Tumgik
#hotel sostenibile
dettaglihomedecor · 3 months
Text
Cosa rende un hotel sostenibile: caratteristiche e requisiti etici
Siamo ormai abituati a sentir parlare di sostenibilità ambientale e, per fortuna, sono molti gli ambiti in cui la cultura del green si sta facendo strada. Tra questi anche  il turismo, un settore in  forte crescita in molti Paesi e fonte di guadagno per molte località italiane e non. Ecosostenibilità e rispetto per l’ambiente sono infatti alcuni dei principi etici che guidano nuove e vecchie strutture ricettive, con l’obiettivo di garantire sempre un’esperienza unica ai propri ospiti, ma con minor impatto ambientale. Cosa rende quindi un Hotel sostenibile? Vediamo in questo articolo le caratteristiche principali.
Tumblr media
Sublime Comporta - eco resort in Portogallo
Cos’è un Hotel sostenibile
Grazie a una politica di riduzione degli sprechi e di risparmio delle risorse un Hotel sostenibile è una struttura ricettiva che riduce al minimo le emissioni, il dispendio di energia e il consumo di risorse naturali. Il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente fa sì che, le strutture che intendo definirsi tali, seguano dei principi etici fondanti. Tra queste: preservazione di specie vegetali a rischio estinzione,  l'utilizzo di materiali ecocompatibili tutela della biodiversità locale.  Inoltre che siano strutture di recente costruzione o vecchi edifici riqualificati, l’attenzione si volge verso punti essenziali che sono il passo principale per muoversi in una direzione eco sostenibile. Parc Hotel Florian- fotografia ©Alex Filz
L’uso delle risorse in un Hotel sostenibile
Una struttura green ha bisogno di impianti e sistemi all’avanguardia, sostenibili e a basso impatto ambientale. Le nuove tecnologie e le continue ricerche nel campo, sono infatti fondamentali per rendere un Hotel sostenibile. La gestione delle risorse energetiche, per esempio, si traduce nell’installazione di pannelli fotovoltaici, cappotti termici, infissi di ultima generazione e sistemi di illuminazione a basso impatto. Tutto ciò incide non solo sui costi di gestione per la struttura, ma anche, chiaramente, sull’ambiente che la ospita. Anche il risparmio idrico, con buone pratiche quotidiane, ho la presenza di sistemi di autoregolazione dell’acqua, favoriscono l’ eco sostenibilità di un Hotel.  Parc Hotel Florian- fotografia ©Alex Filz
Le certificazioni per le strutture
Tutti questi punti visti nei paragrafi precedenti sono chiaramente dimostrati e garantite da alcune certificazioni che, da un lato garantiscono all’Hotel la buona riuscita delle sue pratiche e, dall'altro, aiutano l’utente ad orientarsi verso la scelta di Hotel sostenibili. Tra queste certificazioni, compaiono per esempio: Travelife, CasaClima, EU Ecolabel, Green Globe e molte altre. Tali enti operano tanto nel mercato internazionale quanto in quello di provenienza e sono garanti di una serie di norme per la regolarizzazione del certificato di sostenibilità per le strutture ricettive, il turismo sostenibile, Tour Operator, agenzie viaggi o siti di interesse turistico. Sono quindi molto importanti per sapersi orientare nel mercato turistico odierno.
Tumblr media
Paros Cape Suite sull'isola di Paros  
Alcune pratiche etiche per un hotel sostenibile
Ma cose rende un Hotel sostenibile? La cura dell’ambiente parte dalle piccole azioni quotidiane che una struttura ricettiva può mettere in pratica e proporre anche ai propri ospiti. Tra queste ci sono sicuramente soluzioni Plastic Free, che scartano tutti i prodotti con involucri in plastica, per invece una proposta biodegradabile. I kit tanto all'interno delle singole camere dovrebbe infatti essere Plastic Free, biodegradabile o ricaricabile. Questo si accompagna da un buon sistema di raccolta differenziata. Il sistema di riciclaggio, infatti, è un'altra parte fondante, che consente di gestire consapevolmente i rifiuti (che in una struttura sono indubbiamente tanti). Sempre accanto al principio etico del minor spreco, la scelta di un menù a km0 è un'altra buona pratica che rende un Hotel sostenibile. Scegliere i prodotti locali e seguire la stagionalità di frutta e verdura aiuta  sicuramente a rispettare tempi e spazi della natura, alimentano un turismo slow e garantendo ai propri ospiti colazioni e cene di qualità.
