Tumgik
#ciccio esposito
Just an appreciation post about black-and-blue/nerazzurri football teams 🖤💙
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
5 notes · View notes
lamilanomagazine · 6 months
Text
Napoli: mercoledì 6 davanti al Duomo la serata-evento "Dare Voce" incorona i talenti in campo artistico musicale
Napoli: mercoledì 6 davanti al Duomo la serata-evento "Dare Voce" incorona i talenti in campo artistico musicale. Un riconoscimento ai talenti nel campo artistico musicale che portano lustro alla città di Napoli. È lo spirito del premio "Dare Voce" che, per il secondo anno, sarà assegnato - mercoledì 6 dicembre, alle ore 18.00 - nel corso di una serata-evento gratuita sul sagrato del Duomo. L'iniziativa nasce da un'idea del consigliere comunale Massimo Pepe, realizzata con il patrocinio del Comune di Napoli e in collaborazione con l'Assessorato al Turismo. Il sindaco Gaetano Manfredi premierà Geolier, il rapper che sarà in gara al prossimo Festival di Sanremo. Riconoscimenti saranno consegnati da rappresentanti dell'Amministrazione comunale anche a Rosario Miraggio, Veronica Simioli, Gabriele Esposito, Rico Femiano, Gianluca Capozzi, Ciccio Merolla, Mavi, Ludo Brusco e Lucariello. Il premio "Dare Voce" e i partner dell'evento destineranno anche quest'anno un contributo economico alla Fondazione Santobono-Pausilipon.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
lucasmasala86 · 4 years
Photo
Tumblr media
ESCLUSIVA – Ciccio Esposito: “Quella volta che mi chiamò Gigi Riva” Leggi la notizia su Calcio Casteddu ESCLUSIVA – Ciccio Esposito: “Quella volta che mi chiamò Gigi Riva”
#24
0 notes
freedomtripitaly · 5 years
Photo
Tumblr media
Sapevate che la Puglia ospita in media circa 70 produzioni cinematografiche l’anno? La splendida regione, con le sue lunghe coste dalle acque cristalline e i suoi piccoli borghi estremamente caratteristici, è una grande attrazione turistica e non solo. Sono molti i film che vengono girati qui, proprio per la varietà dei paesaggi che la zona offre e per le meraviglie naturali che vi sono presenti. Non ci dovrebbe sorprendere scoprire che tanti registi scelgono una location come la Puglia: questo è un fenomeno in crescita ormai da diversi anni, e il trend pare non aver alcuna intenzione di fare inversione. Proprio in questi giorni, ad esempio, Massimo Venier è impegnato sul set del film “Odio l’estate”, in uscita nelle sale cinematografiche il prossimo gennaio 2020. I ciak sono cominciati nelle scorse settimane, e vedono protagonisti grandi nomi del cinema italiano impegnati proprio in terra pugliese, dal momento che come location sono state scelte Lecce, Otranto, Bari e Mola. Otranto E così, passeggiando per le vie delle bellissime cittadine pugliesi, è possibile imbattersi nel trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo – sono loro i protagonisti del film in questione. Invece, nei giorni scorsi si è chiuso il set di Carlo Verdone, impegnato con le riprese di “Si vive una volta sola”. Il regista ha scelto Bari, Otranto e altri piccoli scorci della Puglia per girare il suo ultimo film, e durante la conferenza stampa di presentazione ha confessato di esserne rimasto profondamente colpito: “Per scegliere i luoghi dove girare, ho percorso in lungo e in largo l’Italia meridionale e quasi istintivamente ho scelto di andare a destra e non a sinistra: ho fatto bene perché la gente e i luoghi si sono dimostrati ideali. Ma è stato in fase di montaggio che ho anche scoperto una luce, una luminosità e dei colori affascinanti”. Il Salento si riconferma, dunque, come una delle location preferite a livello nazionale: basti pensare che negli ultimi mesi sono approdati qui anche Checco Zalone per il suo “Tolo Tolo”, Lino Guanciale con un