jivedtheharbinger-blog
jivedtheharbinger-blog
La Voce di Liliana
13 posts
Because Dead is the New Sexy  
Don't wanna be here? Send us removal request.
jivedtheharbinger-blog · 8 years ago
Text
Parliamo di Modern con Alex
Cari lettori di queste pagine, il titolare di questo blog vi vuole proporre tre interviste su tre formati all’infuori dello Standard chiedendo l’opinione a delle persone che sono “rappresentative” di quel particolare formato!!
Partiamo intervistando Alex con cui parleremo del mondo del Modern!
Tumblr media
Partiamo subito con la prima domanda: l'unica vera alternativa allo Standard per il momento è il formato Modern, ci vuoi dire perché giocarlo?
Sicuramente il Modern ha diversi vantaggi rispetto allo Standard:
Per cominciare non è soggetto a rotazione, ciò significa che una volta costruito un mazzo, sarà possibile giocarlo per molti anni mantenendo anche un certo valore nel caso si decida di rivendere il mazzo.
Un' altra cosa importante da tener da conto è la quantità di eventi presenti sul territorio. Senza dubbio Modern è un formato molto giocato agli FNM e non è difficile trovare dei comodi tornei vicino a casa.
Inoltre, e questo è particolarmente vero in questo periodo, il formato si trova in piena salute con una vastissima scelta di mazzi e strategie competitive sia per divertirsi tra amici, che per giocare ai tornei più seri.
Una volta superato il primo impatto e recuperato le carte più comuni, nello specifico la manabase, diventa facile costruire più mazzi da giocare nelle occasioni più disparate.
Modern è perfetto per tutti quelli che vogliono sempre avere un mazzo valido da giocare senza preoccuparsi di dover spendere soldi ogni tre mesi per comprare carte appena uscite con l'ultimo set.
C'è una percezione che la Wizard voglia diminuire l'impegno sul fronte Modern diminuendo gli eventi competitivi ufficiali, da un lato, e preparando il terreno per lanciare il nuovo formato Frontier, dall'altro. Cosa ne pensi a riguardo?
Onestamente ero perplesso nell'apprendere la notizia della cancellazione dell'annuale ProTour Modern, ma tirando le somme mai cosa è stata più salutare per il formato.
Circa quindici anni fa, quando ho cominciato a giocare, internet non era così usufruibile come lo è oggi e non era così facile recuperare le liste più forti per imitarle.
Anche reperire le carte non era così facile e ricordo molto bene che non esistevano due mazzi uguali in tutta la provincia.
Il ProTour è l'evento per eccellenza: il culmine di Magic. E' dove i giocatori più bravi si sfidano con i mazzi perfezionati fino all'ultima carta di side.
Non è necessariamente l'unico torneo da cui prendere spunto quando cerchiamo un mazzo forte e competitivo da costruire, ma è sicuramente il primo che la stragrande maggioranza delle persone prende come esempio.
Al contrario di molti anni fa ora è semplicissimo cercare in rete gli otto mazzi più forti (la così detta TOP 8), sceglierne uno (tipicamente quello che ha vinto) ed ordinare le carte su internet. Quindi passano pochi giorni ed ecco che la maggioranza del meta (un buon 40% direi) è composto proprio da quei mazzi che si sono posizionati nella fatidica TOP 8.
Questa ovviamente è una cosa pessima, limitando di molto la varietà dei mazzi e portando alla stagnazione del formato ed al susseguente disinteresse delle persone.
Il Netdecking (l'atto di copiare mazzi da internet) rimane comunque la principale fonte di ispirazione per ogni giocatore amatoriale che non ha il tempo necessario per testare ogni singola carta, ma la mancanza del ProTour fa si che ogni persona abbia un ampia varietà di scelta tra i molteplici tornei (soprattutto gli SCG Americani) e non solo da quell' irraggiungibile TOP 8.
Per quanto riguarda il Frontier è semplicemente troppo presto.
Frontier ha già fallito ancora prima di cominciare e l'unico posto in cui è giocato e seguito è il Giappone, paese che ha una limitatissima tiratura di carte nella propria lingua e fatica molto ad importare ed esportare carte da altri continenti (Europa in primis).
Per far fronte al surplus di carte "morte" che sono troppo deboli per entrare in Modern/Legacy/Vintage/Commander e che sono ormai ruotate fuori dallo Standard è stato inventato questo formato che è utilissimo per la situazione in cui si trovano i giapponesi, ma come ho già detto è decisamente troppo presto per parlare di Frontier nel resto del mondo dato che la varietà dei mazzi è davvero scarsa. Ci vorranno ancora almeno due o tre anni prima di prenderlo in considerazione e mi sorprenderebbe molto una scelta da parte della Wizard di partire a breve con questo formato.
Anche nel caso che il Frontier diventi prima o poi realtà sicuramente non fermerà la gente dal giocare Modern, al contrario ci darà ancor più diversità e molti più tornei a cui partecipare!!
Modern will never die! Dici che il formato è in salute quindi approvi la banlist vigente?
Giocare Modern è divertente e molto vario, tanto mi basta.
