Tumgik
#templio
sognosacro · 7 months
Text
Riflessioni del giorno
Oggi è stata una giornata particolare, la mia routine ha cominciato a ri ingranare.
La mia pozione di aglio e semi di finocchio funziona, ma fa schifissimo ed è potentissima, forse ho esagerato con gli spicchi, perció bisonga mangiarne pochissimissima, ma piú volte, ma poche.
Da qualche giorno mi sono accorta che gira l'influenza, ma me ne sono accorta a livello energetico. Poi stavo fissando l'orizzonte e l'energia mi ha colpita. Io non sapevo bene come reagire.
Poi ho visto mio padre con dei colpi di tosse e il naso colante. Mia madre mi scrive con la febbre.
Io bho sto bene, ma sentivo dei flussi particolari.
Sta mattina mi sono svegliata con la gola strana, come se un bagno caldo e un bel massaggio mi risolvono gran parte della cosa.
Così mi sono fatta la pozioncina e passato tutto. Ma poi è tornato a casa mio padre e appena sono uscita dalla doccia ho iniziato a starnutire.
Ora mi sento in un templio di fiori rosa, con un pó di mal di gola, tipo all 1%.
Mi sono anche fatta dei biscotti schifosissimi ahah, ho creato una poltiglia di arancia, con la buccia, un pitin di zucchero e cannella. Poi noci, farina e lievito. Tutto casuale.
E fanno cacare, sono tipo amari, ma poi mentre li mangio sento i gusti della farina, dell'arancia e delle noci. Si sentono tutti i gusti quando cucino cosí, diversamente da se seguo le ricette.
Peró non sono il massimo, ma sono sicura che sono biscotti medicina.
Sisi. Cibo medicina.
Appena me ne mangio 1 va su di 10'000 decibel l'energia.
Poi c'è anche da dire che sono riuscita a fare piú cose rispetto ad altri giorni, ma meno rispetto ad altri ancora. Peró mi sento maggiorata! Come se le cose che faccio le faccio meglio, più velocemente, più naturalmente. Le faccio come se nulla fosse alla perfezione. Quindi al top. u.u
🐔🥚 Io che covo 🤫🤫🤫
1 note · View note
leakiefermann · 1 year
Text
I am crying because my mom left now I wanna go back home please doctors I made a mistake was just anxiety Fabio fuckin ruined me with Solian ruined my life please doctors.
Perfavore sto piangendo mi manca mio fratello mio madre la mia famiglia sono rilassata dormo mangio poco se no mi viene un infarto col paliperidone perfavore Dottori se lo leggete dimettemi anche prima di lunedì io a casa ho il mio templio svapo ho le casse sono felice di star da sola mi rubano la solitudine e chi lo fa è un criminale! Dimettemi vi prego mi manca mia madre
0 notes
nunoxaviermoreira · 4 years
Photo
Tumblr media
the guardian of the temple by omnia_mutantur singapore - august 2019 https://flic.kr/p/2iUxEJs
0 notes
coolangelome · 5 years
Photo
Tumblr media
#comolago #comolagobike #comolagozamos #comolagoitaly #comolagotiamo #comolagotadeagua #nikesb #templiovoltiano #volta #templio #comolagodicomo #popart #nike✔️ #comolagoso #comolagordaquesoy #comolagotri #comolagoitalia #comolagosamos #comolagoexperience #comolago🇮🇹 #comolagomilan #comolagobikepro #comolago😍 #comolago2019 #comolago⛵⛵ #comolagorra #nikesbdunk #nikedunksb #angeloluciani (at Metropolitan City of Milan) https://www.instagram.com/p/BwxI_ImgebI/?igshid=1agbr1gjrwz9
0 notes
nonsoloviaggio-blog · 5 years
Photo
Tumblr media
Paestum è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima ad Atena ed Era. Dopo la sua conquista da parte dei Lucani venne chiamata Paistom, per poi assumere, sotto i romani, il nome di Paestum. L'estensione del suo abitato è ancora oggi ben riconoscibile, racchiuso dalle sue mura greche, così come modificate in epoca lucana e poi romana. 🏛️ 🏛️ 🏛️ 🏛️ 🏛️ #nonsoloviaggio #paestum #capacciopaestum #paestumexperience #paestumtempli #paestumtemple #parcoarcheologicodipaestum #templipaestum #campania #cilento #archeologia #templi #italianstory #templipaestum #capaccioscalo #magnagrecia #agosto #templio #atena #poseidonia #campaniadascoprire #campanialovers #yallerscampania #visitcampania #lovecampania #campaniadaviaggiare (presso Paestum) https://www.instagram.com/p/B1t5hYwCJvY/?igshid=1l4gl9dtv1k2p
