Tumgik
#citazioni sulla musica
frasinontroppocelebri · 2 months
Text
Io penso che quando si perde qualcosa non ci si è badato abbastanza, perché se ci tieni veramente ci stai attento, te la leghi stretta.
-Giulia Carcasi
128 notes · View notes
racconterodinoi · 1 year
Text
30/04/2023
“Tu sei così. A volte hai il diavolo dentro, a volte sembri così insicura e fragile che rischi di spezzarti. Sei fatta di parole e soprattutto di silenzi che ti fanno rumore dentro. Tu sei rumore, caos, romanticismo, urla. A volte ti piove nel cuore, e a volte c’è il sole. E a volte non sai neanche tu che tempo fa.”
27 notes · View notes
unwinkyselvatico · 1 year
Text
Non vediamo le cose come sono, ma come siamo.
Tedua
16 notes · View notes
mccek · 1 year
Text
Corrono e passano 'e canzone 'e vintequatt'ore
Voce stanche parlano 'e chi è caduto e campa ancora 'int'ê parole
O 'mpietto c''a faccia sott'a nu laccio d'oro
Miseria che regneva ll'uocchie 'a sera
Regneva 'e carte quanne stevo sulo ch''e penziere
Appartenevo addò crescevo, 'a casa mia 470
S'ittavano 'e mmane ogni tanto, scale d''a scola vacante
'E 'sti jurnate rimmane povere mmano
E nun era 'o tiempo d''e facce indecise
Si m'hê 'ntiso 'o ssaje che 'o fuoco jesce d''a vocca
'A doppo che 'e flash traseno 'int'a ll'uocchie
Addò stongo je, angele e diavole 'a dinto
L'aria è pulita e 'o nomme saglie c''o cuntrario d''a vita
E quante frate c''e frate scumparse
'E vetre rutte e 'o sanghe sparso fanno brutto pe nuje
Ma no pe chi se sparte 'e parte e tutta 'a vita fuje
Pensanno a comme, cercanno 'a dinto nn'trova l'ommo
Tutta esperienza 'mmiezzo a chi vota 'e spalle â cuscienza
S'è perzo 'o cunto d''e dramme e d''e mamme adolescente
Addò nun scende lacrima ca nun è overo
'E pugne cchiù stritte d''e diente e niente ce mantene
Amame e damme 'o bene quanno nun m''o merito, tanno n'aggio bisogno
L'aggio appreso 'int'ê prete e nun m''o scordo
Mantengo 'a penna, pe'mmé è na scummessa
'O scuorno è favezo, comm''e prumesse
Ce stesse nu posto, je ce venesse
L’abc del rap italiano pt.28
24 notes · View notes
Text
Tumblr media
Per anni le cuffiette sono state il mio amico più inseparabile, mi aiutavano ad isolarmi dal mondo esterno in una dimensione tutta mia, fatta di illusioni e sogni dove non ero più sola ma felice con qualcuno al mio fianco.
-laragazzadagliocchitristi
6 notes · View notes
whoamiorwhoareyou · 1 year
Text
a volte mi chiedo se io sia mai stata felice
10 notes · View notes
paride98 · 2 years
Text
A pensarci bene mi ha aiutato più la musica che le persone.
22 notes · View notes
ascoltartiridere · 2 years
Text
prendi quello che ti servirà del mio cuore il battito migliore - le più strabilianti primavere
Renato Zero
26 notes · View notes
gregor-samsung · 2 years
Text
“ In certe ricerche intorno all’influenza dei mezzi di comunicazione sulle opinioni politiche e sul voto degli italiani ho visto che la radio a volte non viene nemmeno indicata. Potrebbe sembrare un segnale catastrofico. A me pare invece la conseguenza di un capovolgimento completo: la radio da strumento totalitario (non solo al servizio delle dittature ma anche come strumento di induzione ai consumi nelle democrazie: totalitario perché unico o quasi) a mezzo talmente democratico da essere, per così dire, inefficace sul piano del condizionamento. Una bella notizia, dunque. Cos’è successo? Qualcosa che non riguarda solo la radio ma tutta la cultura e il suo pubblico. È come se fino a trenta o quaranta anni fa ci fosse una gola stretta che separava certi contenuti (musica, cultura, informazioni) da chi voleva accedervi. Per esaudire il tuo desiderio dovevi passare di lì. Una gola stretta era, per esempio, la terza pagina dei quotidiani (di un paio di quotidiani, non di più): insieme con qualche pagina dei settimanali e qualche rivista, era l’unico modo attraverso il quale un ragazzo che cresceva senza particolari privilegi familiari poteva accedere alla cultura, essere informato su quali libri uscivano, conoscere novità e tendenze. Allo stesso modo, se non godevi di privilegi economici o familiari e volevi arrivare ad ascoltare musica classica dovevi passare per il Terzo Programma. Ogni tanto Nicola Piovani racconta che da ragazzo appassionato e sicuramente dotato, ma senza musica in casa, non aveva altra possibilità che ascoltare il Terzo Programma e usare il suo registratore Geloso per riascoltare e conoscere la musica. “
Marino Sinibaldi, Un millimetro in là. Intervista sulla cultura, a cura di Giorgio Zanchini, Laterza (collana Saggi tascabili), 1ª edizione 2014. [Libro elettronico]
12 notes · View notes
seminando-rebeldia · 2 years
Text
Tumblr media
Fabrizio De André
3 notes · View notes
frasinontroppocelebri · 4 months
Text
L'amore é reale, un giorno lo incontrerai, ma ha un grande avversario, la vita.
-Jean Marie Lucien Pierre Anouilh
86 notes · View notes
pioggia-di-vita · 2 years
Text
Io se ti guardo, viaggio anche da dentro.
4 notes · View notes
racconterodinoi · 2 years
Text
“E qual è il vero problema?”
“semplicemente ho una gran voglia di vivere”
Faceva male, eppure aveva trovato le parole giuste. Era così anche per me. Avevamo entrambi una gran voglia di vivere e la tristezza stava nel fatto che insieme sembravamo non esserne più capaci.
– Fabio Volo
31 notes · View notes
unwinkyselvatico · 10 months
Text
Da un po' di tempo era un po' cambiato, ma non nel dirmi "amore mio"
8 notes · View notes
mccek · 1 year
Text
I whisper in your ear
The words you want to hear
You fell the wind and it reminds you
It happens every time
You stop and close your eyes
You can't deny what lives inside you
Well I know it's all to see
What is meant to be
When yesterday's so far behind you
Deep inside your soul though
I'm always there
You made be believe
The day you surrendered to me
The memory will never die
The love that you gave
I'll never throw it away
Di ritorno da lavoro Pt.41 (Ea xe ancora longa)🛣🚗
16 notes · View notes
bipolar-mrrobot · 2 months
Text
La mia vita è la poesia più triste che abbia mai letto,
La mia vita è un sogno destinato a stare in un cassetto,
La mia vita è un brivido lungo la schiena,
È un sintomo improvviso dentro una camera ospedaliera
0 notes