Tumgik
#penoise
tolltale · 4 months
Text
can never get into polin or creloise they simply remind me of what i've lost </3
1 note · View note
cali · 11 months
Text
8 boys peeing in the sink wiuth they penisys vs 9 girls peeing in the grass with they penoises vs 10 nonbinary peeing in the portal with they pixeaunismiseos
711 notes · View notes
objektyart · 6 months
Text
Tumblr media
penoise
1 note · View note
moonpriestesss · 1 year
Text
is that a penoise in your pocket or. are tou bonner ?
0 notes
Note
Wanna swap bodies, comes with a penoise (near mint, in packaging)
YES PLEASE!!!!! I gotta pay thousands otherwise to get one myself QwQ
1 note · View note
televisionoperator · 2 years
Text
my penoise gets longer the more i get stronger
1 note · View note
sofwrites · 3 years
Text
things I caught during the Bridgerton zoom event!
- JQ didn't know pen was going to be LW until after The Duke and I!! And the name “Pen” really is just a coincidence
- Golda's favorite scenes are with the king!
- Nicola loves scenes with Claudia and Luke Newton, and especially the clip of Penoise in the flowers (which will be in the first episode)
- Simone loves a scene with Edwina and Anthony in ep 4 where they have tea together. The scene itself is awkward with certain things left unspoken, but Edwina is super funny is “super funny” in it
- Simone thinks the Sharma sisters are different than the Bridgertons siblings in that the Sharmas have a really different history and origin, which heavily affects their relationship. There's a sense of "innocence that never really fades away.” And Edwina and Kate learn a lot from each other 🥰
- Charithra thinks that the Sharmas’ situation also has higher stakes due to it being only the 2 of them and that they're a lot more isolated from the rest of the ton. Because of that, they're closer in that way and that can make it both better and worse
- Which family would each person like to be in/which character they’re most like: Nicola (Bridgertons because they're always having a lovely time), Golda (staying with the queen... "the props are nice"), Simone (stick with Kate and the Sharmas), Charithra (loves the Sharmas but feels the "temptation of power from team QC"), JQ (used to think Pen, Eloise, and Fran, and now feels more Violet... But would like to be Lady D)
- Describe season 2 in one word: 
Golda- chic 💅, Simone- scandalous 👀, Charithra- heartbreaking 💔, JQ- swoonworthy 😍, Nicola- spicey but also full of surprises 🔥
90 notes · View notes
mymultishipperheart · 3 years
Text
Can somebody please reedit the show and remove all the penoise and featherington crap, so i don't need to keep fast forwarding. Should cut the show down to about 4 episodes as well. 
22 notes · View notes
corrucyst · 2 years
Text
Tumblr media
get fucking penoised
16 notes · View notes
hugsandnoregrets · 2 years
Text
To get more into my feelings on Team Penelope vs Team Eloise, which is a post I made after seeing endless Anti Pen content…
I’ve decided that I am firmly on Team Penoise, which is to say… their friendship is the most important relationship in either of their lives. I think that ultimately this is about hurt. Hurt from Penelope that often Eloise didn’t care to notice things she said until it was in Whistledown, hurt that Eloise cannot understand how she feels because being unloved by choice is different than being unloved against your will, hurt that Eloise delights in them being spinsters, hurt that Eloise does not understand her, hurt that Eloise does not ‘truly listen’ despite their clear love and (friendship) intimacy.
And on the other side of the coin is Eloise, realizing that she doesn’t know her best friend. Hurt that she was lied to, hurt that she was manipulated, hurt that Pen went and did this huge thing and didn’t take her along for the ride, hurt that Eloise spent ages looking for the person right in front of her, hurt that Pen didn’t trust her enough to confide in her, hurt that Pen would rather damage her reputation and damage her own reputation (w/the Marina scandal implicating the Featheringtons and getting them shunned and snubbed) rather than just telling Eloise the truth, hurt that even though it is obvious that they love each other, they don’t know each other as well as they ought to.
Their fight hurt and was cruel because they love each other more than they love anyone else (except perhaps Benedict, IMO), and not even in the romantic sense (I wish lol, Colin/El switching love interests and having Philip/Colin and Pen/El is an alt universe I would LOVE). But it hurts because both girls feel intimately betrayed by each other. Both girls feel unappreciated and unheard. Both girls feel like they were trapped by the other.
And ultimately the insults they threw hurt because they were right about each other because beneath all of the misunderstandings, they do actually know each other quite well and they know how to hurt each other. There is no breakup or heartbreak in your youth worse than losing the best friend you’ve ever known. I think Pen needs to apologize first for the scandal and lying while El searched but I really think El needs to apologize for not paying attention to her best friend and spending most of her time talking to her talking about herself. While Pen’s actions are worse in a moral sense, I think that their friendship deserves a reconciliation.
