Tumgik
#frutti edibili
captaindomy · 2 years
Text
8 Convegno Post-harvest Pescia
Oggi a Pescia all’8 Convegno di Post-harvest presenterò due miei nuovi lavori.Uno effettuato con il mio amico Damiano Spagnuolo dell’Università di Messina per la selezione di nuove alghe stimolanti del lago di Ganzirri (Me), da utilizzare come stimolanti di specie cactacee eduli cactus #alghe #mammillaria #stimolazione
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
veggiechannel · 2 years
Text
Il melone è sicuramente uno dei frutti più consumati ed amati dell’estate. Siamo abituati ad acquistarli e ovviamente privarli della buccia, dei semi e dei filamenti al loro interno.
0 notes
dolce-casa-by-miry · 4 years
Photo
Tumblr media
Per un importantissimo traguardo 18 compleanno Base di cacao Bi-crema vaniglia e frutti di bosco Macarons con ganash gusto fragola Swiss ai agrumi Fiori edibili di wafer paper (presso Dolce Casa) https://www.instagram.com/p/B-z5vzwl-KR/?igshid=79y3q3fgaljb
0 notes
maestrogianni-blog · 5 years
Text
Centocinquantesimo appuntamento della rubrica “Nutrizione e Benessere”, ultimo per questa stagione, che da quattro anni, ogni venerdì su Cilento Channel, si interessa di argomenti riguardanti l’alimentazione e il benessere in generale.
Quest’oggi, per concludere la panoramica, avviata qualche settimana fa, sulla frutta tropicale, parleremo del mango e del passion fruit. Il mango è il frutto della pianta Mangifera Indica appartenente alla famiglia delle Anacardiacee, si presenta con una forma sferica, buccia liscia che, maturando il frutto, passa dal verde al giallo, una polpa giallo-arancio con al centro un seme di forma allungata e con un gusto dolce ma con toni aciduli. 100g di mango apportano 53Kcal, 12,6g di carboidrati, 1,0g di proteine, 0,2g di lipidi, 83,46g di acqua, 1,6g di fibre oltre a sali minerali quali  potassio, fosforo, calcio, magnesio, rame, zinco, selenio e vitamine come la Vit.A e la Vit.C. Diverse anche le sostanze antiossidanti contenute in questo frutto, tra cui il lupeolo, un triterpene molto studiato per le sue possibili proprietà antitumorali. Tra gli altri benefici del mango ricordiamo la ricchezza di fibre per contrastare la stitichezza; di potassio utile per combattere la ritenzione idrica e tenere sotto controllo la pressione arteriosa; la Vit.A, fondamentale per la vista; facilita la digestione; infine, è un buon ricostituente, fonte di energia e antistress oltre che un alimento in grado di contrastare l’insonnia. Disponibile tutto l’anno, a seconda delle varietà, viene consumato soprattutto fresco o in mousse, succhi e frullati. Può essere conservato anche in frigorifero per pochi giorni. Tra le controindicazioni troviamo le patologie metaboliche come l’obesità, l’ipertrigliceridemia e il diabete ma anche possibili allergie, colite, iperuricemia. Attenzione anche in cui assume anticoagulanti. Il passion fruit o maracuja, invece, è originario del Brasile ed è il frutto della Passiflora edulis, una pianta erbacea della famiglia delle Passifloraceae. Ha una forma ovale, una buccia spessa di colore che varia dal giallo al viola, una polpa giallastra contenente semi edibili e un sapore dolce acidulo che rimanda un po’ all’arancia. 100g di frutto apportano circa 90Kcal, 0,7g di lipidi, 23g di carboidrati, 2,2g di proteine, 10g di fibre oltre a sali minerali quali potassio, sodio, ferro, magnesio, fosforo, calcio e vitamine come la Vit.A, la Vit.C e quelle del gruppo B. Vediamone le proprietà: ha buone proprietà digestive; le fibre donano un certo senso di sazietà, regolano il transito intestinale e contribuiscono a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo; la Vit. A aiuta la salute degli occhi; le molecole antiossidanti, di cui è ricco, prevengono l’invecchiamento precoce e svariate patologie; l’abbondanza di acqua e potassio