aroundtable
aroundtable
A(R)ound the Table
931 posts
Dare il peggio di se attorno ad un tavolo lanciando dadi, giocando carte, piazzando Meeple! Su Around the Table si parla di board game in maniera ironica e sopratutto autoironica, sperando di far conoscere, valutare o rivalutare i giochi da tavolo attraverso le nostre disavventure! CONTATTI FACEBOOK Twitter Instagram Scrivici una mail
Don't wanna be here? Send us removal request.
aroundtable · 20 hours ago
Text
youtube
È giunto nuovamente il momento di rispondere alla domanda "A Che Gioco Stiamo Giocando?", questa volta la risposta potrebbe stupire molti di voi, perché il boardgame che vi presento è un roll and wright, una scelta particolare per chi come me ha "la morte nelle mani": Cascadia Rolling Rivers!
Cascadia è una delle miei boardgame preferiti, ogni volta che me lo propongono sono prontissimo a a giocarlo, quindi, vedendo Cascadia Rolling Rivers (e Cascadia Rollin Hills), sullo scaffale delle novità degli amici di Hirtemis, ero decisamente incuriosito, ma anche frenato dalla mia morte nelle mani, per questo ne ho parlato a lungo con Renato che mi ha rassicurato essere un gioco da tavolo con i dadi ma in cui l'area non è l'elemento basilare per portare avanti la partita, quindi mi sono fatto coraggio e l'ho preso!
In Cascadia Rolling Rivers, dovremmo rollare i nostri dadi, al fine di raccogliere la fauna che ci consenta di completare le carte habitat, ogni round avremo a disposizione risultati di sei dadi (quattro appannaggio di tutti i giocatori e due personali), che ci restituiranno varie tipologie di animali, noi dovremmo sceglierne una sola tipologia e raccogliere tutti agli animali di quel tipo, riuscendo a completare le carte, otterremo bonus e i punti per vincere la partita. L'aspetto fondamentale di Cascadia Rolling Rivers e che nonostante i risultati dati potrebbero non essere ottimali, ci saranno sempre delle risorse da raccogliere inoltre, grazie ad un dado speciale e alle azioni dado potremmo manipolare i risultati dei dadi stessi, consentendoci di gestire i dadi e non solo subirne gli effetti.
Altro punto di forza di Cascadia Rolling Rivers è la varietà: in questo boardgame ci sono quattro fogli ambiente (di difficoltà crescente) che cambieranno le prerogative di ogni partita rendendola nuova ogni volta.
Cascadia Rolling Rivers è un gioco da tavolo che nonostante la presenza dei dadi dà sempre la sensazione di mettere la partita nelle mani del giocatore stesso, in cui l'alea esiste ma è mitigata dalle possibilità date ai giocatori che dovranno anche in qualche maniera gestirla e non subirla, quindi non preoccupatevi se come me avete la morte nelle mani.
Cascadia Rolling Rivers è un gioco da tavolo che si può fare in solitaria e fino a 4 giocatori, per la durata di 20/30 minuti, consigliato dai 10 anni in su creato da Randy Flynn, con le illustrazioni di Beth Sobel edito in Italia da Little Rocket Games.
0 notes
aroundtable · 5 days ago
Text
youtube
Anche per il mese di maggio torna il Tg table, appuntamento in cui andiamo a segnalare tutti i board game di cui è prevista l'uscita sul territorio nazionale mese per mese e ovviamente questa volta tocca maggio 2025. In questa edizione del TG Table dedicata ai boardgame in uscita a maggio 2025 troveremo pochi giochi da tavolo e non sono sicuro se perché questa edizione arrivi a cavallo di una serie di ponti e quindi non siamo riusciti ad ottenere gli elenchi completi di tutti i giochi in uscita oppure semplicemente perché con la bella stagione abbiano deciso di mandare per un po' in letargo, i giochi da tavolo. Ad ogni buon conto, per farmi aiutare a stilare una lista quanto più completa possibile o come sempre chiesto aiuto agli amici di Hirtemis Giochi da Tavolo che grazie alla loro professionalità, mi aiutavano sempre a tentare di fare meno errori possibili nella segnalazione dei giochi da tavolo, e l'invito che vi faccio come sempre e imitarmi ed andare dal vostro negoziante di fiducia per avere tutti i nomi sulle uscite dei boardgames.
