Tumgik
#mag002
martinbabywood · 2 years
Text
Joshua Gillespie absolute icon. he literally cannot be fucked with. he could have stopped the apocalypse. counting that as a plot hole
28 notes · View notes
pumpkin-cowboy · 2 years
Text
My favorite final girl is Joshua Gillespie
16 notes · View notes
Text
MAG002, Do Not Open
Case #9982211, Joshua Gillespie Release date: 25 March 2016 First listen: 13th Oct 2020, on the walk into work
Right, so I’m listening and writing this while under the effects one of Mr Jonathan Sims’ favourite plausible explanations: head injury. I’m fine, just took a tumble at work and the headache’s starting to creep in.
- Joshua Gillespie! Return of the King! So sad never really got to hear what became of him. (she says, fully aware that whatever is coming at us at the end of the month could be ANYTHING)
- With the introduction, there’s one unifying theme between the 2 statements we’ve had so far, and that is the unpleasantness starts with a ‘lads on tour’ energy. A night drinking in Edinburgh, a boys’ holiday to Amsterdam. So far the demographic, and ok we’re 2 episodes in, for victims seems to be male students… Have been a student myself, and not a male one, a rather unkind part of me thought it nice for the background radiation of terror to shift for a while. It did also tell me that I needed to take care on any stag trips I may attend.
- For clarification, I’m a cis woman and yes, I have been on stag weekends. We went to Thorpe Park and did The Crystal Maze Experience, I had a lovely time.
- Yup, very white/cis/het/male energy here, heading out in a foreign city on your own, presumably not telling any of you’re party where you’re going. Granted, it was the 90’s but still.
- Cardiff! Cardiff gets a mention! Another city I have lived in for a spell.
- The mysterious ‘John’; hard to describe or picture. And I imagine that a lot of men my adopt the name ‘John’ while in Amsterdam. The odd phrasing and the fact that he said he was from Liverpool has always been strange to me, I don’t know if there’s been a pay off there that I’ve missed.
- Huh… The Buried weighing him down. Just thinking about what could weigh you down in this instance; student debt, obligation to your own word, dread.
- Done some maths because this is who I am apparently… £10,000 in 1996, with inflation, would be £20,864.13 today.
- Bournemouth… been there…
- So hopeful. So naive. The Entities don’t need you address or name mate.
- And the first appearances of everyone’s favourite cockney delivery men, I say from under my ‘Breekon and Hope of Nottingham, Handle With Care’ fleece throw. I’m feeling delicate, I need handling with care.
- Jonny Sims has spoken about the importance of pulling tactical sickies, Joshua also subscribes to that wisdom.
- When an unknown coffin is dumped in your living room in mysterious circumstances, what do you do? Tea. Yeah, you can tell this is a British production.
- So the vessel for an eldritch horror becomes a coffee table. I’d take it over IKEA.
- The scratching and singing: It makes no sense, it is impossible and that makes it all the more terrifying.
- ‘Some might call me a coward’, Sir, the fandom calls you a King.
- When the melodic moaning started, I don’t know why but the first thing that came into my mind was ‘mermaid’. I’ve never watched ‘Pirates of the Caribbean, on stranger tides’, or what ever it is but I’ve got the vague image memory of a mermaid in a glass coffin like cage. And with the strange singing, I thought ‘mermaid’. And not your Disney models of mermaid. Lamp like eyes and teeth.
- ‘Goes to show you can get used to anything if you have to.’ Well wasn’t this a doozie of a line to hear some 8 months into a global pandemic… ‘It’s funny how fear can become as routine as hunger.’ Jonny, I just want to talk. Thing is, I had another storm on the way and we had no idea.
- The freezing of the key. Genius.
- When he opened to door to John and Breekon and Hope and they saw that he had not succumbed to The Buried. In my head, that moment became when ‘The Sacrificial Lamb Refused To Lie Down’.
- ‘When the screaming started...’ gotta pay the piper John. The Buried wants its numnums. I mean, he was described as having an odd density to him, but he was also short and up against Breekon and Hope, he wasn’t winning this fight.
