Tumgik
#Parte I: osservare
ilpianistasultetto · 10 months
Text
Il veterinario specialista in oculistica inizia ad osservare l'occhio di Audrey con svariati strumenti. Poi, si rivolge a me ed inizia a parlare.
-"Guardi, l'ulcera sulla pupilla e' piu seria del previsto. 20 giorni di antibiotici e colliri vari hanno fatto ben poco. Serve intervenire con una cicatrizzazione dell'ulcera con il laser altrimenti la cagnolina perde l'occhio e serve farlo subito, prima che l'infezione faccia danni irreparabili".
Questa la diagnosi a seguito di una zampata da parte di un altro cane alla mia canetta. Tutto ha avuto inizio a fine luglio. Poi, 80euro nell'immediato per visita veterinaria a Milano, altri 100 euro di farmaci e 50 per visita dal veterinario a Roma, quello che l'ha in cura da 15anni. Quest' ultimo e' quello che ha parlato di visita da uno specialista perche' riteneva la situazione un po' grave. Visita dallo specialista, 120euro e la diagnosi che ho scritto all'inizio.
- quindi, professore, quando dovrebbe fare l'intervento la cagnolina?
Subito. Anche domani.
Poco fa, alle 13, e' iniziato l'intervento. Prima, la firma del consenso e poi il saldo, ovvero, 700 euro.
Cosi pensavo.. ma tutte le persone che hanno un animale domestico hanno anche 1000 euro da spendere immediatamente quando c'e' un problema? Certamente qualcuno si ma gli altri? Dico questo perche' sento sempre applausi contro le tasse, applausi a favore dei politici che difendono gli evasori. Applausi per chi ha in odio i poveri e non sento mai nessuno che dia la benedizione alle tasse come qualcosa di giusto in cambio di servizi. Farebbe schifo una sanita' pubblica anche per gli animali domestici? Dei centri pubblici dove, chi non ha possibilita', paga un ticket per salvare il suo animale domestico? Credo che siamo ancora lontani da tali propositi. Quindi andiamo avanti cosi, come succede per le persone: chi ha i soldi si cura e il resto "ammoriammazzato".. @ilpianistasultetto
Tumblr media
AUDREY post-operazione
116 notes · View notes
libero-de-mente · 2 months
Text
Rivoluzione della Terra – Genetliaco
Tumblr media
Oltre 936 milioni di chilometri percorsi attorno al Sole in 365 giorni, un viaggio chiamato rivoluzione della Terra. Mentre siamo sospesi nello spazio lungo questi chilometri spesso, da un anno all’altro e su questa Terra, si perdono persone e luoghi, sogni ed emozioni, tutte cose che molte volte non si ritrovano più.
In fondo spesso si è sospesi anche in questa vita terrestre.
Un sentiero lunghissimo, il mio, dove anno dopo anno ho perso anche pezzi di me stesso, convinzioni che non ho più o speranze che ho sepolto lungo il percorso.
Ho imparato a osservare lungo tutti questi giri attorno al Sole, in particolare la natura. Da essa ho imparato molte cose, come per esempio un insegnamento dagli alberi. Ogni anno perdono le foglie diventano spogli, eppure i loro rami rimangono protesi verso il cielo fino a quando nuove foglie rispunteranno. Questo perché hanno radici profonde piantate nel terreno.
Così ho imparato che i sogni devono sempre essere protesi verso il cielo, hanno bisogno di spazio, ma i piedi devono necessariamente rimanere piantati a terra.
Lungo la strada si lasciano delle persone, a volte per proteggersi a volte con grande dolore, ma si viene anche lasciati e questo può far male, ci si può sentire abbandonati. Io ho sofferto molto per un abbandono.
Credo che una cosa sia molto importante nonostante questi addii, la capacità di trovare sempre se stessi. Io mi sto ritrovando pezzo dopo pezzo dopo anni d’oblio, di incoscienza dove ho passato più tempo ad accontentare gli altri, perdendo sempre più me stesso. Ma lungo la strada in un anno ho trovato nuove persone, nuove anime e nuove emozioni.
Oggi mi guardo allo specchio, mi vedo invecchiato comprendo che il corpo che mi ospita cede ogni anno. Eppure non riesco a capacitarmi di come spiritualmente io mi senta senza un’età definita. Questo mi spaventa a volte. Temo il giorno in cui mi accorgerò di essere davvero invecchiato, tutto d’un colpo.
La mia mente si sta aprendo sempre di più, incredibile, la mia anima è più permeabile. Scrivo pubblicamente queste mie sensazioni senza vergogna, sapendo che molti sorrideranno sarcasticamente vedendo in me uno che si umilia pubblicamente, uno che si ridicolizza e dovrebbe vergognarsi.
Io dei miei sentimenti non mi vergogno e ne parlo liberamente. Almeno oggi consentitemelo, in questo giorno dove riceverò gli auguri dei miei figli e con molta probabilità, per la prima volta, non quelli di mia madre. Che si sta dimenticando tutto, senza colpe.
Oggi, tanti anni fa, vide la luce un sognatore che voleva fare grandi cose. Di quel sognatore una parte resiste ancora in qualche meandro della mia difficile mente.
Per aspera ad astra, che la buona sorte si decida ad accompagnarmi un po’ più spesso in questo nuova rivoluzione terrestre.
20 notes · View notes
falcemartello · 9 months
Text
Tumblr media
-----
In 150 anni la TGm si è alzata di 1,2 °C, cioè meno di un centesimo di gradi l'anno.
Ora ditemi che voi avete sentito l'aumento quest'anno, su ditelo.
Se riesci a convincere la gente che la CO2 è inquinamento, non esiste attività umana che non comporti emissioni di CO2, compreso vivere, compreso morire.
Allora finirà sotto il controllo normativo delle persone che affermano di salvarci dall'inquinamento."
Giornali e TV "Il settembre più caldo di sempre!"
Scusate, i dati ufficiali NOAA mostrano che dal 2015 non c'è nessun aumento della TGm. I giornali che ne sanno!