In questa edizione del Tg table, vedremo i giochi da tavolo previsti a maggio 2025 da:
01:47 Asmodee 04:28 Cranio Creations 05:11 Creardo 05:56 Ghenos Games 06:16 Giochi uniti 08:21 Pendragon Game Studio
0 notes
aroundtable · 8 days ago
Text
youtube
In questo video scopriremo il partygame che ha monopolizzato le mie vacanze pasquali, un gioco che è arrivato dagli amici di Hirtemis, non appena abbiamo postato il video verticale che avete avuto modo di vedere tra tra venerdì e sabato: Wilmot's Warehouse.
Wilmot's Warehouse è un gioco da tavola basato su un videogame, di cui non avevo mai sentito parlare prima di citarlo nel Tg table in cui vi presentavo questo boardgame, di primo affitto il gioco mi ha colpito esclusivamente per il suo stile di visuale minimal ma dopo averlo provato mi ha convinto per le sue meccaniche che riescono a trasformare alcuni aspetti di Dixit e i vari lupus in qualcosa di completamente differente ed affascinante.
In Wilmot's Warehouse, dovremmo collaborare con gli altri giocatori seduti attorno al tavolo per organizzare un magazzino, turno dopo turno ci alterneremo nello scoprire una tessera con un'icona che rappresenta un oggetto a cui dare un nome, una fascinazione, una storia per riuscire ad imprimere nella nostra mente dove l'andremo a sistemare, ma per farlo dovremo imbastire un dibattito coinvolgendo tutto il tavolo, una volta fatto ciò copriremo la tessera e non potremo più guardarla, le tessere che da sistemare sono 35 ed ogni sette tessere ci sarà una carta che ci darà delle regole nuove da seguire. Una volta sistemate tutte le tessere, arriveranno i clienti e in soli 5 minuti dovremmo andare a servire con il giusto oggetto(tessera); 5 minuti frenetici ed assurdi in cui dovremo tentare di ricordare tutte le storie create.
Wilmot's Warehouse è un board game immediato, divertente, accessibile e con un fascino tutto nuovo, un sistema per narrare storie e poi imbastire discussioni, un modo del tutto diverso per usare le nostra fantasie e la nostra diplomazia in un party game adatto ogni tipologia di giocatore.
Wilmot's Warehouse è un boardgame da 2 a 6 giocatori, consigliato dagli 8 anni in su, per una durata stimata di 30 minuti, creato da Ricky Haggett, Richard Hogg, David King (II), con gli art work di Richard Hogg, basato sull'omonimo videogioco, edito in Italia da Asmodee.
1 note · View note
aroundtable · 11 days ago
Text
Tumblr media
Oggi niente a che giochi stiamo giocando, unboxing, tavolo per uno, o tg. Oggi solo un augurio di buona Pasqua, solo per oggi sostituire le risorse con le ovette di cioccolata e i meeple con i coniglietti, per passare i allegria questa giornata a giocare spietatamente in famiglia e con i vostri amici!
0 notes
aroundtable · 15 days ago
Text
youtube
In questo nuovo video, andremo a rispondere alla domanda a che gioco stiamo giocando con Hutan, un nuovo gioco che ci porterà in una foresta pluviale e in cui dovremmo creare gli habitat ideali per attirare fauna, un tema già sviscerato in tanti altri board game ma che viene sviluppato in maniera differente e che ho deciso di provare, dopo averne discusso con gli amici Hirtemis che ne hanno avuto diversi feedback positivi dopo il Play a Bologna.