They deserve to have the great lifelong friendship they always knew they would have. And I don’t dislike Eloise anymore - what else would I have done at 19? Nothing good.
16 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Penoise
0 notes
mantruffles · 7 years
Text
Vini della Lombardia
Vini della Lombardia
    Anche in Lombardia si coltiva l’uva nebbiolo, in piccola o grande quantità a seconda dei luoghi. I tre maggiori vini valtellinesi – il Sassella, l’Inferno e il Grumello – hanno una piattaforma di nebbiolo, chiamata in luogo ” chiavennasca “. Il più nobile della triade è il Sassella, rosso rubino con tendenza all’arancio, profumo di viola, gusto pieno, asciutto e vellutato, dodici-tredici gradi, d’arrosto.
Cenni storici
Discretamente noto sul mercato di Milano e in Svizzera, divenne all’improvviso famoso allorché nel 1888 Giosuè Carducci gli dedicò l’ode: “A una bottiglia di vino di Valtellina del 1848 “. Con versi ruggenti il vate ricordava i moti popolari di quell’anno. « E tu nel tino bollivi torbido / prigione, quando d’italo spasimo / ottobre fremea … », scrive il poeta. Non è il caso di riportare l’ode per intero, d’altronde abbastanza conosciuta, ma un particolare pochissimo noto bisogna dirlo. Quella bottiglia che cosi potentemente aveva acceso l’estro del Carducci non era del quarantotto, bensì dell’ottantaquattro; era stato uno scherzo di amici i quali, con la complicità dell’oste, avevano invertito le ultime due cifre del millesimo.
Dell’Inferno e del Grumello vanno notate alcune particolarità organolettiche: un sapore morbido con retrogusto di nocciola nel primo, un’amabilità sulla vena e un vago sentore di fragola nel secondo. Entrambi poi sono più lesti del Sassella nel raggiungere l’età della beva.
Oltrepo pavese
Rincontriamo nell’ Oltrepò Pavese e precisamente in quella zona di Lombardia che al tempo della dominazione austriaca apparteneva al Piemonte – un triangolo incuneato tra le province di Alessandria e Piacenza – alcuni vini piemontesi: il Barbera, il Bonarda, il Cortese e il Nebbiolo dolce. Di certo qualche lettore vorrà conoscere come dalla stessa uva si possano cavare due vini dal sapore opposto, quali il Nebbiolo asciutto e il dolce. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice; volendo ottenere il dolce, basta interrompere a un determinato momento la fermentazione del mosto e il gioco è fatto.
  I vini rossi
I rossi classici dell’Oltrepò – Barbacarlo, Sangue di Giuda, Buttafuoco, Canneto amaro, Mombrione, Antico Piemonte, Freccia Rossa, Rovescala, Montenapoleone, Rosso d’Oltrepò – derivano da sapienti dosature delle uve barbera, ughetta, croatina e rara.
Ogni vino ha un uvaggio e quindi caratteri suoi, ma comuni a tutti sono un piacevole gusto salatino e un profumo più o meno pronunziato di garofano, dovuti alla presenza della croatina e della rara, vitigni ambedue alquanto affini alla bonarda.
  Vini bianchi
I bianchi di tipo sapido vengono per gran parte dai vitigni pinot bianco e grigio, riesling italico e renano. I primi, lavorati con il sistema cbam penoise, danno spumanti secchi di qualità pregiata, i secondi finissimi vini da pesce. Le migliori località dei bianchi restano Casteggio, Santa Maria della Versa e Codevilla. Ottima è anche la produzione di Moscato, distinto dal profumo in due tipi: uno sa di muschio, l’altro di fior d’arancio. Non si può concludere il paragrafo dei vini pavesi senza un accenno al Miìller Thurgau, un bianco da vitigno tedesco coltivato in Italia da una ventina d’anni. L’introduzione di tale vitigno è avvenuta per una singolare concomitanza di eventi. Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi portarono in Italia alcuni viticci di mùller per farli irrobustire in un clima più caldo e li impiantarono in alcune zone ad alta vocazione vitifera del Piacentino: Ziano e contermini. Al momento della ritirata non ebbero modo di portarseli dietro o di distruggerli e cosi’, vari agricoltori, riuscirono ad averli.
Nel Pavese il mùller alligna nella valle di Montelio, comune di Codevilla, e fornisce un prodotto di rara bontà, secco, aromatico, giustamente alcoolico, morbido, adatto ai crostacei e ad altro pesce fìne o anche da bersi nelle seconde mense.
Dei tanti vini dell’Oltrepò soltanto il Montenapoleone gode di una notazione storica. Una volta si chiamava Montebuono, dalla collina di produzione in territorio di Broni; poi lo assaggiò Napoleone Bonaparte e in ricordo dell’evento gli mutarono il nome.
