Tumgik
#subappennino
Text
Nevica in provincia di Foggia, alcuni comuni chiudono scuole
Primi fiocchi di neve del 2024 e crollo delle temperature in provincia di Foggia. La neve è caduta in molti comuni del subappennino dauno, da Celle San Vito a Faeto, passando per Anzano di Puglia, Deliceto e Accadia.     Nevischio anche nell’area garganica di San Marco in Lamis e Monte Sant’Angelo.     Al momento – informano i vigili del fuoco – non si registra alcun disagio nella viabilità. A…
View On WordPress
0 notes
gregor-samsung · 5 years
Quote
Arriva il 26 settembre. Mentre i germanici attendono a minare le condotte idriche e la stazione ferroviaria, al grido «Fuori i tedeschi!» lanciato da Michele Frezza, la cittadinanza stremata [di Ascoli Satriano] insorge, s'impadronisce delle armi giacenti nell'ex presidio militare ed inizia la lotta agli oppressori. È la prima forma di insurrezione organizzata e ben diretta che si ha in Puglia. Vi prendono parte decine e decine di cittadini i cui nomi sono segnati nel verbale del comitato ascolano del Fronte Nazionale di Liberazione redatto il 27 aprile 1946. Aldo Pedretti rievoca in questi termini il drammatico episodio: «Ogni uscio, ogni finestra nasconde l'agguato; in ogni strada vi è una mitraglia od un moschetto pronto a far fuoco contro l'oppressore che, sgomentato da tanta irruenza, tenta il ripiegamento verso la periferia del paese sparando all'impazzata». La morte del giovane Antonio Silano sprona a più veementi assalti e «alla curva del corso Belvedere i combattenti della libertà irrompono arditamente con lancio di bombe a mano provocando lo scompiglio tra i tedeschi che lasciano sul terreno oltre 15 morti e decine di feriti». A questa punto la rappresaglia germanica non si fa attendere. Artiglierie e mortai vengono puntati contro la cittadina dauna sulla quale vomitano una pioggia di fuoco. Ne restano vittime: Domenica Zavatta, i coniugi Michela La Stella e Gaetano Spezzacatena con i loro tre figli, Pietro di 7 mesi, Gerardo di 2 anni, Antonietta di 5 anni, il bambino Antonio Ripantelli di 4 anni. Raffiche di mitra falciano in altri punti del paese i diciassettenni Cosimo Antonio Caccavolo e Giovanni Sollazzo e i coniugi Francesco Carlino e Giampaolo Incoronata. Il vescovo Vittorio Consiglieri, senza badare alla propria incolumità, si dirige risolutamente verso le postazioni tedesche chiedendo l'immediata cessazione del cannoneggiamento. Vi riesce in cambio della promessa di un grosso quantitativo di generi di consumo che deve essere consegnato entro un'ora. Ma fortunatamente, mentre il presule ritorna in paese, non senza trepidazione, compaiono i primi reparti alleati che annullano e catturano i nazisti superstiti.
Vittorio Zacchino, La Resistenza in Puglia nel 1943. Prefazione di Michele Cifarelli, Grafiche Panico, Galatina (Lecce), 1983; pp. 55-59.
9 notes · View notes
puglia · 5 years
Photo
Tumblr media
Also known as "water town", Alberona is a small medieval village located on the Subappennino Dauno. It is surrounded by woods, rivers and streams. #WeAreinPuglia 📷 Instagram @ andreaassenza87 https://t.co/OXxuVmA3ax (source WeAreInPuglia) 🇮🇹 🇪🇺
2 notes · View notes
lizcirelli · 6 years
Photo
Tumblr media
Beautiful little Roseto, the place I've called home for almost 4 years now. How time flies when you live in a slice of paradise. #rosetovalfortore #undiscoveredbeauty #pugliacountryside #daunia #subappennino #asliceofparadise #lifeinthecountry #thegoodlife #byebyecity #lizcirelli (at Roseto Valfortore - I Borghi più Belli d'Italia)
0 notes
cresy · 5 years
Text
“Muse al Castello” Mostra d’Arte contemporanea a Deliceto fino al 31 agosto
“Muse al Castello” Mostra d’Arte contemporanea a Deliceto fino al 31 agosto
Tumblr media Tumblr media
“Muse al Castello” Mostra d’Arte contemporanea a Deliceto fino al 31 agosto
Lunedì 5 agosto 2019 a Deliceto, il suggestivo borgo del Subappennino Dauno meridionale, in provincia di Foggia, è stata inaugurata la Mostra d’Arte contemporanea “Muse al castello” curata dal critico d’arte Rocco Marino e dall’artista Michelangelo Pietradura.
L’evento, con inizio alle ore 18.00, è stato introdotto…
View On WordPress
0 notes
sciscianonotizie · 5 years
Text
0 notes
chronicvoiceofhope · 5 years
Photo
Tumblr media
MLS 3-2570 - Subappennino Dauno by Matteo La Salandra on Flickr.