Tumblr media
La cosa sconvolgente è che da nessuna parte nei rapporti @IPCC_CH il cambiamento climatico viene definito “crisi esistenziale globale” o addirittura “emergenza”.
Queste affermazioni compaiono solo sui media. Purtroppo gli scienziati IPCC non le correggono!
L'emergenza climatica in sintesi:
1)Utilizzare strumenti moderni per effettuare misurazioni straordinariamente precise dei processi naturali.
2) Osservare piccoli cambiamenti nella velocità e nell'entità di questi processi.
3) Disegnare alcune linee di tendenza.
4) Attribuire tutti i cambiamenti alle emissioni di gas serra di origine antropica.
5) Dichiarare che c'è un'emergenza.
6) Rimescolare e partire daccapo.
Fortunato Nardelli
81 notes · View notes
susieporta · 5 months
Text
OGNI TANTO...
Ogni tanto, smetti di volere sempre tutto sotto il tuo controllo e permetti alle cose di crollare e di seguire il loro corso...
E rimani semplicemente presente a te stesso a osservare senza giudicare.
Proviamo a considerare il fatto che tutto ciò che facciamo non è che un tentativo per fuggire la paura.
Arrabbiarsi è sinonimo di paura;
Attaccarsi e identificarsi con le cose esterne è sinonimo di paura;
Attaccarsi agli altri nasce dalla paura;
Attaccarsi al cibo, alla televisione, ai divertimenti, al alcol, al sesso, e a qualsiasi altra cosa...è segno che non stiamo vivendo nel momento presente con ciò che è, ma che stiamo tentando di fuggire la paura del presente.
Irritarsi è paura.
Aggredire è paura.
Mentire è paura.
Indifferenza è paura.
Giudicare gli altri è paura.
Giudicare se stessi è paura.
Gelosia ed invidia nascono dalla paura.
Egocentrismo ed arroganza nascono dalla paura.
Orgoglio e vanità nascono dalla paura.
Pretendere è segno di paura.
Vivere sempre nelle aspettative è paura.
Sentirsi superiori o inferiori è segno di paura.
Ogni forma di esagerazione nasce dalla paura.
Anche rifiutare le cose, le persone e le situazioni, magari combattendole, anche questo è paura.
La paura del momento presente: l’ignoto.
Paura dell’impermanenza, paura del vuoto, paura della verità, paura di non avere il controllo, paura di perdere il controllo, paura dei cambiamenti, paura della vita che scivola via attimo dopo attimo, paura della morte, paura di non essere.
Ciò che chiamiamo vivere, si risolve per la maggior parte del nostro tempo nel tentativo di parare i colpi dell’impermanenza a son di illusioni, di mascheramenti e di compensazioni per non confrontarci con la realtà, per non confrontarci con l‘insostanzialità delle nostre idee, credenze e fissazioni.
O meglio: per non confrontarci con l’insostanzialita‘ di noi stessi, la falsa idea che abbiamo di noi stessi che crolla inesorabilmente davanti alla paura.
Abbiamo paura di avere paura, perché la paura ha il potere di smascherare le nostre menzogne e ci dimostra che non abbiamo tutto questo controllo sulle cose, sulle persone e sulla nostra vita che siamo convinti di avere.
La vita segue le sue leggi e non le nostre...
E questo fa paura...
E continuerà a spaventarci finché non accetteremo tutte le nostre paure con coraggio e compassione, accettando di far crollare la falsa immagine di noi stessi.
Quella che abbiamo creato e nutrito negli anni, tanto per darci un tono: l’immagine del finto guerriero che spacca il mondo, ma che si nasconde sotto un armatura di cartone e combatte la vita con uno scudo di plastica e una spada di legno.
Cominciamo a famigliarizzarci con noi stessi...
Cominciamo a fare amicizia con noi stessi invece di preoccuparci di combattere il mondo...
Cominciamo a prendere le nostre bugie e ipocrisie con amore e compassione...
Siamo stati colti dalla vita con le mani nel vasetto della marmellata... E va bene così.
Mi osservo e mi accetto, qui e ora e smetto di creare continue costruzioni mentali per difendermi dal presente.
Mi apro a ciò che è...e accolgo me stesso in relazione a tutto ciò che mi circonda, accetto cosa sono e dove sono, e poi comprendo.
E incomincio allora a provare amore e gratitudine per il mio piccolo essere impaurito che sta imparando a conoscere i misteri della vita.
Vivi coscientemente la vita dissolvendo te stesso nella paura.
Fa che la paura diventi tua amica e compagna di viaggio.
Accetta di avere paura e ti farà meno paura l’aver paura.
Finché non troveremo il coraggio di confrontarci con la paura, allora, tutto ciò che faremo della nostra vita non sarà altro che un vano tentativo di evitare la paura.
PRENDI LA VITA NELLE TUE MANI
Roberto Potocniak
33 notes · View notes
venetianeli · 3 months
Text
21 marzo, Giornata mondiale della Poesia
Pensaci bene
prima di prendere un gatto.
Ti farà credere che sia stato tu
ad averlo trovato
in mezzo alla strada
in un cassonetto
dentro un gattile.
Ti farà credere che sia stato tu
ad averlo salvato
che incontrarvi sia stata fortuna
pura casualità
quando invece era lì ad aspettarti
quando invece era il vostro appuntamento
fin da sempre.
Pensaci bene prima di prendere un gatto.
In quegli occhi si entra una volta sola
per poi non uscire mai più.
Sappi che di quell’amore
puro
infinito
e randagio
non potrai mai più liberarti.
I gatti amano per volontà
non per bisogno, non per istinto
i gatti amano per essere liberi.
Pensaci bene prima di prendere un gatto
che prendere poi, è un termine inadeguato, sciatto.
Sbagliato.
Un gatto non si prende né si adotta
un gatto si custodisce.
E ricordati che dovrai accettare il suo caos
la sua elegante arroganza
i suoi attimi di smisurata dolcezza
prenderti cura della sua solitudine
dei suoi momenti di incantevole assenza.
