Tumgik
#riflessi 16
acrosstheuniverse02 · 5 months
Text
riflessi (16)
Tumblr media
SergoIsrael [*]
Tumblr media
Johanna Stickland [*]
Tumblr media
[*] Monica Vitti
Tumblr media
Jordan Tiberio [*]
Tumblr media
Marcel Giró [*]
Tumblr media
Zsuzsi Ujj [*] Mirror on the Wall
https://sergoisrael.tumblr.com/
http://visualles.tumblr.com/
https://www.pinterest.fr/
https://sickpage.tumblr.com/
http://yama-bato.tumblr.com/
https://dontwantcomfort.tumblr.com/
2 notes · View notes
autolesionistra · 11 months
Text
Caro diario, l'altro giorno abbiamo trovato davanti alla porta un pacco di un Noto Rivenditore Online™. Per riflessi pavloviani tardocapitalistici lo abbiamo aperto per poi realizzare che non stavamo aspettando nulla e che ad una seconda analisi era indirizzato ad un tizio che abitava nello stesso civico della stessa via ma di un comune diverso. Dentro c'era un oggetto che mi ha fatto sentire molto vecchio, uno di quei cosi elettronici per fumare con un paio di accessori. Una roba che non avrei saputo come usare manco volendo.
Ho rapidamente valutato le mie opzioni, ascrivibili a due macrocategorie:
tenermelo (regalarlo a qualcuno, usarlo, gettarlo)
restituirlo (provando a contattare il diretto destinatario o il Noto Rivenditore Online™).
Ho lentamente realizzato con una certa mestizia che l'unica certezza è che in un modo o nell'altro mi sarei pentito di qualsiasi scelta; ho quindi optato per inforcare il motorino e portare il pacco al legittimo destinatario. Questo non mi ha impedito nella quindicina di minuti di tragitto di sentire nelle orecchie come il cordiale coro con cui è stata accolta la fine della performance dei placebo nel 2001 a Sanremo.
Arrivo quindi nella mia via omonima, trovo finalmente il campanello, suono. Mi aspettavo un qualche coetaneo tecnotabagista ma mi si para davanti un cinno dall’occhio spento che avrà avuto 16 anni se li aveva, piglia il pacco biasciando due parole e sparisce. E dalla parziale convinzione di aver fatto La Cosa Giusta™ sono passato ad un vago disagio. Non c’è mai un esperto in necromanzia quando serve, avrei riesumato volentieri Kant per fare due chiacchiere su dove si collochi di preciso a livello di morale l’azione di portare un cybervaporizzatore ad un cinno. Non che il non portarglielo avrebbe cambiato qualcosa.
16 notes · View notes
sempresera · 1 year
Text
Penso a te
A come starà andando a lavoro
Alla magliettina particolare che avrai indossato.
Tu e i tuoi toni accesi.
Ripenso alle tue parole
Ai tuoi occhi spenti
Che accompagnavano quelle labbra stanche.
Ricordo la tua mano in macchina che non mi stringeva più.
E io troppo preso ad accarezzarla per accorgermene.
È strano dirlo, ci conosciamo da poco.
Ma sento che senza di te qualcosa adesso manca nelle mie giornate.
Non so se amore o altro.
Ma adesso esiste un letto e un soffito.
Che conosco ormai in ogni suo particolare.
Ed è strano dirlo, ma mi stai mancando.
Eri cio che arricchiva le mie giornate
Tutto aveva riflessi differenti.
Aspettare le 16:30 per andare via da lavoro.
Chissà adesso con chi andrai.
Mi manchi ancor di più dopo queste parole.
È tutto in mano tua perche tu hai preso questa decisione.
Te l'avrò detto migliaia di volte.
