Tumgik
#Giuseppe Rosati
painiac · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
18 notes · View notes
almeriamovies · 1 year
Photo
Tumblr media
“Those Dirty Dogs” by Giuseppe Rosati (1973) Alfredo Mayo in Rambla Lanujar, Tabernas desert #Almeria
2 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media
Indagine su un delitto perfetto (1978)
0 notes
bloggaccio · 8 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Gloria Guida
La minorenne, regia di Silvio Amadio (1974)
Quella età maliziosa, regia di Silvio Amadio (1975)
Blue Jeans, regia di Mario Imperoli (1975)
La novizia, regia di Pier Giorgio Ferretti (1975)
Peccati di gioventù, regia di Silvio Amadio (1975)
La liceale, regia di Michele Massimo Tarantini (1975)
Il gatto mammone, regia di Nando Cicero (1975)
Il medico... la studentessa, regia di Silvio Amadio (1976)
Il solco di pesca, regia di Maurizio Liverani (1976)
Scandalo in famiglia, regia di Marcello Andrei (1976)
La ragazza alla pari, regia di Mino Guerrini (1976)
L'affittacamere, regia di Mariano Laurenti (1976)
Maschio latino... cercasi, regia di Giovanni Narzisi (1977)
Orazi e Curiazi 3 - 2, regia di Giorgio Mariuzzo (1977)
Il triangolo delle Bermude (The Bermuda Triangle), regia di René Cardona Jr. (1978)
La liceale nella classe dei ripetenti, regia di Mariano Laurenti (1978)
Indagine su un delitto perfetto, regia di Giuseppe Rosati (1978)
Avere vent'anni, regia di Fernando Di Leo (1978)
Travolto dagli affetti familiari, regia di Mauro Severino (1978)
L'infermiera di notte, regia di Mariano Laurenti (1979)
La liceale seduce i professori, regia di Mariano Laurenti (1979)
La liceale, il diavolo e l'acquasanta, regia di Nando Cicero (1979)
Fico d'India, regia di Steno (1980)
Bollenti spiriti, regia di Giorgio Capitani (1981)
La casa stregata, regia di Bruno Corbucci (1982)
Sesso e volentieri, regia di Dino Risi (1982)
Improvvisamente Natale, regia di Francesco Patierno (2022)
37 notes · View notes
realnews20 · 7 hours
Text
I drink sparkling sono tra i più apprezzati in estate perché sono rinfrescanti, a bassa gradazione, molto piacevoli da vedere. Proprio per questo motivo ritroviamo in tanti bar una marea di cocktail a base di Prosecco: ottimi come aperitivi e perfetti per accompagnare pranzi e cene. Alcuni di questi drink sono diventati iconici, pensa solo al Negroni sbagliato e allo Spritz, altri sono finiti un po' nel dimenticatoio, come il Tintoretto, ma che al momento opportuno rispuntano fuori più "frizzantini" che mai. Vediamo insieme i migliori cocktail a base Prosecco da ordinare al bar. Con le bollicine non si sbaglia mai I drink col Prosecco sono solitamente freschi, colorati, profumati e frizzanti. Questa tipologia di vino è già di suo un vero simbolo del made in Italy ed è associata al momento dell'aperitivo nell'immaginario collettivo italiano e non. Si sposa benissimo con tanti piatti e con tanti succhi di frutta, per questo motivo tanti drink hanno questo abbinamento. Oltre ai drink che stiamo citando ci teniamo a sottolineare che tutti i drink che hanno un vino come ingrediente possono essere fatti con il Prosecco. Il Negroni sbagliato Il Negroni Sbagliato, o semplicemente lo Sbagliato, è un cocktail nato per errore nel Bar Basso di Milano nel 1972 dal bartender Mirko Stocchetto. La leggenda narra che Stocchetto, intento a preparare un Negroni classico per un cliente abituale, abbia confuso la bottiglia del gin con quella dello spumante. Il risultato è un cocktail inaspettato, ma apprezzato dal cliente, che diventa ben