0 notes
soulfood-it · 5 years
Photo
Tumblr media
Tempio di Nettuno (o Poseidone) a Paestum è esempio più perfetto dell'architettura dorica templare in Italia e in Grecia.⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ -⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ -⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ -⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ #paestum #paestumexperience #paestumtempli #paestumeventi #paestumtemples #paestumtemple #paestumpertutti #paestumiside #paestum2016 #paestumunesco #templi #Templiers #templidipaestum #templin #templiers2017 #templier #templieres #templight #templinkinprofile #templio #viaggioinitalia #viaggioneltempo #viaggiomeraviglioso #viaggiostupendo #viaggiopersognare (presso Parco Archeologico Paestum) https://www.instagram.com/p/B1f4faxBcCB/?igshid=qu71jjt9ruri
0 notes
Photo
Tumblr media
#siemreap #cambodia #cambogia #asia #travelworld #travelpic #travelphotography #sonyalpha7 #mirrorless #angkorwat #temple #templio (presso Siem Reap) https://www.instagram.com/p/BvejMj6lFFt/?igshid=rv1hkkllnogs
0 notes
gionataterzoni · 7 years
Photo
Tumblr media
Che posti 🏺🇮🇹🇬🇷#valledeitempli #agrigento #italy #templio #grecia #love (presso Valle Dei Templi Agrigento)
1 note · View note
freknud · 4 years
Text
Tumblr media
#buddismo #buddha #meditazione #chakra #meditaction #nature #peace #hippie #templio #lovely
1 note · View note
Photo
Tumblr media
0 notes
leukemya · 3 years
Text
gerusalemme ritrovata
sei la mia neve in catene, all’entrata dell’eden, tu ed io, dinanzi al templio celeste, ci ricordiamo dei lascia passare e dei passpartout, delle grigie ceneri di novembre, dei libri letti a metà, sfogliandone le parole, siamo abituati a ricevere il doppio, siamo d’argento e d’oro e di fili colorati, con le forbici sulla spugna a prendere acrilico, assuefazione d’urgenza,
ricalchi delle mani a cinque anni, io d’agosto che prendevo freddo a copenaghen, tu, mio perso in oriente, raccoglievi foglie di tè nel giardino, e le stelle guidavano me, nude e primitive, giustizia seguivi tu, in abiti e calibri, anneghiamo insieme all’istante
però
ritrovo i capelli di pasqi nel portafoglio, avvolti in chewing gum nel bar, tutte le parole perse, le parole ritrovate, il cappuccio rosso, velluto che piange. io che ricreo il nostro letto di morte,
dove adagio le lame, e le lame non mi chiamano più adesso, e mi sveglio e loro dormono, ovattate di spugna, innocque e rosse acriliche, ho perduto tutto d’estate. risorgimento d’amore, le sacre ceneri sparse fumanti, nel nostro destino in stand-by, sale parto, sale d’attesa zucchero sulle ginocchia sbucciate, e io in ospedale che mentivo ai parenti e mi auto-diagnosticavo cancro al seno. leucemia della volontà e il dolore post-operatorio, assordante malattia, aspettava qui in silenzio.
sfrecci il mitte nella punto nera, retto e corretto, nulla da nascondere. io menzogna ambulante, cammino all’incrocio di casa e rubo due piante. tu poi mi guardi, beat repeat di flusso, occhi slavi carta da zucchero, pozzo laguna. triste scrivere solo, quando tutto è finito. bello incorniciare il passato, d’acqua io crepo, mi tuffo e annego. la guerra finale, impatto e schianto, cut-off lo-fi, amore minimale del sol levante. asia nel cuore, perdiamo la rotta, siamo ancora nascenti è arrivato l’aprile.