Hutan, è un gioco da tavolo che sviluppa il tema della foresta pluviale attraverso un sistema di piazzamento tessere ma declinato in una sorta di puzzle game un gioco in cui dovremmo andare a creare prima delle aree omogenee con i fiori per poi riuscire a far crescere gli alberi, infine tentare di trasformare queste aree in habitat ideali per la vita determinati animali, i gameplay il gioco è estremamente immediato ma è tramite il controllo di tutto quello che succede al tavolo che riusciremo a sviluppare una strategia che ci consenta di vincere. Hutan riesce a essere un gioco molto stimolante perché tramite due piccoli elementi di game design riesce a lungo andare a mettere in difficoltà i giocatori nella loro strategia: innanzitutto otterremo le tessere fiore, grazie a delle carte presenti in un mercato comune, ad ogni turno ne prenderemo una e dovremmo piazzare tutti i fiori su di esse contenute l'uno adiacenti all'altro in senso ortogonale, proseguendo questo schema anche nei turni successivi con le tessere successive, quindi, lo scopo è tentare di riempire le aree della nostra plancia personale con fiori tutti dello stesso colore, inoltre per far crescere gli alberi, dovremmo far sì che tessere dello stesso colore siano sovrapposte l'un l'altra(le uniche tessere che possono essere sovrapposte), e fino a qui tutto abbastanza lineare ma se non riuscissimo a creare aree omogenee o incomplete, andremo a perdere i punti che potenzialmente avremmo conquistato grazie a quelle aree; ne viene fuori una partita che all'inizio può sembrare molto tranquilla, ma che alla fine diventerà estremamente competitiva e nella quale dovremmo ragionare bene su come comportarci al tavolo. Ma Hutan ha anche un'altra caratteristica che lo rende molto interessante: la longevità infatti le plance che ci troveremo dinnanzi potranno essere disposte come meglio crediamo rendendo le partite ogni volta differenti, il manuale inoltre contiene tantissime varianti sfide e scenari che ci terranno compagnia davvero a lungo nonostante il gioco di per sé sia molto affascinante ed interessante, una vera sfida anche intellettuale.
Hutan è un board game per 2-4 persone, giocabile anche in solitaria, per una durata stimata di 30/45 minuti, consigliato dagli 8 anni in su, creato da Asger Harding Granerud e Daniel Skjold Pedersen, con le illustrazioni di Vincent Dutrai edito in italia da Asmodee.
0 notes
aroundtable · 19 days ago
Text
youtube
Ancora una domenica dedicata alle partite in solitaria con un nuovo appuntamento con Solo Play: A Table for One, in cui riprenderemo La Compagnia dell'Anello Trick Taking Game, il board game che grazie alle meccaniche della briscola ci permetterà di rivivere le epopea di Frodo, Gandalf, Sam, Merry e Pipino nel loro viaggio attraverso La Terra di Mezzo.
Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello Trick Taking Game è un gioco da tavolo collaborativo in cui grazie ad un sistema di gioco familiare, riusciremo a rivivere il primo libro della saga creata da Tolkien, in questo secondo appuntamento di Solo Play: A Table for One andremo a giocare il secondo capitolo di questo boardgame, ma se dovessimo essere sconfitti ripeteremo lo stesso capitolo o passeremo direttamente al terzo??? Lo scoprirete soltanto vedendo tutto il video, niente spoiler.
Già nel secondo capitolo di La Compagnia dell'Anello Trick Taking Game verranno introdotti nuovi personaggi e una nuova meccanica: le minacce, un primo esempio di come il sistema della briscola, sapientemente adoperato possa offrire nuovi stimoli.
Come sempre, devo ringraziare gli amici di Hirtemis, per avermi fatto arrivare a suo tempo Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello Trick Taking Game.
Il Signore degli Anelli La Compagnia dell’Anello: Trick-Taking Game è un board Game collaborativo per 1 - 4 giocatori, con una durata stimata di 20 minuti, consigliato dai 10 anni in su, con una durata stimata di 20 minuti, consigliato dai 10 anni in su, creato da Bryan Bornmueller con le illustrazioni di Elaine Ryan e Samuel R. Shimota, basato sull'opera di J. R. R. Tolkien edito da Asmodee!
0 notes
aroundtable · 22 days ago
Text
youtube
In questo nuovo video, andremo a rispondere alla domanda a che gioco siamo giocando con un investigativo uscito al Play e che gli amici di Hirtemis, mi hanno fatto avere al day one per non farmi sentire totalmente escluso dalla fiera: Indagini Minute.
