Tumgik
#circoliananandoerinaldoorfei
circusfans-italia · 2 months
Text
DIMMI CHI ERA NANDO ORFEI ..... IL CONVEGNO IN VIDEO
DIMMI CHI ERA NANDO ORFEI ..... IL CONVEGNO IN VIDEO Nell'ambito delle iniziative per commemorare Nando Orfei nel decennale della sua scomparsa, sotto al cappello del Memorial Nandorfei, una delle più attese è stato sicuramente il convegno intitolato Dimmi chi era Nando Orfei. Convegno che si è svolto ieri mattina sotto allo chapiteau del Piccolo Circo dei Sogni del figlio Paride.
Tumblr media
Un pubblico eterogeneo composto da studiosi, addetti al settore, amici ed appassionati di circo, ma anche di semplici curiosi hanno occupato i palchi attorno alla grande pista. Al centro del cerchio magico dove tutto può accadere (come soleva ripetere il signor Nandino, come è stato affettuosamente appellato da Alessandro Serena nel corso del suo appluditissimo intervento) i ricordi e le varie sfaccettature del personaggio Nando Orfei sono stati ricordati con affetto, con simpatia, strappando anche qualche risata e più di un sorriso quando venivano raccontati aneddoti che i relatori avevano vissuto in prima persona. E così, a partire dalla lectio magistralis di un profondo Alessandro Serena che ha regalato emozioni a tutti i presenti, grazie ad un ritratto di Nando Orfei dipinto con i colori professionali del docente universitario che ha lasciato però trasparire il ricordo affettuoso, ma anche grazie ai sui ritratti di Nando imprenditore, attore, oppure Ospite inarrivabile con tutti gli amici che arrivavano al suo circo. La commozione di Alessandro ha unito ancora di più tutti i presenti al convegno senza però lasciare mai lo spazio ai sentimentalismi gratuiti e scontati.
Tumblr media
GLI INTERVENTI: Conclusa la "lectio magistralis" di Alessandro, il moderatore Sandro Ravagnani ha introdotto l'intervento registrato di Francesco Mocellin, membro del consiglio dell'Eca e Presidente del Cadec. Prima dell'intervento di Francesco, Ravagnani ha raccontato alcuni aneddoti sulla modernità dell'imprenditore Nando Orfei, precursore dei tempi con l'adozione di uno dei primissimi Uffici Stampa viaggianti attrezzato con tanto di telefono e di fax. A seguire l'intervento di Dario Duranti membro della Commissione Circhi del Ministero della Cultura che ha ricordato la capacità mediatica di Nandino, intesa come abilità di "arrivare" al pubblico. Dario ha portato alcuni articoli storici a testimonianza della eco che le gesta di Nando avevano sull'opinione pubblica, arrivando addirittura a sondare la possibilità di un Nandino candidato alla Presidenza della Repubblica .... Nel suo intervento, Massimo Malagoli, critico e storico di arti circensi, ha voluto portare l'attenzione sulla modernità e sulla riconoscibilità del circo che portava il suo nome, distintività data dalla cifra stilistica degli spettacoli proposti che erano già al tempo basati su un canovaccio artistico ed una trama come fil rouge a legare tutti i numeri. Flavio Michi, storico del circo e vice Presidente del Circo, ha ripercorso le gesta dei tre fratelli Liana, Nando e Rinaldo e la considerazione internazionale che hanno raggiunto negli anni a partire dalle strutture del circo prestate al Festival International du Cirque de Monte-Carlo. Prestigio consolidato grazie alla presenza negli anni tra i membri della giuria del Festival dei Festival che dura da cinquant'anni. Ha ricordato poi Serata d'Onore che la Rai dedicò, con ascolti monster, all'intera famiglia Orfei, riunita per l'occasione a Montecatini. Ben 13 punti spettacoli sotto allo sguardo attento e vigile delle decane della famiglia: le signore Alba e Miranda Orfei. Ha concluso poi ricordando la capacità di Nando di "fare famiglia" e di accogliere all'interno del  proprio cerchio alcuni uomini che hanno fatto poi la storia: il mitico Giovanni Liborio Sfalanca e l'insostituibile Amedeo Caucci ..... che si offrì per partecipare al salvataggio del povero Alfredino Rampi ....