La provincia di Brescia offre il Franciacorta rosso, il Franciacorta Pinot, il Botticino, il Cellatica, il Riviera del Garda nei tipi rosso e chiaretto, il Lugana. Il Franciacorta rosso, tenore alcoolico minimo di undici gradi, medio corpo, asciutto, vago profumo di lampone, se leggermente invecchiato si presta ad andare con l’arrosto; il Franciacorta Pinot è da pesce. Lo stesso vino, sottoposto al sistema champenoise, dà vita, nella località Borgonato di Corte Franca, a due spumanti eccellenti, l’uno giallino e l’altro rosa.
Il Botticino e il Cellatica sono rossi da pasto di pronto consumo; il chiaretto e il rosso Riviera del Garda provengono dalle stesse uve, tra le quali predomina il groppello, solo che il primo si lascia fermentare in bianco, in assenza cioè delle vinacce. Il rosso, previa stagionatura, diventa d’arrosto.
L’uva groppello difficilmente viene vinificata da sola, ma quando lo è esprime un vino di grandi prestazioni, onirico e gerontologico, delicatamente asciutto, profumato di viola, degno di stare al lato del Barolo. Nella bassa riviera del Garda, tra Desenzano, Sirmione e Pozzolengo, si trova il Lugana, bianco da pesce, fresco, odoroso di zafferano, secco, sui tredici gradi. Franciacorta rosso. Franciacorta Pinot. Lugana.
Riviera del Garda (rosso e chiaretto). Botticino. Cellatica. Valtellina. Valtellina superiore, con le specificazioni aggiuntive: Sassella, Inferno, Grumello, Valgella, Sfursat. Tocai di S. Martino della Battaglia.
Oltrepò Pavese, con le specificazioni aggiuntive: Bonarda, Barbera, Riesling, Cortese, Moscato, Pinot. Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese. Barbacarlo dell’Oltrepò Pavese. Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese. Colli Morenici Mantovani del Garda (bianco, rosato, rosso).
    leggi tutto https://bit.ly/2F8iI7p
0 notes
joaomurakami · 7 years
Text
Vini della Lombardia
Vini della Lombardia
    Anche in Lombardia si coltiva l’uva nebbiolo, in piccola o grande quantità a seconda dei luoghi. I tre maggiori vini valtellinesi – il Sassella, l’Inferno e il Grumello – hanno una piattaforma di nebbiolo, chiamata in luogo ” chiavennasca “. Il più nobile della triade è il Sassella, rosso rubino con tendenza all’arancio, profumo di viola, gusto pieno, asciutto e vellutato, dodici-tredici gradi, d’arrosto.
Cenni storici
Discretamente noto sul mercato di Milano e in Svizzera, divenne all’improvviso famoso allorché nel 1888 Giosuè Carducci gli dedicò l’ode: “A una bottiglia di vino di Valtellina del 1848 “. Con versi ruggenti il vate ricordava i moti popolari di quell’anno. « E tu nel tino bollivi torbido / prigione, quando d’italo spasimo / ottobre fremea … », scrive il poeta. Non è il caso di riportare l’ode per intero, d’altronde abbastanza conosciuta, ma un particolare pochissimo noto bisogna dirlo. Quella bottiglia che cosi potentemente aveva acceso l’estro del Carducci non era del quarantotto, bensì dell’ottantaquattro; era stato uno scherzo di amici i quali, con la complicità dell’oste, avevano invertito le ultime due cifre del millesimo.
Dell’Inferno e del Grumello vanno notate alcune particolarità organolettiche: un sapore morbido con retrogusto di nocciola nel primo, un’amabilità sulla vena e un vago sentore di fragola nel secondo. Entrambi poi sono più lesti del Sassella nel raggiungere l’età della beva.
Oltrepo pavese
Rincontriamo nell’ Oltrepò Pavese e precisamente in quella zona di Lombardia che al tempo della dominazione austriaca apparteneva al Piemonte – un triangolo incuneato tra le province di Alessandria e Piacenza – alcuni vini piemontesi: il Barbera, il Bonarda, il Cortese e il Nebbiolo dolce. Di certo qualche lettore vorrà conoscere come dalla stessa uva si possano cavare due vini dal sapore opposto, quali il Nebbiolo asciutto e il dolce. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice; volendo ottenere il dolce, basta interrompere a un determinato momento la fermentazione del mosto e il gioco è fatto.
  I vini rossi
I rossi classici dell’Oltrepò – Barbacarlo, Sangue di Giuda, Buttafuoco, Canneto amaro, Mombrione, Antico Piemonte, Freccia Rossa, Rovescala, Montenapoleone, Rosso d’Oltrepò – derivano da sapienti dosature delle uve barbera, ughetta, croatina e rara.