- ‘I got a new job and moved to London’. Ho SHIT, DID HE MOVE INTO PETER LUKAS’ APARTMENT BUILDING!? He was already primed for The Lonely, spending all his free time alone in his flat as the coffin didn’t really lend itself to entertaining. Does anyone have a date on when Lukas’ The Silence ritual was meant to take place? Is it post 1998?
- Huh, forgot Jon was a Bournemouth local boy. I’ll probably talk about this at some point, but my home stomping grounds are pretty bare of statements. And that could be read a number of ways.
- Timothy Stoker. My boy. My fun time boy. ‘Despite Tim’s best efforts.’ Oh and his efforts are the best aren’t they.
- Hearing about the fact that he was the only tenant in the building at the time and no one has lived there since… Oh boy, you are ripe for The Lonely.
9 notes · View notes
jayktoralldaylong · 1 year
Text
The Magnus Archives is scary, it's scary, it's scaaaaarrry!! Especially to people who are easily affected by graphic descriptions of violence. There's no two ways about it, some stories can be downright creepy but the best part about it, for me anyway, is that it's not mindless violence! 🤩
There is a reason, there is a reason all of this is happening. The stories in TMA are being told by the survivors yes? Survivors or witnesses. People who saw it happen or people who escaped. Yeah, some of them eventually get hunted down but for the ones that don't it's because....they were not afraid. Fear. The entities feed of fear. If they can't find fear they find another victim. It's....comforting in a way. The Magnus Archives isn't another pointless horror story full of open endings that will never get answers. There are answers everywhere and when you read enough stories the answers start to connect and it is so....fulfilling to read a horror story set in a world that makes sense.
9 notes · View notes
Text
Tumblr media
MAG002 - Do Not Open
43 notes · View notes
setnuscaseon · 8 months
Text
Tumblr media
MAG002 - favorite relationship
jon and martin invented love, i'll protect them with my whole heart ♡
77 notes · View notes
h0neyteddy · 2 years
Text
I started listening to TMA even if I already spoiled myself half of it, but you know what? It's even more fun with spoilers, because here I am, in MAG012, listening about fucking Gerard Keay stabbing some unknown cult man (and burning books that give you vertigo apparently)??? Or in MAG002 ALREADY TALKING ABOUT THE COFFIN THAT I SEE EVERYWHERE????? HUH??????
95 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
MAG002 is iconic and i refuse to shut up about it
405 notes · View notes
chemical-bunz · 2 years
Text
Tumblr media
“It was a low, gentle sound. I’ve seen Dawn of the Dead, I know what the groans of the undead are meant to sound like, but it wasn’t that at all. It was almost… melodious. It sounded almost like singing, if it was muffled by twenty feet of hard-packed soil.”
Mag - 002 : Do Not Open
68 notes · View notes
froodlemonkey · 3 years
Text
As the end of TMA looms ever closer, the little serotonin boost I get at any mention of Joshua Gillespie becomes stronger and more potent
121 notes · View notes
webtable · 4 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
dreams and the buried
mag002 // mag066 // mag071 // mag088 // mag097 // mag099 // mag152
70 notes · View notes
martinbabywood · 2 years
Text
i know it’s been said many a time but. the line “fear can become as routine as hunger” in mag 2…. ouch
2 notes · View notes
ofthestrangersilk · 4 years
Photo
Tumblr media
Case #9982211
Statement of Joshua Gillespie, regarding his time in possession of an apparently empty wooden casket. Original statement given November 22nd, 1998. Audio recording by Jonathan Sims, Head Archivist of the Magnus Institute, London.
The Magnus Archives, Episode 2, Do Not Open
15 notes · View notes
tma-traduzioni · 4 years
Text
MAG002 - Caso 9982211 - "Non aprire"
Episodio precedente
[pdf con testo inglese affiancato / pdf with english text on the side]
ARCHIVISTA
Dichiarazione di Joshua Gillespie, riguardante il periodo in cui è stato in possesso di una bara apparentemente vuota. Dichiarazione originale rilasciata il 22 novembre 1998. Registrazione audio di Jonathan Sims, Capo Archivista dell'Istituto Magnus, Londra.