contribuiscono alla buona idratazione, contrastano la ritenzione idrica e l’ipertensione; infine, possiede proprietà calmanti e antinfiammatorie. La porzione media è di circa 150g. Tra le controindicazioni vanno indicate le allergie al frutto e al lattice ma anche la colite, il diabete, disturbi gastrici e le interazioni con farmaci anticoagulanti. In cucina si consuma soprattutto come frutto fresco ma anche nella preparazione di frullati, gelati, confetture e centrifugati per accompagnare secondi piatti. Mango e passion fruit: due alimenti invitanti e colorati, ottimi per l’estate! E, a proposito di estate, concludiamo con qualche consiglio utile per questa stagione. Innanzitutto, è importante assumere liquidi, preferibilmente acqua, per evitare la disidratazione, non solo quando si avverte sete ma durante tutta la giornata, soprattutto per bambini e anziani che avvertono meno lo stimolo della sete. Meglio evitare bibite gassate e zuccherate, così come gli alcolici, mentre via libera a centrifugati/frullati di frutta e verdure e a tisane/ infusi rinfrescanti. Per contrastare l’abbondante sudorazione, è bene consumare alimenti ricchi di acqua, vitamine (A,B,C,E) e sali minerali quali potassio, sodio, magnesio, contenuti soprattutto in frutta e verdura, di cui si consigliano le 4/5 porzioni al giorno. E’ opportuno moderare l’apporto calorico e consumare pasti leggeri e freschi, facilmente digeribili, con pochi grassi, conditi con olio e.v.o a crudo, preferendo tecniche di cottura in grado di mantenere inalterate le proprietà nutrizionali dei cibi. Per concedersi qualcosa di dolce, meglio un sorbetto artigianale alla frutta oppure una granita. Moderare il consumo di sale e rispettare le modalità di conservazione degli alimenti, mantenendo la catena del freddo per i cibi che la richiedono. Estate significa anche abbronzatura: per avere una pelle giovane e abbronzata è utile consumare cibi ricchi in beta-carotene, un pigmento arancione contenuto in frutti come le albicocche, meloni, pesche, arance e in verdure come le carote, pomodori, zucca gialla, i peperoni rossi ma anche verdure a foglia verde come gli spinaci, i broccoli, le rape e la cicoria.
Buona estate a tutti e arrivederci a settembre, sempre su Cilento Channel!
Dott. Andrea Ricci
RUBRICA NUTRIZIONE E BENESSERE: “MANGO E PASSION FRUIT” Centocinquantesimo appuntamento della rubrica “Nutrizione e Benessere”, ultimo per questa stagione, che da quattro anni, ogni venerdì su Cilento Channel, si interessa di argomenti riguardanti l’alimentazione e il benessere in generale.
0 notes
captaindomy · 2 years
Text
Trattamento con zeolitite caricata con humus di lombrico liquido e Ascophyllum nodosum su cactus dai frutti edibili - Carnegia gigantea (Saguaro)
Trattamento con zeolitite caricata con humus di lombrico liquido e Ascophyllum nodosum su cactus dai frutti edibili – Carnegia gigantea (Saguaro)
Effetti riscontrati: incremento dello sviluppo vegetativo e della biomassa radicalemaggior altezza delle piantemaggior numero e lunghezza delle spineriduzione della mortalità al trapianto #saguaro #carnegia #frutti #resistenza #zeolitite #alghe #humus
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
captaindomy · 3 years
Text
Review: Opuntia ficus-indica the key plant in climate change: characteristics, cultivation and uses
Review: Opuntia ficus-indica the key plant in climate change: characteristics, cultivation and uses
Author: Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Review Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2021, 17(02), 094–105. Article DOI: 10.30574/gscbps.2021.17.2.0333 DOI url:https://doi.org/10.30574/gscbps.2021.17.2.0333 Publication history: Received on 10…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
captaindomy · 3 years
Text
Raccolta dei frutti di mammillaria prolifera.