presto un'icona del Bar Basso e del made in Italy. Questo cocktail si può fare con qualsiasi spumante brut e qualcuno azzarda anche lo Champagne. La sostituzione del gin con un vino conferisce al cocktail un gusto più leggero, frizzante e meno alcolico. Lo Spritz Con il Negroni è il drink italiano più venduto al mondo anche se ufficialmente non si usa il Prosecco. In linea teorica lo Spritz è un drink a base di vino bianco, un bitter amaricante e acqua gassata, servito con ghiaccio e guarnito con una fetta d'arancia. Lo associamo al Prosecco perché effettivamente è questo il vino più utilizzato per preparare lo Spritz. Le sue origini risalgono all'Impero Austro-Ungarico del XIX secolo, quando i soldati austriaci di stanza nel nord Italia iniziarono a diluire il vino locale con acqua o seltz per renderlo meno alcolico. L'Hugo Molti lo conoscono come "spritz bianco" ma in realtà è un drink che ha una propria dignità. Leggero e gustoso, questo cocktail è originario dell'Alto Adige, diffuso anche in Triveneto, Austria, Svizzera e Germania. Si distingue per il suo gusto delicato e floreale, con note di sambuco, menta e Prosecco. Il Bellini e gli altri long drink veneziani A lungo è stato il cocktail italiano più famoso al mondo: pesche bianche e Prosecco. Creato nel 1948 da Giuseppe Cipriani, fondatore dell'Harry's Bar, il Bellini è diventato un simbolo dell'aperitivo italiano. Pare che il bartender abbia ideato il Bellini durante la mostra d'arte dedicata al pittore Giovanni Bellini, traendo ispirazione dai colori rosati della sua opera. La scelta della pesca bianca, tipica del territorio veneziano, e del Prosecco veneto, come rimando regionale, ha contribuito a rendere questo drink intramontabile. In realtà però secondo molte fonti Cipriani avrebbe solo rifatto un drink tipico di Cuba, messo a punto durante il Proibizionismo con lo Champagne al posto del Prosecco. Questo vale anche per il Rossini (con le fragole), il Puccini (con il mandarino), il Mimosa (con l'arancia) e il Tintoretto (con il melograno). Piccola nota a margine sul Mimosa perché pur avendo una base comune, fatta di succo di frutta e Prosecco, non è legato agli altri cocktail perché è stato inventato dal barman del Ritz Hotel nel lontano 1925.
0 notes
circusfans-italia · 26 days
Text
Il circo a L’Aquila. Vite, famiglie, storie, itineranza
Tumblr media
Il circo a L’Aquila. Vite, famiglie, storie, itineranza di Fra Piero Sirianni L’AQUILA – «La realtà del circo non è solo la manifestazione dello spettacolo: si tratta di persone, di famiglie, di storie che vivono – durante tutto l’anno – l’itineranza tra borghi e città». A raccontarlo è fra Giuseppe Rosati, sacerdote e frate minore cappuccino presso l’aquilano convento di Santa Chiara a Borgo Rivera. Egli ha trascorso ben quarant’anni della sua vita con queste persone, condividendone i percorsi e svolgendo il proprio ministero sacerdotale; tra sacramenti amministrati, Parola proclamata, catechesi svolte, esequie celebrate.
Tumblr media
Al circo troviamo i vari animali, le attrazioni artistiche; ma – primieramente – una umanità, fatta di volti e di vissuti, anelante alla gioia e a una comunione sempre più larga.
Tumblr media
I bambini si divertono, le famiglie si rilassano; tutti godono del quotidiano lavoro della grande comunità circense. Eppure anche questo impegno – umano e lavorativo – sta enormemente risentendo della generale crisi societaria: la fatica a reperire nuovi lavoratori e a coinvolgere un vasto pubblico nelle tante serate di spettacolo.
