Tumgik
#madrigali magri
solosucci · 2 years
Text
"Live Bootleg" e nuove serate su Dante.
“Live Bootleg” e nuove serate su Dante.
“Giovanni Succi è la mente, la penna, la voce e la chitarra dei Bachi da Pietra e dei Madrigali Magri, oltre che dei suoi lavori da solista. Se non conoscete nessuno dei nomi in questione, oltre a consigliarvi caldamente di recuperarveli, potremmo sintetizzare la questione dicendo – senza timore di offendere nessuno – che si tratta di uno degli intellettuali più antintellettuali e sinceri del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Video
youtube
noi che viviamo nel sonno profondo con una pallida specie d'orgoglio in un liquefarsi di notti diurne -  in un liquefarsi di giorni notturni
7 notes · View notes
Video
youtube
“Dove sono i miei sogni d'oro e tutto quello che di luminoso avevano promesso in coro“
0 notes
theravedeath-blog · 6 years
Text
SCUOLA DI FORMAZIONE #1 - WALLACE RECORDS
Tumblr media
Un omaggio a Mirko Spino e alla sua etichetta, una guida spirituale dell’underground italiano. 
Questi sono i primi titoli che mi sono venuti in mente legati. Alla Wallace Records dico grazie perché più che una scuola di formazione sono stati una vera palestra per l’intelletto e un punto di partenza per esplorazioni ulteriori.
MADRIGALI MAGRI - NEGARVILLE In principio era Giovanni Succi, poi sono arrivati i Bachi Da Pietra e alla fine è tornato Succi da solo (collaterale: gli OvO, altra storia meravigliosa)
 A SHORT APNEA - S/T Praticamente il rumore del cielo che cade.
ANATROFOBIA - TESA MUSICA MARGINALE Quando il titolo di un disco spiega al meglio la musica che contiene. E viceversa.
DÄLEK VS ZU - S/T Il rumore a passeggio con l’improvvisazione. L’unica forma di jazz post-industriale che possiate immaginare.
XABIER IRIONDO - IRRINTZI Un grande chitarrista e una sfida: un disco “politico” e di pura avanguardia.
I CAMILLAS - COSTA BRAVA L’unica forma di pop-(post)moderno italiano possibile.
0 notes
karesis · 5 years
Audio
1 note · View note
pontmax · 5 years
Video
youtube
Madrigali Magri - Ominide
#m
0 notes
pangeanews · 5 years
Text
“Se pubblicano Catalano ed Evan come poeti, io non sono più un poeta ma un anacoreta, uno scrivano di nome Bartleby che dice sempre di no, un uomo pleonastico, pleistocenico”. Elogio, da Cotignola, di Giovanni Strocchi, una specie di Dino Campana
Rivive a Cotignola il rito dell’Arena delle balle di paglia, alla sua undicesima edizione. Dove il Canale emiliano romagnolo incontra il fiume Senio nascerà quindi anche quest’anno il più grande teatro di paglia del mondo, che avrà per tema i somari che volano. Una suggestione quasi bambinesca, che ritrova le sue radici in antichi modi di dire e di fare capaci di creare associazioni di pensiero non sempre corrette e non sempre sensate: l’Arena, come un somaro che vola, esiste e non esiste, è fatta di una parte concreta e di altre parti – le più importanti – effimere, impalpabili, come le relazioni che servono per costruirla o i sentimenti che risiedono in chi la vive.
*
Lo scenario naturale è quello di un’ampia golena del fiume illuminata dalla luna e dalle stelle, dominata da un ordinato boschetto di acacie che fanno da sfondo al palcoscenico. Un’arena greca effimera immersa nella campagna. Concerti, teatro, narrazioni, land art, esplorazioni ed incontri poetici, che nascono sul filo della paglia e dell’immaginazione.