Sicuramente potremmo discutere sul ban/unban di certe carte ma onestamente sono equilibri fragili e per il momento non toccherei nulla se fossi la Wizard.
Sempre rimanendo in tema di quanto hai scritto, anche nel modern c'è una barriera economica iniziale da superare, perché preferire questa all'obolo che lo standard esige ogni tre mesi?
Ho notato che un tipico giocatore di Standard spende di media 120/160€ ogni tre mesi (molti dei miei amici appassionati del formato si attestano su questa cifra).
Prima di tutto ci si compra un box (80€ circa di media) e si aprono le 36 buste sperando di trovarci un sacco di cose utili; alternativamente quei soldi possono essere spesi per comprare direttamente buona parte di un mazzo, ma la spesa è più o meno quella.
Passata la fase di scambio (o compravendita su internet) si tirano le somme e tipicamente ci si accorge che mancano almeno sei o sette carte mitiche che tutti vogliono e che possono venire a costare fino a 20€ l'una.
Questo per un giocatore medio che si presenta agli FNM il venerdì sera e non ha particolari pretese (PPTQ, RPTQ, GP etc).
Ora, escluso momenti passati e deliranti tipo quello di un anno fa, dove un mazzo Standard poteva venir a costare anche 500/700€ c'è da dire che con 150€ una persona può tranquillamente avere tra le mani un mazzo molto competitivo e capace di cavarsela anche ad altissimi livelli.
Bene o male ci si attesta su una cifra di 400/600€ all'anno il che è perfettamente ragionevole.. Il bello dello Standard è che questi soldi sono spalmati su un lunghissimo arco di tempo ed è praticamente il costo di un paio di caffè al giorno, ma è proprio questo il problema. Spendendo poco alla volta non ci si rende conto di quanto costi seguire questo formato e si finisce con lo spendere in un anno la stessa cifra che si avrebbe speso per un buon mazzo Modern.
Un' altra cosa importantissima da ricordare è che le carte giocabili nei formati Eternal tendono a mantenere il loro valore su un lungo periodo di tempo.
Tipicamente è facile recuperare un buon 80% del costo anche dopo 5/10 anni senza fare particolare fatica appoggiandosi ad appositi siti o gruppi Facebook.
Le carte standard sono semplicemente non giocabili una volta ruotate, salvo rare eccezioni e non mantengono nessun valore.
Sicuramente questo mio esempio non è applicabile a tutti; c'è chi si accontenta di giocare tra amici con mazzi dal costo estremamente contenuto e chi invece spende molto di più per poter sempre essere al meglio e partecipare agli eventi più importanti.
E ancora ci saranno molti ragazzi che, non lavorando, avranno il tempo di vendere carte in internet nel momento più conveniente e comprare al prezzo più basso riuscendo a giocare pagando un po' meno.
Il punto è che la maggioranza delle persone lavora e spesso passare tre ore davanti al computer per "guadagnare" dieci euro dalla tempestiva vendita di alcune carte prima che perdano il loro valore a causa della rotazione semplicemente non ha senso.
Meglio farsi un'ora di straordinario...
Ad una persona che si vuole avvicinare al formato Modern cosa gli consiglieresti?
E' importante capire che tipo di strategia è adatta ad ognuno di noi.
Sembra banale ma bisogna giocare in primis quello che ci diverte, anche perché sarà probabilmente quello con cui avremo i risultati migliori.
Control, prison, aggro, combo fino ai creaturoni grandi, grossi e cattivi in Modern c'è tutto, con almeno un mazzo per tipo capace di vincere tranquillamente un grosso torneo.
Scegliere il Deck che ci fa divertire è importantissimo, dopotutto sarà un mazzo che ci porteremo dietro per lungo, lungo tempo.
Ovviamente Modern non è una passeggiata e i mazzi costando diverse centinaia di euro, quindi è decisamente meglio provare il mazzo su internet dove si trovano molte piattaforme gratuite, oppure semplicemente facendosi delle proxy casalinghe con una stampante o anche a penna.
Provare il mazzo per un po' prima di decidere aiuta a non fare errori! C'è qualche errore da non fare?
Ho visto più di una persona abbandonare il formato a causa della scelta di partire con un mazzo "budget".
Non dico che non si possa giocare spendendo 100euro ma bisogna avere chiaro in testa che sarà difficile vincere dei tornei con un mazzo non affinato e perfezionato.
Io consiglio di sceglierne uno con comprovate capacità competitive e recuperare la stragrande maggioranza delle carte subito.
E' possibilissimo tralasciare qualche carta più costosa se le finanze non lo permettono al momento, ma è decisamente meglio spendere qualcosa in più ed avere un mazzo forte per la vita piuttosto che risparmiare e perdere di continuo.
Non parlo necessariamente di cifre enormi, la maggior parte dei mazzi si aggira sui 450euro e ce ne sono anche a meno capaci comunque di restare molto competitivi.
So che questo può sembrare scoraggiante, ma è molto più scoraggiante scontrarsi contro mazzi forti perdendo la maggioranza dei Match, credetemi.