Pensati come a un primo appuntamento
che ogni istante si ripete.
Circondalo di attenzioni, sempre
come un amante corteggia la sua dama
con dolci parole
e infinite carezze.
Sappi che ogni istante lui sa dove ti trovi
come ti senti
e di cosa hai bisogno per essere felice.
Pensaci bene prima di prendere un gatto
perché nessuno più di lui
sa di cosa è fatto l’amore.
Parlo del rispetto dei propri spazi
e dei propri umori.
Parlo del bisogno di nascondersi
a volte
da tutto e da tutti.
Parlo di saper riconoscere
quando è inutile insistere
perché avvicinandosi a volte ci si perde
e di quando insistere, invece
è l’unico modo per tornare a stare vicini.
Parlo dell’arte
di sapersi osservare da lontano
dove ogni cosa acquista la sua forma.
Parlo di saper riconoscere la meraviglia
di volersi entrambi
in quei momenti di rara bellezza
che rimangono impressi per sempre.
Parlo di quando all’improvviso
dal nulla più assoluto
si accende la follia
e si inizia a correre come pazzi
a giocare come ragazzini
buffi e ridicoli
come rendersi conto
che la felicità va abbracciata
graffiata, protetta.
Perché può durare un attimo.
Ma soprattutto
pensaci bene prima di prendere un gatto
perché arriverà il giorno in cui dovrai dirgli addio.
E saprà stupirti di nuovo
come ha fatto per tutta la sua vita.
Mentre non riesce più a reggersi in piedi.
Mentre è sdraiato da giorni lì
nello stesso punto di casa
dove ha scelto di morire.
Mentre non vuole nessuno vicino, tranne te.
E con le ultime forze ancora ti urla il suo amore.
Le fusa che gli escono strane e spente, stonate.
Ma che tu ricorderai
come il canto più dolce
che ti sia stato concesso ascoltare.
Non cercare di dimenticarlo quel dolore, di vincerlo.
Non si può.
Una parte di te si è spenta con lui.
Una parte di te, si è perduta, per sempre.
Pensaci bene prima di prendere un gatto,
Andrew Faber
22 notes · View notes
kon-igi · 1 year
Note
Dottore cosa bisogna fare se si viene morsi da una vipera? Ce lo spiega per bene come fa sempre lei? Grazie in anticipo
COSA BISOGNA FARE SE SI VIENE MORSI DA UNA VIPERA
Cacciare tre madonne assassine in rapida successione.
Guardare se il serpente che si è giustamente difeso ha il muso tondo e la coda appuntita (serpente innocuo) oppure il muso triangolare e la coda tozza (vipera).
Osservare il morso e tenere a memoria se sono presenti quattro file di fori (serpente innocuo) o solo due con bucature più grosse all'apice (fori di denti veleniferi).
Comunque andare lo stesso ma sempre con calma in pronto soccorso (per farsi ridere dietro dal personale sanitario perché piangenti e in panico in modo immotivato) e se veramente avviperati, farsi iniettare del banale cortisone per evitare che la parte morsa si gonfi troppo. Ah, già... anche l'antitetanica, perché è più facile morire per quello che per un morso di vipera (la LD50 del veleno è alta - 1 mg/kg di peso - ma ne inietta solo tra i 10 e i 20 mg, quindi pericolosa solo per bambini piccoli e cani)
NON INCIDERE IL MORSO perché la diffusione è per via linfatica e rischiereste di farlo penetrare nel flusso sanguigno. Basta comprimere SENZA posizionare lacci emostatici.
In Italia vengono morse una media di 300 persone all'anno e la mortalità è dello 0,1% (sempre per patologie concomitanti). È più facile morire per shock anafilattico da siero antiofidico, quindi non urlate per averlo (tanto non lo tengono più).
Al massimo vi succede questo:
Tumblr media
Per concludere, che vi abbiano morso o meno, non uccidete i serpenti... siete voi che siete entrati a casa loro facendo casino e loro ve lo hanno fatto notare nell'unico modo che conoscono.
Grazie.
96 notes · View notes
gregor-samsung · 1 month
Text
“ La democrazia non si identifica con la sottomissione della minoranza alla maggioranza. La democrazia è uno Stato che riconosce la sottomissione della minoranza alla maggioranza, cioè l'organizzazione della violenza sistematicamente esercitata da una classe contro un'altra, da una parte della popolazione contro l'altra. Noi ci assegniamo come scopo finale la soppressione dello Stato, cioè di ogni violenza organizzata e sistematica, di ogni violenza esercitata contro gli uomini in generale. Noi non auspichiamo l'avvento di un ordinamento sociale in cui non venga applicato il principio della sottomissione della minoranza alla maggioranza. Ma, aspirando al socialismo, abbiamo la convinzione che esso si trasformerà in comunismo, e che scomparirà quindi ogni necessità di ricorrere in generale alla violenza contro gli uomini, alla sottomissione di un uomo a un altro, di una parte della popolazione a un'altra, perché gli uomini si abitueranno a osservare le condizioni elementari della convivenza sociale senza violenza e senza sottomissione. Per mettere in risalto quest'elemento di consuetudine, Engels parla della nuova generazione, « cresciuta in condizioni sociali nuove, libere » e che sarà « in grado di scrollarsi dalle spalle tutto il ciarpame statale », ogni forma di Stato, compresa la repubblica democratica. Per chiarire questo punto dobbiamo analizzare le basi economiche dell'estinzione dello Stato. “
V. I. Lenin, La Comune di Parigi, a cura di Enzo Santarelli, Editori Riuniti (collana Le idee n° 59), 1971¹; p. 131. [Corsivi dell’autore]
 NOTA: Il brano proviene in origine da Stato e rivoluzione, opuscolo di Lenin scritto nell'agosto-settembre del 1917 e pubblicato in Italia a cura di Valentino Gerratana nel 1966 sempre per gli Editori Riuniti.
15 notes · View notes
scogito · 3 months
Text
Mio padre mi ha insegnato tutto quello che un uomo non dovrebbe essere.