Tumblr media
Paros Cape Suite - biciclette a disposizione degli ospiti
Oltre l'Hotel: altre pratiche sostenibili per le strutture ricettive
Abbiamo visto che la struttura in sè, i suoi componenti interni ed esterni, fanno la differenza. Naturalmente anche tutti i kit e i gadget offerti agli ospiti seguono dei principi etici precisi. E per quanto riguarda i servizi offerti? Anche in questo caso si possono scegliere proposte alternative che siano attente all'ambiente. Un esempio pratico sono le esperienze. Mettere a disposizione dei villeggianti passeggiate, trekking, degustazioni che siano vicine ala struttura permettono di esplorare il territorio avendone rispetto, senza cercare esperienze preparate ad hoc in centri specifici, poco reali e magari distanti dalla struttura. Per fare questo, un Hotel sostenibile dovrebbe quindi esser munito di mezzi di trasporto green, da mettere a disposizione dei propri clienti. Tra questi, monopattini, biciclette o autovetture elettriche da usare in gruppi. Insomma le soluzioni possono essere molteplici e, con la giusta accortezza e informazione, ogni ospita non potrà che essere fiero di soggiornare in un Hotel sostenibile!   Read the full article
1 note · View note
Text
Ponti di primavera più cari: italiani pronti a spendere 780 milioni di euro
I ponti di primavera sono alle porte e, per molti italiani, rappresentano l'occasione ideale per una gita fuori porta o una breve vacanza. Quest'anno però, godersi un po' di relax costerà un po' di più. Secondo le stime di Assoutenti, infatti, la spesa media per un weekend tra il 25 aprile e il 1° maggio aumenterà del 10,5% rispetto al 2023, per un totale di circa 780 milioni di euro. Rincari per voli, treni e autostrade Ad incidere sui prezzi sono diversi fattori, tra cui l'aumento del costo dei carburanti, dei voli aerei e dei trasporti ferroviari. Solo per quanto riguarda la benzina, il rialzo è stato dell'8,3% da inizio anno, con un pieno che costa circa 7,5 euro in più. Anche i biglietti aerei e ferroviari hanno subito rincari, rispettivamente dell'8% e del 4%. Hotel e ristoranti più costosi Non solo trasporti, anche il comparto turistico ha subito un'impennata dei prezzi. Hotel e ristoranti hanno aumentato le loro tariffe mediamente del 18% rispetto all'anno scorso. Questo significa che per una notte in un albergo a tre stelle si spenderà circa il 10% in più rispetto al 2023, mentre per una cena al ristorante il conto salirà del 5-10%. Nonostante i rincari, gli italiani pronti a viaggiare Nonostante l'aumento dei prezzi, Assoutenti prevede che circa 17,1 milioni di italiani si concederanno comunque una gita fuori porta o una breve vacanza durante i ponti di primavera. La voglia di viaggiare dopo due anni di restrizioni legate alla pandemia è ancora forte, e molti italiani sono disposti a spendere un po' di più per staccare la spina dalla routine quotidiana. Come risparmiare durante i ponti di primavera? Se siete tra coloro che intendono viaggiare durante i ponti di primavera, ma volete evitare di spendere troppo, ecco alcuni consigli: - Prenotate in anticipo: più ci si avvicina alla data del viaggio, più i prezzi tendono a salire. Prenotando con largo anticipo, potrete invece ottenere tariffe più vantaggiose per voli, hotel e trasporti. - Scegliete destinazioni meno gettonate: le mete più popolari sono generalmente anche le più costose. Optando per destinazioni meno conosciute, ma non per questo meno belle, potrete risparmiare notevolmente. - Viaggiate in treno o in autobus: l'auto è spesso il mezzo di trasporto più costoso, soprattutto se si considerano i pedaggi e il prezzo della benzina. Viaggiare in treno o in autobus può essere un'alternativa più economica e sostenibile. - Approfittate delle offerte: molte strutture ricettive e compagnie di trasporto propongono offerte speciali per i ponti di primavera. Controllate online o chiedete direttamente alle strutture per conoscere le promozioni disponibili. Con un po' di pianificazione e accortezza, è possibile godersi un weekend di relax durante i ponti di primavera senza spendere troppo. Foto di For commercial use, some photos need attention. da Pixabay Read the full article
0 notes
servizistampa · 2 months
Text
Tumblr media
Comunicato #828: Matera, raduno di artisti all’Hotel Mosaico
Sono circa sessanta gli autori lucani e pugliesi delle opere riprodotte in mosaico digitale ed esposte a beneficio degli ospiti dell’albergo che si sono ritrovati a distanza di un anno in occasione della cerimonia per il primo anniversario dell’avvio dell’attività della nuova struttura ricettiva.
Ha avuto luogo lo scorso 6 aprile 2024, presso l’Hotel Mosaico di Matera, un incontro che ha visto la partecipazione del management dell’albergo a quattro stelle, situato nella Zona Industriale La Martella a Matera, e di circa sessanta artisti lucani e pugliesi di varie discipline (illustratori, disegnatori, pittori, incisori, fotografi, ecc.) che hanno aderito al progetto che ha previsto la riproduzione di alcune delle loro opere attraverso i mosaici digitali in bio-resina, esposti sulle pareti di tutti gli ambienti del nuovo eco hotel. Accanto a ciascuna delle circa 170 opere esposte, è posto un QR-code che rimanda alla pagina internet di presentazione dell’artista e del suo lavoro.
“L’idea di arricchire i nostri ambienti con le opere dei nostri artisti è stata quasi simultanea alla decisione di realizzare l’Hotel Mosaico, che non per caso ha assunto questo nome” – dichiara Vito Clemente, socio e project manager di Materanetwork, la società che ha realizzato l’investimento. “Il nostro hotel già nasceva con un connotato molto innovativo ed eco sostenibile, essendo il più grande albergo realizzato con strutture in telaio di legno del Centro Sud Italia, ma a questa sua particolare caratteristica si è aggiunta l’idea di trasformare la struttura ricettiva in un’area espositiva permanente della produzione artistica del territorio, in una commistione innovativa che ha suscitato grande interesse ed apprezzamento da parte della clientela internazionale che fruisce dei nostri servizi alberghieri, e che contribuisce ogni giorno a diffondere la visibilità delle opere in ogni parte del mondo, come si evince dalle immagini postate nelle recensioni”.