0 notes
coppula · 5 years
Link
Deboli nevicate fino alla notte scorsa a quote superiori ai 650 metri e temperature sotto lo zero nel Foggiano. Imbiancate le vette più a...
0 notes
Text
Albero cade su auto nel Foggiano per forte vento, nessun ferito
Un albero è caduto su un’auto in transito, senza conseguenze per gli occupanti, ad Ordona, nel Foggiano, a causa del forte vento che da questa mattina si registra in tutta la provincia. Sono oltre una ventina al momento gli interventi dei vigili del fuoco nello stesso territorio per le raffiche violente che hanno provocato diverse cadute di alberi, segnalate sul Gargano, ma anche nel subappennino…
View On WordPress
0 notes
apvliaovunque-blog · 6 years
Photo
Tumblr media
Candela (Subappennino Dauno) – “IL BORGO ANIMATO” Quando: dal 01 dicembre al 06 gennaio Dove: Centro Storico – Candela (FG) “IL BORGO ANIMATO” I dettagli del programma li trovi cliccando qui: www.facebook.com/
0 notes
puglia · 5 years
Photo
Tumblr media
An infinite expanse of green in Subappennino Dauno, we are in Alberona. #WeAreinPuglia 📷Instagram @ marcobiscotti https://t.co/JXgx305XlP (source WeAreInPuglia) 🇮🇹 🇪🇺
3 notes · View notes
puntoelineamagazine · 5 years
Text
RITORNO AI MONTI DAUNI- La pittura del cielo e Lucera, signora delle luci
RITORNO AI MONTI DAUNI- La pittura del cielo e Lucera, signora delle luci
Foto: Illuminazioni a Lucera © Paola Raimondi
Ritorno nella Daunia, una zona della Puglia ancora poco conosciuta, ma che merita di essere visitata e valorizzata. Situata nel nord della regione, in provincia di Foggia, al confine con Campania e Molise, lungo le catene del Subappennino Dauno, è ricca di storia, arte e gastronomia tutte da scoprire. È una terra che ha conservato le sue radici più…
View On WordPress
0 notes
rodigarganico · 5 years
Text
Neve imbianca Gargano e Subappennino Dauno
Dalla notte scorsa deboli nevicate a quote superiori ai 650 metri e temperature sotto lo zero stanno interessando vaste zone della Capitanata. Imbiancate le vette più alte dei Monti Dauni e del Gargano. Nevicate di lieve intensità a Monte Sant’Angelo e San Marco in Lamis. Sul versante del S...
0 notes
puglialink · 6 years
Link
0 notes
enzopizzolo · 6 years
Photo
Tumblr media
Uil Foggia, Gianni Ricci riconfermato segretario generale all’unanimità per acclamazione Roseto: “La Uil Foggia è entusiasmante, i dati e i risultati raggiunti sono straordinari. Questa è una Uil giovane e vivace”. Riconfermata la segreteria nazionale ed eletti esecutivo, consiglio e i delegati per il congresso regionale Un intenso e vivace dibattito ha caratterizzato la giornata conclusiva del XVII Congresso Uil Foggia. In apertura di giornata gli interventi istituzionali di Fabio Porreca, Presidente Camera di Commercio, Nicola Di Franza, direttore Confartigianato ed Elena Gentile, europarlamentare Pd, che si sono soffermati sul ruolo degli enti camerali, sulla concertazione, sulla questione immigrazione, pace e coesione sociale, infrastrutture, elettrificazione rurale, risorsa idrica e sulla delicatezza della situazione per l’Italia e l’Unione Europea. A seguire i contributi di Salvatore Giannetto, segretario generale UIL Lecce, Ersilia De Finis, responsabile Uilp “Subappennino-Gargano”, Elena Gentile, europarlamentare PD, Juri Galasso, segretario generale FenealUil Foggia, Edoardo Fiilippone, segretario generale Uilpa Foggia, Marcellino Miroballo, segretario generale Uilm Foggia, Luca Maggio, presidente Uim Foggia, Damiano Paparella, segretario generale Uila Cerignola, Antonio Guerra, Uila Vieste, Dario Lannunziata e Francesca Loffredo per la Uiltucs, Francesco Capacchione, presidente Caa-Agri. Momento particolarmente toccante quando Gianni Ricci, segretario generale Uil Foggia, e Aldo Pugliese, presidente nazionale Enfap, hanno consegnato la targa in onore del compianto Potito Cornacchio al figlio Pasquale Cornacchio. La targa sarà poi apposta presso la sala conferenze della Uil Foggia. Ampia e puntuale la relazione di Aldo Pugliese, presidente nazionale Enfap-Uil che ha toccato i temi delle infrastrutture, della programmazione europea, della legalità, della sanità e della concertazione e ha concluso con gli elogi a Ricci: “Quando la UIL era in una situazione difficile, Ricci è stato l’unico ad avere il coraggio di assumersi la responsabilità di rilanciarla: e ci è riuscito. La Uil Foggia è destinata a continuare a crescere e a ottenere grandi risulta
0 notes
sciscianonotizie · 5 years
Text
0 notes