// she/her // 15 anni e smarrita.
Last active 60 minutes ago
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
A me Ranieri è sempre sembrata una persona abbastanza "tossica" e non un buon amico nei confronti di Leopardi. Ma magari è solo una mia impressione.
Leggendo "i sette anni di sodalizio" si capisce che abbia mentito su molte cose e, se io fossi stata in Leopardi e avessi scoperto che il mio presunto migliore amico abbia scritto tali oscenità sul mio conto, mi sarei incazzata da morire... ma forse sono solo io, e forse non capisco né lui né il rapporto che avevano. Diciamo che mi è sempre sembrata una persona abbastanza opportunista, pur probabilmente volendo bene a Leopardi, a modo suo. Forse sbaglio, considerando quanto Giacomo gli volesse bene.
Magari, conoscendolo di persona, vedeva in lui del buono che io non riesco a vedere.
Tutto può essere :)
4 notes
·
View notes
Photo
reblog!

LISTEN UP AGAIN KIDS STOP REBLOGGING THIS FUCKING GARBAGE POST. IT IS 100% FUCKING BULLSHIT AND CAN AND MOST DEFINITELY WILL LITERALLY KILL. DO YOU NOT SEE WARNING LABELS THAT SAY “DO NOT INDUCE VOMITING”? THEY AREN’T FUCKING AROUND. YOU CAN FUCKING BURN THEIR ESOPHAGUS BY CAUSING VOMITING, CAUSE CHOKING, DROWNING, OR MAKE IT WORSE! AGAIN DO NOT FORCE ANYTHING DOWN ANYONE’S THROAT. THEY. CAN. DROWN. IF SOMEONE IS LOSING CONCIOUSNESS ALL THE CHIT CHAT IN THE WORLD WILL NOT PREVENT IT AT THAT POINT THEY ARE IN SERIOUS DANGER. “Buuut i don’t wanna take them to the hospital!!!” WELL SUNSHINE GLAD YOU’D RATHER HAVE A DEAD FRIEND THAN A LIVING ONE BUT YOU’RE IN LUCK CALL FUCKING POISON CONTROL. THEY ARE NOT THE COPS. THEY WILL HELP YOU. AND IF THEY SAY GO TO THE FUCKING HOSPITAL YOU GO TO THE FUCKING HOSPITAL. NO EXCUSES. 0. NONE. I have seen this shit cross my dash SO MANY TIMES so PLEASE fucking reblog this and prevent some well meaning idiot from accidentally killing someone they love!
687K notes
·
View notes
Text
Hating Asuka from NGE gives me the same vibes as hating Holden from TCITR.
Both children, both traumatized, both good people at heart that just act like their age, both difficult relationship with society and skepticism towards people around them and also themselves.
And for both characters, sadly, lots of misunderstanding and unnecessary hate.
#idk if this makes sense but#Holden is an asuka synpath#i'm sure#not gonna say kinnie#that's for fictionkin#holden caulfield#the catcher in the rye#asuka langley soryu#neon genesis evangelion
2 notes
·
View notes
Text

it was kinda funny
8 notes
·
View notes
Text
"la salute mentale è importante!"
Lo dici finché si tratta di un sociopatico, o uno psicopatico, un narcisista, o un genitore alcolizzato di 40enne, o antisociale, una persona che fuma sigarette o vape o un ipersessuale o una persona obesa.
Improvvisamente, i sociopatici, psicopatici, gli antisociali e i narcisisti sono tutti mostri da cui stare alla larga.
Improvvisamente, un genitore alcolizzato è un "irresponsabile" ed è una vergogna per la famiglia e la società o i figli.
Improvvisamente, una persona che fuma spesso è disgustosa, commenti stronzate tipo "che bello avere i polmoni rosa e funzionanti" sotto video di gente che a malapena accenna al fatto di fumare, e della dipendenza non ti importa più.
Improvvisamente, gli ipersessuali sono solo pervertiti schifosi e li prendi in giro quando esprimono il loro bisogno di sesso o contenuti sessuali.
Improvvisamente, una persona obesa è patetica e bersaglio delle tue battute, quando è così per motivi di salute mentale, anti-depressivi, disturbi alimentari, etc.
#salute mentale#obesità#ipersessuale#alcol#alcolismo#dipendenza#npd#aspd#sociopath#psychology#psychopath
1 note
·
View note
Text
Reminder that sexuality and romance can be and are two different things for many; so you can be a panromantic lesbian, or a panromantic bisexual, or a biromantic lesbian or whatever the heck you feel like you are! ^^
0 notes
Text
read and reblog this, im so serious.
the entire world is bowing down to fascism and not enough people actually give a shit.
so here's what you need to do.
1) be annoying about it
you need to be that person nobody wants to bring up politics around because they will not stop talking about it. you need to bring it up whenever possible and applicable and you need to not let others shut you down. research facts and be prepared to actually send links to studies and statistics to others if they doubt you.
this point is especially important if you are not able to leave your house a lot. be a keyboard warrior.
2) stay informed
i know that everything is a lot and i realize that you need positive news to not spiral into an endless pit of despair. i do. but that can't be an excuse to not know what's going on outside your own front door.
fascists try to overwhelm us with how quickly they do things and they don't announce everything they're doing. obviously. so it's important to stay informed on current political decisions and happenings. try to at least take some time to read up about it twice a week if you can't handle more.
3) find community
figure out where your local punks meet. hang up flyers around town and invite people to get together in the library or something at a time where most people are off work.
then socialize there, find people who think like you, talk about important stuff that's going on. figure out who has a garden, who knows how to sew, and who has which resources.
be aware that community means showing up for each other. supporting each other if someone loses a job or their home, helping with moving houses, babysitting a kid for a few hours so their parent can do something important. get rid of the hyper individualism mindset. we are all in this together.
4) organize
join a union if possible.
talk with your coworkers and agree to go on strike on the same days.
stop going above and beyond for a company that does give a flying fuck about you, your health or your life.
STRIKE. this is not optional, losing money is the ONLY thing that these people understand.
boycott every bad company you possibly can. i don't care if you forgot to get your friend a birthday gift for tomorrow. order something from a small business and tell your friend their gift is still in the mail. DON'T GET NEXT DAY AMAZON SHIPPING FOR THE CONVENIENCE OF IT.
i cannot stress enough how the world will NOT END if you have to wait a week instead of one day for your stuff.
obviously there are exceptions to this but convenience is not a valid reason.
organize protests in your community. join protests that other people organize.
watch a documentary on french protest culture or read about it because they actually know what they're doing with that.
COVER YOUR FACES at any protest you attend and DON'T POST ANYONE'S face!!!
organize aid for homeless, disabled and chronically ill people in your community.
talk to small businesses in your town that sell food and ask them if they are willing to donate the leftover food when they close for the day.
this is not comfortable.
of course it would be nicer to ignore it all and continue with your life. but that will only lead to things getting worse.
if you are from the united states, get the concept of "three more years with trump" out of your minds! if you don't do anything, you won't get a new election. you won't get a democratic candidate who is going to be ANY different than trump, except maybe on paper.
this post is for people of all countries because even if you are in one of the very few countries that aren't drifting to the political right at the moment, other countries' politics will still affect you and your country will join them sooner or later.
be kind, be open, be helpful, be a safe space.
be loud and uncomfortable and make yourself heard.
thank you.
42 notes
·
View notes
Text
Mi vergogno solo a pensare al fatto che nel nostro paese l'età del consenso sia solo di 14 anni. Un 14enne è praticamente un bambino, non può consentire e affermare il contrario è inquietante e pedofilico. Il cervello di un 14enne è poco sviluppato e non importa quanto sia "matur*" per la sua età", fa schifo. Non sarà mai maturo e se lo è anche solo un po' più dei suoi coetanei, è segno di trauma. Va lasciat* da sol*, portat* da uno psicologo, e va aiutato. Essere vittima di un adulto non l* aiuterà.
L'età del consenso va alzata almeno fino ai 18 anni. Un minore di 18 non può assolutamente acconsentire a un rapporto con un maggiorenne. E lo so che questo non fermerà in definitiva i pedofili, purtroppo; ma almeno non ci saranno più scuse per gli adulti che usano la carta "dell'età del consenso". Se un 14enne non è maturo per votare, perché dovrebbe mai esserlo per far sesso (stupro) con un adulto?
(cosa secondo me tra l'altro senza senso, usare la scusa della legalità delle proprie azioni; la morale è disgiunta dalla legge. Puoi fare qualcosa di immorale e potrà anche essere legale, ma ciò non la rende magicamente giusta. E' ancora disgustoso. Esattamente come non tutto ciò che è illegale è necessariamente sbagliato, come in ALCUNI casi l'omicidio o il furto.)
0 notes
Text
If u ship minors with adults fucking DNI UNLESS ur a traumatized minor and keep that shit to urself and don't publish it online thx ^_^
0 notes
Text
No serial killers are not "geniuses", they are nasty people that either hate women or simply manipulators that don't care about other people.
0 notes
Text
"There was this magazine that somebody'd left on the bench next to me, so I started reading it, thinking it'd make me stop thinking about Mr. Antolini and a million other things for at least a little while. But this damn article I started reading made me feel almost worse. It was all about hormones. It described how you should look, your face and eyes and all, if your hormones were in good shape, and I didn't look that way at all. I looked exactly like the guy in the article with lousy hormones. So I started getting worried about my hormones. Then I read this other article about how you can tell if you have cancer or not. It said if you had any sores in your mouth that didn't heal pretty quickly, it was a sign that you probably had cancer. I'd had this sore on the inside of my lip for about two weeks. So figured I was getting cancer. That magazine was some little cheerer upper. I finally quit reading it and went outside for a walk." —The catcher in the rye
I know this whole book is sposed to be about teenage angst adolescence yada yada but this is the most teen thing ever If I'm being honest.
6 notes
·
View notes
Text
Can someone try to shoot Trump again, pretty please?
2 notes
·
View notes
Text
Sono stanca di vedere articoli contro la figura di Leopardi ormai da qualche tempo.
Ho visto articoli in cui lo chiamano "incel" (mai definizione fu più sbagliata), gente che lo chiama misogino (un uomo che concordava apertamente con ideologie femministe intersezionali ante-litteram, boh), gente che lo definisce un "copione" e che afferma che lui abbia plagiato dei poeti o filosofi, (cosa mai accaduta se non per rare coincidenze) e molto altro ancora.
Un tizio a caso frustrato dalla vita lo chiama addirittura "codardo schifoso", in un suo video (quel video ha poco a che fare con la figura del povero poeta, ma aveva probabilmente bisogno di un titolo pungente e una persona che la nostra storia ha schernito e frainteso da anni era un bersaglio facile).
E un altro ancora, su Reddit, afferma che lui vedesse le donne solo come oggetti. Usa delle argomentazioni frivole e facilmente smontabili per far avvalere le sua tesi e mi sarebbe piaciuto dirgli che gli sarebbe bastata una semplice ricerca o due sulle idee del poeta o della sua poesia contro il femminicidio per dimostrargli l'esatto contrario, ma io non ho Reddit, quindi sono stata zitta.
(notare come sono sempre gli uomini a chiamarlo sessista ma io ho visto veramente poche donne farlo... Cristo, io sono una femminista radicale eppure non ci vedo niente di male in quello che scrive, nemmeno nelle presunte lettere in dovrebbe mostrare il suo "astio nei confronti delle donne". Anzi, andava anche contro il bioessenzialismo, cosa vuoi di più?)
Poi c'è Yasmina Pani, che è una prof, per carità, ma mentre da un lato difende Leopardi, cerca anche di dipingerlo per qualcuno che non era; stronzo, ateissimo (era agnostico, ma vabbè), sessista e altri termini poco edificanti.
Stessa cosa per Ascheri... mamma mia, e pensare che veniamo pure dalla stessa regione! Che vergogna per un professore demonizzare così proprio Giacomo Leopardi, fra tutti, che era tipo il più buono fra i poeti italiani.
In generale noto che il problema è che le persone lo dipingono o con un estremo o con l'opposto:
Per molti, o era debole, fiacco, piagnone, mollo e sempre triste, oppure cinico, maleducato, presuntuoso, arrogante e addirittura snob, pretenzioso, o gelido.
Da come l'ho capito io, Leopardi era semplicemente un uomo intelligentissimo, gentile, modesto, perspicace, irriverente, curioso, sensibile, e tagliente, nel senso buono della parola. Ma soprattutto, buono.
Penso che una persona che l'ha capito perfettamente, ad esempio, è Vecchioni, che parlando di lui mette in risalto sia le sue parole spinose, (in giusta misura, nelle giuste situazioni e per mettere a tacere principalmente fanatici religiosi che lo assalivano o semplicemente degli ignoranti come Tommaseo) che la sua bontà d'animo.
Dio, ma quando arriverà il giorno in cui la gente, (o per lo più i giornalisti) riusciranno ad apprezzarlo sul serio? Io ormai non ci spero più.
9 notes
·
View notes
Text
Avendo fatto un post in cui sostenevo l'autismo di Leopardi, ci tengo a presentare le mie tesi:

Partiamo dalla prima; come possiamo osservare, Leopardi aveva un forte bisogno di routine, di fare le stesse cose e di compiere le stesse azioni quotidianamente. Indiscutibilmente, questo è un tratto autistico molto noto, e prendendo in considerazione il fatto che addirittura la novità la vedeva come una "disgrazia insopportabile"... beh, direi che c'è poco da dire a questo punto.
Le persone autistiche tendono ad avere dei meltdown non indifferenti quando si tratta di cambi di piano o di programma, o rimangono molto turbati. Questa è dunque la prima tesi.

Poi, abbiamo anche dei problemi sensoriali. Non solo aveva paura dei tuoni, ma detestava anche il rumore forte di questi. Come si sa, le persone autistiche tendono ad avere molta sensibilità quando i sensi vengono disturbati da trambusti, rumori acuti, fastidiosi, odori forti, tatto etc.

Terza tesi; lo stimming.
Le persone autistiche tendono a giocherellare con le proprie mani, con oggetti e via dicendo, a causa di ansia, agitazione o per concentrarsi o per altri diversi motivi.

Quarta tesi:
Un tratto poco noto dell'autismo è la difficoltà nel nascondere e mantenere i segreti.

Quinta tesi: l'auto-isolazione.
Le persone autistiche, tendenzialmente, tendono ad essere desiderose di rapporti umani MA anche introverse. Spesso si isolano da tutto e tutti, per paura, timidezza e anche perché consapevoli di essere percepiti come bizzarri. Questa spiegazione calza perfettamente con il caso di Leopardi.

Sesta tesi: l'esclusione.
Le persone autistiche spesso non si sentono capite da nessuno, in un mondo di neurotipici e una società costruita in loro favore. Nemmeno dai loro stessi genitori. Infatti, come questo articolo dice, si sentono "disprezzate, schernite ed escluse".

Settima tesi: interessi speciali.
Le persone autistiche, spesso, pur di continuare a fissarsi su argomenti da loro molto amati o fare ricerche su questi, a volte, trascurano sé stesse e il loro benessere. Come in questo caso accade con Leopardi, che ignorava la stanchezza e il bisogno di dormire (oltre che la fatica degli occhi) pur di continuare con ciò che lo appassionava.
Ora passiamo a cose che spesso passano in secondo piano ma che sono importanti.
Lettera a Pietro Brighenti, 21 aprile 1820:
"Ma io ho la fortuna di parere un coglione a tutti quelli che mi trattano giornalmente, e credono ch'io del mondo e degli uomini non conosca altro che il dolore, e non sappia quello che fo, ma mi lasci condurre dalle persone ch'essi dicono, senza capire dove mi menano. Perciò stimano di dovermi illuminare e sorvegliare. E quanto alla illuminazione, li ringrazio cordialmente; quanto alla sorveglianza, li posso accertare che cavano acqua col crivello."
Ottava tesi: infantilizzazione.
Come possiamo leggere, le persone trattavano Leopardi, appunto, "come un coglione", come una persona che ha bisogno di aiuto, che non sa cosa fa, che ha bisogno di una guida... Insomma, un uomo brillante trattato come uno stupido, un incapace.
È una cosa molto comune con le persone autistiche essere infantilizzate e trattate come bambini.
Nona tesi: onestà.
Leopardi era una persona parecchio onesta, e diretta. Mentiva poche volte, e quando qualcuno desiderava un parere, egli tendeva sempre alla risposta più schietta, senza essere maleducato o cattivo. Le persone riuscivano comunque ad offendersi di questo, anche se Leopardi lo faceva in buona fede. Questa onestà quasi divertente si può osservare nella biografia e nell'epistolario.
Decima tesi: fissazioni.
Leopardi tendeva ad avere delle specie di "rituali", o delle fissazioni precise e inviolabili. Ad esempio, una testimonianza di Teresa Lucignani, che ha ospitato Giacomo a casa per un po' di tempo, ci rivela che il poeta voleva ricevere la colazione ad un orario preciso, e se lo si portava leggermente dopo, anche solo di un minuto o due, lui lo lasciava intatto.
In generale, questo tipo di cose si possono osservare negli individui autistici. Soprattutto quando si parla di tempo e di orari.
Undicesima tesi: prendere alla lettera.
Si sa che le persone autistiche, tendenzialmente, hanno difficoltà a comprendere le vie di mezzo o i modi di dire, le esagerazioni, eccetera.
Leopardi era un po' una persona alla "o tutto, o niente", e delle testimonianze trovate nelle lettere, ci rivelano che tendesse a prendere i consigli delle persone (come il padre, o nella sua biografia, il medico) alla lettera, o ad esagerarne la misura. Ma questo punto va un po' preso con le pinze, dato che Antonio Ranieri, il suo "amico", ha spesso raccontato delle grosse balle sul suo conto, dipingendolo in modo fasullo, errato o ingigantendo alcune sue peculiarità.
Dodicesima tesi: ruoli di genere e norme sociali.
Si può evincere dallo Zibaldone, dalla sua biografia, dal suo modo di esprimersi e soprattutto dalle lettere, che Leopardi fosse un uomo dai modi piuttosto "femminili". Ciò che intendo è che, pur rimanendo tipicamente mascolino, aveva un non so che di "androgino" (non saprei come altro descriverlo, anche se so che questa terminologia è considerata offensiva per le persone intersex, perciò mi scuso.) insomma, aveva dei tratti misti nei modi e nella personalità.
Dimostrava il suo affetto in modo atipico e, anche se nel diciannovesimo secolo gli uomini avevano un modo più intenso di esprimere amore platonico, i suoi modi e le sue parole sfidavano già le norme dell'epoca, tanto da mettere Ranieri quasi in imbarazzo, a sua stessa ammissione, nel suo libro. Pur essendo quello un tempo elastico per quanto riguardava le espressioni amorose, lui parlava in modo così dolce e quasi romantico che si fece "sospetto" di omosessualità.
Leopardi non capiva (o preferiva non capire) che quel modo di parlare era per lo più riservato all'amore romantico. A lui importava solo di poter esprimere il suo affetto in modo onesto, pulito, puro.
(questa è più una mia interpretazione, ma è comunque sostenuta dalle reazioni dei suoi contemporanei. È anche rafforzata dal fatto che lui fosse una persona abbastanza anti-conformista, anche questo possibile tratto autistico, e a cui, detto in francese, non fregava proprio un cazzo delle regole sociali, del pensiero di massa, eccetera eccetera.)
Tredicesima tesi: la voce.
Noi non sappiamo molto sul suo modo di parlare, (purtroppo) ma una testimonianza di un amico di Leopardi, a Bologna, se non erro, ci rivela che fosse una persona che, davanti ad un grande pubblico, aveva poco carisma, e un volume della voce decisamente basso, anche quando doveva farsi sentire per declamare una poesia. Questo fatto ci viene mostrato anche nella più recente serie/film su Leopardi, di Sergio Rubini, in cui lui è davanti ad un pubblico di intellettuali e ospiti, e deve recitare un suo scritto. Ma nessuno riesce a sentire niente di quello che dice, solo un lieve brusio.
Il volume della voce troppo basso (o troppo alto, banalmente) è spesso un tratto collegato alle persone autistiche, come una voce "particolare", monotona, eccetera eccetera.
Quattordici: memoria.
Leopardi aveva una memoria vastissima, poteva ricordarsi di un sacco di dettagli, soprattutto se inerenti ai suoi interessi. Leggeva i testi e assorbiva le informazioni come una spugna, e dimostra una bella testa fin da bambino. Conosceva ben otto lingue, e le conosceva alla perfezione.
Questa memoria prodigiosa è un tratto che esiste in alcune persone autistiche, insomma, i famosi autistici geniali. (senza cadere nell'errore che tutti gli autistici siano geni, eh. Anzi, solo una minoranza lo è effettivamente. Ma una buona fetta di persone autistiche presenta, genialità o meno, una buona memoria.)
Ci sono molti, molti altri dettagli nelle lettere e non che rafforzano la mia idea, ma sarebbero troppi da elencare. Quindi, ricapitolando, Leopardi dimostra ben quattordici tratti autistici. E pensate quanti in più potrebbero essercene se avessimo più informazioni su di lui e sulla sua vita!
Io, personalmente, da persona neurodivergente, sono convinta che Leopardi fosse stato autistico. Ho visto che molte persone autistiche concordano con me, molte ci si ritrovano in lui e nei suoi modi di ragionare, nei suoi processi mentali, e degli articoli scritti da persone specializzate sull'argomento fanno lo stesso.
La fonte delle immagini viene da un articolo chiamato "Spazio Asperger, Giacomo Leopardi" o "La mente di Giacomo Leopardi". Addirittura molti lo includono nelle liste di persone famose e autistiche, come se fosse un dato ufficiale.
Penso che parlare di queste cose sia molto importante. Anche azzardare a dare una diagnosi ad un personaggio storico lo è. Questo perché, essendo vivuto in un epoca in cui nemmeno si sapeva cosa fosse l'autismo o l'ADHD o il DOC eccetera, non avrebbe mai potuto essere diagnosticato. Penso che, con le conoscenze odierne, sia importante rendergli giustizia e dire, "ehy, Giacomo non era capriccioso, viziato, arrogante, etc, come vogliono farcelo passare. Le persone dell'epoca avevano solo un abilismo internalizzato molto forte. Ecco perché noi dovremmo capire che non era una cattiva persona ed essere compresivi nei suoi confronti." Tutto qui. Il suo autismo non cambia niente dal punto di vista della sua arte, o della sua filosofia. Le sue idee sono le sue idee, neurotipico o meno. Dobbiamo solo normalizzare e sensibilizzare l'argomento, e non nascondere la disabilità, presunta, probabile, o che so io, né mentale né fisica. Analizzare la sua vita in questa chiave (che tra l'altro ha molto senso, se si conosce effettivamente la sua vita e la sua figura) è fargli giustizia e potrebbe aiutare anche persone autistiche non diagnosticate che, sentendosi simili a Leopardi, si sono convinte di essere sbagliate, quando in realtà erano "solo", beh, neurodivergenti.
Questa è la mia conclusione, da persona informatissima sia su di lui, che sull'autismo in generale. È un mio interesse molto forte, da persona che sta pian piano scoprendo di ritrovarsi molto nello spettro.
Bye bye ^_^
#giacomo leopardi#leopardi#letteratura#autism#autismo#neurodivergent#neurodivergenza#neurodiverso#poeta
4 notes
·
View notes
Text
E comunque Leopardi non era un "copione" come molti hanno provato a farlo passare. Non ha mai davvero plagiato nessuno.
(se vi state chiedendo quanto ancora posterò su di lui, eccovi la risposta: non smetterò mai, probabilmente.)
#non credete alle cazzate su di lui#pls#giacomo leopardi#leopardi#letteratura#se divento giornalista evito di dire certe boiate sul povero Giacomo#magari è meglio
1 note
·
View note
Text

a r t i s t : S h i g e r u M i z u k i .
5 notes
·
View notes
Text

"𝘎𝘦𝘯𝘫𝘪 𝘔𝘰𝘯𝘰𝘨𝘢𝘵𝘢𝘳𝘪", 𝘣𝘺 𝘎𝘪𝘴𝘢𝘣𝘶𝘳ō 𝘚𝘶𝘨𝘪𝘪.
#i'll read the book first#japanese classic#literature#genji monogatari#the tale of genji#la storia di genji#libro
0 notes