L'altro giorno mi è stata posta una domanda, che in realtà ho sentito molte volte quindi la pongo anche a te: "mi sapresti consigliare un mazzo non troppo costoso Modern che sia anche competitivo?"
Come ho detto sopra è importantissimo divertirsi senza perdere il 90% delle partite che giochiamo quindi volere un mazzo competitivo è perfettamente naturale ed in linea con il gioco.
Dovremmo definire cosa si intende con "non troppo costoso" ma cercherò di dare delle linee guida.
Io considero mazzi non troppo costosi tutti queli che si aggirano tra i 300 e 450euro.
Ottimi esempi sono Dredge, Living End, Ad Nauseam, Merfolk, Storm e Burn. Tutti questi mazzi hanno prezzi ragionevoli e sono decisamente competitivi.
E' importante saper giocare sulla manabase, soprattutto sulle fetchlands. Mazzi come Dredge, Living End e Burn possono recuperare qualsiasi terra utilizzando Fetchland Rosse. Utilizzando quelle di Assalto/KoT al posto di quelle di Zendikar ove possibile si possono risparmiare molti soldi.
Anche la side non va comprata ad occhi chiusi, soprattutto se costosa; ragionate prima sul vostro meta locale e poi fate le vostre valutazioni.
Personalmente in questo momento credo che Burn sia in ottima posizione rispetto al meta suicida pieno di shockland (DeathShadow sopra a tutto), mentre combo soffre un po' di più visto l'elevatissima quantità di scarta carte che girano (Inquisition e Thoughsieze) giocate da Jund/Abzan e presenti ormai in molte side.
Dredge è un altro ottimo candidato insieme a burn visto che entrambi soffrono moltissimo combo che è però, come ho già detto, tenuto molto a freno in questo momento.
La verità è che sono tutti mazzi validissimi che possono competere contro ogni cosa si trovino davanti.
Giocate quello che vi piace e prendete spunto da MtgGoldfish, un validissimo sito dove scoprire quali sono i mazzi più giocati e competitivi del momento.
Grazie ad Alex per aver accettato di dirci la sua opinione sul Modern, alla prossima con Tiziano che  dirà la sua sul Commander!!
0 notes
jivedtheharbinger-blog · 8 years ago
Text
Reanimator
Salve cari lettori!
Questo fine settimana siamo andati ad In Gioco (Tv) a provare una nuova modalità, che è una via di mezzo tra un sealed/chaos draft.
Tumblr media
Standard Reanimator
Avevamo la possibilità di scegliere quattro bustine che volevamo dal negozio, aprirle e tentare di fare un mazzo per poi ricostruire due bustine (1 rara, 3 non comuni e 10 comuni) che saranno poi usate nel draft.
La difficoltà maggiore è stata ricostruire le bustine. Il pool di partenza dei componenti del Team Belluno era veramente buono, e qualche bomba è stata lasciata passare.
Altra difficoltà è stato il draft. Bustine di espansioni miste, altre ripiene di fuffa, altre dei colori talmente buoni visti i colori che contenevano.
Insomma il formatto reanimator mi è personalmente piaciuto, e credo che anche i miei compagni d’avventura si siano divertiti.
Se volete divertirvi ecco i due pool più complicati: cosa rinunciare? Cosa far passare al Draft?
Tumblr media Tumblr media
Come è andata la serata? Male visto che ho incontrato i componenti del mio team che diversamente da me avevano pescato una bomba dietro all’altra.
Alla prossima!!
0 notes
jivedtheharbinger-blog · 9 years ago
Link
Mi trasferisco nel Blog a fianco, le motivazioni le ritrovate nel post linkato: essenzialmente “Ciao, Daniele metti un po’ mano al codice HTML” e visto che c’è gli lascio spazio per fare del sano spam: purtroppo non era possibile farlo sul blog che avevo appena aperto perché non c’è modo di fare la gestione condivisa sul blog principale.
0 notes
jivedtheharbinger-blog · 9 years ago
Link
Beh! Direi che ci siamo!
Tumblr media
0 notes
jivedtheharbinger-blog · 9 years ago
Photo
Nooo! Che ha ancora tante Liliane da disegnare!!
Tumblr media
Nahiri did not agree with my opinions on Sorin.
120 notes · View notes
jivedtheharbinger-blog · 9 years ago
Text
Andiamo a Commander
Col trattore in tangenz... emm... Salve a tutti! Il 21/08 io e Daniele V. siamo andati ad Udine presso il Giocoliere per partecipare al nostro primo torneo Commander.
Se non ci avete mai giocato, e non conoscete le regole vi consiglio di andare a questo link e su questo altro sito, più approfondito, per scoprire di cosa sto parlando.
Spenderò due parole su come si è svolto il torneo, perché su questo versante abbiamo scoperto una meccanica a noi nuova che ci ha incuriosito assai anche se non abbiamo compreso appieno il motivo per cui si è arrivati a tale soluzione. 
Intanto c’era il rischio che si facesse un unico tavolo inizialmente che avrebbe creato uno squarcio nello spazio/tempo e ci saremmo rivisti nel duemilamai, poi per fortuna si sono organizzati tre gruppi da tre persone, e poi si è andati al meglio dei punti acquisiti in tre partite con tempo massimo di 1h a partita. 