Dall’11 al 16 luglio cosa succede se guardi dentro gli occhi di un asino che riflette sulla tua vita? Cosa ti suggerisce un paese che si racconta in un quaderno del dopoguerra? Cosa rispondi ad una casa che decide di trasformarsi in un museo? Cosa ti succede dentro, se vedi scomparire un bosco di fiume? Domande che si raccolgono come stati d’animo, carezze d’estate da mettere sotto spirito, come le ciliegie di maggio, sentimenti dispersi e aspersi. Il programma è succulento, si va da Roberto Mercadini a Gianni Parmiani (grandi attori troppo poco conosciuti), da Nada a Cavazzoni. Tra una bisciagallina e una spiga di grano il somaro del Senio ti accoglie con gli occhi di lucertola e il corpo da pesce di fiume che entra ed esce dalla terra dell’argine. Nelle ore notturne vola come un drago, ma lo fa quando non lo vede nessuno per non suscitare l’invidia dei cavalli, che si credono gli unici in grado di volare. C’è poi lo spigare storie nella stanza delle finestre, il gomitolo matto di maschere di paglia, il trebbo del canale, il bar delle acacie, perché alla fine tutti siamo responsabili a fare bene!
*
Ma qualche anno fa, fra le solite balle, in un tempo sempre presente, gli allungo affabile qualche libercolo di poesie spicciole e speciali. Gianruggero fingeva gentilezza e giubilo e si mette i volumetti sotto le ascelle come baguette, prima di riporle elegantemente nella sua borsa di pelle e montare a cavallo della sua moto americana come uno sceriffo della Bassa Padania. Mentre il Manzoni fuma l’ennesima sigaretta – Mi piace pippare – mi fa, con quell’aria da contrabbandiere armeno un po’ spia, un po’ sicario, io non so cosa rispondergli, vorrei starnutirgli tutto il mio raffreddore da fieno di quella serata incommensurabile e irrespirabile, ma la vera questione è che il poeta vero è un altro e il Manzoni è lì per questo, per lui: Giovanni Strocchi, nato a Faenza 43 anni or sono e risiedente a Barbiano, Cotignola (fra un soggiorno facoltativo in strutture psicoaffabili e trattamenti obbligatori in ospedali psichiatrici, rimpinzato e bombardato di antidepressivi e calmanti), una specie di Dino Campana, con però l’unico elettroshock della poesia. Lo Strocchi è già al terzo libro, dopo un esordio innato e osannato dalla critica, nel lontano 2010, con Una Finta Manana, in cui Guido Vicari lo mette fra i vacui gridi, posizione profetica e fatale, e di cui Gianruggero incastra e incastona una raggiante e invitante prefazione, a cui segue Nereide Cervese, storia d’amore marittima di cui esce un introvabile audiolibro, legge Franco Costantini, voce tetra e teatrale che rende al meglio i passaggi densi dei versi sparsi e spersi. Tra un reading e l’altro al teatro Binario e al circolo del dimenticatoio, eccoci alla terza fatica. Dopo annui di bui ragionamenti sono qui a proporvi estratti del nuovo lavoro.
La mia è più un’ostensione che una recensione.
*
Conosco Giova da tempo, da quando i miei passi vagabondi e raminghi si fermarono qui, tra lande desolate e pianure scompaginate dai venti e dalle nebbie, dove il mio pellegrinaggio ha trovato riposo e ristoro, bonifica delle mie paludi più melmose. Con grande stupore e ammirazione ho ritrovato anche qui poeti di alto calibro e artisti un po’ troppo narcisisti, tra questi orizzonti verdi e fissi, a perdita d’occhio, lineari e piatti come il cardiogramma di un morto, fra lagne di campagna, nella bassissima romagna, stroncata dal sole e dall’umidità.