Tumblr media
Gli artisti esprimono, nei minuti a loro disposizione, i talenti acquisiti e perfezionati negli anni; le relazioni interpersonali crescono e si arricchiscono di nuove esperienze. Qualche giorno di sosta, e poi si riparte verso altri lidi, territori, incontri, proposte. Avverrà anche nella nostra Città in questo fine-settimana che si sta aprendo davanti a noi: gli ultimi spettacoli ci attendono; numerosi! Da www.laquilablog.it del 25/05/2024
Tumblr media Tumblr media
Scarica il biglietto sconto speciale amici di Circusfans Italia: ritaglia l’immagine qui sotto e consegnala alle casse del circo prescelto
Tumblr media
Per raggiungere il gruppo l'Impresario Circense su Facebook cliccate sull'immagine sottostante
Tumblr media
Iscriviti ai nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Tumblr, Flickr e Tik Tok E ..... per non perderti neanche una news iscriviti al canale Telegram di Circusfans Italia. Per raggiungerlo inquadra il QR Code con il tuo cellulare oppure clicca direttamente sull’immagine qui sotto.
Tumblr media
Visita le nostre sezioni ARCHIVIO STORICO TOURNEE' Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
Il circo a L’Aquila. Vite, famiglie, storie, itineranza
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes
agendaculturaldelima · 2 months
Text
Tumblr media
#ProyeccionDeVida
🎥 El Neorrealismo Italiano, presenta:
🎬 “OBSESION” [Ossessione]
🔎 Género: Drama / Intriga / Cine Negro / Crimen / Neorrealismo
⏰ Duración: 121 minutos
✍️ Guión: Luchino Visconti, Giuseppe de Santis, Mario Alicata, Gianni Puccini y Antonio Pietrangeli.
📕 Novela: James M. Cain
🎼 Música: Giuseppe Rosati
📷 Fotografía: Aldo Tonti y Domenico Scala (B&W)
🗯 Argumento: Giovanna (Clara Calamai) es una hermosa joven malcasada con el viejo propietario de un restaurante. Su sórdida vida cambiará con la aparición de un vagabundo que se convierte en su amante y al que inducirá a matar a su marido. Adaptación de la novela de James Cain "El cartero siempre llama dos veces".
Tumblr media
👥 Reparto: Massimo Girotti (Gino Costa), Clara Calamai (Giovanna Bragana), Dhia Cristiani (Anita), Juan de Landa (Giuseppe Bragana), Elio Marcuzzo (Spaniard), Vittorio Duse (Lorry Driver), Michele Riccardini (Don Remigio), Michael Balfour y Michele Saraka.
📢 Dirección: Luchino Visconti
© Productora: Industrie Cinematografiche Italiane
🌏 País: Italia
📅 Año: 1943
Tumblr media
📽 Proyección:
📆 Jueves 18 de Abril
🕡 6:30pm.
🏡 Auditorio Leonardo Da Vinci del Instituto Italiano de Cultura (av. Arequipa 1055, Urbanización Santa Beatriz - Lima)
🚶‍♀️🚶‍♂️ Ingreso libre
Tumblr media
👀 A tener en cuenta: Película dirigida a público mayor de quince años. (15+)
0 notes
lamilanomagazine · 2 months
Text
Vinitaly, premiati i vini concorrenti all'8° Concorso Enologico Istituti Agrari
Tumblr media
Vinitaly, premiati i vini concorrenti all'8° Concorso Enologico Istituti Agrari "Oggi è la giornata di chi è consapevole e orgoglioso di quel che rende grande il nome dell'Italia nel mondo: il nostro saper fare, il nostro produrre eccellenza, le nostre tradizioni, i nostri prodotti di inarrivabile qualità, la nostra identità e, soprattutto, il nostro futuro, rappresentato dai ragazzi degli Istituti Agrari presenti. Per questo la prima giornata del Made in Italy la festeggiamo così, insieme al Presidente Giorgia Meloni e al Ministro Giuseppe Valditara, tra gli studenti dei nostri straordinari istituti agrari. Il più alto simbolo della nostra Nazione che crede nelle proprie infinite potenzialità". Così il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, durante la cerimonia di premiazione dell'VIII Concorso Enologico per Istituti Agrari d'Italia, organizzato dal MASAF/CREA/MiM, in collaborazione con RENISA, che si è svolta al Vinitaly il15 aprile, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha premiato le scuole vincitrici. Giunto alla sua ottava edizione, il concorso ha visto la partecipazione di 24 scuole, provenienti da 14 diverse Regioni, per un totale di 68 vini in gara, di cui 31 bianchi, 28 rossi e 9 rosati, suddivisi in tranquilli (58), spumanti (7), passiti (2), frizzanti (1), a denominazione IGP (37), DOC (21), DOCG (6), VSQ (Vini Spumanti di Qualità 4). I Vini sono stati valutati in base a 5 categorie: vini tranquilli DOC e DOCG, vini tranquilli IGT, vini spumanti DOC, vini spumanti VSQ (vini spumanti