive, con atmosfere che ricordano quelle dei futuri Yes. Il disco è un successo insperato, e la band in pochi mesi ne pubblica un altro, Outsideinside, registrato in parte indoor e in parte outdoor (da cui il titolo) con simpatica copertina disegnata a caricatura. Altro disco di ottimo livello, con due cover stellari di nientemeno che Satisfaction dei Rolling Stones e di The Hunter di Albert King. Non ottenendo il successo del primo, iniziano dei problemi: Gut Kesh viene arrestato per loschi traffici, Stephens lascia e Bill Graham gli proibisce di suonare ai mitici Teatri Fillmore. Con una nuova formazione pubblicano New! Improved! ma nonostante l’abnegazione di Peterson non rimane nulla di quel suono devastante e intrigante del primo disco: continueranno però a suonare per decenni, fino agli anni 2000, cambiando in tutto ben 20 formazioni. E c’è una curiosità: nel 1985 Peterson, con il fratello Jerry, resuscitando per l’ennesima volta i Blue Cheer, pubblica The Beast Is Back: come singolo, una nuova cover di Summertime Blues, che a differenza di quella di venti anni prima non ha lo stesso clamore, dato che ormai tutti conoscono il seme da loro piantato da cui è cresciuto un robusto album: l’heavy metal.
21 notes · View notes
misscammiedawn · 8 months
Note
What's something you've always wanted to do, but never had the chance to?
Always wanted to go on the Back to the Future and Terminator 2: Battle Through Time rides at Universal. When I was growing up I remember seeing TV specials about the T2 one when it opened in the mid-to-late 90s and it was the coolest effing thing in the world to my young brain.
I dunno if it'd have lived up. I wanted to go to SegaWorld in the London Trocadero too and that became such a staple location of my early 20s that it sorta just blends into the background of memories, y'know?
Eventually got to see 'em both on YouTube and they were rad. T2 has good vids because on the final round they packed the entire experience and invited people to film so it'd not become lost to time.
Plus I ain't gonna complain. I got to hustle about a 100% booked out Galaxy's Edge, Universal LA, Animal Kingdom and Hogwarts (Florida) when I was with the movie theatre so I got my go on US theme parks eventually. Was just sad I got Fast & Furious experience and Transformers Ride instead of the pair I really wanted to be at.
Also for what it's worth I'm a coaster fan and the best ones I've been on are all in Six Flags, IL. Alton Towers has a couple good'uns, Nemesis and Oblivion were rad but I never got to ride The Smiler which is a bloody shame for my hypno-loving arse. The Goblet of Fire coaster in Florida was pretty cool though and Everest is better than you'd think for a Disney Animal Kingdom coaster.
Anyway, I'm sliding off topic.
I wanna ride a Delorean with Marty and the Doc and watch John Connor kill the T-1000000. Shame it ain't gonna happen in my lifetime. Not without a real time machine.
Ta for asking anon.
5 notes · View notes
usafphantom2 · 1 year
Video
125th FIG Convair F-106A Delta Dart 58-0779 (11)
flickr
125th FIG Convair F-106A Delta Dart 58-0779 (11) by Wing attack Plan R Via Flickr: F-106A-100-CO. C.N. 8-24-110. 159th FIS / 125th FIG stationed at Jacksonville, FL (starting 31 July, 1974). Withdrawn from service to MASDC 30 December, 1986. Departed MASDC/AMARC 10 April, 1991 to American Electronic Laboratories, East Alton, IL. Converted to QF-106A Drone (AD 141). Returned to service. To Tyndall AFB 16 Aug 91. Shot down by AIM-9M 9 January, 1998 at Tyndall. Photo Credit's: Unknown to me (Reprint).
2 notes · View notes
railwayhistorical · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
In the Capital City
This post will complete the series focusing on one train, powered by F-units, on the former Chicago & Alton, later GM&O/ICG.
We begin at Ridgely Yard, Springfield, Illinois, where our train is approaching a signal bridge adorned with a color position light for each main track. In the second image see the train passing a GM&O caboose just a few seconds later.
The third has the train crossing over North Ninth Street, while the fourth shows it south of downtown Springfield at Iles Tower. The fifth image is a detail of the previous to highlight that the engineer is picking up orders via a hoop of string, old-school.
Five images by Richard Koenig; taken November 21st 1976.
25 notes · View notes