Mia madre mi ha insegnato tutto quello che una donna non dovrebbe fare a se stessa, specialmente dentro la relazione con un uomo.
Osservare i propri genitori come pesci in un acquario, cioè con distacco e oggettività, è fondamentale per capire cosa porti del loro schifo dentro di te.
Questo vale anche nel caso in cui grazie a loro hai assorbito valori autentici e benessere.
Trattandosi comunque di un compito evolutivo, è la parte negativa quella che deve essere trasmutata, perciò va prima di tutto vista, e soltanto dopo puoi scegliere cosa fare di te stesso.
Quando vedi la loro eredità potresti passare diversi anni di guerra interiore e di fallimenti personali. È un processo di maturazione essenziale, che ti porta al punto di rilascio.
Da lì devi ricostruire te stesso.
Di solito coi padri inefficienti è mancata anche una guida, per cui il processo implica spesso il trovare il tuo percorso senza avere la minima idea del come e del dove.
A riguardo sappi prima di tutto che se sei messo lì è perché hai le risorse per farlo, oppure è tuo compito spezzare la catena e trovarle.
Non è facile, non è semplice, ma è per questo che quelli prima di te si sono arresi, e che oggi gli altri pagano le conseguenze anche a causa loro.
11 notes · View notes
canesenzafissadimora · 4 months
Text
"Cara Francesca,
spero che questa mia ti trovi bene.
Non so quando la riceverai. Quando io me ne sarò già andato.
Ho sessantacinque anni, ormai, e ne sono passati esattamente tredici dal nostro primo incontro, quando imboccai il vialetto di casa tua in cerca di indicazioni sulla strada.
Spero con tutto me stesso che questo pacchetto non sconvolga in alcun modo la tua vita. Il fatto è che non sopporto di pensare alle mie macchine fotografiche sullo scaffale riservato all’attrezzatura di seconda mano di un negozio o nelle mani di uno sconosciuto. Saranno in pessime condizioni quando le riceverai, ma non ho nessun altro a cui lasciarle e mi scuso del rischio che forse ti costringerò a correre mandandotele.
Dal 1965 al 1975 ho viaggiato quasi ininterrottamente. Nell’intento di allontanarmi almeno parzialmente dalla tentazione di telefonarti o di venire a cercarti, tentazione che da sveglio in pratica non mi lascia mai, ho accettato tutti gli incarichi oltreoceano che sono riuscito a procurarmi. Ci sono stati momenti, molti momenti, in cui mi sono detto: << All’inferno, vado a Winterset e, costi quel che costi, porto Francesca via con me>>.
Ma non ho dimenticato le tue parole, e rispetto i tuoi sentimenti. Forse avevi ragione, non lo so. So però che uscire dal viale di casa tua, in quella arroventata mattinata di agosto, è stata la prova più ardua che abbia mai affrontato e che mai avrò occasione di affrontare. Dubito, in effetti, che molti uomini ne abbiano vissute di più dure.
Ho lasciato il National Geographic, nel 1975 e da allora mi sono dedicato soprattutto a fotografare ciò che piaceva a me, prendendo il lavoro là dove potevo, servizi locali o regionali che non mi impegnavano mai più di pochi giorni.
Finanziariamente è stata dura, ma tiro avanti.
Come ho sempre fatto.
Buona parte del mio lavoro lo svolgo nella zona di Puget Sound. Mi va bene così. Pare che invecchiando gli uomini si rivolgano sempre più spesso all’acqua.
Ah, sì, adesso ho un cane, un golden retriever.
L’ho chiamato Highway, e lo porto quasi sempre con me, quando siamo in viaggio, se ne sta con la testa fuori dal finestrino, in cerca di posti interessanti da fotografare.
Nel 1972 sono caduto da una rupe nell’Acadia National Park, nel Maine, e mi sono fratturato una caviglia.
Nella caduta ho perso la catena e la medaglia, ma fortunatamente non erano finite lontano. Le ho recuperate e un gioielliere ha provveduto ad aggiustare la catena.
Vivo con il cuore impolverato, Meglio di così non saprei metterla. C’erano state delle donne prima di te, qualcuna, ma nessuna dopo. Non mi sono votato deliberatamente alla castità: è solo che non provo alcun interesse.
Una volta ho avuto modo di osservare il comportamento di un’oca canadese la cui compagna era stata uccisa dai cacciatori. Si uniscono per la vita, sai. Dopo l’episodio, ha continuato ad aggirarsi intorno allo stagno per qualche giorno. L’ultima volta che l’ho vista, nuotava tutta sola tra il riso selvatico, ancora alla ricerca. Immagino che da un punto di vista letterario la mia analogia sia troppo scontata, ma è più o meno così che mi sento anch’io.
Con la fantasia, nelle mattine caliginose o nei pomeriggi in cui il sole riflette sull’acqua a nord-ovest, cerco di immaginare dove sei e che cosa stai facendo.
Niente di complicato…ti vedo in giardino, seduta sulla veranda, in piedi davanti al lavello della cucina. Cose così.
Ricordo tutti. Il tuo profumo e il tuo sapore, che erano come l’estate stessa. La tua pelle contro la mia, e il suono dei tuoi bisbigli mentre ti amavo.
Robert Penn Warren scrisse: << Un mondo che sembra abbandonato da Dio >>. Non male, molto vicino a quello che provo per te certe volte. Ma non posso vivere sempre così. Quando la tensione diventa eccessiva, carico Harry e, in compagnia di Highway, ritorno sulla strada per qualche giorno.
Commiserarmi non mi piace. Non è nella mia natura. E in genere non me la passo poi tanto male.
Al contrario, sono felice di averti almeno incontrata.
Avremmo potuto sfiorarci come due frammenti di polvere cosmica, senza sapere mai nella l’uno dell’altra.
Dio o l’universo o qualunque altro nome si scelga di dare ai grandi sistemi di ordini ed equilibri, non riconosce il tempo terrestre. Per l’universo, quattro giorni non sono diversi da quattro miliardi di anni luce. Per quanto mi riguarda, cerco di tenerlo sempre a mente.