Il punteggio è la novità: a fine della partita c’è un punteggio fisso per chi vince e in aggiunta a questo c’è il “voto politico”. Come funziona:
- Chi vince, essendo 3 giocatori, prende 3 punti, l’ultimo eliminato 2 e il primo eliminato 1.
- Poi viene il voto politico: ogni giocatore attribuisce due punti, obbligatoriamente, ad un solo giocatore oppure divisi tra gli altri due giocatori del tavolo, basta che siano dati ad una persona diversa da chi li attribuisce. L’unica indicazione iniziale che ci è stata data era quella di attribuirli a chi facesse la migliore giocata, oppure a nostra discrezione.
Abbiamo chiesto le motivazioni di questo sistema ad uno dei partecipanti, il quale ci ha spiegato che il sistema è atto ad equilibrare il sistema ed evitare la noia possibile derivante dalle partite con mazzi one-shot che uccidono gli avversari rapidamente, o i mazzi loop e che si erano ispirati ad indicazioni scritte sui siti riguardanti Commander* (vd. nota). 
Ha influito questo sistema sul risultato? Sì, Daniele per esempio è riuscito a piazzarsi primo, a pari merito come punteggio con un altro giocatore ma primo assoluto per avere preso più punti in una unica partita. Chapeau. 
Ah! Giusto, ma a voi magari interessava come è andato il torneo, cosa si è giocato e cose del genere, suppongo.
Torneo Commander secondo Anthony
Tumblr media
Art di Karla Ortiz
Ok, Daniele quando mi ha introdotto a Commander nonostante fossi restio mi disse: usa questo B/W che sembra fatto per te: gli piace vincere facile.
Il mio comandante Teysa, Envoy of Ghost in realtà ieri è scesa in campo solo una volta e come mossa disperata, ma comunque rimane una bomba di carta: 
Lo scopo del mio mazzo è rallentare il campo con gli incantesimi, guadagnare vita e toglierla nel mentre ai miei avversari, ma con calma, non c’è mai fretta.
La prima partita era contro questi due comandanti:
Tumblr media Tumblr media
Capretta con un mazzo che dona, ruba, scambia e Tritone con alle spalle un brutto brutto mazzo pieno di roba grossa e cicciona con un pizzico di controllo.
La partita si risolve praticamente quando il mazzo della Tritone fa entrare Ugin ed arriva a fare -10, cala il mondo della distruzione e della disperazione, tra cui riesce a mettere un incantesimo che proteggeva le creature da magie ed abilità se mai mi fosse arrivato un Mass Removal (no non è arrivato). Il mazzo della capretta viene contenuto e non riesce ad entrare in moto, io invece vengo particolarmente colpito dalla sfortuna dal esser bersaglio di una magia che mi fa scartare la mano iniziale (ma forse non avrebbe cambiato lo stesso le sorti della partita), che era molto valida, per pescare sette carte che non potevano assolutamente nulla contro beh, la lega dei super ciccioni del male verde e incolore. 
Il secondo incontro è contro questi due comandanti: “Che bello tutte comandanti donne!” (cit.)
Tumblr media Tumblr media
Uno girava intorno tutto al suo comandante per chiudere la partita appena avesse attaccato con un po’ di controllo, l’altro era un mono rosso controllo. Il problema era che si conoscevano bene, e il mono rosso cala un artefatto che puliva il cimitero di un giocatore bersaglio salvando in pratica la partita da Bruna, che per il resto non riesce mai a vivere a lungo. Essendo un match di controllo il mio prison ne trae beneficio e nonostante abbia tentanto di perdere con una mossa discutibile le mie stregonerie e incantesimi mi permettono a. di guadagnare vita (che per il mono rosso è stato un problema) b. di toglierla agli avversari.
Passiamo all'ultimo incontro:
Tumblr media Tumblr media
Il mazzo aura lo conoscete, e poi c’era il mazzo draghi di Daniele che rampa e poi butta un grosso, brutto, terrificante ciccione a turno, se non di più.
La partita procede al meglio per me fin dall'inizio, e nonostante situazioni difficili: mega ciccioni di Daniele, Bruna che tenta di entrare più e più volte ad un certo punto mi rendo conto di aver la partita in mano quando ho Sorin, Grim Nemesis e Liliana Vess in campo con una combo che uccide e avrebbe portato la vittoria a casa, se Daniele non avesse preferito bruciare nell'inferno pur di non essere ucciso da me, uccidendo se stesso e l’altro avversario (ottenendo matematicamente un punto in più per la classifica). 
Alla fine sono arrivato pari merito per il terzo posto. Non essendo ancora entrato bene nel mondo del commander e non conoscendo ancora benissimo le mie stesse carte ho commesso diversi errori pensandoci a posteriori, nonostante ciò il mazzo bianco-nero è una terribile sirena e mi diverte sempre molto giocarlo.
