Tumgik
#astrofotografo
Text
La Luna e gli anelli di fumo dell'Etna, la doppia magia nella foto astronomica premiata dalla Nasa
L’immagine astronomica del giorno scelta dalla Nasa è uno scatto di Dario Giannobile, astrofotografo italiano che unisce la passione per il cielo a quella per la Sicilia e la sua ‘muntagna’. La foto è stata scattata circa due settimane fa da Gangi, nei giorni in cui il vulcano ha dato spettacolo meritando l’appellativo “Signora degli Anelli” producendo affascinanti cerchi di fumo. Gli “anelli di…
View On WordPress
0 notes
newsnoshonline · 2 months
Text
La cometa Pons-Brooks: come e quando vederla La cometa Pons-Brooks: un fenomeno da non perdere La cometa Pons-Brooks, conosciuta per le sue corna diaboliche, è un evento celeste unico che appare solo ogni 71 anni. Dopo essere stata visibile agli osservatori terrestri negli anni ’50, ha mostrato improvvisi picchi di luminosità, attirando l’attenzione di esperti e appassionati. Un astrofotografo racconta Eliot Herman, astrofotografo e biotecnologo in pensione dell’Università dell’Arizona, ha definito la cometa Pons-Brooks eccezionale per la sua luminosità in aumento e per le rapide trasformazioni che ha subito nel corso dei mesi. Un’incredibile metamorfosi La cometa verde è diventata protagonisti nel luglio scorso, quando ha mostrato
0 notes
levysoft · 3 months
Link
Nello scorso numero 266 la prima APOC di sempre è stata assegnata a Lorenzo Busilacchi, astrofotografo sardo che da alcuni anni, non molti a dire il vero come scopriremo dal suo racconto, si dedica alla ripresa di oggetti del profondo cielo, ma proprio profondo, insomma.. lontani fino a mezzo miliardo di anni luce.
Busilacchi non è fotografo e la sua passione per le sfide e sincera e il suo approccio genuino ci ricorda come l’astronomia sia accessibile a tutti. Certo quello sopra la Sardegna è di certo un cielo che offre molti vantaggi ma non basta! Ci vuole impegno, pianificazione e pazienza certosina.
Il racconto di Lorenzo Busilacchi è nelle righe pubblicate in COELUM 267 con un’ampia carrellata delle sue meglio riuscite imprese. Qui di seguito, i lettori del sito, troveranno un’introduzione al lavoro e quale è stato l’approccio seguito.
L’UNIVERSO SVELATO: LA MIA PASSIONE PER L’ASTROFOTOGRAFIA
COME ACCADE CHE ALZANDO GLI OCCHI VERSO IL CIELO SI ACCENDA LA SCINTILLA
Circa quattro anni fa ho tirato fuori il telescopio di mio padre, e da allora non mi sono più fermato. Ho stretto alcune amicizie con le quali ho condiviso e condivido trasferte fotografiche in luoghi con cieli bui (valore sqm 21) anche mezz’ora da casa come Is Concias, o più lontani verso Chia spiaggia di Cala Cipolla etc. É una passione talmente profonda che ho acquistato il mio primo strumento Newtoniano con montatura medio leggera HEQ5, e come camera una Sony 7s modificata proprio per il profondo cielo per diversi motivi, sia di trasportabilità che di costi, setup nuovo per avere una certa tranquillità e garanzia, sotto consiglio di amici esperti che conoscono il mercato della strumentazione sia di fotografia che astrofotografia. Tramite quello che considero il mio maestro di sempre ho capito che la mia passione era andare a caccia di soggetti sempre più distanti, e così sono passato dal glorioso Newton 200/800 f4, al Newton 200/1000 f5. Ho scelto questi due setup perchè all’inizio della passione, conoscendo meno sia gli aspetti tecnici che la teoria che sta alla base del cielo profondo, dovevo sondare i differenti soggetti cominciando da quelli più vicini che necessitano meno di focali lunghe, bensì di campi più larghi strumenti luminosi come i Newtoniani.
La spesa iniziale può variare, in genere ad esempio si parte con una reflex, e non camera astronomica collegata ad un obiettivo fotografico, installata su un astroinseguitore che segue la volta celeste durante le ore di acquisizione; si passa poi a setup più complessi con camere cmos raffreddate in base alla temperatura esterna regolabile, per generare meno rumore termico nelle singole foto che vengono sommate con appositi programmi. Con questa configurazione ho intuito presto che certi soggetti, come galassie e nebulose distanti anni luce, rimanevano fuori dalla portata di una buona definizione e profondità. In telescopi medi e di apertura inferiore ai 280 cm la definizione e il potere risolutivo, anche ritagliando l’immagine, non mi offrivano quella qualità e nitidezza che agognavo, specie nell’acquisire soggetti molto piccoli, limitando per altro significativamente la capacità di elaborare in maniera chiara i dettagli sia interni che esterni. Tutti i limiti ovviamente sono dovuti a diversi fattori, il cielo in primis, ma anche appunto la strumentazione, che può essere idonea per alcuni target ma inadatta per altri a seconda della distanza e grandezza.