“Gli artisti che hanno concesso il diritto a riprodurre le loro opere all’interno dei nostri ambienti hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa” – aggiunge Clemente – “tant’è che la partecipazione all’incontro di sabato, a distanza di un anno esatto dall’apertura dell’hotel, è stata numerosa e qualificata e sono emerse anche nuove possibili idee per il futuro”. Inoltre, nel corso dell’incontro, davanti agli incuriositi clienti dell’albergo, l’Hotel Mosaico ha voluto celebrare il primo anno di attività della struttura insieme a tutti i suoi dipendenti e collaboratori. “Con la realizzazione del nostro albergo abbiamo vinto numerose sfide.” – prosegue il manager, che precisa:  “Alla vocazione totalmente ecosostenibile e all’innovativa matrice artistica, infatti, si sono aggiunti gli importanti risultati gestionali e l’apprezzamento dei servizi da parte della clientela, che con le sue recensioni ha consentito di raggiungere su Google una valutazione media di 4,7 su 5,0, nonostante la localizzazione della struttura ricettiva sia in area esterna rispetto al centro cittadino”.
“Il posizionamento nella Zona Industriale La Martella in prossimità dello svincolo della S.S. Bradanica, presenta comunque i suoi vantaggi, costituiti dalla prossimità al bacino di utenza business, dall’affrancamento dal traffico del centro cittadino, che è comunque raggiungibile in auto in una decina di minuti, e dalla rapida accessibilità dalle/alle principali arterie stradali che collegano il resto del territorio” – conclude Clemente. Tra le categorie di clienti che maggiormente hanno finora dimostrato di apprezzare i servizi dell’Hotel – che dispone anche di una piscina all’aperto – vi sono le famiglie, le aziende e i gruppi organizzati di visitatori della Città dei Sassi.
0 notes
Text
Danilo Larini condivide le principali tendenze che plasmano la gestione dell'ospitalità
Tumblr media
Nel dinamico mondo della gestione dell’ospitalità, restare al passo con i tempi è fondamentale. Man mano che le industrie si evolvono e le aspettative dei consumatori cambiano, i professionisti dell’ospitalità devono adattarsi per prosperare. Oggi abbiamo il privilegio di esplorare le intuizioni di un leader visionario nel settore, Danilo Larini, che svela le principali tendenze che plasmano il futuro della gestione dell'ospitalità.
Abbracciare la sostenibilità per un domani più luminoso
Danilo Larini sottolinea la sostenibilità come pietra angolare della futura gestione dell'ospitalità. Dalle pratiche ecocompatibili all’approvvigionamento sostenibile, il settore sta assistendo a un notevole cambiamento verso la consapevolezza ambientale. Hotel e resort stanno integrando fonti di energia rinnovabile, riducendo gli sprechi e sostenendo gli sforzi di conservazione. Dando priorità alla sostenibilità, i professionisti dell'ospitalità contribuiscono a un pianeta più sano e hanno una profonda risonanza con i consumatori attenti all'ambiente.
Esperienze personalizzate che ridefiniscono l'ospitalità
Sono finiti i giorni del servizio unico per tutti. Nel panorama competitivo odierno, la personalizzazione regna sovrana. Danilo Larini sottolinea l'importanza di sfruttare la tecnologia per curare esperienze su misura per gli ospiti. Dai consigli su misura basati sulle preferenze ai servizi personalizzati, la gestione dell'ospitalità sta abbracciando informazioni basate sui dati per anticipare e superare le aspettative degli ospiti. Promuovendo connessioni autentiche e comprendendo le esigenze individuali, gli hotel creano impressioni durature che li distinguono in un mercato affollato.
Abbracciare la tecnologia per migliorare l'esperienza degli ospiti
La tecnologia continua a rivoluzionare il settore dell’ospitalità e Danilo Larini sottolinea il suo ruolo chiave nel plasmare il futuro. Dai check-in mobili ai servizi concierge basati sull’intelligenza artificiale, gli hotel stanno sfruttando la tecnologia all’avanguardia per semplificare le operazioni e migliorare l’esperienza degli ospiti. Abbracciando l'innovazione, i professionisti dell'ospitalità possono aumentare l'efficienza, migliorare l'erogazione dei servizi e favorire interazioni fluide in ogni punto di contatto. Abbracciare la tecnologia non significa solo rimanere rilevanti: significa ridefinire l'esperienza degli ospiti per l'era digitale.
Coltivare una cultura della diversità e dell’inclusione
In un mondo sempre più interconnesso, la diversità e l’inclusione non sono più un optional, sono un imperativo. Danilo Larini sostiene la promozione di una cultura della diversità e dell'inclusione nel settore dell'ospitalità. Abbracciando prospettive, culture e background diversi, gli hotel possono creare ambienti inclusivi in cui gli ospiti si sentono apprezzati e rispettati. Dalle diverse pratiche di assunzione alle campagne di marketing inclusive, i professionisti dell’ospitalità hanno il potere di difendere la diversità e celebrare la ricchezza dell’esperienza umana.
Conclusione: abbracciare il viaggio in avanti
Riflettendo sulle intuizioni condivise da Danilo Larini, una cosa diventa evidente: il futuro della gestione dell’ospitalità è pieno di promesse. Abbracciando sostenibilità, personalizzazione, tecnologia e diversità, i professionisti dell’ospitalità possono tracciare la rotta verso un domani più luminoso. Con l'innovazione come bussola e la soddisfazione degli ospiti come stella polare, ci imbarchiamo in un viaggio dalle infinite possibilità. Insieme, diamo forma al futuro dell'ospitalità: un'esperienza straordinaria alla volta.