L’amicizia con Giova, intervallata dai ricoveri, si ripropone e si rinnova ogni volta che ci rincontriamo, questa volta in una trattoria di Godo, Russi, e subito fra un bicchiere di burson e uno di rambela, mi allunga un’email con le nuove composizioni – Adesso sto abbastanza bene, ho ricominciato a scrivere, devo chiedere a un mio amico un giudizio critico, ma sarei onorato e lusingato se tu le leggessi e mi dicessi un tuo incontaminato parere. Alcune parlano della figa, ma lascia stare, ogni uomo ha le sue tare. Ora ho un contatto con una rivista americana – mi sovviene Emanuel Carnevali, glielo accenno, madido di grazia, lui fa finta di non conoscerlo, ignoranza superba, nosocomi che si ripetono come un mantra.
Me le divoro come un latte brulè, me le assoporo come un tortello di zucca, come un filetto di carne cruda, gustandomele bene sulle papille neuronali. Degne di nota, di merito, merito di una mente classica e filosofica, greca e persiana, persa persino fra persiane e psicofarmaci, le ultime liriche hanno un’intensità sita fra tra una coltre di nuvole e un solco di terre aride. Credo che nel panorama italico attuale Giovanni Strocchi sia voce fuori dal coro, che nasca già arcaico e classico, tra Pound, Hölderlin borderline e Montale, epigoni e paragoni di agoni agonizzanti. Versi liberi, disadattati e distanti apertamente da certe idiozie pubblicate oggi – Sono in contatto con La Bradipo Edizioni. La vera poesia non si pubblica per deontologia – gli dico. Se pubblicano Catalano ed Evan come poeti, io non sono più un poeta ma un anacoreta, uno scrivano di nome Bartleby che dice sempre di no, un uomo pleonastico, pleistocenico, che verga sulla pietra segni indecifrabili, e ghigna in una grotta. La parola di Strocchi è alta, vera e non può sottomettersi al mercato, deve infiltrarlo come l’acqua, asciugarlo come un vento, deve indagare l’animo, deve scavare varchi e scovare disastrose menti.
*
Strocchi lima il verso per entrare come uno stiletto, col verso giusto in pieno petto, al cuore del cervello. Strocchi è difficile, ti devi fermare, soffiare, soffermare, tortuoso ma lineare, armonico musicale, ti devi bloccare come in un rilassamento autogeno e masticare e digerire il senso, altrimenti il senso non lo sa, se no il senno se ne va, sotto il setto l’insetto nasale. Creta è vicina e Zeus guarda dall’alto la turpitudine di creta, di fango, dell’uomo adamitico – una mela al giorno leva l’eden di torno. Tornando allo Strocchi e ai suoi occhi malocchi, compagno di bevute e di bagigi (arachidi in lughese), il suo poetare mi porta altrove, attratto dalla tristezza ad attraccare in territori e in porti che non portano da nessuna parte, ma mai visti, valli velleitarie, vette attive come vulcani, volere arrivare a rive veraci e virali e varare nuove e rare vie, nel rivivere lo scacco di Archiloco su madrigali magri e fedoni fedifraghi. Se Giovanni è dono di dio secondo la sua etimologia, la sua poesia è eretica perché estatica, scismatica e sciamanica. Con questi scritti Strocchi dissotterra il terreno con un aratro che verga un solco che non si cancella, come dire solo semi si nasce, semi miseri, semi di rami, Semiramidi smemorate.
Non scrivere una poesia al giorno, se vuoi che la tua identità sia conservata, mi scrive a mo’ di epigrafe, come introduzione alle liriche postate. In oggetto di posta, in palio, la posta è altissima e messa a repentaglio in un’esistenza funambolica da maudit, che passa da una clinica all’altra e torna a casa solo per ricominciare ad impazzire.
**
Anamnesi
Come grani deposti a fioritura sono gl’anni, e tu cominci a contarli dall’omega. Intanto il tempo parte prima di finire, e l’ombra delle meridiane ne è misura. Come sai che ciò che dirai dopo sarà la stessa cosa che sapevi prima? Memoria e verità si sdipanano all’indietro, ma il filo lungo delle inesistenze che noi chiamiamo anamnesi è un tipo sempre falso di sapere.
