#pseudocolor
Explore tagged Tumblr posts
Text
A choropleth map (from Greek χῶρος (choros) 'area/region', and πλῆθος (plethos) 'multitude') is a type of statistical thematic map that uses pseudocolor, meaning color corresponding with an aggregate summary of a geographic characteristic within spatial enumeration units, such as population density or per-capita income.
Wikipedia
12 notes
·
View notes
Text

Oggi voglio parlarvi di un prodotto davvero interessante che ho avuto modo di provare in queste settimane: la termocamera TOPDON TS001. L’azienda TOPDON è ormai un nome piuttosto noto nel settore degli strumenti di diagnostica e di precisione per auto, casa e ufficio. Avevo già sentito parlare bene di alcuni loro dispositivi, così ho colto al volo l’occasione di testare questa piccola meraviglia. Unboxing e prime impressioni Appena ho aperto la confezione, ho trovato: - La termocamera TS001: compatta, leggera (circa 45 grammi) e con una costruzione mista in plastica e metallo. Al tatto dà subito una sensazione di robustezza e qualità. - Una custodia protettiva in EVA: utile per trasportarla e proteggerla da urti o cadute accidentali. - Un cavo prolunga (da circa 50 cm) con connettore USB Type-C / USB-A staccabile, che permette di collegare la termocamera non solo allo smartphone (Android) ma anche al PC. - Un supporto per telefono: una piccola staffa regolabile che consente di fissare la termocamera al proprio smartphone in modo stabile, evitando spinotti pendenti. - Un panno in microfibra: utile per pulire la lente e il corpo della camera. - La guida rapida con QR code che rimanda all’app da scaricare per l’utilizzo. Sin da subito mi è piaciuta la cura dei dettagli: nonostante le dimensioni contenute, la TOPDON TS001 trasmette l’idea di essere un prodotto professionale. Inoltre, è certificata per resistere a cadute fino a 2 metri di altezza, segno che è stata pensata per un uso quotidiano, anche un po’ “stressante”, in contesti di lavoro. Design e caratteristiche tecniche La TS001 si presenta con un design minimal: un piccolo cilindro/metallo che ospita l’obiettivo da 9 mm e la parte posteriore con il connettore USB Type-C. Rispetto alle termocamere con fuoco fisso, qui abbiamo un anello di messa a fuoco manuale che permette di regolare perfettamente la nitidezza dell’immagine a diverse distanze (fino a 500 metri, secondo le specifiche). Principali specifiche: - Risoluzione IR: 256×192 pixel (con possibilità di miglioramento dell’immagine TISR che estende virtualmente la risoluzione a 512×384). - Intervallo di temperatura: da -20°C a +550°C (selezionabile anche la fascia -20°C~+150°C o +150°C~+550°C). - Frequenza di aggiornamento: 25 Hz (molto buona per una termocamera di questa fascia). - NETD (sensibilità termica): 40 mK, significa che riesce a cogliere differenze di temperatura anche di pochi decimi di grado. - Alimentazione: non ha batteria interna, si autoalimenta dal dispositivo collegato (smartphone o PC), consumando circa 0,35 W. - Compatibilità: Android (tramite porta USB Type-C), oppure PC Windows con software dedicato (si collega via USB-A grazie al cavo in dotazione). N.B.: Non compatibile con dispositivi iOS in questa versione. La possibilità di regolare il fuoco a mano è un vantaggio notevole: in molti modelli compatti il fuoco è fisso e questo rende le riprese ravvicinate o molto lontane meno precise. Con la TS001, invece, posso “ruotare” l’anello dell’obiettivo e definire nel dettaglio l’area su cui voglio avere la massima nitidezza termica. Installazione dell’app e utilizzo Una volta scansionato il QR code sulla scatola, sono stato reindirizzato al Play Store di Google, da dove ho scaricato l’app “TopInfrared”. L’installazione è semplice e, appena avviata, l’app chiede i permessi di archiviazione, fotocamera e accesso a USB. Collegare la TS001 è un gioco da ragazzi: - Inserisco la termocamera nella porta USB-C del telefono (oppure utilizzo il cavo in dotazione, se voglio tenerla distanziata). - L’app la riconosce automaticamente e si apre una schermata in cui vedo subito l’immagine termica in tempo reale. - L’interfaccia è in italiano, ben