Il loro sapore di vaniglia e fragola li rende utilizzabili come contorno di dolci, insalate. Inoltre sono un ottimo apporto di vitamine e carotenoidi.Attualmente mi sto dedicando allo studio dei frutti e delle proprietà medicinali dei cactus. #ricerca #cactus #mammillaria #prolifera #edibile #medicinale #nutraceutica
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
captaindomy · 3 years
Text
La coltivazione di Cereus Peruvians (Cactus dai frutti edibili)
La pianta chiamata Peruvianus non è mai stata trovata in Perù, ma solo sulla costa sudorientale del Brasile e su quella settentrionale dell’Argentina. Fusto colonnare, eretto, alto anche 15 m con 20 cm di diametro, verde scuro, glauco sulle parti giovani, ramificante. Le costole sono 5-9, 4 quando la pianta è giovane, ottuse, con leggeri rilievi sui quali compaiono le areole rotonde e brune, con…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
captaindomy · 3 years
Text
Cactus dai frutti edibili: Pereskia aculeata
Nome dato da Linneo per ricordare il naturalista de Peiresc. Originaria dell’America tropicale, Indie occidentali fino al l’Argentina settentrionale. Considerata la forma ancestrale di tutti i cactus, l’unico che conservi una forte somiglianza con i normali arbusti da fogliame. Pianta arbustiva e sarmentosa con rami sottili, che giunge fino a 10 m di altezza. Foglie persistenti, lanceolate e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
captaindomy · 3 years
Text
Cactus da frutto: Echinocereus enneacanthus
Originari degli Stati Uniti, del Nuovo Messico, Texas, Messico nello stato di Chihuahua.Pianta che emette dal fusto iniziale un notevole numero di ramificazioni basali, così che si formano grossi cespi di articoli semiprostrati o decombenti, lunghi fino a 20 cm e con un diametro di 5-7 cm, con 7-10 costolature più o meno tubercolate, dalle areole rotonde e bianche distanziate di circa 2 cm. Le…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
captaindomy · 3 years
Text
Cactus dai frutti edibili - Echinocereus enneacanthus
Cactus dai frutti edibili – Echinocereus enneacanthus
Originari degli Stati Uniti, Nuovo Messico e Texas. Piante che emettono dal fusto iniziale un notevole numero di ramificazioni basali, così che si formano grossi cespi, lunghi fino a 20 cm con diametro di 5-7 cm, con 7-10 costolature più o meno tubercolate, dalle areole rotonde e bianche.Le spine radiali sono di solito 8, più grosse alla base, giallastre e irraggiate.Per quanto le spine radiali…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
captaindomy · 4 years
Text
Cactus dai frutti edibili: Pachycereus pringlei(Cactus elefante, Cardon)
E’ un cactus colonnare gigante che cresce sino a 20 metri con un portamento eretto ed un fusto largo fino a un metro. Insieme alla Carnegiea gigantea è uno dei cactus più alti del mondo. In natura un fusto ha pesato 25 tonnellate. Il tronco e i rami hanno da 11 a 17 costole ricoperte da molte areole con 20/30 spine grigie ciascuna, robuste e lunghe sino a 2/3cm. Con l’età le spine vengono perse. I…
View On WordPress
0 notes
captaindomy · 4 years
Text
Succulente dai frutti edibili : Yucca baccata dai frutti simili alle banane
Yucca baccata Torr. è una pianta della famiglia delle Agavacee, originaria del deserto del Mojave, negli Stati Uniti sudoccidentali, e del Messico settentrionale. In inglese è conosciuta anche come banana yucca per i suoi frutti a forma di banana.
Yucca baccata è caratterizzata da foglie di lunghezza variabile tra 30 cm e un metro di colore blu-verde e da un fusto generalmente molto breve. Ha…
View On WordPress
0 notes
captaindomy · 4 years
Text
Cactus edibili: Myrtillocactus geometrizans
Questa pianta cresce nelle zone semi aride del Messico e del Guatemala e deve il suo nome ai piccoli frutti commestibili. A seconda della specie il Myrtillocactus si può trovare a livello del mare o fino a 1000 metri di altitudine.
Questi cactus hanno fusti corti e di colore verde bluastro e spessi rami eretti, con 5/8 costole e areole spinose. I fiori nascono all’inizio dell’estate e hanno…
View On WordPress
0 notes
captaindomy · 4 years
Text
Uso alimentare di Physalis peruviana (alchechengi)
Erbacea perenne a fusto eretto che può arrivare a 1 m, delle Ande centrali. Foglie di 10 cm e fiori gialli con macchie nere. I frutti sono edibili, a bacca, avvolti da un involucro cartaceo bianco-bruno.
Semina a primavera, si trapianta in piena terra quando le piante raggiungono i 10 cm. Pianta che fruttifica a fine estate e in autunno. Si propaga per talea.
I frutti si possono mangiare in…
View On WordPress
0 notes
captaindomy · 4 years
Text
Uso alimentare di Physalis ixocarpa (pomodoro verde)
È una pianta annuale, con fusto eretto e cespuglioso, che fiorisce da giugno a ottobre. Si coltiva in piena terra, pieno sole e per la fruttificazione servono più piante.
I frutti sono edibili sia crudi, che cotti. Può essere unito a salse, minestroni, stufati. Il frutto maturo ricorda il pomodoro e si consuma in insalata o in salse, torte, conserve.
La pianta protegge i frutti con un…
View On WordPress
0 notes