vorrei essere già ad aprile e festeggiare il tuo nono compleanno, urban farm adalbertstrasse, pony e stivali di gomma arcobaleno. :)
mi piace rubarti dei fiori, spero tu possa fare altrettanto.
ti sta bene il sole all’orecchio
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
aemarezza-blog · 6 years
Text
Sapete,
per me la doccia è come un luogo “sacro”,
ma non fine a se stesso;
per me la doccia è come un templio,
come la chiesa per i cristiani
quando vanno a chiedere perdono, a sfogarsi con il loro Dio:
ecco, per me la doccia è così
ma io non vado a pregare, né a venerare nessuno;
io quando sto nella doccia mi “purifico”:
scarico tutti i brutti pensieri,
penso a cosa potrei fare per risolvere delle situazioni,
canto, ballo con prudenza per non cadere,
rido, piango, mi arrabbio,
parlo con i vari saponi e cerco di schiarire i miei pensieri.
Molti hanno il loro diario dove scrivono tutto ciò,
io ho A e la doccia.
3 notes · View notes
agostinogamberini · 4 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
TEMPLI
1.
Santuario di Apollo a Delfi
V sec. a.C.
Templio periptero di ordine dorico
2.
Eretteo
V sec. a.C.
Prostilo esastilo di ordine ionico
3.
Tempietto di atena nike
V sec. a.C.
Anfiprostilo tetrastilo di ordine ionico
4.
Tempio della concordia di Agrigento
V sec. a.C.
Periptero esastilo di ordine dorico
5.
Templio di Atena Pronia a Delfi
IV sec. a.C.
Tempio a Tholos di ordine dorico
6.
Partenone
V sec. a.C.
Octastilo periptero di ordine ionico e dorico
0 notes
coolangelome · 5 years
Photo
Tumblr media
#comolago #comolagobike #comolagozamos #comolagoitaly #comolagotiamo #comolagotadeagua #nikesb #templiovoltiano #volta #templio #comolagodicomo #comolagoso #comolagordaquesoy #comolagotri #comolagoitalia #comolagosamos #comolagoexperience #comolago🇮🇹 #comolagomilan #comolagobikepro #comolago😍 #comolago2019 #comolago⛵⛵ #comolagorra (at Metropolitan City of Milan) https://www.instagram.com/p/BwxI_ImgebI/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=za8c8cgux0ic
0 notes
the-biru-travel · 4 years
Text
Primo tour in Giappone.
Dopo un anno sono tornato in Giappone per un tour organizzato da me (la prima volta sono stato solo a Tokyo). Siamo partiti in 4 ed abbiamo girato varie città. Prima di partire è importante preparasi bene. Noi data l'esperienza dell'anno scorso eravamo già preparati. Abbiamo acquistato dall'Italia il JRpass per prendere i treni, prenotato il pocket wi-fi per essere sempre connessi, fatto un itinerario e prenotato gli alberghi. All'arrivo in Giappone abbiamo fatto la carta ricaricabile per prendere le metro e i bus. Iniziamo il tour da Osaka detta la cucina del Giappone per via di numerosi ristoranti e street food in giro per la città. Città divertente da visitare, da vedere dotombori con tante luci, insegne, locali, bar. Poi siamo stati a Nara, città con il templio di legno con dentro il Buddha più grande del Giappone ed il parco con tanti daini e cerbiatti in libertà. Proseguiamo il nostro viaggio in direzione Kyoto. Bellissima città Kyoto con tanti templi da visitare come il Kiyomizu-dera, Kinkaku-ji (Padiglione d'oro) ed il santuario fushimi inari con la strada da percorrere per salire sul monte attraversando i tori rossi, Gyon quartiere delle geishe. Da kyoto siamo andati a Hiroshima dove abbiamo visitato il memoriale della bomba atomica ed un bellissimo giardino. Dopo Hiroshima tocca a Kanazawa la città dei samurai e delle geishe, dove vedere uno dei giardini più belli del Giappone e mangiare il gelato con l'oro e del buon sushi. da Kanazawa si va a Tokyo. Il primo giorno a Tokyo siamo andati a Kamakura, città vicino Tokyo dove visitare templi e il Grande Buddha. Gli ultimi giorni siamo stati aTokyo dove siamo andati in giro per la città a vedere le luci di Shinjuku, l'incrocio più trafficato al mondo di Shibuya, La Tokyo tower, Il templio di Asakusa (Senso-Ji), ecc. Siamo stati 20 giorni in giro per il Giappone. UN'esperienza bellissima da fare almeno una volta nella vita. Siamo stati davvero bene, persone cordiali e disponibili ad aiutarti, mangiato davvero bene e non solo sushi.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