In conclusione, abbracciamo la saggezza di Danilo Larini e le tendenze trasformative che modellano il panorama della gestione dell'ospitalità. Mentre navighiamo nel terreno in continua evoluzione delle aspettative degli ospiti e degli standard del settore, rimaniamo fermi nel nostro impegno per l’eccellenza, l’innovazione e, soprattutto, l’impareggiabile arte dell’ospitalità. Il futuro spetta a noi crearlo e, con visionari come Danilo Larini in prima linea, le possibilità sono illimitate.
1 note · View note
eventinews24 · 4 months
Text
I vincitori del premio GIST Green Travel Award 2024
Gist Riomaggiore in Liguria e la Germania migliori Green Destination; in Sardegna e alle Seychelles le migliori Green Accommodation; in Vietnam il miglior Green Family Eco-Hotel; Ruta40 miglior Green Tour Operator; a KLM il nuovo Premio Best Practice dedicato alla Mobilità sostenibile; all’Irlanda West Atlantic Way la Menzione d’Onore Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
personal-reporter · 7 months
Text
I nuovi trend del turismo
Tumblr media
Il turismo è un settore in continua evoluzione, e le nuove tendenze si evolvono rapidamente. Per il 2023, ecco alcuni dei trend più interessanti che si stanno affermando: Turismo sostenibile La sostenibilità è un tema sempre più importante per i consumatori, e questo si riflette anche nelle scelte turistiche. I turisti sono sempre più interessati a viaggiare in modo sostenibile, scegliendo destinazioni che rispettano l'ambiente e adottano pratiche sostenibili. Turismo esperienziale I turisti sono sempre più alla ricerca di esperienze uniche e memorabili. I viaggi esperienziali offrono ai turisti la possibilità di vivere il luogo che visitano in modo autentico, partecipando a attività e tradizioni locali. Turismo personalizzato I turisti vogliono viaggi che siano adatti alle loro esigenze e preferenze individuali. I viaggi personalizzati offrono ai turisti la possibilità di creare un itinerario su misura, che tenga conto dei loro interessi e budget. Turismo tecnologico La tecnologia sta cambiando il modo in cui viaggiamo. I turisti utilizzano sempre più la tecnologia per pianificare i propri viaggi, prenotare alloggi e attività, e condividere le proprie esperienze. Turismo di prossimità Il turismo di prossimità è un trend che sta crescendo in popolarità. I turisti sono sempre più interessati a esplorare le destinazioni vicine a casa, per risparmiare denaro e ridurre l'impatto ambientale dei propri viaggi. Turismo responsabile Il turismo responsabile è un tipo di turismo che si impegna a promuovere lo sviluppo sostenibile delle destinazioni turistiche. I turisti responsabili si impegnano a rispettare l'ambiente e le culture locali. Turismo slow Il turismo slow è un tipo di turismo che si concentra sulla scoperta del luogo che si visita in modo lento e rilassato. I turisti slow evitano di seguire itinerari frenetici, preferendo dedicare più tempo a sperimentare le tradizioni e la cultura locale. Turismo dark Il turismo dark è un tipo di turismo che si concentra sulla scoperta del lato oscuro della storia e della cultura di un luogo. I turisti dark visitano luoghi come cimiteri, prigioni e siti di tragedie. Turismo digitale Il turismo digitale è un tipo di turismo che si concentra sull'utilizzo della tecnologia per sperimentare il luogo che si visita. I turisti digitali possono utilizzare la realtà virtuale e la realtà aumentata per visitare luoghi lontani o per vivere esperienze immersive. Turismo di lusso Il turismo di lusso è un tipo di turismo che si rivolge a un pubblico che cerca un'esperienza di viaggio esclusiva e raffinata. I turisti di lusso possono scegliere di soggiornare in hotel di lusso, prenotare esperienze esclusive e viaggiare con aerei privati. Read the full article
0 notes
cucinamoderna · 7 months
Text
Scegliere una Cucina in Acciaio Inox: Guida Completa
Tumblr media
L'acciaio, un materiale affascinante e un'alternativa insolita per la tua cucina domestica. Il suo design d'impatto, a tratti freddo ma sempre elegante, richiama lo stile delle cucine dei ristoranti stellati. L'acciaio non è una scelta per tutti, ma conquista gli animi più decisi, sempre più attratti dalla sua bellezza.
Le Ragioni della Scelta: Perché Scegliere una Cucina in Acciaio Inox
Le motivazioni per preferire una cucina in acciaio inox in casa sono diverse, e ciascuna rispecchia le esigenze e i gusti personali.
1. Resistenza Estrema
L'acciaio inox è noto per la sua incredibile durezza e resistenza. È capace di resistere agli urti, alla corrosione e di sopportare temperature fino a 500°C. Queste caratteristiche lo rendono il materiale preferito per la realizzazione di cucine professionali, progettate per un utilizzo intensivo. Tuttavia, è fondamentale scegliere un acciaio con la giusta durezza e spessore per evitare graffi e danni nel tempo.
2. Igiene al Top
L'acciaio inox è biologicamente neutro e antibatterico. A differenza di altri metalli, non altera il colore, gli odori o i sapori dei cibi e non rilascia sostanze tossiche che potrebbero contaminarli. Questa caratteristica lo rende ideale per la cucina, dove l'igiene è fondamentale.
3. Facilità di Pulizia
La superficie liscia dell'acciaio inox lo rende estremamente facile da pulire. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata nelle cucine professionali, dove la pulizia deve essere rapida ed efficace.