Torneo Commander secondo Daniele
Dando in prestito il mio mazzo B/W ad Anthony, avevo due possibilità di scelta come mazzo con cui partecipare: Edric, Spymaster of Trest e Scion of the Ur-Dragon. Non conoscendo il metagame locale ho preferito optare per il secondo.
Il mio comandante mi permette di giocare tutti i migliori draghi che siano mai stati stampati essendo pentacolore, ed inoltre la sua abilità mi permette di trasformarlo in qualunque altro drago nel mio mazzo in base alle necessità, riuscendo quindi ad avere sempre una risposta pronta a quasi qualsiasi evenienza, oltre a permettere un sacco di combo come le note trasformazioni in Dragotiranno o Nicol Bolas.
Primo match:
Mentre il giocatore con Diaochan rimane in mana screw a quattro terre per l’eternità avendo un mazzo che a detta sua con meno di 10 terre non fa nulla - ed effettivamente, è proprio così, la ragazza con Captain Sisay mi faceva particolamente paura con le sue infinite possibilità di combo, perciò mi sono ostinato a concentrare i miei sforzi contro di lei mentre resistevo a Knight of the Reliquary, Marit Lage, Kaldra e altri abomini da parte sua. Carta risolutiva è stata Dragon Tempest, che mi ha permesso di essere più veloce e di fare danni anche solo facendo entrare in campo draghi, cosa che insieme ad un Utvara Hellkite ha risolto la partita finendo entrambi i miei avversari.
Secondo match:
Il match non è cominciato bene con il giocatore che comandava Intet che ha subito calato una Dragon Broodmother che nessuno poi è riuscito a rimuovere permettendogli di costantemente costruirsi un board pieno di draghi mentre io cercavo di resistere e limitarlo, ma una Atarka, World Render da parte sua rende praticamente impossibile gli scambi e quindi alla fine desisto, elimino la ragazza con la capra per aggiudicarmi il secondo posto e muoio passando il turno. Destino beffardo, se fossi sopravvissuto stavo per topdeckare un Crux of Fate. Doh!
Terzo ed ultimo match:
Un Ghostly Prison al terzo turno da parte di Anthony mette in chiaro che non sarà facile scalfirlo, mi concentro quindi contro l’altro giocatore ma uno dopo l’altro mi rimuovono tutte le mie minacce mentre Anthony costruisce il suo board a suon di incantesimi neganti e planeswalkers, con la combo (da noi suggerita) di Liliana e Sorin che un turno alla volta lo fa fetchare la carta più costosa (e spesso utile) del mazzo e Sorin che ci fa danni pari al costo. Visto lo scarso tempo rimanente e la brutta situazione per me e l’altro mio avversario, tiro un Earthquake da 9 che uccide sul colpo me e lui, fruttandoci tuttavia così un punto in più in quando secondi a pari merito nella partita.
A conti fatti, arrivo primo a pari merito. Non male per essere il primo torneo :D
Mi sono divertito molto ed ho raccolto molti ottimi spunti per migliorare i miei mazzi, un esperienza sicuramente da ripetere!
Ecco a voi come è andata la giornata di Udine. Sarà interessante vedere se ci sarà modo di organizzare un torneo di Commander anche da noi! 
Ad Maiora!
Foto del Torneo
Articoli in Progresso
Per Aleator:
- GD EDM Belluno
- Pro Tour
Per il Blog/Forum
- GD EDM Trento
Link utili
- Il Giocoliere
- Gruppo Giocatori di Belluno
- Aleator
- Articolo sul Forum
* Indagando ho trovato effettivamente parecchie discussioni a riguardo, in cui cercano di trovare un sistema di punteggio adeguato alcuni per tentare di punire i mazzi ammazza-divertimento cioè quelli iper aggro, quelli che entrano in combo devastanti dai primi turni e quelli che entrano in loop per citarne alcuni, altri alla ricerca di soluzioni per punteggi accumulativi partendo da quello che succede in gioco premiando gli achievement: uccidere un giocatore entro il quinto turno (Y punti), fare X danni entro tot tempo (Y punti), ripetere la stessa mossa tot volte (Y punti), prendere x turni di fila etc.
0 notes
jivedtheharbinger-blog · 9 years ago
Video
youtube
Aspettando di finire l’articolo sul pro tour parte 3: quel momento in cui la confusione di Emrakul colpisce non solo le creature in campo ma anche il giocatore :P
0 notes
jivedtheharbinger-blog · 9 years ago
Video
youtube
In attesa di finire l’articolo. Momenti da ProTour parte 2: Mentre Owen sta maledicendo in ogni lingua possibile Bant Luis Scott-Vargas se ne esce: "I've never taken a turn this long.". 
0 notes
jivedtheharbinger-blog · 9 years ago
Video
youtube
In attesa di finire l’articolo. Momenti da ProTour parte 1: quando l’avversario fa top deck, e decidi di gioire con lui per la sculata; come se non bastasse nel turno dopo ti cala per la quarta volta emrakul
0 notes
jivedtheharbinger-blog · 9 years ago
Photo
Tumblr media
Beh! vederla dal vivo crea nuove esigenze inaspettate!
0 notes
jivedtheharbinger-blog · 9 years ago
Text
Join the Empire!