altro episodio de “Il commissario Ricciardi” e Salvatore Esposito – il famoso Genny Savastano di “Gomorra” – per le riprese del film drammatico “Spaccapietre”. Ma l’estate è ancora lunga, e la Puglia è pronta ad accogliere molti altri divi del cinema italiano (e non solo). Gravina, ad esempio, è stata scelta come location per il 25esimo film di 007: Daniel Craig vestirà i panni dell’affascinante James Bond immerso nel suggestivo panorama del piccolo borgo dell’entroterra pugliese. E subito dopo sarà il turno di Riccardo Scamarcio, che approderà proprio a Gravina per le riprese del film “Ciccio Paradiso”. Insomma, saranno settimane frenetiche per la piccola cittadina! Gravina in Puglia https://ift.tt/2Y4lYsJ La Puglia conquista il cinema: tutti i set, da Zalone ad Aldo, Giovanni e Giacomo Sapevate che la Puglia ospita in media circa 70 produzioni cinematografiche l’anno? La splendida regione, con le sue lunghe coste dalle acque cristalline e i suoi piccoli borghi estremamente caratteristici, è una grande attrazione turistica e non solo. Sono molti i film che vengono girati qui, proprio per la varietà dei paesaggi che la zona offre e per le meraviglie naturali che vi sono presenti. Non ci dovrebbe sorprendere scoprire che tanti registi scelgono una location come la Puglia: questo è un fenomeno in crescita ormai da diversi anni, e il trend pare non aver alcuna intenzione di fare inversione. Proprio in questi giorni, ad esempio, Massimo Venier è impegnato sul set del film “Odio l’estate”, in uscita nelle sale cinematografiche il prossimo gennaio 2020. I ciak sono cominciati nelle scorse settimane, e vedono protagonisti grandi nomi del cinema italiano impegnati proprio in terra pugliese, dal momento che come location sono state scelte Lecce, Otranto, Bari e Mola. Otranto E così, passeggiando per le vie delle bellissime cittadine pugliesi, è possibile imbattersi nel trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo – sono loro i protagonisti del film in questione. Invece, nei giorni scorsi si è chiuso il set di Carlo Verdone, impegnato con le riprese di “Si vive una volta sola”. Il regista ha scelto Bari, Otranto e altri piccoli scorci della Puglia per girare il suo ultimo film, e durante la conferenza stampa di presentazione ha confessato di esserne rimasto profondamente colpito: “Per scegliere i luoghi dove girare, ho percorso in lungo e in largo l’Italia meridionale e quasi istintivamente ho scelto di andare a destra e non a sinistra: ho fatto bene perché la gente e i luoghi si sono dimostrati ideali. Ma è stato in fase di montaggio che ho anche scoperto una luce, una luminosità e dei colori affascinanti”. Il Salento si riconferma, dunque, come una delle location preferite a livello nazionale: basti pensare che negli ultimi mesi sono approdati qui anche Checco Zalone per il suo “Tolo Tolo”, Lino Guanciale con un altro episodio de “Il commissario Ricciardi” e Salvatore Esposito – il famoso Genny Savastano di “Gomorra” – per le riprese del film drammatico “Spaccapietre”. Ma l’estate è ancora lunga, e la Puglia è pronta ad accogliere molti altri divi del cinema italiano (e non solo). Gravina, ad esempio, è stata scelta come location per il 25esimo film di 007: Daniel Craig vestirà i panni dell’affascinante James Bond immerso nel suggestivo panorama del piccolo borgo dell’entroterra pugliese. E subito dopo sarà il turno di Riccardo Scamarcio, che approderà proprio a Gravina per le riprese del film “Ciccio Paradiso”. Insomma, saranno settimane frenetiche per la piccola cittadina! Gravina in Puglia La Puglia è una delle regioni che vengono più frequentemente scelte dai registi come location per i loro film: ecco tutti i più recenti capolavori cinematografici che vi sono stati girati.