freedomtripitaly · 4 years
Photo
Tumblr media
Roma è tra le città italiane quella che vanta il maggior numero di musei e monumenti. Qui ci sono secoli e secoli di storia, dai reperti archeologici risalenti alle origini della città alle opere d’arte di artisti contemporanei. Scopri i 10 musei da non perdere. Una guida completa che racchiude le opere esposte e tutte le informazioni utili come i giorni di apertura ed il costo dei biglietti. Museo MAXXI Il MAXXI è il Museo Nazionale delle arti del XXI secolo. Sorge nel quartiere Flaminio di Roma nell’Ex Caserma Montello. Il progetto è opera dell’architetto anglo-irachena Zaha Hadid. Il MAXXI ospita il museo per l’architettura, il museo per le arti del XXI secolo, uno spazio dedicato alle produzioni sperimentali oltre ad altri spazi fruibili come la biblioteca, l’auditorium e aree dedicate agli eventi dal vivo e alla didattica. Le collezioni d’arte sono costituite da oltre 400 opere degli anni ‘70 e 2000 di artisti internazionali come Alighiero Boetti, Francesco Clemente, William Kentridge e Gerhard Richter. In quest’area sono presenti anche opere di artisti emergenti: pittura, fotografia, scultura, installazioni. Il MAXXI Architettura vanta una collezione di fotografie, modelli e sculture di diversi architetti italiani da Aldo Rossi a Carlo Aymonino. Ed infine la fotografia con oltre 1000 stampe di autori contemporanei tra cui Mimmo Iodice e Olivo Barbieri. Info utili: aperto dal martedì alla domenica. Costo biglietto intero: 12 euro Musei Vaticani I Musei Vaticani costituiscono il polo museale della Città del Vaticano e sono stati fondati nel XVI secolo da Papa Giulio II. Raccolgono tutte le opere d’arte accumulate nei secoli dai papi e per questo la collezione è tra le più grandi e ricche del mondo. Oltre alla Cappella Sistina celebre per i suoi affreschi tra cui il Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti e gli affreschi di Raffaello che adornano gli appartamenti papali vi sono reperti archeologici, opere d’arte di artisti di fama mondiale come Giotto, Caravaggio, Matisse e Dalì. Meritano una visita anche i bellissimi Giardini Vaticani ricchi di monumenti, fontane storiche, piante e fiori rari. Info utili: sul sito ufficiale è possibile acquistare diverse tipologie di biglietti: Musei e Collezioni, Ville pontificie e Giardini, Aree Archeologiche. I musei sono aperti dal lunedì alla domenica, si consiglia di verificare i giorni di chiusura straordinari. Ogni ultima domenica del mese l’ingresso è gratuito dalle 9:00 alle 14:00. Gallerie Nazionali d’Arte Antica Barberini e Corsini Palazzo Barberini e Palazzo Corsini costituiscono il polo museale della Galleria Nazionale dell’Arte Antica. Il Palazzo Barberini oltre a conservare ciò che resta della collezione d’arte della famiglia Barberini ospita opere d’arte che vanno dal ‘200 al ‘700 tra quelle di: Raffaello, Tintoretto, Caravaggio, Bernini, Canaletto e Mengs. La collezione del Palazzo Corsini è costituita da opere di pittura italiana e fiamminga del XVI e XVII secolo ed è l’unica quadreria settecentesca rimasta ad oggi quasi del tutto inalterata. Tra le opere esposte vi sono quelle di Jacopo Bassano, Raffaello, Caravaggio, Poussin, Pieter Paul Rubens solo per citarni alcuni. Info utili: il biglietto è unico e costa 12,00 euro. Giorni di apertura: Barberini (martedì-domenica), Corsini (mercoledì-lunedì) Museo Dell’Ara Pacis Il Museo dell’Ara Pacis, sul Tevere, permette di visitare uno dei monumenti più antichi di Roma: l’Altare della Pace di Augusto. Fu inaugurato nel 9 a.c. per celebrare la pace dopo le vittorie in Gallia e Spagna. La teca costruita per proteggere l’Altare progettata dell’architetto Vittorio Ballio