Indagini minute è un gioco da tavolo molto atteso perché segna il ritorno come game designer di uno dei divulgatori di giochi da tavolo più apprezzati e famosi, ovvero Matteo Boca TeOoh di Recensioni Minute, che dopo 21 Giochi Minuti, ha pensato di farci risolvere 24 crimini in città; non è la prima volta che TeOoh si cimenta con i giochi di investigazione infatti, già un po' di tempo fa aveva creato alcuni casi fan made per Sherlock Holmes Consulente Investigativo, che a suo tempo provai. Quindi la curiosità su Indagini Minute era veramente alta, anche perché questo gioco ha un formato del tutto nuovo, un raccoglitore ad anelli, che apprezzo particolarmente rispondendo alla mia esigenza di tenere ben ordinati tutti gli appunti che prendo quando gioco agli investigativi ed escape game. Indagini minute è un gioco da tavolo investigativo che possiamo fare in solitaria, in modalità collaborativa ma anche in modalità competitiva con gli altri giocatori seduti Around the table, il game design prevede una serie di fascicoli al cui interno sono contenuti un certo numero di crimini, nelle pagine iniziali di questi fascicoli troveremo i volti degli indiziati, volti anonimi che nella prima parte di questo board game dovremmo identificare, per poi cercare di risolvere i casi; tutti i casi contenuti all'interno di un fascicolo sono legati e quindi dovremmo leggerli tutti per venirne a capo. Indagini Minute offre una esperienza di gioco accessibile ma anche stimolante perché sembra quasi che TeOoh oltre a un'indagine empirica, abbia voluto stimolare anche una sorta di indagine empatica dove la nostra intuizione possa riuscire a tenere insieme tutti gli elementi che abbiamo appreso nella lettura dei casi.
Indagini minute e un gioco da tavolo investigativo che si può fare in solitaria e modalità collaborativo competitiva con quanti giocatori riuscite a tenere al tavolo creato da Matteo TeOoh Boca con le illustrazioni di Mauro Perini edito da Dracomaca.
0 notes
aroundtable · 26 days ago
Text
youtube
Mentre tutti siete a Bologna per il Play io sono solo soletto a casa e quindi è il momento per un altro Solo Play a Table for One, appuntamento aperiodico in cui vi mostro quanto sono scarso ai board game in solitario, il gioco da tavolo di oggi è One Piece Nakama Amici e Nemici. Come tutti ben sapete, io sono un appassionato di anime e manga e One Piece è proprio uno dei miei manga preferiti, quindi era ovvio che io dovessi avere questo gioco da tavolo, il pericolo con boardgame basati su saghe molto amate è proprio che il gioco non sia granché, ma in questo caso One Piece Nakama si è rivelato un gioco che continua ad appassionare me ed mio gruppo. Ho scelto One Piece Nakama per questo Solo Play anche perché, finalmente domo mesi di attesa, è nuovamente disponibile per l'acquisto e lo troverete proprio a partire dal Play, ovviamente, io sono stato fortunato nel riuscire ad averlo prima di Natale, grazie agli amici di Hirtemis che come sempre fanno un lavoro eccellente per tentare di accontentare la loro clientela. One piece Nakama è un gioco collaborativo in cui bisognerà sfidare turno dopo turno tre nemici della furba di cappello di paglia, arruolando gli amici che Rufy si è fatto durante le avventure che ha creato per lui Eiichirō Oda un'impresa niente affatto facile… sarà stato in grado di farlo diventare il re dei pirati lo scoprirete nel video.
One Piece Nakama Amici & Nemici è un gioco da tavolo per 1 - 5 giocatori, comnsigliato dai 10 anni in su con una durata stimata di 30 minutri creato da Marcello Bertocchi, basato sui personaggi di Eiichirō Oda, con licenza ufficiale Toei Animation, pubblicato da Studio Super Nova.
0 notes
aroundtable · 29 days ago
Text
youtube
Oggi risponderemo alla domanda a che gioco stiamo giocando con Landomy, boardgame per 2 giocatori che mi ha folgorato quando l'ho visto sul tavolo di prova di Hirtemis, per le sue componenti eccezionali!