Tumblr media
Sandro Ravagnani ha poi accolto Anita Gambarutti Orfei, autentica colonna portante del circo, ma prima ancora architrave della famiglia Orfei. Anita con la sua consueta verve e calore ha ricordato l'importanza della figura della donna nel mondo del circo. Ha proseguito ricordando la capacità unica da imbonitore di Nandino, con un gustoso aneddoto accaduto in Francia ..... E' stata poi la volta del figlio Paride Orfei che con la sua innata simpatia ha raccontato episodi di vita vissuta e l'amicizia rockettara con Loris e Marco Togni ..... In un passaggio del suo ricordo Paride ha sottolineato il momento di crisi di valori che sta attraversando da qualche anno il mondo del circo, crisi di valori che porta grande divisione e conflittualità tra i vari circhi e le famiglie del circo. Ha ricordato poi che il fondamento e l'eredità morale del padre invece professano concordia, unità di intenti, unione delle forze per portare avanti il proprio circo nel rispetto continuo degli altri. Al Direttore Artistico Roberto Bianchin è spettato chiudere il convegno ed invitare i presenti allo spettacolo pomeridiano.
Tumblr media
Per tutti quelli che, purtroppo, non sono stati presenti al convegno abbiamo pensato di riproporre tutti gli interventi con le registrazioni che da ieri sera abbiamo pubblicato sui nostri canali social (Facebook, Instagram e TikTok). I VIDEO:  Per comodità di ricerca vi elenco i link qui di seguito. Auspicando che tutti noi possiamo imparare qualche cosa dalla vita di Nandino e di trarre qualche insegnamento utile anche nella vita di tutti i giorni. Lectio Magistralis di Alessandro Serena parte 1 Lectio Magistralis di Alessandro Serena parte 2 Lectio Magistralis di Alessandro Serena parte 3 Lectio Magistralis di Alessandro Serena parte 4 L'intervento di Sandro Ravagnani L'intervento di Francesco Mocellin L'intervento di Dario Duranti L'intervento di Massimo Malagoli L'intervento di Flavio Michi L'intervento di Anita Gambarutti Orfei L'intervento di Paride Orfei L'intervento con la chiusura di Roberto Bianchin Scarica il biglietto sconto speciale amici di Circusfans Italia: ritaglia l’immagine qui sotto e consegnala alle casse del circo prescelto
Tumblr media
Per raggiungere il gruppo l'Impresario Circense su Facebook cliccate sull'immagine sottostante
Tumblr media
Iscriviti ai nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Tumblr, Flickr e Tik Tok E ..... per non perderti neanche una news iscriviti al canale Telegram di Circusfans Italia. Per raggiungerlo inquadra il QR Code con il tuo cellulare oppure clicca direttamente sull’immagine qui sotto.
Tumblr media
Visita le nostre sezioni ARCHIVIO STORICO TOURNEE' Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
DIMMI CHI ERA NANDO ORFEI ..... IL CONVEGNO IN VIDEO
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 1 year
Text
CI HA LASCIATO ANDREA MARATEA
Tumblr media
CI HA LASCIATO ANDREA MARATEA Se n'è andato all'età di 78 anni Andrea Maratea un altro elemento importante della struttura organizzativa del Circo di Liana, Nando e Rinaldo Orfei. Successivamente aveva seguito la famiglia di Nando Orfei con la quale è rimasto fino agli ultimi anni di attività del complesso. Era uno dei preziosi segretari del circo. Era sposato con Manola Marconcini, scomparsa un paio di anni fa, anche lei impiegata nella squadra del Circo Nando Orfei, prima in veste di maestra, successivamente anche lei segretaria nell'ufficio del circo.