Ogni vino ha un uvaggio e quindi caratteri suoi, ma comuni a tutti sono un piacevole gusto salatino e un profumo più o meno pronunziato di garofano, dovuti alla presenza della croatina e della rara, vitigni ambedue alquanto affini alla bonarda.
  Vini bianchi
I bianchi di tipo sapido vengono per gran parte dai vitigni pinot bianco e grigio, riesling italico e renano. I primi, lavorati con il sistema cbam penoise, danno spumanti secchi di qualità pregiata, i secondi finissimi vini da pesce. Le migliori località dei bianchi restano Casteggio, Santa Maria della Versa e Codevilla. Ottima è anche la produzione di Moscato, distinto dal profumo in due tipi: uno sa di muschio, l’altro di fior d’arancio. Non si può concludere il paragrafo dei vini pavesi senza un accenno al Miìller Thurgau, un bianco da vitigno tedesco coltivato in Italia da una ventina d’anni. L’introduzione di tale vitigno è avvenuta per una singolare concomitanza di eventi. Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi portarono in Italia alcuni viticci di mùller per farli irrobustire in un clima più caldo e li impiantarono in alcune zone ad alta vocazione vitifera del Piacentino: Ziano e contermini. Al momento della ritirata non ebbero modo di portarseli dietro o di distruggerli e cosi’, vari agricoltori, riuscirono ad averli.
Nel Pavese il mùller alligna nella valle di Montelio, comune di Codevilla, e fornisce un prodotto di rara bontà, secco, aromatico, giustamente alcoolico, morbido, adatto ai crostacei e ad altro pesce fìne o anche da bersi nelle seconde mense.
Dei tanti vini dell’Oltrepò soltanto il Montenapoleone gode di una notazione storica. Una volta si chiamava Montebuono, dalla collina di produzione in territorio di Broni; poi lo assaggiò Napoleone Bonaparte e in ricordo dell’evento gli mutarono il nome.
La provincia di Brescia offre il Franciacorta rosso, il Franciacorta Pinot, il Botticino, il Cellatica, il Riviera del Garda nei tipi rosso e chiaretto, il Lugana. Il Franciacorta rosso, tenore alcoolico minimo di undici gradi, medio corpo, asciutto, vago profumo di lampone, se leggermente invecchiato si presta ad andare con l’arrosto; il Franciacorta Pinot è da pesce. Lo stesso vino, sottoposto al sistema champenoise, dà vita, nella località Borgonato di Corte Franca, a due spumanti eccellenti, l’uno giallino e l’altro rosa.
Il Botticino e il Cellatica sono rossi da pasto di pronto consumo; il chiaretto e il rosso Riviera del Garda provengono dalle stesse uve, tra le quali predomina il groppello, solo che il primo si lascia fermentare in bianco, in assenza cioè delle vinacce. Il rosso, previa stagionatura, diventa d’arrosto.
L’uva groppello difficilmente viene vinificata da sola, ma quando lo è esprime un vino di grandi prestazioni, onirico e gerontologico, delicatamente asciutto, profumato di viola, degno di stare al lato del Barolo. Nella bassa riviera del Garda, tra Desenzano, Sirmione e Pozzolengo, si trova il Lugana, bianco da pesce, fresco, odoroso di zafferano, secco, sui tredici gradi. Franciacorta rosso. Franciacorta Pinot. Lugana.
Riviera del Garda (rosso e chiaretto). Botticino. Cellatica. Valtellina. Valtellina superiore, con le specificazioni aggiuntive: Sassella, Inferno, Grumello, Valgella, Sfursat. Tocai di S. Martino della Battaglia.
Oltrepò Pavese, con le specificazioni aggiuntive: Bonarda, Barbera, Riesling, Cortese, Moscato, Pinot. Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese. Barbacarlo dell’Oltrepò Pavese. Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese. Colli Morenici Mantovani del Garda (bianco, rosato, rosso).
    un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/vini-della-lombardia/
0 notes
Text
Vini della Lombardia
Vini della Lombardia
    Anche in Lombardia si coltiva l’uva nebbiolo, in piccola o grande quantità a seconda dei luoghi. I tre maggiori vini valtellinesi – il Sassella, l’Inferno e il Grumello – hanno una piattaforma di nebbiolo, chiamata in luogo ” chiavennasca “. Il più nobile della triade è il Sassella, rosso rubino con tendenza all’arancio, profumo di viola, gusto pieno, asciutto e vellutato, dodici-tredici gradi, d’arrosto.