di qualità), vini passiti. La giuria, composta da due diverse commissioni esaminatrici, ciascuna formata da 5 enologi (3 interni CREA e 2 esterni, in possesso del titolo di studio e requisiti previsti dal D.M. 9 novembre 2017 che disciplina i concorsi enologici ), ha utilizzato la scheda per l'analisi sensoriale "Union Internationale des Oenologues", che prevede la valutazione di 14 parametri relativi a vista, olfatto e gusto per vini tranquilli e per vini frizzanti/spumanti. Il punteggio finale, fino ad un massimo di 100 punti, è il risultato della media aritmetica ottenuta dalle 10 valutazioni (10 schede) raccolte per ciascun vino in competizione, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Hanno raggiunto il punteggio minimo (80 punti) per essere premiati ben 66, a testimonianza non solo del crescente interesse e della maggiore partecipazione delle scuole, ma anche dell'aumento degli standard qualitativi dei vini. Si segnala anche una maggiore attenzione alla tutela dell'ambiente con 11 vini biologici presentati. Il CREA Viticoltura ed Enologia quest'anno, novità assoluta, ha deciso di conferire un ulteriore premio, un "Attestato di merito": al miglior vino classificato per ciascuna delle 5 categorie del concorso (vini bianchi tranquilli, vini rosati tranquilli, vini rossi tranquilli, vini spumanti, vini passiti), e al vino che ha ricevuto in assoluto il punteggio più alto, la "menzione speciale" per la migliore innovazione (spumante 2016 Vivarelli fuori concorso per l'annata, presentato con un metodo di spumantizzazione proprio, a marchio depositato, metodo Scacchi), alla spunto di comunicazione più efficace in relazione al proprio vino, presentato nella Sezione Idea Marketing (alla sua quarta edizione), a latere del concorso enologico, lanciata da CREA e Renisa.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
anisettarosati · 2 years
Photo
Tumblr media
⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜ ⚜ L ‘ A T O L L O 🍸 R I M I N I ⚜ ⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜ ⚜⚜️I N C O M P A R A B L E⚜⚜ ⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜️ 🍸Enjoy🍸Anisetta Rosati 1877🍸 ⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜️⚜ 🍸 " ROSATI COFFEE SHAKE "🍸 🍸 Ingredients: ~ 25 ml. Anisetta Rosati Classica; ~ 40 ml. Espresso Premium Coffee; ~ 3 drops of fresh almond milk. 🍸 Method: Shake & Strain. 🍸 Garnish: 3 crumbled arabic coffee beans. 🍸 Serve: Grand Balloon. 🍸 Tks a lot to🍸Giuseppe & Andrea. ⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜️ #RosatiCoffeeShake #LAtollo #LaDolceVita #Mixologie #Rimini #CharlesFlamminio #Mixologist #AnisettaRosati1877 #FineSpirits #CraftCocktail #CocktailOfTheDay #CoffeePremium #AnisettaRosati #Anisette #Rosati1877 #Anisetta #ImperdibileTonic #AmaroRosati #CocktailLovers #50BestBars #DrinkOfTheDay #Chiringuito #AnisettaRosatiElixirImperiale #AmaroRosatiQualisSuperior #InfinitoGin #PremiumSpirits #Cocktails #CaffeShakerato #CraftCocktails #Spiritueux ⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜⚜ @charlesflamminioofficial @anisettarosaticocktails @anisettarosati1877 @anisettarosatibew @charlesflamminio @elixirimperiale @anisettarosati @amarorosati @picenoshire @rosati1877 @infinitogin @natdrew @latollo_ (presso L'Atollo) https://www.instagram.com/p/ChT_yknr4RA/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Those Dirty Dogs (1973)
10 notes · View notes
trashvideofinland · 5 years
Photo
Tumblr media
Lain oikea käsi / The Left Hand of the Law (1975) Nickes Sound City https://www.videospace.fi/release/lain_oikea_kasi_vhs_nickes_sound_city_finland
0 notes
paoloxl · 4 years
Text
Milano 12 dicembre 1969 - Piazza Fontana, Strage di Stato - Osservatorio Repressione
Tumblr media
A Milano il 12 dicembre 1969 una bomba esplode nella Banca Nazionale dell’Agricoltura, in piazza Fontana, provocando 17 morti e 88 feriti. La Strage è fascista e di Stato e, nel pieno dei movimenti di massa di studenti e operai del biennio 68-69 che mettevano seriamente in discussione – in tutto il Paese – lo stato di cose presenti, inaugura la “Strategia della tensione”. Nello stesso orario a Roma scoppiarono altre bombe. Infine, nella banca Commerciale di Milano venne trovata una borsa contenente una bomba che venne fatta esplodere in tutta fretta, eliminando una prova preziosa per le indagini.
