Tumgik
#Museo dell&039;Opera del Duomo
storiearcheostorie · 2 years
Text
RESTAURI / Il Duomo a colori: scoperte tracce di pittura sulla trecentesca Madonna della Porta dei Cornacchini
#ARTE #RESTAURI / Il #Duomo di #Firenze a colori: scoperte tracce di pittura sulla trecentesca Madonna della Porta dei Cornacchini Il gruppo della Madonna col Bambino e Angeli adoranti (1359-1360) era colorato. Articolo e foto su Storie 6 Archeostorie
Durante il restauro della Porta dei Cornacchini del Duomo di Firenze, iniziato a settembre 2021 e terminato da pochi giorni, sono state scoperte estese tracce di colore sul gruppo scultoreo in marmo della Madonna col Bambino e Angeli adoranti, realizzato tra il 1359 e il 1360, che confermano che il gruppo scultoreo era in origine policromo. Rimuovendo considerevoli depositi di sporco…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
matildazq · 2 years
Text
Write the Year 2022—Week 26 (Belated): Endurance
Write the Year 2022—Week 26 (Belated): Endurance
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
giovannamcarli · 3 years
Text
La Pietà di Michelangelo risplende di vita dopo il restauro iniziato nel 2019
La Pietà di Michelangelo risplende di vita dopo il restauro iniziato nel 2019
La Pietà Bandini ora palpita “Ciò che più mi strugge è che finalmente ora si possono vedere i diversi strati di lavorazione del marmo. Dopo la pulitura quella vibratilità si percepisce e a dispetto dell’essere pietra è un marmo che palpita”, durante la conferenza stampa (venerdì 24 settembre 2021) così ha osservato Antonio Natali, dal giugno del 2006 al novembre del 2015 è stato direttore della…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marywoodartdept · 5 years
Text
Luca Signorelli was a Renaissance painter in Italy; he was born in 1450 and died in 1523. Luca was born in Cortona, Tuscany, and he died there as well. However, he did travel and create artworks in Perugia, Rome, Siena, and Umbria, along with a few other cities.
Giorgio Vasari, an art historian from the Renaissance, wrote about Luca. For anyone who doesn’t know Vasari, he was a very picky art historian. He only wrote about artists he deemed good enough in his eyes (he was very biased, but he provides a good insight into that time period). Therefore, in Vasari’s eyes, Signorelli was a worthy painter.
Signorelli’s great-grandfather connected him with Piero della Francesca, and Signorelli became his apprentice. In his paintings, Signorelli was also inspired by Botticelli and Filippo Lippi.
Sant’Onofrio Altarpiece, 1484
Tumblr media
The Sant’Onofrio Altarpiece is a tempera and oil painting on panel. It was created for the Cathedral of Perugia and is certainly held in the Museo dell’Opera del Duomo. This painting is surprisingly in good shape to this day; mixing both tempera and oil paints was risky on Signorelli’s part because it can mess with the preservation process (a good example of this is da Vinci’s Last Supper, which is worn down because of the paints (among other things)).
In the painting, we have Mary and Christ sitting and reading in the upper half of the painting. To the right of her, we have St. John the Baptist; to her left is St. Lawrence. St. John the Baptist is staring passionately into the sky, and St. Lawrence is staring at Mary and Christ. He is also wearing a clothe that has paintings that reference to Christ’s Resurrection.
Tumblr media
Signorelli is combining this altarpiece with allusions to Christ’s childhoold and his death and Resurrection. This is such a unique concept of Signorelli to use.
On the bottom left is St. Onuphrius. On the bottom right is Bishop Vagnucci, who is suppose to be represented as St. Ercolano. In the bottom center, we see an angel tuning his lute, a common instrument of the Medieval and Renaissance era.
Like St. Lawrence, Bishop Vagnucci also has a cloak that represents paintings, but these paintings appear to revolve more around Mary’s life. Three specific paintings that are easier to distinguish are the Marriage of Mary and Joseph (top left), the Annunciation (top right), and the Flight into Egypt (second panel on right image).
Close up of Bishop Vagnucci’s cloak
Close up of Bishop Vagnucci’s cloak
It is possible that Signorelli have Bishop Vagnucci have a combination of Mary and Christ’s life because one of the panels in the Bishop’s clothe looks like the Baptism of Christ (right picture, bottom panel).
Furthermore, because this painting has worn down a bit, and most likely because the painting is mixed with oil and tempera, the colors are slightly duller than they are meant to be. One can only imagine the rich blue, red, and green hues that were prominent in this painting back in the Renaissance.
Hope you guys enjoy this!
    Nicole So., Art History, shows us the works of an Italian Renaissance painter in "Luca Signorelli" Luca Signorelli was a Renaissance painter in Italy; he was born in 1450 and died in 1523.