0 notes
allnews24 · 6 years
Text
Serie D Nerostellati L’Aquila – Live dalle 14 30
Serie D Nerostellati L’Aquila – Derby a Pescina tra l”11 del neo tecnico Di Corcia e i rossoblu che inseguono la zona play off. Tutti gli aggiornamenti live dalle 14 30
LE FORMAZIONI UFFICIALI
NEROSTELLATI ( 4 3 3 ) Parente; Del Gizzi, Bitsindu, Di Ciccio, Puglielli; Pacella, Vitone, Gasparotto; Cicconi, Onwuachi, Kone All. Di Corcia
L’AQUILA ( 3 4 1 2 ) Farroni; Cafiero, Esposito,…
View On WordPress
0 notes
benedettotarantino · 6 years
Photo
Tumblr media
A great man and a great chef. Thank you so much @cicciosultano1 for all! #Repost @cicciosultano1 (@get_repost) ・・・ Un libro sulla Sicilia che ti fa partire subito Sicilia Continente Gastronomico non è un libro di ricette, ma un invito al viaggio in Sicilia. Un libro esuberante, pieno di cose e di immagini, come sono i siciliani in fondo al loro cuore. Io devo veramente ringraziare chi ha collaborato per la sua realizzazione non come Ciccio Sultano, ma come un abitante di quest’Isola. Questo è un libro che affascina, che spinge a partire e a venirci a trovare. La prefazione è di Simonetta Agnello Hornby, i testi di Francesco Pensovecchio, le fotografie di Benedetto Tarantino e c’è anche una mia piccola, sentita, premessa. È anche e soprattutto il libro delle Soste di Ulisse, di questo straordinario sodalizio di ristoratori, albergatori e pasticceri, che quotidianamente mettono la Sicilia in cima ai loro pensieri. Al libro hanno contribuito con un loro gesto d’affetto sette ambasciatori “stranieri”: Davide Scabin, Heinz Beck, Gennaro Esposito, Massimo Bottura, e Massimiliano Alajmo. Sicilia Continente Gastronomico serve a sognare e a pensare in senso culinario, mescolando tradizione e innovazione come dimostrano le sessanta ricette della più moderna cucina siciliana. #cicciosultanoexperience #ibanchiragusa #ibla #timballo #giuntieditore #lesostediulisse
0 notes
jucks72 · 7 years
Text
Chef stellati italiani: chi sono e dove li trovate
New Post has been published on http://www.it-gourmet.it/2017/11/18/chef-stellati-italiani-chi-sono-e-dove-li-trovate/
Chef stellati italiani: chi sono e dove li trovate
Chef Stellati Italiani: chi sono e quali novità ha portato in questo senso la Guida Michelin 2018?
Scopriamolo insieme facendo un rapido riassunto dei più importanti chef stellati e dei nuovi volti dell’alta ristorazione made in Italy.
GLI CHEF TRISTELLATI IN ITALIA
Iniziamo da loro, gli chef tristellati, quelli che fanno sognare in tutta Italia, da Brusaporto a Modena passando per Castel di Sangro.
La grande novità di quest’anno sono state le tre stelle a Norbert Niederkofler del St.Hubertus Rosa Alpina di San Cassiano (BZ).
È dall’edizione 2014 che non c’erano cambiamenti al vertice della Guida Michelin: l’ultimo ad aggiungersi ai tristellati era stato Niko Romito (Reale). Prima di lui Enrico Crippa (Piazza Duomo), Massimo Bottura (Osteria Francescana), i Fratelli Cerea (Da Vittorio), Heinz Beck (La Pergola), i Fratelli Alajmo (Le Calandre), Annie Féolde (Enoteca Pinchiorri), Nadia Santini (Dal Pescatore).
Il primo chef italiano a prendere tre stelle Michelin fu Gualtiero Marchesi: era il 1986 e nessun altro ristorante tricolore era mai riuscito nell’impresa. Il Maestro italiano passò a due stelle dal 1997 in poi, fino ad arrivare nel 2008 al rifiuto del sistema di attribuzione dei punteggi chiedendo di restituire uffialmente le stelle alla Guida.
Dopo Gualtiero è stato il turno di Ezio Santin dell’Osteria del Ponte di Cassinetta di Lugagnano alle porte di Milano, il secondo in Italia a ricevere le ambite tre stelle. Anche lui come Marchesi restituì ufficialmente il riconoscimento alla Rossa.
Uno dei tristellati italiani più famosi al mondo è sicuramente Massimo Bottura, dell’Osteria Francescana a Modena: oltre le tre stelle Michelin, lo chef modenese ha conquistato anche il titolo di Miglior ristorante al mondo per i World’s 50 Best Restaurants.
CHEF STELLATI ITALIANI: I DUE STELLE
Per quanto riguarda gli chef bistellati la situazione è certamente più elaborata e complessa: quasi ogni anno la Guida attribuisce questo certificato di eccellenza a nuove insegne.
In totale nel 2018 sono 41 le insegne italiane bistellate. Tra le novità a due stelle segnaliamo il giovane Matteo Metullio della Siriola a San Cassiano (BZ) e Andrea Aprea del Vun a Milano. Grande scalpore ha fatto la perdita di una stella da parte di Carlo Cracco e Claudio Sadler.