Cenni storici
Discretamente noto sul mercato di Milano e in Svizzera, divenne all’improvviso famoso allorché nel 1888 Giosuè Carducci gli dedicò l’ode: “A una bottiglia di vino di Valtellina del 1848 “. Con versi ruggenti il vate ricordava i moti popolari di quell’anno. « E tu nel tino bollivi torbido / prigione, quando d’italo spasimo / ottobre fremea … », scrive il poeta. Non è il caso di riportare l’ode per intero, d’altronde abbastanza conosciuta, ma un particolare pochissimo noto bisogna dirlo. Quella bottiglia che cosi potentemente aveva acceso l’estro del Carducci non era del quarantotto, bensì dell’ottantaquattro; era stato uno scherzo di amici i quali, con la complicità dell’oste, avevano invertito le ultime due cifre del millesimo.
Dell’Inferno e del Grumello vanno notate alcune particolarità organolettiche: un sapore morbido con retrogusto di nocciola nel primo, un’amabilità sulla vena e un vago sentore di fragola nel secondo. Entrambi poi sono più lesti del Sassella nel raggiungere l’età della beva.
Oltrepo pavese
Rincontriamo nell’ Oltrepò Pavese e precisamente in quella zona di Lombardia che al tempo della dominazione austriaca apparteneva al Piemonte – un triangolo incuneato tra le province di Alessandria e Piacenza – alcuni vini piemontesi: il Barbera, il Bonarda, il Cortese e il Nebbiolo dolce. Di certo qualche lettore vorrà conoscere come dalla stessa uva si possano cavare due vini dal sapore opposto, quali il Nebbiolo asciutto e il dolce. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice; volendo ottenere il dolce, basta interrompere a un determinato momento la fermentazione del mosto e il gioco è fatto.
  I vini rossi
I rossi classici dell’Oltrepò – Barbacarlo, Sangue di Giuda, Buttafuoco, Canneto amaro, Mombrione, Antico Piemonte, Freccia Rossa, Rovescala, Montenapoleone, Rosso d’Oltrepò – derivano da sapienti dosature delle uve barbera, ughetta, croatina e rara.
Ogni vino ha un uvaggio e quindi caratteri suoi, ma comuni a tutti sono un piacevole gusto salatino e un profumo più o meno pronunziato di garofano, dovuti alla presenza della croatina e della rara, vitigni ambedue alquanto affini alla bonarda.
  Vini bianchi
I bianchi di tipo sapido vengono per gran parte dai vitigni pinot bianco e grigio, riesling italico e renano. I primi, lavorati con il sistema cbam penoise, danno spumanti secchi di qualità pregiata, i secondi finissimi vini da pesce. Le migliori località dei bianchi restano Casteggio, Santa Maria della Versa e Codevilla. Ottima è anche la produzione di Moscato, distinto dal profumo in due tipi: uno sa di muschio, l’altro di fior d’arancio. Non si può concludere il paragrafo dei vini pavesi senza un accenno al Miìller Thurgau, un bianco da vitigno tedesco coltivato in Italia da una ventina d’anni. L’introduzione di tale vitigno è avvenuta per una singolare concomitanza di eventi. Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi portarono in Italia alcuni viticci di mùller per farli irrobustire in un clima più caldo e li impiantarono in alcune zone ad alta vocazione vitifera del Piacentino: Ziano e contermini. Al momento della ritirata non ebbero modo di portarseli dietro o di distruggerli e cosi’, vari agricoltori, riuscirono ad averli.
Nel Pavese il mùller alligna nella valle di Montelio, comune di Codevilla, e fornisce un prodotto di rara bontà, secco, aromatico, giustamente alcoolico, morbido, adatto ai crostacei e ad altro pesce fìne o anche da bersi nelle seconde mense.
Dei tanti vini dell’Oltrepò soltanto il Montenapoleone gode di una notazione storica. Una volta si chiamava Montebuono, dalla collina di produzione in territorio di Broni; poi lo assaggiò Napoleone Bonaparte e in ricordo dell’evento gli mutarono il nome.
La provincia di Brescia offre il Franciacorta rosso, il Franciacorta Pinot, il Botticino, il Cellatica, il Riviera del Garda nei tipi rosso e chiaretto, il Lugana. Il Franciacorta rosso, tenore alcoolico minimo di undici gradi, medio corpo, asciutto, vago profumo di lampone, se leggermente invecchiato si presta ad andare con l’arrosto; il Franciacorta Pinot è da pesce. Lo stesso vino, sottoposto al sistema champenoise, dà vita, nella località Borgonato di Corte Franca, a due spumanti eccellenti, l’uno giallino e l’altro rosa.
Il Botticino e il Cellatica sono rossi da pasto di pronto consumo; il chiaretto e il rosso Riviera del Garda provengono dalle stesse uve, tra le quali predomina il groppello, solo che il primo si lascia fermentare in bianco, in assenza cioè delle vinacce. Il rosso, previa stagionatura, diventa d’arrosto.