strutturata e offre diverse modalità di acquisizione (foto, video, linee di temperatura, punti di rilevamento, allarmi termici, ecc.). L’app TOPDON è ricchissima di funzionalità: - Pseudocolor: si può scegliere tra vari schemi di colore per evidenziare le differenze termiche (arcobaleno, iron, black hot, white hot, ecc.). - Trasparenza/doppia luce: permette di sovrapporre l’immagine termica a quella reale della fotocamera del telefono, in modo da identificare con precisione cosa stiamo inquadrando. - Allarmi di temperatura: si può impostare una soglia massima e/o minima (ad es. 40°C e 0°C), così se un punto dell’inquadratura la supera, la termocamera emette un avviso sonoro o visivo. - Registrazione dati: salva foto e video termici, con tutti i metadati (temperatura, orario, ecc.). In seguito è possibile rianalizzare ogni scatto, cambiare palette di colori e misurare punti di calore anche dopo aver scattato l’immagine. - Monitoraggio in tempo reale: ideale per fare analisi prolungate su un’area specifica (ad esempio verificare se la temperatura sale o scende nel tempo, con un grafico dedicato). - Calibrazione: se la termocamera è stata esposta a temperature estreme, possiamo ricalibrarla per mantenere l’accuratezza di lettura. L’uso su PC Windows è altrettanto immediato: basta collegare la termocamera via USB-A (col cavo incluso), installare il software “Topinfrared” e avviare la visualizzazione termica sul monitor, con tutte le stesse funzioni dell’app mobile. Test sul campo: cosa ho scoperto Per testare la termocamera in maniera realistica, ho fatto qualche prova sia in casa che su piccole applicazioni “professionali” o “curiose”. - Ricerca di dispersioni di calore in casa Ho puntato la TS001 verso le finestre (infissi e serramenti) e ho visto subito delle zone a temperatura leggermente inferiore dove probabilmente passa un filo d’aria. Il range di temperatura era intorno ai 19°C nella stanza, mentre gli spifferi vicino ai vetri erano sui 17°C. È bastato regolare il fuoco per avere un’immagine termica nitida e capire dove intervenire con guarnizioni più spesse. - Ispezione tubi riscaldamento e pavimento radiante Ho “visto” i tubi sotto al pavimento del mio impianto di riscaldamento, notando linee rosse di circa 28-30°C che si diramano nei vari ambienti. Ero curioso di capire come fosse distribuita l’acqua calda sotto il parquet, e la TS001 mi ha mostrato un disegno termico piuttosto preciso. - Controllo di componenti elettronici Ho inquadrato il case di un PC desktop e alcuni alimentatori mentre erano in funzione. Ho potuto immediatamente individuare i componenti più caldi (CPU e scheda video erano le parti rosso-arancio, intorno ai 45-50°C), mentre l’alimentatore registrava picchi di 30-35°C. È stato molto utile per capire quali zone disperdessero più calore. - Verifica di eventuali perdite idrauliche Ho provato a puntare la termocamera su un tubo dell’acqua calda isolato (all’interno di un muretto). Non ho trovato chiazze di differenza termica anomale, segno che, fortunatamente, il tubo non presenta perdite. Invece, un test su un rubinetto esterno ha mostrato subito un’area più fredda con acqua in leggera fuoriuscita. - Applicazioni “divertenti” Per pura curiosità, ho testato la TS001 anche all’aperto, di sera, per vedere se mi fosse possibile scorgere animali (o persone) grazie all’emissione di calore. In un giardino ho notato un paio di gatti vagare a circa 30 metri di distanza, chiaramente visibili come sagome arancioni su sfondo blu. Il fuoco manuale aiuta a rendere più nitida la silhouette. Pro e contro Pro: - Ottima risoluzione per la fascia di prezzo (256×192 pixel di base, con miglioramento TISR). - Frame rate di 25 Hz, che garantisce fluidità e minor lag nelle riprese. - Focalizzazione manuale: indispensabile per avere immagini nitide a varie distanze. - App completa e in italiano, semplice da usare e ricca di funzionalità (foto, video, analisi post-scatto, allarmi, ecc.). - Versatilità: utilizzo su smartphone Android e su PC Windows, senza batterie da ricaricare. - Robustezza (resiste a cadute da 2 metri) e custodia da trasporto inclusa. Contro: - Compatibilità limitata: solo dispositivi Android (niente iOS), a meno di modelli dedicati. - Consumo energetico sul telefono: basso (0,35 W), ma comunque da tenere in considerazione se si fanno sessioni lunghe senza collegare il telefono all’alimentazione. - Necessità di un minimo di pratica con la messa a fuoco: all’inizio ci si impiega qualche minuto per regolare l’obiettivo, ma niente di insormontabile. Considerazioni finali Dopo aver provato la TOPDON TS001 in varie situazioni, posso dire che si tratta di uno strumento davvero versatile e funzionale. Mi ha stupito la qualità costruttiva e la precisione nel rilevare le temperature anche per usi più “tecnici”, come verificare dispersioni di calore in casa, analizzare tubazioni, controllare hotspot nei circuiti elettronici o perfino per piccole indagini nel settore automotive. La gestione tramite app è intuitiva: in pochi tap si avvia la ripresa, si sceglie la palette di colori preferita, si scattano foto o si registra un video. Inoltre, il fatto di poter analizzare le immagini successivamente, variando i punti di calore o la scala cromatica, rende questo prodotto professionale pur restando di facile utilizzo. È una soluzione adatta sia agli appassionati (per progetti hobbistici, fai-da-te, curiosità) sia ai professionisti (tecnici, installatori, operatori che necessitano di diagnosi termiche rapide e precise). Il rapporto qualità-prezzo, a mio avviso, è competitivo: ci sono termocamere con specifiche simili che costano decisamente di più. Se siete alla ricerca di uno strumento di termografia tascabile, pratico e di buona qualità, ritengo che la TOPDON TS001 sia un’opzione molto valida, che difficilmente deluderà le aspettative. Personalmente la utilizzerò senz’altro per continuare a fare test e scovare piccoli problemi domestici o semplicemente per curiosare e capire come il calore si distribuisce negli oggetti che mi circondano. E' possibile acquistarla su Amazon 369 € ma in pagina attualmente è presente uno sconto di 50 € che porta il prezzo definitivo a 319 €. Read the full article
0 notes
Text
RushTok has lost its novelty | Mashable
Life > Digital Culture ... discussion of classism, racism, and elitism of Greek life. ... a representation of geoid undulation in pseudocolor ...
0 notes
Photo

How To Use False Color Coding And Intensity Slicing - C# - Epoch Abuse False color or pseudocolor image processing coupled with intensity slicing is useful for emphasizing shapes that might be hidden to our eyes.
#C GUIDE#C image processing#c tutorial#color image processing#false color image processing#intensity slicing and color coding#pseudocolor image processing
0 notes
Text
A moment of science...
There’s an image that I keep seeing pop up on some far-right/anti science accounts (mostly twitter) and I want to just give you all a quick primer, because it’s UTTER NONSENSE.
Here’s the image:

It’s being used to illustrate that masks are ineffective by showing a fancy, science-y image (a scanning electron micrograph, the ones people love to pseudocolor) by suggesting:
1. The fibers shown are from a mask (they are not)
2. The weave is very open (absolutely not the case in a good or even mediocre surgical mask)
3. That wee spot is a virus (I don’t care how big and red that arrow is, that is NOT a virus).
This image is helpfully labeled with the magnification (25x, which makes sense if that’s a standard thread size), the power level the microscope is running at (20kV, at this high power it allows the viewer to have a huge depth of field -in focus for a large distance- but up close would melt anything biological), and a scale bar (the horizontal line) which is 2 millimeters, or 2 x 10-3 meters. These labels appear to be legit and from an older model of SEM.
The coronavirus is a fairly large virus at 120 nanometers, or 1.2 x 10-7 meters. That’s... a big difference.
And according to my 3 minutes of giving a damn, the image appears to have first emerged on a Russian LiveJournal site (about 4 days before right wing sites in the USA started spreading it). You can make the connections.
Beware the misinformation, and think critically.