Inizio della dichiarazione.
ARCHIVISTA (DICHIARAZIONE)
Tutto è cominciato quando ero ad Amsterdam in vacanza con un paio di miei amici. Tutto quello a cui state pensando in questo momento è vero. Avevamo una ventina d'anni, appena laureati, e avevamo deciso di passare un paio di settimane a fare i pazzi nel continente, quindi potete quasi certamente riempire i buchi da voi. Ci sono stati pochi momenti in cui direi che fossi completamente sobrio, e ancora meno in cui mi comportavo da tale, anche se non ero così messo male come alcuni dei miei amici, i quali avevano dei problemi a gestirsi, a volte.
Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui uscii da solo quella mattina - non ho idea della data esatta ma era un giorno di metà maggio. Gli altri stavano smaltendo le loro varie sbronze dormendo e io decisi di uscire nel bel sole di quel mattino olandese e farmi una passeggiata. Prima di laurearmi a Cardiff con gli altri stavo studiando architettura, quindi non vedevo l'ora di passare un paio d'ore da solo per gironzolare e apprezzare appieno gli edifici del centro di Amsterdam. Non fui deluso - è una bella città, ma mi resi conto troppo tardi che non mi ero portato una mappa o una guida turistica dietro, e un'ora o due dopo mi ero completamente perso.
Non ero particolarmente preoccupato, dato che era ancora metà pomeriggio e perdersi nelle strade secondarie era un po' quello che stavo cercando di fare, ma comunque decisi che avrei fatto meglio a cercare di ritrovare la strada per tornare dove io e i miei amici alloggiavamo, su Elandsstraat. Ci riuscii alla fine, ma la mia inabilità di parlare olandese mi portò a passare un'ora buona andando nella direzione sbagliata su vari tram.
Quando arrivai a Elandsstraat stava cominciando a farsi buio e mi sentivo un po' stressato, quindi decisi di fare un salto in un caffè per rilassarmi prima di riunirmi con i miei amici. Non so dire con precisione quanto tempo passai lì dentro, ma so che si era fatto buio del tutto quando mi accorsi che non ero seduto al tavolo da solo.
Ho provato più volte a descrivere l'uomo che sedeva di fronte a me, ma è difficile. Era basso, molto basso, e sembrava avere una strana densità. Aveva i capelli sul marrone, credo, tagliati piuttosto corti, e senza barba. Il suo viso e i suoi vestiti non erano proprio degni di nota, e più cerco di pensare esattamente a come era fatto, più diventa difficile immaginarlo chiaramente. Ad essere onesti, però, sono propenso a dare la colpa di questo alle droghe.
L'uomo si presentò come John, e mi chiese come stavo. Gli risposi meglio che potevo, e lui annuì, dicendo che anche lui era un inglese in terra straniera. Mi ricordo che aveva usato quella frase precisa perché all'epoca mi aveva colpito come molto strana. Mi disse che era di Liverpool, anche se non mi ricordo avesse alcun accento, e che stava cercando un amico su cui potesse contare per un favore.
Ora, nonostante fossi fatto, mi insospettii non appena disse quell'ultima parte e cominciai a scuotere la testa. John disse che non era niente di gravoso, solo occuparsi di un pacco per lui finché non avesse mandato un paio di amici a recuperarlo, e che avrebbe pagato bene. Pensai parlasse di contrabbando, e stavo per rifiutare di nuovo quando lui mise una mano nella sua… giacca, credo? e tiro fuori una busta. Dentro c'erano 10.000 sterline. Lo so; le ho contate. Sapevo che era una mossa stupida, ma continuavo a pensare al mio amico Richard che mi diceva quanto fosse stato facile far passare una libbra di hashish dai controlli durante il suo primo viaggio in Olanda, e tenendo così tanti soldi nelle mie mani...