Ma, dopo tutto, sono un uomo.
E tutte le considerazioni filosofiche non bastano a impedirmi di desiderarti, ogni giorno, ogni momento, con la testa piena dello spietato gemito del tempo, del tempo che non potrò mai vivere con te.
Ti amo, di un amore profondo e totale. E così sarà sempre."
L’ultimo cowboy,
Robert.
Tumblr media
“I ponti di Madison County”, R.J.Waller
10 notes · View notes
palmiz · 1 year
Text
Come dargli torto?
D'altronde, la mazzata a questa dote italiana è arrivata con i social, e se ne analizziamo l'evoluzione, da facebook che almeno aveva gruppi, "amici" etc, siamo passati in breve tempo prima a semplici e brevi tweet, poi a quelli che vanno adesso per la maggiore: unicamente foto o brevi filmati.
Dio, ci sta il momento di svago, cazzeggio, chi non ha mai guardato un video breve divertente, o stories etc, il problema grosso è l'abuso e il fossilizzarsi solo a questi.
Le prove del decadimento, sono sotto gli occhi di tutti, oltre che osservare quello che ci passa davanti, basta leggere i commenti sotto i post più vari, italiano e grammatica andati a puttane, oltre che a commenti fuori tema, il non cogliere anche semplici post ironici;
la gran parte della gente non va oltre i titoli o due righe scritte,( oltre diventa impegnativo ) però il tempo per commentare a cazzo lo trovano e Quest' ultimo aspetto forse è quello che mi lascia più basito.
Il caro Pasolini ci aveva visto lungo sul "declino di questa società" , tanto quanto un "semplice" comico per la massa italica come Paolo Villaggio, che in più di un intervista in tempi remoti non sospetti profetizzava per bene quello che sarebbe accaduto alla cultura italica.
Lo so, in pochi saranno arrivati qui in fondo.
Dovrei anch'io usare lo stratagemma di qualche tetta o culo sparsi qua e là per tenere la soglia dell'attenzione e curiosità più alta 😁.
Amen, e come al solito, per staccare da discorsi "troppo impegnati" , sfighe varie, malanni e lavoro... Parliamo di "figa" và 😅...
71 notes · View notes
dipendenteconad · 5 months
Text
I will translate this one soon, but I'd also like to share it like this.
[ita] un altro headcanon con BiKang; relazione nascosta
(NSFW sottointeso. Questo testo è estratto da una conversazione che ho avuto con mia amica, ed è ciò che ha poi ispirato la mia fanfiction pubblicata su ao3, alcune cose potrebbero essere simili)
Tumblr media
Mi immagino Bi-Han come una persona molto riservata, infatti raramente parla di qualcosa che non abbia a che fare col suo incarico da Granmaestro; perfino in quel caso lì tende ad andare sempre dritto al punto, senza perdersi in conversazioni che ritiene inutili. Forse l'unica eccezione sono stati i suoi fratelli, ma fino ad un certo punto. Tomas menziona nelle intro un Bi-Han freddo e distaccato, quindi i due, seppur cresciuti insieme, non hanno mai condiviso momenti particolarmente intimi nonostante Bi-Han comunque tenesse a lui (a modo suo, ovviamente). Kuai Liang invece, quando ancora erano ragazzi, aveva avuto modo di conoscerlo in modo più approfondito, e con non poca fatica era riuscito a scalfire in superficie per intravedere una minima parte della sua interiorità. Nonostante ciò, andando avanti con gli anni Bi-Han aveva finito per chiudersi sempre di più in sé stesso, preferendo affrontare i propri problemi da solo, anche nei momenti in cui era evidente quanto avesse bisogno di una spalla su cui piangere. Allo stesso tempo, i due fratelli minori rispettavano il suo bisogno di privatezza.
Per questo motivo, nessuno aveva mai più sentito Bi-Han parlare di qualcosa che non fosse prettamente legato al suo lavoro. Addirittura, non considerava nessuna relazione al di fuori di quelle famigliari e lavorative come valide. Mai. Solitamente, se qualcuno provava ad avvicinarsi a lui, Bi-Han si irritava dopo i primi segni d'insistenza e cambiava argomento di conversazione, o optava direttamente per gli insulti.
Quindi nel mio stato delulu mi sogno la sorpresa di Kuai nel notare un comportamento insolito in suo fratello, da quando Liu Kang aveva chiesto loro aiuto. Bi-Han era sempre stato una testa calda e più di tutto non sopportava che gli venissero dati degli ordini; allo stesso tempo però, se Liu chiedeva loro un favore, Bi-Han lo eseguiva senza se e senza ma. Ancor meno Bihan amava i colloqui, ma se era Liu Kang a necessitarne uno si presentava anche agli orari più insoliti. Per non parlare del fatto che trascorreva una quantità di tempo immane lontano dai Lin Kuei per stare con i monaci che allenava Liu Kang. Inizialmente nessuno ci faceva nemmeno troppo caso, perché Bi-Han era solito sfiancarsi dal lavoro e tale dedizione era ormai normale da parte sua.
Kuai non è uno che ama particolarmente farsi gli affari degli altri, ma si fidava abbastanza di Bi-Han per sapere che quest'ultimo non gli avrebbe mai nascosto dettagli riguardanti il loro lavoro o le loro successive missioni. Ad esclusione, se Bihan non aveva nulla da nascondere, significava che la maggior parte degli incontri che teneva con Liu Kang non riguardavano il loro lavoro. Altrimenti, avrebbe sicuramente detto qualcosa anche a Kuai e Tomas.
Quindi beh, Kuai non si fa gli affari degli altri, no, ma se c'è da scartare un po' di drama non si tira certamente indietro, a maggior ragione se la persona coinvolta è suo fratello. Per settimane non aveva mai esternato i suoi dubbi, finché non fu Tomas, una mattina, a tirare fuori l'argomento, facendo notare a Kuai come Bi-Han avesse lasciato il tempio la sera ma non fosse più rientrato.