L’uva groppello difficilmente viene vinificata da sola, ma quando lo è esprime un vino di grandi prestazioni, onirico e gerontologico, delicatamente asciutto, profumato di viola, degno di stare al lato del Barolo. Nella bassa riviera del Garda, tra Desenzano, Sirmione e Pozzolengo, si trova il Lugana, bianco da pesce, fresco, odoroso di zafferano, secco, sui tredici gradi. Franciacorta rosso. Franciacorta Pinot. Lugana.
Riviera del Garda (rosso e chiaretto). Botticino. Cellatica. Valtellina. Valtellina superiore, con le specificazioni aggiuntive: Sassella, Inferno, Grumello, Valgella, Sfursat. Tocai di S. Martino della Battaglia.
Oltrepò Pavese, con le specificazioni aggiuntive: Bonarda, Barbera, Riesling, Cortese, Moscato, Pinot. Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese. Barbacarlo dell’Oltrepò Pavese. Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese. Colli Morenici Mantovani del Garda (bianco, rosato, rosso).
    https://bit.ly/2F8iI7p
0 notes
belle-et-inspirante · 7 years
Text
Vini della Lombardia
Vini della Lombardia
    Anche in Lombardia si coltiva l’uva nebbiolo, in piccola o grande quantità a seconda dei luoghi. I tre maggiori vini valtellinesi – il Sassella, l’Inferno e il Grumello – hanno una piattaforma di nebbiolo, chiamata in luogo ” chiavennasca “. Il più nobile della triade è il Sassella, rosso rubino con tendenza all’arancio, profumo di viola, gusto pieno, asciutto e vellutato, dodici-tredici gradi, d’arrosto.
Cenni storici
Discretamente noto sul mercato di Milano e in Svizzera, divenne all’improvviso famoso allorché nel 1888 Giosuè Carducci gli dedicò l’ode: “A una bottiglia di vino di Valtellina del 1848 “. Con versi ruggenti il vate ricordava i moti popolari di quell’anno. « E tu nel tino bollivi torbido / prigione, quando d’italo spasimo / ottobre fremea … », scrive il poeta. Non è il caso di riportare l’ode per intero, d’altronde abbastanza conosciuta, ma un particolare pochissimo noto bisogna dirlo. Quella bottiglia che cosi potentemente aveva acceso l’estro del Carducci non era del quarantotto, bensì dell’ottantaquattro; era stato uno scherzo di amici i quali, con la complicità dell’oste, avevano invertito le ultime due cifre del millesimo.
Dell’Inferno e del Grumello vanno notate alcune particolarità organolettiche: un sapore morbido con retrogusto di nocciola nel primo, un’amabilità sulla vena e un vago sentore di fragola nel secondo. Entrambi poi sono più lesti del Sassella nel raggiungere l’età della beva.
Oltrepo pavese
Rincontriamo nell’ Oltrepò Pavese e precisamente in quella zona di Lombardia che al tempo della dominazione austriaca apparteneva al Piemonte – un triangolo incuneato tra le province di Alessandria e Piacenza – alcuni vini piemontesi: il Barbera, il Bonarda, il Cortese e il Nebbiolo dolce. Di certo qualche lettore vorrà conoscere come dalla stessa uva si possano cavare due vini dal sapore opposto, quali il Nebbiolo asciutto e il dolce. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice; volendo ottenere il dolce, basta interrompere a un determinato momento la fermentazione del mosto e il gioco è fatto.
  I vini rossi
I rossi classici dell’Oltrepò – Barbacarlo, Sangue di Giuda, Buttafuoco, Canneto amaro, Mombrione, Antico Piemonte, Freccia Rossa, Rovescala, Montenapoleone, Rosso d’Oltrepò – derivano da sapienti dosature delle uve barbera, ughetta, croatina e rara.
Ogni vino ha un uvaggio e quindi caratteri suoi, ma comuni a tutti sono un piacevole gusto salatino e un profumo più o meno pronunziato di garofano, dovuti alla presenza della croatina e della rara, vitigni ambedue alquanto affini alla bonarda.
  Vini bianchi
I bianchi di tipo sapido vengono per gran parte dai vitigni pinot bianco e grigio, riesling italico e renano. I primi, lavorati con il sistema cbam penoise, danno spumanti secchi di qualità pregiata, i secondi finissimi vini da pesce. Le migliori località dei bianchi restano Casteggio, Santa Maria della Versa e Codevilla. Ottima è anche la produzione di Moscato, distinto dal profumo in due tipi: uno sa di muschio, l’altro di fior d’arancio. Non si può concludere il paragrafo dei vini pavesi senza un accenno al Miìller Thurgau, un bianco da vitigno tedesco coltivato in Italia da una ventina d’anni. L’introduzione di tale vitigno è avvenuta per una singolare concomitanza di eventi. Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi portarono in Italia alcuni viticci di mùller per farli irrobustire in un clima più caldo e li impiantarono in alcune zone ad alta vocazione vitifera del Piacentino: Ziano e contermini. Al momento della ritirata non ebbero modo di portarseli dietro o di distruggerli e cosi’, vari agricoltori, riuscirono ad averli.