Se il colpo d'occhio al tavolo è la prima cosa che colpisce di Landomy sarà il suo game design a conquistarvi: elegante ed essenziale che permetterà ai giocatori seduti al tavolo di confrontarsi in maniera aperta e strategica. Il game design si basa su due elementi che andando a incrociarsi offriranno ai giocatori la possibilità di pianificare le proprie strategia, una pianificazione da fare con cura, visto che Landomy è un gioco da tavolo stretto in cui non c’è posto per errori: le carte mappa e le tessere isola, sulle prime troveremo in potenza le 3 isole dove andremo ad agire ma solo affiancando la carta ad una specifica isola sceglieremo dove agire e quali saranno le azioni a nostra disposizione; stesse azione su tessere differenti ci permetteranno di agire su isole differenti. Inoltre l'alternarsi dei giocatori nelle azioni, ed il fatto che ogni isola bersaglio delle azioni diventi inaccesdibile per il resto del turno, riduce drasticamente la possibilità dei giocatori, che spesso si troveranno a non avere troppe opzioni. Quindi il tentativo di strappare il controllo di un'isola all'altro giocatore non sarà mai banale ma frutto di una attenta e precisa pianificazione. Ovviamente nel turno successivo cambiando il giocatore attivo, cambierà tutto consentendo a quest'ultimo di impostare la propria strategia. Il gioco dispone anche di una modalità avanzata, dove le tessere isola vengono piazzate casualmente sul tabellone e ed il controllo iniziale delle isole viene stabilito permettendo ai giocatori di piazzare le proprie aeronavi autonomamente, modalità che, pur inserendo qualche elemento di varietà, non cambia di molto le caratteristiche del gioco. Landomy si è rivelato un'esperienza di gioco affascinante ogni partita si è dimostrata diversa e competitiva restituendo al giocatore un'esperienza quasi scacchistica!
Landomy è un gioco da tavolo per 2 giocatori, consigliato dai 10 anni in su, per una durata stimata di 30 minuti, creato da Tommaso Vezzali con gli artwork di Filippo Vacca edito da Gate On Games
0 notes
aroundtable · 1 month ago
Text
youtube
Puntuale come l'esattore delle tasse torna anche per il mese di aprile 2025 il Tg table, appuntamento mensile in cui con gli amici di Hirtemis, andiamo a segnalare i giochi da tavolo di cui è prevista l'uscita. Aprile è il mese fondamentale del mercato del board Game italiano, in quanto c'è l'appuntamento che tutti noi appassionati, attendiamo ovvero il Play, che quest'anno si è spostato da Modena a Bologna.
Per questo motivo, il Tg table di questo mese sarà ricchissimo di giochi da tavolo, che mai come questa volta potrà accontentare i palati di ogni giocatore, ad ogni buon conto voglio ricordare che i board Game che vi segnaliamo sono previsti in uscita e che quindi nonostante il Play, ci potrebbero sempre essere dei ritardi. Nota a margine anche quest'anno, purtroppo, non riuscirò ad essere presente al Play.
In questo video, vedremo i giochi di cui è prevista l'uscita ad aprile 2025 e per il Bologna Play di:
Asmodee
Cranio Creations
Dracomaca
Dv Games
Ghenos Games
Gate On Games
Giochi Uniti
Little Rocket Games
Mancalamaro
MS Edizioni
Pendragon Game Studio
Studio Super Nova
UPlay
0 notes
aroundtable · 1 month ago
Text
youtube
In questo video andiamo a rispondere alla domanda "a che gioco stiamo giocando" un nuovo trick taking game: Rebel Princess, boardgame con bellissime illustrazioni e ad un alcuni elementi di game design che lo differenziano da altri giochi da tavolo simili, come sempre devo ringraziare gli amici di Hirtemis, per avermene conservata una copia.
In Rebel Princess, le meccaniche del Trick Taking vengono declinate come nel tresette a perdere, in questo boardgame alla fine di ogni round dovremmo fare in modo di aver preso meno carte possibili di un determinato seme, i game designer hanno scelto per Rebel Princess l'escamotage di ambientarlo nel mondo delle fiabe, durante un ballo per rendere tutto più divertente: i giocatori diventeranno le principesse che tentano di sfuggire alle proposte di matrimonio di principi, non invitati alla festa ma pronti per imbucarsi, con le meccaniche del trick taking i principi diventano il seme che. non si può giocare all'inizio della mano ( regine, fate e gli animali del bosco, sonio gli altri) e che dovremo provare a non prendere durante tutta la partita, anche se un principe si nasconde negli altri semi.
Rebel Princess introduce anche alcuni elementi di game design davvero interessanti al gioco tradizionale, un draft e regole speciali che caratterizzeranno i vari round, inoltre ogni principessa ha un potere che le potrà tornare utile durante i round: 26 carte round, 12 carte principessa promettono una grande varietà di possibilità senza rendere farraginsose le meccaniche di questo boardgame.
Rebel Princess è un gioco da tavolo per 3 - 6 giocatori, consigliato dagli 8 anni in su, per una durata stimata di 40 minuti, creato da Daniel Byrne, José Gerardo Guerrero, Kevin Peláez, Tirso Virgós, con le illustrazioni di Alfredo Cáceres edito in Italia da Giochi Uniti.