*
Il furto
Hanno tempo i lucidi occhi bellissimi che hai, trapassarono le età dei sonni in notte vera, desti o cupi, apparenti od illustri di chiarità. Ma troppa fatica di fede è di grado distogliere: sono infiniti i rivali dello spirito, ed a colui che passa inavvisato e senza volontà ruberemo il dèmone.
*
Il cappello
La morte è una sorella antica, madre e nemica dell’inganno che amiamo chiamare cose che non sono con il nome giovinezza. Fine e principio di ogni beltà radiante dal viso, quanti ritorni di fiori avrai come respiri? Il tormento del pensiero è posto alcuni gradi dell’essere più giù del sommo essere piacere. Ma quando passi il limitar degl’anni che non desideravi, o scruti come un augure i futuri, allora cada il tempo, e se la Moira lo vorrà, un dio si volga all’Ade – quando la fronte s’allarga e il tuo cappello è già lì.
*
Socrate il cinico
Per le nebbie del Tartaro, Socrate ha smarrito la via delle domande: voleva sciogliere piogge di dubbi e ragioni sospese. Interrogando i sapienti, il cane dell’agorà voleva confutare un dio!
*
Tetti d’inverno
Gli amanti della lana sono pigri. Fuori del mio anello un nevischio non attacca e quasi piove. Lungo le scarse vie, le mani indurite o scorticate volgono a sparire. La strada lassa si scioglie dove per largo alcuno non ha piede, o come forse dice Omero: – Tutti stanno sotto il coperchio delle case.
*
Nell’ora del morire
Forse nel bruno sparso il giorno si riposa, o dorme risanando la memoria: una nebbia eternamente dimezzata. Da queste ore del morire credo di non essermi mai mosso: questa pace finale desidera preghiera.
*
E nel frattempo, nel mio girovagare a zonzo fra i canali magri e laidi di Lugo, dove la pioggia fa il sugo e il sole si nasconde dentro il Pavaglione come in un baco da seta una crisalide, dove la gente è arcigna e spiovente come le ombre strette fra le case a strapiombo e le strade distratte, incontro Filippo Margionti, un ragazzo ventenne così timido che il sole lo arrossisce, che la sua ombra lo spaventa, che esce di casa solo per una boccata d’aria (che talvolta gli va di traverso) e scrive canzoni che nessuno ha mai ascoltato.
Un incrocio fra Francesco Guccini e Claudio Lolli, un personaggio fantastico, appassionato di manga e Stephen King, dotato di una cultura cinematografica eccellente (ama Haneke e Kim Ki Duk) e letteraria disarmante (cita Cioran su tutti), unite ad una gentilezza e affabilità degne di un Oscar Wilde senza ostentazioni. Una testa di capelli brizzolati sopra a un corpo già appesantito lo rendono molto più vecchio di quello che è, e il suo eloquio forbito e preciso oltre a quello che canta (bene), che suona (meglio) e che scrive (ottimamente, per essere così giovane e autodidatta) fanno di lui un nome da tenere d’occhio, anche se la sua predisposizione al massacro e a scomparire, insieme ad un cinismo e ad un ironia spietata  e lontana dalla ragionevolezza e dalla socievolezza, potrebbero precludergli parecchie strade, soprattutto mainstrem, ma quello che racconta ha l’esattezza cristallina di una feritoia di luce in una stanza buia, il disincanto e la critica feroce e centrata alla massa e all’attuale condizione umana di orwelliana memoria e un’analisi così accurata e diagnostica che sembra sia in possesso di una visione radiografica a raggi X. Spero di deliziarvi, come lui ha fatto con me, con le sue canzoni, che purtroppo qui potete solo leggere, iniziando dai quattro funerali.
