Tumgik
#dianella selvatico estense
garadinervi · 1 year
Photo
Tumblr media
Georges Perec, (1975), W o il ricordo d'infanzia, Translation by Dianella Selvatico Estense, Rizzoli, Milano, 1991 [Fondazione Fossoli, Carpi (MO)]
26 notes · View notes
errantepagina69 · 2 months
Text
Georges Perec (La vita istruzioni per l'uso)
Tumblr media
Ci sono tre persone nel piccolo salotto. Una di loro è una donna sulla quarantina; sta scendendo la scala che al ballatoio, indossa una tuta di cuoio nero e tiene porta in mano un pugnale orientale, delicatamente lavorato, che pulisce con una pelle di daino. La tradizione vuole che quello sia il pugnale di cui si sarebbe servito il fanatico Suleyman-el-Halebi per assassinare il generale Jean-Baptiste Kléber, al Cairo, il 14 giugno 1800, quando quel geniale stratega, lasciato sul posto da Bonaparte dopo il mezzo successo della campagna d'Egitto, aveva risposto all'ultimatum dell'ammiraglio Keith con la vittoria di Heliopolis.
Le altre due sono sedute sui pouf. È una coppia sulla sessantina. La donna indossa una gonna patchwork che le arriva alla rotula, e calze di rete nere a maglia molto larga; schiaccia la sigaretta macchiata di rosso in un portacenere di cristallo la cui forma ricorda una stella marina; l'uomo indossa un completo scuro a righine rosse, camicia azzurro chiaro, cravatta e fazzoletto in tinta, azzurri con diagonali rosse; capelli pepe e sale a spazzola; occhiali di tartaruga. Tiene sulle ginocchia un opuscolo con la copertina rossa intitolato Il Codice delle Tasse. La giovane donna in tuta di cuoio è la segretaria di Hutting. L'uomo e la donna sono dei clienti austriaci. Sono venuti apposta da Salisburgo per trattare l'acquisto di una delle più quotate Nebbie di Hutting, quella che ebbe come opera di partenza nientedimeno che Il bagno turco, provvisto, dal trattamento cui Hutting lo ha sottoposto, di una sovrabbondanza di vapore. Da lontano, l'opera somi- glia a un acquerello di Turner, Harbour near Tintagel, che più volte, all'epoca in cui gli dava lezioni, Valène mostrò a Bartlebooth come l'esempio più compiuto di quanto si si possa fare con l'acquerello.
Romanzo del 1978 Traduttore Dianella Selvatico Estense Pubblicato da Rizzoli Pagine 572
0 notes
garadinervi · 4 years
Photo
Tumblr media
Georges Perec, (1978), Mi ricordo, Translation by Dianella Selvatico Estense, «Varianti», Bollati Boringhieri, Torino, 1988, p. 13. Graphic Design: Pierluigi Cerri
14 notes · View notes
garadinervi · 5 years
Photo
Tumblr media
Georges Perec, (1978), Mi ricordo, Translation by Dianella Selvatico Estense, «Varianti», Bollati Boringhieri, Torino, 1988, p. 89. Graphic Design: Pierluigi Cerri
125 notes · View notes