0 notes
venicepearl · 6 years
Text
Questa domenica insieme a mia madre sono andata a visitare la mostra “Legati da una Cintola” che si sta tenendo a Palazzo Pretorio e che si concluderà il 25 Febbraio.
La mostra si pone come compito quello di narrare la storia della cintola della Madonna attraverso i quadri, le pale d’altare e i manoscritti che la raccontano e la raffigurano.
Tumblr media
La mostra si divide in quattro stanze formando un percorso che parte dall’arte del Trecento fino ad arrivare a quadri del Seicento.
Tumblr media
L’Assunta di Bernardo Daddi. Opera che apre la mostra e che risale al XIV secolo. Una pala che ora si trova al MET di New York e il cui nome è il sottotitolo di questa mostra “Legati da una cintola -L’Assunta di Bernardo Daddi e l’identità di una città”
La leggenda e il culto della Cintola della Madonna hanno radici nel Medioevo. L’arrivo della cintola a Prato è, infatti, datato nel 1141 circa. La storia racconta che il mercante pratese Michele, arrivato a Gerusalemme, si innamorò della nipote di un sacerdote del Tempio. Si sposarono e la giovane portò in dote la Sacra Cintola della Madonna. Con questa reliquia i due ripresero il viaggio sino a Prato (città che Maria non vedrà mai poiché morì nella traversata). Pare però che Michele tenne la reliquia nascosta in una cassapanca fino in punto di morte, quando la donò al preposto Umberto.
Tumblr media
Nel corso dei secoli questa reliquia ha attirato pellegrini da ogni dove, arricchendo la città e i suoi abitanti. Per questo Musciattino tentò di rubarla, per portare la gloria e la ricchezza all’eterna rivale di Prato: Pistoia.
La pizza del Duomo come la vediamo oggi venne creata cento anni dopo la morte di Michele, proprio per accogliere i pellegrini venuti ad ammirare questa reliquia giunta dalla Terra Santa.
Tumblr media
Nei secoli, diversi artisti hanno ritratto l’Assunzione della Vergine e l’atto in cui ella consegna la cintola a San Tommaso. Curioso il fatto che questi, ultimo ad arrivare al suo capezzale, sia l’unico degli apostoli a vedere non l’anima, ma il corpo della Vergine che sale al cielo.
Tumblr media
Riproduzione della statua raffigurante Maria che viene incoronata da Gesù Bambino. La scultura originale si trova sopra l’altare che custodisce la Sacra Cintola ed è di Giovanni Pisano.
Tumblr media
Scrigno che custodiva la Sacra Cintola.
Comprando il biglietto per la visita della mostra sarà possibile prenotare una visita alla Cappella della Cintola. Solitamente quella parte del Duomo è inaccessibile, quindi appena la signora alla biglietteria ci ha detto di questa possibilità io e mia madre non abbiamo perso tempo.
Nel pomeriggio siamo dunque tornate in centro, ma prima di andare a vedere la Cappella abbiamo fatto un giro nel Museo dell’Opera del Duomo. Sì, ne abbiamo uno anche noi a Prato, fa parte dei Musei della Diocesi.
La visita al Museo si può fare in circa 30/40 minuti, se avete fretta. Noi avevamo fretta, purtroppo avevamo solo mezz’ora a disposizione prima che iniziasse la nostra visita ala Cappella.
Il percorso dentro il Museo parte dalle cripte, anzi mi correggo, dai sotterranei che contengono le cripte. Vi sono diversi stemmi di famiglie più o meno importanti, verosimilmente sepolte sotto il Duomo. Qui c’è anche il pozzo in cui vennero gettati i resti (ed erano molti) di coloro che morirono durante il Sacco di Prato ad opera degli spagnoli guidati da Raimondo de Cardona.
Tumblr media
Proseguendo oltre troviamo la piccola e ben conservata Cappella di Santo Stefano. La volta stellata con l’Agnello al centro mi ha ricordati un po’ una scena del “Codice Da Vinci”, devo ammetterlo.
Ovviamente essendo della cripte non possono mancare i Sepolcri e ve ne è uno proprio accanto alla Cappella, con un affresco raffigurante due immagini della Morte con al centro una targa.
Alla fine del corridoio si arriva al chiostro romanico, un ambiente piacevole e che offre ulteriori spunti di riflessione sul Duomo e sulla sua struttura. Si notano infatti le decorazioni in pietra serena poste sulla fiancata del Duomo che da sul chiostro, e si può notare una insolita porta sospesa nell’aria, cosa che probabilmente indica la precedente esistenza di un’altra ala degli appartamenti della curia. Ala che attualmente non esiste, in quanto la porta affaccia direttamente sul chiostro. Le colonne che ci troviamo davanti sono in marmo serpentino (ovvero il marmo verde di Prato) così come lo è il Duomo stesso, e sono decorate con capitelli in stile corinzio raffiguranti talune motivi floreali ed altre animali come leoni et simili.