Luca Gaviani
*
E poi disse che “sembrava come perso nel primo sonno profondo” ma alle volte c’è chi al pianto c’è chi al mondo non resiste e senza portar con sé alcun segreto lascia il mondo per ritornare indietro, senza sprecar parole senza simboli nel cuore; e lui ch’era silenzioso nella sua piccola bara non volle aggiunger nulla sulla Provvidenza amara d’esser morto nella culla così piccolo e indifeso come poi lo siamo tutti quando arriva il dì inatteso; poi i parenti e i loro amici in quel clima nero e tetro si avviarono alle auto, mentre lui rimase indietro.
E poi disse che “mi sembra di vederlo, così giovane e anche forte” ma si dice nella Bibbia che nel pieno della vita camminiamo con la morte, e le giovani ambizioni possono restare incolte; e poi disse “sembra ancora qui con noi, sembra ancor così presente” benché chiuso in una bara, benché pallido ed assente; e il buon senso ci racconta che era caro al nostro Dio, che ora è in un posto migliore e il suo corpo è ancora qui per dirgli addio.
E si disse “non può essere successo, sarai nelle mie preghiere, e non so se veramente da lassù ci puoi vedere… a noi restano i sorrisi di tante foto-ricordo del tuo volto, l’universo non restituisce mai il maltolto; e quante ore avrà lavorato sodo il tuo imbalsamatore, guarda qui che risultati! Sembra quasi come se stessi dormendo ma se è vero che morendo non devi più preoccuparti per il tuo futuro e non vale più la pena di tenere ancora duro né di lottare per qualcosa che comunque non è fatto per durare; ora hai il riposo eterno per poterti riposare! Amica mia, di mezz’età, là dove sei che cosa c’è da fare?”
E poi dissero “le nostre più sentite condoglianze” è sempre molto triste ritrovarsi solo in queste circostanze; però nonostante tutto si va avanti, d’altra parte è solo un vecchio uguale a tanti; quindi niente che non sappia di già visto il lutto non è molto grande se l’età poi l’ha previsto; forse nelle prime file si sospira un po’ il dolore, fuori piove e la giornata sta perdendo il suo colore; “Tutto è buio” rantolava mentre se ne stava andando; il necrologio all’aria aperta si sta già consumando; e poi è andato all’improvviso con un’espressione oscena che diceva tutto e niente che ricorda tanta pena; e il ricordo del suo viso è già un po’ più evanescente ora che stanno portando il suo corpo putrescente, finché non rimarrà niente, a murarlo nel cemento, mentre con tutti i parenti si dà voce al testamento.
L'articolo “Se pubblicano Catalano ed Evan come poeti, io non sono più un poeta ma un anacoreta, uno scrivano di nome Bartleby che dice sempre di no, un uomo pleonastico, pleistocenico”. Elogio, da Cotignola, di Giovanni Strocchi, una specie di Dino Campana proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2LOhsXM
0 notes
enricocassi · 7 years
Link
Giovanni Succi è un artista colto ed eclettico, attivo sulla scena musicale italiana da circa un trentennio.
Protagonista di diversi progetti per i quali ha firmato l’intera discografia come autore (Bachi da Pietra, Madrigali Magri, La Morte…), ne ha caratterizzato ciascuno con una scrittura, una voce e una vena compositiva inconfondibili.
Il 22 settembre 2017 per La Tempesta Dischi è uscito Con ghiaccio, di fatto il primo disco di inediti pubblicato a nome Giovanni Succi.
Infatti, i due precedenti – Il conte di Kevenhüller (Tarzan Rec., 2012) e Lampi Per Macachi (Wallace Rec./Audioglobe, 2014) – sono stati rivisitazioni di opere altrui.
Il primo una lettura per sola voce dell’ultima opera di Giorgio Caproni, il secondo un tributo personale a Paolo Conte, per diversi aspetti sui artisti di riferimento.