Dopo il Game Day a Trento abbiamo potuto provare una nuova modalità di gioco per il Commander cioè Magic Emperor, una variante un po’ peculiare che non ci ha convinto molto ma sospettiamo che i nostri dubbi possano nascere da come si è svolta la partita, quindi sarà sicuramente da riprovare.
Come funziona?
Prima di tutto si gioca in 6, ed è pensato per il formato Commander (ho scoperto che c’è una versione ancora più complessa ma la lasciamo stare per ora). Ci sono due squadre che sono composte da due generali  o torri e dall'imperatore, la posizione dei giocatori è fissa la potete vedere nell'immagine sottostante: le due torri/generali si devono trovare ai fianchi dell’imperatore a sua protezione. 
Tumblr media
Lo scopo del gioco è infatti uccidere l’imperatore avversario e la partita non termina fintanto uno dei due non muore. 
Ed ora le regole speciali:
-  Range of Influence
Tumblr media
L’Imperatore ha range of influence (RoI) pari a 2. Cosa significa? Che le sue magie e le abilità possono avere come target solo se stesso, e fino a due posizioni alla sua destra e alla sua sinistra: tradotto non riesce ad avere come Target l’imperatore avversario ad inizio partita.
Le Torri/Generali hanno un RoI di 1: le loro magie e le loro abilità hanno un raggio d’azione di uno in pratica ad inizio partita possono bersagliare solo l’avversario che gli sta di fianco. Fino a quando c’è una torre a coprire l’imperatore il generale non potrà mai averlo come Target. 
- Altra regola fondamentale: i giocatori possono attaccare solo gli avversari che sono seduti a fianco. Tradotto ad inizio partita l’imperatore non potrà attaccare nessuno.
- Ogni giocatore, gioca da solo. Si può far vedere la mano ai compagni di squadra, parlare etc. ma ogni giocatore ha i propri punti vita, un proprio grimorio, cimitero etc. niente in comune as usual.
-  Deploy creatures option: ogni creatura ha l’abilità  "{T}: Un compagno di squadra bersaglio guadagna il controllo di questa creatura. Gioca questa abilità solo quando potresti giocare una stregoneria”. Quando un giocatore è eliminato dal gioco, tutte le carte che possiede (inclusi i permanenti che possiede controllati da altri giocatori) sono rimosse dal gioco. Se quel giocatore contollava permanenti che erano posseduti da altri giocatori, questi rimangono in gioco e tornano a chiunque dovrebbe controllarli in quel momento
Queste sono le regole principali che potete trovare in forma più esaustiva qui.
Perché non ci ha convinto molto? Perché chi lo ha proposto aveva un perfetto mazzo per essere imperatore, mentre io facevo l’imperatore con un mazzo Bianco/Nero Prison che non è pensato per collaborare con i miei compagni di squadra in maniera efficiente quanto era quella dell’imperatore avversario: trasformava tutto il board in artefatti, terre comprese, e poi incominciava a rubare tutti gli artefatti degli avversari avendo oltretutto una combo per darsi un quantitativo di mana non illimitato ma notevole (disponibilità di mana sui 40-60 mana) e non poteva essere bersaglio delle mie abilità da prison. 
Mi piacerebbe giocarci di nuovo sicuramente con una ottica più preparata, perché il meccanismo è farraginoso come tutti i giochi multi player ma secondo me interessante. Per questo: Join the Dark Side!! Join The Real Empire!
Tumblr media
Link utili: - Articolo ufficiale di Magic
- Regole 
- Post sul forum Magic Belluno
- Immagine 1 presa da qui
0 notes
jivedtheharbinger-blog · 9 years ago
Text
Torneo Pauper Monselice
Compagni! Unitevi anche voi alla lotta! Combattiamo gli sporchi capitalisti dello Standard! Obliteriamo quella vetusta classe nobiliare che gioca Modern! Alzate le vostre comuni dal dimenticatoio e lottate insieme a noi per un mondo più giusto ed equo, combattiamo per il Pauper!
Tumblr media
Il giorno 12 Agosto i compagni di Pauper Alessandro, Daniele V. e Anthony sono andati a portare il Verbo delle comuni a Monselice presso “Il Lupo e Il Leone” per far conoscenza di nuovi compagni di lotta e per scambiare le conoscenze in sani giochi di Partito!
Il Partito Pauper Libero (PPL) ha deciso quindi di riportare le loro esperienze perché tutto il mondo possa capire la portata dei giusti valori del Pauper.
Il compagno Alessandro ha portato un U/R Drake ed è arrivato terzo:
DeckList: Your Friend Drake
Per dimostrare agli autoctoni come lavora un vero eroe del proletariato Pauper la prima sfida è stata contro Daniele V.
2-0 Sono riuscito a vincere facilmente contro il compagno Venerons perché la combo principale del mio mazzo è riuscita in tutte e due le partite. La combo in questione è con Peregrine Drake, Mnemonic Wall e Ghostly Flicker e un fulmine: Mnemonic Wall fa tornare il Ghostly Flicker in mano, e il drago stappa più mana di quanto costa il flicker, così si può avere infinito mana per poter lanciare il fulmine più e più volte cosa che il compagno Daniele ha potuto vivere appieno. 