198 notes
·
View notes
Photo


Here are two images that I colorized and did some 3D work on. Of course you wont be able to see the 3D part without the red and blue glasses. Either way, they make for pretty pictures. I took both of these pictures on our Scanning Electron Microscope (SEM). I forget what part of the fly the first image is, but the second one is a flies mouth close up. Gross isnt it?
35 notes
·
View notes
Text
Pseudocolor notsobot lol
#dorohedoro#tw eye strain#tw eyestrain#eyestrain#eye strain#I LOVE THEM#funny command stolen from skyler#sorry </3
7 notes
·
View notes
Video
youtube
@chewup #chewup #visualeffects #transitions #textEffects #videoEffects #hashtags #concept #art #design #especialEffects #PseudoColor
#chewup#visualeffects#transitions#textEffects#videoEffects#hashtags#concept#art#design#especialEffects#PseudoColor
0 notes
Photo
The Discord bot Notsobot has a image filter called pseudocolor that does this to images. It has the most interesting effect on transparent pieces. The image with the Hau Nuva is my favorite in this set.
151 notes
·
View notes
Text
Uno studio condotto con il telescopio a raggi X indica che l'energia oscura è uniformemente distribuita nello spazio e nel tempo
Immagini a raggi X (sopra) e in pseudocolore ottico (sotto) di tre ammassi di bassa massa identificati nei dati della survey eFEDS. L’ammasso con il redshift più alto risale a un periodo in cui l’universo era più giovane di circa 10 miliardi di anni rispetto a oggi. Le galassie dell’ammasso in questo caso sono chiaramente molto più rosse rispetto alle galassie degli altri due ammassi. Quando…

View On WordPress
0 notes
Text
Osirix md sorting

Osirix md sorting for mac#
Osirix md sorting cracked#
Osirix md sorting mac os#
Osirix md sorting pro#
Osirix md sorting Pc#
official french OsiriX MD download from proxy. new version 2shared OsiriX MD extension mac 10.12.4. Such softwares provides doctors the flexibility and freedom to. OsiriX MD is a FDA cleared 510k class II medical device, according to US Food And Drug Regulation CFR21 part 820. Unlike the regular version, this version is certified for medical imaging. You can turn off automatic suv conversion. In 2010, the OsiriX Team created the company Pixmeo to promote and distribute a special limited version of OsiriX called OsiriX MD. The mfr does not respond to user inquiries in a capa manner.
Osirix md sorting cracked#
new version OsiriX MD extension iphone extension pkg 10.11.6 10.10.4 10.10.3. Osirix md cracked software Osirix md cracked trial Osirix md cracked free Some of the popular medical image analysis softwares used these days include: He also gets the freedom to discuss the patient’s case with a group of other physicians specializing in the same field. Pixmeo (b) (4) is marketing osirix md with a feature to calculate standard uptake values (suv) out of pet images. last version 10.10 Yosemite OsiriX MD format mac format ipad full. The video game takes location at approximately the same period as the activities in Reloaded. download OsiriX MD 10.10.1 OS X El Capitan indian magnet links. Next to Osirix Lite, which is freely downloadable, Osirix MD is also available as a certified for clinical use solution with complete integration with any. Support of Pseudocolor Softcopy Presentation Stage Storage SOP Class 280. Real-time import into DICOM Explorer with DICOM C-GET and C-MOVE 284. Choose a strategy for opening a new tab 285. Niobe can be the Captain of the Logos, the fastest vessel in the rebel fleet. Include the weasis-isowriter plug-in 289. It has been developed by Shiny Amusement and released by Atari ánd WB Interactive fór the PlayStation 2, Xbox, GameCube and Personal computer.Įnter the Matrix gives players control of two of the assisting heroes from Reloaded and Revolutions, Ghost and Niobe, users of the same group of rebels ás Morpheus, Trinity, ánd Neo, the prótagonists of the series. It offered one million duplicates in its 1st eighteen times of discharge, 2.5 million over the very first six days, and ultimately 5 million copies.įirst released on 15 Might 2003, the same day as The Matrix Reloadeds Northern American release, Enter the Matrix has been simultaneously produced with The Mátrix Reloaded and Thé Matrix Revolutions. Style: Actions, Action Experience, Shooter, Sci-Fi, Linear, First-Person, Sci-Fi. OsiriX MD supports 64-bit computing and multithreading for the best performances on the most modern. OsiriX MD is certified for medical use, FDA cleared and CE II labeled.