Tumblr media
Il passaggio dal setup base a quello più avanzato è stato più complesso del previsto. Se da un lato infatti è stato indispensabile attendere le opportune possibilità economiche dall’altro ho preferito poter sperimentare le varie opzioni di configurazione, specie riguardo a quello che volevo riprendere o meno, cercando di differenziarmi sempre più dai classici oggetti noti. Dietro ad ogni immagine astronomica c’è un impegno notevole, tuttavia una postazione fissa come la mia può semplificare il lavoro. Nel mio caso bastano pochi minuti per allineare la stella polare con lo strumento nel giardino di casa dopo di che sono già pronto per acquisire. Mi concedo di vantarmi di un’idea che si è rivelata nel tempo ottima. Il mio setup infatti è montato su un carrello che posso spostare a piacimento, in questo modo gestisco tutto a pochi metri dal box che uso per ripararlo da intemperie e agenti atmosferici.
Il discorso dell’astrofotografia itinerante è differente, molto più difficile perché ogni volta bisogna portare con sé la strumentazione, ma per la trattazione lascio la parola a qualcun altro.
Tumblr media
[…] L’articolo completo è su COELUM ASTRONOMIA N°267
0 notes
akergall · 2 years
Photo
Tumblr media
Somos polvo de estrellas... qué bonito se ve el Escorpión, puedes verlo? . . . #nightview #nightShot #nikonD610 #D610 #Nikon #astrofotografia #astrofotografo #astrofotografiaChile #NomadasChile #instaSantiago #InstaChile #chilegram #nikonistas #travelChile #TravelPhotography #visitChile #chileEsTuyo #turismoChile #laLigua #Longotoma #losMolles #QuintaRegion #losquinquelles #petorca #astrophotography (en Santiago, Chile) https://www.instagram.com/p/CcOrEbbLqF4/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
codigoocultocom · 3 years
Text
Astrofotógrafo captura misterioso «No Identificado» en el Valle de la Luna Rojo (Argentina)
Tumblr media
Astrofotógrafo captura misterioso «No Identificado» en el Valle de la Luna Rojo (Argentina)
Sorprendente fenómeno luminoso no identificado fue fotografiado por un astrofotógrafo sobre el Valle de la Luna Rojo, en Argentina. Se trataría de un aparente objeto muy luminoso.
LEE MÁS
0 notes
Photo
Tumblr media
Una captura de mala calidad y con el cielo nublado, pero no deje pasar el dia de la Luna llena. 🌕 #Moon #Luna #Astroniñomia #astrofoto #astrofotografia #fotografia #fotos #astrofotografo #astrophotography #camara (en Portoviejo Los Tamarindos) https://www.instagram.com/p/B2a1Hl9lMLI/?igshid=33wby9aecahg
0 notes
Tumblr media
@janmari12 @martinglez1297-blog @car-pediemm @enbuscadelaputafelicidad @natiicobain @la-morenaa @ven-continua-y-hazme-trizas @ispa0 @dos-mundos-totalmente-opuestos @tu-astrofotografo-personal @yourgirlalis @x-u-p @barbiebieber14 @sipudieramentirte @el-peor-blog-del-mundo @belu-molinaa @medicen-infantil @lavidaes-unpendulo-quevayviene @ultima-voluntad @me-gusta-el-yoguyogu @unmarginadosocialllamadoclaudio @lagrimas-de-plastico @una-vaga @cristina-solangee @turismoemosional @julieta-is-dead @w3stc04st @kristiansk18 @c0incidir-entre-tant0s @laurajimenez15 @sigamosfingiendoquetodoestabien @gypsibonilla @algiana1d-blog @la-gente-se-cree-buena @356km @de-otro-mundo @cruel-iss-good @que-perdida-de-tiempo @our-misaki @metete-en-tu-vida-ctm @smiles-love-passion @vi0le-n-ta @normahunter @eres-estupidamente-perfecto @titihunter123-blog @me-encanta-tu-margarita @iinfinite-smiles @inaaalove-blog @benjaminalejandr0-blog 
Ray-Ban Sunglasses
10 notes · View notes
ramalhaonaveia · 2 years
Photo
Tumblr media
Créditos para o astrofotografo Pedro Sodré @pedo_nes_br https://www.instagram.com/p/CezqzYQtgElEIzafaTLht5oJrMIY0tNDp5tVGk0/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