Fai ciò che ti senti❤️
2 notes · View notes
Photo
Tumblr media
I riflessi talvolta rispecchiano l’anima di certi luoghi...📸❤️📸 Reflections sometimes reflect the soul of certain places…📸❤️📸 - Tellaro di Lerici (SP) Italy - Alessandro Biggi Studio Photography - ⏩🔴 follow me @alessandrobiggiphotography @alessandrobiggi_wedding 🔴⏪ Sony A9 + Sony 16-35 mm F/2.8 GM #sarzana #sony #sonyalpha #sonyimages #landscapephotography #a9 #landscape_captures #mare #tellaro #cinqueterre #alessandrobiggi #versilia #colors #sunset #sonyitalia #picoftheday #igerslerici #volgoliguria #cityscape #landscape #igerslaspezia #nisi #paesaggio #sea #liguria #landscapes #seascape #landscape_lovers #sunset #longexposure @ig_laspezia @volgolaspezia @volgoliguria @igerslaspezia @igerslaspezia @volgoliguria @liguria_super_pics @sonyalpha @sony @sony.italia @sonypictures @sonyalphapro @sony.italia (presso Tellaro) https://www.instagram.com/p/Ck8Fx9NjM_e/?igshid=NGJjMDIxMWI=
2 notes · View notes
supersergiofabi · 2 years
Photo
Tumblr media
ANDREW GARFIELD LEGED AWARD A ISCHIA Sabato 16 luglio al Global Festival la star anglo-americana 0 ISCHIA, 18 giugno - L’attore anglo-americano Andrew Garfield riceverà il premio Ischia Legend Award Sabato 16 luglio in occasione del gran gala finale del 20º Ischia Global Film and Music festival, promosso col sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Campania e presieduto da Jim Sheridan e Trudie Styler. 39 anni, idolo di tantissimi giovani internazionali per le sue straordinarie interpretazioni di film culto come De Parnassian, The Social Network, 99 Holmes, Silence, Hacksaw Ridge, Spider-Man e recentemente di The Eyes of Tammy Faye e di Tick Tock Boom (che gli e’ valso la seconda nomination all’Oscar 2022), “Siamo onorati di rilanciare Ischia Global come l’evento dell’estate del cinema mondiale con un artista come Andrew Garfield che arricchisce l’albo d’oro di star lanciate e rilanciate dall’Isola verde come Gerard Butler, Michael Fassbender, Channing Tatum, Anthony Mackie, Jack Huston e tra le donne Jessica Chastain, Selena Gomez, Zoey Deutch, Lily Collins” dichiara Pascal Vicedomini, fondatore e Produttore del Festival di Ischia. Infatti, Andrew Garfield e’ tra i grandi protagonisti della nuova Hollywood che seduce, coinvolge ed appassiona il pubblico globale. Il suo nome si aggiunge al prestigioso elenco di partecipanti che include il regista inglese Joe Wright, l’attrice americana Haley Bennett I premi Oscar Bille August, Alessandro Bertolazzi, Bobby Moresco, Paul Haggis, Gianni Quaranta, Nick Vallelonga. Insieme a tanti altri provenienti da ogni angolo del mondo. Ischia Global Festival 2022 e’ promosso dall’ Accademia internazionale arte Ischia insieme a Riflessi Tatatu RS Productions e Givova #andrewgarfield @ischiaglobalfest @pascalvicedomini https://www.instagram.com/p/Ce9CjWzMGWT/?igshid=NGJjMDIxMWI=
4 notes · View notes
alew23 · 2 months
Text
Riflessi indesiderati sulle foto: soluzione con iPhone 16 Pro?
http://dlvr.it/T5XsCg
0 notes
notiziariofinanziario · 3 months
Text
Dal 1° aprile 2024 gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tenuti ad applicare la ritenuta d'acconto
Tumblr media
L’Agenzia delle entrate fornisce le istruzioni operative agli uffici, sulle modalità di applicazione della ritenuta d’acconto alle provvigioni corrisposte agli agenti e ai mediatori di assicurazione. Ambito di applicazioneIl Bilancio 2024 (articolo 1, comma 89, legge n. 213/2023), ha modificato il quinto comma dell’articolo 25-bis del Dpr n. 600/1973, abrogando la parte in cui era disposto l’esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto alle provvigioni, comunque denominate, corrisposte agli agenti e ai mediatori assicurativi. A seguito della modifica normativa, pertanto, la ritenuta d’acconto si applica alle provvigioni percepite da: - agenti di assicurazione, per le prestazioni rese direttamente alle imprese di assicurazione - mediatori di assicurazione, per i loro rapporti con le imprese di assicurazione e con gli agenti generali delle imprese di assicurazioni pubbliche o loro controllate. che rendono prestazioni direttamente alle imprese di assicurazione in regime di reciproca esclusiva. Nel documento di prassi, l’Amministrazione precisa che restano ferme, per quanto compatibili, le indicazioni fornite con la circolare del ministero delle Finanze n. 24/1983. L’Agenzia, inoltre, superando le indicazioni fornite con la risoluzione n. 7/2013, considera assoggettate a ritenuta d’acconto, per identità di ratio legis e per parità di trattamento degli operatori, anche le provvigioni percepite dagli intermediari iscritti nelle sezioni d), e) ed f) del Registro unico degli intermediari, per le prestazioni rese direttamente alle imprese di assicurazione, anche laddove l’attività assicurativa sia esercitata a titolo accessorio. Decorrenza della modificaAi sensi del comma 90 