4. Adatte all'Outdoor
Se ami cucinare all'aperto, l'acciaio inox è la scelta perfetta. Resiste alla corrosione e alle intemperie, garantendo prestazioni eccezionali anche in ambienti esterni. Potrai preparare deliziose pietanze in giardino, in riva al mare o sulla terrazza panoramica di un hotel senza preoccuparti dei danni causati dal tempo.
5. Sostenibilità al 100%
L'acciaio è un materiale ecologico e sostenibile, completamente riciclabile. Inoltre, il suo ciclo di vita è praticamente eterno, poiché può essere riciclato infinite volte senza perdere le sue proprietà. Scegliendo una cucina in acciaio inox, fai una scelta responsabile per l'ambiente, contribuendo alla sostenibilità del pianeta.
6. Eternità nel Design
Le cucine in acciaio inox, realizzate con materiali di alta qualità, sono praticamente eterne. L'acciaio è un materiale resistente che non invecchia nel tempo. Anche in caso di graffi, possono essere facilmente ripristinate, garantendo una lunga vita utile. Molte famiglie tramandano le cucine in acciaio di generazione in generazione, considerandole un vero investimento per il futuro.
7. Design Unico
Le cucine in acciaio inox non sono solo pratiche e resistenti, ma sono anche oggetti di design. Sono in grado di integrarsi perfettamente sia negli ambienti contemporanei, esaltandone il design, sia in quelli classici, creando un contrasto equilibrato con le atmosfere più decorative. Puoi scegliere diverse finiture, dalle opache alle lucide, per personalizzare il tuo spazio.
8. Scelta dei Grandi Chef
I grandi chef scelgono le cucine in acciaio inox per la preparazione dei loro piatti, sia nei ristoranti che a casa. Questa scelta è dettata dalla praticità, igiene, resistenza e facilità d'uso. Le cucine in acciaio inox offrono soluzioni e accessori testati dai migliori cuochi, rendendo il processo di cucina più semplice e piacevole.
0 notes
sandratognarini · 10 months
Text
Oseleta e Villa Cordevigo: sostenibilità a tavola e in hotel
Tumblr media
Oseleta e Villa Cordevigo: sostenibilità a tavola e in hotel Scopri il ristorante stellato Oseleta e l’hotel cinque stelle lusso Villa Cordevigo, due luoghi di charme e sostenibilità Oseleta: il ristorante stellato di Villa Cordevigo che propone una cucina sostenibile e territoriale Se sei alla ricerca di Vuoi scoprire una cucina sostenibile e territoriale in un luogo di charme? Vieni a #Oseleta e #VillaCordevigo, stella Michelin e Relais & Chateaux sul #LagodiGarda. Prova il menu #Natura con l’orto biologico dello chef #MarcoMarras e i suoi piatti creativi.😍🍽️🌿 https://ramingare.com/?p=8087 ... Read the full article
0 notes
shunkawakan-ita · 10 months
Text
Al Tirler Dolomites Living Hotel, all’Alpe di Siusi
Scopri
PROFONDE ESPERIENZE  DI FIDUCIA!
  APPROFITTA DELL'OFFERTA PIÙ AFFASCINANTE!
LAST MINUTE
QUALITÀ, VALORE,
MASSIMO PROFITTO
 fino -15% di sconto
incluse tante Sorprese!
Aperitivo Benvenuto, SPA-set "Delux", 12% sconto su trattamenti...
 TROVI TUTTO QUI
Tirler Dolomiti Living Hotel - Offerte Alpe di Siusi (hotel-tirler.com)
  ESPLORA SCENARI UNICI
IN VIAGGIO PER UN'ESPERIENZA STRAORDINARIA!
Lasciati guidare da Hannes, la nostra guida. Con Creatività, Sicurezza e Esperienza esplorate scenari montani unici, sia su una moderna E-Bike, che in rilassanti passeggiate.
3 notti a partire da 555€
5 notti a partire da 925€
mp inclusa
Escursioni Alpe di Siusi - Vacanze all'Hotel Tirler 4*S (hotel-tirler.com)
  VALORE SOSTENIBILE
SPETTACOLO DELLA NATURA
AUTUNNO NELLE MAGNIFICHE DOLOMITI!
Tirler Dolomiti Living Hotel - Offerte Alpe di Siusi (hotel-tirler.com)
 Boschi e prati si trasformano in un incantevole spettacolo visivo.
L'aria fresca e i panorami mozzafiato rendono la tua vacanza indimenticabile!
 Prenotate ora e usufuite di
ESCLUSIVE Offerte fino al -15%
per tutte le prenotazioni anticipate!
   LE MERAVIGLIE DEL BENESSERE
SCOPRI RILASSATEZZA PURA E UNICA
CONCEDITI MOMENTI DI ASSOLUTO RELAX NELL'ESCLUSIVA SPA,
COCCOLATO A VARI MASSAGGI RIGENERANTI E TRATTAMENTI RIVITALIZZANTI.
SPA e Relax - Tirler (hotel-tirler.com)
 Massimizza il Tuo Benessere e scopri i segreti di una Vacanza Sostenibile!
Un'opportunità speciale per scoprire la vera essenza della tradizione ed efficienza.
a partire da 5 notti
1 “Rituale Curasoa" speciale
-12% su trattamenti Spa
SERATA SAUNA PRIVÈ
(su prenotazione)
  NUOVE IDEE, MASSIMA QUALITÀ, ESPERIENZA SICURA!