Immediatamente – a dimostrazione di un disegno preordinato – le indagini, pur senza alcun indizio, seguirono la pista anarchica che allo stesso tempo venne subito gettata in pasto alla stampa e all’opinione pubblica. Il commissario Luigi Calabresi, alle 19,30 (3 ore dopo la strage) fermò alcuni anarchici davanti al circolo di via Scaldasole. Nella notte vennero illegalmente fermate circa 84 persone, tra cui Giuseppe Pinelli. La sera del 15, dopo 3 giorni di continui interrogatori, il militante anarchico Giuseppe Pinelli morì volando dal 4° piano della Questura (i verbali della Polizia parleranno di “malore attivo”).
Le inchieste dal basso dei movimenti studenteschi e operai di quel periodo, e solo successivamente il processo giudiziario (che comunque non porterà mai alla condanna dei reali responsabili), stabilirono quello che era chiaro a tutti da subito: dietro la strage c’era la mano dei militanti neofascisti di Ordine Nuovo.
Abbiamo parlato della Strage fascista e di Stato di piazza Fontana con Elia Rosati, docente a contratto di Storia Contemporanea all’Università Statale di Milano e autore, insieme ad Aldo Giannuli, del libro “Storia di Ordine Nuovo” (ed. Mimesis). Ascolta o scarica.
https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2018/12/elia-rosati-piazza-fontana.mp3
A Milano movimenti e realtà in piazza per ricordare la strage fascista e di stato di 49 anni fa, quella di Piazza Fontana e della bomba scoppiata alla Banca Nazionale dell’agricoltura il 12 dicembre 1969. Ci parla dell’iniziativa Walter Boscarello di Memoria Antifascista  Ascolta o scarica
https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2018/12/Walter-Boscarello-piazza-fontana.mp3
da Radio Onda d’Urto
la cronologia
12 dicembre 1969 Alle 16 e 37 esplode una bomba nella Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana, a Milano: alla fine si conteranno17 morti e 88 feriti;
15 dicembre 1969 Fermato subito dopo la strage, l’anarchico Giuseppe Pinelli precipita dal quarto piano della questura di Milano, della quale il commissario Calabresi è vice capo dell’Ufficio politico;
16 dicembre 1969 Vengono arrestati gli anarchici Pietro Valpreda e Mario Merlino (che poi si scoprirà essere un neofascista infiltrato);
23 febbraio 1972 A Roma si apre il processo sulla Strage. Successivamente verrà trasferito a Milano e poi, per motivi di ordine pubblico, a Catanzaro;
3 marzo 1972 Vengono arrestati i neofascisti Franco Freda, Giovanni Ventura e Pino Rauti. Le indagini evidenziano legami tra l’estrema destra eversiva e i servizi segreti italiani;
7 maggio 1972 Elezioni anticipate. Il neofascista Rauti viene eletto in parlamento con l’Msi. Il manifesto candida Valpreda, che non viene eletto;
17 maggio 1972 Il commissario Luigi Calabresi viene ucciso a Milano;
29 dicembre 1972 Valpreda viene scarcerato; 27 ottobre 1975 Il giudice D’Ambrosio chiude le indagini sulla morte di Pinelli. Tutti prosciolti gli agenti della polizia. La caduta dalla finestra della questura sarebbe avvenuta per un «malore attivo»;