dell’articolo 1 della legge di bilancio 2024, il nuovo regime entra in vigore a partire dal 1° aprile 2024. L’Amministrazione specifica che la ritenuta d’acconto va operata all’atto del pagamento della provvigione, rilevando a tal fine i pagamenti effettuati a decorrere dal 1° aprile 2024. La circolare si sofferma, in particolare, sulla fattispecie di cui al quarto comma dell’articolo 25-bis del Dpr n. 600/1973, il quale prevede che, quando gli agenti e i mediatori di assicurazione trattengono direttamente la provvigione spettante prelevandola dalle somme riscosse, gli stessi sono tenuti a rimettere ai propri committenti anche l’importo corrispondente alla ritenuta. Quest’ultima si considera operata nel mese successivo a quello in cui le provvigioni sono state trattenute dai percipienti e dovrà essere versata all’Erario dai committenti entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui le ritenute sono operate. In tal caso, l’Agenzia indica che gli agenti e i mediatori di assicurazione, in applicazione del criterio di cassa, sono tenuti a rimettere ai committenti le ritenute che si intendono operate dal 1° maggio 2024, ossia quelle relative alle provvigioni trattenute dalle somme che gli agenti e i mediatori hanno incassato, anche precedentemente al mese di aprile 2024, e che gli stessi riversano ai committenti a decorrere dallo stesso mese, anche se i relativi contratti sono stati conclusi nei mesi antecedenti. Determinazione della ritenuta in misura ridotta e ulteriori precisazioniRestano invariate la disciplina del calcolo delle ritenute d’acconto, di cui al primo comma dell’articolo 25-bis, e quella dell’applicazione della ritenuta nella misura ridotta di cui al secondo comma del medesimo articolo. A tal proposito, l’Agenzia specifica che le comunicazioni per richiedere l’applicazione della ritenuta in misura ridotta, di cui al decreto del ministro delle finanze n. 2446/1983, possono pervenire mediante raccomandata A/R o Pec, entro i quindici giorni successivi all’entrata in vigore della norma, ossia entro il 16 aprile 2024. La modifica disposta dalla legge di bilancio non ha riflessi sugli obblighi di fatturazione previsti dalla normativa Iva, trattandosi di operazioni esenti, per le quali non è previsto l’obbligo di emissione della fattura, salvo esplicita richiesta da parte del committente o del cliente privato. Relativamente agli altri adempimenti, infine, l’Amministrazione precisa che i committenti, in qualità di sostituti d’imposta, sono tenuti al rilascio della Certificazione unica al percipiente e alla trasmissione della stessa all’Agenzia delle entrate. Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 3 months
Text
La Spezia: tornano gli alcoltest gratuiti in centro grazie al progetto della Croce Rossa sostenuto da SNA e Comune
Tumblr media
La Spezia: tornano gli alcoltest gratuiti in centro grazie al progetto della Croce Rossa sostenuto da SNA e Comune. Al via anche quest'anno "Saturday night live", il progetto di educazione alla sicurezza stradale della Croce Rossa della Spezia giunto alla quinta edizione, con il sostegno del Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione (Sna) e quest'anno anche del Comune della Spezia. Il progetto, che ha l'obiettivo di sensibilizzare i giovani spezzini a un comportamento sicuro prima di mettersi alla guida, evitando l'abuso di sostanze alcoliche, è stato presentato questa mattina dal Sindaco Pierluigi Peracchini, dall'Assessore alla sicurezza e alla Polizia Locale Giulio Guerri, dal Responsabile del progetto per SNA Tiziano Salerno e dalla Giovane della Croce Rossa della Spezia Matilde Martinelli. Come ogni anno, durante le serate della movida in centro città, grazie all'impegno di 60 Giovani della Croce Rossa spezzina verrà proposto ai ragazzi di sottoporsi gratuitamente all'alcoltest, di provare a eseguire un test sulla prontezza dei riflessi e di rispondere a una serie di questionari sui rischi dell'assunzione di alcol prima di mettersi alla guida, per valutare il loro grado di consapevolezza sul tema della sicurezza stradale. Per l'edizione 2024 è stata anche introdotta una novità, quella del "quiz competitivo", con i concorrenti che avranno la possibilità di prenotarsi per primi, attraverso due pulsanti bluetooth, per rispondere a domande sulla sicurezza stradale e sulle forme di dipendenza, appositamente riprodotte su uno schermo come in un quiz televisivo, e vincere alcuni gadget in palio. Gli screening (anonimi e gratuiti) organizzati dai Giovani CRI inizieranno nel weekend del 16-17 marzo e proseguiranno costantemente anche durante l'estate, per un totale di dieci serate. Durante l'ultima edizione di "Saturday night live", su un totale di più di 1.200 alcoltest effettuati, in un caso su quattro chi presentava un tasso alcolemico superiore al limite di legge per guidare un veicolo aveva dichiarato che si sarebbe comunque messo alla guida, con tutti i rischi del caso per se stesso e gli altri. Il progetto, lanciato nel 2020 per la prima volta a livello nazionale dalla Croce Rossa della Spezia, ha ottenuto un notevole successo, tanto da essere replicato anche a Firenze, Milano e Brescia. Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: "L'Amministrazione comunale sostiene con convinzione questa iniziativa promossa dalla Croce Rossa della Spezia, che mira a sensibilizzare attivamente ragazzi e ragazze sui rischi derivanti dall'abuso di sostanze alcoliche. Promuovere il divertimento sicuro è una priorità, specialmente considerando che l'uso di alcol tra i giovani è un problema sociale sempre più diffuso. Tutte le istituzioni devono collaborare sinergicamente per contenere questo fenomeno e promuovere la prevenzione anche supportando iniziative come questa. Ringrazio il presidente De Angelis e i giovani volontari per il loro impegno continuo in questa iniziativa, che ogni anno porta risultati significativi e meritevoli di riflessione". "La sicurezza stradale è uno degli obiettivi che ci stanno estremamente a cuore – dichiara l'Assessore alla sicurezza e alle politiche sociali Giulio Guerri – l'impegno su questo fronte è parte fondamentale del lavoro che stiamo portando avanti per garantire la sicurezza attraverso l'operato quotidiano della Polizia Locale che è in prima linea anche in importanti attività di prevenzione ed educazione." "Prosegue come ogni anno l'impegno della Croce Rossa per sensibilizzare i giovani spezzini sull'importanza della sicurezza stradale – ha aggiunto il presidente della Croce Rossa della Spezia Luigi De Angelis – Grazie al sostegno del Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione e dell'amministrazione comunale, torniamo a responsabilizzare i ragazzi spezzini con un'attività che non vuole essere repressiva, ma al contrario di approccio e convincimento "alla pari", tra ragazzi della stessa età. I risultati che abbiamo ottenuto nelle precedenti edizioni, in termini di numeri e interesse suscitato tra i ragazzi, ci lasciano ben sperare sul buon esito anche di questa quinta edizione". "Prosegue il nostro impegno – ha commentato Emiliano Ortelli, responsabile della Commissione nazionale Saturday Night Live per il Sindacato nazionale agenti – nel sostenere 'Saturday Night Live', poiché sentiamo il dovere, in quanto consulenti di assicurazione professionisti, di promuovere una guida maggiormente consapevole tra i giovani. Il progetto rappresenta un'iniziativa fondamentale per sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della sicurezza stradale e sulle conseguenze derivanti dall'abuso di sostanze alcoliche. Siamo infatti convinti che iniziative come queste possano contribuire a rendere le strade più sicure per tutti, consapevoli che a una società evoluta come la nostra spetti il compito di ridurre drasticamente, se non addirittura di azzerare, gli incidenti che ogni anno provocano oltre 3.000 vittime sulle strade italiane". "Come è accaduto negli scorsi anni – ha comunicato Tiziano Salerno, responsabile nazionale Sna per Saturday night live – anche quest'anno vedremo una novità a La Spezia che avrà il fine di coinvolgere e informare ulteriormente i giovani facendoli divertire; è stata la chiave del successod elle passate edizioni e intendiamo mantenere questa la rotta. La Spezia, dal 2024, rappresenterà un laboratorio in continua evoluzione, che ci permetterà di testare anno dopo anno le novità e i miglioramenti del progetto, così da riproporli sul resto del territorio nazionale ove abbiamo già realizzato con successo numerosi test".... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
giancarlonicoli · 8 months
Text
26 ott 2023 16:10
SENZA VERGOGNA: ANDARE A RUBARE IL CIBO PER I POVERI IN CHIESA. CHI POTEVA ESSERE? - A ROMA, DUE RAGAZZI DI 19 E 20 ANNI, DI NAZIONALITÀ ROMENA E DOMICILIATI AL CAMPO NOMADI DI VIA TIBURTINA, SONO STATI ARRESTATI PER AVER CERCATO DI RUBARE 15 CHILI DI CARNE SURGELATA E ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI, DESTINATI PER LA MENSA DEI POVERI, DALLA CUCINA DI UNA PARROCCHIA - I DUE SONO STATI FERMATI GRAZIE ALL'INTERVENTO DEL PARROCO, CHE HA CERCATO DI PLACCARE UNO DEI DUE E POI HA CHIAMATO LE FORZE DELL'ORDINE… -
Estratto dell'articolo di Karen Leonardi per "Il Messaggero"
«Il parroco ha sentito dei rumori strani, sospetti e si è precipitato a controllare in canonica, e quel giovanotto era lì, nella cucina. Don Luigi è robusto, lo ha braccato senza esitazioni. Ma poi lo sconosciuto è riuscito a divincolarsi e scappare, così ad acciuffarlo sono stati i carabinieri, arrivati giusto in tempo». Don Mario, sagrestano della parrocchia di San Filippo Neri, a Cecchina, frazione di Albano, ricostruisce il raid di due ladri all'interno della chiesa avvenuto nelle prime ore di sabato pomeriggio e finito nell'arresto dei malviventi.