Nel Pavese il mùller alligna nella valle di Montelio, comune di Codevilla, e fornisce un prodotto di rara bontà, secco, aromatico, giustamente alcoolico, morbido, adatto ai crostacei e ad altro pesce fìne o anche da bersi nelle seconde mense.
Dei tanti vini dell’Oltrepò soltanto il Montenapoleone gode di una notazione storica. Una volta si chiamava Montebuono, dalla collina di produzione in territorio di Broni; poi lo assaggiò Napoleone Bonaparte e in ricordo dell’evento gli mutarono il nome.
La provincia di Brescia offre il Franciacorta rosso, il Franciacorta Pinot, il Botticino, il Cellatica, il Riviera del Garda nei tipi rosso e chiaretto, il Lugana. Il Franciacorta rosso, tenore alcoolico minimo di undici gradi, medio corpo, asciutto, vago profumo di lampone, se leggermente invecchiato si presta ad andare con l’arrosto; il Franciacorta Pinot è da pesce. Lo stesso vino, sottoposto al sistema champenoise, dà vita, nella località Borgonato di Corte Franca, a due spumanti eccellenti, l’uno giallino e l’altro rosa.
Il Botticino e il Cellatica sono rossi da pasto di pronto consumo; il chiaretto e il rosso Riviera del Garda provengono dalle stesse uve, tra le quali predomina il groppello, solo che il primo si lascia fermentare in bianco, in assenza cioè delle vinacce. Il rosso, previa stagionatura, diventa d’arrosto.
L’uva groppello difficilmente viene vinificata da sola, ma quando lo è esprime un vino di grandi prestazioni, onirico e gerontologico, delicatamente asciutto, profumato di viola, degno di stare al lato del Barolo. Nella bassa riviera del Garda, tra Desenzano, Sirmione e Pozzolengo, si trova il Lugana, bianco da pesce, fresco, odoroso di zafferano, secco, sui tredici gradi. Franciacorta rosso. Franciacorta Pinot. Lugana.
Riviera del Garda (rosso e chiaretto). Botticino. Cellatica. Valtellina. Valtellina superiore, con le specificazioni aggiuntive: Sassella, Inferno, Grumello, Valgella, Sfursat. Tocai di S. Martino della Battaglia.
Oltrepò Pavese, con le specificazioni aggiuntive: Bonarda, Barbera, Riesling, Cortese, Moscato, Pinot. Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese. Barbacarlo dell’Oltrepò Pavese. Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese. Colli Morenici Mantovani del Garda (bianco, rosato, rosso).
    un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/vini-della-lombardia/
0 notes
blissful-moontrip · 7 years
Text
Vini della Lombardia
Vini della Lombardia
    Anche in Lombardia si coltiva l’uva nebbiolo, in piccola o grande quantità a seconda dei luoghi. I tre maggiori vini valtellinesi – il Sassella, l’Inferno e il Grumello – hanno una piattaforma di nebbiolo, chiamata in luogo ” chiavennasca “. Il più nobile della triade è il Sassella, rosso rubino con tendenza all’arancio, profumo di viola, gusto pieno, asciutto e vellutato, dodici-tredici gradi, d’arrosto.
Cenni storici
Discretamente noto sul mercato di Milano e in Svizzera, divenne all’improvviso famoso allorché nel 1888 Giosuè Carducci gli dedicò l’ode: “A una bottiglia di vino di Valtellina del 1848 “. Con versi ruggenti il vate ricordava i moti popolari di quell’anno. « E tu nel tino bollivi torbido / prigione, quando d’italo spasimo / ottobre fremea … », scrive il poeta. Non è il caso di riportare l’ode per intero, d’altronde abbastanza conosciuta, ma un particolare pochissimo noto bisogna dirlo. Quella bottiglia che cosi potentemente aveva acceso l’estro del Carducci non era del quarantotto, bensì dell’ottantaquattro; era stato uno scherzo di amici i quali, con la complicità dell’oste, avevano invertito le ultime due cifre del millesimo.
Dell’Inferno e del Grumello vanno notate alcune particolarità organolettiche: un sapore morbido con retrogusto di nocciola nel primo, un’amabilità sulla vena e un vago sentore di fragola nel secondo. Entrambi poi sono più lesti del Sassella nel raggiungere l’età della beva.