Gli dissi di sì. John sorrise, mi ringraziò, e disse che si sarebbe fatto sentire. Uscì dal bar e io iniziai immediatamente ad andare nel panico per quello a cui avevo acconsentito. Volevo inseguirlo e restituirgli i soldi, ma qualcosa mi appesantiva, tenendomi bloccato sulla sedia. Rimasi seduto lì per molto tempo.
Non ricordo molto dei giorni successivi eccetto la preoccupazione di quando avrei rivisto John. Fui attento a non spendere niente dei soldi che mi aveva dato, e avevo deciso di restituirglieli non appena si fosse fatto vedere. Gli avrei detto che avevo commesso uno sbaglio e che non potevo prendere i suoi soldi o tenere qualcosa per lui. Cercai di divertirmi, ma era come se ci fosse stata un'ombra sopra di me, e non riuscivo a smettere di pensarci. Aspettai giorni interi, fino alla fine del nostro viaggio, ma non si fece mai vivo. Controllai ossessivamente la mia valigia prima di prendere l'aereo per tornare a casa, giusto nel caso in cui qualcuno ci avesse infilato qualcosa, ma non c'era niente di nuovo all’interno. Tornai in Inghilterra con i miei amici ancora fatti e 10.000 sterline nella tasca del cappotto. Fu surreale.
Non fu prima di un anno più tardi che mi sentii abbastanza tranquillo da spendere un po' di quei soldi. Mi ero trasferito a lavorare per un piccolo studio di architettura a Bournemouth, sulla costa Sud. Era un lavoro di basso livello e lo stipendio non era un granché, ma era l'unica offerta che avevo ricevuto nel mio campo, quindi mi ero trasferito laggiù con la speranza di farmi un po' di esperienza e trovare una posizione migliore in un anno o due.
Bournemouth era una città marittima di modeste dimensioni, anche se molto meno idilliaca di quando mi aspettassi, ma l'affitto per un appartamento tutto mio era leggermente fuori dal mio budget, dato il mio stipendio iniziale. Non conoscevo nessuno laggiù e non ero propenso a condividere il mio spazio con sconosciuti, quindi decisi di usare un po' del denaro che mi era stato dato ad Amsterdam l'anno precedente. Ragionavo che era improbabile che mi trovassero a questo punto - non avevo dato a John nessun dettaglio sul mio conto quando gli avevo parlato, neanche il mio nome, e se non era riuscito a trovarmi nel corso dell'anno passato, dubitavo mi avrebbe potuto trovare qui. Inoltre, se si trattava davvero di contrabbando di droga come pensavo, 10.000 sterline probabilmente non erano molte, per loro, non abbastanza da rintracciarmi così lontano per riprenderle. Inoltre, e a posteriori sembra una cosa stupida, ma mi ero fatto crescere da poco la barba e pensavo che sarebbe stato difficile per chiunque riconoscermi come la stessa persona. Così spesi un po' dei soldi di John per l'affitto di un bell'appartamento con una camera da letto nel Triangle, vicino al centro città, e mi trasferii lì quasi immediatamente.
Circa una settimana dopo ero in cucina che tagliavo un po' di frutta per colazione e sentii il campanello suonare. Risposi e trovai due fattorini con il volto arrossato. In mezzo a loro portavano un pacco immenso, che avevano chiaramente faticato a manovrare su dalle strette scale del palazzo in cui vivevo. Mi chiesero che fossi Joshua Gillespie, e quando risposi di sì mi dissero che avevano una consegna indirizzata a me ed entrarono nell'atrio.
Non sembravano di alcuna compagnia di consegne che conoscevo e non indossavano un'uniforme. Cercai di fargli qualche domanda, ma non appena ebbero depositato la scatola sul pavimento si girarono ed uscirono. Erano entrambi alti un metro e ottanta e molto imponenti, quindi c'era poco che avrei potuto fare per fermarli anche se avessi voluto.La porta si chiuse sbattendo dietro di loro e io rimasi da solo con il pacco.