[…] A entrare in azione erano stati due ragazzi di 19 e 20 anni, di nazionalità romena, entrambi domiciliati nel campo nomadi di via Tiburtina, arrestati in flagranza dai carabinieri della stazione di Cecchina, con l'accusa di furto aggravato in concorso.
Determinante la prontezza di riflessi di don Luigi, parroco arrivato lo scorso settembre, che si era accorto dell'intruso all'interno della dimora parrocchiale e, dopo il "placcaggio", ha dato l'allarme al 112. L'intervento dei militari ha evitato che i ladri, arrivati sul posto con un'Audi A3 portassero via una quindicina di chili di carne surgelata e il cibo conservato per i poveri in canonica: il tutto è stato riconsegnato subito al parroco. […]
0 notes
scontomio · 9 months
Text
Tumblr media
💣 Bourjois - Little Round Pot Blush - Fard Illuminante Compatto - 16 Rose Coup De Foudre - 2.5 g 🤑 a soli 5,90€ ➡️ https://www.scontomio.com/coupon/bourjois-little-round-pot-blush-fard-illuminante-compatto-16-rose-coup-de-foudre-2-5-g/?feed_id=162165&_unique_id=650c7e174d73a&utm_source=Tumblr&utm_medium=social&utm_campaign=Poster&utm_term=Bourjois%20-%20Little%20Round%20Pot%20Blush%20-%20Fard%20Illuminante%20Compatto%20-%2016%20Rose%20Coup%20De%20Foudre%20-%202.5%20g Il Fard Illuminante Compatto Bourjois Little Round Pot è perfetto per un look luminoso e un colorito sano. La sua formula cotta, arricchita con vitamine, dona un effetto anti segni di stanchezza. Con il suo colore rosa con riflessi color pesca, il fard Rose Coup De Foudre illumina l'incarnato e lascia una delicata fragranza di petali di rosa. Applicalo sugli zigomi con il pennellino in dotazione per ottenere un look naturale e radioso. #coupon #bourjois #fard #offerteamazon #scontomio
0 notes
Text
Sangiovese di Romagna
Sangiovese di Romagna
Tumblr media
Il Sangiovese di Romagna è un vino rosso secco prodotto nella regione della Romagna, situata nel centro-nord dell’Italia. Questo vino è principalmente a base di uve Sangiovese, una varietà di uva rossa che è molto diffusa in Italia e che dà origine a vini di grande carattere.
Il colore del Sangiovese di Romagna è rosso rubino intenso, con riflessi violacei, e il suo profumo è fruttato e speziato, con note di frutti di bosco, ciliegie e prugne, insieme a sentori di spezie come la cannella e il pepe nero. In bocca è secco, equilibrato e corposo, con una buona acidità e tannini decisi ma morbidi.
Il Sangiovese di Romagna è un vino versatile che si abbina bene con piatti a base di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati. È ideale da servire durante un pasto, a una temperatura di circa 16-18°C.
In sintesi, il Sangiovese di Romagna è un vino rosso secco, corposo e equilibrato, con un aroma fruttato e speziato e tannini morbidi che lo rendono un’ottima scelta per abbinamenti con piatti saporiti e strutturati.
E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC).
Uve di produzione
è prodotto esclusivamente con uva del vitigno Sangiovese.
Il colore
è un rosso rubino piuttosto carico e brillante che, dopo un anno di botte, tende ad assumere riflessi violacei.
L’odore
prevalentemente vinoso, richiama vagamente il profumo della violetta mammola.
Il sapore
asciutto e armonico, è caratterizzato da una gradevole venatura di amarognolo.
Gradazione alcolica
La gradazione alcolica va dagli 11,5 ai 12,5°.
Invecchiamento
Questo vino accetta un moderato invecchiamento: dopo un anno di sosta in botti di rovere, in cantina non umida e a temperatura non inferiore ai 12 e non superiore ai 15 C, viene passato in bottiglia. Indicata la bordolese scura è da tenersi in posizione orizzontale è in cui, dopo un sereno riposo di 2-3 anni, il Sangiovese di Romagna raggiunge l’optimum esprimendo, con una certa eleganza, tutti i suoi pregi naturali.
Degustazione
Nessun problema per quanto riguarda la degustazione: se dell’annata, è squisito bevuto appena spinato dal fusto. Se invecchiato, è cosa saggia tenere la bottiglia tappata (18-20 C) per circa 3 ore e stapparla 30 minuti prima della mescita.
Abbinamento cibo vino
Si accompagna deliziosamente a pastasciutte e a risotti, a cannelloni e a tortellini; a pollame e coniglio arrosto, a bolliti misti.