Morpurgo è stata poi sostituita dalla costruzione di un vero e proprio museo in acciaio e vetro ad opera dell’architetto Richard Meier. Entrando nel museo, circondati dal silenzio è possibile ammirare gli elementi decorativi dell’Ara Pacis ripercorrendo le origini di Roma e le glorie di Augusto. Info utili: il museo rientra nel circuito Musei in Comune. Acquistando la card l’ingresso è gratuito. Senza, il biglietto intero costa 10,50 euro. L’ingresso è gratuito nella prima domenica di ogni mese. Il museo è aperto ogni giorno, dalle 9:30 alle 19:30. Galleria Villa Borghese Villa Borghese è il terzo parco più grande di Roma e tra le principali attrazioni della città. Ospita al suo interno il Museo e la Galleria Borghese dove sono esposte opere d’arte di grande pregio. Tra queste troviamo la sculture di Bernini “Apollo e Dafne” e“Paolina Borghese” di Canova. Da non perdere: la “Dama col liocorno” di Raffaello, la “Madonna col Bambino” di Botticelli e “David con la testa di Golia” di Caravaggio. All’interno del parco vi sono poi due Musei Civici nei quali sono esposte le opere di De Chirico e Andy Warhol. Info utili: aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 8:30 alle 19:30. Il biglietto intero costa 20,00 euro. L’ingresso è su prenotazione (telefono/online). Musei Capitolini I Musei Capitolini in Piazza del Campidoglio si articolano in due edifici il Palazzo dei Conservatori ed il Palazzo Nuovo. Questo è il primo museo pubblico più importante ed antico del mondo fondato nel 1471 da Sisto IV e fruibile a tutti dal 1734. La Galleria Lapidaria collega i due Palazzi e permette ai visitatori di passare da un edificio all’altro senza dover uscire dal museo. Nel Palazzo dei Conservatori è possibile ammirare diversi affreschi rinascimentali oltre alle sculture di Bernini, alla leggendaria Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo sono esposti marmi e bronzi antichi. Palazzo Nuovo raccoglie principalmente sculture la maggior parte sono copie romane di opere greche. Da vedere assolutamente la Venus Capitolina che risale al 100-150 d.p. ed “Il discobolo” di Mirone. Info utili: aperti tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30. Il biglietto intero costa 15,00 euro. Nella prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito. ETRU Museo Nazionale etrusco ETRU è il Museo Nazionale etrusco ospitato in due ville rinascimentali, Villa Giulia e Villa Poniatowski immerse nel verde. Villa Giulia fu edificata da Papa Giulio III tra il 1550 e 1555, in stile rinascimentale vanta un giardino architettonico, ninfei e fontane. La costruzione è opera di artisti di pregio: Bartolomeo Ammannati, Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti. Le sale contengono affreschi che raffigurano i Sette Colli di Roma. A Villa Giulia sono conservati i reperti delle necropoli ed antichi gioielli etruschi. Vi è poi il Templio di Alatri, riproduzione di un tempio etrusco-italico del III-II secolo a.c. Villa Poniatowski è la seconda sede dell’ETRU e nelle sue sale sono conservati reperti provenienti dal Latium Vetus e dall’Umbria. Info utili: Villa Giulia è aperta dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 20:00. Villa Poniatowski il venerdì ed il sabato dalle 10:00 alle 13:00. Il biglietto intero costa 10,00 euro. Museo Ebraico di Roma Inserito nel complesso monumentale del Tempio Maggiore (Sinagoga) è stato costruito nell’area che un tempo accolse il ghetto ebraico di Roma. Il Museo Ebraico copre circa 700 metri quadrati ed è composto da sette sale con diversi temi che permettono di ricostruire la vita ebraica a Roma fin dal II sec. La collezione è composta da circa 900 stoffe e 400 argenti di uso liturgico. Si può visitare anche il Tempio Spagnolo costruito verso la fine dell’800 dalla Comunità Ebraica di Roma con l’intento di riservare un oratorio al rito spagnolo che veniva officiato a Roma già nel 1492 dagli ebrei che furono