Era circa lungo due metri, direi largo un metro e circa della stessa profondità. Era sigillato con scotch da pacchi e sul lato superiore c'era scritto il mio nome e indirizzo in spesse lettere arrotondate, ma non c'era un indirizzo del mittente o un timbro postale di qualche tipo. Stavo rischiando di arrivare in ritardo a lavoro a questo punto, ma decisi che non potevo uscire senza vedere cosa ci fosse dentro, quindi presi un coltello dal bancone della cucina e tagliai lo scotch che teneva chiusa la scatola.
All'interno c'era una bara. Non so cosa mi aspettassi ma non era quello. Il coltello cadde sul pavimento e io rimasi a fissarla in muto stupore. Era fatta di un pallido legno giallo, non verniciato, e aveva una spessa catena di metallo girata intorno ad essa, chiusa in cima da un pesante lucchetto di ferro. La serratura era chiusa, ma aveva la chiave inserita al suo interno. Feci per prenderla, quando mi accorsi di altre due cose sul coperchio della bara. La prima era un pezzetto di carta, ripiegato a metà e infilato sotto la catena, che presi. La seconda era la presenza di due parole, incise in profondità nel legno della bara in lettere alte tre pollici. Recitavano: NON APRIRE.
Ritirai la mano dal lucchetto lentamente, incerto su cosa avrei dovuto fare. Ad un certo punto mi devo essere seduto, perché mi trovai sul pavimento, appoggiato al muro, a fissare la cosa bizzarra che era inspiegabilmente comparsa in casa mia. Mi ricordai del foglio di carta a questo punto e lo aprii, ma c'era solo scritto "consegnato con gratitudine - J". So che sembra strano, ma solo allora feci la connessione con l'uomo che avevo incontrato ad Amsterdam. Mi aveva detto che voleva qualcuno che gli tenesse un pacco per un po' di tempo. Era questo il pacco di cui aveva parlato? Dovevo badare a un cadavere? Chi sarebbe venuto a prenderlo? Quando?
Chiamai a lavoro per dire che stavo male e rimasi lì seduto, a guardare la bara per un tempo che potrebbero essere stati minuti oppure ore. Non avevo idea di cosa fare. Alla fine mi feci coraggio e mi avvicinai, finché la mia faccia non fu a solo pochi centimetri dal coperchio. Presi un respiro profondo, cercando di vedere se potevo sentire qualche odore provenire dall’interno. Niente. Se c’era un cadavere lì dentro, non aveva ancora cominciato a puzzare. Non che sapessi veramente che odore avesse un cadavere. Era l'inizio dell’estate a questo punto, il che voleva dire che doveva essere morto da poco. Sempre che ci fosse davvero un corpo lì dentro. Mentre mi alzavo la mia mano sfiorò il legno della bara e mi resi conto che era calda. Molto calda, come se fosse rimasta sotto al sole per ore. Qualcosa mi fece accapponare la pelle e ritirai la mano velocemente. 
Decisi di farmi una tazza di tè. Era un po’ un sollievo, stare vicino al bollitore, perchè da quell’angolo non potevo vedere quella cosa nell’ingresso. Potevo semplicemente ignorarla. Non mi mossi neanche dopo aver riempito la tazza; restai lì in piedi a sorseggiare il mio tè, senza neanche accorgermi che era decisamente troppo caldo da bere tranquillamente. Quando finalmente mi decisi a tornare in ingresso, la bara era ancora là, immobile. 
Alla fine presi una decisione e, afferrando saldamente il lucchetto, rimossi la chiave e la posizionai sul tavolo dell’ingresso vicino alla porta. Poi presi la bara e la catena e cominciai a tirarla più in profondità nel mio appartamento. Era strano toccarla: il legno emanava ancora quell’inquietante calore, ma la catena era fredda come qualunque spesso pezzo di metallo, e a quanto pare non aveva catturato il calore. Non avevo armadi abbastanza grandi da tenerla, quindi alla fine la trascinai fino nel salotto e la spinsi contro il muro, più fuori dai piedi possibile. Tagliai la scatola di cartone dentro cui era stata sigillata e la buttai nella spazzatura fuori. E così all’improvviso, a quanto pare, cominciai a tenere una bara in casa mia. 