Centri di produzione
I centri di produzione sono situati rispettivamente nelle provincie di Forlì e di Ravenna e precisamente a Villa Verucchio, San Giovanni in Marignano, Celle, Mercato Saraceno.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/sangiovese-di-romagna/
0 notes
mantruffles · 1 year
Text
Sangiovese di Romagna
Sangiovese di Romagna
Tumblr media
Il Sangiovese di Romagna è un vino rosso secco prodotto nella regione della Romagna, situata nel centro-nord dell’Italia. Questo vino è principalmente a base di uve Sangiovese, una varietà di uva rossa che è molto diffusa in Italia e che dà origine a vini di grande carattere.
Il colore del Sangiovese di Romagna è rosso rubino intenso, con riflessi violacei, e il suo profumo è fruttato e speziato, con note di frutti di bosco, ciliegie e prugne, insieme a sentori di spezie come la cannella e il pepe nero. In bocca è secco, equilibrato e corposo, con una buona acidità e tannini decisi ma morbidi.
Il Sangiovese di Romagna è un vino versatile che si abbina bene con piatti a base di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati. È ideale da servire durante un pasto, a una temperatura di circa 16-18°C.
In sintesi, il Sangiovese di Romagna è un vino rosso secco, corposo e equilibrato, con un aroma fruttato e speziato e tannini morbidi che lo rendono un’ottima scelta per abbinamenti con piatti saporiti e strutturati.
E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC).
Uve di produzione
è prodotto esclusivamente con uva del vitigno Sangiovese.
Il colore
è un rosso rubino piuttosto carico e brillante che, dopo un anno di botte, tende ad assumere riflessi violacei.
L’odore
prevalentemente vinoso, richiama vagamente il profumo della violetta mammola.
Il sapore
asciutto e armonico, è caratterizzato da una gradevole venatura di amarognolo.
Gradazione alcolica
La gradazione alcolica va dagli 11,5 ai 12,5°.
Invecchiamento
Questo vino accetta un moderato invecchiamento: dopo un anno di sosta in botti di rovere, in cantina non umida e a temperatura non inferiore ai 12 e non superiore ai 15 C, viene passato in bottiglia. Indicata la bordolese scura è da tenersi in posizione orizzontale è in cui, dopo un sereno riposo di 2-3 anni, il Sangiovese di Romagna raggiunge l’optimum esprimendo, con una certa eleganza, tutti i suoi pregi naturali.
Degustazione
Nessun problema per quanto riguarda la degustazione: se dell’annata, è squisito bevuto appena spinato dal fusto. Se invecchiato, è cosa saggia tenere la bottiglia tappata (18-20 C) per circa 3 ore e stapparla 30 minuti prima della mescita.
Abbinamento cibo vino
Si accompagna deliziosamente a pastasciutte e a risotti, a cannelloni e a tortellini; a pollame e coniglio arrosto, a bolliti misti.
Centri di produzione
I centri di produzione sono situati rispettivamente nelle provincie di Forlì e di Ravenna e precisamente a Villa Verucchio, San Giovanni in Marignano, Celle, Mercato Saraceno.
leggi tutto https://online-wine-shop.com/sangiovese-di-romagna/
0 notes
blissful-moontrip · 1 year
Text
Sangiovese di Romagna
Sangiovese di Romagna
Tumblr media
Il Sangiovese di Romagna è un vino rosso secco prodotto nella regione della Romagna, situata nel centro-nord dell’Italia. Questo vino è principalmente a base di uve Sangiovese, una varietà di uva rossa che è molto diffusa in Italia e che dà origine a vini di grande carattere.
Il colore del Sangiovese di Romagna è rosso rubino intenso, con riflessi violacei, e il suo profumo è fruttato e speziato, con note di frutti di bosco, ciliegie e prugne, insieme a sentori di spezie come la cannella e il pepe nero. In bocca è secco, equilibrato e corposo, con una buona acidità e tannini decisi ma morbidi.
Il Sangiovese di Romagna è un vino versatile che si abbina bene con piatti a base di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati. È ideale da servire durante un pasto, a una temperatura di circa 16-18°C.
In sintesi, il Sangiovese di Romagna è un vino rosso secco, corposo e equilibrato, con un aroma fruttato e speziato e tannini morbidi che lo rendono un’ottima scelta per abbinamenti con piatti saporiti e strutturati.
E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC).
Uve di produzione
è prodotto esclusivamente con uva del vitigno Sangiovese.
Il colore
è un rosso rubino piuttosto carico e brillante che, dopo un anno di botte, tende ad assumere riflessi violacei.
L’odore
prevalentemente vinoso, richiama vagamente il profumo della violetta mammola.
Il sapore
asciutto e armonico, è caratterizzato da una gradevole venatura di amarognolo.
Gradazione alcolica
La gradazione alcolica va dagli 11,5 ai 12,5°.