espulsi dalla Spagna. Info utili: il museo è aperto dalla domenica al venerdì, sul sito ufficiale è possibile consultare gli orari della stagione invernale ed estiva. Il costo del biglietto intero che include la visita al Tempio Maggiore è 11,00 euro. Museo Leonardo da Vinci Il Museo Leonardo da Vinci si trova a Campo de’ Fiori nel Palazzo della Cancelleria. Una mostra permanente dedicata leggendario Leonardo. Studiata nei minimi dettagli e ben curata offre ai visitatori la possibilità di conoscere le oltre 200 macchine progettate dal genio universale, di interagire con 65 modelli ricostruiti seguendo i codici di Leonardo e ammirare 9 ologrammi animati. Il punto di forza del museo è proprio l’alta tecnologia impiegata per offrire un’esperienza davvero unica, caratterizzata dall’interattività. I visitatori possono toccare e provare tutte le macchine. Alla fine del percorso museale si scende nei sotterranei del Palazzo per visitare un inestimabile tesoro: il sepolcro di Aulo Irzio, luogotenente di Cesare morto nel 43 a.c. nella battaglia di Modena. Info utili: il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30. Il costo del biglietto intero è 9,00 euro ma sono disponibili diversi sconti per i bambini, gli over 65 e gli studenti universitari. Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea La G.N.A.M. di Roma è è stata fondata nel 1883 e vanta una collezione composta da oltre 20000 opere dell’arte moderna e contemporanea. Due settori che ospitano grandi capolavori tra cui le opere di Antonio Canova, Claude Monet e Vincent Van Gogh. E poi ancora Pistoletto, Modigliani e Klimt. Un percorso museale che lascia davvero a bocca aperta e permette di scoprire alcune delle opere più belle realizzate dal XIX secolo o ad oggi. Info utili: il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 8:30 alle 19:30. Il biglietto intero costa 10,00 euro. Biglietto ridotto a 5,00 euro per chi visita il MAXXI e per chi ha acquistato la tessera turistica Roma Card. https://ift.tt/2ZxR5KL Musei di Roma: i migliori 10 da visitare Roma è tra le città italiane quella che vanta il maggior numero di musei e monumenti. Qui ci sono secoli e secoli di storia, dai reperti archeologici risalenti alle origini della città alle opere d’arte di artisti contemporanei. Scopri i 10 musei da non perdere. Una guida completa che racchiude le opere esposte e tutte le informazioni utili come i giorni di apertura ed il costo dei biglietti. Museo MAXXI Il MAXXI è il Museo Nazionale delle arti del XXI secolo. Sorge nel quartiere Flaminio di Roma nell’Ex Caserma Montello. Il progetto è opera dell’architetto anglo-irachena Zaha Hadid. Il MAXXI ospita il museo per l’architettura, il museo per le arti del XXI secolo, uno spazio dedicato alle produzioni sperimentali oltre ad altri spazi fruibili come la biblioteca, l’auditorium e aree dedicate agli eventi dal vivo e alla didattica. Le collezioni d’arte sono costituite da oltre 400 opere degli anni ‘70 e 2000 di artisti internazionali come Alighiero Boetti, Francesco Clemente, William Kentridge e Gerhard Richter. In quest’area sono presenti anche opere di artisti emergenti: pittura, fotografia, scultura, installazioni. Il MAXXI Architettura vanta una collezione di fotografie, modelli e sculture di diversi architetti italiani da Aldo Rossi a Carlo Aymonino. Ed infine la fotografia con oltre 1000 stampe di autori contemporanei tra cui Mimmo Iodice e Olivo Barbieri. Info utili: aperto dal martedì alla domenica. Costo biglietto intero: 12 euro Musei Vaticani I Musei Vaticani costituiscono il polo museale della Città del Vaticano e sono stati fondati nel XVI secolo da Papa Giulio II. Raccolgono tutte le opere d’arte accumulate nei secoli dai papi e per questo la collezione è tra le più grandi e ricche del mondo. Oltre alla Cappella Sistina celebre per i suoi affreschi tra cui il Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti e gli affreschi