Al tempo direi che supponevo fosse piena di droga, almeno per quanto potessi supporre. Il motivo per cui qualcuno conservasse qualcosa in un modo così evidente o la affidasse ad un completo sconosciuto come me, non erano domande la cui risposta potevo neanche tirare ad indovinare, ma decisi che sarebbe stato meglio pensarci il meno possibile. Nei giorni successivi evitai il salotto, dato che era vicino alla cosa che mi rendeva nervoso. Ero anche all’erta per odori di marcio, che avrebbero potuto indicare che ci fosse stato davvero qualcosa di morto dentro alla bara. Non sentii mai niente, però, e con il passare dei giorni  mi ritrovai a notare il mio carico sempre di meno.    
Circa una settimana dopo che era arrivata ricominciai ad usare il  salotto. Guardavo la tv, principalmente, e tenevo un occhio sulla bara immobile. Ad un certo punto fui così spavaldo da usarla come un tavolo. Stavo bevendo un succo e senza pensarci posai il bicchiere sopra al coperchio, senza rendermi conto di quello che avevo fatto. Almeno non finché non sentii un movimento sotto di esso. Mi bloccai, ascoltando attentamente e fissandola, convincendomi di essermelo immaginato. Ma poi successe di nuovo - un leggero ma insistente grattare, proprio sotto a dove avevo appoggiato il bicchiere. Era lento e consapevole e portò al diffondersi di piccole increspature nel mio succo.
Non c’è bisogno di dire che ero terrorizzato. Ma ancora di più ero confuso. La bara era rimasta nel mio salotto, incatenata e immobile, per più di una settimana a quel punto. Se qualcosa al suo interno fosse stato vivo quando me l‘avevano consegnata, sembrava improbabile che lo fosse ancora.. E perchè non aveva emesso alcun suono prima d’ora se era qualcosa in grado di muoversi? Sollevai lentamente il bicchiere e immediatamente il grattare si fermò. Aspettai un po’ di tempo, considerando le mie alternative, prima di appoggiarlo di nuovo dalla parte opposta del coperchio. Ci vollero circa quattro secondi perchè il grattare cominciasse di nuovo, ora più insistentemente. 
Quando presi il bicchiere questa volta non si fermò per altri cinque minuti. Decisi di smettere di fare ulteriori esperimenti e invece presi una decisione consapevole di ignorarla. Mi sembrava che a quel punto o prendevo la chiave e la aprivo per vedere da me cosa c’era al suo interno, o seguivo le istruzioni scavate nel legno e mi decidevo a non guardare mai dentro. Qualcuno potrebbe chiamarmi codardo, ma optai per la seconda, e decisi che avrei interagito con essa il meno possibile mentre viveva in casa mia. Beh, forse ‘viveva’ è il termine sbagliato. 
Seppi di aver preso la decisione giusta la prima volta che si mise a piovere e sentii la scatola cominciare a gemere. Era un sabato, e stavo passando la giornata in casa leggendo un po’. Avevo pochi amici a Bournemouth, qualcosa nell’avere una bara misteriosa sistemata nel mio salotto mi rendeva riluttante a creare il genere di connessioni che avrebbero potuto portare persone a venire a farmi visita, e quindi passavo la maggior parte del mio tempo da solo. 
Non guardavo molta tv anche prima che il mio salotto fosse invaso dal conservare questa cosa, e quindi mi ritrovavo seduto in camera mia a leggere molto spesso. Mi ricordo che avevo appena cominciato Il Mondo Perduto, di Michael Crichton, e cominciò a piovere. Era una pioggia forte e pesante, del tipo che cade dritta senza vento a disturbarla, finchè tutto diventa scuro e bagnato. Era appena passato mezzogiorno, ma mi ricordo che il cielo si era coperto ed era così cupo che mi dovetti alzare ad accendere la luce. E fu allora che lo sentii.