Invecchiamento
Questo vino accetta un moderato invecchiamento: dopo un anno di sosta in botti di rovere, in cantina non umida e a temperatura non inferiore ai 12 e non superiore ai 15 C, viene passato in bottiglia. Indicata la bordolese scura è da tenersi in posizione orizzontale è in cui, dopo un sereno riposo di 2-3 anni, il Sangiovese di Romagna raggiunge l’optimum esprimendo, con una certa eleganza, tutti i suoi pregi naturali.
Degustazione
Nessun problema per quanto riguarda la degustazione: se dell’annata, è squisito bevuto appena spinato dal fusto. Se invecchiato, è cosa saggia tenere la bottiglia tappata (18-20 C) per circa 3 ore e stapparla 30 minuti prima della mescita.
Abbinamento cibo vino
Si accompagna deliziosamente a pastasciutte e a risotti, a cannelloni e a tortellini; a pollame e coniglio arrosto, a bolliti misti.
Centri di produzione
I centri di produzione sono situati rispettivamente nelle provincie di Forlì e di Ravenna e precisamente a Villa Verucchio, San Giovanni in Marignano, Celle, Mercato Saraceno.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/sangiovese-di-romagna/
0 notes
danni-phantom · 1 year
Text
Sangiovese di Romagna
Sangiovese di Romagna
Tumblr media
Il Sangiovese di Romagna è un vino rosso secco prodotto nella regione della Romagna, situata nel centro-nord dell’Italia. Questo vino è principalmente a base di uve Sangiovese, una varietà di uva rossa che è molto diffusa in Italia e che dà origine a vini di grande carattere. Il colore del Sangiovese di Romagna è rosso rubino intenso, con riflessi violacei, e il suo profumo è fruttato e speziato, con note di frutti di bosco, ciliegie e prugne, insieme a sentori di spezie come la cannella e il pepe nero. In bocca è secco, equilibrato e corposo, con una buona acidità e tannini decisi ma morbidi. Il Sangiovese di Romagna è un vino versatile che si abbina bene con piatti a base di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati. È ideale da servire durante un pasto, a una temperatura di circa 16-18°C. In sintesi, il Sangiovese di Romagna è un vino rosso secco, corposo e equilibrato, con un aroma fruttato e speziato e tannini morbidi che lo rendono un’ottima scelta per abbinamenti con piatti saporiti e strutturati. E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC). Uve di produzione è prodotto esclusivamente con uva del vitigno Sangiovese. Il colore è un rosso rubino piuttosto carico e brillante che, dopo un anno di botte, tende ad assumere riflessi violacei. L’odore prevalentemente vinoso, richiama vagamente il profumo della violetta mammola. Il sapore asciutto e armonico, è caratterizzato da una gradevole venatura di amarognolo. Gradazione alcolica La gradazione alcolica va dagli 11,5 ai 12,5°. Invecchiamento Questo vino accetta un moderato invecchiamento: dopo un anno di sosta in botti di rovere, in cantina non umida e a temperatura non inferiore ai 12 e non superiore ai 15 C, viene passato in bottiglia. Indicata la bordolese scura è da tenersi in posizione orizzontale è in cui, dopo un sereno riposo di 2-3 anni, il Sangiovese di Romagna raggiunge l’optimum esprimendo, con una certa eleganza, tutti i suoi pregi naturali. Degustazione Nessun problema per quanto riguarda la degustazione: se dell’annata, è squisito bevuto appena spinato dal fusto. Se invecchiato, è cosa saggia tenere la bottiglia tappata (18-20 C) per circa 3 ore e stapparla 30 minuti prima della mescita. Abbinamento cibo vino Si accompagna deliziosamente a pastasciutte e a risotti, a cannelloni e a tortellini; a pollame e coniglio arrosto, a bolliti misti. Centri di produzione I centri di produzione sono situati rispettivamente nelle provincie di Forlì e di Ravenna e precisamente a Villa Verucchio, San Giovanni in Marignano, Celle, Mercato Saraceno.
https://online-wine-shop.com/sangiovese-di-romagna/
0 notes
captainvegas · 1 year
Text
Sangiovese di Romagna
Sangiovese di Romagna
Tumblr media
Il Sangiovese di Romagna è un vino rosso secco prodotto nella regione della Romagna, situata nel centro-nord dell’Italia. Questo vino è principalmente a base di uve Sangiovese, una varietà di uva rossa che è molto diffusa in Italia e che dà origine a vini di grande carattere.
Il colore del Sangiovese di Romagna è rosso rubino intenso, con riflessi violacei, e il suo profumo è fruttato e speziato, con note di frutti di bosco, ciliegie e prugne, insieme a sentori di spezie come la cannella e il pepe nero. In bocca è secco, equilibrato e corposo, con una buona acidità e tannini decisi ma morbidi.
Il Sangiovese di Romagna è un vino versatile che si abbina bene con piatti a base di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati. È ideale da servire durante un pasto, a una temperatura di circa 16-18°C.