Oggi per la prima volta dagli esordi Giovanni Succi presenta le sue canzoni nei panni di se stesso. Un nuovo inizio.
http://ift.tt/eA8V8J
0 notes
koufax73 · 7 years
Text
Giovanni Succi: "Con Ghiaccio" è il nuovo video #TRAKOFTHEDAY
Giovanni Succi: “Con Ghiaccio” è il nuovo video #TRAKOFTHEDAY
Dopo circa trent’anni di carriera Giovanni Succi, voce e mente di Bachi da Pietra, La Morte e Madrigali Magri, torna alle origini, a quando si esibiva in solo con chitarra e voce a nome Succi. Si ripresenta con un brano/manifesto anomalo, un rap su base kraut rock, in cui l’artista astigiano si mette a nudo con orgoglio, leggerezza e disinvoltura. Una biografia in pillole, ma anche un comunicato…
View On WordPress
0 notes
tazoi · 10 years
Audio
dove sono i miei sogni d'oro  e tutto quello che di luminoso avevano promesso in coro  al mio ordinario catramoso  avevo sogni d'oro  adesso sprecati tempo  scorri sangue senza senso  seppellendo tutto dentro  quando avevo i miei sogni d'oro  in fondo al vicolo anche al più schifoso  e sull'asfalto paludoso  seguivo un battito luminoso  avevo sogni d'oro 
1 note · View note
solosucci · 5 years
Text
TracceXX.
#TracceXX #Wallace #Party #Cox18, Milano, stasera, 3 maggio 2019 (inizio gruppi 22:30 puntuali) suonerò in solo #MADRIGALIMAGRI.
Tenendo fede alla propria tradizione di party, Wallace Records festeggia i venti anni nella propria città, Milano, e in un luogo simbolico per Milano e per la cultura underground tutta: il CSOA COX18. Il 3 maggio sopra e sotto il palco del centro sociale si alterneranno alcune delle band che hanno fatto la storia dell’etichetta e che difficilmente capiterà di vedere dal vivo ancora o presto: Tasa…
View On WordPress
0 notes
Video
youtube
Madrigali Magri - Breve
1 note · View note
solosucci · 7 years
Text
Inter(v)ista.
Ho promesso a Mattia che mi faccio interista. Tutti i dettagli + intervista di G. Polverari.
“Scendi al sud!!”. Scendo al sud. “Eh ma stasera ci sta la partita”.
Ottimo, chi gioca? No perché devo farmi una cultura a partire da zero e sono completamente digiuno. Sai quelle cazzate che si fanno, come per scommessa, o per voto, devozione, promessa, un po’ brilli… Udite udite. Ho promesso a Mattia Coletti di diventare interista.
Tumblr media
HANDANOVIC
Come farsi vegetariano, o vengano, o musulmano, o…
View On WordPress
0 notes
solosucci · 6 years
Text
I resti del pesce.
I resti del pesce.
Una bella cazzata. Era il titolo alternativo. Un sito sui Madrigali Magri vent’anni dopo. Che cazzo è Madrigali Magri? Bella domanda. Ma non potevate chiamarvi con un nome figo di quelli di oggi, che ne so, …Cerbiatti, Orsacchiotti, La Botteguccia Dei Cuoricini Mogi Mogi… Quante cappelle, amici, quante cazzate. Ho molto sbagliato, lo so; e persevero nell’orrore. Non solo! Raccolgo souvenir… Sarà…
View On WordPress
0 notes
koufax73 · 7 years
Text
Giovanni Succi: ecco "Il Giro", la canzone-racconto
Giovanni Succi: ecco “Il Giro”, la canzone-racconto
La centesima edizione del Giro d’Italia entra nel vivo in questa sua ultima settimana. Giovanni Succi, già voce dei Bachi da Pietra e leader di altri progetti musicali (Madrigali Magri, La Morte) ci regala la sua personalissima visione del Giro d’Italia tramite una canzone-racconto di 8 minuti intitolata “Il giro” e pubblicata online da La Tempesta Dischi, con edizioni Ala Bianca/La Tempesta.
Il…
View On WordPress
0 notes
Video
youtube
In un liquefarsi di giorni notturni, 
in un liquefarsi di notti diurne.
10 notes · View notes