di Raffaello che adornano gli appartamenti papali vi sono reperti archeologici, opere d’arte di artisti di fama mondiale come Giotto, Caravaggio, Matisse e Dalì. Meritano una visita anche i bellissimi Giardini Vaticani ricchi di monumenti, fontane storiche, piante e fiori rari. Info utili: sul sito ufficiale è possibile acquistare diverse tipologie di biglietti: Musei e Collezioni, Ville pontificie e Giardini, Aree Archeologiche. I musei sono aperti dal lunedì alla domenica, si consiglia di verificare i giorni di chiusura straordinari. Ogni ultima domenica del mese l’ingresso è gratuito dalle 9:00 alle 14:00. Gallerie Nazionali d’Arte Antica Barberini e Corsini Palazzo Barberini e Palazzo Corsini costituiscono il polo museale della Galleria Nazionale dell’Arte Antica. Il Palazzo Barberini oltre a conservare ciò che resta della collezione d’arte della famiglia Barberini ospita opere d’arte che vanno dal ‘200 al ‘700 tra quelle di: Raffaello, Tintoretto, Caravaggio, Bernini, Canaletto e Mengs. La collezione del Palazzo Corsini è costituita da opere di pittura italiana e fiamminga del XVI e XVII secolo ed è l’unica quadreria settecentesca rimasta ad oggi quasi del tutto inalterata. Tra le opere esposte vi sono quelle di Jacopo Bassano, Raffaello, Caravaggio, Poussin, Pieter Paul Rubens solo per citarni alcuni. Info utili: il biglietto è unico e costa 12,00 euro. Giorni di apertura: Barberini (martedì-domenica), Corsini (mercoledì-lunedì) Museo Dell’Ara Pacis Il Museo dell’Ara Pacis, sul Tevere, permette di visitare uno dei monumenti più antichi di Roma: l’Altare della Pace di Augusto. Fu inaugurato nel 9 a.c. per celebrare la pace dopo le vittorie in Gallia e Spagna. La teca costruita per proteggere l’Altare progettata dell’architetto Vittorio Ballio Morpurgo è stata poi sostituita dalla costruzione di un vero e proprio museo in acciaio e vetro ad opera dell’architetto Richard Meier. Entrando nel museo, circondati dal silenzio è possibile ammirare gli elementi decorativi dell’Ara Pacis ripercorrendo le origini di Roma e le glorie di Augusto. Info utili: il museo rientra nel circuito Musei in Comune. Acquistando la card l’ingresso è gratuito. Senza, il biglietto intero costa 10,50 euro. L’ingresso è gratuito nella prima domenica di ogni mese. Il museo è aperto ogni giorno, dalle 9:30 alle 19:30. Galleria Villa Borghese Villa Borghese è il terzo parco più grande di Roma e tra le principali attrazioni della città. Ospita al suo interno il Museo e la Galleria Borghese dove sono esposte opere d’arte di grande pregio. Tra queste troviamo la sculture di Bernini “Apollo e Dafne” e“Paolina Borghese” di Canova. Da non perdere: la “Dama col liocorno” di Raffaello, la “Madonna col Bambino” di Botticelli e “David con la testa di Golia” di Caravaggio. All’interno del parco vi sono poi due Musei Civici nei quali sono esposte le opere di De Chirico e Andy Warhol. Info utili: aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 8:30 alle 19:30. Il biglietto intero costa 20,00 euro. L’ingresso è su prenotazione (telefono/online). Musei Capitolini I Musei Capitolini in Piazza del Campidoglio si articolano in due edifici il Palazzo dei Conservatori ed il Palazzo Nuovo. Questo è il primo museo pubblico più importante ed antico del mondo fondato nel 1471 da Sisto IV e fruibile a tutti dal 1734. La Galleria Lapidaria collega i due Palazzi e permette ai visitatori di passare da un edificio all’altro senza dover uscire dal museo. Nel Palazzo dei Conservatori è possibile ammirare diversi affreschi rinascimentali oltre alle sculture di Bernini, alla leggendaria Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo sono esposti marmi e bronzi antichi. Palazzo Nuovo raccoglie principalmente sculture la maggior parte sono copie romane di opere greche. Da vedere assolutamente la Venus Capitolina che risale al 100-150 d.p. ed “Il discobolo” di Mirone. Info utili: aperti tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30. Il biglietto intero costa 15,00 euro. Nella prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito. ETRU Museo Nazionale etrusco ETRU è il Museo Nazionale etrusco ospitato in due ville rinascimentali, Villa Giulia e Villa Poniatowski immerse nel verde. Villa Giulia fu edificata da Papa Giulio III tra il 1550 e 1555, in stile rinascimentale vanta un giardino architettonico, ninfei e fontane. La costruzione è opera di artisti di pregio: Bartolomeo Ammannati, Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti. Le sale contengono affreschi che raffigurano i Sette Colli di Roma. A Villa Giulia sono conservati i reperti delle necropoli ed antichi gioielli etruschi. Vi è poi il Templio di Alatri, riproduzione di un tempio etrusco-italico del III-II secolo a.c. Villa Poniatowski è la seconda sede dell’ETRU e nelle sue sale sono conservati reperti provenienti dal Latium Vetus e dall’Umbria. Info utili: Villa Giulia è aperta dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 20:00. Villa Poniatowski il venerdì ed il sabato dalle 10:00 alle 13:00. Il biglietto intero costa 10,00 euro. Museo Ebraico di Roma Inserito nel complesso monumentale del Tempio Maggiore (Sinagoga) è stato costruito nell’area che un tempo accolse il ghetto ebraico di Roma. Il Museo Ebraico copre circa 700 metri quadrati ed è composto da sette sale con diversi temi che permettono di ricostruire la vita ebraica a Roma fin dal II sec. La collezione è composta da circa 900 stoffe e 400 argenti di uso liturgico. Si può visitare anche il Tempio Spagnolo costruito verso la fine dell’800 dalla Comunità Ebraica di Roma con l’intento di riservare un oratorio al rito spagnolo che veniva officiato a Roma già nel 1492 dagli ebrei che furono espulsi dalla Spagna. Info utili: il museo è aperto dalla domenica al venerdì, sul sito ufficiale è possibile consultare gli orari della stagione invernale ed estiva. Il costo del biglietto intero che include la visita al Tempio Maggiore è 11,00 euro. Museo Leonardo da Vinci Il Museo Leonardo da Vinci si trova a Campo de’ Fiori nel Palazzo della Cancelleria. Una mostra permanente dedicata leggendario Leonardo. Studiata nei minimi dettagli e ben curata offre ai visitatori la possibilità di conoscere le oltre 200 macchine progettate dal genio universale, di interagire con 65 modelli ricostruiti seguendo i codici di Leonardo e ammirare 9 ologrammi animati. Il punto di forza del museo è proprio l’alta tecnologia impiegata per offrire un’esperienza davvero unica, caratterizzata dall’interattività. I visitatori possono toccare e provare tutte le macchine. Alla fine del percorso museale si scende nei sotterranei del Palazzo per visitare un inestimabile tesoro: il sepolcro di Aulo Irzio, luogotenente di Cesare morto nel 43 a.c. nella battaglia di Modena. Info utili: il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30. Il costo del biglietto intero è 9,00 euro ma sono disponibili diversi sconti per i bambini, gli over 65 e gli studenti universitari. Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea La G.N.A.M. di Roma è è stata fondata nel 1883 e vanta una collezione composta da oltre 20000 opere dell’arte moderna e contemporanea. Due settori che ospitano grandi capolavori tra cui le opere di Antonio Canova, Claude Monet e Vincent Van Gogh. E poi ancora Pistoletto, Modigliani e Klimt. Un percorso museale che lascia davvero a bocca aperta e permette di scoprire alcune delle opere più belle realizzate dal XIX secolo o ad oggi. Info utili: il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 8:30 alle 19:30. Il biglietto intero costa 10,00 euro. Biglietto ridotto a 5,00 euro per chi visita il MAXXI e per chi ha acquistato la tessera turistica Roma Card. Roma è una città ricca di musei, ma alcuni più di altri rappresentano una tappa culturare davvero obbligata per gli appassionati d’arte e storia.
0 notes