Era un basso e lieve rumore. Avevo visto L’alba dei morti viventi, sapevo che suono devono fare i gemiti degli zombie, ma non era per niente così. Era quasi… melodico. Sembrava quasi un canto, smorzato da sei metri di suolo compatto. All’inizio pensai che potesse provenire da uno degli altri appartamenti nel mio palazzo, ma mentre andava avanti e i peli sulle mie braccia cominciarono a sollevarsi lo sapevo, semplicemente lo sapevo, da dove stava arrivando. Camminai nel salotto e mi fermai sulla porta, guardando la scatola di legno sigillata mentre continuava a gemere il suo delicato suono musicale alla pioggia.
Non c’era niente da fare. Avevo preso la mia decisione di non aprirla, e questo certamente non mi fece venir voglia di ripensarci. Quindi tornai in camera, misi su un po’ di musica e alzai il volume abbastanza alto da soffocare i suoni. 
Continuò così per un paio di mesi. Qualunque cosa fosse dentro la bara grattava a qualsiasi cosa gli appoggiassi sopra e gemeva ogni volta che pioveva, e questo è quanto. Suppongo che sia la prova che ci si può abituare a qualsiasi cosa se necessario, non importa quanto bizzarra. Di tanto intanto consideravo di provare a liberarmene, o trovare qualcuno come voi per investigare, ma alla fine decisi che in realtà avevo più paura di chiunque mi avesse affidato la bara di quanta ne avessi della bara in sé. Così la tenni segreta. 
L'unica cosa che mi preoccupava era dormire. Penso che mi facesse avere degli incubi. Non mi ricordo i sogni, non me li ricordo mai, e se avevo incubi non erano diversi - non me li ero mai ricordati e non me li ricordavo neanche ora. Ma so che continuavo a svegliarmi in preda al panico, stringendomi la gola e facendo fatica a respirare. Cominciai anche a essere sonnambulo. La prima volta che successe fu il freddo che mi svegliò. Era pieno inverno e di solito tengo il riscaldamento spento quando dormo. Mi ci vollero un paio di secondi per capire dov’ero. Ero in piedi nel buio del mio salotto, sopra alla bara. Quello che mi preoccupò di più della situazione era il fatto che, quando mi svegliai, tenevo in mano la chiave del lucchetto. 
Ovviamente questa cosa mi preoccupava. Andai anche dal mio medico per dirglielo, e mi mandò alla clinica del sonno dell’ospedale vicino, ma i miei problemi non si ripetevano nell’ambiente clinico. Allora decisi di nascondere la chiave in posti sempre più difficili da raggiungere, ma comunque continuavo a svegliarmi con la chiave nella serratura e, per quanto potessi capire, un attimo prima di aprirla. Sapevo di dover trovare una soluzione. 
Alla fine quello che cominciai a fare era forse un po’ elaborato, ma sembrava funzionare: mettevo la chiave in una ciotola d’acqua e poi la mettevo nel freezer, racchiudendola in un solido blocco di ghiaccio. Mi trovavo ancora a cercare di prendere la chiave nel sonno, a volte, ma il freddo del ghiaccio mi svegliava sempre prima che potessi farci niente. Alla fine diventò solo un’altra parte della mia routine. 
Vissi in quel modo per quasi un anno e mezzo. E’ buffo come la paura può diventare di routine come la fame - ad un certo punto la accettai e basta. Il primo indizio che il mio tempo di tenere la bara stava per finire fu quando cominciò a piovere e ci fu silenzio. 
Non lo notai all’inizio, dato che avevo preso l’abitudine di accendere la musica non appena veniva tempo brutto, ma dopo un paio di minuti mi resi conto che non c’era niente da sovrastare. Spensi la musica e andai a controllare. Il salotto era silenzioso. Poi qualcuno bussò alla porta. Il suono era leggero e discreto, ma rimbombò come un tuono nell’appartamento silenzioso. Sapevo cosa avrei visto non appena avessi aperto la porta, e avevo ragione. John e i due fattorini erano lì fuori. 
Non ero sorpreso di vederli, come ho detto, ma loro sembravano abbastanza sorpresi di vedere me. John si prese un secondo per squadrarmi da capo a piedi, quasi incredulo, mentre gli chiedevo se fossero venuti a ritirare la loro bara.