In sintesi, il Sangiovese di Romagna è un vino rosso secco, corposo e equilibrato, con un aroma fruttato e speziato e tannini morbidi che lo rendono un’ottima scelta per abbinamenti con piatti saporiti e strutturati.
E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC).
Uve di produzione
è prodotto esclusivamente con uva del vitigno Sangiovese.
Il colore
è un rosso rubino piuttosto carico e brillante che, dopo un anno di botte, tende ad assumere riflessi violacei.
L’odore
prevalentemente vinoso, richiama vagamente il profumo della violetta mammola.
Il sapore
asciutto e armonico, è caratterizzato da una gradevole venatura di amarognolo.
Gradazione alcolica
La gradazione alcolica va dagli 11,5 ai 12,5°.
Invecchiamento
Questo vino accetta un moderato invecchiamento: dopo un anno di sosta in botti di rovere, in cantina non umida e a temperatura non inferiore ai 12 e non superiore ai 15 C, viene passato in bottiglia. Indicata la bordolese scura è da tenersi in posizione orizzontale è in cui, dopo un sereno riposo di 2-3 anni, il Sangiovese di Romagna raggiunge l’optimum esprimendo, con una certa eleganza, tutti i suoi pregi naturali.
Degustazione
Nessun problema per quanto riguarda la degustazione: se dell’annata, è squisito bevuto appena spinato dal fusto. Se invecchiato, è cosa saggia tenere la bottiglia tappata (18-20 C) per circa 3 ore e stapparla 30 minuti prima della mescita.
Abbinamento cibo vino
Si accompagna deliziosamente a pastasciutte e a risotti, a cannelloni e a tortellini; a pollame e coniglio arrosto, a bolliti misti.
Centri di produzione
I centri di produzione sono situati rispettivamente nelle provincie di Forlì e di Ravenna e precisamente a Villa Verucchio, San Giovanni in Marignano, Celle, Mercato Saraceno.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/sangiovese-di-romagna/
0 notes
Text
Sangiovese di Romagna
Sangiovese di Romagna
Tumblr media
Il Sangiovese di Romagna è un vino rosso secco prodotto nella regione della Romagna, situata nel centro-nord dell’Italia. Questo vino è principalmente a base di uve Sangiovese, una varietà di uva rossa che è molto diffusa in Italia e che dà origine a vini di grande carattere. Il colore del Sangiovese di Romagna è rosso rubino intenso, con riflessi violacei, e il suo profumo è fruttato e speziato, con note di frutti di bosco, ciliegie e prugne, insieme a sentori di spezie come la cannella e il pepe nero. In bocca è secco, equilibrato e corposo, con una buona acidità e tannini decisi ma morbidi. Il Sangiovese di Romagna è un vino versatile che si abbina bene con piatti a base di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati. È ideale da servire durante un pasto, a una temperatura di circa 16-18°C. In sintesi, il Sangiovese di Romagna è un vino rosso secco, corposo e equilibrato, con un aroma fruttato e speziato e tannini morbidi che lo rendono un’ottima scelta per abbinamenti con piatti saporiti e strutturati. E’ riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC). Uve di produzione è prodotto esclusivamente con uva del vitigno Sangiovese. Il colore è un rosso rubino piuttosto carico e brillante che, dopo un anno di botte, tende ad assumere riflessi violacei. L’odore prevalentemente vinoso, richiama vagamente il profumo della violetta mammola. Il sapore asciutto e armonico, è caratterizzato da una gradevole venatura di amarognolo. Gradazione alcolica La gradazione alcolica va dagli 11,5 ai 12,5°. Invecchiamento Questo vino accetta un moderato invecchiamento: dopo un anno di sosta in botti di rovere, in cantina non umida e a temperatura non inferiore ai 12 e non superiore ai 15 C, viene passato in bottiglia. Indicata la bordolese scura è da tenersi in posizione orizzontale è in cui, dopo un sereno riposo di 2-3 anni, il Sangiovese di Romagna raggiunge l’optimum esprimendo, con una certa eleganza, tutti i suoi pregi naturali. Degustazione Nessun problema per quanto riguarda la degustazione: se dell’annata, è squisito bevuto appena spinato dal fusto. Se invecchiato, è cosa saggia tenere la bottiglia tappata (18-20 C) per circa 3 ore e stapparla 30 minuti prima della mescita. Abbinamento cibo vino Si accompagna deliziosamente a pastasciutte e a risotti, a cannelloni e a tortellini; a pollame e coniglio arrosto, a bolliti misti. Centri di produzione I centri di produzione sono situati rispettivamente nelle provincie di Forlì e di Ravenna e precisamente a Villa Verucchio, San Giovanni in Marignano, Celle, Mercato Saraceno.
https://online-wine-shop.com/sangiovese-di-romagna/
0 notes