Tumblr media
Rinaldo Orfei con Manola Marconcini e Andrea Maratea Manola e Andrea risiedevano a Palermo. Esprimiamo partecipazione e cordoglio a Massimiliano e Claudia, e alla famiglia Orfei che oggi lo piange. CI HA LASCIATO ANDREA MARATEA Visita le nostre sezioni IN RICORDO DI VISITA L'ARCHIVIO DI CIRCUSFANS Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto         Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 1 year
Text
TOGNI E ORFEI – DIVIER TOGNI RACCONTA. 10° Episodio
Tumblr media
TOGNI E ORFEI – DIVIER TOGNI RACCONTA. 10° Episodio Nei primi anni Sessanta inizia la contrapposizione tra Togni e Orfei. Un rapporto di inevitabile competizione professionale, concorrenza sulle piazze, ma anche incontro e scontro sul capo di calcio, come racconta Divier Togni in questo decimo gustoso episodio di “Divier Togni racconta” raccolto da Lorenzo Paci e curato da Roberto Guideri. GUARDA IL VIDEO E’ anche la burrascosa relazione tra due personaggi sanguigni e istintivi come Holer Togni e Rinaldo Togni protagonisti di uno storico episodio calcistico. Divier dipinge sapientemente la relazione che contrapponeva le due grandi dinastie che, seppur competitiva, è sempre rispettosa e carica di stima reciproca.
Tumblr media
Poggibonsi 28 gennaio 1971 La squadra del Circo Darix Togni nella partita contro il Circo dei 3 Fratelli Orfei vinta dalla squadra Togni per 4-2. Nella foto riconosciamo, da sinistra in alto: Helmut Rosini, Oscar Papi, Holer, Totuccio Togati, Pino Medini, Livio Togni. A destra Eugenio Larible e Darix Togni. Accovacciati in basso: Corrado Togni, Gaby Medini e Divier Togni
Tumblr media
Peppino Anselmi e le Ferkos al Circorama Orfei
Tumblr media
Le Ferkos
Tumblr media
Liana, Nando e Rinaldo Orfei, nel 1963 circa
Tumblr media
Orlando Orfei a Roma (Anni Sessanta) Ecco i titoli dei tutti gli 11 episodi che compongono la prima serie: - Le origini - Nonno Ercole Togni - Circo Nazionale Togni - I Togni si dividono - Nascere al Circo - Il Circo brucia - Il richiamo della pista - Divier e Holer - Divier e Holer si dividono - I Togni e gli Orfei - La passione per il canto Gli episodi saranno proposti sulle pagine di Circusfans.eu con cadenza settimanale   DIVIER TOGNI RACCONTA. 10° Episodio Visita le nostre sezioni CINETECA GUIDERI DIVIER TOGNI RACCONTA Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 1 year
Text
ALMANACCO DEL FESTIVAL DI MONTECARLO – 2° EDIZIONE 1975
Tumblr media
ALMANACCO DEL FESTIVAL DI MONTECARLO – 2° EDIZIONE 1975
Tumblr media
26-30 dicembre 1975 GIURIA - Jacqueline Cartier - Jacques Chancel - Richard Hearne - Renato Rascel - Raimund Rosenberger - Ian Smith - Prince Youca Troubetzkoy PALMARES DEL FESTIVAL CLOWN D’ORO (Alla carriera) ALEXIS GRUSS Sr. - CAVALLERIA CLOWN D’ARGENTO I FLYING FARFANS - TRAPEZIO VOLANTE LITTLE JOHN - EQUILIBRISTA NICCOLINI - SCIMPANZE GERD SIEMONEIT BARUM - BELVE FEROCI Nel 1975 il Festival, avendo bisogno di uno chapiteau più grande e capiente rispetto al precedente dei Bouglione, sceglie quello dei fratelli Orfei, che richiama i colori bianco-rosso del Principato. A parte la fornitura delle strutture i direttori italiani, rimasti a bocca asciutta dal Palmarés della prima edizione (a cui avevano contribuito fattivamente fornendo tante attrazioni e numeri di animali), in questa seconda edizione non contribuiscono artisticamente. L’unico artista italiano in gara è il grande clown Tino Zacchini, virtuoso del violino, che partecipa a titolo personale. Nel palmarés il Clown d’Oro alla carriera ad Alexis Gruss senior e l’Argento dei Flying Farfans arrivati appositamente dagli Usa (Ringling) in cui eccelle uno straordinario