Lui rispose di sì, e che sperava non fosse stata di troppo disturbo. Gli dissi dove poteva infilarsela, e non sembrò avere una risposta a quello. Sembrava sinceramente colpito, comunque, quando tirai la chiave fuori dal freezer. Non cercai neanche di scongelarla - ero così impaziente di liberarmi di questa cosa che gettai la ciotola di ghiaccio sul pavimento e la infransi. Guardai John raccogliere la chiave congelata dal pavimento e gli dissi che era nel salotto. 
Non li seguii. Non volevo vedere cosa avrebbero fatto con la bara. Non volevo vedere se l’avrebbero aperta. E quando le urla cominciarono, non volevo vedere chi è che stava urlando o perché. Lasciai la cucina solo quando i due fattorini portarono la bara oltre la porta. Li seguii giù dalle scale e guardai nella pioggia battente mentre la chiudevano in un camioncino con la scritta “Breekon & Hope Deliveries”. Poi guidarono via. Non c’era traccia di John. 
Quella fu l’ultima volta che ne sentii parlare. Cambiai lavoro e mi trasferii a Londra poco dopo, e ora cerco solo di non pensarci troppo.
ARCHIVISTA
Fine della dichiarazione.
E’ sempre bello sentire che la mia città natale non è completamente priva di strani accadimenti e storie misteriose. Gelati, spiagge e noia sono una bella cosa, ma sono contento di sentire che Bournemouth ha almeno un paio di apparizioni da rivendicare. Detto ciò, il fatto è che la dichiarazione del signor Gillespie inizia con uso di droghe e che continua con la mancanza di testimoni che la confermino come tema centrale, il che significa che una storia misteriosa è tutto ciò che è. Quando l’Istituto indagò la prima volta, non sembra che abbiano trovato una singola prova a supporto dell’esistenza di questa bara graffiata, e a essere onesto non penso che valga la pena sprecare il tempo di nessuno, quasi venti anni più tardi. 
Detto ciò, l’ho accennato a Tim ieri, e a quanto pare ha scavato un po’ per conto suo. Breekon & Hope è davvero esistita, ed era un servizio di corriere che operò fino al 2009, quando andarono in liquidazione. Avevano la base a Nottingham, però, decisamente più a nord rispetto a Bournemouth, e se tenevano registri delle loro consegne, ora non sono più disponibili.
La cosa interessante è l’indirizzo che il signor Gillespie fornì per l’appartamento in cui tutto ciò accadde. La cooperativa edilizia che lo gestiva tiene completi registri sugli affittuari che hanno vissuto nei loro edifici fino a quaranta o cinquanta anni fa. Da quello che Tim è riuscito a trovare, sembra che per i due anni del suo soggiorno, il signor Gillespie fosse l’unica persona a vivere nell’intero edificio, con gli altri sette appartamenti completamente vuoti. Nessuno si trasferì nel suo dopo la sua partenza, e l’edificio fu venduto a un promotore immobiliare e demolito poco dopo che la dichiarazione originale fu rilasciata. 
Prevedibilmente, nessuno di coloro che lavorarono in quella cooperativa edilizia negli anni 90 è ancora lì, e nonostante i migliori sforzi di Tim, non siamo riusciti a trovare la spiegazione del perché, in un edificio di quella dimensione, il signor Gillespie passò quasi due anni a vivere completamente da solo, eccetto per una vecchia bara di legno. 
Fine della registrazione.
[Traduzione di: Martina]
Episodio successivo
22 notes · View notes
tma-latino · 4 years
Link
MAG002 - Caso 9982211 - “No Abrir”
Testimonio de  Joshua Gillespie, sobre su tiempo en posesión de un ataúd de madera aparentemente vacío. 
[Disclaimer/ Aviso]
[MAG001] | x | [MAG003]
21 notes · View notes
bare1ythere · 3 years
Text
Another thing that's throwing me off while relistening to s1 is that it feels like Jon is talking Way faster than he does in s5? He says a sentence and while my brain tries to process it he's already moved on. I genuinely checked to see if I'd accidentally put it on 1.5x speed or something but no, he's just reading very quickly and It's hard to keep up
19 notes · View notes