INCANTEVOLI MAGIE INVERNALI
Early Bird - Tirler (hotel-tirler.com)
 APPROFITTATE DI QUESTA NUOVE ED ECCEZIONALE OPPORTUNITÀ
E ASSICURATEVI QUESTA SPECIALE PROMOZIONE!
 Prenota ora un'esperienza invernale unica a prezzi speciali!
Scopri l'innovativo TIRLER, prendendoti cura di te con qualità e sicurezza.
 MIGLIOR PREZZO GARANTITO! - con sconti fino al -15%
0 notes
docgarden · 11 months
Text
Doccia con pannello solare: una soluzione sostenibile per l'Italia
L'Italia, nota per la sua ricca cultura, i paesaggi pittoreschi e l'architettura storica, è anche rinomata per il suo impegno per la sostenibilità e l'energia rinnovabile. Negli ultimi anni, il Paese ha compiuto passi da gigante nella promozione delle fonti energetiche pulite e una soluzione innovativa che ha guadagnato popolarità è l'installazione di pannelli solari per le docce. Sfruttando l'abbondante luce solare che abbellisce l'Italia, questa alternativa ecologica offre numerosi vantaggi sia per le persone che per l'ambiente.
Una doccia con un sistema di pannelli solari funziona utilizzando la tecnologia fotovoltaica (FV) per convertire la luce solare in elettricità. Questi pannelli sono tipicamente installati sul tetto o sulle pareti di un edificio, rivolti verso il sole per massimizzare l'assorbimento di energia. L'elettricità generata viene poi utilizzata per riscaldare l'acqua per le docce, riducendo la dipendenza da fonti energetiche tradizionali come il gas o l'elettricità.
L'adozione di docce a energia solare in Italia si allinea perfettamente con gli ambiziosi obiettivi di energia rinnovabile del Paese. L'Italia ha perseguito attivamente una transizione energetica sostenibile, con l'obiettivo di generare il 55% della sua elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030. Integrando i pannelli solari nelle attività quotidiane come la doccia, le persone contribuiscono a questo obiettivo nazionale raccogliendo anche benefici personali.
Tumblr media
Uno dei principali vantaggi di una doccia a energia solare è il suo notevole impatto ambientale. I metodi tradizionali di riscaldamento dell'acqua contribuiscono alle emissioni di carbonio, all'inquinamento atmosferico e all'esaurimento delle risorse naturali. Tuttavia, le docce solari producono energia pulita e rinnovabile senza rilasciare gas serra nocivi. Riducendo la dipendenza dai combustibili fossili, l'Italia può compiere grandi passi avanti nella mitigazione dei cambiamenti climatici e nel preservare i suoi splendidi paesaggi per le generazioni future.
Oltre ad essere rispettose dell'ambiente, le docce solari offrono anche vantaggi economici. Sebbene l'investimento iniziale possa richiedere alcuni costi iniziali, i risparmi a lungo termine possono essere sostanziali. L'energia solare è gratuita e, una volta installato il sistema, i proprietari di case possono beneficiare di bollette energetiche ridotte poiché sfruttano la potenza del sole per riscaldare l'acqua. I generosi incentivi italiani e le normative favorevoli per gli impianti solari incentivano ulteriormente i proprietari di case ad adottare questa soluzione sostenibile.
Inoltre, le docce solari promuovono l'indipendenza energetica e la resilienza. L'Italia gode di una notevole quantità di sole durante tutto l'anno, in particolare nelle regioni meridionali. Utilizzando i pannelli solari per le docce, le famiglie diventano meno dipendenti dalla rete elettrica nazionale, migliorando la loro autosufficienza e riducendo la vulnerabilità alle fluttuazioni dei prezzi dell'energia e alle interruzioni della fornitura.
L'integrazione delle docce a energia solare va oltre le proprietà residenziali. Anche hotel, resort e altre strutture ricettive in Italia hanno abbracciato questa soluzione sostenibile. Offrendo agli ospiti l'opportunità di godere di acqua calda alimentata dal sole, queste strutture dimostrano il loro impegno per la tutela dell'ambiente e attirano viaggiatori attenti all'ambiente che danno la priorità alla sostenibilità.
Per incoraggiare l'adozione diffusa delle docce solari, il governo italiano ha introdotto vari incentivi e programmi di sostegno. Queste iniziative forniscono assistenza finanziaria, agevolazioni fiscali e processi di autorizzazione semplificati, rendendo più facile per le persone e le imprese investire in sistemi di pannelli solari. Inoltre, il governo promuove campagne di sensibilizzazione pubblica per educare i cittadini sui vantaggi delle energie rinnovabili e incoraggiare pratiche sostenibili.
In conclusione, fare la doccia con i pannelli solari in Italia rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Sfruttando l'abbondante luce solare, gli individui e le aziende possono ridurre la loro impronta di carbonio, diminuire i costi energetici e contribuire agli obiettivi di energia rinnovabile dell'Italia. L'adozione di docce solari non solo avvantaggia l'ambiente, ma rafforza anche l'indipendenza energetica e la resilienza. Mentre l'Italia continua ad essere all'avanguardia nell'adozione di energia rinnovabile, l'integrazione dei pannelli solari nelle attività quotidiane come la doccia funge da brillante esempio per le altre nazioni da seguire.