18 gennaio 1977 Si apre a Catanzaro il processo per la Strage. Andreotti depone sul coinvolgimento dei servizi segreti e, davanti ai giudici, dice per trentatré volte «non ricordo»;
4 ottobre 1978 La polizia accerta la scomparsa di Freda; 16 gennaio 1979 Ventura fugge all’estero;
23 febbraio 1979 Sentenza di Catanzaro: ergastolo per Freda, Ventura e per l’altro neofascista Giannettini; 4 anni e 6 mesi per Valpreda e Merlino, condannati per associazione a delinquere. Pene minori per alcuni membri dei servizi segreti;
12 agosto 1979 A Buenos Aires viene arrestato Ventura; 23 agosto 1979 Freda viene arrestato in Costa Rica; 22 maggio 1980 A Catanzaro comincia il processo d’Appello;
20 marzo 1981 Sentenza del processo d’appello: tutti assolti per la strage di Piazza Fontana. Freda e Ventura condannati a 15 anni per le bombe di Padova e Milano del 1969. Confermate le condanne per Valpreda e Merlino;
19 giugno 1982 La Cassazione annulla la sentenza d’Appello di Catanzaro; 23 dicembre 1982 Nell’ambito di una nuova indagine sulla strage, la procura di Catanzaro ordina l’arresto del neofascista Stefano Delle Chiaie; 13 dicembre 1984 a Bari comincia il nuovo processo d’Appello;
1 agosto 1985 Tutti assolti nel processo di Bari. Condanne per reati minori per esponenti dei servizi segreti; 27 marzo 1987 A Caracas viene arrestato Delle Chiaie; 26 ottobre 1987 A Catanzaro comincia un nuovo processo. Imputati i neofascisti Massimiliano Fachini e Delle Chiaie; 20 febbraio 1989 Tutti assolti a Catanzaro. La procura aveva chiesto l’ergastolo per gli imputati; il 5 luglio 1991 La Cassazione conferma la sentenza di Catanzaro;
Primavera/estate 1995 Il giudice Guido Salvini indaga sul mondo della destra neofascistia A luglio Delfo Zorzi e Carlo Maria Maggi vengono indagati per la strage; 14 giugno 1997 Ordine di carcerazione per Zorzi e Maggi;
8 giugno 1999 Viene disposto il processo per Zorzi, Maggi e altri neofascisti; 30 giugno 2001 Zorzi e Maggi vengono condannati all’ergastolo;
6 luglio 2002 A 69 anni muore Pietro Valpreda;
12 marzo 2004 La Corte d’Appello di Milano assolve Zorzi, Maggi e gli altri neofascisti; 3 maggio 2005 La Cassazione conferma la sentenza. I familiari delle vittime della strage dovranno pagare le spese processuali.
(Mario Di Vito da il manifesto)
10 notes · View notes
almeriamovies · 2 years
Photo
Tumblr media
“Those Dirty Dogs” AKA Campa carogna... la taglia cresce by Giuseppe Rosati (1973) Stephen Boyd, Gianni Garko and Harry Baird in Tabernas desert.
3 notes · View notes
thechemistryset · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Giuseppe Rosati (as Aaron Leviathan), Indagine su un delitto perfetto, 1978
13 notes · View notes
badgaymovies · 6 years
Photo
Tumblr media
Today's review on MyOldAddiction.com, Ossessione by #LuchinoVisconti starring #MassimoGirotti and #ClaraCalamai LUCHINO VISCONTI Bil's rating (out of 5): BBBB.  Italy, 1943.  Industrie Cinematografiche Italiane…
0 notes
musichedi · 7 years
Photo
Tumblr media
0 notes