Don Martinez protagonista con il suo triplo mortale e mezzo (con presa alle gambe) e il primo tentativo di quadruplo (non riuscito) della storia del Festival. Parate, finale e charivari comici sono affidati agli allievi della Scuola Nazionale di Circo di Annie Fratellini e Pierre Etaix tra i quali figura un giovane Alain André che si sarebbe fatto conoscere qualche anno dopo con il nome di Petit Gougou e che una trentina di anni dopo sarebbe diventato il presentatore del Festival, ancora in carica. ELENCO PARTECIPANTI 1975 Smart Yasmine Madame Loyal Sergio Mr Loyal ENAC - Scuola Nazionale del Circo Riprese Weiser Christa e Charly Elefanti & esotico del Circo Barum Hargitas (La troupe) Giocoleria su scale Sibera Duo Contorsioniste Romero Enrico Equilibrio sui rulli oscillanti Gruss Lucien Alta scuola Flying Souza Trapezio volante Terlikowska Kristina Belve feroci (gruppo misto) Yokoi Lily Acrobata su bicicletta Etaix Pierre Clown Fratellini Annie Clown Von Delgathen Helda Cavalleria Meschke Eddy Cavalleria del Circo Barum Cherifienne (La troupe) Saltatori marocchini Niccolini (La troupe) Trampolino elastico - Scimpanzé Meyer Willy e Christa Alta scuola Kenton Freddy Giocoliere Krenzola Wolfgang Rapaci e piccoli animali Flying Farfans Trapezio volante Siemoneit Barum Gerd 2 gruppi (leoni e tigri) Esperantos (La troupe) Pertiche Nock Pio Clown funambolo Charles (La troupe) Bascule Raffles Dino Acrobata sui rulli Walgardis (La troupe) Bascule Berousek Orsi Little John Equilibrista Mendez Gene Funambolo Barry's duo Contorsioni su trapezio Teron Sylvia Equilibrista Kalicoas (La troupe) Pertiche Zacchini Tino Clown Gruss Alexis Cavalleria del Cirque Jean Richard Wierzchowski Trampolino elastico Nock Isabelle Trapezio Sibera (La troupe) Pertiche Rivel Juanito Clown Metchkarovi (La Troupe) Volteggio alle barre
Tumblr media
Alexis Gruss Sr. vincitore del Clown d'Oro alla carriera
Tumblr media
Un bel video che ci mostra il montaggio delle strutture che nel 1975 vennero fornite da Liana, Nando e Rinaldo Orfei (il vecchio chapiteau del Circo a 3 piste poi Circorama, mentre contemporaneamente il Circo delle Mille e Una Notte agiva a Palermo). Poi l'arrivo degli animali, soprattutto quelli del Circus Barum di Gerd Siemoneit che quell'anno portò diversi numeri (tra cui cavalli, grandi felini ed elefanti e il numero misto di piccoli animali di Wolfgang Krenzola con il suo splendido e immenso avvoltoio Kyra), e la loro sistemazione! Il grande addestratore tedesco Gerd Siemoneit partecipò per la prima volta al 2° Festival International du Cirque de Montecarlo, nel 1975. Vinse un Clown d'Argento per la presentazione di un numero di 10 leoni maschi ed un altro con 16 tigri.
Tumblr media
GERD SIEMONEIT BARUM Video dall'archivio di Flavio Michi.
Tumblr media
FLYING FARFANS (con l'agile DON MARTINEZ)
Tumblr media
NICCOLINI SCIMPANZE
Tumblr media
LITTLE JOHN
Tumblr media
TINO ZACCHINI
Tumblr media
LA VERTICALISTA SYLVIA TERON
Tumblr media
WOLFGANG KRENZOLA
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
I padroni di casa Liana e Rinaldo Orfei fanno gli onori di casa alla Famiglia Reale di Monaco
Tumblr media
L'equipe del Circo Barum a Monte Carlo: nella foto Christa e Charly Weiser, Wolfang Krenzola, Gerd Siemoneit ed Eddy Meschke ALMANACCO DEL FESTIVAL DI MONTECARLO – 2° EDIZIONE 1975 Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 1 year
Text
CI HA LASCIATO GINO LANDI
Tumblr media
CI HA LASCIATO GINO LANDI Si è spento questa mattina a Roma il coreografo, regista teatrale e televisivo Gino Landi . Pseudonimo di Luigi Gregori, era nato a Milano il 2 agosto del 1933, aveva 89 anni.