Da quel momento entrambi iniziarono a osservare Bi-Han con un occhio di riguardo, stando particolarmente attenti a dove diceva di andare e cosa faceva quando loro tre erano da soli; entrambi riuscirono a notare come Bi-Han cambiasse completamente approccio ogni qualvolta che Liu Kang era insieme a loro: diventava più tranquillo, meno sfacciato, e la sua espressione quasi si rilassava. Erano anni che Kuai non vedeva il volto di Bi-Han contorto in un'espressione che non fosse di concentrazine o rabbia. Tomas giurò perfino che una volta aveva visto Bihan sorridere sotto la maschera mentre parlava con Liu Kang, e ne aveva parlato come se avesse visto gli Dèi.
Kuai aveva racimolato abbastanza coraggio per affrontare Bi-Han a riguardo, spinto più da interesse che altro: certamente, non denunciava il fratello per essersi fatto un eventuale amico, ma era ben curioso di sapere come Liu Kang fosse riuscito nell'impresa. Dovette però parlare senza fare nessun tipo di accusa che potesse obbligare Bi-Han a mettersi subito sulla difensiva: quando gli chiese perché si lasciava sottomettere senza obiezioni da Liu, Bi-Han aveva semplicemente detto qualcosa simile a "perché ci stiamo guadagnando anche noi".
Eppure loro non ci guadagnavano un bel niente, ad aiutare Liu Kang; se non altro, ci perdevano su molto del loro tempo: c'erano giorni in cui il loro clan non aveva nessuno che potesse seguire i loro allenamenti, considerando che Bi-Han era sempre lontano dal tempio. Tempio che, tra l'altro, erano giorni che non veniva più seguito come prima, perchè il Granmaestro non aveva più tempo per dedicarsi alla cura della struttura. A quel punto era palese che, se Bi-Han ci stava effettivamente "guadagnando" qualcosa, era parallelo al loro lavoro, e che non ne aveva ancora fatto parola con nessuno.
Kuai aveva iniziato a sospettare che Bi-Han e Liu Kang fossero diventati amici stretti, anche se l'idea che Bi-Han potesse anche solo concepire una relazione di questo genere era già surreale. Eppure non c'erano altre spiegazioni, ed era evidente che Bi-Han stesse bene quando Liu Kang era al suo fianco. Forse, pensava che coltivando un'amicizia con Liu sarebbe riuscito in qualche modo a elevare lo status del loro clan, o ad accontentare le sue aspirazioni di potere.
Il dubbio fu presto smentito quando un giorno Kuai e Bi-Han si cambiarono insieme dopo un allenamento: era da un po' di tempo che i due non combattevano l'uno contro l'altro, e la loro seduta era durata ore. Erano entrambi talmente stanchi che Bi-Han non aveva neanche avuto la forza di lamentarsi quando aveva visto Kuai Liang entrare nello spogliatoio insieme a lui. Mentre si cambiavano, l'occhio di Kuai cadde involontariamente sul fisico del fratello: la sua pelle chiara era imperlata di sudore e coperta di lividi, alcuni che riconosceva essere opera sua, come quelli sul bacino e sulle spalle, ma altri erano in posti alquanto ambigui: sul suo petto, appena sotto le clavicole, sulle sue cosce, e alcuni più piccoli perfino sul collo, che fino a quel momento Kuai non aveva nemmeno notato. Ma più di tutto lo colpì una scottatura, che si trovava sull'interno coscia di Bi-Han, e che Kuai poté vedere solo quando il fratello gli stava dando le spalle. Non era grave, ma era stata comunque abbastanza potente da lasciare un'impronta scura sulla sua pelle; era stranamente grande, e Kuai quasi spalancò gli occhi quando vide che aveva la forma di una mano. Qualcuno aveva premuto con forza fino a lasciare un alone sulla sua gamba; e non era neppure l'unico segno, perché se ne potevano intravedere anche di più leggeri sui suoi fianchi.
Preso dalla curiosità, ma anche dalla preoccupazione, gli aveva chiesto cosa fosse successo. Appena finirono di cambiarsi, Kuai afferrò Bi-Han per un braccio chiedendogli se stesse bene; quando quest'ultimo gli chiese il perché della domanda, lui menzionò i segni che aveva sul corpo.
Suo fratello aveva aggrottato le sopracciglia, scazzato, incitandolo a farsi gli affari propri senza interessarsi tanto a quello che faceva lui nella sua vita privata. Già il fatto che Bi-Han avesse usato il termine "privata" era come ammettere che Kuai aveva ragione a pensare quello che pensava.
L'ultima, definitiva prova che Bi-Han stava apprezzando fin troppo la compagnia di Liu Kang arrivò quando i tre fratelli furono invitati da quest'ultimo a passare dei giorni al suo tempio per seguire gli allenamenti dei due campioni presi da Madam Bo.
Le notti erano particolarmente tranquille, ma Kuai aveva ugualmente fatto fatica ad addormentarsi in un letto che non era il suo. Così, aveva più volte passato le notti in piedi passeggiando per i giardini del tempio, osservando la loro struttura e godendosi la tranquillità che trasmettevano. Per arrivare ai giardini era obbligatorio passare davanti alle stanze dei monaci e conseguentemente davanti a quella di Liu.
Passando davanti alle varie porte, dei suoni catturarono l'attenzione del ninja. Kuai constatò di non essere l'unico sveglio, e preso dall'interesse aveva appoggiato l'orecchio sulla porta da cui provenivano per distinguere la voce che li emetteva. Si staccò immediatamente quando li identificò come gemiti di piacere. A maggior ragione, appena riconobbe la voce roca di suo fratello mescolarsi insieme a quella Liu Kang, si allontanò preferendo uscire dal corridoio senza intromettersi più di quanto non avesse già fatto...
Appena raggiunse i giardini il peso della scoperta gli gravava così tanto sulle spalle che non potè fare a meno di immaginarsi la faccia di Tomas appena gli avrebbe confidato il segreto.