Oltrepo pavese
Rincontriamo nell’ Oltrepò Pavese e precisamente in quella zona di Lombardia che al tempo della dominazione austriaca apparteneva al Piemonte – un triangolo incuneato tra le province di Alessandria e Piacenza – alcuni vini piemontesi: il Barbera, il Bonarda, il Cortese e il Nebbiolo dolce. Di certo qualche lettore vorrà conoscere come dalla stessa uva si possano cavare due vini dal sapore opposto, quali il Nebbiolo asciutto e il dolce. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice; volendo ottenere il dolce, basta interrompere a un determinato momento la fermentazione del mosto e il gioco è fatto.
  I vini rossi
I rossi classici dell’Oltrepò – Barbacarlo, Sangue di Giuda, Buttafuoco, Canneto amaro, Mombrione, Antico Piemonte, Freccia Rossa, Rovescala, Montenapoleone, Rosso d’Oltrepò – derivano da sapienti dosature delle uve barbera, ughetta, croatina e rara.
Ogni vino ha un uvaggio e quindi caratteri suoi, ma comuni a tutti sono un piacevole gusto salatino e un profumo più o meno pronunziato di garofano, dovuti alla presenza della croatina e della rara, vitigni ambedue alquanto affini alla bonarda.
  Vini bianchi
I bianchi di tipo sapido vengono per gran parte dai vitigni pinot bianco e grigio, riesling italico e renano. I primi, lavorati con il sistema cbam penoise, danno spumanti secchi di qualità pregiata, i secondi finissimi vini da pesce. Le migliori località dei bianchi restano Casteggio, Santa Maria della Versa e Codevilla. Ottima è anche la produzione di Moscato, distinto dal profumo in due tipi: uno sa di muschio, l’altro di fior d’arancio. Non si può concludere il paragrafo dei vini pavesi senza un accenno al Miìller Thurgau, un bianco da vitigno tedesco coltivato in Italia da una ventina d’anni. L’introduzione di tale vitigno è avvenuta per una singolare concomitanza di eventi. Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi portarono in Italia alcuni viticci di mùller per farli irrobustire in un clima più caldo e li impiantarono in alcune zone ad alta vocazione vitifera del Piacentino: Ziano e contermini. Al momento della ritirata non ebbero modo di portarseli dietro o di distruggerli e cosi’, vari agricoltori, riuscirono ad averli.
Nel Pavese il mùller alligna nella valle di Montelio, comune di Codevilla, e fornisce un prodotto di rara bontà, secco, aromatico, giustamente alcoolico, morbido, adatto ai crostacei e ad altro pesce fìne o anche da bersi nelle seconde mense.
Dei tanti vini dell’Oltrepò soltanto il Montenapoleone gode di una notazione storica. Una volta si chiamava Montebuono, dalla collina di produzione in territorio di Broni; poi lo assaggiò Napoleone Bonaparte e in ricordo dell’evento gli mutarono il nome.
La provincia di Brescia offre il Franciacorta rosso, il Franciacorta Pinot, il Botticino, il Cellatica, il Riviera del Garda nei tipi rosso e chiaretto, il Lugana. Il Franciacorta rosso, tenore alcoolico minimo di undici gradi, medio corpo, asciutto, vago profumo di lampone, se leggermente invecchiato si presta ad andare con l’arrosto; il Franciacorta Pinot è da pesce. Lo stesso vino, sottoposto al sistema champenoise, dà vita, nella località Borgonato di Corte Franca, a due spumanti eccellenti, l’uno giallino e l’altro rosa.
Il Botticino e il Cellatica sono rossi da pasto di pronto consumo; il chiaretto e il rosso Riviera del Garda provengono dalle stesse uve, tra le quali predomina il groppello, solo che il primo si lascia fermentare in bianco, in assenza cioè delle vinacce. Il rosso, previa stagionatura, diventa d’arrosto.
L’uva groppello difficilmente viene vinificata da sola, ma quando lo è esprime un vino di grandi prestazioni, onirico e gerontologico, delicatamente asciutto, profumato di viola, degno di stare al lato del Barolo. Nella bassa riviera del Garda, tra Desenzano, Sirmione e Pozzolengo, si trova il Lugana, bianco da pesce, fresco, odoroso di zafferano, secco, sui tredici gradi. Franciacorta rosso. Franciacorta Pinot. Lugana.
Riviera del Garda (rosso e chiaretto). Botticino. Cellatica. Valtellina. Valtellina superiore, con le specificazioni aggiuntive: Sassella, Inferno, Grumello, Valgella, Sfursat. Tocai di S. Martino della Battaglia.
Oltrepò Pavese, con le specificazioni aggiuntive: Bonarda, Barbera, Riesling, Cortese, Moscato, Pinot. Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese. Barbacarlo dell’Oltrepò Pavese. Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese. Colli Morenici Mantovani del Garda (bianco, rosato, rosso).
    un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/vini-della-lombardia/
0 notes