Tumblr media
Sul chiostri si affacciano altre due porte: una porta alla sala del Seicento, che contiene alcuni quadri raffiguranti immagini religiose, mentre l’altra porta consente di proseguire la visita ai tesori del Duomo.
Seguendo la seconda porta ci si trova davanti all’originale Pulpito di Donatello in marmo rosa. Nonostante il grande lavoro di restauro, nella parte che era esposta a Nord si può vedere l’usura del tempo. In alcuni punti infatti mancano dei piccoli pezzi e c’è ancora una sottile patina nera sopra l’opera.
Tumblr media
Finita la visita al Museo, ci siamo diretta alla Cappella. Non c’è un collegamento diretto fa l’ultima sala del Museo e il Duomo, per andarvi bisogna ripercorrere le sale a ritroso fino all’uscita.
Non era possibile fare foto o video nella Cappella, però sicuramente seguendo questo link di Wikipedia troverete delle foto degli affreschi.
Affreschi che decorano i tre lati della Cappella della Sacra Cintola (o del Sacro Cingolo). Queste opere sono state fatte da Agnolo Gaddi, discepolo di Giotto e maestro nell’arte dell’affresco.
Le storie da lui narrate sono due: la vita di Maria e la storia della Cintola. Egli si rifà, per la narrazione, alla pala di Bernardo Daddi che aveva narrato la storia della Cintola in una serie di miniature sotto la sua tavola.
Queste storie, ci ha spiegato la guida, provengono dai vangeli apocrifi, sdoganati per arricchire le vicende dei santi e della Vergine stessa.
La costruzione della Cappella come la vediamo oggi è da rifarsi a circa duecento anni dopo il suo arrivo nella città, verosimilmente per evitare che altri ne tentassero il furto.
La parete che venne buttata giù recava ella stessa un affresco abbastanza elaborato (del quale ora rimangono poche tracce nella parete accanto alla Cappella) recante la storia di come Musciattino avesse tentato, e fallito, nel tentativo di rubare la Cintola. Questa serie di affreschi vennero coperti con l’avvento della Cappella, poiché ritenuti troppo cruenti.
Tumblr media
La cancellata che separa la Cintola dai fedeli è del Quattrocento ad opera di Maso di Bartolomeo. Curiosi i dettagli delle fibbie che tengono (idealmente) insieme i vari pezzi della cancellata.
Sono un chiaro riferimento alla Cintola della Madonna, custodita da secoli e mai dimenticata.
Tumblr media
Madonna della Cintola – Filippo Lippi
  Link utili:
Palazzo Pretorio
Musei Diocesani di Prato
ArteMìa – Prato (la nostra guida all’interno della Cappella della Cintola)
Legati da una Cintola e i Musei Diocesani Questa domenica insieme a mia madre sono andata a visitare la mostra "Legati da una Cintola" che si sta tenendo a Palazzo Pretorio e che si concluderà il 25 Febbraio.
0 notes
alsim71 · 7 years
Photo
Tumblr media
Museo dell’Opera del Duomo Firenze 2016, reportage. -
0 notes
claireimaginarium · 7 years
Text
A day in Siena, Italy
A day in Siena, Italy
Tumblr media
Siena is one of my favourite cities in the world. It’s beautiful, full of things to do and small enough that you can walk everywhere. If you are visiting Tuscany, you will spend at least a day there, so here is a little guide to help you plan your visit. After you parked the car (which you will need if you are planning to explore Tuscany for a week like we did), your first stop has to be Nannini…
View On WordPress
0 notes
globetrottingwino · 5 years
Text
Ghiberti's Gates of Paradise: Florence Italy Art History 101
Ghiberti's Gates of Paradise: Florence Art History 101
Old Testament- Joseph in Egypt from the “Gates of Paradise”, Lorenzo Ghiberti (Photo credit: Wikipedia)
Baptistery, Florence, probably 11th cent. Romanesque (6) (Photo credit: Prof. Mortel)
English: The Gates of Paradise by Lorenzo Ghiberti at Florence. (Photo credit: Wikipedia)
Gilt-bronze doors of the Baptistry at Florence (Lorenzo Ghiberti, 1401-22) (Photo credit: Wikipedia)
Bust of Lorenzo…
View On WordPress
0 notes
alsim71 · 7 years
Photo
Tumblr media
Museo dell’Opera del Duomo Firenze 2016, biancopiùnero. -
0 notes
alsim71 · 7 years
Photo
Tumblr media
Museo dell’Opera del Duomo Firenze 2016, biancopiùnero. -
0 notes