Osirix md sorting for mac#
Patients were sorted into stable ( 10-mL increase in aneurysm volume) and. OsiriX is an image processing application for Mac dedicated to DICOM images ('.dcm' / '.DCM' extension) produced by equipment (MRI, CT, PET, PET-CT.
Osirix md sorting pro#
4GB of RAM, and 64-bit OsiriX on a Mac Pro system can access up to 32GB. Anou Sewonu, PhD Marine Gaudry, MD Bertrand Saint-Lebes, MD Mariangela. How significantly down does the rabbit hole proceed Are you prepared to discover out Are you prepared to Enter the Matrix The sport stars all of the key characters from The Matrix Reloaded (similarity and voice over), like Neo (Keaanu Réeves), Trinity (Carrie-Anné Moss), Morpheus (Laurénce Fishburne), Realtor Smith (Hugo Weaving), Niobe (Jada Pinkett Smith), Ghost (Anthony Wong), Sets off (Lachy Hulme) ánd Persephone (Monica BeIlucci. patients, adding teaching file cases, or sorting.
Osirix md sorting Pc#
Enter The Matrix Pc Game Free Of Charge.
So i have 2 questions - how can i turn decaying correction off? does osirix md correct this? thanks in advance. My siemens device already calculates decaying so i don't need osirix to do it, but i cannot find a way to turn decay correction off and osirix keeps doing it so i get wrong values, in first cuts they're fine, but as the cuts go down they start to be wrong. Additionally, OsiriX Lite has not the feature of editing a DICOM file’s metadata for some particular studies. This point just comes on working when it needs to get FDA approved diagnosis. But, the paid version of OsiriX MD is approved by the FDA. The viewer allows advanced image manipulation, such as 3D reconstruction, 3D volume rendering and MIP, and image fusion. None of Horos and OsiriX Lite are approved by FDA.
Osirix md sorting mac os#
On (b)(6) 2010, at 19:18, xxx xxx wrote: > i'm having problems with the suv units osirix registers. OSIRIX MD SORT BY TE MAC OS OSIRIX MD SORT BY TE FULL OSIRIX MD SORT BY TE ANDROID It also offers an interface for creating reports, sharing files, and immediate uploading of all patient data to the cloud PACS. You can turn off automatic suv conversion. Pixmeo (b)(4) is marketing osirix md with a feature to calculate standard uptake values (suv) out of pet images.

1 note
·
View note
Text

Oggi voglio parlarvi di un prodotto davvero interessante che ho avuto modo di provare in queste settimane: la termocamera TOPDON TS001. L’azienda TOPDON è ormai un nome piuttosto noto nel settore degli strumenti di diagnostica e di precisione per auto, casa e ufficio. Avevo già sentito parlare bene di alcuni loro dispositivi, così ho colto al volo l’occasione di testare questa piccola meraviglia. Unboxing e prime impressioni Appena ho aperto la confezione, ho trovato: - La termocamera TS001: compatta, leggera (circa 45 grammi) e con una costruzione mista in plastica e metallo. Al tatto dà subito una sensazione di robustezza e qualità. - Una custodia protettiva in EVA: utile per trasportarla e proteggerla da urti o cadute accidentali. - Un cavo prolunga (da circa 50 cm) con connettore USB Type-C / USB-A staccabile, che permette di collegare la termocamera non solo allo smartphone (Android) ma anche al PC. - Un supporto per telefono: una piccola staffa regolabile che consente di fissare la termocamera al proprio smartphone in modo stabile, evitando spinotti pendenti. - Un panno in microfibra: utile per pulire la lente e il corpo della camera. - La guida rapida con QR code che rimanda all’app da scaricare per l’utilizzo. Sin da subito mi è piaciuta la cura dei dettagli: nonostante le dimensioni contenute, la TOPDON TS001 trasmette l’idea di essere un prodotto professionale. Inoltre, è certificata per resistere a cadute fino a 2 metri di altezza, segno che è stata pensata per un uso quotidiano, anche un po’ “stressante”, in contesti di lavoro. Design e caratteristiche tecniche La TS001 si presenta con un design minimal: un piccolo cilindro/metallo che ospita l’obiettivo da 9 mm e la parte posteriore con il connettore USB Type-C. Rispetto alle termocamere con fuoco fisso, qui abbiamo un anello di messa a fuoco manuale che permette di regolare perfettamente la nitidezza dell’immagine a diverse distanze (fino