Penso che Bi-Han sarebbe quindi uno riservato anche nelle sue relazioni, preferendo tenerle nascoste il più possibile. Di certo sarebbe l'ultima persona a mostrarsi romantico in pubblico. Inoltre, non vorrebbe di certo passare come "smielato" davanti al suo clan o ai suoi fratelli, in quanto Granmaestro ha pur sempre un'immagine da mantenere.
14 notes · View notes
Text
.         XX
          jericho-luna park
          8:00 PM
‘ You and I just collapsed in love and it looks like we might have made it. Yes, it looks like we’ve made it to the end ‘        
↓↓
Molte di quelle strade erano illuminate, trafficate dal via vai di persone. Chiassose e colorate… e il Tyler dei tempi passati si sarebbe confuso perfettamente tra quei sussulti di vita, ma tante cose erano cambiate. Lui, era cambiato… o forse era finalmente se stesso, probabilmente, ed aveva preferito prendere la via attraverso i boschi, quella buia e rischiarata dalle stelle. Lì il silenzio era compromesso soltanto dalle voci della foresta e Tyler si sentiva a suo agio in quella solitudine.
Tante cose erano cambiate, per un po’ si era così abituato a vivere in quei boschi che, in un certo senso, si sentiva finalmente a casa adesso che li attraversava e che l’odore degli alberi umidi gli riempiva le narici.
Gli occhi verdi gli si abbassarono solamente per dare un’occhiata al display del cellulare e rileggere quel messaggio da parte di lei che diceva di aspettarla all’entrata del Luna Park, e quando alla fine egli si trovò davanti ai cancelli spalancati, ormai fuori dall’abbraccio della foresta, Tyler se ne rimase un po’ fermo a osservare la scena dinanzi a sé.
Si trattava dello stesso luogo dove l’anno prima aveva incontrato Mercoledì dopo il lavoro, lo stesso luogo dove si era tramutato in hyde per proteggerla e tenerla in vita… e mentre quei pensieri gli passavano per la testa, Tyler affondò la mani nelle tasche ed aggrottò la fronte osservando le luci colorate che facevano da sfondo ad un tripudio di musiche e chiacchiericcio. Mercoledì doveva essere lì da qualche parte, impossibile che non fosse stata puntuale come sempre ed egli avanzò, sistemandosi poco dopo i cancelli.
Ed infine la mente gli si rischiarò con pensieri meno ingarbugliati e difficili, egli pensò che quello era ufficialmente un appuntamento, il primo senza sotterfugi e bugie da confondere, un autentico appuntamento in piena regola e non importava che si portasse dentro il peso del mostro perché Mercoledì aveva deciso di accettarlo e questo era ciò che contava davvero. Tutto il resto non aveva davvero, alcuna importanza e sì, probabilmente non ne aveva mai avuta.
Tumblr media
@wednesdayaddams-fullofwoe
20 notes · View notes
susieporta · 7 months
Text
VOGLIO SOFFRIRE PER APPARIRE
Liberarsi da certi stati di sofferenza richiede che ci si liberi dall'idea che la sofferenza sia un qualcosa di speciale che accade solamente a noi.
A volte succede che ci sentiamo "speciali" rispetto agli altri esseri umani perché stiamo soffrendo, quando la sofferenza, di fatto, è parte integrante della vita ed andrebbe semplicemente accettata così com'è.
C'è sempre una certa dose di vanità, di egocentrismo e senso di superiorità che tende a mischiarsi con la sofferenza.
E se poi guarisco per davvero...
Allora dovrò lasciar cadere l'idea di sentirmi "superiore" perché soffro e perché le mie sofferenze sono uniche e speciali rispetto a quelle degli altri.
Alcune persone non sono ancora pronte a guarire e a lasciare cadere il passato perché gli serve - la sofferenza - per sentire di essere, di valere e di esistere.
Alcune persone utilizzano la sofferenza per tenere le persone legate a sé ricattandole, sfruttando i loro punti deboli facendoli sentire in colpa...
Tutti giochi di potere.
Ecco perché...
Guarire dalla sofferenza, non sempre, ma a volte, richiede anche un profondo lavoro sull'ego.
Proviamo ad osservare quando utilizziamo i nostri problemi come arma di ricatto invece di trovare una soluzione.
La guarigione/trasformazione comincia da una presa di coscienza della propria situazione interiore su come utilizziamo la mente e le emozioni, evitando però di mentire a sé stessi.