Dimostrata la forza del partito PPL del bellunese, si è voluta far conoscere anche la nostra magnanimità perdendo contro il compagno Anthony:
0-2 prima partita ci provo ma di settimo turno chiude con 11/11 anti malocchio, travolgere, attacco improvviso, legame vitale. Purtroppo non ho rimozioni contro le creature con anti malocchio se non counter contro le creature prima che scendano in campo o contro gli incantesimi su cui si basava il mazzo di Anthony, e contro di lui ne ho viste troppo poche. Di quinto turno mi arriva contro un 13/15 travolgere, legame vitale, e attacco improvviso e amen.
L’ultimo match è contro una compagna autoctona che usa un mazzo dall’odore capitalista: elfi! Non potevo non farle vedere quale era la retta via:
2-0 arranco contro la pioggia di elfi ma entro in combo e la vinco facile. Poi contro i mazzi elfi c’è un unico side e si chiama Electrickery e una volta che cala il suo board di elfi, io le distruggo tutto e porto a casa la vittoria.
Tumblr media
Commenti: c’è odor di Ban contro la mia combo ma spero che prima che arrivi di poter poterla giocare anche a Belluno :P
Sentiamo ora la versione del compagno Daniele V. su come si sono svolti i grandi giochi internazionali del partito PPL.
Decklist: Kuldotha Jeskai
Il mazzo scelto dall'altro Eroe della Grande Causa è stato un Kuldotha Jeskai, basato su otto artefatti che quando entrano in campo, e nel caso di uno quando viene messo nel cimitero, si pesca una carta; le creature invece si basano o sul sacrificare un permanente o sul far tornare un permanente in mano, in questa maniera gioco l’artefatto e pesco una carta, gioco la creatura mi torna in mano l’artefatto, e lo posso rigiocare per pescare una carta. Le creature sono piccole ma hanno tutte volare e costano poco, mentre il resto del mazzo sono tutte removal rosse.
Ora dopo lo #spiegone, il compagno Daniele ci introdurrà su come è riuscito a prenderle dal compagno Alessandro:
0 -2 lui giocava un u/r combo con il Drake, che secondo me verrà presto bannato. Le mie partite sono riassumibili con “Mana Flood” e mana infinito di Alessandro: sono pieno di removal e sono riuscito a lanciare un solo fulmine. Ecco, non dico altro.
Dopo aver imparato a come non zappare sui propri piedi, il nostro compagno sfida un autoctono e questa volta arriva preparato con l’aratro, dove anche qui da bravo membro del PPL si prodiga nel spiegare bene come si usa:
2-0 ho giocato contro un G/U, secondo me era un mazzo improvvisato con creaturoni e una sorta di combo, che gli dava una sorta di mana infinito per pompare questi creaturoni. Mi è girato meglio il mazzo ed ho vinto agevolmente.
Superata questa prova si sente puzza di capitalista elfico, e quindi mostra come si incendiano i boschi per scacciare questo morbo dal mondo:
2-0 contro elfi. Era anche questo un po’ improvvisato, e c’erano un sacco di elfi 1/1 ma niente per pomparli. Oltretutto con board pieno, non attaccava nonostante ci fossero solo due creature in difesa (la conclamata sindrome Mancini).
Tumblr media
Commenti: Mi ha fatto piacere giocare finalmente pauper in versione cartacea, visto che fino ad ora non avevo avuto modo di farlo.
Visto che ci siamo, e parliamo con uno degli organizzatori dei tornei a Belluno, lo vedremo mai?
Ecco, difficilmente lo vedremo inserito nei tornei che si svolgono nel FNM, ma come side event se ci fosse richiesta effettivamente sarebbe possibile se nascesse una domanda da parte dei giocatori. Bisogna anche far presente che Pauper si può giocare in qualsiasi momento e poiché il negozio ci da disponibilità dello spazio anche in altri orari oltre al FNM è sempre possibile che si possa fare qualche partita, tipo di sabato pomeriggio, o le domeniche mattine in cui “L’Altra Cartolandia” tiene aperto.
E dopo aver sentito le parole di chi è arrivato quarto sentiamo cosa ci racconta della serata il nostro compagno Anthony.
Decklist: Bogles
Mazzo G/W con un tocco di U facile da pilotare, tutte le creature hanno anti malocchio e l’unica scelta difficile è la sequenza di quali incantesimi vuoi usare per pomparli. Usare 17 terre significa assumersi dei rischi ma il massimo del costo è 3 quindi è un rischio calcolato.