Tumblr media
Come ballerino iniziò con Erminio Macario, come coreografo firmò il sabato sera degli italiani da Sanremo al Festivalbar, ma anche a teatro diede vita alle coreografie di spettacoli celebri come Rugantino e Aggiungi un posto a tavola. IL FINALE DEL CIRCO DELLE MILLE E UNA NOTTE GUARDA IL VIDEO Per il mondo del Circo ebbe un ruolo fondamentale per l'apporto che diede ai fratelli Liana, Nando e Rinaldo Orfei nella creazione del Circo delle Mille e Una Notte del quale curò le coreografie. Non è un caso che quello che è considerato uno degli spettacoli più sontuosi della Storia del Circo Italiano rechi anche la sua firma. Ma la collaborazione con Liana Orfei andò oltre a quella straordinaria esperienza e tra il 1977 e il 1980 "Stasera Liana Orfei, Stage by Gino Landi", un recital di canzoni e balletti avente Liana per protagonista assoluta, affiancata da 8 ballerini, che venne presentato in teatri, casinò e numerose altre situazioni.
Tumblr media
Ma Gino Landi è un pezzo della nostra Storia e del Varietà televisivo che ha fatto sognare generazioni di italiani. Un personaggio leggendario che ha fatto grande tutto ciò che ha toccato. Lo ricordiamo con gratitudine e stima come uno dei protagonisti dell'epoca fastosa dei grandi show. CI HA LASCIATO GINO LANDI Visita le nostre sezioni ARCHIVIO  TOURNEE' Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto     Read the full article
1 note · View note
circusfans-italia · 3 years
Text
CIRCO LIANA E NANDO ORFEI (1962): Video
Tumblr media
CIRCO LIANA E NANDO ORFEI (1962): Video Un documento preziosissimo, tratto dalla Videoteca Michele Patucca ci consente di fare un salto all’indietro di 60 anni e rivivere spezzoni del Circo di Liana e Nando Orfei ritratto a Perugia nei primissimi anni Sessanta. Il filmato in pellicola 8mm muta è stato realizzato da Domenico Mecatti. Attualmente il video è erroneamente stato catalogato come “Circo Togni”, ma uno sguardo attento coglierà tutti gli elementi che lo riconducono al Circo di Liana e Nando Orfei (il nome di Rinaldo, allora ancora molto giovane, non figurava ancora sulla pubblicità) nel periodo che ha seguito la divisione dallo zio Orlando. In quell’epoca infatti i circhi Orfei erano ancora solo 2 e solo uno o due anni dopo avrebbero aperto anche Moira e Walter Nones. GUARDA IL VIDEO In questo video si possono riconoscere: - Parata iniziale delle majorette e dell’orchestra - Cavalli in libertà e Pony, Rinaldo Orfei - Fiacca (Paride Orfei), Rimorchio (Nando Squarzoni), Enrico Fumagalli, i nanetti Filippo (Ruffa), Guido e Dadino entrate comiche (il matrimonio, il barbiere,...) - corda verticale (Daniela Gambarutti) - Swend Evertyk (Kristensen) e Francesca Verdolin, orsi bruni - Piccina, biciclette - Clown musicali, Rellis - Nando Orfei, giocoliere - Tony Rossi, scimpanzé - Filippo ed il suo zebù dell’Indocina - Coltelli (Duo Cobra?) - I leoni di Franco Migliorini - Randols, acrobati al missile aereo - Famiglia Brukson-Feller, equilibrio al filo teso Lo spettacolo (che annoverano diverse altre attrazioni, non riprese in questo video) si teneva sulla pista rialzata, probabilmente la stessa che poteva anche essere sollevata in occasione di numeri con animali, per lasciar posto alla pista di segatura. Dello stesso autore nei mesi scorsi vi abbiamo mostrato video del Circo Massimo di Cesare e Oscar Togni (1959) e del Circo Heros di Enis Togni (1961), ripresi sempre a Perugia. CIRCO LIANA E NANDO ORFEI (1962): Video   Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
0 notes