Roberto Potocniak
29 notes · View notes
kyda · 5 months
Text
immaginate di vivere la vostra vita tranquilli e poi scoprite che i russi hanno due coppie di verbi лысеть - полысеть e лысеть - облысеть nelle quali i primi significano diventare calv*, i secondi significano, rispettivamente: perdere una parte di capelli come risultato di un processo che dall'esterno si può osservare e mettere a confronto con un momento precedente di osservazione; perdere tutti i capelli della testa fino al raggiungimento del limite interno massimo che oltre non può andare o almeno così dice la mia dispensa di linguistica sul sistema aspettuale che spero di aver capito bene
9 notes · View notes
chez-mimich · 6 months
Text
LA CHIMERA_ALICE RORHWACHER
“C’è chi l’amore lo fa per noia e c’è chi se lo sceglie per professione, Bocca di rosa né l’uno né l’altro, lei lo faceva per passione…” Nulla di meglio di questo celeberrimo verso di Fabrizio De André per definire la figura di Arthur, tombarolo rabdomantico per passione, magnifico protagonista di un film incantevole, quale è “La Chimera” di Alice Rorhwacher. Arthur soprannominato l’inglese dai “tombaroli” (quelli veri) della Tuscia, ha il potere, quasi magico, di “sentire” la presenza di tombe nel sottosuolo, forse perché guidato anche dal desiderio di raggiungere quel regno dei morti dove vive l’anima (e magari il corpo) di Beniamina, suo perduto amore. L’inglese ha la sua base nella casa-rudere di una anziana e carismatica insegnante di canto, Flora (interpretata da Isabella Rossellini) alle cui dipendenze, un po’ come domestica e un po’ come allieva, c’è Italia (Carol Duarte) che sembra essere l’unica persona capace di tenere il sognante Arthur ancorato a questa terra. Ma se i “tombaroli” hanno come unico scopo il lucro, Arthur sembra essere partecipe più del mondo dei morti che di quello dei vivi e al momento di vendere la testa di una statua ad una cinica trafficante di reperti, preferisce buttare il prezioso pezzo nelle acque di un lago, proprio per sottrarlo alla cupidigia dei trafficanti. Ma la scoperta più importante di tutte, non sarà quella di un corredo funebre, di una pittura murale o di un gruppo statuario, bensì quella che gli permetterà di ritrovare il filo che lo ricondurrà all’amata Beniamina che sembra attenderlo nel regno dei morti. Il cinema di Alice Rorwacher è principalmente un cinema dalle immagini “volutamente sporche”, poco curate, giocate addirittura su tre supporti diversi di pellicola (16 millimetri, super 16 mm e 35 mm). Sono proprio queste immagini che ambientano alla perfezione il film negli anni Ottanta con grande realismo, senza ricorrere ai trucchetti da quattro soldi, come è accaduto di vedere di recente col finto neorealismo della Cortellesi. La differenza è tutta nel fatto che Alice Rorhwacher sa fare il cinema e sa “di cinema”: c’è in lei la forte traccia poetica di Pasolini e infatti Arthur è un “accattone” che vive in una baracca di lamiera e legno, appoggiata alle mura antiche di una città italiana (presumibilmente Tarquinia) che è parte di quella “grande bellezza” sorrentiniana, trattata però con un quid di realismo che la rende ancora più credibile. Ma si sentono anche gli echi di certi personaggi felliniani: è sufficiente per questo osservare le sequenze della sfilata carnascialesca che attraversa il paese o la stessa insegnante-matrona Flora. E poi, soprattutto, tenetevi forte, un altro “fantasma”, oltre a quello di Beniamina, aleggia in tutto il film: è lo spirito sapiente del Maestro Andrej Tarkovskij. La campagna dell’Italia centrale, la cultura antica del Paese, le sue vestigia e Arthur stesso, che è un “matto” come lo fu Domenico, e allo stesso tempo incarna il ricercatore-romantico che in “Nostalghia” era il critico musicale Pavel Sasnowskj. Come Arthur nelle tombe etrusche, anche lui con una candela in mano attraversa la piscina di Bagno Vignoni in una della più poetiche scene della storia del cinema. Bravissima Alice! Di questo cinema dal respiro universale e profondo ha bisogno l’Italia e se lo merita ! Da non perdere, nessun alibi è accettabile.
Tumblr media
12 notes · View notes
gregor-samsung · 10 hours
Text
La Liberation School dal punto di vista di una madre.
Mercoledì 25 giugno 1969 iniziò la prima Liberation School delle Pantere Nere ad East Bay, presso la chiesa del Buon Pastore, a Berkeley. Avendo udito í camion con gli altoparlanti che il giorno prima avevano annunciato in tutto il quartiere l'inizio della scuola, decisi di andarci con il mio maschietto di due anni per osservare la scena e vedere come potevo aiutare. Ciò che trovai fu una scuola ben organizzata e progressista, nel vero spirito del socialismo. Il primo giorno comparvero circa 10-15 bambini, di età dai quattro ai dieci anni. Ora, dopo più di una settimana, la frequenza varia da 25 a 30 ragazzi, A tutti viene dato un caloroso benvenuto nella « Grande Famiglia », come è chiamato il gruppo. Di fatto fui molto sorpresa quando parlando con una delle sorelle delle Pantere il primo giorno la sentii dire: « Potrebbe portare suo figlio tutti i giorni? ». Non molto sicura di ciò che un bambino vivace di due anni potesse imparare e/o offrire, decisi di dargli una possibilità e continuo a farlo con pochi rimpianti.
La giornata incomincia alle 9:00 con circa tre o quattro bambini. È servita loro una prima colazione di latte, frutta e cereali dallo staff delle Pantere e da volontari della comunità, molti dei quali sono anche attivi in altre organizzazioni. Appena quei pochi sono serviti, comincia il da fare per gli altri bambini che arrivano. […] L'insegnamento segue il programma delle Pantere e la conoscenza dei leader-chiave delle Pantere — Huey P. Newton, Eldridge Cleaver, Bobby Hutton, Bobby Seale soprattutto — costituisce quotidianamente una parte delle lezioni. Ai bambini si insegna anche a conoscere la società in termini di lotta di classe in modo chiaro, facilmente comprensibile per dei bambini. Ogni giorno della settimana è destinato ad uno studio particolare: un giorno si dovrà studiare la lotta di classe, un altro ci sarà un film su lotte come quella della Convenzione Democratica Nazionale di Chicago e venerdì è il giorno delle esperienze sul campo. I giorni delle esperienze sui campo sono organizzati attorno ad attività delle Pantere e sono programmati per dimostrare visivamente la natura razzista, di classe della società in cui i bambini vivono. Così i bambini un giorno visitarono la scena del massacro di polizia del 6 aprile 1968, che portò all'assassinio di Bobby Hutton. La classe vide anche il posto dove Huey P. Newton fu avvicinato dai maiali di Oakland e incastrato in una accusa di assassinio. Durante la settimana i bambini studiano gli avvenimenti di attualità, cultura rivoluzionaria e teoria della lotta di classe. L'educazione è ricevuta bene. I bambini imparano perché concetti chiave e complicati sono presentati in termini semplici. Definizioni come « liberazione significa libertà », « rivoluzione significa cambiamento », sono capite facilmente dai bambini ed ogni definizione è spiegata in maggior dettaglio durante il corso degli studi. Tutte le personalità chiave del partito delle Pantere Nere e nella politica sono identificate con grandi manifesti o fotografie, ognuno dei quali si contraddistingue per un particolare, cosi che i bambini non possano confondersi facilmente.
Chiara Saraceno, Dall'educazione antiautoritaria all'educazione socialista, De Donato editore (collana Temi e problemi), 1972¹, pp. 322-323.
4 notes · View notes