0 notes
aroundtable · 1 month ago
Text
youtube
Da questa domenica il canale si arricchisce con una nuova serie di video nata sulla scorta di alcune richieste che mi avete fatto nel corso del tempo: "Solo Play a Table Fot One!" rubrica in cui giocherò in solo ad un board game e per cominciare ho scelto Il Signore degli Anelli La Compagnia dell’Anello: Trick-Taking Game!
Partireomo con n Il Signore degli Anelli La Compagnia dell’Anello: Trick-Taking Game, perché mi è stato chiesto esplicitamente un gameplay solitaria e perché è un gioco da tavolo perfetto per questa tipologia di video in quanto dispone di una campagna di 18 capitoli, che ci permette di affrontare più capitoli in un solo video e se vi va di far partire una serie dedicata a tutto il gioco.
Il Signore degli Anelli La Compagnia dell’Anello: Trick-Taking Game, è un baoardgame che prende le meccaniche base della briscola, gioco che tutti conosciamo perfettamente, e le mette al servizio del'epopea creata da Tolkien, quindi rispondendo al seme con la carta più alta, aiuteremo Frodo, Pipino, Merry, Sam, Gandalf e tutti gli altri a vivere la loro avventura.
In questo primo video affronteremo il primo capitolo e chissà se, riuscendo a vincere, potremmo passare anche al secondo capitolo; se questa serie di video riscuotesse il vostro interesse avevo intenzione di continuare con IIl Signore degli Anelli La Compagnia dell’Anello: Trick-Taking Game e magari intramezzarlo con altri giochi da tavolo.
Il Signore degli Anelli La Compagnia dell’Anello: Trick-Taking Game è un board Game collaborativo per 1 - 4 giocatori, con una durata stimata di 20 minuti, consigliato dai 10 anni in su, creato dacon una durata stimata di 20 minuti, consigliato dai 10 anni in su, creato da Bryan Bornmueller con le illustrazioni di Elaine Ryan e Samuel R. Shimota, basato sull'opera di J. R. R. Tolkien edito da Asmodee!
0 notes
aroundtable · 1 month ago
Text
youtube
Come promesso oggi, risponderemo alla domanda A Che Gioco Stiamo Giocando con La Via delle Spie, boardgame di cui abbiamo scoperto i componenti domenica e che ovviamente ho ricevuto al dayOne grazie agli amici di Hirtemis.
La Via delle Spie, è un gioco da tavolo in cui ogni giocatore seduto Around The table dovrà catturare l'altro interpretando due spie. Il game design di questo gioco da tavolo prevede collector set e "io divido tu scegli" perfettamente fusi: ad ogni round un giocatore selezionerà due carte, una la posizione coperta sul tavolo mentre l'altra sarà visibile, spetterà all'altro giocatore scegliere quale tenere per sé e quale, quindi, lasciare all'altro giocatore, queste carte, ci permetteranno di muoverci sulla plancia del gioco per catturare il nostro avversario, movimenti che, però, avverranno in base alla quantità di carte appartenenti allo stesso set che abbiamo collezionato. Quando l'uno avrà raggiunto o superato l'altro sarà il vincitore. Inoltre nel gioco è presente una modalità avanzata in cui reperire degli oggetti che ci consentiranno di aiutarci a portare a termine la nostra missione.
Nonostante abbia trovato le partite de La Via delle Spie, piacevoli e combattute, il gioco non è riuscito a convincermi completamente: le meccaniche si fondono in maniera perfetta tra di loro, ma non mi è mai venuta voglia di giocare una partita via l'altra, sapete benissimo che io amo i boardgames semplici ed immediati come La Via delle Spie, ma in questo caso non è scattato il quid che mi tenesse ancorato al tavolo; speravo che la modalità avanzata con il mercato nero e gli oggetti potesse inserire questo elemento, ma purtroppo così non è stato, certo aumenta la varietà nelle partite, ma tutto ciò non mi è bastato. E neanche la modalità squadre per 3 o 4 giocatori risulta particolarmente accattivante.