Per maggiori informazioni:-
doccia con pannello solare
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Restyling per la Fondazione Stelline: l’architetto Stefano Boeri darà una nuova immagine all’albergo di Corso Magenta
Tumblr media
Restyling per la Fondazione Stelline: l’architetto Stefano Boeri darà una nuova immagine all’albergo di Corso Magenta. Fondazione Stelline dà il via a un nuovo capitolo della propria storia attraverso un importante percorso di ristrutturazione architettonica, digitale e finanziaria che punta anche al raggiungimento dell’autonomia finanziaria entro il 2026. La ristrutturazione architettonica di tutte le aree di pertinenza alberghiera è stata affidata allo studio Stefano Boeri Interiors, a cui è stato richiesto un progetto ampio di restyling con l’obiettivo di conferire una nuova immagine di alto livello all’intero albergo. Il progetto di ristrutturazione guidato da Stefano Boeri Interiors con Giorgio Donà, Partner e Director dello studio, si confronterà con le importanti tracce storiche che hanno caratterizzato il palazzo fin dalle sue origini per creare delle soluzioni di continuità estetica rispettose del contesto architettonico in cui si inserisce e per ottimizzare al massimo la distribuzione degli spazi alberghieri e congressuali, che rappresentano un unicum funzionale straordinario. “Sono felice che ci venga offerta l’opportunità di ripensare l’albergo ospitato nel complesso delle Stelline. Un luogo di incontro e cultura che merita di accogliere con una nuova fisionomia i visitatori e i turisti che sempre in numero maggiore amano la nostra città. Il restyling sarà un volano necessario per rilanciare la centralità architettonica del Palazzo delle Stelline e valorizzare la sua peculiarità funzionale” commenta Stefano Boeri. Il progetto di ristrutturazione porterà un sensibile aumento del numero di stanze dell’albergo, la realizzazione di una spa all’interno dello stesso hotel, la riapertura al pubblico del ristorante e la realizzazione di una lounge per un servizio bar aperto al pubblico. Fabio Massa, Presidente della Fondazione Stelline: “L’incarico a Stefano Boeri Interiors, nell'ottica di miglioramento della Fondazione Stelline e dell'hotel di nostra proprietà, è fondamentale per il raggiungimento dell'obiettivo dell'autonomia finanziaria che la fondazione si è data e che, negli ultimi mesi, ha potuto registrare decisivi passi avanti. La progettazione del nuovo hotel e il suo affidamento, tramite una procedura di gara aperta e trasparente, in combinazione con la ristrutturazione globale dell'edificio, sarà il motore delle attività della fondazione nei prossimi anni. Ringrazio gli stakeholder, Regione Lombardia e Comune di Milano, che ci stanno accompagnando lungo questo percorso”. Il costo dei lavori - I lavori avranno un costo totale di 16 milioni di euro circa: 8,3 milioni per il restauro conservativo e i restanti 8 milioni per la struttura alberghiera. La ristrutturazione dell’immobile è in parte co-finanziata da fondi di Regione Lombardia per € 4 milioni già deliberati e € 1,5 milioni definiti da un protocollo di intesa da deliberare entro il 2024. La copertura finanziaria della ristrutturazione alberghiera sarà, invece, garantita attraverso un piano di indebitamento pienamente sostenibile dalle future entrate della gestione. Anche il Comune di Milano partecipa a questo importante progetto di riqualificazione con la restituzione dell’area food alla gestione diretta della Fondazione, altro asset fondamentale del palazzo, e una contribuzione di € 1,4 milioni. Il progetto, per la cui realizzazione si prevede la chiusura completa del Palazzo per un periodo non inferiore ai 9 mesi, ha l’obiettivo finale di restituire alla città un luogo per la cultura e per l’incontro delle idee, uno spazio pubblico con servizi ampliati e maggiori investimenti da dedicare alle proposte culturali. E – soprattutto – una Fondazione che possa investire in cultura in completa autonomia finanziaria a partire dal 2026. Dal 31 agosto 2023 si concluderà inderogabilmente il contratto di affitto con l’attuale gestore, che dovrà lasciare la struttura entro e non oltre il 31 dicembre 2023. Fondazione Stelline sta già lavorando alla gara di appalto per il management contract dell’Hotel. Senior Advisor per la scelta del futuro partner di gestione dell’Hotel è la Professoressa Magda Antonioli, Senior Professor presso la SDA Bocconi School of Management e direttore del programma SDA per Executive in General Management per il Comparto Alberghiero. Non è in corso solo la ristrutturazione “fisica” del Palazzo ma anche quella digitale: dal 22 maggio è infatti online il nuovo sito web, ridisegnato e ripensato totalmente con uno stile visivo che risulta pulito, contemporaneo e minimalista pur mantenendo il suo carattere istituzionale e milanese. Programmazione - Grazie a un’intensa attività di progettazione e curatela la Fondazione Stelline ha proposto in questi anni importanti mostre di arte contemporanea con la collaborazione di alcuni tra i più prestigiosi artisti della scena internazionale, come Marlene Dumas, Tony Cragg, Anish Kapoor, Wang Guangyi. Il prossimo appuntamento in ambito culturale è per il 5 giugno quando sarà inaugurata la mostra Naturales Quaestiones di Katarina Ivanišin Kardum, una delle artiste più interessanti della scena contemporanea croata, in collaborazione con il Museo di Arte Contemporanea di Zagabria e il Museo di Storia Naturale di Milano. Con il nuovo CdA si è dato un maggiore impulso all’idea di una Fondazione come “casa” nella quale si confrontano idee diverse, plurali, che saranno occasioni di approfondimento e dibattito.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