thomasbrisenio · 2 years
Text
Tumblr media
Composición de tres imágenes, capturadas por el astrofotografo Piotr Ek - Alemania
@astronomy_pete Celestron Nexstar 4se 102 / 1325mm ASI ZWO 224mc Baader IR pass filter 
0 notes
exossorg · 2 years
Photo
Tumblr media
Chuva de meteoros Lirids nas lentes do astrofotografo Marcelo Cavalcanti em Teresepolis na madrugada de 24/04 . . . .#sky #astrophotography #skyphotography #chuvademeteoros #radiante #meteor #céu #eventosastronomicos #céunoturno #observacao #astrofotografia #astro_fotography #fotos #exoss — view on Instagram https://ift.tt/ZnOzR9u
0 notes
amagallanes-blog · 3 years
Photo
Tumblr media
Mañana charlamos en #unpuntoazul con @iko_margalef uno de los astrofotografos q nos encanta tanto por sus fotografias de cielo profundo, cometas o paisajes nocturnos. ¡IMPERDIBLE! Día 22 de Junio a las 20 15 por zoom conectar 15 minutos antes. (en Jerez De La Frontera, Andalucia, Spain) https://www.instagram.com/p/CQYXH0jDS6m/?utm_medium=tumblr
0 notes
so-fuckingcool · 3 years
Photo
Tumblr media
@coconstansm @destroy-ss @hello-relatosdeunadolescent-blog @sssvvvsss @belatrine @deathbystiricide @no--one--live--of--love @ferynwarrior @your-the-secret-love @wont69 @sharp-elegance @weas-misticass @berrytravelers @giftideaslove @whoocaares @atlazzreizen @voy-a-escuchar-tu-corazon @dayanecaroolina @visagt @dolor-invitable @diosa-caotica @debio-ser-tu-magnetismo @loquenosevesesiente @b-rabbit600 @beautiful-life17 @perdona-por-enamorarme @this-is-not-real-okay @blue-she @muchacha-de-papel @angrytraveleryouth @mellaniforeverseventeen @trickphotographyeffects @fairgam3-blog @kauss-australiss @esclavos-de-lalivertaad @macabe-a @divat-ss @deliciosamente-retorcida @jarcoralandia @spirit-borders @gominimouse @roociobieber @makarenaa1d @shitandtrixxx @tu-astrofotografo-personal @awesomevivirmividalalala @je-vous-mon-etoile @lindas-mentiras-las-tuyas @soytudopamina @carlifu-asi-tal-cual 
Ray-Ban Sunglasses
0 notes
akergall · 3 years
Photo
Tumblr media
Parte de la Luna y su geografía. Conocían el nombre de estos mares que en realidad no son mares? #lunatico #lunarphotography #magiablanca #fotografia #lunanueva #lunalunera #lunacreciente #fotografiaschile #lunarphases #lunarlove #lunamenguante #moonshot #lunaChile #astronomia #astronomy #astrofotografia #astrofotografo #astrofotografiaChile #chileAstro #InstaChile #instaSantiago (en Santiago Metropolitan Region) https://www.instagram.com/p/CUV1--1LcCS/?utm_medium=tumblr
0 notes
icespedesphoto · 4 years
Photo
Tumblr media
En estos días sigo con mis aventuras de "astrofotografo", hoy a las 6 de la tarde se pudo avistar Venus y las Pléyades. A seguir mirando al cielo. #astrophotography (at Miramar, Puntarenas, Costa Rica) https://www.instagram.com/p/B-n2_fyhBAa/?igshid=1sabrmppk07y5
0 notes
heliocoseno · 5 years
Link
Caros Leitores; Fotografia da constelação Cruzeiro do Sul foi captada do céu noturno da cidade Alto Paraíso de Goiás   CRUX, ...
0 notes
Text
A Estação Espacial Internacional acabou de tirar o fotobomb* de uma vida
A Estação Espacial Internacional acabou de tirar o fotobomb* de uma vida
O que é fotobomb ? Gíria em inglês pra quando alguém aparece nos fundos da foto de uma pessoa sem ser convidado, simplesmente estragando a foto.
O eclipse solar total antecipado superou os Estados Unidos na segunda-feira (21 de agosto). Dirigindo para o sudeste, passou por uma faixa estreita e longa do país. Também faz uma aparição – como acontece frequentemente com os astrofotógrafos – era a…
View On WordPress
0 notes