Ma quando ho ripreso la scatola de La Via delle Spie, ho capito davvero qual è il focus di questo boardgame: sul retro di essa si declama la possibilità di essere giocato in famiglia con i bambini ed ho immaginato la classica famiglia di 4 elementi al tavolo giocando in squadra genitori figli contro genitori figli, con gli aduli che mostravano tramite la La Via delle Spie in maniera perfetta il concetto di collezione set e le possibilità de "io divido tu scegli", istruendoli a tali meccaniche, riuscendo in questo contesto ad avere grande soddisfazione da questo gioco, che può essere facilmente spiegato dai bambini e quindi giocato in autonomia.
La Via delle Spie, è un gioco da tavolo per due giocatori (con una modalità squadre per 3/4 giocatori), consigliato dagli 8 anni in su, per una durata media stimata tra i 10 ed i 20 minuti, creato da Christian Kudahl e Laura Kudahl, con le illustrazioni di Fanny Pastor-Berlie, edito in Italia da Pendragon Game Studio.
2 notes · View notes
aroundtable · 2 months ago
Text
youtube
Tornano alle domeniche del unboxing e lo fanno con un boardgame di cui vi ho parlato nello scorso Tg Table e che mi aveva colpito veramente tantissimo, per illustrazioni e tematiche, quindi ho dovuto necessariamente chiedere agli amici di Hirtemis di farmene avere una copia e al day one ho trovato sullo scaffale delle loro novità La Via delle Spie!
Questo gioco da tavolo mi ha colpito principalmente per le sue illustrazioni, con animali antropomorfi che mi hanno ricordato il fiuto di Sherlock Holmes, Blacksad, BeastStars ma anche la versione a fumetti dei Bastardi di Pizzo Falcone adopera di Bonelli. Proprio per la bellezza di queste illustrazioni, ho deciso di fare un unboxing e andare a scoprire il lavoro fatto da Fanny Pstor Berlie, in attesa di imparare le regole del La Via delle Spie e per portarvi poi un A che gioco siamo giocando.
LA Via Delle Spie è un gioco da tavolo per 2 giocatori, con una modalità che consente di giocare anche in 3/4 giocatori, consigliato dagli 8 anni in su per una durata stimata di 10/15 minuti, creato da Christian Kudahl e Laura Kudahl, con le illustrazioni di Fanny Pastor-Berlie, edito da Pendragon Game Studio.
1 note · View note
aroundtable · 2 months ago
Text
youtube
Nel video di oggi andremo a scoprire un gioco da tavolo che non ero sicuro di portare sul canale, ma dopo averlo visto sullo scffale delle novità di Hirtemis e parlandone con Renato, ho deciso di provare, restando piacevolmente sorpreso, il boardgame in questione è Treetopia!
Da un po' di anni a questa parte gli alberi sono diventati i veri e propri protagonisti dei giochi da tavolo surclassando eroi, avventure, esplorazioni, ma anche i nostri amati lavoratori: non c'è mese che non esca un board game in cui creare foreste ed ecosistemi e forse proprio per questo quando vi ho parlato di Treetopia, in un Tg Table, non ne sono rimasto particolarmente colpito. Fortunatamente, però ho deciso di dare una chance a Treetopia e provandolo ho trovato un gioco da tavolo interessante e molto competitivo.
Treetopoia, è un gioco da tavolo in cui dovremmo salvare degli alberi da ambienti ostili, trasportandoli in un santuario, facendo in modo di esaudire le loro necessità; il tutto tramite un sistema che tiene insieme gli alberi da salvare e le risorse che ci serviranno per salvarli e le richieste degli alberi stessi, nella stessa carta. Il game design prevede solo 2 azioni: una in cui recupereremo le carte contenenti gli alberi e un'altra che ci consentirà di saltare il turno per adoperare da quello successivo degli incantesimi che amplieranno per quel turno le nostre pobbilitià. L'azione principale del gioco che ci permette di ottenere le risorse ed eventualmente salvare gli alberi ma ha anche un contraltare, alla fine di ogni round dovremmo necessariamente avere nella nostra mano solo tre carte e quella in più dovrà essere messa a disposizione degli altri giocatori seduti attorno al tavolo in una riserva comune, questo espediente fa in modo che ad ogni round dovremmo stare molto attenti nel riuscire a perseguire le nostre strategie senza favorire gli altri. Inoltre, salvando gli alberi non otterremo solo i punti riportati sulla carta ma anche punti bonus in base al posizionamento di questi ultimi nel santuario, che premieranno chi andrà ad incrementare gruppi di alberi. Questi ed altri aspetti rendono Treetopia, molto intereattivo e competitivo.
Florian Sirieix sembra aver voluto creare un gioco da tavolo, in cui da subito ogni tipologia di giocatore possa immediatamente comprenderne le meccaniche per imbastire una strategia, la presenza di un foglio che esplica in maniera chiara e diretta tutti i bisogni degli alberi sembra andare proprio in questo senso!
Treetopia è un boardgame da 2 a 4 giocatori,consigliato dagli 8 anni in su, per una durata stimata di 20 minuti, creato da Florian Sirieix, con le illustrazioni di Laura Bevon, edito in italia da Little Rocket Games.
1 note · View note
aroundtable · 2 months ago
Text
youtube
In questo videro andremo a scoprire un piccolissimo gioco da tavolo, che vi conquisterà sin dalle prime partite e che comincerete a portare ovunque con voi un board game di destrezza, essenziale ma bellissimo da vedere sul tavolo: Tinderblox!
In Tinderblox, ogni giocatore seduto attorno al tavolo diventerà un campeggiatore intento ad alimentare un falò: sul fuoco da campo dovremo adare a posizionare alcuni blocchetti di legno secondo le indicazioni delle carte del gioco, ma per poter maneggiare i blocchetti dovremo affidarci esclusivamente alle pinzette presenti nel gioco. A complicare il tutto ci saranno carte che ci costringeranno ad usare la nostra mano debole ed il fatto che basterà un singolo blocchetto caduto a farci uscire dal gioco.
Questa caratteristica di Tinderblox, fa si che ad ogni eliminazione il giocatore voglia subito fare un'altra partita e grazie a partite veloci e setup brevissimi, una partita di pochi minuti si tramuterà in un pomeriggio di gioco; effetto che io stesso ho sperimentato da Hirtemis, quando Renato mi ha fatto provare il gioco.
Il fatto che si esca al primo errore sebbene sia il trigger instilla nei giocatori la voglia di continuare a giocare, per alcuni può diventare un limite, ma TinderBlox è facilmente modificabile tramite house rules, con il mio gruppo ad esempio ne abbiamo create alcune per consentire la vittoria calcolando punti a seconda delle carte completare a cui vanno sottratti punti negativi per i blocchetti fatti cadere.
Per tutte queste caratteristiche, TinderBlox ha trovato un posto fisso nel mio zaino, quello con cui vado quotidianamente in giro, per essere disponibile ogni volta che mi viene voglia di fare una partita: l'ho portato con me al pub, l'ho portato con me in alcune sale di aspetto, ci ho giocato in pausa pranzo, ciò ho giocato aspettando il tavolo al ristorante ed ogni volta che l'ho fatto provare alle persone che erano con me, tutti si sono innamorati del gioco.
TinderBlox è un gioco che ci ha conquistati, nonostante la massiccia presenza sul mercato di boardgame di destrezza.
TinderBlox è un gioco per 2 6 giocatori (che però potrete fare tranquillamente anche in solitaria) per una durata stimata che va dai 3 minuti ai 15, consigliato dai 6 anni in su creato da Rob Sparks edito in Italia da Little Rocket Games.
1 note · View note
aroundtable · 2 months ago
Text
youtube
Con il mese appena iniziato è il caso di cominciare a programmare gli acquisti dei board Game per il marzo 2025, ed è quindi giunto il momento di un nuovo Tg table. Come sempre nel Tg table ci prefissando l'obiettivo di segnalare tutti i board games di cui è prevista l'uscita del mese in corso per i principali editori italiani, uscite previste in quanto i giochi da tavolo, purtroppo possono subire ritardi e slittamenti e quindi bisogna sempre tenere d'occhio il proprio negozio di fiducia come faccio io con gli amici di Hirtemis, che che mi aiutano anche nello stilare il listone delle uscite mensili per evitare di fare troppi errori.
In questo mese di marzo non ci sono tantissimi board game in uscita, ma alcuni sembrano davvero molto interessanti e sono sicuramente da tenere d'occhio in attesa di Bologna.
In questa edizione, vedremo i giochi da tavolo previsti a marzo 2025 da:
Asmodee Italia Ghenos Game Giochi Uniti Little Rocket GameS Pendragon Games Studio Red Glove Ravensburger
1 note · View note