Nella prima partita il nostro compagno ci parlerà della sua crescita interiore nella comprensione della grandezza del PPL:
2-1 prima match contro un elfi che dilaga e si pompa notevolmente grazie a Timberwatch Elf. Non sapendo che il mazzo contenesse solo 17 terre mulligo con due terre in mano: la fine della storia è che gestirò quasi tutta la partita con un solo mana, e bestemmie interiori contro le divinità elfiche e contro il proprietario del mazzo che si era dimenticato di comunicarmi questo piccolo particolare. Seconda partita decollo con tre terre e un mostro di proporzioni allucinanti si mangia gli elfi a pranzo. La terza la dovevo perdere, ma l’inesperienza della ragazza che pilotava gli elfi non le ha permesso di accorgersi che se avesse attaccato ogni turno con il suo board di elfi poteva pompare tranquillamente qualsiasi elfo con Timberwatch dopo la dichiarazione dei bloccanti e il mio mostro 24/20 anti-malocchio, travolgere, attacco improvviso, legame vitale non sarebbe mai comparso.
Compresa la grandezza del messaggio del PPL tenta di spiegare al nostro compagno Alessandro le visioni che il partito ha per il mondo: 
2-0 era bellissimo giocare contro il U/R di Alessandro che non vede mai per tempo counterspell e una volta calate le creature ero al riparo dalle sue rimozioni. Due mostri si formano nelle due partite contro di lui e facevano paura e ribrezzo anche a me che li usavo.
Ma un messaggio ancor più grande lo aspettava nel finale! La grandezza del sapere del PPL è incommensurabile:
0-2 contro un mono blu incolore. Parte lui quindi ha una counterspell per ogni occasione e nonostante riesca a giocare due creature gli incantesimi non riescono mai a raggiungere il board. Seconda partita più complicata, incomincio io e riesco a far entrare una creatura e qualche incantesimo. Il seguito è una guerra di nervi, seguiti da molti “un attimo ci devo riflettere” ma ad un certo punto riesce a prendere meglio il board con creature volanti e per me è la fine visto che gli incantesimi che mi danno lifelink sono stati tutti eliminati: una lentissima e agonizzante morte.
Tumblr media
Art di Ancestral Mask (Eternal Master)
Commento: ero scettico un po’ sul mazzo pauper, ma devo ammettere che mi sono divertito in tutte le partite.
Classifica finale 
1. Erik del PPL di Monselice
2. Anthony del PPL di Belluno
3. Alessandro del PPL di Belluno
4. Daniele del PPL di Belluno
Link utili: Pagina Magic Belluno
Il Lupo e Il Leone
0 notes
jivedtheharbinger-blog · 9 years ago
Text
Cari Lettori...
Ciao, sono Anthony e faccio parte della comunità di Magic, e collaboro sia con quest’ultima sia con l’associazione ALEATOR per fare alcuni reportage sul mondo di Magic e sugli avvenimenti più importanti, e ogni tanto scrivo anche di GO. 
Parlando con Daniele, mi ha suggerito di aprire una pagina Tumblr dove scriverò gli articoli che solitamente scrivevo sul Forum: questo perché ultimamente quest’ultimo viene sempre meno usato e non riusciamo a capire se abbia senso scrivere ancora lì.
 A me piace condividere le esperienze dei tornei e riportare quelle degli altri perché le considero istruttive, e soprattutto il girovagare tanto tra i diversi eventi mi ha fatto realizzare che ogni posto ha un micro mondo a parte e sono molto variegati tra loro: questo mi ha aiutato a crescere come giocatore e continuare a sperimentare nuovi mazzi (anche se alla fine porto fisicamente sempre il solito ma quello è per motivi economici :P) e credo che condividendole si possa aiutare a far crescere la nostra comunità.
Pensiamo al fatto che si era partiti con 4-6 giocatori ed ora siamo sulla ventina in continuo aumento, ricordandoci che gli eventi importanti ormai sono sotto casa e non bisogna fare chilometri e chilometri per riuscirvi a partecipare, e la cartoleria è accondiscende nel aggiornarsi sul materiale e ormai possiamo comprare direttamente a Belluno quello che dovevamo ordinare on-line o comprare fuori provincia.
Sempre nell'ottica della community sono totalmente a favore del torneo a squadre: dietro ogni grande giocatore c’è un team che lo ha supportato e aiutato a sviluppare nuove meccaniche per ottimizzare le possibilità di vittoria e riuscire ad affrontare quante più situazioni possibili. Questo spirito può aiutare tantissimo a far crescere il gruppo e chissà un giorno qualcuno di noi riuscirà a far breccia in qualche PPTQ o finire in top8 in qualche GP :P
Detto questo poiché è il mio Blog siete avvisati che non solo scriverò i miei turpiloqui che definisco articoli ma anche del sano Spam di Magic e anche altro, anche se ammetto di avere un altro Blog personale dove già scrivo del più e del meno ma poiché è decisamente più folle vi risparmio dal farvelo conoscere e qui tenterò di contenermi un pochino.  
Articoli in costruzione per la pagina Aleator:
Pro Tour
Game Day  
Articoli in costruzione per il Forum/Tumblr:
Game Day Trento
Torneo Pauper Monselice
Commander Emperor
GP Rimini
Link Utili dove solitamente scrivo
Pagina Facebook:  Magic The Gathering Giocatori di Belluno 
Pagina Aleator:  Pagina della Associazione ALEATOR 
Forum:  Forum MTG Giocatori di Belluno
In Liliana We Trust
Tumblr media
2 notes · View notes