cinquecolonnemagazine · 9 months
Text
Venezia diventa a pagamento per tutti i turisti
Venezia città a pagamento per i turisti. Dopo la tassa di soggiorno, approda nella Serenissima il ticket riservato ai turisti mordi e fuggi. Con 24 voti a favore e 12 contrari il Consiglio comunale ha approvato il contributo per l'ingresso in città stabilito già da una Legge del 2019. Il biglietto d'ingresso debutterà la prossima primavera in concomitanza con i primi ponti che sappiamo essere tra i momenti di maggior flusso turistico per la città oltre che per il resto d'Italia. Chi pagherà il ticket a Venezia Attualmente nella Serenissima i turisti che alloggiano negli hotel sono tenuti, come in tanti altri Comuni, al pagamento della tassa di soggiorno. A partire dalla prossima primavera saranno tenuti a pagare il contributo tutti i visitatori della città, anche coloro che non alloggiano in albergo ma magari si trattengono in città per una sola giornata. Saranno invece esentati dal pagamento: - i residenti - studenti, lavoratori e professionisti che studiano o lavorano a Venezia - i residenti nella Regione Veneto - turisti che alloggiano presso gli hotel della città Come si pagherà il ticket a Venezia Il pagamento del ticket per visitare Venezia avverrà in modalità telematica. Sul sito del Comune è in allestimento un pagina dedicata a questa operazione. Coloro che intendono visitare Venezia anche solo per un giorno devono registrarsi sulla pagina e al termine della procedura riceveranno un Qr code. Dovranno conservare il codice per mostrarlo al momento dei controlli. Il costo del ticket dovrebbe ammontare a 5 euro mentre a chi sarà trovato sprovvisto di Qr code sarà comminata una multa di importo che andrà dai 50 euro in su. Venezia e i turisti: un rapporto complicato L'idea del ticket per i turisti nella città di Venezia è nata sulla base delle tasse di sbarco approvate in alcune isole minori italiane. Località dalle dimensioni limitate che vengono prese d'assalto dai turisti. Venezia non è certamente una piccola città e le 100 isolette sulle quali si adagia ospitano ogni anno un numero spropositato di turisti rendendo molto complicata la vita ai residenti. Per dare un'idea del fenomeno basti pensare che nel 2022, secondo la rivista Millionaire, i residenti a Venezia erano circa 50mila mentre i visitatori sono stati circa 23 milioni. Questa città unica al mondo è una delle mete più gettonate del turismo di massa; i suoi flussi turistici sono spesso incontrollabili. Non a caso, questo è uno dei motivi per i quali l'Unesco potrebbe in un futuro molto prossimo inserire Venezia nella lista dei siti in pericolo. Oltre al turismo incontrollato, ci sono anche i cambiamenti climatici e lo sviluppo edilizio che impattano fortemente sul patrimonio artistico. Una delle esigenze maturate con la pandemia è stata quella di ripensare al turismo in chiave più sostenibile. Conciliare le esigenze di un segmento così importante per l'economia del nostro Paese con quelle ambientali. A questo scopo è stata ampliata l'offerta turistica con la riscoperta di nuove mete meno battute; si è riportato il focus sulla lentezza. Un nodo come Venezia come si scioglie? In copertina foto di Neil Morrell da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
Ci sarà anche il ministro del Turismo, Daniela Santanché, al prossimo Meet Forum di Stresa
Tumblr media
Il 9 e 10 maggio presso il palazzo dei Congressi sul lago Maggiore si terrà un evento dedicato al turismo sostenibile. La senatrice parteciperà in particolare alla conferenza finale dell’ultimo giorno di convegno, con inizio alle 16.30. Tra gli altri interventi, si segnalano quello di Adriano Apicella, vice presidente Fto e amministratore delegato Welcome Travel Group, di Stefano Barrese, responsabile Banca dei territori di Intesa Sanpaolo, di Vitaliano Borromeo, presidente Sag – Terre Borromeo, di Sara Digiesi, ceo di Bwh Hotel Group Italia, di Renato Loiero, consigliere economico della presidenza del Consiglio, di Franco Gattinoni, presidente Fto e Gattinoni Group, nonché dell’economista Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) e di Dina Ravera, azionista di riferimento di Destination Italia Group. La final conference vedrà anche la presentazione della Carta dei principi del turismo sostenibile, frutto dei tavoli di lavoro degli esperti del 9 maggio. La sessione sarà avviata da Riccardo Illy, presidente del Polo del Gusto. Read the full article
0 notes
flyeurope · 1 year
Link
0 notes
enkeynetwork · 1 year
Link
0 notes
Photo
Tumblr media
Esperienze ultra sensoriali, non semplici oggetti d'arredo: Fragranze naturali, Design Artigianale e Sostenibile. Creiamo identità olfattive e atmosfere profumate per negozi, hotel e ogni attività retail. Crea la tua strategia di marketing olfattivo. Prova le nostre fragranze HANDMADE! • • For order: 📲 whatsapp +39 3206139569 📩 [email protected] ✈️ worldwide shipping • • #portiamolapuglianelmondo #lafavolaincantata #WeAreinPuglia #fattoamano #bombonierefood #handmade #pugliafactory #madeinitaly #tuttofattoamano #artigianato #bonsaiulivo #creazioniartigianali #artigianatoitaliano #fattoamanoconamore #fattoconilcuore #foodbomboniere #visitpuglia #instacreazioni #instacreazioniartigianali #viamagazine #italianstories #segnapostioriginali #creazionihandmade #portaconfetti #segnapostipersonalizzati #blogger #creazionipersonalizzate #bomboniere #segnaposto #maestroartigiano (presso La Favola Incantata - Marchio Artigiano) https://www.instagram.com/p/CoeXFa1KNyg/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes