incrociviesblog
incrociviesblog
IncrociVie
117 posts
Amo la storia delle idee, la musica e i libri. Mi interessano i linguaggi contemporanei e la comunicazione. Credo nella possibilità di guardare oltre.
Don't wanna be here? Send us removal request.
incrociviesblog · 11 days ago
Text
...attenzione: nel cinema sono le immagini che impongono allo spettatore un certo uso dei suoi occhi e delle sue orecchie. Ecco perché, anche di fronte al film lo spettatore deve essere sempre, se ci riesce, spettatore ingenuo.
Un’immagine non rappresenta una realtà presupposta, che deve essere interpretata e portata alla luce: “essa è per se stessa tutta la sua realtà”.
0 notes
incrociviesblog · 17 days ago
Text
Quelli che dicono 'oggi non ci sono più autori' ritengono che sarebbero stati capaci di riconoscere quelli di ieri, quando erano ancora sconosciuti. È una presunzione.
Gilles Deleuze
0 notes
incrociviesblog · 1 month ago
Text
In fondo, il nostro essere e il nostro divenire non sono altro che una una ripetuta tra-duzione. Forse “traduzione” è davvero la chiave per comprendere ogni sistema di trasformazione e di vita, come suggeriva Michel Serres
0 notes
incrociviesblog · 1 month ago
Text
Tumblr media
0 notes
incrociviesblog · 1 month ago
Text
Siamo davvero in un mondo fatto di persone che sembrano non più educabili? (Peter Sloterdijk).
0 notes
incrociviesblog · 2 months ago
Text
Tumblr media
0 notes
incrociviesblog · 2 months ago
Text
Davvero un prezioso dettaglio questo libro!
0 notes
incrociviesblog · 2 months ago
Text
Come recuperare la dimensione profonda della politica? Come vedere la democrazia non solo come un meccanismo di governo, ma come un “sentimento” e una “passione dell’essere insieme” un’etologia dell’essere-con? #JeanLucNancy
0 notes
incrociviesblog · 2 months ago
Text
L'approccio, che intreccia la crisi della democrazia con la nostra vita privata e interiore, è particolarmente illuminante. La crisi della democrazia non è solo una questione politica, è anche una crisi interiore
0 notes
incrociviesblog · 3 months ago
Text
“l'ideologia non sopravvive per la forza delle sue idee, ma per la paura dell'esclusione. Offre la sopravvivenza sociale a condizione di rinunciare a pensare. Prima il gruppo, poi la verità”
PEGGY SASTRE
L’intelligence de la mauvaise foi
Le Point
0 notes
incrociviesblog · 3 months ago
Text
Tumblr media
0 notes
incrociviesblog · 3 months ago
Text
Lo stato e la natura del linguaggio sembrano le questioni da cui partire per decifrare il nostro presente.
Più che evocare rischi e pericoli, oggi sarebbe utile imparare a navigare nel paesaggio linguistico in evoluzione.
0 notes
incrociviesblog · 3 months ago
Text
I popoli non sono veranente civili se non sono liberi.
Ma oggi forse siamo in un temoo di tradimenti?
Un presidente di una grande democrazia che senbra tradire la democrazia e le democrazie; movimenti progressisti che sembrano tradire secoli di lotte per la libertà e l’indipendenza dei popoli; movimenti anticapitalisti che marciano all’unisono con gli interessi di oligarchi e grande capitale; filosofi, intellettuali e religiosi sedotti da dittature e despoti…..e si potrebbe continuare!
0 notes
incrociviesblog · 3 months ago
Text
Sembra davvero che oggi, davanti ai nostri occhi, vengano riformulate le fondamenta del linguaggio (la casa dell’essere, di cui parlava Heidegger) cioè il legame tra la cultura della scrittura e la formazione umana
0 notes
incrociviesblog · 4 months ago
Text
"Io crederei solo a un Dio che sapesse danzare“
Paradossale? Ma,stando al parere di un biblista come il Cardinale Ravasi, questa frase di Nietzsche non dovrebbe apparire scandalosa, dal momento che la stessa Bibbia non ha imbarazzo nel raffigurare la Sapienza divina, alle origini della creazione, come una fanciulla
che sta danzando.
0 notes
incrociviesblog · 5 months ago
Text
Tumblr media
0 notes
incrociviesblog · 5 months ago
Text
Tumblr media
0 notes