a 500 metri, secondo le specifiche). Principali specifiche: - Risoluzione IR: 256×192 pixel (con possibilità di miglioramento dell’immagine TISR che estende virtualmente la risoluzione a 512×384). - Intervallo di temperatura: da -20°C a +550°C (selezionabile anche la fascia -20°C~+150°C o +150°C~+550°C). - Frequenza di aggiornamento: 25 Hz (molto buona per una termocamera di questa fascia). - NETD (sensibilità termica): 40 mK, significa che riesce a cogliere differenze di temperatura anche di pochi decimi di grado. - Alimentazione: non ha batteria interna, si autoalimenta dal dispositivo collegato (smartphone o PC), consumando circa 0,35 W. - Compatibilità: Android (tramite porta USB Type-C), oppure PC Windows con software dedicato (si collega via USB-A grazie al cavo in dotazione). N.B.: Non compatibile con dispositivi iOS in questa versione. La possibilità di regolare il fuoco a mano è un vantaggio notevole: in molti modelli compatti il fuoco è fisso e questo rende le riprese ravvicinate o molto lontane meno precise. Con la TS001, invece, posso “ruotare” l’anello dell’obiettivo e definire nel dettaglio l’area su cui voglio avere la massima nitidezza termica. Installazione dell’app e utilizzo Una volta scansionato il QR code sulla scatola, sono stato reindirizzato al Play Store di Google, da dove ho scaricato l’app “TopInfrared”. L’installazione è semplice e, appena avviata, l’app chiede i permessi di archiviazione, fotocamera e accesso a USB. Collegare la TS001 è un gioco da ragazzi: - Inserisco la termocamera nella porta USB-C del telefono (oppure utilizzo il cavo in dotazione, se voglio tenerla distanziata). - L’app la riconosce automaticamente e si apre una schermata in cui vedo subito l’immagine termica in tempo reale. - L’interfaccia è in italiano, ben strutturata e offre diverse modalità di acquisizione (foto, video, linee di temperatura, punti di rilevamento, allarmi termici, ecc.). L’app TOPDON è ricchissima di funzionalità: - Pseudocolor: si può scegliere tra vari schemi di colore per evidenziare le differenze termiche (arcobaleno, iron, black hot, white hot, ecc.). - Trasparenza/doppia luce: permette di sovrapporre l’immagine termica a quella reale della fotocamera del telefono, in modo da identificare con precisione cosa stiamo inquadrando. - Allarmi di temperatura: si può impostare una soglia massima e/o minima (ad es. 40°C e 0°C), così se un punto dell’inquadratura la supera, la termocamera emette un avviso sonoro o visivo. - Registrazione dati: salva foto e video termici, con tutti i metadati (temperatura, orario, ecc.). In seguito è possibile rianalizzare ogni scatto, cambiare palette di colori e misurare punti di calore anche dopo aver scattato l’immagine. - Monitoraggio in tempo reale: ideale per fare analisi prolungate su un’area specifica (ad esempio verificare se la temperatura sale o scende nel tempo, con un grafico dedicato). - Calibrazione: se la termocamera è stata esposta a temperature estreme, possiamo ricalibrarla per mantenere l’accuratezza di lettura. L’uso su PC Windows è altrettanto immediato: basta collegare la termocamera via USB-A (col cavo incluso), installare il software “Topinfrared” e avviare la visualizzazione termica sul monitor, con tutte le stesse funzioni dell’app mobile. Test sul campo: cosa ho scoperto Per testare la termocamera in maniera realistica, ho fatto qualche prova sia in casa che su piccole applicazioni “professionali” o “curiose”. - Ricerca di dispersioni di calore in casa Ho puntato la TS001 verso le finestre (infissi e serramenti) e ho visto subito delle zone a temperatura leggermente inferiore dove probabilmente passa un filo d’aria. Il range di temperatura era intorno ai 19°C nella stanza, mentre gli spifferi vicino ai vetri erano sui 17°C. È bastato regolare il fuoco per avere un’immagine termica nitida e capire dove intervenire con guarnizioni più spesse. - Ispezione tubi riscaldamento e pavimento radiante Ho “visto” i tubi sotto al pavimento del mio impianto di riscaldamento, notando linee rosse di circa 28-30°C che si diramano nei vari ambienti. Ero curioso di capire come fosse distribuita l’acqua calda sotto il parquet, e la TS001 mi ha mostrato un disegno termico piuttosto