Fra i numerosi chef bistellati ricordiamo anche Alessandro Negrini e Fabio Pisani a Milano; Mauro Uliassi e Moreno Cedroni entrambi a Senigallia in provincia di Ancona; Anthony Genovese a Roma; Gennaro Esposito in Campania; Pino Cuttaia, Vincenzo Candiano, Massimo Mantarro e Ciccio Sultano in Sicilia.
Da segnalare sicuramente il “caso” Enrico Bartolini, che in questa edizione di stelle ne ha conquistate cinque: una nuova al Glam di Venezia (resident chef Donato Ascani), una al Casual di Bergamo (cucina guidata dallo chef Christopher Carraro), una alla Trattoria Enrico Bartolini di Castiglione della Pescaia (cucina guidata dallo chef Marco Ortolani), due al Mudec. Un primato assoluto in Italia.
I NUOVI VOLTI DELLA MICHELIN
In totale sono state 26 le novità stellate nell’edizione 2018 della Rossa.
A Milano hanno finalmente conquistato la stella Contraste di Matias Perdomo ed Essenza di Eugenio Boer, insieme a Roberto Conti del Trussardi alla Scala. Pioggia di stelle sulla provincia di Siena e sulla Campania. A Roma riconoscimento anche per Tordomatto di Adriano Baldassarre.
Da segnalare una nuova stella in Abruzzo – D.one Restaurant di Davide Pezzuto – il riconoscimento stellato a Francesco Brutto dell’Undicesimo Vineria e quello alla Stube Gourmet di Alessio Longhini.
0 notes
lamilanomagazine · 7 months
Text
Napoli: il 6 dicembre seconda edizione del premio “Dare Voce”. Da Manfredi un riconoscimento a Geolier
Tumblr media
Napoli: il 6 dicembre seconda edizione del premio “Dare Voce”. Da Manfredi un riconoscimento a Geolier. Il 6 dicembre, alle ore 18.00, il sagrato del Duomo ospiterà la seconda edizione del premio “Dare Voce”. L’iniziativa nasce da un’idea del consigliere comunale Massimo Pepe con l’obiettivo di premiare le eccellenze partenopee che si sono distinte nel panorama artistico della città. L’evento gratuito, patrocinato dal Comune di Napoli e in collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttive e al Turismo, è realizzato con la direzione artistica di Diego Di Flora e sarà presentato da Maria Mazza. Quest’anno il premio sarà consegnato dai rappresentanti dell’Amministrazione a Rosario Miraggio, Veronica Simioli, Gabriele Esposito, Rico Femiano, Gianluca Capozzi, Ciccio Merolla, Mavi, Ludo Brusco e Lucariello. A concludere la serata interverrà Geolier che ricevera' il premio dal sindaco Gaetano Manfredi. Il premio “Dare Voce” e i partner dell’evento sosterranno, anche quest’anno, la Fondazione Santobono-Pausilipon cui sarà devoluto un contributo economico.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
lucasmasala86 · 4 years
Text
Buon compleanno, Ciccio Esposito! I suoi gol a Cagliari (VIDEO)
Buon compleanno, Ciccio Esposito! I suoi gol a Cagliari (VIDEO)
Leggi la notizia su Calcio Casteddu Buon compleanno, Ciccio Esposito! I suoi gol a Cagliari (VIDEO)
View On WordPress
#24
0 notes
allnews24 · 7 years
Text
MADDALONI. Ecco le prime attese dichiarazioni del neo pentito MICHELE LOMBARDI: “Vi spiego com’è stata organizzata la droga in città, l’omicidio del bar Meeting. O’ saponar minacciò nell’aula del tribunale Ciccio Ventrone, facendolo andare via”
MADDALONI. Ecco le prime attese dichiarazioni del neo pentito MICHELE LOMBARDI: “Vi spiego com’è stata organizzata la droga in città, l’omicidio del bar Meeting. O’ saponar minacciò nell’aula del tribunale Ciccio Ventrone, facendolo andare via”
<!-- --> Significativi, i primi stralci, che pubblichiamo in calce delle dichiarazioni rese dal collaboratore di giustizia
  Da sinistra: Antonio Esposito, Michele Lombardi, Angelo De Matteo
MADDALONI– Da tempo si attendeva la pubblicazione delle prime dichiarazioni del neo pentito Michele Lombardi, titolare dei segreti più reconditi della delinquenza organizzata maddalonese, sia in…
View On WordPress
0 notes