preciso. - Controllo di componenti elettronici Ho inquadrato il case di un PC desktop e alcuni alimentatori mentre erano in funzione. Ho potuto immediatamente individuare i componenti più caldi (CPU e scheda video erano le parti rosso-arancio, intorno ai 45-50°C), mentre l’alimentatore registrava picchi di 30-35°C. È stato molto utile per capire quali zone disperdessero più calore. - Verifica di eventuali perdite idrauliche Ho provato a puntare la termocamera su un tubo dell’acqua calda isolato (all’interno di un muretto). Non ho trovato chiazze di differenza termica anomale, segno che, fortunatamente, il tubo non presenta perdite. Invece, un test su un rubinetto esterno ha mostrato subito un’area più fredda con acqua in leggera fuoriuscita. - Applicazioni “divertenti” Per pura curiosità, ho testato la TS001 anche all’aperto, di sera, per vedere se mi fosse possibile scorgere animali (o persone) grazie all’emissione di calore. In un giardino ho notato un paio di gatti vagare a circa 30 metri di distanza, chiaramente visibili come sagome arancioni su sfondo blu. Il fuoco manuale aiuta a rendere più nitida la silhouette. Pro e contro Pro: - Ottima risoluzione per la fascia di prezzo (256×192 pixel di base, con miglioramento TISR). - Frame rate di 25 Hz, che garantisce fluidità e minor lag nelle riprese. - Focalizzazione manuale: indispensabile per avere immagini nitide a varie distanze. - App completa e in italiano, semplice da usare e ricca di funzionalità (foto, video, analisi post-scatto, allarmi, ecc.). - Versatilità: utilizzo su smartphone Android e su PC Windows, senza batterie da ricaricare. - Robustezza (resiste a cadute da 2 metri) e custodia da trasporto inclusa. Contro: - Compatibilità limitata: solo dispositivi Android (niente iOS), a meno di modelli dedicati. - Consumo energetico sul telefono: basso (0,35 W), ma comunque da tenere in considerazione se si fanno sessioni lunghe senza collegare il telefono all’alimentazione. - Necessità di un minimo di pratica con la messa a fuoco: all’inizio ci si impiega qualche minuto per regolare l’obiettivo, ma niente di insormontabile. Considerazioni finali Dopo aver provato la TOPDON TS001 in varie situazioni, posso dire che si tratta di uno strumento davvero versatile e funzionale. Mi ha stupito la qualità costruttiva e la precisione nel rilevare le temperature anche per usi più “tecnici”, come verificare dispersioni di calore in casa, analizzare tubazioni, controllare hotspot nei circuiti elettronici o perfino per piccole indagini nel settore automotive. La gestione tramite app è intuitiva: in pochi tap si avvia la ripresa, si sceglie la palette di colori preferita, si scattano foto o si registra un video. Inoltre, il fatto di poter analizzare le immagini successivamente, variando i punti di calore o la scala cromatica, rende questo prodotto professionale pur restando di facile utilizzo. È una soluzione adatta sia agli appassionati (per progetti hobbistici, fai-da-te, curiosità) sia ai professionisti (tecnici, installatori, operatori che necessitano di diagnosi termiche rapide e precise). Il rapporto qualità-prezzo, a mio avviso, è competitivo: ci sono termocamere con specifiche simili che costano decisamente di più. Se siete alla ricerca di uno strumento di termografia tascabile, pratico e di buona qualità, ritengo che la TOPDON TS001 sia un’opzione molto valida, che difficilmente deluderà le aspettative. Personalmente la utilizzerò senz’altro per continuare a fare test e scovare piccoli problemi domestici o semplicemente per curiosare e capire come il calore si distribuisce negli oggetti che mi circondano. E' possibile acquistarla su Amazon 369 € ma in pagina attualmente è presente uno sconto di 50 € che porta il prezzo definitivo a 319 €. Read the full article
0 notes
Text
Singer, Songwriter, Musician, Lyricist, Humanitarian, Activist, Poet, Feminist, #HumanRightsDefender & Amazing All Around Human, #HOZIER. The Art Is by @pseudocolors


View On WordPress
0 notes
Photo

How To Use False Color Coding And Intensity Slicing - C# - Epoch Abuse False color or pseudocolor image processing coupled with intensity slicing is useful for emphasizing shapes that might be hidden to our eyes.
#C GUIDE#C image processing#c tutorial#color image processing#false color image processing#intensity slicing and color coding#pseudocolor image processing
0 notes
Text
WEEBILL-S
WEEBILL-S easily handles mainstream mirrorless and DSLR camera & lens combos. Thanks to its neat lightweight body and a unique Sling mode, WEEBILL-S brings an effortless shooting experience like never before. Featuring an upgraded algorithm and stronger motors, an intelligent ViaTouch 2.0 system as well as an ultra-low latency HD image transmission module, WEEBILL-S pushes the limit of filmmaking even further. Unleash boundless possibilities with WEEBILL-S!
Supreme Power, Superior Compatibility
WEEBILL-S comes with new motor units and an upgraded high-precision algorithm, with 300% improvement in motor torque and 50% increase in responsiveness. Combos like Sony A7Ⅲ+FE 24-70mm F2.8 and Canon 5D4+EF 24-70mm F2.8 can be perfectly balanced and stabilized on WEEBILL-S for smooth cinematic shots under different scenarios. Simply mount your camera onto WEEBILL-S and WEEBILL-S can auto tune its power to best adapt to your devices. Be limitless with WEEBILL-S and enjoy creation full heartedly.
Responsive and Flexible than EVER
The upgraded 8th Instune algorithm provides high responsiveness and eliminates jittery in fast movement in any environment. Not only that, you can quickly adjust the speed and various parameters of each axis directly through the dial on the handle itself, giving you responsive and flexible control than ever!
Compact as a Piece of A4 Paper
The unique structure and minimum design of WEEBILL-S make it super compact as a piece of A4 paper. With the ergonomically designed Sling mode, WEEBILL-S provides an effortless shooting experience for anyone.
297MM
Upgraded Image Transmission Module:
Step into Stride
The all-new TransMount Image Transmission Module (accessory), in its compact size, can be directly mounted under the quick release plate neatly. With 1080P 30fps highly synchronised transmission (100-meter distance*) featuring LUT, Pseudocolor, Focus peaking, Zebra Stripes and etc, professional monitoring and livestreaming can be easily achieved on a gimbal. (Because of the Wi-Fi frequency band differences in Japan and Israel, the image transmission performance and distance in these areas may be affected when using smartphone as a monitor.)
ViaTouch 2.0: Your Finger-Touch Vision World
Viatouch: you can turn your phone screen into a professional monitor and multi-functional remote controller.
ViaTouch 2.0 Evolved Intelligence
Besides HD image transmitting, ViaTouch 2.0 seamlessly connects your smartphone, camera and gimbal. Various gimbal and camera settings can be adjusted in real time, like Follow Speed, Aperture, ISO, Shutter Speed and etc. Real-time monitoring and intuitive control are just at fingertips.
*Requires TransMount Image Transmission Module.
SmartFollow 2.0
SmartFollow 2.0 now allows precise object tracking with no need of balancing your phone onto a camera or gimbal. Simply box the wanted object via phone screen and let the gimbal and camera do the rest. SmartFollow 2.0 empowers you to work with super flexibility either you work alone or in a team.
*Requires TransMount Image Transmission Module.
Sync Motion
WEEBILL-S introduces Sync Motion, a motion sensor control system based on APP. When coupled with image transmission module, it allows real-time monitoring and synchronous motion control at the same time, giving you an immersive FPV control experience like never before.
*Monitoring function requires TransMount Image Transmission Module.
https://www.zhiyun-tech.com/weebills/en



0 notes
Photo
The pseudocolor command on NotSoBot is really cool.
0 notes